MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2018

Francesco Cilea (1866-1950)

Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:

Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454

E. Chausson: Poème op.25

J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108

P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio

Programma

I parte

R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73

S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari

II parte

S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)

Programma

A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa

L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers

(da “Pastorale de Noël”)

A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa

C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)

G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa

C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa

F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole

G. Rossini: La Danza

G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”

C. Debussy: La fille aux cheveux de lin

J.-B. Singelée: Premier quator op. 53

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)

In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico

Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”

Costo del biglietto: 12 Euro

Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione

______________________________________________________________

Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)

In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi

Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese
.
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)

Programma

A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7

A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1

A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore

F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)

Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro

In programma musiche di Mario Pilati

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.

Programma

Pérotin: “Verbum Caro”

P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”

M. Garau: “O Magnum Mysterium”

C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore

L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”

Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria

Programma

F. Chopin: 12 Studi op. 25

J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)

Costo del biglietto

Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio

Personaggi ed interpreti

Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni

Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio

Costo del biglietto

Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro

______________________________________________________________

Pubblicità

28 ottobre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 28 maggio al 3 giugno 2018

Gaetano Donizetti (1797-1848)

Questi gli appuntamenti previsti dal 28 maggio al 3 giugno 2018:

Martedì 29 maggio, alle ore 20.00, con replica mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, giovedì 31 maggio, alle ore 18.00, venerdì 1 giugno, alle ore 16.00 e alle ore 20.00 e domenica 3 giugno, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave

Direttore: Jordi Bernacer / Maurizio Agostini (1 giugno, ore 16.00)
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri

Personaggi ed interpreti

Violetta: Nino Machaidze (29 e 31 maggio) / Hye Myung Kang (30 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Aleksandra Kubas-Kruk (1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)

Alfredo: Francesco Demuro (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00) / Alessandro Scotto Di Luzio (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00 e 3 giugno)

Flora: Tonia Langella (29 e 31 maggio) / Elena Traversi (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Gabriella Colecchia (1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)

Annina: Michela Petrino (29 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno) / Marta Calcaterra (30 maggio, 1 giugno, ore 16.00)

Giorgio: Leo Nucci (29 e 31 maggio) / Domenico Balzani (30 maggio) / Stefano Meo (1 giugno, ore 16.00) / Fabian Veloz (1 giugno, ore 20.00 e 3 giugno)

Gastone: Lorenzo Izzo (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Orlando Polidoro (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, e 3 giugno)

Il barone Douphol: Alessio Verna (29 maggio e 1 giugno, ore 16.00) / Roberto Accurso (30 e 31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)

Il marchese D’Obigny: Italo Proferisce (29 e 30 maggio, 1 giugno, ore 16.00) / Nicola Ebau (31 maggio, 1 giugno, ore 20.00, 3 giugno)

Il dottor Grenvil: Gianluca Breda
Matador: Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni

Costo del biglietto

Martedì 29 maggio, mercoledì 30 maggio 2018, giovedì 31 maggio e venerdì 1 giugno (tariffa giorni feriali)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 3 giugno (tariffa weekend)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Da 94 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 30 maggio, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!” con la partecipazione delle cantanti Valeria Feola, Marta De Marino, Giulia Moscato e Margherita Rispoli, accompagnate al pianoforte da Francesco Saggiomo

In programma musiche di Rossini

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (Piazza Cavour, 124), concerto Mariano della Corale Giubileo e del Coro dei Giubilarini, diretti da Filomena Scala, Don Florian Braun (Canto Gregoriano) e Lucio De Feo (Rosa Mistica)

In programma musiche di Durante, Fauré, Perosi, Arcadelt, Hamilton, Carissimi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 30 maggio, alle ore 19.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), nell’ambito del ciclo “La stagione del barocco”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, il Concerto de’ Cavalieri, diretto da Marcello Di Lisa, e il violinista Federico Guglielmo propongono “Le Quattro Stagioni di Vivaldi”

Programma

Antonio Vivaldi
Sinfonia in sol maggiore RV 739
Concerto per 2 violini e archi in la maggiore RV 519 (da “L’estro armonico”)
Concerto per archi in re maggiore RV 121

“Le Quattro Stagioni”, da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione” op. 8 n. 1-4

Ingresso libero 
______________________________________________________________

Mercoledì 30 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), nell’ambito di “Sicut Dictum Est – Aspettando Sicut Sagittae” presentazione del volume “Le Memorie dell’Abate Bonifacio Pecorone della Città di Saponara Cantore della Real Cappella di Napoli”, a cura di Dinko Fabris, (Irsina, Giuseppe Barile Editore, 2017) con la partecipazione di Raffaele Nigro, Paologiovanni Maione, Lorenzo Mattei

Seguirà un concerto di cantate napoletane del Sei e Settecento eseguite dal duo formato da Valeria La Grotta (soprano) e Carlo M. Barile (clavicembalo)

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 maggio, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (piazza Plebiscito, 1), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, il ciclo “L’incontro con le grandi famiglie della Musica” ospita Adua Veroni, prima moglie di Luciano Pavarotti.
Alla manifestazione interverranno Francesco Mercurio, Vincenzo De Gregorio, Paola De Simone e Paologiovanni Maione.

Seguirà un recital lirico con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano) e Francesco Pareti (pianoforte) che eseguiranno musiche Rossini, Verdi, Delibes, Puccini

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 31 maggio, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Pietro De Maria

Programma

L. v. Beethoven
Sonata in sol maggiore op. 31 n.1
Sonata in re minore op. 31 n.2
(“La tempesta”)
Sonata in mi bemolle maggiore op. 31 n.3 (“La Caccia”)

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 31 maggio, dalle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, giornata inaugurale della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”

ore 20.00: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
Concerto del violoncellista Ramon Jaffé dal titolo “Cello A La Flamenca!”

Programma

D. Gabrielli: Ricercar n.7 in re minore
G. P. Telemann: Fantasia in re maggiore
G. Cassadó: Suite
M. Marais: Couplets sur “Les folies d’Espagne”
D. Jaffé: Sonata n. 1 “Le passioni”
R. Jaffé: Duerme bien, querido amigo, fantasia flamenca

ore 21.30: Cortile delle Fontane
Opening Party – Dirty Cello con la partecipazione di Rebecca Roudman (violoncello e voce) e Jason Eckl (chitarra)

Costo del biglietto (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro

Abbonamento per tutti i concerti serali dal 31 maggio al 3 giugno: 40 Euro
(l’abbonamento dà diritto all’acquisto di un biglietto ridotto al Museo per ogni giorno del festival).

Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo

______________________________________________________________

Venerdì 1 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, seconda giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”

ore 10.00 – 18.00: Sale del Mann
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria

ore 14.00 – 18.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”

ore 16.00 – 18.00: Sale e spazi del MANN
Fil Rouge: Brani di un’ esposizione con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini

ore 20.00: Salone della Meridiana
Progetto Bach , Parte I con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)

Programma

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)
Suite n. 1 in sol Maggiore, BWV 1007
Suite n. 3 in do Maggiore, BWV 1009
Suite n. 5 in do minore, BWV 1011

Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”

ore 21.30: Cortile delle Fontane
Concerto della violoncellista Maya Beiser dal titolo “One Cello, Many Voices”

Programma

H. von Bingen: O Virtus Sapientiae (arr. Maya Beiser)
J. S. Bach: Air on G (arr. Maya Beiser), with a film by M. Beiser
O. Golijov: Mariel
S. Reich: Cello Counterpoint, with a film by Bill Morrison
M. Harrison: Just Ancient Loops, with a film by Bill Morrison
Led Zeppelin: Kashmir

Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18

Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro

Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo

______________________________________________________________

Venerdì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto del Trio Agostini-Mc Guire, formato da Angelo Agostini e Jeffrey McGuire (corni) e Fabio Agostini (organo)

In programma musiche di Telemann, Reger, Bernstein, Schuller, Agostini, Wratny

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 1 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa (Corso Vittorio Emanuele, 242), serata finale del Premio Thalberg

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 1 giugno, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, secondo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Sabato 2 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, terza giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”

ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria

ore 11.45: Pitture Pompeiane – Sala della cosiddetta Saffo
“Jazz On Cello” con il violoncellista Stephan Braun

ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”

ore 16.00: Sala Conferenze
L’anima del Violoncello – Come nasce lo strumento, incontro con il liutaio Gaetano Pucino

ore 17.45: Cortile delle Fontane
Improvvisa Mente, concerto di Ernst Reijseger (violoncello e violoncello elettrico)

ore 20.00: Sala del Toro Farnese
Progetto Bach, parte II con la partecipazione di Enrico Dindo (violoncello) e Eric Siblin (musicista e scrittore)

Programma

Johann Sebastian Bach
Suite n. 2 in re minore, BWV 1008
Suite n. 4 in mi bemolle maggiore, BWV 1010
Suite n. 6 in re maggiore, BWV 1012

Introduzioni curate da Eric Siblin, tratte dal suo libro “Le Suites per Violoncello”

ore 21.30: Salone della Meridiana
Signs, Spettacolo barocco per violoncello e danza, con la partecipazione di Adriano M. Fazio (violoncellista), Damiano Bigi (ballerino)
Messa in scena di Alberto Cavallotti
Produzione: Teatro Massimo di Palermo, Fondazione

Programma

J. S. Bach: Estratti dalle Suite nn. 1, 2 e 3 per violoncello solo

G. M. Dall’Abaco: Capriccio in do minore

G. Kurtág: Nepdalfele (da “Signs, Games and Messages”)

O. Sciortino: Quasi una sarabanda (2018)*
*prima esecuzione a Napoli

Costo del biglietto (ore 10.00 -18.00)
Intero: 12 Euro
Ridotto under 25: 6 Euro
Gratis under 18

Costo del biglietto eventi serali (non comprensivo di entrata al Museo)
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro

Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo

______________________________________________________________

Sabato 2 giugno, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Francesca Bandiera

Programma

R. Schumann: Arabeske op. 18

L. van. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 12 in la bemolle maggiore, op. 26

A. Skrjabin: Cinque preludi op. 16

R. Schumann: Fantasiestücke op. 12

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 2 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Unicità rossiniana e l’amorevole intelletto” con la partecipazione dei cantanti Mariarosaria Catalano, Clarissa Piazzolla, Nicola Straniero, Valeria Feola, Teresa Ranieri, Margherita Rispoli, Li Junting, accompagnate al pianoforte da Zhang Yue

In programma musiche di Rossini, Saint-Saëns, Bizet

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 2 giugno, alle ore 19.30, nella sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XX edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto dei vincitori del Premio Pianistico Internazionale “Napolinova”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 3 giugno, dalle ore 10.00, al Museo Archeologico Nazionale, quarta ed ultima giornata della rassegna “Il Mann, un museo che suona” – “Elogio del violoncello”

ore 10.00 – 18.00: varie sale
Prove aperte dei concerti e laboratorio di liuteria

ore 10.30 – 13.00: varie sale e spazi del museo
“Cello Parade: Il MANN che Suona !”
Violoncellisti e compositori, progetto a cura di Gianluca Giganti

ore 12.00 – 17.00: Sala Conferenze
“L’immagine del Violoncello”, proiezione non stop dei film a tema “Inspired by Bach”, “Tous les matins du monde”, “Concerto di violoncello”, “A Cello Rondo”

ore 17.15: Sala Conferenze
“L’altro Bach”, Conferenza sonora di Eric Siblin autore del libro “Le Suites per violoncello” (Feltrinelli, 2011)

ore 20.00: Sala del Toro Farnese
concerto dal titolo “Napoli Capitale”, con la partecipazione di Christophe Coin (violoncello e viola da gamba) ed Enrico Baiano (clavicembalo),

In programma musiche di Lanzetti, Supriani, Scarlatti, Pergolesi, Pericoli

ore 21.30: Salone della Meridiana
concerto dal titolo “Cellebration” con la partecipazione del violoncellista Giovanni Sollima & Orchestra Notturna Clandestina, diretti da Enrico Melozzi e dei violoncellisti Ernst Reijseger e Maya Beiser

Programma

F. J. Haydn: Concerto n. 1 in do Maggiore per violoncello e orchestra, Hob. VIIb:1

G. Sollima
Igiul da “L. B. Files”
Aria da “Aquilarco”

E. Melozzi: Marcia di Kalibani dal film “Il viaggio di Kalibani”

A. Vivaldi: “Gelido in ogni vena” dal dramma per musica “Farnace”, RV 711

G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il barbiere di Siviglia”

G. Sollima: Syrtaki Ko

E. Melozzi: The Sound of the Falling Walls

The Nirvana: Smells Like Teen Spirit

Costo del biglietto
ore 10.00 -18.00: entrata gratuita (prima domenica del mese)

Costo del biglietto eventi serali
1 concerto: 10 Euro
2 concerti: 15 Euro

Prevendita eventi serali
On line su
www.coopculture.it
www.museoarcheologiconapoli.it
presso la biglietteria del Museo

______________________________________________________________

Domenica 3 giugno, alle ore 11.00, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), nell’ambito della rassegna Armonie barocche in Villa Floridiana, concerto del duo formato da Clementina Regina (soprano) e Simonetta Tancredi (pianoforte)

Programma

G. F. Haendel: “Se pietà di me non senti”, aria di Cleopatra da “Giulio Cesare”

F. J. Haydn:
“Auf starkem fittige”, dall’oratorio “La Creazione”
Sonata per cembalo in do maggiore

G. B. Pergolesi:
“Chi disse ca la femmena”, canzone di Vanella da “Lo frate ‘nnammorato.
“A Serpina penserete”, aria di Serpina da “La serva padrona”

D. Cimarosa: Sonate per cembalo

W. A. Mozart:
“Al chiaror di que’ bei rai”
“L’ombra de’ rami tuoi”
(arie di Venere da “Ascanio in Alba”)

Ingresso gratuito (prima domenica del mese)
______________________________________________________________

Domenica 3 giugno, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”- Musica a pranzo, concerto dei clarinettisti Anna Lucia Ianniello, Francesco Filisdeo, Francesco Buono jr., Sabrina Uccello, Giulia Barbella, Marco Cocule

Programma

C. Grundman: Caprice for Clarinets
W. A. Mozart: Alla Turca
P. Mascagni: “Cavalleria rusticana”, Intermezzo
G. Verdi: “La Traviata”, Preludio
G. Rossini: “L’italiana in Algeri”, Sinfonia
K. Weill: “Die Dreigroschenoper”, selezione
S. Joplin: The Entertainer
Josef e Johann Strauss jr.: Pizzicato Polka
J. Brahms: Danza ungherese
E. Morrcone: Nuovo cinema Paradiso
N. Piovani: La vita è bella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 3 giugno, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara 10 c), nell’ambito della stagione dell’Associazione Musica Libera, terzo ed ultimo appuntamento della “Rassegna Storica della Canzone Napoletana”, con la partecipazione della Piccola Orchestra Fantasia Napoletana, formata da Valentina Fusaro(voce), Pietro Rossi (chitarra), Arianna Onorato (flauto), Alfredo Apuzzo (clarinetto), Luca Maria Liccardi (corno), Lucio De Feo (percussioni)

Costo del biglietto: 7 Euro
______________________________________________________________

Domenica 3 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Suoni in Basilica”, organizzata nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dal titolo “Il maestro dei virtuosi” con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giovanni Rota (violino barocco), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Porpora

Ingresso libero
______________________________________________________________

28 Maggio, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 4 al 10 dicembre 2017

Argenzio Jorio (1923-2001)

Questi gli appuntamenti previsti dal 4 al 10 dicembre 2017:

Mercoledì 6 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5) per la chiusura dei “Concerti di Autunno”, il quartetto formato da Tonio Vitagliani (percussioni) con i chitarristi del Trio Cardoso (Alessandro Giancola, Guido Ottombrino e Massimiliano De Foglio), propone la sonorizzazione dal vivo del film di Chaplin “A Night in the Show” con le musiche originali di Massimiliano De Foglio

Ingresso libero
________________________________________________________

Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), concerto conclusivo della XVI stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella con il recital del pianista Francesco Pareti

In programma musiche di Beethoven

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________

Giovedì 7 dicembre, alle ore 20.30, presso il teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble formato da Guillemette Laurens (soprano), Michel Godard (serpentone), Luciano Biondini (fisarmonica) e Gavino Murgia (sassofono)

In programma musiche di Monteverdi e Godard

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Giovedì 7 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il concerto inaugurale della XVII Edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento della farsa in musica di Carlo Faiello “Mozart alla corte di Pulcinella” con la partecipazione di Franco Javarone, Antonella Morea, Pietro Quirino, Sara Grieco, Diane Patierno, Antonio Faiello, Maria Teresa Iannone, Francesco Bakiu al pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart, e del Quartetto Santa Chiara formato da Arcangelo Caso, Pasquale Nocerino, Marcello Vitale, Mario Vorraro
Costumi di Maria Pennacchio
Elementi scenici: Bruno De Luca.
Direzione Carlo Faiello

Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Informazioni
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Venerdì 8 dicembre, alle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito dell’inaugurazione della mostra “Incantesimi in Floridiana”, organizzata da Fanta Universe e Consiglio Europeo Sviluppo Umano, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma musiche tratte dalle colonne sonore dei film di Harry Potter

Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo e accesso alla Mostra)
Intero: 5 Euro
Ridotto: 3 Euro

________________________________________________________

Venerdì 8 dicembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’ultimo appuntamento con i “Concerti di Autunno della Nuova Orchestra Scarlatti”, “ScarlattinJazz”, con la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Bruno Persico (pianoforte solista)

In programma divagazioni tra Classico e Jazz da D. Scarlatti, Haendel, Beethoven, Bernstein, Ellington, Wilson e altri

Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 12 Euro

________________________________________________________

Sabato 9 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’associazione Napolinova propone per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto di Francesco Filisdeo, Nicola Vitale (clarinetti) e Mario Buonafede (pianoforte)

In programma musiche di Mendelssohn e Poulenc

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
________________________________________________________

Sabato 9 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della Stagione lirica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, allestimento de “La fanciulla del West”, opera in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini

Direttore: Juraj Valčuha
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Regia, Scene e Costumi: Hugo De Ana

Personaggi ed interpreti

Minnie: Emily Magee
Jack Rance: Claudio Sgura
Dick Johnson: Roberto Aronica
Nick: Bruno Lazzaretti
Ashby, John Paul Huckle
Sonora: Gianfranco Montresor
Sid: Paolo Orecchia
Trin: Antonello Ceron
Bello: Tommaso Barea
Harry: Orlando Polidoro
Joe: Enrico Cossutta
Happy: Ivan Marino
Larkens: Donato Di Gioia
Billy Jackrabbit: Enrico Marchesini
Wowkle: Alessandra Visentin
Jake Wallace: Carlo Checchi
José Castro: Francesco Musinu

Costo del biglietto

Intero
da 500 a 110 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 800 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 450 a 99 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 720 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Da 425 a 94 Euro
Poltronissima Oro e Palco Reale: 680 Euro

________________________________________________________

Domenica 10 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Info e prenotazioni: 081 5571365
________________________________________________________

3 dicembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Domenico Scarlatti, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 27 novembre al 3 dicembre 2017

Vincenzo Romaniello (1858-1932)

Questi gli appuntamenti previsti dal 27 novembre al 3 dicembre 2017:

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Renzo Schina (contrabbasso), vincitore del Premio San Teodoro e Maria Luisa Abbattista (pianoforte)
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, nella chiesa Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, premiazione dei vincitori della XIX edizione del Concorso letterario con la partecipazione di Corrado Oddi (voce narrante) e Gabriele Pezone (pianoforte)

Ingresso libero
________________________________________________________

Mercoledì 29 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (prima serata)

In programma musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.00, nell’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (Salita Moiariello, 16), nell’ambito della Stagione dell’Associazione Ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, incontro con il regista partenopeo Lamberto Lambertini

Al termine della serata esperti dell’UAN (Unione Astrofili Napoletani) guideranno il pubblico all’osservazione del cielo e dei pianeti con i telescopi posti sul piazzale monumentale.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria a: eventi@oacn.inaf.it
________________________________________________________

Giovedì 30 novembre, alle ore 20.30, al teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Leonardo Colafelice

Programma

L. van Beethoven: Sonata in mi bemolle maggiore op. 81a “Les adieux”

P. I. Ciaikovskij / M. Pletnëv: Lo Schiaccianoci, Suite

C. Debussy: Suite bergamasque

I. Stravinskij: Trois mouvements de Pétruska

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), concerto in occasione della “Giornata mondiale per la lotta contro l’AIDS”, organizzato dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Associazione Volontari Assistenza Sieropositivi (AVAS) Onlus, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Vincenzo Leurini (tromba), Roberta Schmid e Mauro Castaldo (organi).

Programma

I parte
Daniela del Monaco, contralto
Roberta Schmid, organo

P. Ayres: Toccata per organo (dalla Suite for Eric)

J. S. Bach:
Agnus Dei per voce e organo (dalla Messa in si minore BWV 232)
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Komm in mein Herzenshaus, corale per voce e organo dalla Cantata BWV 80 Ein feste Burg ist unser Gott (“Una fortezza sicura è il nostro Dio”)

P. Ayres: Fantasia on Mission Impossible (organo solo)

Letture da Baudelaire, Leopardi, Malloch, Tagore

II parte
Rosa Montano, mezzosoprano
Vincenzo Leurini, tromba
Mauro Castaldo, organo

L. Boëllmann: Toccata per organo (dalla Suite Gothique op. 25)
(organo solo)

J. Alain: “Ave Maria sur une vocalise dorienne” per voce e organo

A. Marcello: Adagio dal Concerto in re minore per tromba e organo

Ch. Gounod: “O Salutaris” per voce ed organo

J. Stanley: Voluntary X per organo

F.P. Tosti: “Ave Maria” per voce e organo

Ingresso con contributo a piacere
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Egidio Mastrominico (violino barocco) e Debora Capitanio (clavicembalo), componenti dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”

In programma musiche di Matteis, Pergolesi, Mascitti, Barbella, Paisiello

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Venerdì 1 dicembre, alle ore 20.00, al Club 55 (via Toledo, 55), nell’ambito della stagione IAAM, concerto della violoncellista Eliana Razzino Yang e del pianista Mario Buonafede

Programma

J. S. Bach: Suite per violoncello solo in do minore n. 5 BWV 1011

L. van Beethoven: Sonata per violoncello e pianoforte in sol minore, op. 5, n. 2

A. Dvořák: Allegro dal Concerto per violoncello in si minore, op. 104

Ingresso libero previa prenotazione al 345 4317836
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Biagio dei Librai), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico di Area Arte, concerto dell’Ensemble Labirinto Armonico di Pescara, formato da Elisabetta Pallucchi (mezzosoprano), Pierluigi Mencattini (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello barocco), Maurizio Maffezzoli (cembalo)

In programma musiche di Fornaci, Storace, Strozzi, Cotumacci, Mascitti

Contributo d’ingresso a offerta libera
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina a Chiaia (via S. Caterina, 76), nell’ambito di Classical Naples, concerto del Coro Polifonico Santa Caterina a Chiaia, diretto da Marco Scialò e accompagnato all’organo da Livio De Luca, con la partecipazione del soprano Romina Casucci

In programma musiche di Arcadelt, Desprez e Palestrina ed una selezione di brani sacri di Verdi, Mascagni, Gomez e Piazzolla.

Ingresso libero
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), cena-concerto con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (soprano), Tiziana Minervini (chitarra) e Maria Aiello (flauto traverso)

In programma NapoliAlterEgo, racconto recitato e musicato di una piccola storia d’amore inventata inserita nella grande storia della città partenopea

Per info e prenotazioni (i posti sono limitati): 328 1019922
________________________________________________________

Sabato 2 dicembre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), ultimo appuntamento con la rassegna “Dissonanzen 2017”, dal titolo “Let’s rock”, con la partecipazione di Daniele Colombo (violino e viola)

Programma

A. Piazzolla: Tango – Études

I. Fine: Rock etudes for viola

Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, nel Teatro di Palazzo Donn’Anna (Largo Donn’Anna), l’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con Le Dimore del Quartetto e con la Fondazione Ezio De Felice, il concerto del Quartetto Guadagnini

Programma

F. J. Haydn: Quartetto in do maggiore op.76 n.3 “Imperatore”

H. Wolf: Serenata italiana in sol maggiore

A. Dvořák: Quartetto in fa maggiore op. 96 “Americano”

Concerto riservato ai Soci dell’Associazione Alessandro Scarlatti

Dato il limitato numero di posti è necessaria la prenotazione, fino ad esaurimento degli stessi.

La prenotazione si può effettuare via mail all’indirizzo info@associazionescarlatti.it o telefonicamente al numero 081 406011
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), per la stagione “La Classica Domenica” “Un sorso di… Elisir D’amore”, melodramma giocoso di Gaetano Donizetti (estratto in forma semiscenica)

Personaggi e interpreti

Adina: Clementina Regina
Nemorino: Stefano Sorrentino
Belcore: Francesco Auriemma
Dulcamara: Luca De Lorenzo
Giannetta: Francesca Di Sauro
Narratore: Emma Innacoli

Orchestra Corallium
Direttore: Luigi Grima
Regia: Maria Luisa Bigai

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro

________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.15, presso la Chiesa di Santa Maria della Rotonda (via Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, organizzata dall’Associazione Culturale La Rotonda Onlus, concerto del duo formato da Antonello Molteni (violino barocco) e Luigi Ricco (organo)

Programma

J. S. Bach
In dir ist Freude BWV 615
In dulci jubilo BWV 608

J. Zwart: Toccata Psalm 146 “Lodate il Signore con canti di gioia”

H.I.F. von Biber: Sonata I, dalle Sonate del Rosario “L’annunciazione”

P. A. Yon: Toccatina per flauto da “L’organo primitivo”

W. A. Mozart: Fantasia in re minore K. 397

H. I. F. von Biber: Sonata XVI, dalle Sonate del Rosario “L’angelo custode”, passacaglia per violino solo

L. J. A. Lefébure-Wély: “Pifferari”, Sortie in si bemolle maggiore

A. Ragazzi: Sonata XII “Pastorale” in sol maggiore, dalle 12 Sonate a quattro, op.1 (trascrizione per violino e organo di L. Ricco)

Ingresso libero
________________________________________________________

Domenica 3 dicembre, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10 c), per il Festival Barocco “Sicut Sagittae”, concerto dal titolo “Narciso, Tancredi, Tirsi,Clori e altre storie…”, cantate napoletane del ‘600 (seconda serata)

Musiche di Caresana, Storace, Carapella, A. Scarlatti

Costo del biglietto: 5 Euro

Info e prenotazioni:
Domus Ars Centro di Cultura
infoeventi@domusars.it
0813425603

________________________________________________________

26 novembre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Il Clubino, Associazione Trabaci, Associazioni culturali, Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bellini | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 5 all’11 settembre 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Michele Carafa

Michele Carafa (1787-1872)

Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 settembre 2016:

Martedì 6 settembre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale (Palazzo Reale), nell’ambito della stagione concertistica dell’Associazione ex-allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, recital del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart
Sonata per violino e pianoforte in sol maggiore K. 301
Sonata per violino e pianoforte in si bemolle maggiore K. 378

Nel corso della serata verrà presentato anche il libro “Prassi esecutive nella musica pianistica dell’epoca classica” di Sandra P. Rosenblum con la traduzione in italiano di Francesco Pareti.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
_________________________________________________________

Giovedì 8 settembre, alle ore 21.00, presso il Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), concerto del duo formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra) dal titolo “Sirenis Fragmenta”, omaggio al canto napoletano da Paisiello a E. A. Mario.

Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita al Museo)
_________________________________________________________

Sabato 10 settembre, alle ore 11.00, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito del ciclo “Parliamo di musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, incontro con Massimo Lo Iacono dal titolo “Maschere in musica. Arlecchino nelle opere di compositori italiani e stranieri del primo Novecento.”

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 11 settembre, alle ore 11.30, presso Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per il ciclo “I suoni della storia 1916 Musiche dal naufragio” (nell’anniversario della scomparsa di Enrique Granados), concerto del chitarrista Stefano Cardi.

Programma

D. Scarlatti
Sonata in la maggiore K. 208
Sonata in mi minore K. 263
Sonata in la maggiore K. 322
Sonata in sol maggiore K. 431

F. Sor
Menuet op. 3
Andantino op.2 n. 3
Andante op.45 n. 5
Waltz op.32 n. 2

Enrique Granados
Dedicatoria
Cuento viejo
El fantasma
Viniendo de la fuente
Lento con ternura
La huerfana
Recuerdos de la infancia

(da Cuentos de la juventud op.1)

F. M. Torroba: Aires de la Mancha

F. Mompou: Suite compostelana

Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

4 settembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Biblioteca Nazionale, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Cultura, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni | , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: