
Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno 2019:
Mercoledì 26 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista William Pio Cristiano (I parte) e del duo pianistico a 4 mani formato da Armando Sabbarese e Giuseppe Atorino (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Mazurca op. 68 n. 2
Ballata n. 1
Ballata n. 2
Andante spianato e Grande Polacca brillante op. 22
II parte
J. Brahms: Valzer op. 39
M. Ravel: Rapsodie espagnole
(Trascrizione dell’autore per pianoforte a quattro mani
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa del Santissimo Nome di Gesù, detta di San Giuseppe (Pozzuoli), nell’ambito della presentazione del Gruppo FAI Pozzuoli e Campi Flegrei, concerto della violoncellista Silvia Fasciano
Programma
J. S. Bach: Suite per violoncello n. 1 in sol maggiore, BWV 1007
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Mikhail Lidsky
Programma
A. Scriabin
Due mazurke, op. 40
Quattro preludi, op. 48
Sonata n. 5 in fa diesis maggiore, op. 53
Sonata n. 8, op. 66
S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n. 6 in la maggiore, op. 82
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco dal titolo “Il Mito di Roma” – Alessandro Melani nella Roma della fine ‘600, con la partecipazione di Francesco Divito, Valeria La Grotta (soprani), Aurelio Schiavoni (alto), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (organo e direzione), Pierluigi Ciapparelli (tiorba)
Direzione musicale di Antonio Florio
Programma
A. Melani
Concerti spirituali a 2, 3, e 5 voci
Derelinquat impius, mottetto per alto, tenore e basso e basso continuo
Salve Mater, mottetto per 2 soprani e basso continuo
O Felix Anima, mottetto per alto, basso e basso continuo
A. Scarlatti: Toccata per organo
A. Melani
Date Voces Pueri, mottetto per 2 soprani, tenore e basso continuo
Iustus ut Palma, mottetto per soprano e alto e basso continuo
Recolite memoriam, mottetto per 2 soprani, alto, tenore, basso e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare di Napoli (v. Cesario Console, 3 bis), per il ciclo “Le Contaminazioni” dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, presentazione dell’Antologia poetica “Mare nostro quotidiano” (Scuderi Editrice) con interventi musicali di Mauro Bibbò (flauto traverso), Emanuele Capasso (chitarra classica) e Maria Gabriella Mariani (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Contributo organizzativo: 2 Euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del trio formato da Raffaele Ficucello e Andrea Tedesco (flauti) e Raffaele Vitiello (pianoforte) e del duo formato da Mauro Tamburo (violino), e Raffaele Vitiello (pianoforte)
Programma trio
C. P. E. Bach: Trio Sonata in re minore
C. Doppler:
Andante e Rondò op. 25 in la maggiore
Fantasia sul Rigoletto (per due flauti e pianoforte)
Programma duo
Johannes Brahms:
Sonata per violino e pianoforte n. 3 in re minore
Scherzo in do minore dalla sonata F.A.E. per violino e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), nell’ambito della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto dal titolo “Neapolitanata”, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia e dei chitarristi Enzo Amato e Francesco Scelzo
In programma musiche di Paisiello, Piccinni, Mercadante, Donizetti, Rossini
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda”, concerto dal titolo “Contaminazioni!” (e un po’ di “Mille lire al mese”) con “The Crazy Four”, quartetto formato da Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di musica leggera, classica, folk, jazz e pop
Dopo lo spettacolo la tradizionale cena de I Cavalieri.
(Su richiesta si preparano piatti vegetariani, vegani e per celiaci)
Prenotazione obbligatoria.
Posti limitati
Info e prenotazioni al n. 34780755002
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), la rassegna “Sinfonie sul Mare”, organizzata dall’Associazione Mousiké, propone il concerto del Saxophone Ensemble San Pietro a Majella, diretto dal maestro Francesco Salime
In programma musiche del ‘700 napoletano adattate ai sassofoni
Contributo organizzativo: 15 Euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera) con prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 20.30, nel Maschio Angioino, per il Festival UniMusic organizzato dalla Nuova Orchestra Scarlatti, in collaborazione con l’Università “Federico II”, concerto dal titolo “Musica e Benessere” con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi, e dei solisti Erik Buchberger (violino), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto) e Luca Martingano (corno)
Programma
L. van Beethoven: Romanza n. 2 in fa maggiore per violino e orchestra op. 50
W. A. Mozart:
Allegro maestoso dal Concerto n. 1 in sol maggiore per flauto e orchestra K 313
Adagio dal Concerto per clarinetto e orchestra K 622
Concerto n. 1 in re maggiore per corno e orchestra K 412
Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Villa Pignatelli | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, centro culturale Domus Ars, chiesa del Santissimo Nome di Gesù – Pozzuoli, Circolo Ufficiali della Marina Militare, E’ aperto a tutti quanti, Festival UniMusic, Maschio Angioino, Miti di Musica, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuova Orchestra Scarlatti, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, ScarlattiLab Barocco, Sinfonie sul Mare, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Melchiorre De Filippis Dèlfico (1825-1895)
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 giugno 2019:
Lunedì 3 giugno, alle ore 16.00, nel Teatro di Corte di Palazzo Reale, concerto dal titolo “Pagine del ‘900 italiano”, a cura del Dipartimento di Canto del Conservatorio “San Pietro a Majella”, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti
In programma musiche di Zandonai, Mannino, Luciano Chailly, Persico, Wolf-Ferrari, Rota
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 3 giugno, alle ore 18.00, presso la Libreria Raffaello (via Kerbaker, 33 / 35 – Napoli) presentazione del romanzo di Maria Gabriella Mariani, “Ologramma. Sette vite per non morire”, (Guida Editori): dialogano con l’autrice Rosanna Bonsignore e Lucio Rufolo.
Nel corso della presentazione si prevede l’ascolto di Ologramma, il brano musicale omonimo, tratto dal CD “Virtuoso Piano Works” inciso per l’etichetta DaVinci Classics di Osaka
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), concerto del trio formato da Mario Dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
Programma
L. v. Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 3 in do minore, op. 1 n. 3
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio per pianoforte n. 1 in re minore, op. 49
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a copertura posti disponibili
Per prenotare inviare una mail a: carlo.mormile@gmail.com o inviare un whatsapp al 329 6441338
______________________________________________________________
Martedì 4 giugno, alle ore 19.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per il terzo appuntamento con il ciclo “Lo sguardo e il suono”, l’Associazione Alessandro Scarlatti propone “La pausa dal dolore” con la partecipazione di Renato Ruotolo (relatore) e Alessandro Schiano Moriello (pianoforte)
Programma
Vincenzo Migliaro, Taverna a Posillipo, 1886
Relatore: Renato Ruotolo
Programma musicale
Pianoforte: Alessandro Schiano Moriello
S. Thalberg: Les soirées de Pausilippe (Hommage à Rossini), op. 75
nn. 7,3,17,19,23,5
J. Brahms: Intermezzo in la maggiore, op. 118 n. 2
F. Liszt: Vallée d’Obermann (da Années de pelèrinage)
A. Skrjabin: Preludio e Notturno per sola mano sinistra
S. Prokofiev: Toccata in re minore op. 11
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 5 giugno, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Italia chiamò” con la partecipazione dei cantanti Teresa Ranieri, Valeria Feola, Giulia Moscato, Priscilla Sammartino, Carla Genovese, Francesca La Macchia, Jessica Apolito, Margherita Rispoli, Li Yuan Long, Stefania Botta, Concetta Ruggiero, Rosaria Vitale, An Ji Ni, Tao Shibo Wanyuw, Shi Yu Yue, Lucia Tortora, Barbara Tesauro, Noemi De Fina, Hong Yiying, Maria Rosaria Catalano, Giuseppina Bruno, Pasquale Auricchio, Clarissa Piazzolla, Marta De Marino, Zhang Ying, Li Junting, Zhou Jing, Lei Hocheng, Vittorio Di Pietro, Wang Jiingyu, Irakli Nutsibidze, Gao Tianfan, accompagnati al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
U. Giordano: “Coro delle pompeiane” da “Giove a Pompei”
P. Mascagni: “Inno al sole”, da “Iris”
G. Puccini: “Coro a bocca chiusa”, da “Madama Butterfly”
W. A. Mozart: Ave Verum Corpus
U. Giordano: “Coro delle pastorelle”, da “Andrea Chenier”
G. Rossini: “Carnevale di Venezia ”
G. Verdi
“Libiam ne’ lieti calici”da “La traviata”
“Va’ pensiero”, da “Nabucco”
G. Mameli: “Il Canto degli Italiani”
(inno nazionale della Repubblica Italiana)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, dalle ore 17.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), terza edizione di Orto Sonoro – “Un suono per ogni pianta”, che vedrà impegnate l’Orchestra Scarlatti Junior e l’amatoriale Scarlatti per Tutti in promenade musicali in alcuni fra gli spazi più affascinanti, con concerto finale alle ore 18.45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 18.30, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (v. Cesario Console, 3), nell’ambito della stagione dell’Associazione Mozart Italia di Napoli, concerto del Duo 2Agorà, formato da Domenico Luciano (sax) ed Eugenio Catone (pianoforte).
Programma
T. Yoshimatsu: Fuzzy Bird Sonata
R. Muczynski: Sonata op.29
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Fitkin: Gate
W. J. Diederik van Klaveren: Sonata à la manière de Francis Poulenc
P. Iturralde: Suite Hellenique
Ingresso: 5 euro
Ingresso libero per i ragazzi fino a 15 anni
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto Prometeo
Programma
L. van Beethoven:
Quartetto per archi in re maggiore op. 18 n. 3
Quartetto in do diesis minore, op. 131
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto over 65: 15 euro
Ridotto under 26: 10 euro
______________________________________________________________
Giovedì 6 giugno, alle ore 20.15, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, concerto inaugurale del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con la partecipazione del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (violino), Sergio Martinoli (violino), Carmine Caniani (viola), Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello).
In programma brani di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per la rassegna “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ Ensemble Vocale Jazz
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 giugno, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per l’inaugurazione della Stagione Concertistica dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Francesco Scelzo, che presenterà il suo ultimo lavoro discografico “Mood Swing”
Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto studenti: 5 euro
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Teresa Ranieri, Maria Rosaria Catalano, Pasquale Auricchio, Giada Campione, Cristian D’Acquino, accompagnati al pianoforte da Antonio Gionti
In programma brani da “La clemenza di Tito” di Wolfgang Amadeus Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato dal tenore Alessandro Caro e dal pianista Angelo Gala
Programma
F. Schubert: da Winterreise D.911
Gute Nacht
Auf dem Flusse
Mut
Die Nebensonnen
J. Brahms: dai Lieder op.85
Sommerbend
Modenschein
dai Lieder op.106: Meine Lieder
J. Brahms: dai Valzer op.39
n.1 in si maggiore
n.3 in sol diesis minore
n.4 in mi minore
C. Debussy: Noël des enfants qui n’ont plus de maisons
M. Ravel: dalle Cinq Mélodies populaires Grecques
Le Réveil de la Mariée
Là-bas, vers l’église
E. Granados: Danza Spagnola n.5 “Andaluza”
M. de Falla: dalle Siete Canciones populares Españolas
El paño moruno
Asturiana
Polo
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Francesca Ajossa
Programma
J. S. Bach: Preludio, Trio e Fuga in si bemolle maggiore BWV 545b
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich IGB 22
D. Buxtehude: Nun freut euch, lieben Christen g’mein BuxWV 210
J. S. Bach
“Schafe können sicher weiden”, dalla Cantata BWV 208
Preludio e Fuga in mi minore BWV 548
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 8 giugno, alle ore 20.00 (Turno S / Turno M Concerti), con replica domenica 9 giugno, alle ore 18.00 (Turno P) al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha
Programma
G. Mahler: Sinfonia n.6 in la minore “Tragica”
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del Trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso l’Associazione Culturale Club 55 (v. Toledo 55), concerto del duo Cello to Cello, formato dai violoncellisti Francesco Scalzo e Raffaele Sorrentino
In programma brani del repertorio classico-barocco, colonne sonore e evergreen di musica leggera
Prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti.
Info e prenotazioni:
0815523977
club55napoli@gmail.com
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 18.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone l’inaugurazione della terza edizione della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del VM Project
Contributo organizzativo: 15 euro (Degustazione/Concerto/Visita Libera)
Prenotazione obbligatoria al seguente link: www.landpage.co/sinfonie-sul-mare
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 19.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), spettacolo di Francesca Curti Giardina dal titolo “Napulitanata”
In programma musiche e versi più grandi poeti e compositori della cultura musicale e teatrale napoletana, da Salvatore Di Giacomo a Pino Daniele.
Per informazioni rivolgersi al numero 345 8218414
______________________________________________________________
Domenica 9 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Ferdinando (Piazza Trieste e Trento, 33), concerto dell’Ensemble Vocale Axia, diretto dal maestro Andrea Guerrini, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Silvana Nardiello (contralto), Luigi Strazzullo (tenore), Sergio Valentino (baritono), Giacomo Serra (harmonium), Giovanni Ganzerli (pianoforte)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle, per soli, coro, pianoforte ed harmonium
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 giugno, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Culturale Club 55, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mousikè, Associazione Mozart Italia di Napoli, “Artesalvarte”, “I Concerti del Conservatorio”, “Lo sguardo e il suono”, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Concerti in Villa Floridiana, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Vocale Axia, Libreria Raffaello, Miti di Musica, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Nuovo Teatro Sancarluccio, Orchestra Scarlatti Junior, Organi storici della Campania, Orto Botanico, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Scarlatti per Tutti, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)
Lunedì 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino) e Nicola Lamon (clavicembalo) dal titolo “I Capricci Armonici da chiesa e da camera, di Giovanni Bonaventura Viviani (1678)”.
Programma
G. B. Viviani
Sonata in la minore
Aria Seconda in do maggiore
Aria Prima in mi minore
Sonata in sol minore
Introdutione e Giga in re minore
Capriccio e Giga in sol minore
A. Scarlatti: Toccata con fuga in re minore per clavicembalo solo
G. B. Viviani
Balletto e Capriccio in do maggiore
Aria Quarta, Corrente e Giga in la minore
Sonata in do minore
Sinfonia cantabile
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 6 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto del pianista Gianluca Buonocore
Programma
E. Granados: 8 Valses poéticos
R. Schumann: Papillons op. 2
S. Rachmaninov: Momenti musicali n. 1 e n. 4
A. Ginastera: Danzas argentinas op. 2
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 6 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Riccardo Gagliardi
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 7 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mitsuko Uchida
Programma
F. Schubert
Sonata in la minore D. 537
Sonata in do maggiore D. 840
Sonata in si bemolle maggiore D. 960
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto “Arie d’opera tra Settecento e Ottocento” con la partecipazione di Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince, diretti da Andrés Gabetta
Programma
A. Vivaldi
Primavera RV 269 – I Allegro
“Quell’augellin” da “La Silvia” RV 734
“Non ti lusinghi la crudeltade” da “Tito Manlio” RV 738
“Gelosia, tu già rendi” da “Ottone in Villa” RV 729
“Sol da te mio dolce amore” da “Orlando furioso” RV 728
N. Porpora: “Nobil onda” Aria di Adelaide da “Adelaide”
L. Boccherini: Allegro Assai con Moto dalla Sinfonia Op XII, n 4 in re minore
W. A. Mozart
“Voi che sapete”, Arietta di Cherubino da “Le Nozze di Figaro”
“Parto, parto”, Aria di Sesto da “La Clemenza di Tito”
G. F. Händel
Ouverture da “Ariodante”
“Lascia la spina”, Aria di Piacere da “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”
“Mi deride … Desterò dall’empia Dite” da “Amadigi di Gaula”
Manuel García: Ouverture da Don Chisciotte
G. Rossini
“Assisa a piè d’un salice”
Preghiera: “Deh, calma, o Ciel nel sonno”, Aria di Desdemona da “Otello”
da “La Cenerentola”:
Temporale
“Tutto è deserto … Un soave non so che” Duetto Angelina – Ramiro
Ouverture
“Nacqui all’affanno… non più mesta”, scena e rondò di Angelina
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, recital del pianista Gesualdo Coggi
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Tammorre e…femmene”, con la partecipazione di Anna Ferrigno (canto e voce narrante), Armando Vollero (chitarra e voce), Francesca Curti Giardina (voce e castagnette), Romeo Barbaro (voce e tammorre), Enzo Grimaldi (fisarmonica)
In programma musica etno-folk
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365
______________________________________________________________
Venerdì 8 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), quarto appuntamento con il ciclo integrale delle sonate per pianoforte di Mozart eseguito dal maestro Dario Candela.
Programma
W. A. Mozart:
Sonata n. 6 in re maggiore K. 284
Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333
Sonata n. 17 in si bemolle maggiore K. 570
Sonata n. 18 in re maggiore K. 576
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 9 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dal titolo “Non più andrai farfallone amoroso”, con la partecipazione di Jessica Apolito, Maria Rosaria Catalano, Hong Yiying Gao Tianfan, Wang Jingyu, accompagnati al pianoforte da Fausta Gallo
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Che soave zeffiretto, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”
L’amerò, sarò costante, da “Il re pastore”
Ach, ich fühl’s, da “Die Zauberflöte”
Non più andrai, farfallone amoroso, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni non tardar, da “Le nozze di Figaro”
Fin ch’han dal vino, da “Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 9 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto “La musica al tempo di San Luigi Gonzaga, nel 450° anniversario della nascita”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima, Guido Ferretti (voce solista) ed Emma Innacoli (voce recitante)
In programma musiche di Gesualdo, De Victoria, Palestrina, Marenzio, Monteverdi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Elena Bakanova (soprano) e Raffaele Mascolo (pianoforte)
Programma
Stefano Donaudy
Vaghissima sembianza
Oh del mio amato ben
Giuseppe Verdi
Perduta ho la pace
Stornello
Brindisi
Gioachino Rossini: Une caresse à ma femme, per pianoforte solo
Ruggero Leoncavallo: Lasciati amar
Giacomo Puccini
Terra e mare
A te
Sogno d’or
Francesco Paolo Tosti
Ideale
Sogno
L’ultima canzone
Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Settimana della Cultura)
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone il concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
Sergej Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
F. Liszt: Vallée d’Obermann
S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 10 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Sonata Sperimentale”, Performance Musicale al buio ispirata ai Tarocchi con la partecipazione di Luca Bagagli (violino) e Guglielmo Foffani (pianoforte)
Contributo: Euro 12 (comprensivo di Aperitivo, Performance e Visita Guidata Esoterica)
Posti Limitati
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
2 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Golfo Mistico, Associazione Mousikè, “Armonie Barocche”, “I Concerti del Conservatorio”, “Passione Musica” – III edizione, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Cecilia Bartoli, Centro di Cultura Domus Ars, Circolo Canottieri Napoli, Concerti in Villa Floridiana, Dario Candela, Festival del Barocco Napoletano – III edizione, Fondazione Franco Michele Napolitano, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Stagione Sinfonica 2018-19 del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Guido Pannain (1891-1977)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 settembre 2018:
Martedì 11 settembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), l’Associazione “Il Canto di Virgilio” propone il concerto-spettacolo in memoria delle vittime dell’attentato alle Torri Gemelle di New York, dal titolo “Mito e Realtà”, ideato dal maestro Ivano Caiazza, con la partecipazione di Filippo Zigante (voce recitante), Raffaele Scala (flauto) e Tetyana Sapeshko (pianoforte)
In programma musiche di Ivano Caiazza su testi di Augusta Gori
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 14 settembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), recital pianistico dei fratelli Antonio e Maria Sensale
In programma musiche di Liszt, Chopin, Franck
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 15 settembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), concerto inaugurale della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, con la partecipazione dell’Orchestra giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, e dei solisti Alessandro De Feo (violoncello), Nikolas Altieri (viola), Giuseppe Grimaldi (contrabbasso) e Michele Santaniello (pianoforte), diretti da Roberto Maggio
Programma
F. J. Haydn: Concerto per violoncello n. 1 in do maggiore
C. Ditters von Dittersdorf: Sinfonia concertante per viola, contrabbasso e archi
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte K 414 n. 12 in la maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 16 settembre, alle ore 19.30, nella Cappella del Tesoro di San Gennaro (Duomo), concerto dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal Maestro Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione dei solisti Rosalba Eroico (soprano), Marina Esposito (contralto), Pasquale Tizzani (tenore) e Roberto Gaudino (basso)
In programma lo Stabat Mater di Pergolesi nella versione di Paisiello
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 16 settembre, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’Associazione Mousikè propone l’appuntamento conclusivo della rassegna “Sinfonie sul Mare”
Programma non ancora pervenuto
Contributo: 8 Euro (comprensivo di performance musicale, tour serale del Museo e degustazione di vino)
Prenotazione obbligatoria
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 settembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Associazione Mousikè, Cappella del Tesoro di San Gennaro, centro culturale Domus Ars, E’ aperto a tutti quanti, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala Chopin |
Lascia un commento

Gaetano Donizetti (1797-1848)
Questi gli appuntamenti previsti dal 30 aprile al 6 maggio:
Lunedì 30 aprile, dalle ore 14.00 alle ore 22.00, al Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Giornata Internazionale del Jazz “Jazz Happening Performance”
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 30 aprile, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Sonate a Festa” con la partecipazione della clavicembalista Giovanna Tricarico
In programma musiche di Frescobaldi, Valente, Couperin, Storace, Jacquet De La Guerre, Byrd, Sweelinck, Bach
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 1 maggio, alle ore 19.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Tosti & Puccini: Viaggio di un’amicizia musicale”, con performance che racconteranno l’amicizia tra i due grandi compositori italiani dell’ottocento.
Sarà inoltre possibile visitare una mostra dedicata al modellismo ferroviario ed accedere alla gustosa Area Street Food nei pressi dell’elegante pensilina ottocentesca.
Contributo: 10 Euro (comprensivo di visita libera al Museo, Performance Musicale e Mostra)
Info:
www.associazionemousike.com
cell.: 3402399453
________________________________________________________
Martedì 1 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Voci e suoni della Napoli Barocca” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Caresana, Falconiero, Mancini, Latilla, Cecere, Angrisani, Haendel, Quantz, Mascitti
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 2 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Chi ben comincia è a metà dell’Opera”, con la partecipazione dei cantanti Rosaria Armenante, Chiara La Porta e Liu Junfei, accompagnati al pianoforte da Roberta Masullo
In programma musiche di Saint-Saëns, Rossini, Cilea, Mascagni, Mozart, Verdi, Denza, Di Capua
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Mercoledì 2 maggio, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “In nomine patris – Concerto celebrativo di Alessandro Scarlatti nel 358° anniversario della nascita”, con la partecipazione dell’Abchordis Ensemble, diretto al cembalo da Andrea Buccarella
Programma
A. Scarlatti: Antifona Cantantibus organis per soprano, oboe, archi e continuo, dal “Vespero di Santa Cecilia”
D. Scarlatti: Salve Regina per mezzosoprano, archi e continuo
A. Scarlatti
Sonata Settima per flauto, violini e continuo, dai “24 Concerti di flauto, violini, violetta e basso di diversi autori”
“Figli, cessin le gare”, per tenore, violini, violoncello obbligato e continuo, dall’oratorio “Caino ovvero il primo omicidio”
Sinfonia Quarta per flauto, oboe, archi e continuo, dalle “12 Sinfonie di Concerto Grosso”
Diligam te Domine, per soprano, contralto, tenore, violini e continuo, dai “Concerti sacri op.2”
Costo del biglietto: 8 Euro
________________________________________________________
Giovedì 3 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Benedetto Lupo
Programma
L. v. Beethoven
Sonata op. 2, n. 1 in fa minore
Sonata op. 2, n. 2 in la maggiore
Sonata op. 2, n. 3 in do maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, dalle ore 12.00 alle ore 13.30, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Francesco Borriello, Maria Sensale, Gianluca Blasio e Valeria Lonardo
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, dalle ore 17.00 alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Orto Piano Festival”, con la partecipazione dei pianisti Maria Rosaria Rossi, Gianluca Pagano, Valerio Rosiello, Giuseppe Galiano e Mario Merola
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del duo formato dai chitarristi Cosimo Antitomaso e Gianluca D’Alessandro
In programma musiche di Albéniz, Piazzolla, de Falla
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana e Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’ensemble di Fiati “San Pietro a Majella”, diretto da Eugenio Ottieri con la partecipazione di Salvatore Biancardi (pianoforte) e Adria Mortari (voce), dal titolo Kurt Weill “Jazz Song da Berlino a Broadway”
In programma musiche di Weill su testi di Brecht
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 19.00, presso il Real Monte Manso di Scala (via Nilo, 34), per l’inaugurazione della rassegna “Lo spettacolo a Palazzo”, concerto per chitarra e voce recitante con la partecipazione di Luigi Millunzi (chitarra), Alessio Pino e Antonio Piccirillo (voci recitanti)
A seguire la presentazione del progetto discografico Mood Swing di Francesco Scelzo
Contributo d’ingresso: 10 Euro
Per informazioni: guitareducation.research@gmail.com
________________________________________________________
Venerdì 4 maggio, alle ore 20.00, nella Chiesa di S. Giovanni a Carbonara (via Carbonara, 4), nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto del Coro Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma musica sacra e profana del Medioevo
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 11.00, presso Palazzo Venezia Napoli (via Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea propone “Mattinata all’Opera”, concerto lirico con i partecipanti di OperaLab.
Ad accogliere gli ospiti un aperitivo di benvenuto, dopo il concerto la giornata si concluderà con la visita guidata agli altri suggestivi ambienti del Palazzo.
Contributo organizzativo: 5 Euro (Aperitivo-Concerto-Visita Guidata)
Info e prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello” concerto dal titolo “Il jazz attraverso sonorità inconsuete”, con la partecipazione del Quartetto Acustico di Giulio Martino, formato da Giulio Martino (sassofono), R. Zaccagnino (fisarmonica), A. Cerda (basso tuba), L. De Lorenzo (batteria)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, Giuseppina Bruno, Priscilla Sammartino, Maria Rosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Li Yuan Long, Teresa Ranieri, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
In programma musiche dei film di Disney
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Sabato in Concerto”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital del soprano Immacolata Iovine (soprano) e del tenore Orazio Taglialatela Scafati, accompagnati al pianoforte da Lucia Pascarella
Programma
G. Bizet: La fleur que tu m’avais jetée (da “Carmen”)
V. Bellini: Casta diva (da “Norma”)
G. Puccini
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla (duetto)
(da “La Bohème”)
E. A. Mario: Santa Lucia luntana
Cordiferro-Cardillo: Core ’ngrato
Bovio-Tagliaferri-Valente: Passione
Murolo-Tagliaferri: Piscatore ’e Pusilleco
Nicolardi-De Curtis: Voce ’e notte
D’Annibale-Bovio: ’O paese d’ ’o sole
E. De Curtis-G. De Curtis: Torna a Surriento (duetto)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “Passeggiata Neapolitana” con la partecipazione di M. Palumbo e N. Palena (pianoforti), V. Manditto (violino), G. Mandaglio (fagotto) e F. Tricarico (voce recitante)
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 19.00, nel Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Luca Liberale (clarinetto) Lemuel D’Anzi (pianoforte)
Programma
D. Scarlatti
Sonata K. 380 in mi maggiore
Sonata K. 27 in si minore
F. Chopin: Scherzo n. 1 op. 20 in si minore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Variations sérieuses, op. 54
S, Rachmaninov: Momenti musicali op. 16, nn. 1, 2, 4
B. Kovács
Hommage a Bach
Hommage a de Falla
Hommage a R. Strauss
A. Piazzolla: Tango n. 3
N. Ortolano: Oriental studio
G. Trincanti: Clarinettologia
F. Poulenc: Sonata per clarinetto e pianoforte
Contributo: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 19.30, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto inaugurale della XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova dal titolo “Omaggio a Castelnuovo-Tedesco nel cinquantesimo della scomparsa” con il recital di Giuseppe Maiorca
Programma
W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397
L. van Beethoven: Sonata op 31 n. 2 “Tempesta”
M. Castelnuovo-Tedesco
“Le danze del Re David”
Piedigrotta 1924
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 5 maggio, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della tavola balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), “Terra Mia” di Susanna Canessa, viaggio nella canzone napoletana, con i quadri di Patrizia Balzerano
Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni)
Esposizione e proiezione delle opere di Patrizia Balzerano
A seguire la cena dei Cavalieri
Info e prenotazioni: 34780755002
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del duo Vibrapiano, formato da Laura Francesca Mastrominico (percussioni) e Fabio Espasiano (pianoforte)
In programma musiche di Laberer e Rachmaninov
Costo del biglietto: 12 Euro
Per info:
+39 329 836 6678
info@associazionemusicalibera.com
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna “Concerti in Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del pianista Giorgio Agazzi
In programma musiche di Bach, Beethoven, Brahms, Chopin
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del pianista Francesco Navelli
Programma
D. Scarlatti: Sonata in re minore K. 9
L. van Beethoven: Sonata op. 2 n. 3
F. Chopin
Notturno op. 55 n.1
Scherzo op. 20 n. 1
Notturno op. 27 n.2
Scherzo op. 39 n. 3
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 12.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del Coro Polifonico “Federico II”, diretto dal maestro Antonio Spagnolo
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 18.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, recital del pianista Renato Fucci
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 19.00, presso l’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, “In-Canto di Primavera”,,,il Classico Napoletano con Ilva Primavera (voce), N. Radice e V. Papale (danza), R. Marzano (pianoforte e fisarmonica), F. Gargia (attore)
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 6 maggio, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma musiche del repertorio internazionale
Costo del biglietto: 8 Euro (comprensivo di aperibirra)
Domenica 6 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Gian Andrea Guerra (violino barocco) e Stefano Molardi (organo)
Programma
G. A. Bertoli: Ciaccona per violino e basso continuo
D. Castello: Sonata seconda per violino e basso continuo
F. Couperin dalla Messe pour les Paroisses (organo solo)
Tierce en taille
Offertoire sur les grands jeux
J. Banister: A Division upon a Ground per violino e basso continuo
J. S. Bach: Concerto in re minore, da Vivaldi BWV 596
A. Corelli: Follia per violino e basso continuo
M. Mascitti Sonata n. 2 op. 8 per violino e basso continuo
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
29 aprile, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Patrizia Balzerano, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Mousikè, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, centro culturale Domus Ars, Chiesa dei SS. Marcellino e Festo – Napoli, chiesa di S. Giovanni a Carbonara, Chiesa di Santa Maria della Rotonda, Concerti in Floridiana, Convivio Armonico di Area Arte, Coro Comtessa de Dia, Diciassette e Trenta Classica, Dublin Pub, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Musica intorno all'organo, Palazzo Zevallos Stigliano, Real Monte Manso di Scala, Real Orto Botanico, Refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala della Loggia – Maschio Angioino, Sala Scarlatti del Conservatorio, Salone delle Feste del Museo Duca di Martina, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento

Argenzio Jorio (1923-2001)
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 dicembre 2017 al 7 gennaio 2018:
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto di Natale dei “Cantori di Posillipo”, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Clarissa Costanzo
Programma
B. Chilcott: A Little Jazz Mass
Anonimo: Adeste Fideles
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Fermarono i cieli
A. Adam: Cantique de Noël
G. Caccini: Ave Maria
F. X. Gruber: Stille Nacht
Anonimo: What Child is this
G. Bizet: Agnus Dei
G. F. Haendel: Hallelujah
R. Cimmaruta: Ave Maria
P. Doddridge: Oh happy days
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 25 dicembre, alle ore 20.00, con repliche martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00 e venerdì 29 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), “La Cantata dei Pastori”, Concerto di Natale proposto dall’Associazione “Il Canto di Virgilio”, a cura di Carlo Faiello, con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Fiorenza Calogero, Pietro Quirino e del Quartetto Santa Chiara Orchestra, formato da Arcangelo Caso (violoncello), Martina Mollo (fisarmonica), Marcello Vitale (chitarra) e Mimmo Maglionico (strumenti a fiato).
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
Scene e costumi: Bruno De Luca
In programma musiche di Roberto De Simone, Carlo Faiello e della tradizione natalizia
Info:
081.3425603 – 338.8615640
direzione@domusars.it
________________________________________________________
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dell’Ascensione a Chiaia (piazzetta Ascensione), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto dal maestro Carmine Matino, a favore dell’Associazione L’Arte per Amore
In programma musiche di: Beethoven, Wade, Haendel, Bach, Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Adam, Fauré, Lennon-Ono, Leontovych
Contributo: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto alle ore 18.30 da una visita guidata alla Chiesa a cura dell’Associazione L’Arte per Amore
Info:
associazionecorolunanova@gmail.com
facebook: corolunanova
335 6227167
349 1591582
www.corolunanova.it
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 20.00, presso il Centro Agape (via Calvanico, 13 – Rione Alto), cena-spettacolo con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)
In programma NapoliAlterEgo, panoramica sulla canzone classica napoletana
Per info e prenotazioni:
+39 338 432 7208
________________________________________________________
Giovedì 28 dicembre, alle ore 21.00, nella chiesa di S. Aniello a Caponapoli (Vico S. Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del soprano Angela Rosa Fico
In programma musiche di Grieg, Tosti, Adam, Mascagni, Strauss.
Contributo d’ingresso: 5 euro
Il ricavato sarà devoluto in beneficenza per acquisto di ecografi e incubatrici per gli ospedali napoletani
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 12.00, con repliche sabato 30 dicembre 2017, alle ore 12.00, mercoledì 3 gennaio 2018, alle ore 19.00 e giovedì 4 gennaio 2018, alle ore 12.00, nella Chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 5), concerto del Concentus Sigismondo, diretto da Dario Ascoli e formato da Marilena Ruta e Francesca Pia Vitale (soprani), Hera Guglielmo, Mariapaola Meo e Antonia Salzano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Paride Cataldo (tenori), Elena Traversi (contralto), Giuseppe Grieco, Fernando Marozzi, Ascanio Trevisano e Alberto Costagliola (violino) Emma Amarilli Ascoli (viola), Nazarena Ottaiano, Giuliano Colace (violoncelli), Giancarlo Cascino e Cristiano Pennone (contrabbassi), Angela Picco (continuo, cembalo e organo Positivo);
Maestro collaboratore: Concetta Varricchio
Programma
Alessandro Scarlatti:
Concerto grosso n.3 in Fa maggiore
Cantata pastorale “O di Betlemme altera povertà”
Toccata n.8 in re minore
Anonimo di Santa Maria di Loreto, da Orazio dell’Arpa: “Ninna nanna al Bambino Giesù”.
Francesco Durante
Toccata in do minore
Beatus Vir in do minore
Ave Maria in re minore
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette Ninno
Biglietto di ingresso: 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per la XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Coro della Pietrasanta e dei Solisti dell’Orchestra da camera dell’Irpinia, con la partecipazione di Pierfrancesco Borrelli al basso continuo, diretti da Rosario Peluso
Programma
E. Ešenvalds: Stars
V. Miskinis: Cantate Domino
G. Panariello: Videntes Stellam
F. Anerio: Alleluia
B. Britten: due brani da “A Ceremony of Carols”, op. 28
F. Durante
Magnificat
Messa in Pastorale
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Basilica di San Francesco di Paola (piazza Municipio), per la chiusura dell’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, si terrà il concerto dal titolo “In Nativitate Domini” con l’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Federico Valerio (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
Pastorale a due violini e basso continuo da un manoscritto anonimo*
G. Manna: Veni Sponsa Christi a due voci con strumenti*
(Prima esecuzione moderna)
In Nativitate Domini* Lectio prima Secondo Notturno a voce sola di soprano con Violini – 1743
In Nativitate Domini* Lectio seconda Secondo Notturno a voce sola di alto con violini – 1743
Pasquale De Filippis §: Concerto per flauto traverso, violini e basso in do maggiore
Nicola Sabatino*: Te Deum a due voci con strumenti
* Trascrizioni a cura di Egidio Mastrominico
§ Trascrizioni a cura di Renata Cataldi
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza Carmine, 2), in occasione del 25° anniversario dalla fondazione, concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione di Sabrina Santoro e Elena Sourbutts (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro (tenore) e Roberto Gaudino (basso)
Programma
A. Jorio:
Ego sum panis vivus
Spirito Sancto
G. Vitale: Laudate et benedicete
P. Gallo: dalla Messa in sol maggiore
Quoniam
Cum Sancto Spiritu
A. Cusano: Ave Maria
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Quantus tremor
Judex ergo
Quaerens me
D. De Risi: Adoro Te devote
P. Gallo: dalla Messa de’ Morti
Confutatis
Lacrimosa
dal Dixit Dominus: Juravit Dominus
G. Longobardi: Ave Maria
G. Panariello
Hodie Christus natus est
O magnum mysterium
M. Palumbo: Quanno nascette ninno – Amen (rielaborazione da S. Alfonso Maria de’ Liguori e dalla Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo)
P. Gallo: dalla Messa Pastorale
Domine Deus
Cum Sancto Spiritu
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 16.30, nella Basilica della Santissima Annunziata Maggiore (Via Annunziata, 34), per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, concerto dell’Ensemble Amoroso, formato da Maria Chiara Chizzoni (soprano), Barbara Ferrara (oboe e oboe d’amore barocco), Gioacchino De Padova (viola da gamba) e Andrea Coen (clavicembalo)
Programma
G. F. Händel: Mi palpita il cor, cantata per soprano, oboe e basso continuo
J. S. Bach: Floesst mein Heiland per soprano, soprano in echo e basso continuo (dall’Oratorio di Natale)
G. F. Händel
Sonata in sol minore HWV 580
Passacaglia in sol minore dalla VII Suite HWV 432
J. S. Bach
Quia Respexit per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Meinem Hirten bin Ich Treu per soprano, oboe d’amore e basso continuo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, a conclusione della masterclass di alto perfezionamento dedicata alla chitarra classica, Edoardo Catemario presenta i suoi allievi per condividere autori e brani che hanno affrontato in questi ultimi giorni dell’anno.
Esecutori e programma
Lisa Pietrini: “Suite in Re” di Robert de Visée
Andrea D’Alterio: “2 studi” di Julio Salvador Sagreras
Cristiana Paglietta: “Studio n° 13 op. 50” di Mauro Giuliani e “Studio n° 5” di Sor/Segovia
Alessia Di Maso: “Retrato brasileiro” e “Valsa sem nome” di Baden Powell, “Tempo de Criança” e “Se ela perguntar” di Dilermando Reis e “Sons de carilloes” di João de Pernambuco.
Vito Palazzo: “Studio n° 1” di Heitor Villa-Lobos e “Capricho arabe” di Francisco Tárrega
Daniele Aiello: “Granada” e “Asturias”, dalla “Suite española” di Isaac Albéniz
Carmine Puca: “Suite BWV 996” di J. S. Bach
Manuela Tipoldi: “Fantasia” di Sylvius Leopold Weiss
Fabio Corsi: “Grande Sonata” di Niccolò Paganini
Biglietto unico: 3 Euro
Biglietti disponibili sul circuito online azzurroservice.net o al botteghino mezz’ora prima del concerto.
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Sabato 30 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa), l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Fondazione Ferrovie dello Stato, propone “Music Bubble Show” spettacolo interattivo caratterizzato dalla fusione della Musica Lirica con Luci e Bolle di Sapone, adatto a tutte le età.
Contributo Organizzativo (comprensivo di degustazione offerta da “Vesuvio DOP Consorzio Tutela Vini”)
Intero: 10 Euro
Da 6 ai 13 anni : 8 Euro
Da 0 a 5 anni: Ingresso gratuito.
Prenotazione obbligatoria:
online www.associazionemousike.com
Telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 12.00, presso la Cassa Armonica della Villa Comunale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, Concerto di Capodanno dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Programma
A. Corelli: Concerto per la notte di Natale
G. Gershwin: Lullaby
N. Leyden: Serenata per archi
F. Manfredini: Pastorale di Natale
J. Strauss
Rose del sud
Du und du
Ingresso libero
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 18.30, nel Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano, 316), Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano
In programma musiche di Strauss, Mozart, Vivaldi, Schubert, Calace, Bellini, Verdi, Mascagni, Massenet, Joplin e melodie della tradizione napoletana
Contributo: 20 Euro
Info e prenotazioni
3931122355
3349297439
Prevendita biglietti:
Chiostro di san Lorenzo
Prenotazioni on line: www.musicnaples.eu
________________________________________________________
Lunedì 1 gennaio, alle ore 19.30, nel Teatro Mediterraneo (viale J. F. Kennedy, 54), Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Gianna Fratta, con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano) e Stefano Sorrentino
In programma pagine vocali e sinfoniche di Rossini, Gounod, J. Strauss, Offenbach, F. Suppé ed altri
Costo del biglietto: 22.00 euro (più diritti di prevendita)
Biglietti in vendita on line su www.azzurroservice.net e presso i punti vendita abituali (www.azzurroservice.net/biglietteria/punti_vendita.php).
________________________________________________________
Giovedì 4 gennaio, alle ore 17.30, nel Museo Archeologico Nazionale, per la seconda edizione della rassegna “Le Passioni di Carlo”, “Invenzioni a tre voci” con Marina Bruno (voce), Daniele Sepe (sax) ed Enzo Pietropaoli (contrabbasso)
Programma
Anonimo: Madonna dell’Arco
W. A. Mozart: Ave verum corpus
B. Britten: A new year carol
Anonimo: ‘O diavule s’arrecrea
Anonimo: Madonna de sa cabana
G. Fauré: Pie Jesu
Anonimo: Deus ti salvet
J. Kakhidze: The Moon over Mtatsminda
Ariel Ramírez: Gloria
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Info
3207275544
lepassionidicarlo@gmail.com
________________________________________________________
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), chiusura della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano con il concerto del duo formato da Eleonora Amato (violino) e Enzo Amato (chitarra)
In programma musiche di Cimarosa, Porpora, Paganini, Carulli, Stravinskij
Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603
________________________________________________________
Venerdì 5 gennaio, alle ore 11.00, presso il Municipio del Vomero (v. Morghen, 84), gli amici della Città della Scienza, in collaborazione con il Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalMenteMusica, propongono il concerto dell’Ensemble Amati (direzione musicale Angela Amato), diretto da Francesco Nocerino
In programma musiche di Bach, Domenico Scarlatti, Vivaldi, Telemann, Mozart, Haydn, Gershwin
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
24 dicembre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Domenico Scarlatti, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Mysterium vocis, Napoli, Regioni | Associazione il Canto di Virgilio, Associazione Mousikè, Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, “Le passioni di Carlo”, Basilica del Carmine Maggiore, Basilica di San Francesco di Paola, Cantori di Posillipo, Centro Agape, centro culturale Domus Ars, Centro Iniziative Didattiche Musicali NaturalmenteMusica, Chiesa dell’Ascensione a Chiaia, Chiesa di San Potito, Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore, Concentus Sigismondo, Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti, Concerto di Capodanno dell’Ensemble Amici del Settecento Napoletano, Concerto di Natale al Duomo, Coro Mysterium Vocis, Coro Polifonico “Luna Nova”, Ensemble Amati, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, Municipio del Vomero, Museo Diocesano, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Tableaux vivants, Teatro Mediterraneo, Trio Esperidi |
Lascia un commento

Antonio Braga (1929 – 2009)
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 ottobre 2017:
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Davide Totaro e Lidia De Migno
Programma
I parte – Davide Totaro
F. Schubert: Sonata op. post. 120 in la maggiore
F. Chopin:
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 27 n. 1
II parte – Lidia De Migno
L. van Beethoven: Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
F. Liszt: Un sospiro
L. De Migno: Romanza in mi minore
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Mercoledì 4 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, omaggio a Maurice Béjart nel decennale della scomparsa, con il ricordo dell’étoile Luciana Savignano e la partecipazione straordinaria dell’attore Corrado Oddi.
Proiezioni e commenti di Mara Fusco.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione dell’Ottobre organistico francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga in do maggiore BWV 531
Preludio al corale “Von Gott will ich nicht lassen” (Da Dio non voglio distaccarmi) BWV 658
O. Messiaen: Le Banquet Céleste
C. Franck: Preludio, fuga e variazione in si minore, op. 18
F. Liszt: Preludio e Fuga (sopra B-A-C-H)
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 6 ottobre, alle ore 20.30, presso la Casina Pompeiana della Villa Comunale, Riccardo, Brunello e Susanna Canessa propongono “Tre In Uno 2018” , con la partecipazione di Francesco De Laurentiis, evento destinato alla raccolta fondi per la Chiesa di Gesù e Maria, a cura dell’Associazione “Euforika” di Napoli
Contributo: 20 Euro (comprensivo di aperitivo a tema offerto dall’antico Tarallificio Poppella)
Prenotazione obbligatoria
(messaggio SMS o WhatsApp ai numeri +39 375 508 1283 e + 39 335 625 3349)
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Silvia D’Errico, del tenore Valerio Ilardo, del basso Marino Orta, del tenore Raffaele Risi e del soprano Elena Rosaria Rullino, accompagnati al pianoforte da Carlo Feola
Programma
G. B. Pergolesi: “Lo conosco a quegli occhietti”, da “La serva padrona”
C. W. Gluck: “Spiagge amate”
G. Fauré: “Lydia”
J. Strauss: “Mein Herr Marquis”
G. Pennino: “Pecchè? ”
G. B. Pergolesi:
“Per te io ho nel core”
“Contento tu sarai”
(da “La serva padrona”)
A. Scarlatti: “All’acquisto di gloria”
G. Sarti: “Lungi dal caro bene”
B. Galuppi: “Se voi m’amate”, da “Il filosofo di campagna”
G. Verdi: “Saper vorreste”, da “Un ballo in maschera”
W. A. Mozart: “Porgi amor” da “Le nozze di Figaro”
G. Puccini “Vissi d’arte”, da “Tosca”
F. P. Tosti
L’ultima canzone
‘A vucchella
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via San Gregorio Armeno, 35), per la Stagione dell’Associazione Corale Giubileo, concerto degli allievi della Masterclass tenuta dal M° Pier Carmine Garzillo e dal M° Gianluca Blasio.
Info: +39 392 627 8988
scalafilomena71@gmail.com
www.coralegiubileo.it
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 8 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento del melodramma in un prologo e tre atti “Simon Boccanegra” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, dal dramma omonimo di Antonio García Gutiérrez, con aggiunte e revisioni di Arrigo Boito
Direttore: Stefano Ranzani
Regia, scene e costumi: Sylvano Bussotti, ripresi da Paolo Vettori
Personaggi ed interpreti
Simon Boccanegra: Ambrogio Maestri (7 ottobre) / Amartuvshin Enkhbat (8 ottobre)
Jacopo Fiesco: John Relyea (7 ottobre) / Giorgio Giuseppini (8 ottobre)
Amelia: Myrtò Papatanasiu (7 ottobre) / Davinia Rodriguez (8 ottobre)
Gabriele Adorno: Saimir Pirgu (7 ottobre) / Leonardo Caimi (8 ottobre)
Paolo Albiani: Gianfranco Montresor (7 ottobre) / Gezim Myshketa (8 ottobre)
Il capitano dei balestrieri: Antonello Ceron
L’ancella di Amelia: Milena Josipovic
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero (Tariffa II)
da 130 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII A)
da 117 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII A)
Da 111 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX A)
Da 104 a 32 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Turno F
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 7 ottobre, alle ore 21.00, con replica domenica 8 ottobre, alle ore 18.30, all’Arca’s Teatro (via Veterinaria, 63) concerto-spettacolo dal titolo “ ‘A cchiù bella, viaggio nel cuore di Napoli” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Maria Aiello (flauto traverso), che accompagnerà le performance teatrali dell’attore e regista Mario Pirera con la partecipazione di Gabriela Cerino in voce e gli allievi del laboratorio/teatro gli Oscenici, diretto da Alessandra Vitulli e Loredana De Maio.
Ingresso: 10 euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, presso la sede della Fondazione Banco di Napoli (via dei Tribunali n. 213) l’Associazione Mousikè, in collaborazione con Meridonare, presenta il Progetto di Crowdfunding “Classical Naples” volto a restituire la centralità di Napoli nel mondo musicale, celebrando i Maestri della Scuola Napoletana attraverso una grande competizione pianistica internazionale
Ingresso libero
E’ gradito un cenno di adesione ai seguenti contatti:
online www.associazionemousike.com
Tel.: +393402399453
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per il primo appuntamento con il Maggio del Pianoforte, concerto del pianista Beniamino Iozzelli
Programma
F. J. Haydn: Sonata in do maggiore, Hob. XVI:50
A. Skrjabin: Sonata n. 4 in fa diesis maggiore, op. 30
F. Chopin: Studi op. 10, nn. 8, 9, 10, 11, 12
R. Schumann: Études symphoniques, op. 13
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per l’appuntamento inaugurale della rassegna Scarlatti Contemporanea, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble di contrabbassisti Ludus Gravis, formato da Daniele Roccato (solista e concertatore), Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci
Programma
S. Gubaidulina
Due Studi per contrabbasso solo
Quaternion (versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato in prima esecuzione assoluta)
F. Perocco: Dai canti immaginari per otto contrabbassi
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
F. Cifariello Ciardi: Cupio dissolvi per otto contrabbassi e voci registrate
Nuova composizione commissionata da Ravenna Festival e Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli
S. Gubaidulina: Mirage: The Dancing Sun per otto contrabbassi
(versione per quattro contrabbassi di Daniele Roccato)
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 8 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Ferdinando (piazza Trieste e Trento, 5), in occasione del quarto centenario dalla pubblicazione dell’Atalanta Fugiens di Michael Maier, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino, con la partecipazione dell’attore Paolo Cresta (voce recitante)
In programma brani tratti dall’Atalanta Fugiens di Michael Maier
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
1 ottobre, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Chiesa Luterana, Compositori, Concerti, Danza, Giuseppe Verdi, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Opera, Regioni, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Arca’s Teatro, Associazione Corale Giubileo, Associazione Mousikè, Associazione Trabaci, “Maggio del Pianoforte”, Brunello Canessa, Casina Pompeiana della Villa Comunale, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa di San Gennaro all’Olmo, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Ensemble Comtessa de Dia, Fondazione Banco di Napoli, Museo Diocesano, Palazzo Zevallos Stigliano, Tableaux vivants |
Lascia un commento

Michele Andrea Agniello Costa (1808-1884)
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:
Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40
Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte
Teresa Procaccini: Fantasia
Clara Wieck Schumann: Romanze
Lili Boulanger: Notturno
C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella
Programma
M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)
In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru
Programma
Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”
G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)
B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)
Tradizionale: “Compère Guilleri”.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti
In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core
Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –
Estampie (strumentale)
O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa
G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man
Saltarello (strumentale)
B. Donato: No pulice
O. di Lasso: La cortesia
G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)
L’homme armé (strumentale)
O. di Lasso: Ad altre le voi dare
F. Azzaiolo: Sentomi la formicula
P. Attaignant: Tourdion
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)
Programma
Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere
K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica
J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica
Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica
Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica
Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)
Claude Debussy: Syrinx per flauto
Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati
In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin
Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)
In programma musiche di Beethoven e Verdi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
In programma musica operistica
Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 giugno, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | associazione alessandro scarlatti, Associazione Maggio della Musica, Associazione Mousikè, “I Venerdì Musicali” del Conservatorio, Basilica di San Giovanni Maggiore, C.I.D.M. NaturalMenteMusica, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Chiesa di Santa Caterina da Siena – Napoli, Ensemble Comtessa de Dia, Festa Europea della Musica 2017, Fondazione Pietà de’ Turchini, Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, I concerti di S. Pasquale a Chiaia, Museo Archeologico Nazionale, Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 maggio al 4 giugno 2017:
Lunedì 29 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione di Laura Cardone (voce bianca) e Antonella De Chiara (soprano)
Programma
K. Jenkins:
Palladio, Allegretto
Requiem (2005)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “Il Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del Duo San Pietro a Majella, formato da Enzo Oliva (pianoforte) e Giampiero Giumento (clarinetto) e del Trio San Pietro a Majella, formato da Angelo Agostini (corno), Salvo Lombardo (violino) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Marianna Meroni (cembalo), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
M. Fairouz: Tahwidah per voce e clarinetto (prima esecuzione italiana)
A. Scarlatti:
Sinfonia di concerto grosso n. 12 in do minore per flauto e archi
Sinfonia di concerto grosso n. 11 in do maggiore per flauto e archi
“Ma so ben qual chiudo in petto” dalla Giuditta “di Napoli”
“Se ritorno” dalla Giuditta “di Cambridge”
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
Sh. Secunda: Dona dona
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso n. 3 in re minore per flauto e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore, K.454 “Strinasacchi”
L. van Beethoven: Sonata n. 9 per pianoforte e violino in la maggiore, op.47 “Kreutzer”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
________________________________________________________
Mercoledì 31 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino (soprani), Giusy Bruno e Maria Rosaria Catalano (mezzosoprani), accompagnati dalla pianista Lorena Oliva
Programma
W. A. Mozart
“Una donna a quindici anni”, da “Così fan tutte”
“Marito io vorrei” da “La finta semplice”
“Vedrai, carino” da “Don Giovanni”
“In uomini, in soldati”, da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Via resti servita” da “Le nozze di Figaro”
G. Rossini: Duetto buffo di due gatti
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, recital del pianista Stefano Bigoni
Programma
W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore KV. 332
L. van Beethoven: 32 variazioni in do minore WoO 80
F. Chopin:
Valzer in mi bemolle maggiore op. post.
Valzer in la bemolle maggiore op. post.
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Fantasia-improvviso in do diesis minore op. 66
Bolero in la minore op. 19
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43
G. Gershwin: Three Prelude
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Desprez, Nenna, Alessandro Scarlatti, de Macque, Geoffray, Ligeti, Hindemith, Britten, Holst, Mäntyjärvi, Poulenc, Marrone, Lang
Costo del biglietto: 2 Euro (Tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 3 giugno, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Teresa Ranieri, dei mezzosoprani Concetta Clarissa Piazzolla e Caterina Russo, accompagnate al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
C. Saint-Saëns: “Mon coeur s’ouvre a ta voix”, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi:
“Pace, pace, mio Dio”, da “La forza del destino”
“Re dell’abisso, affrettati” da “Un ballo in maschera”
G. Bizet: “Près des remparts de Séville” (Seguidilla), da “Carmen”
G. Verdi: “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore”
G. Bizet: “L’amour est un oiseau rebelle” (Habanera), da “Carmen”
J. Offenbach: “Barcarolle” da “Les contes d’Hoffmann”
Ennio Morricone: C’era una volta il West
Salvatore Gambardella: ‘O Marenariello
G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 18.00 (Turno S – P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto di Al di Meola e della sua band
Costo del biglietto
Recital e Musica da camera (Tariffa VIII)
Intero: da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach
Pedal Exercitium BWV 598
Präludium und Fuge D-Dur BWV 532
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Sèraphique op. 17
J. Langlais: Épilogue pour pédale solo
G. Thalben-Ball: Variations on a Theme by Paganini
L. Sowerby: Pageant
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 Maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Amici del Teatro di San Carlo, Associazione Mousikè, Basilica di S. Paolo Maggiore – Napoli, Cappella Palatina di Palazzo Reale, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo – Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Immacolata al Vomero, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Gli organi storici della Campania, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Pietrarsa, Museum Shop & Bar, Musica nei luoghi sacri, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin |
Lascia un commento