Al Castello del Parco Fienga, teatro, danza, musica e pittura. Apre i battenti la 2a edizione di Centrale dell’Arte
Al Castello del Parco Fienga, teatro, danza, musica e pittura
Apre i battenti la 2a edizione di Centrale dell’Arte
Per un mese, il Castello medievale nocerino al centro della vita culturale della provincia.
Omaggio a Pasolini e a Piero Ciampi, il concerto di Mesolella (Avion Travel), Peppe Lanzetta, Antonio Onorato e tanti altri…
Venerdì 11 luglio – Sabato 2 agosto 2014
Castello del Parco Fienga – Nocera Inferiore (Sa)
Venerdì 11 luglio alle ore 20.30 presso il Castello del Parco Fienga di Nocera Inferiore, prende il via la seconda edizione della rassegna “Centrale dell’Arte”. Il progetto, curato dall’associazione “Teatro Grimaldello” e patrocinato dal Comune di Nocera Inferiore, presenta un ampio cartellone di eventi che spaziano dal teatro alla musica, dalla danza alle mostre di arte contemporanea. Quello di venerdì 11 è il primo di quattro appuntamenti. Le altre date sono sabato 19 luglio, venerdì 25 luglio e sabato 2 agosto. Quattro serate, in cui lo spettacolo e l’arte diventano volano per promuovere e riscoprire il patrimonio culturale del territorio, in particolare per valorizzare una delle location più suggestive della Regione Campania: il Castello medievale di Nocera Inferiore. La direzione artistica è di Antonio Grimaldi.
“L’omaggio a Pasolini e a Piero Ciampi conferma il carattere underground del nostro progetto” spiega il direttore artistico della rassegna, Antonio Grimaldi. “Il nostro è un Festival degli assetati. Così come Pasolini diceva di essere assetato di corpi, noi siamo assetati d’arte, cioè abbiamo bisogno di queste discipline per non interrompere il nostro percorso di scoperta territoriale, culturale e di talenti. Ma è anche un progetto di resistenza, la resistenza è un rito nel senso di ripetizione, come quando il bambino fa il primo passo, cade e poi si rialza. L’arte è questo, una continua lotta”. Soddisfatto anche il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato. “Una bella e importante manifestazione voluta dagli amici della Centrale dell’Arte e Giuseppe Di Maio, alla quale ho voluto che la nostra amministrazione desse il suo patrocinio e il nostro pieno sostegno, per confermare la nostra Nocera come luogo e città di cultura”. Tra i personaggi più rappresentativi, Peppe Lanzetta, che così saluta l’inizio della rassegna: “È strepitoso il ritorno di una serie di eventi d’alto profilo a Nocera, in una location come il Castello. A Nocera, grazie al professore Francesco Forte, ho sempre portato avanti progetti importanti. Spero si possa ritornare anche l’anno prossimo”.
Le tappe della Rassegna. Si parte venerdì 11 luglio ore 20.30, con la mostra pittorica di Giovanni Alfano (a curare il settore mostre della rassegna è Antonella Ferraro); a seguire, alle ore 21.00 la pièce teatrale tratta da “Uccelli” di Aristofane, a cura della compagnia teatrale Asylum “Uccelli quasi senza parole” di Massimo Maraviglia e Mimmo Grasso con la partecipazione di Ettore Nigro. Chiude la prima serata, il Super Modal Jazz Project, che vede protagonisti Antonio Onorato, Alessandro La Corte (pianoforte), Dario Deidda (basso), Carla Marciano (sax alto/sopranino), Giampiero Virtuoso (batteria). Si passa a sabato 19 luglio, serata ancora una volta dedicata a teatro e musica. Ore 21.00, l’omaggio a Pier Paolo Pasolini con lo spettacolo “Nel nome del padre” con Paolo Aguzzi, Antonio Grimaldi (che ne firma anche la regia), Cristina M.Pagliara e Annarita Vitolo. Lo spettacolo è stato vincitore del premio “Le voci dell’anima 2012” Città di Rimini dell’omonimo festival. Segue alle ore 22.00 la performance di body art “Il Colore nudo”, a cura del Teatro Grimaldello: art work di Giovanni Boccia. Chiudono la seconda serata alle 22.30, i componenti degli Avion Travel, Fausto Mesolella (chitarra, voce) e Mimì Ciaramella (percussion), accompagnati dalla chitarra hawaiana di Ferdinando Ghidelli. La terza serata, venerdì 25 luglio, è all’insegna della danza e della letteratura. Inaugura il terzo round, alle ore 20.30 la compagnia napoletana di danza-teatro “DanzaFlux”, con la performance “Phatos”, che vede protagonista Fabrizio Varrale, supportato dalle coreografie di Chiara Alborino. Punta di diamante, alle 21.30, lo spettacolo di Peppe Lanzetta: L’urlo. L’attore, scrittore e drammaturgo viene accompagnato dalla chitarra di Jennà Romano, in un istrionico spettacolo su Napoli nel suo stile crudo e rabbioso. Ad arricchire la cornice della serata, la personale di Lello Ronca “La luce nell’arte”. La manifestazione chiude i battenti sabato 2 agosto, ancora tra il grande jazz, il teatro irriverente della compagnia Grimaldello e un potente omaggio all’opera di Dostoevskij e Twain. La serata si apre con la personale “Reflection” di Ferdinando Fedele, artista nocerino trapiantato a Roma; alle ore 20.45 tocca al Teatro Grimaldello con la performance “Origine” tratto dal romanzo di Mark Twain “Adamo e Eva”, interpretata da Elvira Buonocore e Massimo Villani. Alle ore 21.00 lo spettacolo del gruppo Manovalanza, intitolato “La storia di niente e di nessuno”, omaggio al grande scrittore russo Fedor Dostoevskij, tratto dal romanzo “I Demoni”: con Fiorenzo Madonna, per la regia di Adriana Follieri. Chiude alle ore 22.00, il concerto jazz “Sound of Silence”: Giovanni Amato, Alessandro La Corte (pianoforte), Marco de Tilla (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria). Ogni serata prevede un’ambientazione musicale a cura di Carmine Domenicano.
Due parole sul Castello
Il Castello del Parco è collocato su una collina al centro della città di Nocera Inferiore in provincia di Salerno. Esso costituiva il fulcro difensivo realizzato dai principi longobardi di Salerno per proteggere la loro capitale dagli attacchi dei bizantini di Napoli e Amalfi, oltre che dai saraceni. Le prime notizie ufficiali di un nucleo abitativo sulla collina, risultano da un documento del 984 della Badia di Cava. La “città fortezza” ebbe un ruolo importante nelle lotte per il dominio dell’Italia meridionale. Al suo interno, fu imprigionata Elena degli Angeli vedova del re Manfredi di Svevia. Nel 1385, il Papa Urbano VI vi fu assediato per otto mesi dalle truppe del re Carlo III di Durazzo. Passò per le mani di vari feudatari fino al 1521, quando fu acquistata con la città da Tiberio Carrafa, primo duca di Nocera. Nel 1806, fu venduta ai de Guidobaldi, i quali ne ricavarono una residenza dedicata alla Vergine. Nell’800 fu acquistata dai Fienga, che ne spianarono una parte costruendovi la villa residenziale. Nel 1975 è stata infine acquistata dal comune di Nocera Inferiore.
Cos’è Centrale dell’Arte
Il progetto “Centrale dell’Arte”, alla sua seconda edizione, è ideato e promosso dall’Associazione “Teatro Grimaldello”. Un luogo ideale dove resistono e si incontrano le diverse anime dell’arte contemporanea: teatro, pittura, danza, musica.
SCARICA IL PROGRAMMA:programma-centrale-arte-2014
Per ulteriori info:
https://www.facebook.com/pages/Centrale-Dellarte/394169514028671?fref=ts
Responsabile Ufficio Stampa:
Davide Speranza – teatrogrimaldello@hotmail.it/davidespes@libero.it – cell. 3397263428
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Guarda il video ufficiale di Susanna Canessa CALEB MEYER: https://www.youtube.com/watch?v=BPx7f-oM_rw
Giovedì 10 luglio “La Grande Musica” del XXVI Festival delle Ville Vesuviane apre con Massimo Ranieri
Da giovedì 10 luglio a domenica 3 agosto 2014 “La Grande Musica” del XXVI Festival delle Ville Vesuviane 2013-14 sarà di scena nell’arena da duemilacinquecento posti del Parco sul Mare della Villa Favorita di Ercolano (Napoli).
Tra pop italiano, canzone classica napoletana e jazz in chiave partenopea, il cartellone estivo propone cinque concerti con altrettanti big della scena italiana, tutti per la prima volta ospiti della rassegna: Massimo Ranieri per l’apertura con lo spettacolo “Sogno e son desto” (giovedì 10 luglio, ore 21.00) che ha già registrato il sold out, Arisa e gli Elio e le Storie Tese rispettivamente per le uniche date in Campania del “Se vedo te tour” (17 luglio) e “Neverending tour” (31 luglio), e ancora la prestigiosa presenza di Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (24 luglio) e infine il “Napoli jazz project” con Tullio De Piscopo, Antonio Onorato, Joe Amoruso, Dario Deidda, Giovanni Imparato e Luigi Di Nunzio (domenica 3 agosto).
Con il cartellone estivo si conclude la 26esima edizione del Festival delle Ville Vesuviane 2013-14, realizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane presieduta dal professore Giuseppe Galasso, con il contributo dell’Assessorato alla Promozione Culturale della Regione Campania, per la direzione artistica dell’architetto Paolo Romanello, direttore generale della Fondazione.
Inaugurato lo scorso 8 dicembre 2013, il Festival 2013-14 si è svolto per la prima volta nella sua ventennale storia con una programmazione artistica lunga otto mesi, divisa nelle sezioni “Natale in Villa”, “Napoli d’autore”, “Itinerari Vesuviani”, “Anniversario di Giacomo Leopardi” e “La Grande Musica”.
I biglietti della “Grande Musica” del XXVI Festival delle Ville Vesuviane sono in vendita presso la Biglietteria di Villa Campolieto (Corso Resina 283, Ercolano) dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30
(tel. / fax. 081.7322134; email: info@villevesuviane.net)
Ticketonline: www.festivalvillevesuviane.it – www.azzurroservice.net
facebook.com/festivalvillevesuviane – twitter.com/fvv_official
Ufficio Stampa:
Paolo Popoli
tel. 329.6197910
email: paolopopoli@gmail.com
________________________________________
La Grande Musica del XXVI Festival delle Ville Vesuviane
Parco sul mare della Villa Favorita – via G. D’Annunzio 36 – Ercolano (Napoli)
Giovedì 10 luglio 2014, ore 21.00
Massimo Ranieri,“Sogno e son desto”
Biglietti: settore A: 35 euro + 3 euro diritti di prevendita / settore B: 28 euro + 3 euro diritti di prevendita
Giovedì 17 luglio 2014, ore 21.00
Arisa, “Se Vedo Te Tour” (esclusiva in Campania)
Biglietti: 15 euro + 2 euro diritti di prevendita (posto unico)
Giovedì 24 luglio 2014, ore 21.00
Renzo Arbore e L’Orchestra Italiana in concerto
Biglietti: settore A: 37 euro + 3 euro diritti di prevendita / settore B: 30 euro + 3 euro diritti di prevendita
Giovedì 31 luglio 2014, ore 21.00
Elio e le Storie Tese, “Neverending tour 2014” (esclusiva in Campania)
Biglietti: 15 euro + 2 euro diritti di prevendita (posto unico)
Domenica 3 agosto 2014, ore 21.00
T. De Piscopo, A. Onorato, J. Amoruso, D. Deidda, G. Imparato, L. Di Nunzio, “Napoli jazz Project”
Biglietti: 15 euro + 2 euro diritti di prevendita (posto unico)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 9 maggio Antonio Onorato Trio al Rock Cafe’ Napoli
Antonio Onorato Trio al Rock Cafe’ Napoli (Via Ascensione, 26).
Il concerto è previsto per venerdì 9 maggio alle ore 22.
L’appuntamento si inserisce nella programmazione del locale storico della Riviera di Chiaia che ultimamente è tornato ad essere punto di aggregazione per chi ama ascoltare musica dal vivo di qualità.
Onorato ripercorrerà i suoi 20 anni di carriera suonando la sua Gibson 175, la chitarra acustica, classica e anche la breath guitar, una Yamaha G 10 (o chitarra a fiato) strumento rivoluzionario e futuristico.
Una chitarra in cui la forza, l’intensità e le dinamiche sono gestite attraverso l’emissione del fiato del musicista grazie ad un breath controller (imboccatura simile a quella di uno strumento a fiato) e non dalla pennata o dall’arpeggio come di consueto.
Ad accompagnare Onorato, uno dei pochi jazzisti italiani che ha tenuto un proprio concerto al Blue Note di New York, tempio del jazz internazionale, ci saranno Angelo Farias al basso e Mario De Paola alla batteria.
Musicista eclettico, studioso di etnomusicologia, la sua ricerca si basa sulla fusione degli stilemi armonico-melodici del linguaggio della cultura napoletana, con la musica afro-americana, medio-orientale e brasiliana che lo hanno portato ad individuare un linguaggio del tutto personale.
22 sono gli album pubblicati in 20 anni di carriera.
Venerdì si ripercorreranno questi suoi venti anni di musica, ma si ascolterà anche qualche brano di “Angelus”, CD nato nel 2012, molto diverso dai precedenti in cui Onorato è apparso sempre meno legato ai virtuosismi chitarristici, e sempre più ispirato e desideroso di melodie composte per chitarra a fiato e orchestra certamente più adatte per colonne sonore.
Rock Cafe’ Napoli
Via Ascensione 26
Infoline 081 038 5612 (dopo le 19)
mob. 3296163438
Raffaella Tramontano
Press Office & Communication
mob: +39 392 8960876 / 338 8317415
mail: raffaella.tramontano@gmail.com
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 27 settembre l’Associazione Maggio della Musica propone “Chitarre a Palazzo”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Martedi 27 settembre, ore 18.30 al Teatrino di Corte di Palazzo Reale nell’ambito dell’iniziativa “I Martedì dell’Arte”, l’Associazione musicale Maggio della Musica presieduta da Gina Baratti, in collaborazione con la Sovrintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per Napoli e Provincia organizza un concerto straordinario dal titolo “Chitarre a Palazzo” nel corso del quale si alterneranno chitarristi giovani e meno giovani.
Per finire a due star della chitarra jazz: Antonio Onorato e Aldo Farias.
Il concerto rientra in un progetto che nasce da un’idea del maestro Giovanni Dell’Aversana, chitarrista con esperienza trentennale sia in ambito concertistico che in ambito didattico.
Parteciperanno alla kermesse artisti di rilievo nazionale che spazieranno nei vari generi musicali, mostrando il poliedrico utilizzo dello strumento.
Si comincia con due giovanissimi Giuseppe Aversano-Rosario Ascione che da poco hanno inciso il cd intitolato Ingenium Fubas, con tutti brani di autori attivi a Napoli nel Settecento.
Dal duo si ascolteranno musiche di Domenico Cimarosa, Francesco Durante, Niccolò Jommelli, Pier Domenico Paradisi.
Poi toccherà al duo Paolo Lambiase-Piero Viti che presenterà musiche di Enrique Granados e Ferdinando Carulli.
Sarà poi la volta di Claudio Cecere e Paolo Mauriello che offriranno un omaggio ai Beatles e a Nan Bulan chitarrista seguace del suono della Windham Hill Records, che ha visto come protagonisti i grandissimi William Ackermann e Michael Hedges.
Subito dopo si esibiranno Bruno Pedros, chitarrista flamenco di origine napoletana e il Trio chitarristico napoletano composto da Giovanni Dell’Aversana, Mario Maddaluno ed Emilio Pollio, che suonerà musiche di Luigi Boccherini, Scott Joplin, Paulo Bellinati.
A chiudere la serata due musicisti molto noti ed amati dal pubblico: Antonio Onorato e Aldo Farias che suoneranno musiche di Jerome Kern, Bruno Martino, Miles Davis.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Ufficio Stampa
Raffaella Tramontano
Cell.: 392 8860966 / 338 8312413
e-mail: raffaella.tramontano@libero.it
Associazione Maggio della Musica
Via Domenico Fontana 39
80128 Napoli
Tel/fax: 081 6131338
e-mail: maggiodellamusica@libero.it
sito web: www.maggiodellamusica.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui