
Francesco Paolo Tosti (1846-1916)
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 aprile 2019:
Lunedì 1 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con proseguimento da martedì 2 aprile a venerdì 5 aprile, sempre dalle ore 16 alle ore 19.00 e sabato 6 aprile, dalle ore 16.00 alle ore 18.30, al Conservatorio, per il prologo di Piano City Napoli 2019, prima parte dell’esecuzione integrale delle sonate di Domenico Scarlatti da parte degli alunni dei Conservatori di Napoli, Roma, Milano, Bari, Torino, Firenze, Perugia, Vicenza, Salerno, Avellino, Benevento, Potenza
Programma
Lunedì 1 aprile: Sonate da n. 1 a n. 48
Martedì 2 aprile: Sonate da n. 49 a n. 96
Mercoledì 3 aprile: Sonate da n. 97 a n. 144
Giovedì 4 aprile: Sonate da n. 145 a n. 192
Venerdì 5 aprile: Sonate da n. 193 a n. 240
Sabato 6 aprile: Sonate da n. 241 a n. 288
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 1 aprile, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble “Gli Otiosi”, formato da Alessandra Castellano (traversiere), Rebeca Ferri (violoncello) e Andrea Damiani (arciliuto) dal titolo “Le sonate a strumento solo col basso a Napoli nel XVIII secolo”
Programma
F. Mancini: Sonata XII in sol maggiore per flauto e basso continuo
F. Supriano: “Sinfonia à violoncello e basso” in do maggiore
G. B. Cirri: Duetto I in re maggiore
“Sonata per arciliuto del Sig. NN napoletano”
P. Locatelli: Sonata I, op. 2 in do maggiore per flauto e basso continuo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Alessandro Volpe (I parte) e Giovanna Basile (II parte)
Programma
I parte
F. Chopin
Ballata op. 52 n. 4
Studio op. 25 n. 11
Studio op. 25 n. 12
II parte
F. Chopin
Studio op. 10 n. 4
Studio op. 10 n. 5
F. Liszt: Après une Lecture de Dante: Fantasia quasi sonata
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 aprile, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del pianista recital del pianista Alessandro Schiano Moriello
Programma
S. Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7
F. Liszt: Vallée d’Obermann
S. Prokof’ev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Orchestra da Camera di Perugia, diretta da Hugo Ticciati (violino), con la partecipazione del chitarrista Aniello Desiderio
Programma
P. Vasks: Concerto per violino e orchestra d’archi “Distant Light”
W. A. Mozart: Ouverture da “Le Nozze di Figaro”
J. Rodrigo: Concierto de Aranjuez
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 4 aprile, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, n. 49), concerto di Francesca Curti Giardina dal titolo Cantami d’amore con la partecipazione degli gli attori e cantanti Diego Consiglio e Ada Punzo, dei musicisti Fabio Espasiano e Sergio De Simone e dei ballerini Virginia Nota e Luca Autiero.
In programma brani della canzone Classica Napoletana e brani d’opera, arricchiti da inserti teatrali narranti.
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Camilla Farias, Maria Cenname, Nicola Ciancio, Francesco Doto, Rosita Rendina, Alfonso Pesce, Maurizio Bove, Nico Ventriglia
In programma musiche di Mozart da “Il dissoluto punito o Don Giovanni”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova, concerto propone “Omaggio a Mozart”, con la partecipazione di Fabrizio Meloni (clarinetto), Davide Navelli (violino), Vincenzo Aurilio (violino), Nikolas Altieri (viola), Alessandro De Feo (violoncello)
Programma
W. A. Mozart
Quintetto per clarinetto K 581 in la maggiore
Divertimento n.1 K 136 in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (massimo 150 persone)
______________________________________________________________
Venerdì 5 aprile, alle ore 21.00, a Piazza Plebiscito, inaugurazione di Piano City Napoli 2019, con la partecipazione dei pianisti Barbarini Jole, Corrado Lorenzo, Dorti Dora, Ferrara Valeria, Gala Angelo, Gasparri Carol, Giordano Orsini Alfredo, Malatesta Tania, Marrone Patrizio, Marziani Francesco, Monastero Simona, Mormile Carlo, Musella Gennaro, Napolitano Mimmo, Orbinati Carla, Ormando Nicola, Palumbo Marco, Perrella Shana, Russo Massimo, Spinosa Massimo, Trucillo Fausto, diretti dal maestro Mariano Patti e dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania, formata dagli studenti Amato Giuseppe, Bakiu Francesco Pio, Borzillo Antonietta, Buonocore Gianluca, Cesarano Davide, De Dominicis Ilaria, Di Crescenzo Francesco, Diana Luigi, Di Luccia Leonardo, Di Pietro Lorenzo, Finiziola Giulia, Gemito Giampiero, Germani Giuseppe, Herta Dorinel Marian, Laurdano Flavia, Michelini Daniele, Oscurato Marianna, Picaro Caterina, Salvati Gaia, Spiotta Teodora Corina, Vitiello Simone
Programma 21 pianisti
W. A. Mozart: Ouverture da “Il flauto magico” (2 pianoforti)
G. Rossini: Danza (4 pianoforti)
J. S. Bach: Aria sulla quarta corda
G. Puccini: Intermezzo da “Manon Lescaut”
G. Bizet:
Ouverture, da “Carmen”
Habanera
G. Rossini: Ouverture, da “La gazza ladra”
(a cura di Lorenzo Corrado, Andrea Laudante e Alfredo Giordano Orsini, studenti della scuola di Composizione di Patrizio Marrone)
Programma dell’Orchestra Regionale di Pianoforti dei Licei Musicali della Regione Campania
E. Satie: Gymnopédie n.1
W. A. Mozart: Eine Kleine Nacht Musik (primo movimento)
La rassegna proseguirà sabato 6 e domenica 7 aprile secondo il programma scaricabile al seguente link:
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 11.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, tavola rotonda dal titolo “I viaggi di Domenico Scarlatti”, a cura del M° Paologiovanni Maione
Interverranno i maestri: Paologiovanni Maione (coordinatore), F. Javier Aloy Ramos, Enza Caiazzo, Marta Columbro, Francesco Nocerino, Franco Pareti, Daniela Tortora, Giulia Veneziano
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), ultimo appuntamento con “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” che propongono il recital del duo Vox Ragusei, formato dal mezzosoprano Diana Hilje e dalla pianista Ivana Marija Vido
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra del Conservatorio di Musica “San Pietro a Majella” con la partecipazione del pianista Alessandro Schiano Moriello e la direzione a cura della Scuola di Direzione d’Orchestra del M° Francesco Vizioli
Programma
A. Casella: Scarlattiana, divertimento su musiche di Domenico Scarlatti per pianoforte e orchestra
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 aprile, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), il Teatro di San Carlo propone il concerto-racconto “I peccati di Rossini” su testo e drammaturgia di Sandro Cappelletto con Cinzia Forte (soprano), Marco Scolastra (pianoforte) e Sandro Cappelletto (voce recitante)
Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 11.30, presso il Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 14), nell’ambito della rassegna “La Classica Domenica”, Gala lirico a conclusione dell’International Singing Competition “The Neapolitan Masters”, organizzato dall’Associazione Mousikè, con l’esibizione dei cantanti lirici selezionati per la finale, accompagnati dall’Orchestra Corallium, diretta dal maestro Luca Bagagli
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Info: 0815499688
botteghino@teatrobellini.it
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Graziano Fronzuto
Programma
Giovanni Maria Trabaci: Canzona Franzesa Septima “Cromatica”
Dietrich Buxtehude: Corale “Herr Christ, der einig Gottes Sohn”
Johann Pachelbel: Corale “Vom Himmel hoch, da komm’ ich her”
François Couperin: Offertoire (dalla Messe pour les couvents)
Louis Nicolas Clerambault
Récit de Nazard
Caprice sur les Grands Jeux
Johann Sebastian Bach
Aria Spirituale per la Quaresima
Fuga su “Allein Gott in der Hoeh’ sei Ehr’”
Preludio e Fuga in do Minore
Saverio Mercadante: “Andantino” in si bemolle maggiore
Giuseppe Martucci: “Minuetto” in mi minore
Franco Michele Napolitano: “Preludio” in do minore
Stefano Romano: Berceuse
Domenico Bellando: Marcia Pontificale in si bemolle maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 7 aprile, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Centenario”, organizzati dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo Da Col
In programma musiche di Arcadelt, Palestrina, Nanino, di Lasso, de Wert, Stella, Gesualdo da Venosa, G. Gabrieli, A. Gabrieli
Il concerto è gratuito con ingresso, esclusivamente su prenotazione telefonica, fino ad esaurimento posti, ai recapiti 800 600 601 da fisso, 081 19737256 da mobile ed estero
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
30 marzo, 2019
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Teatri, Teatro Bellini, Teatro San Carlo | Associazione Amici del Teatro di San Carlo, “I Concerti del Centenario”, Basilica di San Paolo Maggiore, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, Chiesa Evangelica Luterana, Concerti di Primavera, E’ aperto a tutti quanti, Festival del Barocco Napoletano, Nuovo Teatro Sancarluccio, Palazzo Zevallos Stigliano, Piano City Napoli 2019, Piazza Plebiscito, Sala dei Baroni del Maschio Angioino, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Sala Martucci del Conservatorio, Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 maggio al 4 giugno 2017:
Lunedì 29 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola con la partecipazione di Laura Cardone (voce bianca) e Antonella De Chiara (soprano)
Programma
K. Jenkins:
Palladio, Allegretto
Requiem (2005)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “Il Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto del Duo San Pietro a Majella, formato da Enzo Oliva (pianoforte) e Giampiero Giumento (clarinetto) e del Trio San Pietro a Majella, formato da Angelo Agostini (corno), Salvo Lombardo (violino) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella Cappella Palatina di Palazzo Reale, per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto della Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti con la partecipazione di Naomi Rivieccio (soprano), Marianna Meroni (cembalo), Marilù Grieco (flauto), Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
A. Scarlatti: Concerto grosso n. 1 in fa minore
M. Fairouz: Tahwidah per voce e clarinetto (prima esecuzione italiana)
A. Scarlatti:
Sinfonia di concerto grosso n. 12 in do minore per flauto e archi
Sinfonia di concerto grosso n. 11 in do maggiore per flauto e archi
“Ma so ben qual chiudo in petto” dalla Giuditta “di Napoli”
“Se ritorno” dalla Giuditta “di Cambridge”
Concerto grosso n. 3 in fa maggiore
Sh. Secunda: Dona dona
A. Scarlatti: Sinfonia di concerto grosso n. 3 in re minore per flauto e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Martedì 30 maggio, alle ore 20.30, presso la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino in si bemolle maggiore, K.454 “Strinasacchi”
L. van Beethoven: Sonata n. 9 per pianoforte e violino in la maggiore, op.47 “Kreutzer”
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
________________________________________________________
Mercoledì 31 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Valeria Feola, Giulia Moscato, Marta De Marino (soprani), Giusy Bruno e Maria Rosaria Catalano (mezzosoprani), accompagnati dalla pianista Lorena Oliva
Programma
W. A. Mozart
“Una donna a quindici anni”, da “Così fan tutte”
“Marito io vorrei” da “La finta semplice”
“Vedrai, carino” da “Don Giovanni”
“In uomini, in soldati”, da “Così fan tutte”
“Ah guarda sorella”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Via resti servita” da “Le nozze di Figaro”
G. Rossini: Duetto buffo di due gatti
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, recital del pianista Stefano Bigoni
Programma
W. A. Mozart: Sonata in fa maggiore KV. 332
L. van Beethoven: 32 variazioni in do minore WoO 80
F. Chopin:
Valzer in mi bemolle maggiore op. post.
Valzer in la bemolle maggiore op. post.
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Fantasia-improvviso in do diesis minore op. 66
Bolero in la minore op. 19
Tarantella in la bemolle maggiore op. 43
G. Gershwin: Three Prelude
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 1 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, per l’inaugurazione del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
In programma musiche di Desprez, Nenna, Alessandro Scarlatti, de Macque, Geoffray, Ligeti, Hindemith, Britten, Holst, Mäntyjärvi, Poulenc, Marrone, Lang
Costo del biglietto: 2 Euro (Tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 11.00, presso il Museo di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone “Percorsi Musicali al Museo di Pietrarsa”, Laboratori Musicali per Bambini con riciclaggio creativo / Musica d’Insieme
Contributo Organizzativo
Adulti: 10 Euro
Bambini: 8 Euro
Biglietto famiglia:
20 Euro (2 adulti+1 bambino)
25 Euro (2 adulti+2 Bambini)
Prenotazione obbligatoria:
Telefonica: +39 3402399453
Online: www.associazionemousike.com
________________________________________________________
Venerdì 2 giugno, alle ore 20.00, al Museum Shop & Bar (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Antonio de Curtis in arte Totò” con la partecipazione di Egidio Mastrominico (violino), Marco Gesualdi (chitarra) e Giacomo Pedicini (basso)
In programma le poesie di Totò musicate da Franco Nico
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 3 giugno, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Teresa Ranieri, dei mezzosoprani Concetta Clarissa Piazzolla e Caterina Russo, accompagnate al pianoforte da Tetyana Sapeshko
Programma
C. Saint-Saëns: “Mon coeur s’ouvre a ta voix”, da “Sansone e Dalila”
G. Verdi:
“Pace, pace, mio Dio”, da “La forza del destino”
“Re dell’abisso, affrettati” da “Un ballo in maschera”
G. Bizet: “Près des remparts de Séville” (Seguidilla), da “Carmen”
G. Verdi: “Tacea la notte placida” da “Il Trovatore”
G. Bizet: “L’amour est un oiseau rebelle” (Habanera), da “Carmen”
J. Offenbach: “Barcarolle” da “Les contes d’Hoffmann”
Ennio Morricone: C’era una volta il West
Salvatore Gambardella: ‘O Marenariello
G. Turco – L. Denza: Funiculì Funiculà
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 18.00 (Turno S – P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto di Al di Meola e della sua band
Costo del biglietto
Recital e Musica da camera (Tariffa VIII)
Intero: da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 4 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach
Pedal Exercitium BWV 598
Präludium und Fuge D-Dur BWV 532
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Sèraphique op. 17
J. Langlais: Épilogue pour pédale solo
G. Thalben-Ball: Variations on a Theme by Paganini
L. Sowerby: Pageant
Ingresso libero
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
28 Maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Amici del Teatro di San Carlo, Associazione Mousikè, Basilica di S. Paolo Maggiore – Napoli, Cappella Palatina di Palazzo Reale, Centro di Musica Antica Fondazione Pietà de’ Turchini, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo – Napoli, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa Immacolata al Vomero, Conservatorio San Pietro a Majella, Convivio Armonico di Area Arte, E’ aperto a tutti quanti, Gli organi storici della Campania, Museo Archeologico Nazionale, Museo di Pietrarsa, Museum Shop & Bar, Musica nei luoghi sacri, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Chopin |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Camillo de Nardis
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 gennaio 2015:
Lunedì 19 gennaio, alle ore 18.00, presso l’Institut Français (Via F. Crispi, 86), per “I Lunedì della Mediateca”, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo, presentazione dell’opera Andrea Chénier con la partecipazione del prof. Giovanni Merlino e del critico musicale Stefano Valanzuolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 20 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 22 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 24 gennaio, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 25 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica, allestimento dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Lamberto Puggelli, ripresa da Salvo Piro
Scene: Paolo Bregni
Costumi: Luisa Spinatelli
Personaggi e Interpreti
Andrea Chénier: Antonello Palombi (20, 22 e 25 gennaio) / Sung Kyu Park (24 gennaio)
Carlo Gérard: Sergey Murzaev (20, 22 e 25 gennaio) / Gabriele Viviani (24 gennaio)
Maddalena di Coigny: Oksana Dika (20, 22 e 25 gennaio) / Anna Pirozzi (24 gennaio)
La Contessa di Coigny: Elena Traversi
La mulatta Bersi: Giacinta Nicotra
Roucher: Gabriele Sagona
Il sanculotto Mathieu, detto Populus: Donato Di Gioia
Madelon: Annunziata Vestri
Un “Incredibile”: Alessandro Fantoni
Il romanziere del re, Pietro Fléville: Maurizio Lo Piccolo
L’abate poeta: Antonio Feltracco
Fouquier Tinville, accusatore pubblico: Maurizio Lo Piccolo
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri Turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 23 gennaio, alle ore 20.00, al Teatro di San Carlo, serata speciale dal titolo “Il San Carlo contro la violenza che minaccia tutte le libertà” con interventi di Christian Thimonier (Console Generale di Francia a Napoli), Jean-Noël Schifano (scrittore ed intellettuale), Philippe Vilain (scrittore) e allestimento in forma ridotta dell’opera “Andrea Chénier” di Umberto Giordano, con orchestra e coro diretti da Maurizio Agostini
Biglietti già esauriti
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 11.30, al Teatro di San Carlo, “Andrea Chénier for families”, allestimento in forma ridotta dell’opera di Umberto Giordano, con orchestra e coro diretti da Maurizio Agostini
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 18.30, al Museo Filangieri (via Duomo, 288), per l’inaugurazione della rassegna MusicAlMuseo, organizzata dall’Associazione Salviamo il Museo Filangieri Onlus con Progetto Piano, recital del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Sonata in la maggiore K.331 (Alla Turca)
F. Chopin
Mazurca in la minore op. post.
Mazurche, op. 63, nn. 2 e 3.
Scherzo n. 4 in mi maggiore op. 54
I. Albéniz: Granada e Asturias (dalla “Suite Española”)
F. Liszt
Romance
Mephisto Walzer n. 1
Contributo di 15 Euro a favore del restauro del Museo Civico Gaetano Filangieri
Per info e prenotazioni:
Museo Filangieri
081 203175
www.salviamoilmuseofilangieri.it
Progetto Piano
0817640737
progettopiano@libero.it
_________________________________________________________
Sabato 24 Gennaio, alle ore 18.30, a Palazzo Venezia Napoli (Via B. Croce, 19), l’ Accademia Musicale Europea propone “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Brahms”, Concerto Illustrato con esecuzioni dal vivo precedute da guide all’ascolto e cenni storici, con la partecipazione di Luciano Ruotolo (pianoforte-illustrazioni), Romina Casucci (soprano-illustrazioni), Federica Severini (violino), Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
ore 18.30: Aperitivo di benvenuto
ore 19.00: “Concerto Illustrato”
Introduzione storica
Il Pianoforte:
Waltz op. 39, n. 15
Klavierstücke. op. 118
La Musica da Camera:
Sonata per violino n.3 Op.108 (Adagio)
Scherzo dalla Sonata F.A.E.
“I Lieder”:
An ein Veilchen op. 49 n. 2
Die Mainacht op. 43 n.2
ore 19.45: Percorso guidato
Le prenotazioni saranno prese fino ad esaurimento posti
È obbligatorio prenotare entro venerdì 23 gennaio
Quota di partecipazione (comprensiva di aperitivo, concerto illustrato e visita guidata)
Adulti: 10 Euro
Bambini/ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Ingresso Gratuito al di sotto dei 6 anni
Info e prenotazioni
081 5528739
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 19.00, presso la Chiesa di San Diego all’Ospedaletto (via Medina, 3), l’Associazione Napolinova propone il concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei violinisti Felice ed Ilaria Cusano
Programma
W. A. Mozart: Adagio K 261 per violino ed orchestra
D. Shostakovich: Cinque pezzi per due violini e archi
A. Cusano: Tre brani per due violini e archi
P. I. Ciaikovskij: Serenata per archi in do maggiore, op. 48
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (minori di 25 anni): 5 euro
Info: 347.8430019
info@associazionenapolinova.it
_________________________________________________________
Sabato 24 gennaio, alle ore 19.30, al Tunnel Borbonico (via Morelli c/o Parcheggio Morelli), inaugurazione della rassegna “I Concerti del Tunnel Borbonico” con una visita guidata, seguita, alle ore 20.00 dal concerto del sassofonista Federico Mondelci intitolato “Dal jazz al tango”
Info su costo biglietti e prenotazioni
366 2484151
_________________________________________________________
Domenica 25 gennaio, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, per la stagione in abbonamento 2014-2015 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Mario Brunello (violoncello) e Uri Caine (pianoforte)
Programma
J. S. Bach
Suite n. 3 per violoncello solo BWV 1009
Sonata n. 1 in sol maggiore BWV 1027
U. Caine: Improvvisazione per pianoforte
J. S. Bach: Sonata n. 2 in re maggiore BWV 1028
U. Caine: Invenzione per violoncello e pianoforte
J. S. Bach: Sonata n. 3 in sol minore BWV 1029
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
______________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
18 gennaio, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | Accademia Musicale Europea, Associazione Amici del Teatro di San Carlo, I Concerti del Tunnel Borbonico, Institut Français, Metti una sera a Palazzo Venezia con…, Museo Filangieri, Orchestra Giovanile “Napolinova”, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 gennaio 2013:
Mercoledì 16 gennaio, alle ore 18.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, nell’ambito degli incontri organizzati dall’Associazione Amici del San Carlo, Massimo Lo Iacono presenta Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil, tratto dalla novella Undine di Friedrich De La Motte Fouqué
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 17 gennaio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli libri e musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), in collaborazione con il Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, presentazione della II edizione del ciclo di concerti dedicati alla chitarra e agli strumenti a corda, in collaborazione con l’Associazione Altrecorde, a cura di Stefano Aruta, Federica Castaldo e Massimo Lo Iacono, con interventi musicali del chitarrista Salvatore Morra
In programma musiche di Luis Milán
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 17 gennaio, alle ore 19.00, nell’Auditorium San Marco (via Sacchini, 33 – Pozzuoli), il maestro Gaetano Panariello, Docente di Composizione al Conservatorio S. Pietro a Maiella di Napoli, terrà una lezione-seminario dal titolo “Intonazione di un testo sacro – La parola/musica-teatro nel testo del Requiem”, analisi del Requiem per soli, coro, vibrafono, organo, pianoforte e percussioni di Gaetano Panariello che sarà eseguito per la giornata della Memoria al Teatro di San Carlo il 27 gennaio 2013
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 17 gennaio, alle ore 20.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, secondo appuntamento con lo ScarlattiLab barocco, dal titolo “Il salotto musicale di Aurora Sanseverino”, con la partecipazione di Minni Diodati, Cristina Grifone, Maddalena Pappalardo (soprani), Candida Guida (contralto), Tommaso Rossi (flauto dolce e traversiere), Paola Ventrella (tiorba), Vincenzo Caterino (violoncello), Francesco Aliberti (cembalo).
Direttore: Antonio Florio
Programma
D. Sarro: “Se pur fosse il cor capace“, cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo
Cristina Grifone, soprano
A. Scarlatti: “La Primavera”-cantata a 2 soprani e basso continuo
Maddalena Pappalardo e Minni Diodati, soprani
L. Leo: “Io seguir il nume arciero”, cantata per alto e basso continuo
Candida Guida, contralto
A. M. Bononcini: “Idol mio, bel tesoro”, cantata per soprano, flauto dolce e basso continuo
Maddalena Pappalardo, soprano
A. Scarlatti: “Marc’Antonio e Cleopatra”, cantata per soprano, alto e basso continuo
Cristina Grifone, soprano
Candida Guida, alto
J. A. Hasse: “Quel vago seno”, cantata per soprano, traversiere e basso continuo
Minni Diodati, soprano
Voce recitante: Elisabetta Piccolomini
Testi di Michele Luigi Muzio, Aurora Sanseverino, Michele Scherillo, Fausto Nicolini (a cura di Tommaso Rossi)
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 18 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
N. Jommelli: Overture & Chaconne
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore BWV 542
J. B. Cabanilles: Xácara
M. Castaldo: Pastorale
L. Boëllmann: Suite Gothique, op. 25
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 18 gennaio, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina al Corso (via S. Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Associazione Altrecorde, concerto del chitarrista Stefano Grondona dal titolo “Il suono di Torres”
Programma
D. Scarlatti – Grondona: Sonata in Re m K213
T. Takemitsu: All in twilight (four pieces for guitar)
E. Granados – M. Llobet
Dedicatoria
La Maya de Goya
Danza española n. 5
I. Albéniz – M. Llobet: Oriental
I. Albéniz – A. Segovia: Leyenda
M. De Falla: Homenaje (pour le tombeau de Claude Debussy)
I. Albéniz – F. Tárrega: Cadiz
I. Albéniz – M. Llobet: Torre bermeja
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 19 gennaio, alle ore 19.00, nella Parrocchia di Maria SS. del Buon Rimedio (rione don Guanella – Miano), concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa dal titolo “I sogni son… melodia concerto dedicato alla Scuola ed ai sogni dei bambini”
In programma brani di Bruckner, Busto, De Victoria, Di Lasso, Halmos, Miskinis, Panariello, Poulenc, Todd, Viadana
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 19 gennaio, alle ore 20.30 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica, allestimento di Rusalka, fiaba lirica in tre atti di Antonín Dvořák su libretto di Jaroslav Kvapil
Direttore: John Fiore
Regia: Manfred Schweigkofler
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene: Walter Schuetze
Costumi: Mateja Benedetti
Luci: Claudio Schmid
Videoproiezioni: Christoph Grigoletti
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi e interpreti
Rusalka, Ninfa Ondina: Dina Kuznetsova
Il Principe: Pavel Černoch
La Pricipessa Straniera: Jolana Fogas
Jezibaba, la Strega: Irina Mishura
Vodnik, lo Spirito delle Acque: Richard Paul Fink
Gamekeeper: Andrea Porta
Turnspit: Francesca Russo Ermolli
Il cacciatore: Antonio Di Matteo
Ninfe del Bosco: Valda Wilson, Federica Giansanti, Giuseppina Bridelli
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 160 a 60 Euro
Ridotto: da 140 a 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Domenica 20 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), concerto dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con… Mozart”, con la partecipazione del soprano Marina Casucci e del pianista Luciano Ruotolo
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro sabato 19 gennaio
Le prenotazioni saranno prese fino ad esurimento posti
Costo del biglietto: 10 Euro
Visita gratuita per i minori di 18 anni
Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
_________________________________________________________
Domenica 20 gennaio, alle ore 19.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Contrabbasso”, concerto del maestro Alberto Bocini
In programma brani di Fryba, Hauta-Aho, Bocini, Bottesini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:




…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
13 gennaio, 2013
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Campania, Concerti, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Teatro San Carlo | Associazione Amici del Teatro di San Carlo, Associazione Trabaci, Coro Exsultate Deo, Fondazione Pietà de’ Turchini, Gaetano Panariello, Palazzo Venezia - Napoli |
Lascia un commento