Concerti a Napoli dal 21 al 27 dicembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 dicembre (aggiornamento al 23 dicembre):
Lunedì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala dei Busti di Castel Capuano (piazza Enrico De Nicola), concerto dal titolo “Natale in Castelcapuano”
Programma
I parte
Mare Nostrum, la Musica che unisce, con la partecipazione di Antonino Anastasia (percussioni), Enzo Minuto (percussioni), Marcello Squillante (fisarmonica), Alfredo Pumilia (violino), Mariella La Rosa (voce e chitarra), Caterina Molfino (voce), Massimo Petti (flauti), Stefano Petti (charango e chitarra), Salvatore Morra (liuto arabo), Corrado Velonà (voce e chitarra), Gennaro Piccirillo (voce recitante), e la partecipazione straordinaria del M° Antonello Grande (chitarra)
II parte
Concerto dell’Orchestra Giovanile Sanitansamble, diretta da Paolo Acunzo
In programma musiche di Beethoven, Brahms, Charpentier Piovani, Morricone, De Chiara (Inno alla legalità)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 27 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dal titolo “In Nativitate Domini – Lezioni per il SS. Natale” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” di Napoli, diretto da Egidio Mastrominico, Francesco Divito (sopranista), Rosa Montano (mezzosoprano)
In programma musiche di Gennaro Manna e Nicola Sabatino in prima esecuzione moderna
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 27 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3) nell’ambito di “Natale a Napoli 2015”, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
Puer Natus est
Quinta estampie real (strumentale )
Hymnus in Nativitate Domini
Laudemus Virginem (dal canzoniere di Montserrat)
Saltarello (strumentale)
Stella Splendens (dal canzoniere di Montserrat )
Strela do dia (dalle Cantigas di Santa Maria )
Quen a omagen (dalle Cantigas di Santa Maria )
Danza (dal canzoniere di Montserrat – strumentale)
Alle Psallite
Rosa das Rosas (dalle Cantigas di Santa Maria – strumentale )
P. Attaignant: Tourdion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
20 dicembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, Autunno Barocco di Convivio Armonico, Castel Capuano, centro culturale Domus Ars, Circolo Artistico Politecnico, Coro Polifonico Universitario “Federico II”, Ensemble Comtessa de Dia, I Lunedì Musicali, Museo Diocesano, Napoli Mandolin Orchestra, Natale a Napoli 2015, Sala dei Busti di Castel Capuano, Stagione Lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 14 al 20 dicembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 dicembre (aggiornato il 18-12):
Lunedì 14 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 16 dicembre, alle ore 20.30 (Turno C / D), giovedì 17 dicembre, alle ore 18.00 (fuori abbonamento), venerdì 18 dicembre, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), sabato 19 dicembre, alle ore 19.00 (fuori abbonamento) e domenica 20 dicembre, alle ore 21.00 (Turno F) al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Carmen”, musica di Georges Bizet, libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.
Direttori: Zubin Mehta (14, 16 e 20 dicembre) / Jacques Delacôte (17, 18 e 19 dicembre)
Regia e co-creatore luci: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin Finzi
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scenografia: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente alla regia: Geneviève Dupéré
Co-creatore luci: Alexis Bowles
Effetti Speciali: Roberto Vitalini “Bashiba”
Assistente alla scenografia: Matteo Verlicchi
Assistente ai costumi: Ambra Schumacher
Assistente creatore luci: Marzio Picchetti
Assistente effetti speciali: Sebastiano Barbieri
Personaggi ed interpreti
Carmen: María José Montiel (16, 18 e 20 dicembre) / Clémentine Margaine (14, 17, e 19 dicembre)
Don José: Brian Jagde (16, 18 e 20 dicembre) / Andeka Gorrotxategui (14, 17 e 19 dicembre)
Micaëla: Eleonora Buratto (16, 18 e 20 dicembre) / Jessica Nuccio (14, 17 e 19 dicembre)
Escamillo: Kostas Smoriginas (16, 18 e 20 dicembre) / Ruben Amoretti (14, 17 e 19 dicembre)
Frasquita: Sandra Pastrana
Mercédès: Giuseppina Bridelli (16, 18, e 20 dicembre) /Annunziata Vestri (14, 17 e 19 dicembre)
Le Dancaïre: Fabio Previati
Le Remendado: Carlo Bosi
Zuniga: Gianfranco Montresor
Moralès: Roberto Accurso
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro, Corpo di Ballo e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 400 (Palco Reale) a 25 Euro
Ridotto: da 400 (Palco Reale) a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 14 dicembre, alle ore 20.30, al Nuovo Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 19), “Tre in uno”, concerto-spettacolo con la partecipazione di Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
Informazioni presso il botteghino, oppure chiamando il n. tel. 081 410 44 67
Il botteghino è aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
Biglietti online: http://www.etes.it
_________________________________________________________
Martedì 15 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Antonio Pompa-Baldi
In programma musiche di Liszt, Grieg, Chopin
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 16 dicembre, alle ore 18.00, presso la sala Chopin (piazza Carità, 6) inaugurazione dei “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova con il recital del pianista Luca Lione
In programma musiche di Liszt, Rachmaninov
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
_________________________________________________________
Mercoledì 16 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in sol min. op. 6 n. 8 “fatto per la notte di Natale”
F. Farkas: Antiche danze ungheresi dal secolo XVII per fiati
B. Britten: Sinfonietta op.1
P. Marrone: Polittico per piccola orchestra
D. Šostakovič: Quattro valzer
A. Piazzolla
Ave Maria per clarinetto e archi
Fuga per piccola orchestra
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
Domenica 20 dicembre, alle ore 11.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (vico S. Aniello a Caponapoli), concerto di Natale dell’Ensemble Vocale “Siderum Voces”, diretto da Antonio Capuano e accompagnato all’organo da Sossio Capasso
Programma
G. Frescobaldi: Preludio
H. L. Hassler: Dixit Maria
J. Arcaldelt: Ave Maria
F. Durante: Magnificat
M. Praetorius: Puer natus est
J. S. Bach: O Jesulein Süß
S. Alfonso de’ Liguori: Quanno nascette ninno (arr. J Grima)
J. F. Wade: Adeste fideles
M. Leontovich: Carol of the bells
J. J. Niles: I wonder and I wander (ver. L. Berio)
F. Gruber: Stille nacht
J. P. McCaskey: Deck the hall
F. Bernhard: Winter wonderland
Ingresso a offerta libera
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle Classi di canto del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli, con la partecipazione di Feng Xiaoshun, Giovanni Castagliuolo, Raffaele Schiavone, Dario Cavaliere e dei pianisti Angelo Gazzaneo e Maurizio Iaccarino
Programma
Anonimo: Adeste fideles
J. S. Bach: “Großer Herr”, dall’Oratorio di Natale
basso Carlo Feola
G. F. Händel: dal “Messiah”
“He shall feed his flock”
soprano Jessika Crispino
“He that dwelleth in Heaven”
tenore Luigi D’Agostino
A. Vivaldi: “Laudamus te”, dal Gloria
soprano: I. Valeria Caputo
controtenore Giovanni De Vivo
C. Giordano: “Aeterno jubilo”, dalla Ninna nanna
mezzosoprano Paola Bellofatto
W. A. Mozart:
“Alleluja”, da Exsultate, jubilate
soprano I. Valeria Caputo
“Laudate Dominum”, dai Vesperae solemnes de Confessore
soprano Wang Siyi
C. Franck: Ave Maria
controtenore Giovanni De Vivo
M. Reger: Maria Wiegenlied, dai Neun Kinderlieder
mezzosoprano Rossana Giardullo
A. Adam: Cantique de Noël
tenore Liu Peng
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 11.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, recital della clavicembalista Enza Caiazzo dal titolo “Bach e Scarlatti: padri e figli – Due generazioni a confronto”
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga VII in mi bemolle maggiore BWV 852 (dal “Clavicembalo ben temperato”)
Fantasia cromatica e fuga in re minore BWV 903
Johann Christian Bach: Sonata n. 5 op.17 in la maggiore
A. Scarlatti: Toccata in sol maggiore
D. Scarlatti: Dagli “Essercizii per Gravicembalo”
Sonata K30 in sol minore detta “La fuga del gatto”
Sonata K25 in fa diesis minore
Sonata K 24 in la maggiore
Precederà il concerto, alle ore 11.00 la visita guidata della Chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro.
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro
Programma
Anonimo XIV sec.: Personent hodie
Anonimo XIV sec.: L’unico figlio
Anonimo XV sec.: Gaudete Christus nascetur
H. Leo Hassler: Laetentur coeli
P. Nenna: In Nativitate Domini
Anonimo XVIII sec.: Nitida stella
Sant’Alfonso Maria de’ Liguori: Pastorale di Natale e Amen (dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
(elaborazione di Marco Palumbo)
Z. Kodály: Veni Emmanuel
R. Di Marino: Beata Viscera Mariae Virginis
Mariano J. Jiménez: Ave Maria
L. Halmos: Jubilate Deo universa terra
G. Panariello
Hodie Christus natus est
O Magnum Mysterium
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 18.30, presso il Museo Diocesano (largo Donnaregina), concerto dal titolo “Musica Sacra alla corte dei Borbone” con la partecipazione del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima, e del soprano Valentina Varriale.
Programma
G. Abos: Messa in sol maggiore
(Revisione di Pietro Andrisani)
P. Cafaro: Salmo CVI Confitemini domino quoniam bonus
(Revisione di Pietro Andrisani)
G. Tritto: Messa Pastorale per soprano, coro e orchestra
(Revisione di Pietro Andrisani)
Il concerto sarà preceduto da una visita al percorso museale a partire dalle ore 17.45
Costo del biglietto: 10 Euro (under 18 gratis)
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto concerto del “Coro Beata Virgo Maria” e del “Coro Padre Gabriele Palmese”, diretti da Elena Scala e accompagnati all’organo dal maestro Mauro Castaldo.
Programma
Josse-François-Joseph Benaut (1741-1794): Magnificat en Noëls avec variations en sol majeur
D. Ricci: Adesso è la pienezza
G. Becchimanzi – G. Scordari: Siamo venuti qui
M. Piccoli: Caro Gesù ti scrivo
M. Balduzzi: Verbum Panis
F. Trotta – G. Tranchini: Sarà Natale
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms (1833 – 1897): Ninna nanna Gesù
Alfonso Maria de Liguori (1696 – 1787): Quanno nascette Ninno
Canto tradizionale: Cantano gli angeli
Canto tradizionale: The first Nowell
Canto tradizionale: Bianco Natale
Canto tradizionale: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli angeli
Canto tradizionale: Deck the hall
B. Marcello (1686 – 1739): I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara, 10 c), concerto del Coro della Società Polifonica della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Hodie Christus natus est” Polifonia sacra e profana.
In programma brani di Banchieri, Giejlo, Panariello, Tavener, Britten, Debussy e Rheinberger
Costo del biglietto
Intero: 10.00 Euro
Ridotto (prevendita): 8.00 Euro
_________________________________________________________
Domenica 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino ed Enrico Pieranunzi dal titolo “Americhe”
Programma
W. Bolcom: Due Rags (da “The Garden of Eden”)
G. Gershwin: I got rhythm variations
A. Copland: Danzón cubano
L. Bernstein: Music for two pianos
E. Pieranunzi: Duke’s dream
C. Guastavino: Las niñas de Santa Fe
Astor Piazzolla:
Fuga y misterio
Milonga del Ángel
La muerte del Ángel
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
13 dicembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Cantanti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Country music, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatri, Teatro "Sancarluccio", Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, Autunno Barocco di Convivio Armonico, Brunello Canessa, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, E’ aperto a tutti quanti, Federimusica, I Concerti dell’Accademia, I Lunedì Musicali, Incontri musicali a Palazzo Venezia, Museo Diocesano, Musica nei luoghi sacri, Orchestra San Giovanni, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto di Napolinova, Stagione Lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, Vespri d'organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 30 novembre al 6 dicembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 novembre al 6 dicembre:
Martedì 1 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, nell’ambito della IX edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto degli organisti Roberta Schmid e Mauro Castaldo, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Daniela del Monaco (contralto) e Vincenzo Leurini (tromba) (organi).
Programma
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo
Tradizionali
Sometimes I feel like a motherless child
Kum Ba Yah
L. Boëllmann: “Suite Gothique” per organo
A. Pärt: My land is?
Leona Peleskova, soprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo
L. Cherubini: “Ave Maria”
H. Purcell: Sonata per tromba e organo
G. Verdi: “Ave Maria”
G. B. Martini: Elevazione per tromba e organo
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
C. Franck: “Panis Angelicus”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 3 dicembre, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’ Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Oren, con la partecipazione del pianista Yoav Levanon
Programma
F. Chopin: Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op. 11
L. van Beethoven: Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 “Eroica”
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
Scuole (Palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 3 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Hespèrion XXI, diretto da Jordi Savall dal titolo Folias & Canarios
Programma
Folias Antiguas
D. Ortiz: La Spagna
Anonimo (CMP 121): Folias Antiguas (improvvisazione)
Anonimo: Folias Antiguas “Rodrigo Martinez” (improvvisazione)
G. Sanz: Jácaras & Canarios
D. Ortiz
Folia IV
Passamezzo antico I
Passamezzo moderno III
Ruggiero IX
Romanesca VII
Passamezzo moderno II
P. Guerrero (?): Morisca
A. de Cabezón
Folia: Pavana con su Glosa
Anonimo (Tradizionale di Tixtla): Guaracha (improvvisazione)
Tradizioni celtiche nel Nuovo Mondo
Anonimo (Tradizionale irlandese): Regents Rant
Anonimo (Tradizionale scozzese): Lord Moira’s Hornpipe
Improvvisazione su Passacaglia
A. Martín y Coll: Diferencias sobre las Folias
F. Correa de Arauxo: Glosas sobre “Todo el mundo en general”
Anonimo: Canarios (improvvisazione)
A. Valente: Gallarda Napolitana (improvvisazione)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del Quartetto Viotti, formato da Franco Mezzena e Nancy Barnaba (violini), Luca Ranieri (viola), Cecilia Berioli (violoncello)
Programma
G. B. Viotti
Quartetto in si bemolle maggiore op.1, n.4
Quartetto in mi bemolle maggiore op.1, n.3
Quartetto Concertante n.1 in fa maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38) per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Daedalus, diretta da Roberto Festa, con la partecipazione di Monika Mauch (soprano), Marco Beasley (tenore), Josep Benet (tenore) e Josep Cabré (baritono)
Programma
Prologo
Giulio Cesare Barbetta: Moresca IV deta la Bergamasca,
Adriano Banchieri: Gli amanti morescano,
Scena 1. “La morenica”
Yo me soy la morenica, anonimo (Cancionero de Uppsala)
In Toledo una donzella, anonimo
Scena 2 – “O primm’ annammurat’ ovver l’ingenuo”
E vorria sapere, anonimo
Giovanni Domenico del Giovane da Nola: ‘St’ amaro core mio è diventato
Vorria ca fosse ciaola, anonimo
Scena 3 – “Intermedio turchesco”
Giulio Cesare Barbetta: Moresca III deta il Mattaccino
Li saracin’ adorano lo sole, anonimo
Scena 4 – “L’amante tradito ovvero fiele d’amore”
Si te credisse, anonimo
Roland de Lassus: O Lucia miau, miau
Perissone Cambio: Deh! La morte de mariteto
Tu sai che la cornacchia, anonimo
Scena 5 – “Triompho d’Amore”
Mi fai morire, anonimo
Andrea Falconieri: O vezzosetta
Orlando di Lasso: ‘Sto core mio se fosse di diamante
Epilogo. “Consiglio di non innamorarsi”
Si li femmene, anonimo
Giulio Cesare Barbetta: Moresca IV deta la Bergamasca
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Largo San Giovanni Maggiore – angolo via Mezzocannone), concerto della Napoli Mandolin Orchestra, diretta da Mauro Squillante, con la partecipazione del soprano Valentina Assorto e del tenore Alessandro Lualdi
In programma musiche di Calace, Ricci e classici della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Iscritti all’Ordine degli Ingegneri previa esibizione tessera): 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, allestimento dell’oratorio “La Maddalena ai piedi di Cristo” di Giovanni Bononcini
Personaggi ed interpreti
Maddalena, Angela Luglio
Amore celeste, Paola Leoci
Amore terreno, Anna Lopriore
Fariseo, Stefano Sorrentino
Cristo, Carlo Sgura
Nuova Orchestra Scarlatti diretta da Francesco Aliberti
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 19.00, al Museum Shop (piazzetta Nilo, 2), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto di Pina Cipriani “Quanno Nascette Ninno” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Renata Cataldi (traversiere), Marco Gesualdi (chitarra), Giosi Cincotti (fisarmonica), Giacomo Pedicini (basso) e “Gli Zampognari Luzzanesi”
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 5 dicembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Apparente (Corso Vittorio Emanuele, 605), nell’ambito della rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Dissonanzen con la partecipazione di Silvia Schiavoni (voce) e Giancarlo Schiaffini (trombone)
Programma
Stabat Mater
Ave Maris Stella
Salve Regina
Voi ch’amate lo Criatore
Tota Pulchra
Iste confessor
Veni Sancte Spiritus
Magdalena degna de laudare
Regina Coeli
Ingresso gratuito al concerto e alla visite guidate, fino ad esaurimento posti mediante prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
Lun – ven 9.00 – 18.00
Sab 9.00 – 14.00
www.cantasuonaecammina.it
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alle ore 19.00
_________________________________________________________
Domenica 6 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, “L’altra voce della musica” – Testimonianze e realtà venezuelana abbinata ad un concerto della “Toscanini Young Orchestra”, orchestra giovanile di fiati diretta da Paolo Totti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 6 dicembre, alle ore 19.00, presso il Santuario di Santa Maria della Stella (v. Stella, 25), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dell’Ensemble Musica Minima, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela Esposito (soprano), Egidio Mastrominico (violino), Mauro Castaldo (organo) e con la partecipazione della Corale “I Cantori del Plebiscito”
In programma musiche di Benaut, Mascitti, Corrette, Rossini, Fauré, Franck
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
28 novembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Associazione Napolinova, Autunno Barocco di Convivio Armonico, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Comunità Evangelica Luterana, Concerti di Autunno, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, Museo Diocesano, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Vespri d'organo | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 23 al 29 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 novembre:
Lunedì 23 novembre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Paolo Plantulli (tenore) e Silvia Siniscalchi (pianoforte) con la partecipazione del soprano Dorothy Manzo
In programma musiche di Tosti, Leoncavallo, Gastaldon, Puccini, Lara, Verdi e classici della canzone napoletana
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 24 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson, formato da Eugene Drucker e Philip Setzer (violini), Lawrence Dutton (viola) e Paul Watkins (violoncello)
Programma
Johannes Brahms: Quartetto in la minore op. 51 n. 2
Franz Schubert: Quartetto in sol maggiore D 887
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 25 novembre, alle ore 19.30, al Teatro di San Carlo, in occasione della Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne, prova aperta al pubblico del concerto che si terrà il 26 ed il 27 novembre per la Stagione Sinfonica 2015-2016
I membri delle Associazioni femminili del territorio campano potranno acquistare il biglietto al prezzo speciale di 15 euro (1 ingresso) oppure 20 euro (per 2 ingressi).
Per acquistare il biglietto, è possibile recarsi direttamente al botteghino del Teatro di San Carlo nei normali orari di apertura (dal Lunedì al Sabato, dalle 10 alle 17.30; Domenica dalle 10 alle 14).
L’assegnazione dei posti avverrà secondo la logica del best seat, ovvero verrà assegnato il miglior posto disponibile al momento dell’acquisto esibendo il tesserino di appartenenza all’ Associazione.
E’ possibile acquistare fino ad un massimo di 6 biglietti a persona.
_________________________________________________________
Mercoledì 25 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione della XVII edizione del concorso letterario, con la partecipazione dell’attore Andrea de Goyzueta e del pianista Gabriele Pezone
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 26 novembre, alle ore 18.00 (Turno P), con replica venerdì 27 novembre, alle ore 20.30 (Turno S / Turno M sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista), con la partecipazione di Amanda Forsyth (violoncello)
Programma
P. I. Čajkovskij: Melodie, movimento tratto da “Souvenir d’un Lieu Cher” per violino e orchestra, op. 42
V. Herbert: Concerto n. 2 in mi minore per violoncello e orchestra, op. 30
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sérénade mélancolique, op. 26 per violino e orchestra
“Romeo e Giulietta” Ouverture-Fantasie in si minore
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 / Anziani over 65 con reddito minimo e / o Social Card
Platea III settore: 20 Euro
Palchi: 15 Euro
Scuole (Palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 26 novembre, alle ore 18.15, presso la Sala Vasari del Complesso Monumentale di S. Anna dei Lombardi (piazza Monteoliveto), per la XVIII edizione del Festival di Musica da Camera dell’associazione Napolinova, concerto del duo formato da Federica Tranzillo (violino) e Lidia Fittipaldi (pianoforte)
Programma
E. Grieg: Sonata n. 3 op. 45
H. Wieniawski: Polonaise Brillante op. 21
G. Tartini: Sonata “Il trillo del diavolo”
P. de Sarasate: Zingaresca
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 27 novembre, alle ore 19.30, all’Istituto Grenoble (v. F. Crispi, 86), annuale spettacolo per la raccolta fondi per l’Asilo Sector Primero di San Salvador con la partecipazione di Daniela del Monaco (voce) e Antonio Grande (chitarra), Emilia Zamuner (voce) e Carlo Lomanto (chitarra elettrica); Massimo Tomei (pianoforte); Antonella Ippolito (attrice); Campet Singers (coro); Daniele Mattera e Sebastiano Cappiello (attori).
Costo del biglietto: 15 euro
Per motivi di sicurezza l’ingresso è consentito su presentazione di un documento di identità
_________________________________________________________
Venerdì 27 novembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Incoronatella della Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col e accompagnato all’organo da Liuwe Tamminga, organizzato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini – Centro di Musica Antica
Programma
Alessandro Scarlatti:
O magnum mysterium a 8 voci
Dalla Missa Ottobona a 4 voci
Kyrie
Sanctus
Agnus Dei
Salve Regina a 4 voci, 2 violini e basso continuo
Magnificat a 5 voci con basso continuo
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata alle ore 19.00
Ingresso gratuito al concerto e alla visita guidata, fino ad esaurimento posti mediante prenotazione obbligatoria.
Info e prenotazioni
800 600 601
dai cellulari e dall’estero
+39 06 39 96 76 50
Lun – ven 9.00 – 18.00
Sab 9.00 – 14.00
http://www.cantasuonaecammina.it
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 11.30, presso la “Sala Filangieri” dell’Archivio di Stato di Napoli (piazzetta Grande Archivio, 5), per i “Concerti dell’Archivio”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della violinista Yohko Koshibu dal titolo “Percorsi violinistici tra 600 e 900”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Prima del concerto, alle ore 10.00, è prevista una visita guidata gratuita alla mostra “Le rotte del cibo: commercio alimentare tra Napoli e il Mondo” a cura del Servizio Visite dell’Archivio di Stato.
Per la visita è obbligatoria la prenotazione allo 081 5638256 (ore 9 – 13) o via e-mail: as-na@beniculturali.it
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 17.00, nel Duomo, concerto del Coro della Cappella Sistina, diretto da monsignor Massimo Palombella
In programma canti gregoriani e brani di Palestrina, Lasso, Allegri
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione “Incontri musicali a Palazzo Venezia”, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Chopin, con la partecipazione di Luciano Ruotolo (pianoforte).
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: introduzione storica ed illustrazione dei brani del concerto a cura del maestro Luciano Ruotolo.
Brani in programma
Preludi op. 28 (selezione)
Mazurca op. 68 n. 2
Valse op. 69 n. 2 (interprete Gabriella Intignano allieva dell’Accademia Musicale Europea)
Notturni op. 15 n. 1 e op. 48 n.1
Studio op. 25 n. 10
Scherzo n. 3 op. 39
Al termine è prevista una visita guidata negli ambienti storici del Palazzo
Contributo organizzativo (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Al di sotto dei 6 anni: gratis
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, Oratorio “Moondog”, con la partecipazione dell’ensemble vocale “I Vandalia”, diretto da Lucio M. Lo Gatto e della Nuova orchestra Scarlatti, diretta da Federico Odling
In programma musiche di Louis Thomas Hardin
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 novembre, alle ore 19.00, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone “Concerti alla Napolitana”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere) e Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Mascitti, Durante, De Filippis, De Majo, G. Abos
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 11.00, allo Zurzolo Teatro Live (v. Giuseppe Piazzi 59), concerto dei CamPet Singers dal titolo “Pop Songs”
In programma musiche di Lennon-Mc Cartney, Lou Reed, David Bowie, Battiato
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 11.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), per l’Autunno Musicale, organizzato dall’Associazione Musica Libera, concerto del Quartetto di fiati Aeolus, formato da Annalisa Freda (flauto), Francesco Mennella (clarinetto), Manon Chevalier (corno) e Guido Mandaglio (fagotto).
In programma musiche di Rossini, Grieg, Gounod, Strauss e Meyerbeer
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon 2015” con il concerto “Classico Napoletano”, con Peppe Servillo, Solis String Quartet, Voci Italiane, Giuseppe Gambi e la partecipazione straordinaria del pianista Michele Campanella
Costo del biglietto: 25 euro
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, l’Associazione Area Arte propone il concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara
In programma musiche di Corelli, Mascitti, Leclaire
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa della Graziella (via San Bartolomeo, 3) lettura-concerto dal titolo “Storia di Folletti”, su testi di Andrea Manferlotti (da Charles Dickens), con la partecipazione di Andrea Cresta (voce recitante), Gabriella Romano (soprano) e Ferdinando de Martino (tastiere).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
22 novembre, 2015 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto | Associazione Napolinova, Autunno Barocco di Convivio Armonico, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Musicalmente per Telethon 2015”, CamPet Singers, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo, Concerti di Autunno, Festival di Musica da Camera di Napolinova 2015, I Lunedì Musicali, Incontri musicali a Palazzo Venezia, Museo Diocesano, Palazzo Venezia - Napoli, Stagione Sinfonica 2015-16 del Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo, Zurzolo Teatro Live | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti ad altri 411 follower
agosto: 2022 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 -
Articoli, annunci e recensioni
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
- Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Archivi
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
- Napoli , 15 e 22 febbraio 2020, doppia data per “The Beatles” con i Crazy_Four ed è già SOLD OUT!
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo