Concerti a Napoli dal 16 al 22 maggio 2016
ritica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 16 al 22 maggio 2016:
Lunedì 16 maggio, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto dal titolo “Se l’aura spira” con la partecipazione dell’Ensemble Musico Spirto formato da Roberta Andalò (soprano), Maria Rosaria Marchi (clavicembalo) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
G. Frescobaldi: Se l’aura spira (voce e continuo)
A. Falconieri: O bellissimi capelli (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Gamba gagliarda (cembalo e violoncello)
J. Marin: Ojos pues (voce e basso continuo)
Anonimo (primi ‘600): Marizápalos (voce e basso continuo)
G. Frescobaldi
Canzona terza (cembalo solo)
Così mi disprezzate (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Oh stellae (A. Coppini) (voce e basso continuo)
D. Gabrielli: Sonata Prima (violoncello e basso continuo)
C. Monteverdi
Ohimè ch’io cado (voce e basso continuo)
Quel sguardo sdegnosetto (voce e basso continuo)
B. Storace: Balletto (cembalo solo)
B. Strozzi: L’Eraclito amoroso (voce e basso continuo)
C. Monteverdi: Exulta filia (voce e basso continuo)
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, con replica mercoledì 18 maggio, alle ore 18.00, al piano nobile del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, concerto dei docenti e degli allievi del Dipartimento di Musica Antica e Master di Musica Antica Pietà de’ Turchini, diretti da Antonio Florio, dal titolo “Le cantate in lingua napoletana – Alle origini dell’opera buffa di Giovanni Paisiello
In programma musiche di Porsile, Rubino, Grillo, Sabino, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 17 maggio, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, concerto del soprano Ripalta Bufo e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Roberto Dima
Programma
G. Verdi: “Parigi o cara” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Prendi, per me sei libero” da “L’elisir d’amore”
G. Puccini: “Non piangere, Liù” da “Turandot”
V. Bellini: “Qui la voce sua soave” da “I puritani”
G. Puccini: “Donna non vidi mai” da “Manon Lescaut”
G. Verdi: “Caro nome” da “Rigoletto”
G. Puccini: “E lucevan le stelle” da “Tosca”
G. Verdi: “Brindisi” da “La traviata”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 18 maggio, alle ore 20.00, con repliche sabato 21 maggio, alle ore 19.00 e domenica 22 maggio, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, su musica di Giovanni Paisiello e libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove
Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Giovedì 19 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Giovanni Nesi
Programma
D. Zipoli: Suite IV in re minore
M. Clementi: Sonata in fa minore
D. Zipoli: Partita I in do maggiore
F. Schubert:
12 Ländler D. 790
Sonata in la minore op. postuma 143 D. 784
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 17.00, presso la Sala Chopin (Palazzo Mastelloni – Piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone il concerto del “Quintetto Nuovo”, formato da Stefano Bartoli (clarinetto), Imola Erika Gyarfas (violino I), Flavia Salerno (violino II), Piero Massa (viola) e Fabio Centurione (violoncello)
Programma
W. A. Mozart: Quintetto K 581 in la maggiore per clarinetto e quartetto d’archi
J. Brahms: Quintetto op. 115 in si minore
Ingresso con contributo di Euro 5 fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la chiusura della rassegna Federimusica, concerto del pianista Simone Pedroni
Programma
C. Debussy: Préludes (primo libro)
F. Liszt: Funerailles (da Harmonies poétiques et religieuses)
J. Williams: Concert Suite da “Harry Potter”
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’organista Giorgio Carnini
Programma
J. S. Bach
Toccata e fuga in re minore BWV 565
Corale “Herzlich tut mich verlangen” BWV 727
Preludio e Fuga in la minore BWV 543
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore sul corale “Vater unser im Himmelreich”
C. Franck: Terzo corale in la minore (dai “Trois chorals” per organo)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.00, presso AvaNposto – primo luogo Costitutivo (via Sedile di Porto 55), per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, conferenza dal titolo “Giovanni Paisiello e i musicisti napoletani in Russia nel Settecento. L’influenza della Scuola Musicale Napoletano sullo sviluppo della musica in Russia”
Enzo Amato, relatore
Egidio Carbone, voce recitante
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 20 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, per il ciclo Wunderkammer Music, nell’ambito di Wine&thecity, concerto del pianista Ivano Leva
Biglietto unico: 12 Euro
Per info e prenotazione: wunderkammerteatro@gmail.com
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Giovanna Catherine Di Luca e del tenore Raffaele Scocozza, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
Programma
G. Verdi: “La vergine degli angeli” da “La forza del destino”
G. Rossini: “Sì, ritrovarla io giuro” da “La Cenerentola”
W. A. Mozart: “S’altro che lacrime” da “La clemenza di Tito”
F. Lehár: “È scabroso le donne studiar” da “La vedova allegra”
G. Rossini: “L’invito” da “Soirées musicales”
G. Donizetti: “La Zingara”
L. Bernstein:
“Maria”
“Tonight”
(da “West Side Story”)
S. Di Giacomo / M. Costa: “Era de maggio”
F. Russo / E. Di Capua: “I’ te vurria vasà”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “La Partenza – Omaggio a Giovanni Paisiello” con la partecipazione di Debora Capitanio (clavicembalo) ed Egidio Mastrominico (violino), elementi dell’Ensemble barocco “Le Musiche da Camera” di Napoli
Programma
G. Paisiello
Sinfonia “La Pazza per Amore” per cembalo con accompagnamento di violino per uso di D. Matilde Galvez Minutolo
Sonata V per cembalo con accompagnamento di violino
P. A. Guglielmi: Concerto per cembalo con accompagnamento di violino in do maggiore
E. Barbella: Sonata III per violino e basso
G. Paisiello
Notturno
Canzona
Capriccio
per cembalo con accompagnamento di violino in re maggiore
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dei solisti del Mysterium Vocis formati da Marina Esposito, Angela Luglio, Fiorella Orazzo, Anna Panico, Paola Pierno e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti e Anna Clelia Salsano (mezzosoprani), Alessandro Caro e Rosario Totaro (tenori), Guglielmo Gisonni (baritono), accompagnati al pianoforte da Tommaso Rega, con la partecipazione di Stefano Di Fraia (baritono).
Programma
T. Rega: Preludio Zuoccole, tammorre e femmene
Zuoccole, tammorre e femmene: poesia di Totò (Marina Esposito)
T. Rega:: Preludio ‘O mare
F. Fiore/G. Lama: Varca Lucente (Guglielmo Gisonni)
G. Ottaviano/S. Gambardella: ‘O marenariello (Alessandro Caro)
Anonimo (trascriz. A. Jorio): Michelemmà (Paola Pierno, Angela Luglio, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
Anonimo (arrang. T. Rega) – Procidana (Angela Luglio)
Anonimo (pubblicata da G. Cottrau nella trascriz. di L. Fischietti): Jesce sole (Fiorella Orazzo)
T. Rega: Preludio ‘A piazza
Anonimo: La Verdummara (Sabrina Santoro)
G. Capurro/G. F. Buongiovanni: Donna Rosa (Anna Panico)
A. Willaert: Vecchie Letrose (Fiorella Orazzo, Tiziana Fabbricatti, Rosario Totaro, Guglielmo Gisonni)
L’ammore: poesia di Totò (Stefano Di Fraia)
Anonimo/G. Donizetti: Ammore (Stefano Di Fraia)
M. Pilati: ‘O Vico (Marina Esposito)
O. di Lasso: Sto core mio (Sabrina Santoro, Tiziana Fabbricatti, Alessandro Caro, Guglielmo Gisonni)
L. Bovio/E. Tagliaferri/N. Valente: Passione (Angela Luglio)
R. Cordiferro/S. Cardillo: Core ‘ngrato (Sabrina Santoro)
S. D’Esposito/T. Manlio: Anema e core (Tiziana Fabbricatti)
V. Russo/E. Di Capua: I’ te vurria vasà (Paola Pierno)
T. Rega – Preludio ‘A luntananza: Variazione su ‘O surdato ‘nnammurato di A. Califano – (Marina Esposito)
L. Bovio/E. De Curtis: ‘A canzone ‘e Napule (Stefano Di Fraia)
S. Di Giacomo/M. P.Costa: Era de maggio (Anna Clelia Salsano)
L. Bovio/V. D’Annibale: ‘O paese d’ ‘o sole (Sabrina Santoro, Alessandro Caro, Marina Esposito)
G. Rossini: La Danza, Tarantella (Tutti)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il Vespro d’organo inaugurale della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano), Vincenzo Leurini (tromba) e Mauro Castaldo (organo)
Programma
H. Purcell: Sonata per tromba in re maggiore
L. Cherubini: “Ave Maria”
G. Buonaventura Viviani: Sonata Prima per tromba in do maggiore
Giuseppe Verdi: “Ave Maria”
Alessandro Marcello: Adagio (dal Concerto in re minore)
P. Mascagni: “Ave Maria”
V. Bellini: Sonata per organo
G. F. Händel: “Let the bright Seraphim” (da “Samson”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la chiusura della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Tessere da una commedeja pe’ mmuseca”, La festa di Bacco di Leonardo Vinci (Napoli, 1722) con la partecipazione di Giuseppina Bridelli (mezzosoprano), Filippo Morace (basso) e dei Talenti Vulcanici diretti da Stefano Demicheli
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione
Drammaturgia: Filippo Morace
Revisione delle partiture: Giacomo Sances
Costo del biglietto: 1 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto del soprano Clemy Regina e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 21 maggio, alle ore 21.00, presso Spazioinvenzione Designers (v. Vannella Gaetani, 8 – adiacenze Piazza Vittoria), “Duets” con Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce), con la partecipazione di Luca Guida (percussioni e voce)
In programma un “viaggio” musicale fra brani del filone folk e country americano, canzoni del Trio Lescano e del Quartetto Cetra, e classici della canzone napoletana
Per info
pagina Facebook: Spazioinvenzione Designers
Prenotazione obbligatoria ai numeri 081 19572710 – 3337391373
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto della Corale Giubileo, diretto da Filomena Scala
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 17.00, presso la Biblioteca della Comunità ebraica di Napoli (vicolo S. Maria Cappella Vecchia, 31), incontro con Miriam Jaskierowicz Arman dal titolo “La Cabala della Voce – Tecnica Vocale” al quale seguirà un concerto dell’Amati Ensemble, con la partecipazione di Angela Yael Amato, Enzo Tortora, Camilla Liguori, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Tsvetanka Asatryan (viola), Alessandro Yosef Parfitt (violoncello) e Carmine Romano (pianoforte)
Programma
Hatikva’, La Speranza
J. S. Bach: Elevazione (Arioso)
H. Purcell: Music to the Diocesian (5 danze)
G. J. Werner: Triosonata n. 8
W. A. Mozart: Allegro, da Eine kleine Nachtmusik
G. Gershwin:
Someone to watch over me
Embraceable you
The man I love
Un Americano a Parigi
Hava Naghila
Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria tramite mail a: napoliebraica@gmail.com
_________________________________________________________
Domenica 22 maggio, alle ore 19.00, presso il chiostro della Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Fiati dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Milhaud, Richard Strauss, Orff
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 9 al 15 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 9 al 15 maggio 2016:
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, con replica martedì 10 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per il Maggio del Conservatorio – Musica alla Reggia, conferenza-concerto del maestro Flavio Colusso dal titolo “Nicola Vaccaj: l’allievo prediletto di Paisiello” – Il “Metodo di canto italiano” e sua applicazione al repertorio belcantistico
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Braconi (pianoforte)
Note introduttive a cura di Stefano Valanzuolo
In programma musiche di Glinka, Vieuxtemps, Braconi, Brahms
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel 081426543
_________________________________________________________
Lunedì 9 maggio, alle ore 18.30, presso la sede della Casa Editrice Tullio Pironti (Palazzo Ruffo di Calabria – Piazza Dante 89), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani, organizzato dalla Fondazione Lello Roccasalva e dall’Associazione Mozart Italia – sede di Napoli
Programma
F. Chopin: Sonata op. 35 n. 2
A. Skrjabin: Sonata – Fantasy op. 19 n. 2
Lello Roccasalva: Preludio
Poesie di Suzana Glavaš
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 10 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 11 maggio, alle ore 20.00 (Turno C/D), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Elena Rossi (10 maggio), Fiorenza Cedolins (11 maggio)
Il conte Loris Ipanov: Gustavo Porta (10 maggio), Giuseppe Filianoti (11 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Anna Corvino (10 maggio), Barbara Bargnesi (11 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Sergio Vitale (10 maggio), Roberto de Candia (11 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Nicola Straniero, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
G. Puccini (da “La Bohème”)
“O soave fanciulla”
“Sì, mi chiamano Mimì”
G. Verdi: “Lunge da lei…de’ miei bollenti spiriti” da “La Traviata”
G. Donizetti: “Havvi un dio” da “Maria di Rohan”
R. Leoncavallo: “Mattinata”
U. Giordano: “O grandi occhi lucenti” da “Fedora”
P. Sorozábal: “No puede ser” da “La tabernera del puerto”
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 11 maggio, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), serata conclusiva dei “Concerti di Primavera” dedicata all’esecuzione e premiazione dei brani finalisti delle due sezioni del concorso di composizione, con la partecipazione del Coro femminile luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni, della pianista Marcella Selo e del violinista Christian Sebastianutto
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 12 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Franco Maggio Ormezowski (violoncello) e Emanuela Maggio (pianoforte)
Programma
L. Boccherini: Sesta Sonata in la maggiore per violoncello e pianoforte
Z. Kodály: Sonata op. 8 per violoncello solo
F. Schubert: Sonata per violoncello e pianoforte in la minore D. 821 “Arpeggione”
R. Schumann: Fünf Stücke im Volkston, op 102 per violoncello e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione di Antonio Colica (violino), Ciro Liccardi e Davide Mugnuolo (flauti)
In programma musiche di Mercadante, Beethoven
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 13 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto/spettacolo di Francesca Rondinella e Giosi Cincotti a cura dell’ Associazione ‘A Luna e ‘o Sole, dal titolo “D’infiniti strumenti…D’amorose canzoni” Leggende, rime e musiche di Napoli nella storia.
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), conferenza organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Si suona a Napoli”: musica strumentale tra viceregno e regno
Intervengono: Enrico Gatti, Guido Olivieri, Paologiovanni Maione, Francesco Nocerino, Domenico Antonio D’Alessandro e Renata Cataldi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Ass. PA.VE e l’ Accademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto dedicato a giovani talenti del pianoforte
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Fantasia op. 28
Pianista: Giulia Govetosa
F. Chopin: Scherzo n. 2 op.31
Pianista: Guglielmo D’Aniello
F.Liszt: Studi da Concerto S. 145, “Mormorii dalla Foresta” – “Ridda degli Gnomi”
Pianista: Maria Grazia Russo
F. Liszt: Polonaise mélancolique, S.223/1
Pianista: Pier Carmine Garzillo
C.Debussy:
“Danseuses de Delphes”
“Cathedrale Engloutie”
(dai Preludi)
Pianista: Gianluca Blasio
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Per info e prenotazioni: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 11.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, lezione-concerto del Coro Levis Cantus, diretto da Rosario Peluso
Il concerto sarà preceduto, alle ore 11.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto della flautista Valeria Iannone, della violinista Cristina Carrillo e della pianista Franca Volpicelli
Programma
J. S. Bach: Concerto in do minore BWV 1060
C. Cui: 5 Petites Duos, op.56
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 17.30, nella Sala Maria Lorenza Longo (Monastero delle Trentatré – via Armanni, 15), concerto del Quartetto d’Archi femminile San Giovanni, formato da Isabella Parmiciano (primo violino), Ilaria Ferrigno (II violino), Tsvetanka Asatryan (viola) e Tina Pugliese (violoncello)
Costo del biglietto: 5 Euro
Posti limitatissimi la prenotazione è consigliata.
Info e prenotazioni: tel.: 3403755510
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24) per “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, recital del pianista Alberto Urroz
Programma
D. Scarlatti
Sonata in re minore K9
Sonata in sol minore K8
Sonata in re maggiore K435
Sonata in la maggiore K208
Sonata in la maggiore K209
Sonata in mi maggiore K380
J. B. Pujol: Elizabeth capricho-mazurka op.8
E. Granados: “Oriental” y “Andaluza” de Danzas Españolas
M. Sánchez Allú
Fantasía sobre “La Favorita” (Donizetti) Op.13
Fantasía dramática sobre “Beatrice di Tenda” (Bellini) Op.26
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio del Conservatorio, concerto dell’U. S. Naval Force Band
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 14 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), concerto dell’Ensemble Aurora, formato da Enrico Gatti (violino e maestro di concerto), Marie Rouquié, Joanna Huszcza, Sebastiano Airoldi (violini), Gaetano Nasillo (violoncello), Guido Morini (organo e clavicembalo), dal titolo “The fiery Genius: estro e rigore nella musica strumentale napoletana”
Programma
N. Fiorenza: Concerto di violini e basso
G. A. Avitrano: Sonata prima a quattro “L’Aurora” per tre violini col basso per l’organo
P. Marchitelli: Sonata VIII per due violini e basso
C. Cotumacci: dalle “Toccate per cembalo”
Andante – Allegro – Arioso – Allegro-Arioso – Andante – Andante – Allegro
G. C. Cailò: Sonata à due violini e cembalo
P. Marchitelli: Sonata seconda per tre violini e basso
F. P. Supriani: Toccata Quinta a violoncello solo con la sua diminuzione
G. C. Cailò:
Sonata a tre violini e organo
Sonata per violino e basso continuo
L. Leo: Concerto per 4 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini, organizzata dall’Associazione Mysterium Vocis, concerto del Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…, diretto da Alain Jean Vernet e Ensemble vocal Si on chantait?, diretto da Françoise Leclercq
Programma
Prima Parte: Chœur de Valbonne-Sophia Antipolis Suo tempore…
B. De Marzi
Ave Maria (arr. A. J. Vernet) *
Gerusalemme
C. Mawby: Crux fidelis
G. Mignemi: Hodie Christus natus est (arr. A. J. Vernet) *
O. Gjeilo: Pulchra es amica mea (arr. A. J. Vernet)
G. Panariello: O magnum mysterium
R. Thompson: Alleluja
G. Mignemi: Ave Maria *
* Brigitte Touraine: contralto solista
Seconda Parte: Ensemble vocal Si on chantait ?
L. Maierhofer: Christus natus est
S. Nicolay: Et incarnatus est
L. Halmos: Jubilate Deo
M. Duruflé: Notre Père
N. Rimsky-Korsakov: Otche Nash
D. Stella: Dona la pace, Signore
M. Duruflé: Ubi caritas
O. Gjeilo: Ubi caritas
M. Maiero: Tantum ergo
T. Uhlik: Alleluja
Anonimo: Dörven Dalai (arr. Yongrub)
Terza Parte: Cori uniti
B. De Marzi: Maria lassù
G. Panariello: Pater noster
B. De Marzi: Signore delle cime *
* Brigitte Touraine – contralto solista
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto degli Archi dell’orchestra Scarlatti Young, supervisione e preparazione programma a cura del violinista David Romano
Programma
F. Durante:
Concerto per archi n. 1 in fa minore
Concerto per archi n. 8 in la maggiore “La Pazzia”
W. A. Mozart: Divertimento per archi in fa maggiore K 138
E. Elgar: Serenata per archi in mi minore op. 20
Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 19.00, nel cortile del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Napoletano, concerto dell’Orchestra Classica di Roma, diretta da Raffaele Iannicelli, con la partecipazione del pianista Ernesto Sparago
Programma
G. Paisiello: due concerti in do maggiore per pianoforte ed orchestra scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna (prima assoluta)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 15 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016 concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Daniel Smith, con la partecipazione del violinista Uto Ughi
Programma
L. van Beethoven: Romanza per violino e orchestra n.2 in fa maggiore, op. 50
F. Mendelssohn – Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore, op.64
W. A. Mozart: Sinfonia n. 41 in do maggiore, K 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 maggio 2016:
Lunedì 2 maggio, alle ore 19.00, presso la cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (via Portamedina, 41 – cortile ospedale dei Pellegrini), concerto dell’Associazione Alessandro Scarlatti dal titolo “356 candeline per Alessandro Scarlatti” con la partecipazione dell’Ensemble Barocco di Napoli, diretto da Tommaso Rossi (flauto dolce) e formato da Raffaele Tiseo e Marco Piantoni (violini), Rosario Di Meglio (viola), Manuela Albano (violoncello) e Patrizia Varone (clavicembalo)
Programma
Alessandro Scarlatti
Concerto XXIII in do maggiore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 3 in fa maggiore
Concerto XII in do minore per flauto, due violini e basso continuo
Concerto per archi n. 2 in do minore
Concerto XXI in la minore per flauto, due violini e basso continuo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 3 maggio, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche giovedì 5 maggio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 7 maggio, alle ore 19.00 (Turno M Opera) e domenica 8 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2015-2016, allestimento dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano su libretto di Arturo Colautti
Direttore: Asher Fisch
Regia: Lamberto Puggelli (ripresa da Salvo Piro)
Scene e Costumi: Luisa Spinatelli
Direttore Musicale di palcoscenico: Maurizio Agostini
Coordinatore dei Maestri collaboratori: Roberto Moreschi
Personaggi ed interpreti
La principessa Fedora Romazoff: Fiorenza Cedolins (3, 5 e 8 maggio) / Elena Rossi (7 maggio)
Il conte Loris Ipanov, Giuseppe Filianoti (3, 5 e 8 maggio) / Gustavo Porta (7 maggio)
La contessa Olga Sukarev: Barbara Bargnesi (3, 5 e 8 maggio) / Anna Corvino (7 maggio)
De Siriex, diplomatico francese: Roberto de Candia (3, 5 e 8 maggio) / Sergio Vitale (7 maggio)
Dimitri, ragazzo / Un piccolo savoiardo: Francesca Russo Ermolli
Desiré, domestico del conte: Cristiano Olivieri
Il barone Rouvel: Gianluca Sorrentino
Grech: Daniele Piscopo
Cirillo, cocchiere / Boroff, medico: John Paul Huckle
Boleslao Lazinski, un pianista: Roberto Moreschi
Allestimento del Teatro Regio di Torino
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Altri turni
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Monica Aliberti e del tenore Salvatore Minopoli, accompagnati al pianoforte da Azzurra Romano
Programma
F. Lehár: “Tace il labbro” da “La vedova allegra”
F. von Flotow: “M’appari tutto amor” da “Martha”
G. Puccini: “Tu che di gel sei cinta” da “Turandot”
G. Bizet: “La fleur…” da “Carmen”
G. Puccini: “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
F. P. Tosti
Non t’amo più
Malia
Marechiaro
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Martucci del Conservatorio “Omaggio ad Alan Curtis”, concerto dei giovani allievi del Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio, diretti dai docenti Antonio Florio ed Enrico Parizzi, con la partecipazione straordinaria di Franco Pavan e Pierluigi Ciapparelli alle tiorbe e Rosario di Meglio alla viola
In programma musiche di Monteverdi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Pasquale Ruggiero (pianoforte) e Fabio Cesare (sassofono)
Programma
P. Creston: Sonata op. 19, Adagio
F. Borne: Fantaisie sur un thème de “Carmen”
J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original
F. Chopin: Ballade n. 3 op. 47
R. Noda: Maï
E. Bozza: Aria
A. Piazzolla
Close your eyes and listen
Years of solitude
P. Iturralde: Pequeña Czarda
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 maggio, alle ore 16.00, presso la Sala prove dei giardini di Palazzo Reale, l’Associazione Amici del San Carlo propone la presentazione dell’opera “Fedora” di Umberto Giordano a cura del prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto d’Archi della Scala di Milano
In programma musiche di Brahms
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 12.30, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), apertura della rassegna “…nel cortile del Castello” con il concerto del pianista Gianluca Blasio
In programma musiche di Bach, Debussy
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto del pianista Pasquale Iannone
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore n. 14, op. 143 D 784
F. Chopin:
Scherzo n. 4 op. 54
Polacca Fantasia op. 61
S. Rachmaninov: Sei momenti musicali, op. 16
M. Rosenthal: Carnaval de Vienne – Humoresque sur des thèmes de Johann Strauss
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per gli studenti
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Canio Fidanza dal titolo “Sublimation”
In programma musiche di Francesco Distefano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa di San Domenico Maggiore, con replica domenica 8 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la stagione del Conservatorio, concerto dell’ Ensemble vocale e strumentale San Pietro a Majella, diretto da Elsa Evangelista
Programma
F. Durante: “Vespro breve a 4 voci con violini” con interpolazione di Sinfonia, Sonata, Salve Regina e Ave Maria.
Revisione e ricostruzione di Dario Ascoli.
Prima esecuzione moderna
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, presso la chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Alberto Mammarella
Programma
J. S. Bach
Preludio e fuga in re minore BWV 554
Wer nur den lieben Gott lässt walten BWV 647
J. G. Walther: Concerto del Sig. Vivaldi appropriato all’organo
F. Mendelssohn – Bartholdy: Sonata in re minore, op. 65 n. 6
Ch. H. Rinck: Variazioni e finale su “Ah, vous dirai–je, Maman”, op. 90
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 maggio, alle ore 20.30 (Turno S/P – Turno M Sinfonica), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del Quartetto d’archi del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Luca Signorini (violoncello), con la partecipazione di Nazzareno Carusi (pianoforte) e Ermanno Calzolari (contrabbasso)
Programma
F. Schubert
Improvvisi per pianoforte, op. 90 n. 3 e 4
Quartetto per archi n. 14 in re minore, D 810 “La morte e la fanciulla”
Quintetto in la maggiore per pianoforte e archi, D 667 “La trota”
Costo del biglietto
Palco reale: 200 Euro
Intero: da 40 a 25 Euro
Ridotto: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 12.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto per pianoforte violino e voci con la partecipazione di Martina Mollo (pianoforte) e Caterina Bianco (voce e violino)
A cura del maestro Salvatore Biancardi del Conservatorio di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del soprano Maria Cenname e del mezzosoprano Antonella Napolitano, accompagnate al pianoforte da Carmine Rosolia
Programma
J. Offenbach: Barcarolle da “Les contes d’Hoffmann”
G. Puccini: “O mio babbino caro” da Gianni Schicchi
G. Donizetti: “Nella fatal di Rimini” da “Lucrezia Borgia”
G. Puccini: “Sì, mi chiamano Mimì” da “La bohème”
G. Verdi: “Condotta ell’era in ceppi” da “Il trovatore”
V. Bellini: “Eccomi in lieta vesta” da “I Capuleti e i Montecchi”
A. Thomas: “Connais-tu le pays” da “Mignon”
W. A. Mozart: “Ah, guarda sorella” da “Così fan tutte”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto-spettacolo di musica rinascimentale dell’Ensemble vocale-strumentale “Soavi Accenti”
Direzione artistica: Antonella Cerino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Programma
A. Falconiero:
Brando “Il Spiritello”
Brando Dicho “El Melo”
N. Matteis: Aria Amorosa a violino e basso
N. Sabino: Non cchiù ciccillo mio, cantata a voce sola e basso continuo
M. Mascitti: Sonata op. 2 n. 5 a violino solo e basso continuo
G. Latilla: T’aggio voluto bene, Aria a voce sola con strumenti
E. Barbella: Alla Veneziana (dalla Sonata 3 a violino solo e basso continuo)
N. Matteis: Ground after the Scotch Humour a violino e basso
G. Porsile: Sfogandose no juorno, cantata sopra l’arcecalascione
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 19.00, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di San Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), inaugurazione della rassegna Maggio in musica al Borgo dei Vergini con il concerto del duo formato da Rosario Totaro (tenore) e Stefano Magliaro (chitarre dell’Ottocento)
Programma
A. Nava: Arietta op. 22 n. 1
F. Carulli: “L’amore” Op. 204 n. 1 per chitarra sola
M. Giuliani
Ombre amene op.95 n. 1
Fra tutte le pene op.95 n. 2
Quando sarà quel dì op.95 n. 3
F.Carulli: “La gelosia” op. 204 n.2 per chitarra sola
M. Giuliani:
Le dimore amor non ama op.95 n.4
Ad altro laccio op.95 n.5
Di due bell’anime op.95 n.6
F. Carulli
“La tristezza” op. 204 n.9 per chitarra sola
“La gioia” op. 204 n.10 per chitarra sola
G. Gotifredo Ferrari: Tre canzonette italiane
M. Giuliani: Quattro variazioni e finale sul tema favorito napoletano “La riccioletta” per chitarra sola op. 141
Ferdinando Carulli: “Grand air italien” (parole di F. Carulli)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 7 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Napoli, concerto del Dúo de solistas de La Folía, formato da Pedro Bonet e Belén González Castaño (flauti dolci)
Programma
Pierre Bucquet: Troisième Suite
Camilo de Spagnolis: E primo ancor son’io, ma più valente
Cristoforo Caresana: Duo n. 25 “Spagnoletta”
Francesco Mancini: Sonata n. 4 in la minore
W. F. Bach: Duetto a 2 flauti n. 1
B. Martínez Compañón: Tonada Las Lanchas para baylar
M. Espinosa de los Monteros
La Generala
La Marcha de Fusileros
La Marcha Granadera,
La Marcha de las Guardias Walonas
La Asamblea que tocan las Guardias españolas
J. Oliver de Astorga: Duetto II
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 Maggio, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), con replica alle ore 19.00 nel cortile del Maschio Angioino, per l’inaugurazione della XVI edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, allestimento de “La serva padrona” di Giovanni Battista Pergolesi, con la partecipazione di Clemy Regina (soprano), Antonio Cappetta (baritono), Alfonso Donnarumma (mimo).
Orchestra Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza, con Giacomo Serra maestro al cembalo
Regia: Filippo Zigante
Scene Giuseppe Zarbo
Costo del biglietto
Domus Ars: 15 Euro
Cortile Maschio Angioino: ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 12.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del “Napulitanata Ensemble”, a cura del maestro Rosario Musino e del maestro Domenico Matania
In programma musica napoletana in chiave jazz
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 18.00, nell’Orto Botanico (via Foria, 223), per la rassegna “…nel cortile del Castello”, concerto del pianista Alfredo Giordano Orsini dal titolo “dal classico al jazz…ovvero da Franz Liszt a Chick Corea”
A cura del maestro Rosario Musino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), per la rassegna “A Coro Aperto”, prove del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musica sacra e profana
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 maggio, alle ore 19.45, presso la Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino 67 – adiacenze stazione Metro 1 Montedonzelli), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto organizzato dall’Associazione La Rotonda con la partecipazione del mezzosoprano Elena Biscuola e dell’organista Elena Sartori
Programma
B. Storace: Ballo della Battaglia
G. B. Pergolesi: Salve Regina in fa minore
J. S. Bach:
An Wasserflüssen Babylon BWV 653
Toccata e Fuga in re minore
G. B. Pergolesi: arie dallo Stabat Mater
N. Porpora: Salve Regina
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 25 aprile all’1 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 aprile all’1 maggio 2016:
Lunedì 25 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa dell’Ecce Homo al Cerriglio (via del Cerriglio, 12 – adiacenze Piazza Bovio), primo appuntamento con la rassegna “A Coro Aperto” con la lezione-concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, dal titolo “Come funziona la musica corale. La musica sacra colta contemporanea”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 25 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del duo formato da Rosa Montano (mezzosoprano) e Mauro Castaldo (pianoforte)
Programma
G. Martucci: La Canzone dei Ricordi
F. P. Tosti
Vorrei morire!
Ave Maria
Malia
Ridonami la calma
F. P. Tosti – S. Di Giacomo: Marechiaro
F. P. Tosti – G. D’Annunzio: ‘A vucchella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto dei soprani Teresa Ranieri e Margherita Rispoli e del controtenore Pasquale Auricchio, accompagnati al pianoforte da Francesco Saggiomo
Programma
W. A. Mozart:
“Che soave zeffiretto”
“Dove sono i bei momenti”
(da “Le Nozze di Figaro”)
G. F. Händel: “Cara sposa” da “Rinaldo”
G. Donizetti: “Quel guardo il cavaliere” da “Don Pasquale”
G. Verdi: “Non so le tetre immagini” da “Il Corsaro”
H. Purcell: “When i’m laid in earth” da “Dido and Aeneas”
G. Rossini: “Una voce poco fa” da “Il Barbiere di Siviglia”
G. Capurro – E. Di Capua – A. Mazzucchi: ‘O sole mio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 18.30, al Teatro di San Carlo, happening dal titolo “Simona Marchini racconta Fedora”.
L’incontro sarà preceduto da una presentazione a cura di Antonella Rizzo e da un intervento musicale a cura dei ragazzi coinvolti nel progetto Alternanza Scuola Lavoro.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Under 30 e studenti: 5 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 27 aprile, alle ore 20.30, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera”, recital del duo formato da Emanuela Graziosi (pianoforte) e Paolo Andriotti (violoncello)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D 821 “Arpeggione”
S. Rachmaninov: Sonata in sol minore per violoncello e pianoforte op.19
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, per la rassegna “Parliamo di musica: i libri”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti in collaborazione con il Conservatorio di San Pietro a Majella, presentazione del libro di Roberto Pagano “Alessandro e Domenico Scarlatti: due vite in una” con la partecipazione di Dinko Fabris, Agostino Ziino e del clavicembalista Enrico Baiano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), presentazione del cd di Patrizio Marrone “Conversazione con le cose senza nome”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 28 aprile, alle ore 20.30 (Turno S/P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto del duo formato da Maxim Vengerov (violino) e Roustem Saitkoulov (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Sonata n. 7 in do minore per violino e pianoforte, op. 30 n. 2
D. Šostakovič: Sonata per violino e pianoforte, op. 134
M. Ravel: Sonata n. 2 in sol maggiore per violino e pianoforte
E. Ysaÿe: Sonata n. 6 in mi maggiore per violino solo, op. 27
H. W. Ernst:
Ètude n. 6 per violino solo
Introduzione, tema e variazioni sopra il canto popolare irlandese “The Last Rose of Summer”
N. Paganini: I Palpiti op. 13 (arrangiamento di Fritz Kreisler per violino e pianoforte)
Costo del biglietto
Palco Reale: 200 Euro
Intero altri posti: da 40 a 25 Euro
Ridotto altri posti: da 35 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 15 Euro
Palchi: 10 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 17.00, presso la Basilica di Santa Maria della Sanità (piazza Sanità), presentazione del volume Quando la musica cambia la vita: conoscere e interagire con “El Sistema” Abreu.
All’incontro interverranno Francesco Di Lernia, Direttore del Conservatorio di musica “Umberto Giordano” di Foggia, Paolo Acunzo, Direttore dell’Orchestra Sanitansamble, Antonio Caroccia, docente presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, Augusta Dall’Arche docente presso il Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, Antonio Roberto Lucidi, Presidente di Sanitansamble e Paolo Sullo maestro preparatore delle viole di Sanitansamble.
La presentazione sarà seguita da un breve concerto che segnerà l’esordio dell’Orchestra Junior Sanitansamble.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Francesco Vizioli, con la partecipazione del pianista Marco Pasini
In programma musiche di Liszt e Musorgskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto del soprano Daniela Esposito, accompagnata dalla pianista Maura Salierno, intitolato “Dall’Aria alla Canzone”
In programma musiche di A. Scarlatti, Mozart, Donizetti, Mercadante, Bizet, Tosti
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni
Programma
D. Buxtehude: Ciacona in mi minore BuxWV 160
J. S. Bach
Preludio al corale: “Wir glauben all’an einen Gott, Schöpfer” BWV 680
Preludio al corale: “Wachet auf, ruft uns die Stimme” BWV 645
Toccata e fuga in re minore BWV 565
P. Morandi: Concerto Quarto (Ouverture ad uso d’orchestra)
V. Petrali: 4 Versetti per il Gloria in re maggiore
M. Castaldo: Toccata
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 29 aprile, alle ore 21.00, al Riot Studio (Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai 39), per la III edizione di Dissonanzen al Riot Studio, concerto dal titolo “Recordari”, con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce e flauto traverso) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
G. Scelsi: Krishna e Rada
J. S. Bach: Sonata in si minore BWV 1030
A. Bellino: Amarilli mia bella variazione-invenzione per flauto in do e pianoforte sul tema omonimo di G. Caccini dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2014, prima esecuzione assoluta)
J. Van Eyck: Amarilli mia bella
C. Boccadoro: Il vento nelle grondaie (2016, prima esecuzione assoluta)
C. Debussy: Hommage à Rameau
J. Van Eyck: Bravade
Alessandra Bellino: Bravade variazione-invenzione per flauto in do amplificato e riverberato sull’omonimo tema dal “Der Fluyten Lust-hof” di Jacob van Eyck (2016, prima esecuzione assoluta)
F. Poulenc: Sonata per flauto e pianoforte
Ingresso riservato ai soci
Contributo concerto 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo”, concerto del duo formato da Giuseppina Munno (flauto) e Marianna De Feo (clarinetto)
Programma
K. Kummer: Duo per flauto e clarinetto op. 46
G. F. Fuchs: Duo per flauto e clarinetto op. 19
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Parsifal (via della Croce Rossa, 25 – traversa di Via Crispi), concerto del Trio Pragma formato da Federica Severini (violino), Giovanni Sanarico (violoncello) e Gennaro Musella (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio per archi e pianoforte n. 5 in re maggiore op. 70, n. 1 “degli Spettri”
J. Brahms: Trio in si maggiore per violino, violoncello e pianoforte op.8, n.1
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto finale della masterclass “Compositori della Napoli Barocca”.
Solisti, coro e orchestra diretti da Romain Maistier con la partecipazione di Stefano Demicheli (clavicembalo), Monika Toth (violino), Mauro Squillante (mandolino)
Programma
Pasquale Cafaro: Responsorio delle Tenebre (prima esecuzione) e brani di altri autori barocchi Napoletani
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21, al restaQmme (Via Lucilio, 11 – Santa Lucia), concerto di Susanna e Brunello Canessa, con Monica Doglione dal titolo “Contaminations”
Prenotazione obbligatoria ai seguenti numeri:
Tel.: 0811959.5949
Cell.: 340.8152503
_________________________________________________________
Sabato 30 aprile, alle ore 21.30, presso l’Asilo (vico Giuseppe Maffei, 4), concerto del Ninehundred Ensemble di Roma, diretto da Simone Veccia e formato da Alessandro Avallone (flauto), Ermanno Veglianti (clarinetto), Daniele Di Pentima (percussioni), Francesco Internullo (pianoforte), Francesca Nigro (violino), Luca Andretti (violoncello)
Programma
B. Bartók: Petite suite*
Bill Evans: Waltz for Debby*
Frank Zappa: Music for Low Budget Orchestra*
M. Pittino: Over the Forsaken Landscape
Carla Rebora: Parlami di sogni
Carla Magnan: Interferenze
(*trascrizioni di Simone Veccia)
Ingresso libero con contributo a piacere
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui