Concerti a Napoli dal 17 al 23 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 17 al 23 ottobre 2016:
Lunedì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Pier Carmine Garzillo
Programma
G. F. Händel: Passacaglia HWV 432
F. Chopin: Studio op.10 n. 12
F. Liszt: Polonaise Melancolique S.223/1
S. Thalberg: Tarantella op.75/5
S. Rachmaninov: Étude -tableaux op. 33 n.3
F. Liszt: Totentanz S.525
S. Thalberg: Quartetto da “I Puritani” di Bellini op.70/1
S. Prokofiev: Precipitato, dalla Sonata n.7 op. 83
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Martedì 18 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), con repliche mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 20 ottobre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30 (Turno C / D), sabato 22 ottobre, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 23 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Daniel Oren
Regia: Lorenzo Mariani
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Claudio Schmid
Coreografia: Michele Merola
Personaggi e Interpreti
Adriana Lecouvreur: Svetla Vassileva (18, 20 e 22 ottobre) / Barbara Frittoli (19, 21 e 23 Ottobre)
Maurizio: Gustavo Porta (18, 20 e 22 ottobre) / Marcello Giordani (19, 21 e 23 ottobre)
La principessa de Bouillon: Marianne Cornetti (18, 20 e 22 ottobre) / Luciana D’Intino (19, 21 e 23 ottobre)
Il principe de Bouillon, Carlo Striuli
L’abate di Chazeuil, Luca Casalin
Michonnet: Alberto Mastromarino (18, 20 e 22 ottobre) / Alessandro Corbelli (19, 21 e 23 ottobre)
Quinault: Paolo Orecchia
Poisson: Stefano Consolini
Mad.lle Jouvenot: Elena Borin
Mad.lle Dangeville: Giovanna Lanza (18, 20 e 22 ottobre) / Milena Josipovic (19, 21 e 23 Ottobre)
Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole (palchi): 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lidia De Migno ed Enrico Venezia
Programma eseguito da Lidia De Migno
R. Schumann: In der nacht
S. Rachmaninov: Elegia op. 3
E. Granados: Danza spagnola n. 5
Programma eseguito da Enrico Venezia
F. Chopin:
Studio op. 25 n. 7 in do diesis minore
Ballata n. 3 op. 47 in la bemolle maggiore
J. Brahms: Rapsodia op. 79 n. 1 in si minore
F. Liszt: Leggenda n. 2, “S. Francesco di Paola cammina sulle onde”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Italiani d’Argentina: Storie e musiche dell’emigrazione” con Elena Buttiero (pianoforte) e Ferdinando Molteni (voce, chitarra e narrazione)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 24), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Ensemble del Sud, diretto da Marcello Panni, con la partecipazione di Corrado Augias (voce recitante) dal titolo “Stravinskij e la grande Guerra”
Programma
Igor Stravinskij
Tre pezzi per pianoforte a quattro mani
Piano Rag-music;
Tre pezzi per clarinetto solo
Grande suite da “L’Histoire du Soldat”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. Cabanilles: “Batalla Imperial”
J. S. Bach
Dall’ Orgelbüchlein:
“Vater unser im Himmelreich”BWV 636
“Vom Himmel kam der Engel Schar” BWV 607
Dal Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Preludi Corali di Kirnberger: “Wer nur den lieben Gott labt walten” BWV 691
Dai Corali Schübler:
“Wachef auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
“Meine Seele erhebt den Herren” BWV 648
Dai Corali dell’ Autografo di Lipsia : “Von Gott will ich nicht lassen” BWV 658
Dai Corali del Clavier-Übung (parte III): “Wir glauben all’an einen Gott, Schopfer” BWV 680
M. Dupré: “Jesus console les filles d’Israel qui le suivent”
(Da “Le Chemin de La Croix”: VIII Station)
M. E. Bossi: “Entrée Pontificale” op. 104 n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.00, presso il Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), l’Associazione Key Largo propone un aperi-concerto del duo formato dai pianisti Giuseppe Campisi e Aldo de Vero.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Chabrier, Ciaikovskij, Rossini
A seguire un gustoso buffet
Contributo della serata: 20 Euro
Per la prenotazione inviare una mail ad uno dei seguenti indirizzi:
aldodevero1960@gmail.com
pa.devero@gmail.com
oppure telefonare ad uno dei seguenti numeri:
349 533 1581
366 724 8860
_________________________________________________________
Venerdì 21 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (Rampe di San Giovanni Maggiore 14), concerto inaugurale dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo con l’Orchestra Scarlatti Young diretta da David Romano (solista al violino) e la partecipazione di Marianna Meroni al cembalo
Programma
A. Vivaldi
Concerto n. 1 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, per violino, archi e basso continuo “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore per violino, archi e basso continuo, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore per violino, archi e basso continuo, “L’inverno”, RV 297
(Le “Quattro stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 12 Euro
(acquistabile on line su www.azzurroservice.net o presso le sedi dei concerti da un’ora prima dell’inizio)
Abbonamenti all’intera stagione (9 concerti)
Intero: 90 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 72 Euro
(acquistabili on line o prenotabili a info@nuovaorchestrascarlatti.it con ritiro al botteghino in occasione del primo concerto)
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “La serva padrona” di Pergolesi con la partecipazione del soprano Marilena Ruta (Serpina), del basso Marino Orta (Uberto), di Roberto Gaudino (Vespone, mimo) e della pianista Antonella Cammarota
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione PA.VE e il progetto Accademia Musicale Europea dell’Associazione Mousikè, nell’ambito delle celebrazioni tostiane, propongono, con il patrocinio dell’Istituto Nazionale Tostiano di Ortona, il concerto del soprano Romina Casucci e dei partecipanti del Laboratorio Lirico “TostiLab”
In programma musiche di Francesco Paolo Tosti
Contributo organizzativo: 7 Euro (comprensivo di aperitivo e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria
Info: 0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.accademiamusicaleeuropea.com
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 18.30, nel Salone delle Assemblee del Pio Monte della Misericordia (via Tribunali, 253), concerto di beneficenza della pianista Maria Gabriella Mariani a favore della “Lega del Filo d’Oro”.
Programma
M. G. Mariani: brani tratti dal CD “Riflessi” introdotti dal Reading di brevi stralci dal suo recente libro di racconti “ Riflessi – Storia di storie senza storie”
F. Chopin: Sonata op.35 n. 2 in si bemolle minore
Costo del biglietto: 10 Euro
Per informazioni:
081 446944/73
e-mail: segreteria@piomontedellamisericordia.it
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto del pianista Gianluca Blasio
Programma
Bach-Busoni: Trascrizione dall’originale per organo del corale “Nun komm der heiden heiland” BWV 659
L. van Beethoven: Sonata n. 23 op.57 in fa minore “Appassionata”
F. Schubert: Fantasia, op.15 in do maggiore D 760 “Wanderer”
F. Chopin
6 Preludi dall’op.28
Scherzo n.3 op.39 in do diesis minore
Costo del biglietto
Intero: 5 Euro
Ridotto Under 26: 3 Euro
_________________________________________________________
Sabato 22 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito della rassegna “Musica nel Corpo di Napoli”, anteprima della stagione dell’Associazione Musica Libera con il concerto della “Piccola Orchestra Fantasia Napoletana”, formata da Valentina Fusaro e Francesca Curti Giardina (voci), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Liccardi (corno), Giancarlo Sanduzzi (chitarra) e Artan Tauzi (violoncello)
In programma canzoni della tradizione classica napoletana, arrangiate dal maestro Lucio De Feo
Contributo di partecipazione: 7 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 23 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la III edizione del “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione Maggio della Musica, concerto di Sára Medková
Programma
J. S. Bach: Suite francese n. 5 in sol maggiore BWV 816
S. Rachmaninov: Preludio in re maggiore op. 23, n. 4
F. Rzewsky: De profundis, Oratorium for Speaking pianist su testo di Oscar Wilde (video: Lukáš Medek)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 16 ottobre il Duo di Siracusa ospite della rassegna “I Concerti Key Largo”
Domenica 16 ottobre, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Anna a Bacoli (Napoli), nell’ambito della rassegna “I Concerti Key Largo”, organizzati dall’Associazione Key Largo, concerto del Duo di Siracusa, formato dai chitarristi Roberto Salerno e Marcello Cappellani
In programma musiche di Vivaldi, Scarlatti, Brahms, Salerno e De Falla
Ingresso libero
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 16 al 22 maggio 2011
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 16 maggio, alle ore 20.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581 – Napoli), nuovo appuntamento con la rassegna “I Lunedì della musica”, organizzata dall’Associazione Key Largo con la lezione-concerto alla quale parteciperanno lo scultore George Ramsay, la pianista Eleonora Kojucharov e la violoncellista Martina Bertoni (violoncello).
Programma
C. Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte
Eleonora Kojucharov: Petali (5 schizzi miniatura) for solo piano
Alberto Schiavo: “In Christe” (2010) per violoncello solo
Federico Costanza: Lo strano caso del mangiaossa per violoncello e pianoforte
Arvo Pärt: Spiegel im Spiegel per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
__________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 19.00 – Turno C (con replica giovedì 19 maggio, alle ore 19.00 – Turno D e domenica 22 maggio, alle ore 17.00 – Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento de “Les Vêpres Siciliennes”, opera in 5 atti di Giuseppe Verdi
Direttore: Gianluigi Gelmetti
Regia: Nicolas Joel (ripresa da Alberto Cavallotti e Mariano Bauduin)
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Direttore del corpo di ballo: Alessandra Panzavolta
Guy de Montfort: Dario Solari
Henri: Gregory Kunde
Hélène: Alexandrina Pendatchanska
Jean Procida: Orlin Anastassov
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 40 Euro
Ridotto: da 120 a 40 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, concerto del pianista Ugo Rocco
In programma musiche di Liszt e Rachmaninov
Ingresso libero
__________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 20.30, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento de “Il segreto di Susanna”, di Ermanno Wolf-Ferrari su libretto di Enrico Golisciani
Orchestra del Teatro di San Carlo
direttore: Giovanni Di Stefano
regia: Francesco Saponaro
scene e costumi: Lino Fiorito
Contessa Susanna: Francesca De Giorgi/Alessandra Sanmarchi
Conte Gil: Filippo Morace/Marcello Rosiello
Sante: Luciano Saltarelli
Costo del biglietto
Intero: 30 Euro
Ridotto: 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
__________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna de’ Lombardi (via S.Anna de’ Lombardi, 44), terzo appuntamento del XV Festival pianistico organizzato dall’Associazione Napolinova, con il concerto del pianista Nicola Ormando
Programma
J. S. Bach: Fantasia Cromatica e Fuga in re minore BWV 903
J. S. Bach/F. Liszt: Preludio e Fuga in la minore BWV 543
J. S. Bach/F. Busoni: Preludio Corale “Ich ruf’ zu dir, Herr Jesu
F. Chopin: Sonata in si minore, op. 58
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto del violoncellista Luigi Piovano
In programma musiche di Bach e Andriessen
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
__________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.30 (con replica sabato 21 maggio, alle ore 18.00), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, allestimento di “Padre Cicogna”, racconto sinfonico per quattro voci, voce recitante e orchestra su versi di Eduardo De Filippo e musica di Nicola Piovani con la partecipazione di Luca De Filippo (voce recitante), Susanna Rigacci (soprano), Pino Ingrosso (tenore) e Mauro Utzer (basso).
Orchestra del Teatro di San Carlo diretta da Nicola Piovani
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per la “Primavera Musicale 2011” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violino), Carmine Canini (viola) e Andrea D’Angelo (violoncello), e del cornista Luca Martingano
Programma
F. J. Haydn: Quartetto, op. 20 n. 5 in fa minore
W. A. Mozart: Concerto n. 1 per corno K. 412 (versione per quartetto d’archi e corno)
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 12.00, nella Chiesa di S. Maria Maggiore (Piazza Pietrasanta, 18), terzo appuntamento della rassegna “Ce moys de May” con la partecipazione dell’ Ensemble Vocale di Napoli diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Janequin, Verecore, A. Gabrieli, G. Gabrieli, A. Scarlatti, Genée, Hindemith, Debussy, Pärt, Ravel
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino 67), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2011, concerto dell’organista Francesco Bongiorno
Programma
A. Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593
G. Böhm: Corale “Vater unser” (a 2 clav et ped)
J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale “Vater unser” BWV 682
A.Vivaldi – J. S. Bach: Concerto in re minore BWV 596
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata op. 65 n.1 in fa minore
Ingresso libero
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
I Lunedì della Musica proseguono il 16 maggio con una lezione-concerto
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Lunedì 16 maggio, alle ore 20.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581 – Napoli), nuovo appuntamento con la rassegna “I Lunedì della musica”, organizzata dall’Associazione Key Largo, la cui direzione artistica è affidata ad Aldo de Vero.
Protagonisti della serata, intitolata What makes a design “classic”?, lo scultore George Ramsay, la pianista Eleonora Kojucharov e la violoncellista Martina Bertoni.
In programma musiche di Debussy, Kojucharov, Schiavo, Costanza, Pärt
L’ Istituto Pontano dispone di parcheggio interno riservato agli ospiti fino ad esaurimento posti.
E’ gradito un contributo di 5 Euro a sostegno delle attività dell’Associazione Culturale Key Largo
__________________________________________________________________________________________
Programma
Claude Debussy: Sonata per violoncello e pianoforte
Eleonora Kojucharov: Petali (5 schizzi miniatura) for solo piano
Alberto Schiavo: In Christe (2010) per violoncello solo
Federico Costanza: Lo strano caso del mangiaossa per violoncello e pianoforte
Arvo Pärt: Spiegel im Spiegel per violoncello e pianoforte
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 18 al 24 aprile 2011
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 18 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581), per la rassegna “I Lunedì della musica”, organizzata dall’Associazione Key Largo, concerto del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero.
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Poulenc, Dvořák, Gioia
Costo del biglietto: 5 Euro
__________________________________________________________
Lunedì 18 aprile, alle ore 20.30, nella Cappella del Vasari della Chiesa di S. Anna dei Lombardi, nell’ambito della Stagione 2011/2012 dell’Ancem, concerto del quartetto dei Solisti di Napoli
Programma
F. J. Haydn
Quartetto op. 20 n. 5 in fa minore
Quartetto op. 76 n. 2 in re minore
Quartetto op. 103 in re minore
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Martedì 19 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ Ensemble strumentale “La Divina Armonia” e del Coro Mysterium Vocis (direttore Rosario Totaro), diretti da Lorenzo Ghielmi.
In programma la Passione secondo Giovanni di Francesco Feo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
__________________________________________________________
Mercoledì 20 Aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sancarluccio (via San Pasquale a Chiaia, 49), concerto con Girolamo De Simone, Max Fuschetto e Franco Mauriello intitolato “Ai piedi del monte” e presentazione del numero speciale di Konsequenz, rivista di musiche contemporanee nata a Napoli nel 1994.
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 20 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, serata rivolta alla premiazione dei vincitori dell’ XI Edizione del concorso nazionale di composizione con l’assegnazione dei premi “Giuria” e “Franco Caracciolo.
I brani finalisti saranno eseguiti da un gruppo vocale formato dai soprani Minni Diodati e Rosalia La Volpe, i contralti Vincenza Cardone e Tiziana Fabbricatti, i tenori Andrea Campese e Roberto Franco, i bassi Raffaele Alfano e Angelo Florio, diretti da Carlo Forni e accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caiazzo.
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 22 aprile, alle ore 18.00, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da John Axelrod, con la partecipazione del soprano Sofia Soloviy e del baritono Pietro Spagnoli
In programma Ein deutsches Requiem, per soli, coro e orchestra di Johannes Brahms
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Sabato 23 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di S. Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (via Medina, 19), nell’ambito di Emozioni Pasqua, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, con la partecipazione del soprano Minni Diodati e del mezzosoprano Rosa Montano
Programma
N. Sala: Stabat Mater
L. Leo: Sinfonia dall’Oratorio “S. Elena al Calvario”
Ingresso libero
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 4 al 10 aprile 2011
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Lunedì 4 aprile, alle ore 20.30, presso l’Auditorium dell’Istituto Pontano (Corso Vittorio Emanuele 581 – Napoli), per “I Lunedì della musica”, organizzata dall’Associazione Key Largo, concerto del duo formato da Chiara Franceschini (violino) e Sara Pelliccia (pianoforte).
In programma musiche di Mozart, Beethoven e Stravinskij
Costo del biglietto: 5 Euro
__________________________________________________________
Mercoledì 6 aprile, alle ore 20.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, concerto dell’ensemble californiano San Marino High School Chamber Choir, diretto da Howard Cheung
Programma
F. Biebl: Ave Maria
D. Gawthrop: Sing Me to Heaven
C. Ives: Sixty-Seventh Psalm
H. Wolf: Ergebung
Henry Purcell/Sven Sandstrom: Hear My Prayer O Lord
S. Rachmaninoff: Bogoroditze Devo
M. Hogan: Battle of Jericho
R. Shaw/A. Parker
My God Is a Rock
Sometime I Feel
G. Sviridov: Strekotunya Beloboka
H. Wolf: Im Stillen Friedhof
Sir C. Villiers Stanford: The Blue Bird
M. Lauridsen
La Rose Complet
Dirait on
J. Quitman Mulholland
Fare Thee Well Love
A Red, Red Rose
J. S. Bach/R. Sandberg: Come Sweet Death
S. Leek: Kondalilla
P. Aitken: Flander Field
R. Burchard: Composition
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
__________________________________________________________
Mercoledì 6 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), primo appuntamento con la rassegna “Concerti di Primavera” che ospiteranno il pianista Andrea Padova.
Programma
J. S. Bach:
Aria Variata alla Maniera Italiana BWV 989
Concerto Italiano BWV 753
Wagner – Liszt
“Elsas Traum” (Lohengrin)
“Spinnerlied” (Der fliegende Holländer)
“O, du mein holder Abendstern” (Tannhäuser)
Verdi – Liszt
Danza sacra e Duetto finale” (Aida)
Reminescenze da Boccanegra (Simon Boccanegra).
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 7 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto del duo Alisée formato da Enzo Filippetti (sassofono) e Antonella De Vinco (pianoforte)
In programma musiche di Demersseman, Milhaud, Iturralde, de Rivera, Piazzolla, Galliano
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Giovedì 7 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del pianista Michele Campanella, con la partecipazione del mezzosoprano Daniela del Monaco, del baritono Sergio Valentino e del Coro del Teatro di San Carlo diretto da Sergio Caputo.
In programma la Via Crucis di Franz Liszt per soli, coro e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
__________________________________________________________
Giovedì 7 aprile, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, nell’ambito delle stagione 2010-2011 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto de “I Turchini di Antonio Florio”
Programma
C. Caresana: Lectio III del Venerdì Santo a voce sola con violini
G. A. Avitrano: Sonata VI a 3 violini e basso continuo “La Carafa”
G. Veneziano: Lectio III del primo notturno a voce sola con violini
C. Caresana: Lectio III del Giovedì Santo a voce sola con violini
G. Veneziano
Sinfonia a 7
Lectio I del primo notturno del Mercoledì Santo a voce sola con violini
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 8 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del pianista Giovanni Bellucci.
In programma le rapsodie ungheresi di Franz Liszt
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 8 aprile, alle ore 20.30 (Turno A), con replica domenica 10 aprile, alle ore 17.00 (Turno F), per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento di “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart
Personaggi e interpreti
Fiordiligi: Sofia Soloviy
Dorabella: Marina Comparato
Guglielmo: Nicola Ulivieri
Ferrando: Edgardo Rocha
Despina: Marilena Laurenza
Don Alfonso:Giulio Mastrototaro
Orchestra e Coro del Teatro San Carlo
Direttore: Jonathan Webb
Regia: Giorgio Strehler(ripresa da Gianpaolo Corti)
Produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Claudio De Pace
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 40 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Turno F
Intero: da 130 a 40 Euro
Ridotto: da 120 a 40 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
__________________________________________________________
Domenica 10 aprile, alle ore 11.00, al Circolo Ufficiali della Marina Militare (Via Cesario Console 3 bis), nell’ambito degli Incontri Musicali organizzati dallo Zonta International – 28° Distretto-Area 3 Napoli, si terrà un concerto della pianista Maria Grazia Ritrovato
Programma
Haydn: Sonata n. 11 in sol maggiore
Ritrovato: Reciproco Rondo’
Chopin
Valzer op. 69 n.1
Fantasia-Improvviso op. 66
Liszt
Consolation n.3
Studio da concerto n.3” Un sospiro”
Rachmaninoff: Preludio op. 23 n. 5
Costo del biglietto: 10 Euro
__________________________________________________________
Domenica 10 aprile, alle ore 11.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), ultima matinée della Nuova Orchestra Scarlatti dal titolo “Passioni all’Opera”, con la partecipazione del soprano Elisabetta Russo ed il tenore Juan Possidente accompagnati dalla Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi
Programma
G. Rossini:
Sinfonia da “Il signor Bruschino”
Cavatina di Figaro “Largo al factotum”
Cavatina di Rosina “Una voce poco fa”
Duetto di Rosina e Figaro “Dunque io son…”
(da “Il barbiere di Siviglia”)
Serenata per archi e fiati
D. Cimarosa: Serenata di Pulcinella
F. P. Tosti: Non t’amo più!
F. P. Tosti/ G. D’Annunzio: ‘A vucchella
V. Bellini: Sinfonia da “Norma”
G. Verdi:
Aria di Germont “Di Provenza il mar e il suol” (da “Traviata”)
Aria di Gilda “Caro nome”
Duetto di Rigoletto e Gilda “Sì, vendetta”
(da “Rigoletto”)
Costo del biglietto: 12 Euro
__________________________________________________________
Domenica 10 aprile, alle ore 18.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via S. Caterina 38), per la stagione del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, concerto dell’ Ensemble de harpes Sébastien Érard, formato da Mara Galassi, Chiara Granata, Elena Spotti e Ann Fierens
Programma
G. Caramiello:
Celebre siciliana di Pergolesi, op.14
Che farò senz’Euridice
Aria di Gluck, op.16
Le stelle della sera, melodia di C. Rossi, op.12
F. Lanza: Duetto
G. Caramiello
Piccolo divertimento sulla Palummella di T. Cottrau, op.13
Duetto sulla Casta diva di Bellini, per arpa, op.19
L. Rossi: Quartetto in mi bemolle maggiore (prima esecuzione moderna)
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60 e Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
__________________________________________________________
Domenica 10 aprile, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia, per la V edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Tobias Gonzáles Jiménez
Programma
J. S. Bach: Liebster Jesu, wir sind hier
D. Buxtehude: Preludio in sol minore sul corale Nun Komn, der heiland Bux WV 211
L. Boëllmann: Suite Gothique
M. B. Jiménez: Offertorio
C. Saint-Saëns: Deux Préludes op. 99
J. G. Rheinberger: Trio in sol minore
P. E. Fletcher (1879-1932): Festival Toccata
Ingresso libero
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui