Concerti a Napoli dal 28 settembre al 4 ottobre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 settembre al 4 ottobre:
Lunedì 28 settembre, alle ore 18.00, presso l’Auditorium Donnaròmita (v. G. Paladino, 50), nell’ambito della stagione dell’Associazione degli ex-allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Viola De Vivo (soprano) e Fabio Maggio (pianoforte)
Programma
V. Bellini:
Oh quante volte, oh quante (da “I Capuleti e i Montecchi”)
Ah non credea mirarti
Ah non giunge uman pensiero (da “La sonnambula”)
F. Liszt: Tarantella (da Années de pèlerinage, Venezia e Napoli, supplemento al volume II: Italia)
G. Donizetti
Prendi, per me sei libera (da “L’elisir d’amore”)
So anch’io la virtù magica (da “Don Pasquale”)
F. J. Haydn: Sonata in do maggiore Hob XVI:50
G. Verdi: “Caro nome” (da “Rigoletto”)
G. Puccini: Quando men vo (da “La Bohème”)
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia in fa diesis minore, op. 28
G. Puccini: O mio babbino caro (da “Gianni Schicchi”)
G. Verdi: E’ strano…Sempre libera (da “La traviata”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 29 settembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 3 ottobre, alle ore 20.00 e domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, per il San Carlo Opera Festival, allestimento di “Don Pasquale”
Musica di Gaetano Donizetti
Libretto di Gaetano Donizetti e Giovanni Ruffini
Direttore: Christopher Franklin
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Roberto De Simone
Regista per la ripresa: Ivo Guerra
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Zaira De Vicentiis
Personaggi ed interpreti
Don Pasquale: Paolo Bordogna
Ernesto: Antonino Siragusa
Norina: Barbara Bargnesi
Dottor Malatesta: Mario Cassi
Un Notaro: Rosario Natale
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi (minimo 10 persone): da 38 a 22 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 30 settembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble di clarinetti del Conservatorio San Pietro a Majella
Programma
Clare Grundman: Capriccio
G. Rossini: Largo al factotum
W. A. Mozart
Alla turca
Allegro n. 25
G. Bizet: Aragonese
New York New York
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 1 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Autunno” con il duo formato da Nicolò Vaiente (marimba) ed Eleonora Volpato (arpa)
Programma
L. X. Zhang: Lazy Afternoon
J. S. Bach: Sonata in do maggiore
M. Damase: 5 piccolo dialoghi
J. Koetsier: Dance Impressions
J. Rodrigo: “Adagio” dal Concerto di Aranjuez
C. Salzedo: Tango e Rumba
G. Hamilton Green: Triplets
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 2 ottobre, alle ore 20.30, presso il complesso dell’Immacolata e S. Vincenzo (piazzetta S. Vincenzo alla Sanità), concerto organizzato da “Crescere Insieme” e Napoli inVITA con la partecipazione dell’ Ensemble vocale “Comtessa de Dia”, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, di Alessandro Colmaier, Roberto Fiorenza e dell’attore Raffaele Bruno.
In programma musica napoletana, dalle villanelle alla canzone classica, e un monologo tratto dall’ultimo libro di Raffaele Bruno “Delirio Creativo”
Contributo: euro 10, inclusa apericena napoletana (il ricavato sarà utilizzato per le riparazioni del tetto dell’edificio settecentesco, a capriata “palladiana”)
Info:
Crescere Insieme, tel. 0817413064
Prenotazioni
email: napolinvita@libero.it
(la prenotazione è gradita per l’organizzazione dell’apericena)
_________________________________________________________
Sabato 3 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Maria Sbeglia (pianoforte)
Programma
J. S. Bach: Adagio e fuga dalla Sonata n. 1 per violino solo
W. A. Mozart: Concerto in sol maggiore per violino e orchestra n. 3
P. I. Ciaikovskij: I tempo dal Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 35
_________________________________________________________
Domenica 4 ottobre, alle ore 11.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185) per la rassegna “I suoni della storia – 1815 fra il Congresso di Vienna e la Battaglia di Waterloo”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Enrico Baiano (fortepiano), con la partecipazione di Andrea de Goyzueta e Raffaele Ausiello (voci recitanti)
Programma
Franz Schubert:
Otto walzer dall’op. 9
Momento musicale op. 94 n. 4 in do diesis minore
J. N. Hummel: Due bagatelle dall’op. 107
n. 3 in la bemolle maggiore “La contemplazione”
n. 4 in si bemolle maggiore “Rondò”
F. Schubert:
12 Ländler op. 171
Momento musicale op. 94 n. 2 in la bemolle maggiore
J. N. Hummel: Sonata n. 3 in fa minore op. 20
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Marco Sanna.
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
F. Schubert: Fantasia in do maggiore “Wanderer” D 760, op. 15
F. Chopin: Sonata n. 3 in si minore, op. 58
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
Amici Istituto Cervantes: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 4 al 10 maggio 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 maggio 2015:
Lunedì 4 maggio, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Giulio De Padova
Programma
F. Liszt: dai 12 studi trascendentali
n. 7 in mi bemolle maggiore “Eroica”
n. 8 in do minore “Wilde Jagd” (Caccia selvaggia)
n. 9 in la bemolle maggiore “Ricordanza”
n. 10 in fa minore
n. 11 in re bemolle maggiore “Harmonies du soir” (Armonie della sera)
n. 12 in si bemolle minore “Chasse-neige” (tormenta di neve)
S. Rachmaninov: Sei Momenti Musicali op.16
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Martedì 5 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 6 maggio, alle ore 20.30 (Fuori Abbonamento); giovedì 7 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 8 maggio, alle ore 19.00 (Turno D), sabato 9 maggio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 10 maggio, ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, allestimento dell’opera in tre atti “Luisa Miller” di Giuseppe Verdi, su libretto di Salvatore Cammarano
Direttore: Daniele Rustioni
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Andrea De Rosa
Scene: Sergio Tramonti
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Assistente alle scene: Sandra Müller
Assistente ai costumi:Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Conte di Walter: István Kovács (5, 7, 9 e 10 maggio) / Dario Russo (6 e 8 maggio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (5, 7 e 9 maggio) / Luciano Ganci (6, 8 e 10 maggio)
Federica: Nino Surguladze (5, 7 e 9 maggio) / Martina Belli (6, 8 e 10 maggio)
Wurm: Marco Spotti (5, 7, 9 e 10 maggio) / Felipe Bou (6 e 8 maggio)
Miller: Vitaliy Bilyy (5, 7 e 9 maggio) / Claudio Sgura (6, 8 e 10 maggio)
Luisa: Elena Mosuc (5, 7 e 9 maggio) / Julianna Di Giacomo (6, 8 e 10 maggio)
Laura: Michela Antenucci
Un contadino: Nino Mennella
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Guido Picariello e Francesco Rosato
Programma
R. Schumann: Bilder aus osten, op. 66
S. Rachmaninov: Six morceaux, op. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dell’Istituto Cervantes (v. Nazario Sauro, 23), per l’inaugurazione della rassegna “Quattro chitarre tra Napoli e Spagna”, organizzata in collaborazione fra Istituto Cervantes e Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Stefano Cardi
Programma
F. M. Torroba
Los Mayos
Oliveras
Albada
H. Villa-Lobos
Prélude n. 5
Chôros n. 1
Étude n. 10
H. W. Henze: Romeo and Juliet
C. Guastavino: Presto (dalla Sonata n. 2)
V.Young: My Foolish Heart
F. Jerry Roll Morton: Spanish Swat
L. Bacalov: Aspectos
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 7 maggio, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. S. Brigida, 65), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Maurizio Zanini
In programma musiche di F. Schubert, L. v. Beethoven
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto degli studenti delle diverse Masterclass della “Palestra della Musica”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 8 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, incontro con la scrittrice e giornalista Leonetta Bentivoglio e la musicologa Lidia Bramani, che presenteranno “E Susanna non vien…”, libro edito da Feltrinelli.
Conduce Laura Valente
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 19.00, presso il Nilo Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3 – Piazzetta Nilo), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del Trio Max Reger, formato da Rocco Roggia (violino), Andrea De Martino (viola) e Raffaele Rigliari (violoncello)
In programma musiche di Haydn, Mozart, Beethoven
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 8 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico De Nicola, 49 (Porta Capuana), l’Associazione Miradois, in collaborazione con l’Associazione Napoli InVita, propone il concerto “Ascoltando Pergolesi”, con la partecipazione dei Solisti della Graziella, diretti dal maestro Ferdinando de Martino, del soprano Silvia Tarantino e del contralto Daniela My.
Programma
G. B. Pergolesi
Stabat Mater
Concerto in sol maggiore
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B. Croce, 19, I Piano), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del pianista Andrea Riccio e del sassofonista Angelo Fariello, preceduti dal coro dell’Istituto Mater Dei che proporrà brani tratti da “Il flauto magico” di Mozart
Programma
Andrea Riccio, pianoforte
R. Schumann: Papillon op. 2
G. Martucci: Scherzo op. 33
Angelo Fariello, sassofono
J. Demersseman: Fantaisie
C.Debussy: Golliwogg’s Cakewalk (“Il Piccolo Negro”), dalla suite Children’s corner
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Contributo organizzativo euro 5 (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Prenotazione entro venerdì 7 maggio al seguente recapito: 0815528739
Agli ospiti presenti sarà dato in omaggio il Cd con le esecuzioni degli allievi della classe di pianoforte dell’Accademia Musicale Europea
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti”, concerto del tenore Li Chen, accompagnato al pianoforte da Livia Guarino
Programma
F. Paolo Tosti: Malia
F. Alfano: Piangi, si piangi da “Resurrezione”
G. Verdi: Ah! Si ben mio dal “Trovatore”
G. Puccini: Ch’ella mi creda da “La fanciulla del West”
U. Giordano: Amor ti vieta da “Fedora”
G. Verdi: La mia letizia da “I Lombardi alla prima crociata”
Cardillo: Core ‘ngrato
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 17.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), l’Associazione Musica Libera propone il concerto dal titolo “Io te voglio bene assaje” con la partecipazione di Valentina Fusaro (voce), Carla Orbinati (pianoforte), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno). Arrangiamenti a cura di Lucio De Feo
In programma un’antologia della Canzone Classica Napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), concerto dei Solisti del Discantus Ensemble, formati da Arturo Sica e Maria D’Alessio (violini), Tiziana Traverso (viola) Antonello Grima (Violoncello), Gennaro Pupillo (contrabbasso), Stefano Duca (flauto ottavino) Marco Traverso (viola solista), Clementina Regina (soprano)
In programma le più belle Canzoni Napoletane da Pergolesi a Di Giacomo
Costo del biglietto
Adulti: 12 Euro
Bambini: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), per l’inaugurazione del XIX Festival Pianistico di Napolinova, concerto di Ji Yeong Mun
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 19.15, nella chiesa di San Ferdinando (Piazza Trieste e Trento), concerto-performance “Bianco Nero Nero Bianco – I mille volti di Napoli”, testo di Maria Gabriella Mariani
In programma musiche di Liszt e Maria Gabriella Mariani
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni, maggiori di 65 anni): 7 Euro
_________________________________________________________
Sabato 9 maggio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (Via Luca Giordano, 73), Susanna Canessa e Monica Doglione presentano Music in the Movies, le più belle folk songs nel Cinema Internazionale, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni)
Il concerto sarà preceduto da una cena buffet
Prenotazione obbligatoria: 081 19534230/328 1019922
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Ludovica Rambelli Teatro, in collaborazione con Altra Definizione, presenta “21 Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi”, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius.
A partire dalle 11.30, degustazione, nel chiostro della chiesa di Donnaregina Vecchia di un nuovo pregiato vino della casa Mastroberardino “Nero a metà” in quanto il museo è anche fra le sedi di “Wine&Thecity”.
Costo del biglietto
Intero con degustazione: 10 Euro
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Family concerts in Floridiana” – genitori e figli alla scoperta degli strumenti fra musica e arte, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, mattinata dedicata alla tromba con Giuseppe Cascone, prima tromba dell’Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 6 Euro
Due adulti + due bambini: 20 Euro
Info e prenotazioni
Progetto Museo
081-440438 dalle 10 alle 14
www.progettomuseo.com
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 11.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per l’inaugurazione della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, concerto itinerante nei luoghi più suggestivi della storia e dell’arte della Basilica dello Spirito Santo proposto dal Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, accompagnato dall’ensemble di sax del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente: M° Nicola Cassese)
Testi e drammaturgia a cura di Fiorella Orazzo e Marcello Della Gatta
Programma
A. Jorio: Spirito Sancto
A. Scarlatti: Exaltabo te Domine
G. P. da Palestrina: Regina coeli
J. Nin: Le Chant du Veilleur
Angela Luglio – voce
Nicola Cassese – sax alto
D. D. Melgás: Salve Regina
L. Halmos: Jubilate Deo
G. Rossini: O salutaris ostia
J. S. Bach: Trio Sonata n. 2 in do minore BWV 526 (trascrizione di J. M. Londeix)
Nicola Cassese – sax soprano
Maria Manna – sax alto
Paolo Cavaliere – sax baritono
G. Panariello: Pater noster
A. Scarlatti: Exsurge Domine
J. Jimenez: Ave Maria
R. Dubra: Alleluja (da Veni Sancte Spiritus)
Costo del biglietto: 5 Euro (prevendite abituali o su www.etes.it: 6,50 Euro)
Abbonamento a tutta la rassegna: 20 Euro (sia al concerto, sia in prevendita)
_________________________________________________________
Domenica 10 maggio, alle ore 19.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. Tribunali 316) per l’inaugurazione della XIII edizione del Festival Barocco e… della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Echi di Napoli”
In programma musiche di D. Gallo, G. B. Pergolesi, D. Cimarosa, G. Donizetti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui