Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)
Programma
Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18
Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon
Amy Beach: Romance op.23
Clara Schumann: 3 Romances op.22
Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg
Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior
In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi
Programma
Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)
In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Programma
G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
P. Creston: Sonata op. 19
A. Piazzolla: Invierno porteño
J. Matitia: Devil’s rag
F. Decruck: Sonata (I-II mov.)
P. Iturralde: Suite Hellénique
A. Piazzolla: Oblivion
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)
Programma
Anonimo: O beate Januari
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
J. Gallus: En ego campana
O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica
J. Gallus: Nemo placet
D. D. Melgás: Salve Regina
Anonimo: Stava a pie della croce
N. Jommelli: Qual giglio candido
A. Nola: Resurrexi
G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte
G. Vitale: Laudate et benedicete
G. Panariello: Pater noster
J. Gallus: Heroes, pugnate
O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa
M. Pilati: Divuzzione
F. A. de Almeida: Alleluja
Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311
Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana
Seguirà degustazione
Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)
F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”
In programma pop songs antiche e moderne di autori vari
Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dall’8 al 14 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 ottobre 2018:
Lunedì 8 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Martucci del Conservatorio, riprende il ciclo “I tesori della Biblioteca” con la presentazione del libro “Lo sposo burlato da Piccinni a Dittersdorf . Un’opera buffa in Europa” (Lucca, Libreria Musicale Italiana, 2018), a cura di Emilia Pantini, Camillo Faverzani e Michela Marconi
Intervengono, insieme agli autori, Marina Mayrhofer, Marta Columbro, Paologiovanni Maione, Cesare Corsi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 8 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Posillipo (v. Posillipo, 5), l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo propone la presentazione di “Nabucco” di Giuseppe Verdi curata dal prof. Massimo Lo Iacono
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 9 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 10 ottobre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C/D), sabato 13 ottobre, alle ore 20.00 (Turno M) e domenica 14 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2017-2018, allestimento di “Nabucco”, dramma lirico in quattro parti, su libretto di Temistocle Solera e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Francesco Ivan Ciampa
Regia e Scene: Jean Paul Scarpitta
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Urs Schönebaum
Personaggi ed interpreti
Nabucco: Giovanni Meoni (9, 12 e 14 ottobre) / Sebastian Catana (10 e 13 ottobre)
Ismaele: Antonello Palombi (9, 10, 13 e 14 ottobre) / Marco Miglietta (12 ottobre)
Zaccaria: Rafal Siwek (9, 12 e 14 ottobre) / Sergey Kovnir (10 e 13 ottobre)
Abigaille: Anna Pirozzi (9 e 13 ottobre) / Susanna Branchini (10, 12 e 14 ottobre)
Fenena: Carmen Topciu (9 e 13 ottobre) / Rossana Rinaldi (10, 12 e 14 ottobre)
Il Gran Sacerdote: Gianluca Breda
Abdallo: Antonello Ceron
Anna: Fulvia Mastrobuono
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A (martedì 9 ottobre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno F (mercoledì 10 ottobre) e Turno C/D (venerdì 12 ottobre)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Turno M (sabato 13 ottobre) e Turno F (domenica 14 ottobre)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione dei pianisti Francesco Lanzaro (I parte), Elena Maiorano (II parte) e Gerardo Ceparano (III parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 9, op. 14 n. 1
F. Mendelssohn-Bartholdy: Venetianisches Gondellied op. 19 n. 6
F. Liszt: Nuages gris S. 199
II parte
F. Chopin: Ballata op. 23 n. 1
R. Schumann: Arabesque op. 18
III parte
L. van Beethoven: Sonata op. 57 n. 23 “Appassionata”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associaizone Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Talvolta nel corso dell’eternità – Percorsi, ricorsi e decorsi musicali”, con la partecipazione di Maddalena Crippa (voce recitante), Adria Mortari e Raffaello Converso (voci), e del Sonora Chamber Ensemble, diretto da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Roberto De Simone
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 10 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Angelo Villari
Programma
O. Respighi: Sei pezzi per pianoforte
C. Debussy: Tre preludi dal 1° libro
Franz Liszt: Sonata in si minore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 11 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente nel peccato”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Leonard Bernstein”, con la partecipazione dell’orchestra ritmico-sinfonica del Conservatorio di San Pietro a Majella, diretta da Mariano Patti.
Coordinatore Marco Sannini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dei “ChamberCelli”, orchestra di sedici violoncelli
In programma da Bach a Pino Daniele, attraversando ’800 e ‘900, a cura di Aurelio Bertucci
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 12 ottobre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), concerto inaugurale della Stagione dell’Associazione Musica Libera con la partecipazione del duo formato da Maria Luisa Abbattista (pianoforte) e Renzo Schinà (contrabbasso) e del Duo Nadiyah, formato da Maria Miele (violoncello) e Marco Martuccio (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 11.00, presso la Sala Rossini del Conservatorio, per il ciclo “I tesori della Biblioteca”, presentazione del disco 18th-Century Neapolitan Flute Sonatas (Dynamic, 2018)
Intervengono: Danilo Prefumo, Renata Cataldi, Marta Columbro, Paola De Simone, Paologiovanni Maione, Egidio Mastrominico, Cesare Corsi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei fisarmonicisti Luigi Gordano (I parte) e Fausto Credidio (II parte)
Programma
I parte
F. Angelis: Romance
C. Franck: Pastorale
V. Semionov: Sonata n. 1
S. Rachmaninov: Polka Italienne
II parte
C. Franck: Preludio, Fuga e Variazione
V. Semionov: Sonata n. 2
C. Saint-Saëns: Introduzione e Rondò
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sede dell’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (v. S. Maria 202c Quarto Na) il concerto “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa, voce e chitarra, Monica Doglione, voce, Filomena De Rosa, voce Luca Guida, percussioni. Segue cena.
Per info e prenotazioni: 3478075002. Posti limitati
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), primo appuntamento con la stagione 2018/2019 degli Amici dei Concerti al Palazzo dello Spagnolo, con la partecipazione del duo pianistico formato da Giuseppe Campisi e Aldo de Vero
In programma musiche di Mozart, Schubert, Gioia, Shostakovich.
Costo del biglietto: 25 Euro (comprensivo di buffet)
E’ obbligatoria la prenotazione.
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni:
349 5331581(anche whatsapp) oppure associazionekeylargo@gmail.com
______________________________________________________________
Sabato 13 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Profumo di Picolit”, con la partecipazione di Bruno Persico (pianoforte) e Luca Signorini (violoncello)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Gianluca Badon
Programma
F. Schubert: Sonata per pianoforte n. 23 in si bemolle maggiore, D. 960
F. Chopin: Polacca-Fantasia in la bemolle maggiore op. 61
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 14 ottobre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), inaugurazione dell’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, con la partecipazione del trio La Suave Melodia, formato da Ubaldo Rosso (flauto), Maurizio Piantelli (liuto) e Elena Zegna (voce recitante)
Programma
G. B. Marino: “Tace la notte…”(Rime)
A. Falconiero: La Suave Melodia
G. B. Marino: “I’ sento il rossignuol…”(Rime)
J. H. Kapsberger: Toccata arpeggiata
G. B. Marino: “La sirena dei boschi” (Adone)
C. Janequin: D’un seul soleil
G. B. Marino: “Il duello del liutista e dell’usignuolo”(Adone)
J. H. Kapsberger: Sarabanda/Canario
G. B. Marino: “Le stelle poco dianzi innamorate…” (Adone)
Anna Bon: Sonata IV in la maggiore per flauto e basso continuo
G. B. Marino: “Bacco e Arianna” (Sampogna)
Joahnnes H. Kapsberger: Passacaglia
G. B. Marino: “Ride la terra”(Il giardino del tatto)
L. Vinci: Sonata in re maggiore per flauto e basso continuo
G. B. Marino: “Elogio della rosa” (Adone)
A. Piccinini: Ciachona in partite variate
G. B. Marino: “Vita è de l’alme il bacio”(Lira)
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Grande successo al Teatro Sancarluccio per “Shakespeare is love”
Recensione di Clelia Liguori
Il 21 maggio e’ andata in scena al Teatro Sancarluccio la prima delle 5 serate dedicate al grande drammaturgo W.Shakespeare intitolata:“Shakespeare is love” regia e riscrittura di Fabio Pisano che ha saputo sapientemente attingere dal patrimonio shakespeariano sentimenti,emozioni e problematiche riconducibili ai giorni nostri.
Sul palco quattro bravi attori:
Ciro Giordano Zangaro, convincente interprete di un Macbeth tutto siciliano che bene incarna il crimine in chiave moderna.
Titti Nuzzolese, brava nel calarsi nei panni di Mercuzio trasformandolo in una donna dei giorni nostri.
Edoardo Sorgente incisivo e folle nelle vesti di un tormentato Amleto interprete del male di vivere.
Valerio Gargiulo un misurato e convincente Jago che si e’ servito della lingua shakespeariana impreziosita dalle note eleganti ed evocative della sua arpa celtica.
Spettacolo coinvolgente con note esilaranti.
Bravi tutti.
Clelia Liguori
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
SHAKESPEARE IS LOVE, Pastiche di monologhi, dialoghi e sonetti, stasera al nuovo Sancarluccio di Napoli
Mercoledì 25 maggio 2014, ore 21,00
Nuovo Teatro Sancarluccio
via S.Pasquale a Chiaia 49
TUTTO IL MONDO E’ PALCOSCENICO
-prima serata-
Associazione Eventi Mediterranei
Primo Aiuto
presentano
SHAKESPEARE IS LOVE
PASTICHE DI MONOLOGHI DIALOGHI E SONETTI
Composizione e Regia
Fabio Pisano
con
Ciro Giordano Zangaro
Titti Nuzzolese
Edoardo Sorgente
Musiche dal vivo
Valerio Gargiulo
Shakespeare nel tempo;
a 450 anni dalla nascita, SHAKESPEARE IS LOVE reinventa i capolavori del grande drammaturgo Inglese, rivisitando sonetti, monologhi e dialoghi tratti dai grandi capolavori del teatro e della poesia; ambienti, spazi e contesti differenti faranno da sfondo alla immortale e trascendente parola, attraverso la recitazione degli attori Ciro Giordano Zangaro, Edoardo Sorgente, Titti Nuzzolese, e accompagnati dalle meravigliose melodie d’arpa di Valerio Gargiulo (nella foto).
La regia, curata da Fabio Pisano, mira a decontestualizzare i temi e la poesia, immettendoli ex novo, in situazioni moderne o grottesche, per enfatizzare sempre di più, semmai ce ne fosse, quel che il grande William Shakespeare ha saputo regalare al mondo del teatro e della poesia..
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
Al Teatro Sancarluccio la storia di Maddalena Cerasuolo, eroina quasi sconosciuta delle “Quattro giornate di Napoli”
Quasi a ridosso del 25 aprile, il Teatro Sancarluccio ha tenuto a battesimo, nell’ambito della sezione Napoli Games – Fratelli d’Italia, “Lenuccia, una partigiana del Sud”, proposto da Vodisca Teatro in collaborazione con Teatro in Fabula.
Scritto e diretto da Aniello Mallardo ed interpretato da Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, la rappresentazione era rivolta alla figura di Maddalena Cerasuolo, detta Lenuccia che, durante le Quattro Giornate di Napoli (27-30 settembre 1943), ad appena ventitré anni, compì numerosi atti eroici, fra i quali il salvataggio, insieme al padre e ad altri partigiani, del ponte della Sanità, che i tedeschi volevano far saltare in quanto principale via d’accesso alla città.
Insignita della medaglia di bronzo al valor militare, Maddalena è morta nel 1999 e, dal 2011, il ponte della Sanità porta il suo nome, grazie all’impegno profuso dai due figli, Gennaro e Gaetana, e dalla sorella, che hanno trovato l’ampio appoggio di associazioni cittadine politiche e non, così da mantenere il ricordo di questa figura leggendaria e portarla ad esempio fra le attuali generazioni e quelle future, in un paese che dimentica tutto troppo presto.
Venendo alla rappresentazione, essa era ambientata negli anni ’50, ma conteneva numerose scene che rievocavano quanto accadde a Napoli, dalla dichiarazione di guerra del 1940, fino all’arrivo degli americani nel 1944, a città ormai già liberata.
Due, come detto all’inizio, gli attori sul palcoscenico, Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, che si muovevano fra pochi oggetti, lasciando libero spazio all’immaginazione.
Ciò che colpiva maggiormente era la strepitosa immedesimazione di entrambi, nonostante abbiano avuto la fortuna di non vivere personalmente quei terribili anni, con la Stornaiuolo che ha disegnato una Cerasuolo di grande credibilità, pur avendola conosciuta solo attraverso il testo teatrale e, forse, dai racconti dei figli, e Credendino, che ha ricoperto diversi ruoli, dallo strano ragazzo che la protagonista incontra nella scena iniziale, fino al soldato americano, passando per il soldato tedesco ed il fratello di Maddalena.
Siamo di fronte a due giovani attori, bravissimi e molto preparati, dietro i quali si intuisce un duro lavoro quotidiano e tantissimo impegno, che alla fine ripaga, almeno in termini di soddisfazione personale.
Aggiungiamo ancora che lo spettacolo si avvale del sostegno economico di 125 co-produttori ed è ecologicamente sostenibile, in quanto le due compagnie hanno calcolato le emissioni di CO2, prodotte dai gas di scarico delle loro autovetture e dall’energia consumata per l’impianto audio, luci e computer, compensandole con la creazione di due aiuole, una presso il Teatro Area Nord, dove sono state collocate oltre 20 varietà di piante e l’altra a piazza Bellini.
Il nostro augurio è che “Lenuccia” possa ottenere il successo che merita nella sua prossima tournée, attraverso il profondo Nord, così da far comprendere alle popolazioni settentrionali che ci furono anche partigiani meridionali) ed inoltre speriamo di avere la possibilità, in futuro, di apprezzare nuovamente i due artisti.
La conclusione, quasi doverosa, la dedichiamo al Teatro Sancarluccio, che ha ospitato la prima nazionale dello spettacolo, in quanto la storica sala di via S. Pasquale è ormai vicina alla definitiva chiusura.
Mancano i fondi, ma soprattutto risulta nullo l’interesse delle istituzioni cittadine, troppo tese ad organizzare “grandi eventi” (il cui ritorno economico è tutto da stabilire), per poter gestire il quotidiano in modo decente ed essere in tal modo interessate a salvare un pezzo di cultura napoletana che, da oltre 40 anni, si caratterizza per programmi di altissimo livello artistico.
Marco del Vaglio
Dal 18 al 21 aprile al Teatro Sancarluccio “Lenuccia, una partigiana del Sud”
Dal 18 al 21 aprile Vodisca Teatro, giovane compagnia di Scampia, in collaborazione con Teatro in Fabula debutterà al Teatro Sancarluccio con Lenuccia – una partigiana del Sud, spettacolo scritto e diretto da Aniello Mallardo, interpretato da Maddalena Stornaiuolo e Luigi Credendino, dedicato a Maddalena Cerasuolo, partigiana napoletana che a ventitré anni salvò il Ponte della Sanità.
A 70 anni dalle Quattro Giornate di Napoli due giovani compagnie teatrali si uniscono per raccontare il coraggio di una donna poco celebrata dalla storia ufficiale.
Maddalena Cerasuolo, medaglia di bronzo al valor militare, è emblema della città di Napoli che non si arrende al potere nazifascista.
A soli ventitré anni in un’epoca di assoluto maschilismo combatte tra gli uomini, si infiltra tra le linee nemiche e si paracaduta al fronte.
Lenuccia è uno spettacolo totalmente prodotto dal basso grazie al sostegno di 125 co-produttori che hanno sostenuto economicamente questo progetto mesi prima del debutto.
Lenuccia è uno spettacolo ecologicamente sostenibile in quanto le due compagnie hanno calcolato le emissioni di Co2 prodotte dai gas di scarico delle loro autovetture e dall’energia consumata per l’impianto audio, luci e computer.
Tali emissioni sono state compensate con la creazione di un’aiuola presso il Teatro Area Nord con oltre 20 varietà di piante.
Un’ulteriore aiuola sarà realizzata presso piazza Bellini in occasione della Flash Mob organizzata dalle compagnie martedì 16 aprile (partenza dal Ponte Maddalena Cerasuolo, ore 12).
Lo spettacolo proseguirà la sua tournée ad aprile e maggio a Cuneo, Alba, Mondovì, Novara, Udine, Trieste, Verbania, Torino e Latina.
Proviamo a raccontare sulle tavole di una palco la storia di una città, capace di rigenerarsi, di proteggersi, di gridare all’unisono che “E figlie e mammà nun se toccano”.
I partigiani sono al Nord. Eppure Napoli si liberò da sola dall’esercito di Hitler, eppure il popolo napoletano in 4 giorni cacciò l’invincibile Terzo Reich.
All’arrivo degli Alleati Napoli era già libera. 4 giorni dimenticati dalla storia ufficiale, centinaia di partigiani del sud messi da parte dalle onorificenze.
Tra i napoletani che dai tetti, con armi improvvisate, vinsero l’invincibile armata combatteva Lenuccia, ovvero Maddalena Cerasuolo.
La partigiana, simbolo dell’insurrezione popolare, emblema del femminismo anticipato di 20 anni. Negli anni in cui le donne non avevano ancora diritto al voto, anni in cui esisteva il delitto d’onore e la violenza sessuale era solo un danno alla morale, Lenuccia impedì che i tedeschi depredassero una fabbrica, parlamentò con le SS, partecipò alla battaglia del Ponte della Sanità che oggi porta il suo nome.
Lenuccia con l’elmetto e la pistola è l’immagine della Napoli antifascista.
In ricordo dei 168 partigiani napoletani caduti per la liberazione proviamo a raccontare a noi stessi e alle nuove generazioni la storia di una donna che, nonostante la sua città fosse liberata, nonostante avesse dato il suo contributo, si paracadutò più volte tra le linee nemiche, ad Anzio e lungo la linea gotica.
Donna scelta dai britannici come infiltrata tra i tedeschi.
Quella di Maddalena Cerasuolo non è una storia locale, non è la storia di una patriota napoletana, l’ennesimo capopopolo, è una storia italiana, orgoglio di una nazione che non si abbassò al potere nazifascista.
Per la prima volta si racconta la Resistenza meridionale.
Costo del biglietto
Intero: Euro 15,00
Ridotto: Euro 10,00 (under 30/over 65, Residenti di Chiaia, e Cral)
Teatro Sancarluccio
Via San Pasquale a Chiaia, 49
80121 Napoli
Tel: 081405000
Fax: 081426161
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
Sito web: www.teatrosancarluccio.com
Vo.di.Sca – associazione di promozione culturale
Sede legale e operativa – via Andrea Pazienza 25
80144 – Napoli
c.f.: 95083380634
email: vodisca@gmail.com
http://vodiscateatro.jimdo.com
Gabriella Galbiati
ufficiostampa@marottaecafiero.it
320-2166484
________________________________________
Vodisca Teatro
Vodisca Teatro è una compagnia teatrale nata nel 2010 dall’associazione di promozione culturale Voci di Scampia (Rosario Esposito La Rossa – Maddalena Stornaiuolo).
Composta da giovani attori e tecnici del quartiere Scampia è una realtà formatasi dai progetti teatrali “Arrevuoto” (premio Ubu 2006) e “Punta Corsara” (premio Ubu 2010), diretti da Marco Martinelli e prodotti dal Teatro Stabile di Napoli e dalla Fondazione Campania dei Festival.
I membri della compagnia hanno svolto stage, seminari e laboratori con numerosi maestri di teatro italiani ed internazionali, tra cui Julia Varley (Odin Teatret di Eugenio Barba), Danio Manfredini, Carlo Cerciello, Saverio La Ruina, Enzo Moscato, Arturo Cirillo, Lorenzo Gleijeses, Francesca Della Monica, Saverio La Ruina, Michele Monetta, Davide Iodice, Marina Rippa,Claudio Morganti, Mimmo Borrelli, Alfonso Santagata, Roberto Latini, Ermanna Montanari e tanti altri.
Nel 2010 Vodisca Teatro vince la VI edizione de “La Corte della Formica” con lo spettacolo “Di umanità si tratta”, successivamente in scena al Positano Teatro Festival diretto dal regista Gerardo D’Andrea.
La compagnia, impegnata su più fronti, si distingue per il suo teatro di ricerca, comico-surreale e civile.
Al di là della consueta produzione e promozione di spettacoli, la compagnia propone ai giovani della città numerosi laboratori, incontri e seminari teatrali.
È obiettivo di Vodisca Teatro produrre un teatro vivo, dal basso, giovane, moderno, innovativo, che possa essere libera espressione artistica e fonte di lavoro in uno dei quartieri col più alto tasso di disoccupazione.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 febbraio 2013:
Martedì 12 febbraio, alle ore 20.30, con replica mercoledì 13 febbraio, alle ore 19.00, venerdì 15 febbraio, alle ore 20.30, sabato 16 febbraio, alle ore 18.00 e domenica 17 febbraio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento de “La fuga in maschera”, commedia in due atti di Gaspare Spontini, su libretto di Giuseppe Palomba
Direttore: Francesco Lanzillotta
Orchestra del Teatro di San Carlo
Regia: Leo Muscato
Scene: Benito Lenori
Bozzetti e costumi: Giusi Giustino
Luci: Alessandro Verazzi
Personaggi ed interpreti
Elena: Ruth Rosique/Laura Giordano
Olimpia: Caterina Di Tonno
Corallina: Alessandra Marianelli
Nardullo: Clemente Daliotti
Marzucco: Filippo Morace
Nastagio: Alessandro Spina
Doralbo: Dionigi D’Ostuni
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30: 20 Euro (secondo settore di platea)
_________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 17.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione dell’Accademia Musicale Napoletana, nell’ambito della giornata “Innamorati dell’arte”, “Omaggio a Mendelssohn”, condotto da Massimo Fargnoli con la partecipazione del pianista Roberto Prosseda.
L’incontro prevede, oltre all’interpretazione di brani musicali del compositore tedesco, la proiezione di alcuni video e la lettura di lettere scritte da Mendelssohn durante il suo breve soggiorno a Napoli.
Costo del biglietto: 4 Euro a coppia
_________________________________________________________
Giovedì 14 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della Stagione Extra, allestimento de “L’amore muove la Luna” su testi e musica di Eugenio Bennato, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro San Carlo, diretta da Maurizio Agostini e del Coro del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli (via S. Caterina, 23 – angolo piazza dei Martiri), presentazione del cd della Decca “Mendelssohn: Early Chamber Works”, con la partecipazione del quartetto formato da Roberto Prosseda (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore (viola) e Gabriele Geminiani (violoncello)
Modera Laura Valente
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.00, al Museo MADRE (via Settembrini, 79), nell’ambito di “Audiovisioni”, rassegna di film e video d’autore sonorizzati dal vivo, a cura della rete ‘Namusica, “Percezioni – Beckett fra suono e visioni” con la proiezione di FILM (1964) di Alan Schneider, con Buster Keaton
Musica di Ensemble Dissonanzen
Enzo Salomone, adattamento testi e voce recitante
Tommaso Rossi, flauti
Francesco Solombrino, violino
Manuela Albano, violoncello
Ciro Longobardi, pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 10.00 Euro
Ridotto (studenti, under 25 e over 65): 7 Euro
Il biglietto consente di usufruire nel weekend successivo di un ingresso al Museo
_________________________________________________________
Venerdì 15 febbraio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Mario Eritreo
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga in si minore BWV 544
M. Castaldo: Finale
O. Messiaen: L’Ascension
M. Reger: Introduzione e Passacaglia in fa minore (dal volume II dei Monologhi per organo, op. 63)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Venezia (via B. Croce, 19), nell’ambito della stagione Accordi Reali, “Metti una sera a Palazzo Venezia con…Rossini”, percorso con concerto illustrato con la partecipazione di Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianoforte)
In programma musiche di Rossini
Quota di partecipazione
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Bambini da 0 a 5 anni: ingresso gratuito
Prenotazioni fino ad esaurimento posti
Per motivi organizzativi è obbligatorio prenotare entro venerdì 15 febbraio
Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
_________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.00, presso “Il Clubino” (via Luca Giordano, 73), concerto del Voxy Trio, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori, dal titolo “C’era una volta…il Trio Lescano”, con la partecipazione di Brunello Canessa
In programma musica folk e country americana, canzoni del Trio Lescano e canzoni napoletane
Si consiglia la prenotazione telefonando ai seguenti numeri:
081 19534230
328 1019922
_________________________________________________________
Sabato 16 febbraio, alle ore 21.15, con replica domenica 17 febbraio, alle ore 18.30, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), nell’ambito di Convivio Armonico, allestimento di “Un The alla napoletana: pomeriggio in casa Hamilton”, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano e voce recitante), Giusto D’Auria (baritono e voce recitante) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Egidio Mastrominico (violino barocco), Gianluca Pirro (violino barocco), Debora Capitanio (cembalo).
Drammaturgia a cura di Egidio Mastrominico da “Il viaggio in Italia” di Charles Burney e “Il resto di niente” di E.Striano
Animazione e video a cura di Massimo Alì Mohammad
Luci: Aurelio Spataro
In programma musiche di Barbella, Paisiello, Piccinni, Porsile, Cotumacci, Nasci, De Majo
Costo del biglietto
Euro 15,00 (Intero )
Euro 10,00 (Riduzione under 30/over 65, Residenti di Chiaia e Cral)
_________________________________________________________
Domenica 17 febbraio, alle ore 11.30, al Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, organizzati dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del trio formato da Carmelo Andriani (violino), Gianluca Giganti (violoncello) e Giacomo Serra (pianoforte).
Programma
F. Schubert: Trio per pianoforte n. 2 in mi bemolle maggiore, op. 100, D. 929
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Sabato 9 e domenica 10 febbraio un weekend di arte a 360 gradi al Teatro Sancarluccio con il “Sancarluccio Angels Open Arts” e “Napolinscena” di Pina Cipriani
Sabato 9 e domenica 10 febbraio il Teatro Sancarluccio, con la collaborazione de L’Ascolto teatro, organizza un week-end Open Arts, con l’accoglienza di espositori di varie forme di oggettistica artistica, di fotografia ecc.
La manifestazione sarà arricchita da momenti di Focus con gli artisti/artigiani espositori, con momenti di filmati storici della storia teatrale del Sancarluccio e con lo spettacolo di Pina Cipriani “Napolinscena”, nell’ambito del ciclo “La grande Tradizione”, che si terrà sabato alle ore 21.15 e domenica alle ore 18.30.
Questo anche per tenere viva l’attenzione sul progetto ANGELI DEL SANCARLUCCIO!!!
Per informazioni
Teatro Sancarluccio
Via S.Pasquale a Chiaia, 49 Napoli
Tel.: 081/405000 – 081426161
cell. 347 2430342
e-mail: sancarluccio@teatrosancarluccio.com
sito web: www.teatrosancarluccio.com/
________________________________________
Pina Cipriani
Pina Cipriani ha una reputazione internazionale come cantante ed attrice per la sua unica cifra interpretativa e per il suo lavoro di recupero e diffusione della canzone napoletana antica e contemporanea.
La sua attività artistica ha inizio negli anni settanta con il gruppo “Bentornato Mandolino”.
Nel ‘77 interpreta ed incide in prima esecuzione mondiale la versione integrale di “Quando nascette Ninno” di S. Alfonso Maria de’Liguori, interpretata anche nel 91 in Piazza del Plebiscito a Napoli alla presenza di Papa Wojtyla.
Numerosi spettacoli la vedono protagonista della rinascita della Canzone Napoletana classica e per la costituzione di un nuovo repertorio contemporaneo, affiancando a questa il lavoro di ricerca sul repertorio dell’entroterra campano, ricordiamo “Antonio De Curtis in arte Totò”, “Il Sud non è forse”, “RONA”, “Momenti, viaggio nei sentimenti’, “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato, lo storico “Rosa, Preta e Stella”, “MAMA”, “Cantami o Diva“, “Chesta è la Terra mia“, “La forza del dialetto”, “Song’s Eduardo”, “Chist’è nu filo d’erba e chill’è ‘o mare”, fino al recente “Napolinscena”.
Pina nella sua lunga carriera ha tenuto concerti in Italia, tra gli altri alla Biennale di Venezia, a Cagliari, a Torino, Siena, Brindisi, al Teatro Flaiano e al Parioli di Roma, al Festival Città Spettacolo di Benevento, al Festival delle Ville Vesuviane, al Teatro di Corte della Reggia di Caserta, ed all’estero, in Francia al Festival di La Rochelle, ad Avignone e al festival del Teatro Europeo di Grenoble, al Centre George Pompidou di Parigi per il Festival Quartier d’été, all’Istituto di Cultura Italiano di Parigi, in Svizzera in Germania in Turchia ed in Grecia all’Istituto di Cultura Italiano di Salonicco.
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive, lo spettacolo “RONA” è stato registrato e teletrasmesso in quattro puntate da Rai Tre, mentre lo spettacolo “Tiempe Sciupate” con Enzo Moscato è stato registrato e trasmesso da Radio Tre.
In campo cinematografico ha partecipato ai film “Libera” di Pappi Corsicato, “Baby Gang” di Salvatore Piscicelli e “Il resto di niente” di Antonietta De Lillo.
La sua discografia, edita da Fonit Cetra, Polo Sud e da CPS, vanta dieci Cd che sono vere e proprie incisioni di riferimento nell’interpretazione della canzone napoletana antica e contemporanea, dove Pina si esalta nelle interpretazioni del canzoniere composto per lei da Franco Nico.
Per la produzione dei suoi spettacoli e CD ha collaborato con poeti e musicisti napoletani quali Salvatore Palomba, Franco Nico, Giuseppe Liuccio, Daniele Sepe, Marcello Colasurdo, Piero De Asmundis, Paolo Raffone, Raimondo Di Sandro, Giacomo Pedicini.
Nel ‘72 insieme a suo marito Franco Nico, compositore, cantautore e regista, Pina fonda il Teatro Sancarluccio di Napoli, storico spazio di sperimentazione e di nuova drammaturgia, e nel ’78 crea la Compagnia del Sancarluccio che da allora ha prodotto tutti i suoi spettacoli/concerti.
Nella sua lunga carriera, ad una intensa attività artistica Pina ha sempre affiancato la direzione del nucleo artistico ed organizzativo del Teatro Sancarluccio, che definisce la sua casa d’arte.
Ai numerosi riconoscimenti collezionati nel corso della sua lunga carriera Pina ha recentemente aggiunto il prestigioso Premio “NIKE” per lo spettacolo “Cantami o Diva”, insignito da una giuria composta dai critici teatrali e musicali di tutte le testate giornalistiche napoletane, quale miglior spettacolo musicale della stagione teatrale 2009/10, ed il Comune di S. Anastasia ha voluto rendere omaggio alla sua arte con un premio alla carriera.
Programma
Sabato 9 febbraio
ore 18.00 – apertura della mostra di artigianato artistico
dalle 19.00 alle 19.30 – Sancarluccio Rewind – Prima proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
dalle 19.30 alle 20.00 – Focus con gli artisti espositori a cura di Gianluca Masone
dalle 20.15 alle 20.45 – Sancarluccio Rewind – Seconda proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
ore 21.20 – “PINA CIPRIANI in NAPOLINSCENA – dalla tradizione al rinnovamento”, con la partecipazione amichevole di Lucia Stefanelli, Gianluca Masone
Domenica 10 febbraio
ore 11.00 – Apertura del Teatro e dell’esposizione
dalle ore 12.00 alle ore 12.30 – Sancarluccio Rewind – Prima proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
dalle ore 12.30 alle 12.45 – Focus con gli artisti espositori a cura di Gianluca Masone
ore 13.30 – chiusura dell’esposizione e del teatro
ore 16.30 – riapertura
dalle ore 17.45 alle 18.00 – Focus con gli artisti espositori a cura di Gianluca Masone
dalle ore 18.10 alle 18.30 – Sancarluccio Rewind – Prima proiezione di filmati dall’Archivio Storico del Sancarluccio
ore 19.00 – “PINA CIPRIANI in NAPOLINSCENA – dalla tradizione al rinnovamento”, con la partecipazione amichevole di Lucia Stefanelli, Gianluca Masone
ore 20.00 – chiusura delle attività e smontaggio dei punti espositivi
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 17 al 23 dicembre 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti programmati dal 17 al 23 dicembre:
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto-incontro dal titolo “Tutto nasce da Chopin”, con il maestro Orazio Maione e gli allievi della sua master di pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), con replica giovedì 20 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della Augustissima Arciconfraternita dei Pellegrini e Convalescenti (Ospedale dei Pellegrini – via Portamedina 41), concerto del Coro Polifonico Universitario della “Federico II” di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo e accompagnato al pianoforte da Antima Pepe
In programma musiche di De Victoria, Di Lasso, Da Viadana, Gutteridge, Haendel, Walton, S. Alfonso de’ Liguori, Gruber, Pierpont
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto del S. Pietro a Majella Brass Ensemble
In programma musiche natalizie arrangiate per fiati
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 18 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, giovedì 20 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 21 dicembre, alle ore 18.00, sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione operistica del Teatro di San Carlo, allestimento dell’Opera buffa in un atto “Il Campanello dello Speziale” di Gaetano Donizetti
Direttore: Bruno Cinquegrani
Regia: Riccardo Canessa
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e costumi: Patrizia Balzerano
Serafina: Rosa Feola
Mamma Rosa: Marilena Laurenza
Enrico: Domenico Colaianni
Don Annibale Pistacchio: Alfonso Antoniozzi
Spiridione: Barry Banks
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Cristina Lutsenko
In programma musiche di Chopin e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto con la partecipazione di Paola Aurnia (voce), Rolando Costagliola (vibrafono), Raffaele Maisano (pianoforte), Ilario Ruopolo
In programma musiche di Astor Piazzolla
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 19 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Rocco a Chiaia (via S. Rocco a Chiaia, 15 – adiacenze piazza S. Pasquale), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, workshop dell’Ensemble Giovanile della Fondazione Pietà de’ Turchini sotto la direzione del Maestro Stefano Demicheli.
Programma
F. Mancini: Il Zelo Animato (Napoli, 1733)
Ingresso libero
Si invita il pubblico a confermare la presenza allo 081 402395 dalle 10 alle 13 entro il 19 dicembre
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, cerimonia di consegna del Premio S. Pietro a Majella al maestro Aldo Ciccolini seguita da un concerto dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 19.00, nella Basilica di S. Restituta (interno del Duomo), in occasione dell’inaugurazione della Mostra Presepiale “Natale a Napoli”, concerto natalizio dell’ensemble “Le Corde della Costa d’Amalfi”
Ingresso libero
Per ulteriori informazioni
http://www.facebook.com/associazionemandolinistica.costieraamalfitana
tel. 333 3018888
email: info@associazioneamaca.com
_________________________________________________________
Giovedì 20 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2012-2013 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’Ensemble Micrologus con la partecipazione di Pino De Vittorio, dal titolo “Stella Nova in fra la gente”, laudi della Natività tra Medioevo e musica della tradizione orale
Programma
Laude novella: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Dal ciel venne messo novello: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
La Santa allegrezza: tradizionale napoli, XVII testo bitonto– arr. Roberto De Simone
O divina virgo flore: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91) versione strumentale
Cristo è nato et humanato: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Puer natus est: inno – anonimo, XIV sec. (moe 5.24)
Pastorale: tradizionale- versione strumentale
Gloria ‘n cielo e pace ‘n terra: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Quanno nascette ninno: tradizionale – S. Alfonso Maria de’ Liguori
Stella nuova ‘n fra la gente: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Verbum caro factum est: anonimo (Panciatichi 27)
Ave, donna santissima: lauda, XIII sec. (cortona, ms. 91)
Ninna nanna della rosa: tradizionale siciliano
Dolce Vergine Maria: lauda, XIV sec. (firenze, magliabechiano II)
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, al Teatro Mediterraneo (viale Kennedy, 54), concerto dell’Orchestra Accademia San Giovanni, diretta da Keith Goodman e del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso, con la partecipazione del soprano Clelia Montagnaro, del tenore Stefano Sorrentino e dei pianisti Irene Veneziano, Renata Benvegnù, Francesco Libetta
Programma
Mario Jazzetti (1915-1986): “Il profilo della vita e della fede attraverso le note”, poema sinfonico per pianoforte, soli, coro e orchestra (revisione e nuova orchestrazione di K. Goodman)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di S. Pietro a Majella, per la rassegna “Natale a S. Pietro a Majella”, concerto dal titolo “Sui palchi delle stelle” a cura di Antonio Florio
In programma musiche della tradizione natalizia napoletana del XVII e XVIII secolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.00, con replica sabato 22 dicembre, alle ore 19.00, nel Foyer del Teatro di San Carlo, per la stagione Extra, concerto di Natale del Coro e del Coro di voci bianche, diretti rispettivamente da Salvatore Caputo e Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
Programma
D. Zipoli: Pastorale in do maggiore Op.1
W. A. Mozart: Jubilate Deo
Lauda del sec. XIV: L’unico figlio
G. Aichinger: Regina Coeli
F. Couperin: In notte placida
L. Perosi: Ave Maria
F. Gruber: Astro del ciel
Canto tradizionale: Adeste fideles
J. Brahms: Ninna nanna
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
Canto tradizionale XIII sec.: Gloria in Cielo
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
S. Alfonso Maria de Liguori: Quanno nascette ninno
Anonimo: Cantano gli angeli
Fra G. Becchimanzi: Gloria cantiamo insieme agli Angeli
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Giovanni a Mare (via S. Giovanni a Mare, 9), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa
In programma brani di Busto, Da Viadana, De Victoria, Di Lasso, Miskinis, Panariello, Part, Poulenc, Tamulionis,Todd
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Caterina da Siena (via S. Caterina, 38), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Attila Vadasz, vincitore del concorso organistico internazionale “Elvira Di Renna” 2012, con la partecipazione di alcuni solisti dell’Ensemble Giovanile della Pietà de’ Turchini.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Over 60, Under 30, Artecard e Feltrinelli Card)
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore, 29), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del Discantus Ensemble diretto da Luigi Grima con la partecipazione del pianista Bruno Canino e del violista Marco Traverso
In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, C. P. E. Bach, J. C. F. Bach
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Venerdì 21 dicembre, alle ore 21.15, al Teatro Sancarluccio (via S. Pasquale a Chiaia, 49), per la serie “La grande tradizione”, concerto di Pina Cipriani
In programma musiche natalizie della tradizione napoletana
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (under 30, over 65, residenti Chiaia, Cral)
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via Santa Chiara 10), per la rassegna “Music for Christmas”, concerto del Trio Martucci, formato da Raffaele Sorrentino (violoncello), Carlo Dumont (violino) e Fabrizio Romano (pianoforte)
Programma
F. J. Haydn: Piano Trio in sol maggiore “Gipsy Trio”
S. Rachmaninov: Piano trio n. 1 in sol minore, op. postuma “Trio Elegiaque”
L. v. Beethoven: Piano trio in do minore, op. 1 n. 3
Costo del biglietto: 15 Euro
Ingresso gratuito ai ragazzi al di sotto dei 16 anni
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), nell’ambito de “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto con la partecipazione di Federica Simonelli (pianoforte), Giuseppe Romito (oboe), Bruno Di Girolamo (clarinetto), Luca Martingano (corno), Mauro Rossi (fagotto)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 5 Euro (riservato under 30, Cral e Associazioni)
Biglietteria: un’ora prima dell’inizio dei concerti presso la Basilica di San Giovanni Maggiore
Per prenotazioni:
unionemusicisti@libero.it
Tel 081.412720 – 3314818929
_________________________________________________________
Sabato 22 dicembre, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto natalizio del Coro Armonia Cordis, diretto da Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 11.00, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina in Villa Floridiana (via A. Falcone 171), per i “Concerti in Villa Floridiana”, concerto concerto di Natale in collaborazione con la Scuola Adolphe Ferriere, che vedrà l’esibizione dei giovanissimi allievi seguita dall’esecuzione in forma semiscenica dell’intermezzo buffo Le Devin du village (L’indovino del villaggio) di Jean Jacques Rousseau, con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Pasquale Bruno (tenore), Rosario Natale (basso-baritono), accompagnati da Giacomo Serra al pianoforte.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (under 25 e over 65): 8 Euro
Bambini e ragazzi sotto i 15 anni ingresso gratuito
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Filippo e Giacomo (via S. Biagio dei Librai, 118), in collaborazione con l’Associazione “di Musica in Musica”, Gianni Lamagna propone “Racconti e musiche per i giorni di Natale”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Domenica 23 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Giovanni Maggiore (largo San Giovanni Maggiore adiacenze via Mezzocannone), concerto di Natale in favore dell’Associazione Infanzia dell’ Orchestra Discantus Ensemble, del Coro Universitario “Joseph Grima” e del Coro Vocalia, diretti da Luigi Grima, con la partecipazione straordinaria di Maria Grazia Schiavo (soprano), Francesca Russo Ermolli (mezzosoprano), Daniela del Monaco (contralto), Daniele Zanfardino (tenore), Filippo Morace (baritono)
E’ gradita una donazione a INFANZIA di € 25
_________________________________________________________
Le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina sono gentilmente pregate di citare la fonte
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui