Inaugura la rassegna “Blues O’ Clock” – all’interno del format “La Musica ha Trovato Casa” in scena per la Sesta Stagione di Live in Villa di Donato – White Blues Elegy, il concerto del Brunello Canessa Trio (Brunello Canessa – chitarra e voce, Roberto Giangrande – basso, Enrico Del Gaudio – batteria) sabato 16 ottobre 2021, alle ore 21. In quello che intende essere a tutti gli effetti un ciclo di musica live dedicato alle contaminazioni nel Blues, si incomincia dai grandi autori britannici, americani e italiani. Un viaggio insieme in compagnia di personaggi immortali, la cui produzione artistica ha tracciato una strada percorsa ancora oggi: Eric Clapton, James Taylor, Paul Simon, Robben Ford, Elvis, Johnny Cash ma anche di Fabrizio De André, Ivan Graziani, Ivano Fossati e Francesco De Gregori.
Ad accogliere artisti e amici, l’incantato giardino d’inverno di Villa di Donato, in un clima ricercato e conviviale. Al concerto segue, come di consuetudine, una cena a tema, nel rispetto delle normative in materia Covid-19 ma che nulla toglierà al piacere di rincontrarsi.
Per accedere alla Villa è indispensabile green pass con documento di identità o, in alternativa, l’esito negativo di un tampone eseguito entro 48 ore dalla data dell’evento.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria. Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”. Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il costo del biglietto unico è di 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso. Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line) almeno tre giorni prima la data dell’evento può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli. Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet. Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Live in Villa di Donato – Stagione 2021/22 White Blues Elegy – Brunello Canessa Trio Sabato 16 ottobre 2021, ore 20,30 Brunello Canessa – chitarra e voce Roberto Giangrande – basso Enrico Del Gaudio – batteria
La Valle del Tempo edizioni presenterà sabato 16 ottobre 2021, alle ore 17.00, presso la Bibliomediateca Ethos e Nomos (via Bernini 50, scala b, Napoli) il libro Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo di Roberto Albin. Introduce e modera Barbara Abatino. Intervengono con l’Autore Maria Maddalena Erman, Franco Lista, Sergio Zazzera. Seguirà spettacolo di burattini.
Pulcinella contro il Fantasma del Castello di Roccacavolo è una commediola portata nelle piazze e in teatro. Rappresenta una sorta di traccia o canovaccio, da cui prendere spunto per poi dare ampio sfogo alla fantasia.
Roberto Albin è nato a Napoli il 14 ottobre 1969.
Attore e musicista cinematografico, televisivo, teatrale, radiofonico.
Albin ha ricoperto ruoli importanti al fianco di attori quali Alessandro Gassman, Franco Nero, Gabriele Lavia, Anna Galiena e Leo Gullotta.
È stato uno dei protagonisti più apprezzati della mini serie Anni ‘50 (nel ruolo di Eduardo Cocozza) diretta da Carlo Vanzina.
In teatro ha lavorato con Anna Mazzamauro, Nello Mascia, Luciana Turina, Stefano Masciarelli, Luigi De Filippo, nella Compagnia Attori e Tecnici di Roma.
È stato diretto dai registi Mario Martone e Gabriele Lavia.
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 ottobre 2021:
Lunedì 11 ottobre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), per la rassegna “Un palco in libreria”, Eduardo Savarese parlerà della Bohème di Puccini
Martedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 14 ottobre , alle ore 18.00 (Turno B), sabato 16 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 17 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, allestimento de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha Regia: Emma Dante Scene: Carmine Maringola Costumi: Vanessa Sannino Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti Musetta: Benedetta Torre Rodolfo: Stephen Costello Marcello: Andrzej Filończyk Schaunard: Pietro Di Bianco Colline: Alessandro Spina Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone Parpignol: Daniele Lettieri Venditore ambulante: Mario Thomas Sergente dei doganieri: Sergio Valentino Doganiere: Giacomo Mercaldo
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: José Luis Basso Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Martedì 12 ottobre – Turno A
Intero Palco Reale: 400 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 400 Euro Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 360 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 360 Euro Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 340 Euro Poltronissima Oro e Poltronissima: 340 Euro Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 30 Euro Palchi laterali: 25 Euro
Mercoledì 13 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il recital del pianista Vincenzo Danise
In programma composizioni originali di Vincenzo Danise e brani della tradizione napoletana, della tradizione messicana e della tradizione brasiliana e jazzistica
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 14 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Massimiliano Ferrati
In programma musiche di Mozart
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto del pianista Costantino Catena dal titolo “Après une lecture du Dante: le liriche di Dante e Petrarca nella poetica musicale di Franz Liszt”
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Cilea, Di Martino, Panariello
Venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del Quintetto Bislacco, formato da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello), Federico Marchesano (contrabbasso)
Sabato 16 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” con Ubaldo Rosso (flauti e viola da gamba) e Alessandra Calabrese (voce recitante)
In programma musiche di Hume, van Eyck, Caccini, Ravel
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Domenica 17 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Vincenzo Di Ianni
In programma musiche di Moretti, Corrette, Diana, Morandi, Walther, Petrali, Guilmant, Wachs
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Domenica 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto di Luca Ciammarughi (pianoforte e cembalo), dal titolo “Jean-Philippe Rameau fra scienza e delirio dei sensi”
Programma
Jean-Philippe Rameau: da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin
Suite in la minore Allemande Courante Sarabande Les Trois Mains Fanfarinette La Triomphante Gavotte et six doubles
Suite in sol maggiore Les Tricotets L’indifférente Menuet I et II La Poule Les Triolets Les Sauvages L’Enharmonique L’Egyptienne
La Livri L’Indiscrète (dalle Pièces de Clavecin en Concerts) La Dauphine
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 ottobre 2021:
Mercoledì 6 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), per la serata inaugurale della XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana, recital della pianista Ida Pelliccioli
In programma musiche di C. P. E. Bach, Beethoven, Schubert, Prokofiev
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
Giovedì 7 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Mariangela Vacatello
In programma musiche di Chopin
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Giovedì 7 ottobre, ore 19.30, in streaming, nell’ambito de “I Giovedì del Cersim”, incontro con il musicista e compositore Sergio Naddei, intervistato dal maestro Ferdinando de Martino sul tema “La Musica Elettronica ed i suoi sviluppi nella musica del futuro”. A seguire verranno condivisi filmati storici sull’argomento ed opere del compositore .
Giovedì 7 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto dell’ensemble “Port de voix”, formato da Leslie Visco e Giuseppina Perna (soprani) ed Angelo Trancone (organo e direzione). Revisione di Antonio Florio
Programma
F. Provenzale: Angelicaementes a due voci
B. Storace: Follia (da “Selva di varie compositioni d’intavolatura per cimbalo et organo)
F. Provenzale: O Jesu, mea spes a due voci e basso continuo
B. Storace: Ciaccona
F. Provenzale: Cantemus, psallamus a due voci e basso continuo
Venerdì 8 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Armonia Cordis (piazza Museo Nazionale, 9), concerto intitolato “Dal solismo al duo pianistico”, con la partecipazione del pianista Walter Siano e del Duo pianistico formato da Lucia Veneziani e Davide Valluzzi
In programma musiche di Bach, Haydn, Chopin, Liszt, Mendelssohn, Mozart
Ingresso con contributo associativo Prenotazione obbligatoria Info: 3334950547
Venerdì 8 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” si conclude con il concerto della Cappella Musicale Corradiana, Anna Maria Bellocchio (soprano) e Gaetano Magarelli (organo)
Programma
B. Pasquini: Sonata
Isabella Leonarda: Placare Domine, op. VI
B. Storace: Toccata
Isabella Leonarda: O flammæ, op. VI
A. Scarlatti: Sonata
Isabella Leonarda: Spes mondane, op. VI Alta del ciel Regina (canzonetta sagra), op. XIV
A. Scarlatti: Fuga del 3° Tono
Isabella Leonarda: Queste ch’à voi consagro (cantata morale), op. XV
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Ecce Homo ai Banchi Nuovi (via Ecce Homo), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Al Tempo di Marcia” con la partecipazione di Laura Francesca Mastrominico (timpani), Giovanni Caiazza (timpani e rullante) e Fabio Espasiano (pianoforte)
In programma musiche di Philidor, Bablon, Lully, Carter, Vic Firth, Torrebruno, Marinaro, Novotney
Costo del biglietto: 3 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Trancone
Programma
G. M. Trabaci: Canzona Franzesa IV
G. Frescobaldi Capriccio sopra l’aria “Or che noi rimena” Partite sopra l’aria di Fiorenza
M. Rossi: Partite sopra “La Romanesca”
G. Salvatore Due Correnti Partite su “Guardami Dio d’amici”
B. Storace Toccata Ricercar di Ligature Ciaccona
B. Pasquini Variazioni per il Paggio Todesco Bergamasca Variazioni Capricciose
Alessandro Scarlatti: Toccata
G. Greco: Ballo di Mantova
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Sabato 9 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del duo formato da Enrico Pieranunzi (pianoforte) e Stefano Demicheli (clavicembalo) dal titolo (S)baroccando
Programma
J. S. Bach: Ciaccona dalla Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (trascrizione per clavicembalo di Stefano Demicheli)
B. Pasquini Sonata in si minore per due bassi continui Sonata in re minore per due bassi continui Sonata in fa maggiore per due bassi continui
E. Pieranunzi: The Kingdom (where nobody dies) Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta El juego y la vision – Fantasia barocca Arrangiamento per pianoforte e clavicembalo – prima esecuzione assoluta
Domenica 10 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Muraad Layousse, pianoforte
In programma musiche di Bach, Schumann, Beethoven, Bartók
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Domenica 10 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Leonardo Antonio Di Chiara
In programma musiche di Pachelbel, Berthier, Gounod, Bach, Lindsten, Peeters, Binder, Giordano, Di Chiara
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 27 settembre al 3 ottobre 2021:
Martedì 28 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
Programma
G. Da Nola: Sa che te dic’amor
G. De Antiquis: Tutto lo mal che va facendo amore
Quinta Estampie (anonimo)
Pavana del Re (anonimo)
O. Di Lasso: Fulgebunt Justi Oculus non vidit
V. Galilei: Gagliarda
Saltarello (anonimo sec XVII)
Gregoriano: Adoro te Devote
Troppo perde ‘l tempo (dal Laudario di Cortona)
Enrico VIII: Pastime
Alte Clamat Epicurus (dal Codex Buranus)
A. Kircher: Antidotum Tarantulae
A. Falconieri: O Vezzosetta
Saltarello (anonimo sec. XII)
La Violetta (anonimo)
Per partecipare all’evento è necessario prenotare scrivendo a cersim.musica@gmail .com o contattare i numeri 3661501850 / 3891503514
Martedì 28 settembre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto “D’Amore e di Morte” – Arie, madrigali e lamenti del ‘600 con il duo formato da Ester Facchini (soprano) e Franco Pavan (tiorba).
Mercoledì 29 settembre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Leonardo Colafelice
In programma musiche di Musiche di Prokofiev, Rachmaninov, Stravinsky
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Venerdì 1 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Caterina a Formiello (piazza Enrico de Nicola, 49), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble Hortensia Virtuosa, diretto da Giovanni Rota (violino concertante)
In programma musiche di de Visée, Guido, Bononcini, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Venerdì 1 ottobre, alle ore 20.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara,10), il Festival Barocco “Sicut Sagittae” propone il concerto del duo formato da Pino De Vittorio (voce) e Francesco Caramiello (pianoforte)
Programma
J. Cage: The wonderful widow of eighteen springs P. Goemans: Aan de Amsterdamse gratchen A. Piazzolla: Niebla Porteña
R. Hahn (1874 – 1947): Quand je fus pris au pavillon Le Rossignol des Lilas
B. Mayerl: Look Lively, per pianoforte F. Poulenc: Hôtel C. Borel-Clerc: Fais-moi valser C. Dumont: Les mots d’amour C. Trenet/W. Eiger/A. Weissenberg: En avril à Paris, per pianoforte
C. Trenet Je chante Douce France
A. Lloyd-Webber: You must love me (da “Evita”) S. Sondheim: Send in the clowns R. Rodgers: It might as well be spring
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Giovanni Paladino, 39), per la chiusura della III edizione del Festival Unimusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezi
In programma musiche di Emilia Gubitosi, Louise Farrenc, Silvia Colasanti ed altre compositrici
Sabato 2 ottobre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), per la rassegna “Sabato in Musica”, concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Genny Basso
Programma
W. A. Mozart: Ouverture da “L’impresario teatrale”
L. v. Beethoven: Concerto n. 3 per pianoforte e orchestra in do minore, op. 37
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto (per gruppi da 5 persone): 12 Euro
Per assistere allo spettacolo è necessario essere muniti di Green Pass.
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 3 ottobre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per il Maggio del Pianoforte, nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Dario Zanconi
In programma musiche di Albéniz, Ravel, Stravinsky
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Maurizio Maffezzoli
In programma musiche di Walther, Dumage, Bellinzani, Quirici, de Araujo, Chapelet, Rojero
Costo del biglietto: 1 Euro
L’accesso è consentito previa esibizione del Green pass.
Domenica 3 ottobre, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Angelo Castaldo
Programma
G. Frescobaldi: Bergamasca, dai “Fiori musicali”
S. Scheidt: Bergamasca SSWV 560
A. Mayone: Ricercare per organo, dal Secondo Libro di diversi Capricci per sonare
J. J. Froberger: Ricercare
G. B. Platti: Larghetto e Polonaise
G. F. Haendel: Prelude e Allegro, HWV 576
E. Kolz: Partita
M. E. Bossi: Thème et Variations op. 115
H. Genzmer: Zweite Sonata
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Attualmente sono ancora prenotabili soltanto i seguenti concerti:
Giovedì 30 settembre, alle ore 12.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), prologo della rassegna con il concerto di Raffaella Cardaropoli (violoncello)
Programma
J. S. Bach: dalla Suite n.3 in do maggiore BWV 1009 Preludio Sarabande Bourrées I & II Gigue
K. Penderecki: Per Slava per violoncello solo
J. S. Bach: dalla Suite n. 4 in mi bemolle maggior BWV 1010 Sarabande Gigue
Venerdì 1 ottobre, alle ore 15.30, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del duo formato da Simonide Braconi (viola) e Monaldo Bracone (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per viola e pianoforte D821 “Arpeggione”
P. Hindemith: Kleine Sonate per viola d’amore e pianoforte op. 25 n. 2
S. Braconi: Fantasia in 2 movimenti per viola e pianoforte
Sabato 2 ottobre, alle ore 10.00, nella Biblioteca Universitaria di Napoli (via Giovanni Paladino, 39), concerto del pianista Vito Reibaldi
Programma
E. Wild: Seven Virtuoso Etudes based on Gershwin’s Songs Liza Somebody loves me The Man I love Embraceable You Lady be good Fascinating Rhythm I got rhythm
N. Kapustin Andante op.58
dai 24 Preludi op. 53 Prelude IV Prelude XI Prelude XII Prelude XIII Prelude XVII Prelude XIX Prelude XXIII Prelude XXIV
Domenica 3 ottobre, alle ore 11.30, al Teatro Trianon Viviani (piazza Vincenzo Calenda, 9), concerto con la partecipazione di Sonia Bergamasco (voce recitante), di Monica Leone e Michele Campanella (pianoforti) e dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
Programma
F. Liszt: Dante – Symphonie
Dante Alighieri: dalla Divina Commedia Inferno: Canti I, III e V Purgatorio: Canto II Paradiso: Canto XXXIII
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 20 al 26 settembre 2021:
Martedì 21 settembre, alle ore 19.00, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), presentazione della sesta stagione della rassegna Live in Villa di Donato con il concerto della violoncellista Irina Solinas dal titolo “Ecotonos”
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria alla mail prenotazioni@villadidonato.it (posti limitati). Ingresso con Green Pass o tampone entro le 48 ore precedenti.
Giovedì 23 settembre, alle ore 18.00, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Pianosolo”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto della pianista Caterina Barontini
In programma musiche di Mendelssohn e Grieg
I concerti si svolgeranno nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Giovedì 23 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, Concerto dell’Orchestra Scarlatti Young, diretta da Gaetano Russo
In programma musiche di Fauré, Offenbach, d’Indy, Schubert
Venerdì 24 settembre, alle ore 17.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), in occasione della “Notte dei Ricercatori”, il Festival UniMusic propone il concerto dell’Orchestra Scarlatti Young dal titolo “Suoni dall’Europa”.
In programma musiche di Rossini, Brahms, Strauss, Offenbach
Venerdì 24 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del chitarrista Andrea De Vitis.
Programma
M. de Falla: Homenaje pour le tombeau de Debussy
Angelo Gilardino: Into the rose-garden, in memory of Julian Bream
H. Villa-Lobos: Suite populaire brésilienne (versione 1928)
E. Granados: Valses poeticos
M. Castelnuovo-Tedesco: da Greeting Cards op. 170 Tonadilla Sarabande Canción venezuelana Estudio Tarantella campana
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 24 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
Sabato 25 settembre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del mezzosoprano Teresa Iervolino e del chitarrista Eugenio Della Chiara
Programma
E. Granados: Tonadillas en estilo antiguo (arr. E. Della Chiara)
M. Llobet: Cinc cançons populars catalanes
F. Tárrega: Capricho árabe
M. de Falla: Siete canciones populares españolas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 25 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
Sabato 25 settembre, alle ore 20.00, nella chiesa di Sant’Orsola a Chiaia (via Chiaia, 161), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Maria Teresa Roncone
Programma
G. Furno: Apertura d’organo S. Valente: Divertimento per organo G. Sigismondo: Sonata per organo N. Porpora: Fuga V D. Cimarosa : Sonata C.27 L.-C. Daquin: Le Coucou G. F. Haendel: Happy Are The People B. Galuppi: Allegro-Largo-Allegro spiritoso D. Zipoli: Suite II B. Pasquini: Toccata B. Marcello: Coeli enarrant gloriam Dei
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Sabato 25 settembre, alle ore 20.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, concerto dell’ensemble Barocco “Accademia Reale”, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco e direzione), Isabella Parmiciano (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco) e Tina Soldi (clavicembalo), dal titolo “Le Sonate Napolitane a 2 violini e violoncello e basso”.
Programma
D. Gallo: Sonata a 2 violini e basso in sol maggiore (attribuita a G. B. Pergolesi)
M. Mascitti: Sonata op. 1 n. VII in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso Sonata op. 1 n. VIII in La minore per 2 violini, violoncello e basso
M. Jerace: Sinfonia n. 1 in re maggiore per 2 violini, violoncello e basso
Domenica 26 settembre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Juraj Valčuha con la partecipazione del violinista Valeriy Sokolov.
Programma
A. Kachaturian: Concerto per violino in re minore
R. Schumann: Sinfonia n. 2 in do maggiore, op. 61
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 230 Euro Poltronissima Oro: 85 Euro Altri posti: da 75 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 207 Euro Poltronissima Oro: 77 Euro Altri posti: da 68 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 196 Euro Poltronissima Oro: 72 Euro Altri posti: da 64 a 30 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 25 Euro Palchi laterali: 20 Euro
Domenica 26 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la III edizione del Festival Unimusic, concerto dallo Strange Clarinet Quartet dal titolo “Interplay”
Domenica 26 settembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), per la rassegna “A corde spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble I Bassifondi, diretto da Simone Vallerotonda, con la partecipazione di Leonardo Ramadori (percussioni).
Programma
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone Preludio Toccata II arpeggiata Sfessania Passacaglia
G. P. Foscarini: da Li cinque libri della chitarra spagnola Aria di Firenze per la A e C Tasteggiata detta “la Ferretti” Corrente
Antonio de Santa Cruz: Jacaras
Santiago de Murcia: dal codex Saldivar Folias gallegas Cumbées La Ferlana
G. Kapsberger: dal Libro IV d’intavolatura di chitarone Colascione Gagliarda
G. Sanz: da Instrucción de Música sobre la guitarra española Torneo La cavalleria de Napoles La esfachata de Napoles Preludio o capricho arpeado
Santiago de Murcia, dal Codex Saldivar: Tarantelas
Costo del biglietto: 7 Euro (8,96 Euro in prevendita)
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail (entro e non oltre le ore 12.00 del 26 settembre)
Sarà possibile entrare e assistere al concerto solo se in possesso di Green Pass
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 13 al 19 settembre 2021:
Venerdì 17 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito del Progetto Babelicantes, l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del chitarrista Giacomo Palazzesi dal titolo “Mélos-Dràma”
Sabato 18 settembre, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (via Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto inaugurale della rassegna “Sabato in musica” con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito, accompagnato al pianoforte dal Maestro Keith Goodman.
Il programma della serata sarà dedicato alle “Arie e Romanze” sia da camera che operistiche, spaziando dall’epoca barocca e arrivando al primo ‘900, e si concluderà con un omaggio ad Enrico Caruso nel centenario della morte.
Costo del biglietto Intero: 15 Euro Ridotto: 12 Euro (per gruppi da 5 persone)
Per info e prenotazioni : 0815442616 (dalle 16:30 alle 19:30, dal lunedì al venerdì) info@teatrobolivar.com
Domenica 19 settembre, alle ore 11.30, Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli formato da Tommaso Rossi (flauto dolce e traverso), Patrizia Varone (clavicembalo), Ugo Di Giovanni (arciliuto), Marco Vitali (violoncello), Giovanni Battista Graziadio (fagotto).
In programma musiche di Robert Valentine
Costo del biglietto (entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Domenica 19 settembre, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo (Turno S – tariffa III), “Gala concerto in omaggio a Enrico Caruso”, con l’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato, ed i tenori Francesco Meli, Xabier Anduaga e Francesco Demuro
Programma
Giuseppe Verdi: Sinfonia da “La forza del destino”
G. Verdi: “Sento avvampar nell’anima…Cielo pietoso rendila, da “Simon Boccanegra”
G. Bizet: “Je crois entendre encore, caché sous les palmiers, da “Les pêcheurs de perles”
G. Verdi: “La donna è mobile, da “Rigoletto”
G. Donizetti: “Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”
F. von Flotow: “M’appari tutt’amor, da “Martha”
C. Gounod: “Salut! Demeure chaste et pure, da Faust
U. Giordano: “Amor ti Vieta, da “Fedora”
G. Puccini: “E lucevan le stelle, da “Tosca”
F. Cilea: “È la solita storia del pastore, da “L’arlesiana”
E. De Curtis: Tu ca nun chiagne
F. P. Tosti: Marechiare
R. Leoncavallo: Mattinata
R. Falvo: Dicintencello vuie
E. De Curtis: Torna a Surriento
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 400 Euro Poltronissima Oro: 150 Euro Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 360 Euro Poltronissima Oro: 135 Euro Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 340 Euro Poltronissima Oro: 128 Euro Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 30 Euro Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 19 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival Unimusic, la Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Luigi De Filippi propone il concerto dal titolo “Tango Sensations”.
Domenica 19 settembre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa,
Programma
J. S. Bach: Fantasia e Fuga in sol minore, BWV 542
C. Franck: Prière, op. 20
J. Alain Le Jardin suspendu, JA 71 Litanies, JA 119
M. Duruflé: Prélude et Fugue sur le nom d’Alain, op.7
Ingresso libero Accesso consentito con Green Pass fino ad esaurimento della capienza
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 6 al 12 settembre 2021:
Martedì 7 settembre, alle ore 20.30, nel Chiostro dei Procuratori della Certosa di San Martino, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, nell’ambito della presentazione del progetto “Mille anni di Napoli – Arte Musica Cultura”
In programma musiche di Scarlatti, Durante, Pergolesi, Cimarosa
Costo del biglietto (entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Giovedì 9 settembre, alle ore 19.30, sulla Terrazza di Palazzo Tufarelli (v. Benedetto Croce, 23), per la rassegna Convivio Armonico Open Air di Area Arte Associazione, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Giuseppe Copia (chitarra barocca e tiorba) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Matteis, Falconiero, Porsile, Mascitti, Feo, Barbella, Latilla
Ingresso libero
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore La disponibilità dei posti è limitata a 25 persone ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone. In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Venerdì 10 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Nauaghia Naufragium” di Rosario Diana, poema drammaturgico per due attori e un percussionista con Andrea Renzi, Imma Villa e il percussionista Lucio Miele.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni Il Canto di Virgilio Tel.: 0813425603 – direzione@domusars.it
Venerdì 10 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), inaugurazione della III edizione del Festival UniMusic con il concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo, Federica Di Vaio e Giuseppe Galiano.
In programma musiche di Charpentier, Sibelius, Šostakovič, Loewe, Elgar, Verdi, Persico, Mendelssohn
Venerdì 10 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del Moderno Ensemble del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino.
Sabato 11 settembre, alle ore 18.30, presso il Parco Archeologico del Pausilypon (Discesa Coroglio, 36), nell’ambito della rassegna Suggestioni all’imbrunire, “Petite Offrande Musicale” con la partecipazione dei Fiati della Nuova Orchestra Scarlatti.
In programma musiche di Mozart, Farkas, Rossini, Rota, Ibert
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Informazioni e prenotazioni Il Canto di Virgilio Tel.: 0813425603 – direzione@domusars.it
Sabato 11 settembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto dell’Incoerente Duo, formato da Alessandro Tampieri (violino) e Giorgio Dellarole (fisarmonica)
Domenica 12 settembre, alle ore 11.30, nel Refettorio della Certosa di San Martino, per la rassegna “Suoni in Certosa!”, concerto dell’Ensemble Barocco di Napoli con la partecipazione del soprano Ester Facchini.
In programma musiche di de Macque, Gesualdo da Venosa, Trabaci, Falconieri
Costo del biglietto (comprensivo di entrata al Museo) Intero: 6 Euro Ridotto: 2 Euro
Domenica 12 settembre, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo (Turno P Bianco), per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Marco Armiliato
Programma
F. Schubert: Ouverture in re maggiore “im italienischen Stile”, D. 590 Ouverture in do maggiore “im italienischen Stile”, op. 170, D. 591
S. Rachmaninov: Sinfonia n. 2 in mi minore, op. 27
Costo del biglietto
Intero Palco Reale: 180 Euro Poltronissima Oro: 60 Euro Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone Palco Reale: 162 Euro Poltronissima Oro: 54 Euro Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone Palco Reale: 153 Euro Poltronissima Oro: 51 Euro Altri posti: da 43 a 26 Euro
Giovani under 30 Poltrona ultime file: 20 Euro Palchi laterali: 15 Euro
Domenica 12 settembre, alle ore 19.30, nel Cortile delle Statue della “Federico II” (via Paladino, 39), per la III edizione del Festival UniMusic, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, con Luigi De Filippi (primo violino concertante) e Filippo Morace (basso).
In programma musiche di Paisiello, A. Scarlatti, Cimarosa, Traetta, Mercadante, Donizetti
Domenica 12 settembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10c), per la Stagione dell’Associazione Domenico Scarlatti, concerto del chitarrista Piero Viti.
Domenica 29 agosto 2021, alle ore 19.00, nei Giardini della Flora Caprense a Capri, si terrà lo spettacolo Filumena, in arte Titina – La musica nelle parole, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che nell’occasione sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino) e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Una produzione: Città di Capri – Assessorato Cultura ed Eventi Brunello Canessa Official Villa di Donato I Due Della Città del Sole
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia. Proprio da qui, dai suoi versi malinconici, e qualche volta ironici nasce questo concerto, ideale continuazione della tradizione della canzone napoletana nata spesso dall’incontro di un poeta con un musicista.
Brunello Canessa, musicò negli anni ’90, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, una ventina di poesie di Titina, che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci nella quale ad interpretare i brani furono artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
In questo spettacolo Canessa, artista fra i più attivi della scena underground partenopea, fa di nuovo sua questa opera interpretando i brani dal vivo con l’aiuto di quattro musicisti, tutti napoletani (Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce). Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni creando una sorta di concerto – racconto.
Presentazione del libro di MASSIMO CERROTTA “Rodolfo D. Una storia persa e ritrovata”
Saranno presenti Mon. VINCENZO DE GREGORIO Abate della Cappella di San Gennaro ALFREDO DE DOMINICIS Casa editrice Editoriale Scientifica MONICA DE VARGAS MACHUCA Presidente Coop. La Sciuscella di Anacapri
Intervento musicale SUSANNA CANESSA, voce e chitarra MONICA DOGLIONE, voce
L’accesso agli ospiti avverrà nel rispetto delle norme anti-covid Green pass obbligatorio Ingresso libero – Prenotazione obbligatoria
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.