MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Parte il 5 giugno la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con il Brunello Canessa Trio

Sarà una nuova normalità, un ritorno ad una vita diversa da quella di prima, ma che sicuramente non esclude l’arte e lo spettacolo in tutte le forme, quella festeggiata da Villa di Donato con “FOREVER – Villa di Donato in giardino”, la rassegna di musica, teatro, performance e arti visive che si terrà nella Villa Settecentesca nel cuore di Napoli nei mesi di giugno e luglio.
Cinque incontri rigorosamente en plein air in cui tornare a godere delle sensazioni che solo lo spettacolo dal vivo sanno dare ma in condizioni di sicurezza e serenità.
Gli spazi che circondano il casino di caccia borbonico di Sant’Eframo Vecchio ben si prestano all’occasione: dalla corte alla limonaia, passando per il giardino d’inverno, i lussureggianti giardini – fiore all’occhiello e vanto per tutto il quartiere e vincitrici del premio Green Care per il verde privato – si apriranno agli amici della Villa.

Apriamo il lungo viale per godere, in questa stagione estiva, delle emozioni che i nostri artisti ci doneranno. “FOREVER – Villa di Donato in giardino” è una serie di eventi unici. Non potendo espanderci lungo un’intera stagione abbiamo preferito, così, riallacciare le fila dei nostri affetti” annuncia la Padrona di Casa e Direttrice Artistica di Live in Villa di Donato Patrizia de Mennato.

E suona proprio come un abbraccio fra amici ritrovati lo spettacolo del Brunello Canessa Trio, che apre la rassegna sabato 5 giugno, con “Clapton Forever”, concerto dedicato a slowhand Eric Clapton e che vedrà sul palco, insieme a Canessa, Roberto Perrone, Roberto Giangrande.
Sabato 12 giugno è la volta del teatro-canzone di Giacomo Casaula con “Gaber Forever”, tributo all’indimenticabile Giorgio Gaber in cui ad accompagnare il giovane musicista e cantautore sono Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza.
Villa di Donato omaggia l’arte nelle sue molteplici forme, attraverso un’azione tutta al femminile con “Le donne del mito”, mostra d’arte e spettacolo teatrale che si tiene venerdì 25 giugno e in cui, all’intensa performance teatrale dell’attrice eduardiana Annamaria Ackermann, si affiancano i lavori di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Lucarella Masetti, Viviana Rasulo e Antonella Romano.
Spazio al sociale, grazie alle sinergie create fra Villa di Donato, il Gypsy Gospel del Coro interetnico Millecolori di Scampia – con la direzione artistica di Chiara Calastri e Padre Eraldo Cacchione – e i piccoli percussionisti della scuola di Ciccio Merolla e Marco Trupiana: sabato 29 giugno c’è “A social project in Villa di Donato”, concerto per voci, percussioni e tanto cuore (gli introiti della serata saranno destinati al centro educativo Il Giardino dei Millecolori).
Special guest della serata Susanna Canessa e Carmela Tartamella, direzione del coro Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza.
Fra i fiori rosa, fiori di pesco e l’acqua azzurra, acqua chiara annuncia l’estate il concerto “Battisti Forever” di giovedì 1 luglio, dedicato all’indimenticabile Lucio Battisti, con Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De Laurentiis, Marzio Monaco e Leopoldo Brancaccio; mentre mercoledì 7 luglio ritorna in Villa la musica da camera grazie a Max70, rassegna diretta da David Romano, e Avos Project-Roma, scuola di eccellenza, in una collaborazione che darà luogo ad uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato.
Spetta a Roberto Azzurro il compito di chiudere la rassegna “FOREVER – Villa di Donato in giardino” con la magia del teatro di parola: mercoledì 14 luglio è la volta del suo spettacolo “L’Arte di Bonì”, con Matteo Cocca al pianoforte.

“FOREVER – Villa di Donato in giardino” – Programma generale

5 giugno 2021, ore 19.30 – Clapton Forever
Brunello Canessa Trio
Con Roberto Perrone e Roberto Giangrande
Biglietto unico: 25 euro

12 giugno 2021, ore 19.30 – Gaber Forever Giacomo Casaula
Con Luca Masi, Vincenzo Gigantino, Ernesto Tortorella, Stefano Torino e Davide Trezza
Biglietto: 25 euro
Prezzo speciale Under30 e teatro Totò: 20 euro

25 giugno 2021, ore 19.30 – Mostra/Teatro Donne del Mito
con Annamaria Ackermann

Opere di Teresa Cervo, Valeria Corvino, Antonella Masetti, Viviana
Rasulo, Antonella Romano.
(finissage 15 luglio)
Biglietto unico: 30 euro

29 giugno 2021, ore 19.30 – A social project in Villa di Donato
Coro Interetnico Millecolori di Scampia
dei bambini del centro educativo “Il Giardino dei millecolori”
Direzione artistica Chiara Calastri e P. Eraldo Cacchione SJ
Direzione del coro: Filomena de Rosa e Raffaella Bellezza
I bambini della scuola di percussioni diretta da Ciccio Merolla e
Marco Trupiano
Special Guest star: Susanna Canessa e Carmelo Tartamella
Spettacolo di beneficenza con contributo volontario

1 luglio 2021, ore 19.30 – Battisti Forever
Brunello Canessa, Giuseppe Satriano, Massimo Curcio, Francesco De
Laurentiis, Marzio Monaco, Leopoldo Brancaccio
Biglietto unico: 25 euro

7 luglio 2021, ore 19.30 – Max70 e Avos Project-Roma
collaboreranno per creare uno speciale concerto nei giardini di Villa di Donato con docenti e allievi della scuola di eccellenza romana
Biglietto unico: 25 euro

14 luglio 2021, ore 19,30 – L’arte di Bonì
dalle memorie di Boniface de Castellane
di e con Roberto Azzurro
Biglietto unico: 25 euro

Prenotazione obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it

Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il Pagamento è da effettuare via internet precedentemente all’evento (non è possibile effettuare il pagamento direttamente in Villa).
Sarà inviato un messaggio di risposta.
Tutti gli spettacoli si effettueranno negli spazi esterni alla Villa, con posti limitati.
Sarà effettuata misurazione della temperatura e igienizzazione all’ingresso.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.

Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.

Info e Contatti
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Comunicazione, promozione, contatti con la stampa – Chiara Reale
3805899435 / chiara.reale81@gmail.com

Pubblicità

3 giugno, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Concerti, Italia, Musica, Napoli, Regioni, Susanna Canessa | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 22 settembre a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione propongono “A GRANDE RICHIESTA!” nell’ambito del Festival Internazionale Letteratura – Saggistica “Alchimie ed altri linguaggi di donne”


Sabato 22 settembre, alle ore 21, nella Chiesa di S. Domenico a Narni, Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!, nell’ambito della XI Edizione del Festival Internazionale Letteratura – Saggistica “Alchimie ed altri linguaggi di donne”, che si terrà dal 20 al 23 settembre sul tema “Liberi linguaggi”.

Il festival è ideato e organizzato dalla Dott.ssa Esther Basile, filosofa, Presidente dell’Associazione Eleonora Pimentel Lopez de Leon, in collaborazione con il Comune di Narni, l’Istituto Italiano Studi filosofici di Napoli e la Biblioteca comunale di Narni.

Al concerto interverranno Annamaria Ackermann e Le Poete della Tenda Berbera, accompagnate da Nicola Rando, sassofono e Valerio Bruner, chitarra.

Il programma sarà deciso dal pubblico presente e come bis è prevista un’anteprima del nuovo spettacolo “Mille lire al mese”

Seguici sulla nostra pagina Facebook:
Duets Susanna Canessa e Monica Doglione

16 settembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Cantanti, Concerti, Italia, Letteratura, Monica Doglione, Musica, Regioni, Susanna Canessa, Umbria | , , , , , , , , , | Lascia un commento

Presentata da “Dialetti” la seconda stagione di “Live in Villa di Donato” – Si comincia venerdì 20 ottobre con un omaggio ai Beatles

Brunello Canessa

La seconda edizione di “Live in Villa di Donato” è stata recentemente presentata negli accoglienti locali del ristorante “Dialetti”, situato nella zona di via Chiaia.
In apertura Patrizia de Mennato, proprietaria di Villa di Donato, ha voluto ribadire i motivi che l’hanno spinta ad aprire la sua casa ad eventi artistici, tracciando anche un bilancio della scorsa stagione, caratterizzata da illustri presenze e salutata da un grande riscontro di pubblico, come si evinceva dalle numerose immagini riepilogative proiettate durante la serata.
Brunello Canessa, direttore artistico dell’intera rassegna, il compito di descrivere i numerosi appuntamenti che contraddistingueranno il cuore della stagione, abbracciando molteplici generi musicali, a partire dal 20 ottobre con un omaggio ai Beatles, fino alla settima edizione di “Crossroad” (no stop dedicata alla chitarra, iniziativa benefica volta ad una raccolta di fondi), passando per la lirica, il blues, la canzone d’autore ed il rock.
Ma “Live in Villa di Donato” avrà anche una parte teatrale, intitolata “A cena con…monologhi d’artista”, curata da Annamaria Ackermann, ospite dell’evento iniziale, che ha voluto illustrare una serie di appuntamenti affidati ad attori del calibro di Isa Danieli, Mariano Rigillo, Dodo Gagliarde, Adriana Follieri e Adriana Carli.
Ci sarà anche una sezione di musica classica, “Il Cimarosa in Villa”, affidata a Susanna Canessa, da molti anni docente del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, che ne ha tratteggiato i punti salienti.
La partnership fra il conservatorio e Villa di Donato si svilupperà attraverso quattro concerti, rivolti rispettivamente ai “Quadri di un’esposizione” di Musorgskij (confrontando la versione pianistica originale con quella rock degli Emerson, Lake & Palmer), ad una panoramica sulle villanelle, ai brani di musica classica prestati al cinema e utilizzati al posto di specifiche colonne sonore, ed infine al melologo di Richard Strauss “Enoch Arden”, su testo di Alfred Tennyson.
Non mancheranno appuntamenti per i ragazzi, proposti dall’associazione Culturale Teatrale trasFORMAzioneANIMATA, rappresentata nell’occasione da Ciro Arancini e Claudia Riccardo, che presenterà, tra l’altro, uno spettacolo di guarattelle dal titolo E’ tutta “Rrobba ‘bbona”.
Da parte sua Giuseppe Fontanella ha voluto tracciare sinteticamente l’obiettivo della sezione da lui seguita “OFF” Artisti di passaggio che, come dice il titolo, è quello di “intercettare” personaggi della ribalta musicale, italiani e stranieri, che fanno tappa a Napoli, mettendo loro a disposizione una location prestigiosa dove potersi esibire in concerti estemporanei.
Il programma di “Live in Villa di Donato” si completerà con “Serate a tema” che vedranno l’apporto del light designer Davide Scognamiglio.
In conclusione una rassegna che vuole andare incontri ai differenti gusti degli spettatori che, nel dopo spettacolo, avranno modo anche di apprezzare specialità gastronomiche, legate spesso all’argomento della serata.
Un abbinamento fra cucina e proposte artistiche di alto livello, in un ambiente suggestivo, reso familiare dalla presenza di una squisita padrona di casa come Patrizia de Mennato, tutti ingredienti che suggeriscono di partecipare assiduamente alla seconda edizione della rassegna “Live in Villa di Donato”.

18 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Lunedì 16 ottobre da “Dialetti” drink di presentazione della Stagione 2017/18 di “Live in Villa di Donato”


Lunedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso “Dialetti” (vico Satriano 10, Napoli – traversa di Via Carlo Poerio), grazie all’ospitalità di Anna e Andrea Rea, si terrà la presentazione della nuova Stagione di Live in Villa di Donato.

“Live in Villa di Donato” giunge alla sua seconda Stagione con un fitto e ricercato calendario di appuntamenti di musica, teatro, incontri e performance.
In occasione dell’incontro di lunedì 16 ottobre, saranno presentate al pubblico e alla stampa le rassegne che compongono questa nuova edizione e i loro protagonisti.

Saranno presenti:
Patrizia de Mennato – anima e cuore della villa e dell’idea da cui nasce “Live in Villa di Donato”
Brunello Canessa – direttore musicale “Live In”
Annamaria Ackermann – responsabile settore teatro
Peppe Fontanella – responsabile OFF – Artisti di Passaggio
Susanna Canessa – responsabile partnership Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino

La Stagione 2017/18 di Live in Villa di Donato vede inoltre la preziosa partecipazione di: Ciro Arancini, Riccardo Canessa, Giacomo Casaula, Fabulouskhate, Adriana Follieri, Claudia Lo Casto, Francesco Puccio, Davide Scognamiglio.

E ancora:
Michelangelo Iossa, Marco Gesualdi, Leopoldo Brancaccio, Gianfranco Carere, Massimo Giovengo, Andrea Andronico, Gianni Guarracino, Enzo Caponetto, Marco Corcione, Frank Mastrangelo, Elio Positano, Giuseppe Sarno, Antonio Gomena, Monica Doglione, Raffaella Bellezza, Filomena De Rosa.

Stagione 2017/2018 “Live in Villa di Donato”

Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it

https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato

Press e accrediti: Chiara Reale | per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com

14 ottobre, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Cantanti, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica e Teatro, Musica Jazz, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 19 settembre 2015, Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto per l’ VIII Festival della letteratura di Narni

Duets 2015
Sabato 19 settembre 2015, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Maria Impensole a Narni, concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “Duets”, nell’ambito dell’VIII Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia-arte al femminile “Alchimie e linguaggi di donne”, ideato da Esther Basile, che si terrà dal 17 al 20 settembre 2015.
Letture introduttive di Annamaria Ackermann e Lucia Stefanelli Cervelli con l’accompagnamento musicale di Lino Blandizzi e Marcello Appignani.

Ingresso libero

Le “altre storie” di questa ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non manca poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, un piccolo tributo al Trio Lescano, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.

E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia.
Di Vita.

Per contatti e prenotazioni: dott.ssa Esther Basile
Mobile: 3407286605
E-Mail: ester.basile@libero.it

Manifesto Narni
Festival Internazionale della letteratura-saggistica-filosofia- arte al femminile
Alchimie e Linguaggi di Donne
Sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica
Ideato da Esther Basile

Promosso da:
Istituto Italiano per Gli Studi Filosofici di Napoli
Associazione Eleonora Pimentel di Napoli
Comune di Narni
Comune di San Gemini
Egida Parlamento Europeo
Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Patrocinio Presidenza Camera dei Deputati
Patrocinio Pari Opportunità Regione Umbria
Patrocinio Morale Consolato Canada e Portogallo
In Rete con:
Biblioteca Nazionale di Napoli
Biblioteca di Terni
Archivio di Stato di Napoli
Soprintendenza Archivistica per la Campania
FAI
Rivista Noi Donne

Museo Eroli

Guarda il video Promo di Duets


_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

16 settembre, 2015 Posted by | Agenda Eventi, Cantanti, Folk music, Letteratura, Monica Doglione, Musica, Susanna Canessa | , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: