Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:
Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo
Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508223&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)
In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)
Programma
G. Mahler: Adagietto per archi
A. Zambon: Un guardare senza confini
M. Richter: Vivaldi recomposed
Costo del biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro
Prevendita: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8845984&tcode=vt0006526
______________________________________________________________
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Marrone
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino).
A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco
In programma musiche di Bach, Fiorentino
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Inaugura la rassegna “Blues O’ Clock” – all’interno del format “La Musica ha Trovato Casa” in scena per la Sesta Stagione di Live in Villa di Donato – White Blues Elegy, il concerto del Brunello Canessa Trio (Brunello Canessa – chitarra e voce, Roberto Giangrande – basso, Enrico Del Gaudio – batteria) sabato 16 ottobre 2021, alle ore 21.
In quello che intende essere a tutti gli effetti un ciclo di musica live dedicato alle contaminazioni nel Blues, si incomincia dai grandi autori britannici, americani e italiani.
Un viaggio insieme in compagnia di personaggi immortali, la cui produzione artistica ha tracciato una strada percorsa ancora oggi: Eric Clapton, James Taylor, Paul Simon, Robben Ford, Elvis, Johnny Cash ma anche di Fabrizio De André, Ivan Graziani, Ivano Fossati e Francesco De Gregori.
Ad accogliere artisti e amici, l’incantato giardino d’inverno di Villa di Donato, in un clima ricercato e conviviale.
Al concerto segue, come di consuetudine, una cena a tema, nel rispetto delle normative in materia Covid-19 ma che nulla toglierà al piacere di rincontrarsi.
Per accedere alla Villa è indispensabile green pass con documento di identità o, in alternativa, l’esito negativo di un tampone eseguito entro 48 ore dalla data dell’evento.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il costo del biglietto unico è di 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line) almeno tre giorni prima la data dell’evento può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Live in Villa di Donato – Stagione 2021/22
White Blues Elegy – Brunello Canessa Trio
Sabato 16 ottobre 2021, ore 20,30
Brunello Canessa – chitarra e voce
Roberto Giangrande – basso
Enrico Del Gaudio – batteria
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Sabato 16 ottobre la Bibliomediateca Ethos e Nomos ospita la presentazione del libro di Roberto Albin “Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo”
La Valle del Tempo edizioni presenterà sabato 16 ottobre 2021, alle ore 17.00, presso la Bibliomediateca Ethos e Nomos (via Bernini 50, scala b, Napoli) il libro Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo di Roberto Albin.
Introduce e modera Barbara Abatino.
Intervengono con l’Autore Maria Maddalena Erman, Franco Lista, Sergio Zazzera.
Seguirà spettacolo di burattini.
Pulcinella contro il Fantasma del Castello di Roccacavolo è una commediola portata nelle piazze e in teatro.
Rappresenta una sorta di traccia o canovaccio, da cui prendere spunto per poi dare ampio sfogo alla fantasia.
Roberto Albin è nato a Napoli il 14 ottobre 1969.
Attore e musicista cinematografico, televisivo, teatrale, radiofonico.
Albin ha ricoperto ruoli importanti al fianco di attori quali Alessandro Gassman, Franco Nero, Gabriele Lavia, Anna Galiena e Leo Gullotta.
È stato uno dei protagonisti più apprezzati della mini serie Anni ‘50 (nel ruolo di Eduardo Cocozza) diretta da Carlo Vanzina.
In teatro ha lavorato con Anna Mazzamauro, Nello Mascia, Luciana Turina, Stefano Masciarelli, Luigi De Filippo, nella Compagnia Attori e Tecnici di Roma.
È stato diretto dai registi Mario Martone e Gabriele Lavia.
Concerti a Napoli dall’11 al 17 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 ottobre 2021:
Lunedì 11 ottobre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), per la rassegna “Un palco in libreria”, Eduardo Savarese parlerà della Bohème di Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 14 ottobre , alle ore 18.00 (Turno B), sabato 16 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 17 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, allestimento de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo
Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Martedì 12 ottobre – Turno A
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 400 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 360 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 340 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508221&tcode=vt0001012
Giovedì 14 ottobre – Turno B
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508222&tcode=vt0001012
Sabato 16 e domenica 17 ottobre – Fuori Abbonamento e Turno F
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line sabato 16 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508224&tcode=vt0001012
Link acquisti on line sabato 17 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508225&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Mercoledì 13 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il recital del pianista Vincenzo Danise
In programma composizioni originali di Vincenzo Danise e brani della tradizione napoletana, della tradizione messicana e della tradizione brasiliana e jazzistica
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 14 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Massimiliano Ferrati
In programma musiche di Mozart
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto del pianista Costantino Catena dal titolo “Après une lecture du Dante: le liriche di Dante e Petrarca nella poetica musicale di Franz Liszt”
In programma musiche di Liszt
Info prenotazioni: info@amicidicapodimonte.org
______________________________________________________________
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Cilea, Di Martino, Panariello
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del Quintetto Bislacco, formato da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello), Federico Marchesano (contrabbasso)
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jokes-2022/#.YWCCrdVBzct
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Sabato 16 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” con Ubaldo Rosso (flauti e viola da gamba) e Alessandra Calabrese (voce recitante)
In programma musiche di Hume, van Eyck, Caccini, Ravel
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Domenica 17 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Vincenzo Di Ianni
In programma musiche di Moretti, Corrette, Diana, Morandi, Walther, Petrali, Guilmant, Wachs
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Domenica 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto di Luca Ciammarughi (pianoforte e cembalo), dal titolo “Jean-Philippe Rameau fra scienza e delirio dei sensi”
Programma
Jean-Philippe Rameau: da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin
Suite in la minore
Allemande
Courante
Sarabande
Les Trois Mains
Fanfarinette
La Triomphante
Gavotte et six doubles
Suite in sol maggiore
Les Tricotets
L’indifférente
Menuet I et II
La Poule
Les Triolets
Les Sauvages
L’Enharmonique
L’Egyptienne
La Livri
L’Indiscrète (dalle Pièces de Clavecin en Concerts)
La Dauphine
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jeanphilippe-rameau-fra-scienza-e-delirio-dei-sensi/#.YWCDSdVBzct
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 13 al 19 settembre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:
Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”
In programma musiche di Henze e Bach
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/melos-drama/
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
Accesso consentito solo con il Green Pass
______________________________________________________________
Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.
Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)
Per info e prenotazioni :
0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì)
info@teatrobolivar.com
______________________________________________________________
Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).
In programma musiche di Robert Valentine
Costo del biglietto (entrata al Museo)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 2 Euro
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
info@dissonanzen.it
cell.: 350 94 56 706
______________________________________________________________
Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro
Programma
Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”
G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”
G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”
G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”
F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”
C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust
U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”
G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”
F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”
E. De Curtis: Tu ca nun chiagne
F. P. Tosti: Marechiare
R. Leoncavallo: Mattinata
R. Falvo: Dicintencello vuie
E. De Curtis: Torna a Surriento
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508211&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.
In programma musiche di Gardel e Piazzolla
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8711495&tcode=vt0006285
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542
C. Franck: Prière, op. 20
J. Alain
Le Jardin suspendu, JA 71
Litanies, JA 119
M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7
Ingresso libero
Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Concerti a Napoli dal 6 al 12 settembre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 settembre 2021:
Martedì 7 settembre, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito della presentazione del progetto “Mille anni di Napoli – Arte Musica Cultura”
In programma musiche di Scarlatti, Durante, Pergolesi, Cimarosa
Costo del biglietto (entrata al Museo)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 2 Euro
Prenotazione obbligatoria alla mail info@nuovaorchestrascarlatti.it (posti limitati a 150 persone)
______________________________________________________________
Giovedì 9 settembre, alle ore 19.30, sulla Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Giuseppe Copia (chitarra barocca e tiorba) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Matteis, Falconiero, Porsile, Mascitti, Feo, Barbella, Latilla
Ingresso libero
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore
La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Per Info:
350 9273606
______________________________________________________________
Venerdì 10 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Nauaghia Naufragium” di Rosario Diana, poema drammaturgico per due attori e un percussionista con Andrea Renzi, Imma Villa e il percussionista Lucio Miele.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni
Il Canto di Virgilio
Tel.: 0813425603 –
direzione@domusars.it
______________________________________________________________
Venerdì 10 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), inaugurazione della III edizione del Festival UniMusic con il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo, Federica Di Vaio e Giuseppe Galiano.
In programma musiche di Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 6 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/concerto-sinfonico-dell-orchestra-scarlatti-junior/163253?idt=2768
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Venerdì 10 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del Moderno Ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
In programma musiche di Stravinsky e Berio
Costo del biglietto: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 11 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Petite Offrande Musicale” con la partecipazione dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti.
In programma musiche di Mozart, Farkas, Rossini, Rota, Ibert
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni
Il Canto di Virgilio
Tel.: 0813425603 –
direzione@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 11 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto dell’Incoerente Duo, formato da Alessandro Tampieri (violino) e Giorgio Dellarole (fisarmonica)
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/incoerente-duo/
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Domenica 12 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Ester Facchini.
In programma musiche di de Macque, Gesualdo da Venosa, Trabaci, Falconieri
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo)
Intero: 6 Euro
Ridotto: 2 Euro
Prenotazione obbligatoria
Info e prenotazioni
info@dissonanzen.it
cell.: 350 94 56 706
______________________________________________________________
Domenica 12 settembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo (Turno P Bianco), per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato
Programma
F. Schubert:
Ouverture in re maggiore “im italienischen Stile”, D. 590
Ouverture in do maggiore “im italienischen Stile”, op. 170, D. 591
S. Rachmaninov: Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8667525&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Domenica 12 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival UniMusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con Luigi De Filippi (primo violino concertante) e Filippo Morace (basso).
In programma musiche di Paisiello, A. Scarlatti, Cimarosa, Traetta, Mercadante, Donizetti
Costo del biglietto (comprensivo di prevendita): 12,10 Euro
Link acquisto biglietto:
https://azzurroservice.vivaticket.it/it/event/napoli-capitale/163223?idt=2768
Informazioni su unimusic.it e nuovaorchestrascarlatti.it, o ai recapiti 0812535984, info@unimusic.it, info@nuovaorchestrascarlatti.it.
______________________________________________________________
Domenica 12 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Piero Viti.
In programma musiche di Carulli e Paganini
Costo del biglietto: 10 Euro
Informazioni e prenotazioni
081.34.25.603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Domenica 29 agosto a Capri lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Domenica 29 agosto 2021, alle ore 19.00, nei Giardini della Flora Caprense a Capri, si terrà lo spettacolo Filumena, in arte Titina – La musica nelle parole, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che nell’occasione sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Una produzione:
Città di Capri – Assessorato Cultura ed Eventi
Brunello Canessa Official
Villa di Donato
I Due Della Città del Sole
Ingresso libero con green pass fino ad esaurimento posti
Per prenotare mail to: prenotazioneventi@cittadicapri.it
Vai all’Evento Facebook: Clicca qui
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, e qualche volta ironici nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta con un musicista.
Brunello Canessa, musicò negli anni ’90, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, una ventina di poesie di Titina, che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con l’aiuto di quattro musicisti, tutti napoletani (Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce).
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni creando una sorta di concerto – racconto.