MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:

Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Green pass obbligatorio

Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).

Programma

W. A. Mozart: Messa da Requiem in re minore K 626

Costo del biglietto

Ore 18.00

Posto unico: 10 Euro

Link acquisti on line:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8870107&tcode=vt0001012

Ore 21.00

Intero
Platea e Palco I, II fila: 30 Euro
Palco III, IV fila; 20 Euro
Balconata V e VI fila: 15 Euro

Under 30
Platea e Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 15 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8800035&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)

In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro
Regia di Matteo Anselmi

Personaggi ed interpreti

Santuzza: Marika Franchino
Lola: Paola Vero
Lucia: Gabriella Debattista
Turiddu: Francesco Congiu
Alfio: Fabrizio Brancaccio

info@caprioperafestival.it
www.caprioperafestival.it
3452438370

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di Green pass

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101

In programma brani della canzone classica napoletana

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)

Programma

Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede

Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while

Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)

Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa

Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona

Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)

Antonio Vivaldi
Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10)
Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)

Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)

Philippe Sarde: La chanson d’Hélène

Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)

Erik Satie: Gnossienne n. 1

Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre

Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)

Cesare Andrea Bixio: Vivere

Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)

Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/canto-damore-da-claudio-monteverdi-a-jacques-brel/#.YXPkj1VBzct

Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi

In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra

Info e prenotazioni: 347 4874828

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala

In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia

Costo del biglietto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea

In programma musiche di Mercadante

Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria

Per info e prenotazioni: rassegnacastello@gmail.com, oppure whatsapp 3332748669

______________________________________________________________

Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella

Programma

W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte

L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte

F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103

Costo del biglietto: 5 Euro

Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/musica-intima/#.YXPnmlVBzct

Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it

______________________________________________________________

Pubblicità

25 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 19 al 25 novembre 2018

Giuseppe Silvestri (1841-1921)

Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 novembre 2018:

Martedì 20 novembre, alle ore 19.30, all’Institut Français Napoli – Grenoble (v. Francesco Crispi, 86), spettacolo di solidarietà dell’Associazione Marco Mascagna per l’Asilo Sector Primero con la partecipazione del Crossover Ensemble a cura di Marco Sannini, del pianista Alessandro Schiano Moriello, dell’attrice Antonella Ippolito, del coro di voci bianche “Le Voci del 48”, accompagnato al pianoforte da Massimo Tomei e diretto da Salvatore Murru e dell’arpista Alba Brundo.

Costo del biglietto: 15 euro acquistabile presso le botteghe del commercio equo e solidale “’E Pappeci” (Via Orsi, 72 e Via Mezzocannone, 103) oppure dalle ore 18.30 del 20 novembre al Grenoble.

L’intero ricavato va all’Asilo Sector Primero di San Salvador.

Per entrare al Grenoble occorre un documento d’identità
______________________________________________________________

Martedì 20 novembre, alle ore 20.00, al Teatro Politeama (v. Monte di Dio, 80), nell’ambito della Stagione operistica 2017-2018 del Teatro di San Carlo, ultima replica dell’allestimento dell’Opera buffa in due atti “Don Checco” di Nicola De Giosa, su libretto di Almerindo Spadetta

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo , diretti da Carmine Pinto
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla Regia e Coreografo: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Vincenzo Raponi

Personaggi ed interpreti

Don Checco: Domenico Colaianni
Bartolaccio: Carmine Monaco
Fiorina: Barbara Bargnesi
Carletto: Giovanni Sala
Signor Roberto: Rocco Cavalluzzi
Succhiello Scorticone: Giuseppe Esposito

Costo del biglietto

Intero
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 40 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 30 Euro
Palchi: 25 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 36 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 27 Euro
Palchi: 23 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Dalla Fila 1 alla Fila 10: 34 Euro
Dalla Fila 11 alla Fila 20: 26 Euro
Palchi: 21 Euro

______________________________________________________________

Martedì 20 novembre, alle ore 20.45, al Teatro Augusteo (piazzetta duca d’Aosta, 263), nell’ambito della II edizione della “Festa per Silvana”, concerto di Luca Amitrano (pianoforte e fisarmonica), che presenterà il suo nuovo disco, accompagnato dall’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman.

La serata è finalizzata al supporto dei due progetti per minori della Fondazione, il Ronin Club – Karate e Sports Chanbara dei Quartieri Spagnoli a Napoli e Les Gazelles de Silvana, orfanotrofio centro di comunità della Repubblica Democratica del Congo

Costo del biglietto
Intero: 10 euro
Ridotto: 5 Euro (studenti con meno di 25 anni)

______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Cimarosa Percussion Ensemble, diretto da Gian Luca Saveri

Programma

G. Saveri/A. Annunziata
La via della Seta
Ritual

G. Rossini: Sinfonia da “L’Italiana in Algeri”
(Elaborazione per 6 esecutori di Gianluca Saveri)

J. Cage: Living Room Music

N. Rimskij-Korsakov: Il volo del calabrone
(Elaborazione per 4 esecutori su una marimba di Gianluca Saveri)

S. Reich: Clapping Music
esecuzione insieme al pubblico

R. Peck: Lift-Off!

G. Sollima: Millennium Bug Suite

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della pianista Carla Orbinati

In programma musiche di Mussorgskij e Ciaikovskij

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Antonio Tinelli (clarinetto) e Giuliano Mazzoccante (pianoforte)

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital dal titolo “I talenti di Ilie Ionescu” con la partecipazione dei violoncellisti Martina Tranzillo, Alessandro De Feo e Gabriele Melone, accompagnati al pianoforte da Aldo Roberto Pessolano

Programma

P. Locatelli: Sonata in re maggiore
Violoncello: A. De Feo

J.-B. Bréval: Sonatina in sol maggiore
Violoncello: G. Melone

F. J. Haydn: Divertimento in Re
Violoncello: M. Tranzillo

P. I. Čajkovskj: Pezzo Capriccioso
Violoncello: A. De Feo

P. I. Čajkovskj: Variazioni su un tema Rococò
Violoncello: G. Melone

A. Dvořák: Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in si minore, op. 104 (I movimento)
Violoncello: M. Tranzillo

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 21 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con l’Instituto Cervantes di Napoli, concerto dal titolo “Diálogos de viejos y nuevos sones” con la partecipazione di Fahmi Alqhai (viola da gamba, arrangiamenti e direzione musicale), Rocío Márquez (voce), Rami Alqhai (viola da gamba e calascione) e Agustín Diassera (percussioni)

Programma

Cantes de ida y vuelta: Mi son que trajo la mar

Bambera de Santa Teresa

Sobre El cant dels ocells: Nana

Cante de Alosno: La mañana de San Juan

C. Monteverdi: Sì dolce è ’l tormento

Los canarios

Seguiriyas

Aires de peteneras

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Giovedì 22 novembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Festa per Santa Cecilia”, con la partecipazione di giovani solisti, compositori e direttori d’orchestra del Conservatorio a cura del maestro Mariano Patti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 22 novembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mariam Batsashvili

Programma

J. S. Bach / F. Busoni: Ciaccona in re minore BWV 1004

W. A. Mozart: Rondo in la minore K 511

F. Schubert: Impromptu in fa minore D. 935

F. Liszt: Rapsodia Ungherese n. 12

F. Chopin: Andante Spianato et Grande Polonaise Brillante op. 22

F. Liszt: Fantasia sui temi da “Le nozze di Figaro” e dal “Don Giovanni” S 697

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto della pianista Mariella Pandolfi dal titolo “Bye Bach Blues”

Programma

Mariella Pandolfi
In prestito da Bach
Bye Bach Blues
Toccata e fuga – Autumn leaves
(arrang. M.Pandolfi)

Kurt Weill: Mack the knife

George Gershwin
The man I love
Preludio in Sol
(arrang. M.Pandolfi)

Mariella Pandolfi: Sei ottavi

Duke Ellington: Take the A train

George Gershwin: Summertime

Mariella Pandolfi: L’incontro

Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).

Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com

______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Dal Padre alla Madre, dal Cielo alla Terra”, con la partecipazione del coro giovanile Il Calicanto, diretto da Silvana Noschese (Andrea Donadio, maestro accompagnatore)

Programma

O. Di Piazza: Magnificat
H. L. Hassler: Cantate Domino
G. P. da Palestrina: Sub tuum praesidium
M. Da Rold: Laudate dominum
E. Ugalde: Ave maris stella
R. Lang: Cantate Domino
J. G. Rheinberger: Salve Regina

P. Daniele (Arr. Roberto Marino): Ninnanannaninnanoè
Anonimo (canto popolare): Regina de lu cielo
Anonimo (Testo di G. Ungaretti): M’illumino d’immenso
M. Ferretti: Mare
J. M. Oteiza: Dicen que se muere el mar
E. Miaroma: Era la luna
S. Hatfield: Las amarillas

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Venerdì 23 novembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Carlo Goldstein con la partecipazione del violista Christophe Desjardins

In programma musiche di Britten, Cresta, Respighi

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 12.30, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Gospel in…Armonia” con la partecipazione del Coro Armonia, diretto da Vicente Pepe

Programma

H. Ledbetter – M. Smiley: Bring Me Li’l Water Silvy
E. Moore: An Irish Blessing
R. Smallwood: Centre of my joy
Tradizional: God is
T. Goodman: The King of who I am
C. Create: Goin’ up Yonder
Tradizional – R. Emerson: Elijah rock
R. Pecknold – A. Billyngsley: White Winter
J. S. Bach – J. Arenius: Thy will be done
R. Smallwood – V. Pepe: Total Praise
Hamilton – V. Pepe: We shall Overcome
Tradizional – C. Johnson: Poor Wayfaring Stranger
Booker – A. Thoma: I will sing praises
Tradizional – B. Tate: Run, Mary, Run
Tradizional: Let there by glory

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei clarinettisti Francesco Abate e Daniele Albano, della flautista Alessandra Orlando e del pianista Carlo Martiniello

Programma

N. Rota: 5 Pezzi facili per flauto e pianoforte

R. Schumann: Fantasiestücke op. 73

F. Poulenc: Sonata per due clarinetti FP 7

K. Kummer: 2 duetti per flauto e clarinetto op. 46, n. 2

F. Mendelssohn–Bartholdy: 2 Konzertstücke op. 113 e 114

F. Schmitt: Sonatine en trio op. 85

M. del Águila: Seducción

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà de’ Turchini (v. Medina, 19), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Da Monteverdi a Sandström: il fascino della polivocalità” con la partecipazione del Coro Giovanile Italiano, diretto da Luigi Marzola e Carlo Pavese

Programma

Il Mottetto: La grande tradizione polifonica, da Venezia a Amburgo
direttore: Luigi Marzola

C. Monteverdi: Cantate Domino a 6 voci (dai Salmi 98 e 96)

G. Gabrieli: Jubilate Deo a 8 voci (testo dal Salmo 99)

J. S. Bach: Komm, Jesu, komm a doppio coro BWV 229 (testo di P. Thymich)

F. Mendelssohn-Bartholdy: Jauchzet dem Herrn, alle Welt op. 69 n. 2 a 4/8 voci (testo dal Salmo 99)

J. Brahms: Warum ist das Licht gegeben dem Mühseligen op. 74 n. 1
testo da Giobbe, Geremia, Giacobbe, M. Luther

Amore e Morte
direttore: Carlo Pavese

Sven-David Sandström: Four songs of love (testo dal Cantico dei Cantici)
Let him kiss me
Until the daybreak
Awake, o North wind
His left hand

J. Mäntyjärvi: Four Shakespeare songs (testo di W. Shakespeare)
Come away, death
Lullaby
Double, double, toil and trouble
Full fathom five

E. Rautavaara: Suite de Lorca (testo di F. García Lorca)
Canción de jinete
El grito
La luna asoma
Malagueña

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.00, presso la Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), Talk Concerto dal titolo “Il Barbiere di Spaccanapoli”, con la partecipazione delle allieve di OperaLab, accompagnate al pianoforte da Luciano Ruotolo

In programma arie d’opera e pezzi pianistici di Gioachino Rossini, precedute da una proiezione animata in modalità “Motion Graphic” creata dal fumettista Alessandro Amoresano

Contributo Organizzativo: 15 Euro (comprensivo di aperitivo di benvenuto, degustazione vino, concerto e visita guidata)

Prenotazione obbligatoria
Info:
0815528739
palazzovenezianapoli@gmail.com

______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 20.30, presso Associazione “PeoniArt eventi” (largo delle Mimose, 5 – zona Colli Aminei), spettacolo dal titolo “Se potessi avere mille lire al mese” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma brani che vanno dal repertorio del Trio Lescano a quello del Quartetto Cetra

Per Info e prenotazioni
3394730176 – 3475691206
oppure scrivere un messaggio nell’evento https://www.facebook.com/events/254978631841120/?active_tab=about

Al termine dello spettacolo è previsto un buffet
______________________________________________________________

Sabato 24 novembre, alle ore 21.00, presso “Il tempo del vino e delle rose – caffè & bistrot letterario” (piazza Dante, 44/45) spettacolo di musica e poesia dal titolo “Voci Note” con il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra dodici corde).

In programma le canzoni più celebri della musica italiana, inglese, spagnola e napoletana, accompagnate da poesie edite e inedite

Contributo organizzativo: 10 euro (comprensivo di spettacolo e consumazione).
______________________________________________________________

Domenica 25 novembre, alle ore 11.30, nella Chiesa di S. Caterina da Siena (v. Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Melancholia”, con la partecipazione dell’ensemble Les Cris de Paris, diretto da Geoffroy Jourdain

Programma

P. Perezzani: What is the Word (omaggio a Samuel Beckett) (2018) Commande Festival Milano Musica

C. Gesualdo
O vos omnes a 5
Tristis est anima mea a 6

J. Wilbye
Draw on sweet night a 6
O wretched man a 5

Pompinio Nenna: La mia doglia s’avanza a 4

O. Gibbons: What is our life a 5

L. Marenzio: Crudele acerba a 5

W. Byrd: Tristitia et anxietas (prima pars) a 5

Costo del biglietto

Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14

______________________________________________________________

Domenica 25 novembre, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione lirica 2018-2019 con “Così fan tutte”, opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart, su libretto di Lorenzo Da Ponte

Direttore: Riccardo Muti
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Chiara Muti
Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Luci: Vincent Longuemare

Personaggi ed interpreti

Fiordiligi: Maria Bengtsson
Dorabella: Paola Gardina
Guglielmo: Alessio Arduini
Ferrando: Pavel Kolgatin
Despina: Emmanuelle de Negri
Don Alfonso: Marco Filippo Romano
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco Reale e Poltronissima Oro: 1.200 Euro
Poltronissima e Poltrona Oro: 1.000 Euro
Altri posti: da 900 a 450 Euro
Posto di solo ascolto: 100 Euro
______________________________________________________________

18 novembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro Politeama, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 30 maggio al 5 giugno 2016

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Niccolò van Westerhout

Niccolò van Westerhout

Questi gli appuntamenti previsti dal 30 maggio al 5 giugno 2016:

Lunedì 30 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso all’Arenella (piazzetta Arenella, 4), concerto della Corale Giubileo, diretta da Filomena Scala, accompagnata all’ organo da Rosa Montano

In programma brani della tradizione mariana

Ingresso libero
_________________________________________________________

Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro Augusteo (piazza Duca d’Aosta, 263), serata a sostegno del personale dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici con la partecipazione di Dario Candela (pianoforte), Maurizio de Giovanni (scrittore) e del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta e Rossella Bertucci (violini), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello)

Programma

D. Cimarosa: Sonate per pianoforte

Maurizio de Giovanni legge in anteprima un capitolo del nuovo romanzo “Serenata senza nome – Notturno per il Commissario Ricciardi”

F. J. Haydn: Quartetto op.2 n.1 in la maggiore

W. A. Mozart: Quartetto K.156 in sol maggiore

Quota di partecipazione: 20 Euro

Informazioni e prenotazioni: 081.7642652 – 081.5585739 – 334.8200807
_________________________________________________________

Lunedì 30 maggio, alle ore 20.30 (Turno S), presso il Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione sinfonica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, concerto dei Fiati del Teatro di San Carlo, formati da Bernard Labiausse e Gianpiero Pannone (flauti), Sisto Lino D’Onofrio e Luca Sartori (clarinetti), Ricardo Serrano e Salvatore Acierno (corni), Giuseppe Settembrino (fagotto), Paolo Di Iorio (contrabbasso) con la partecipazione dell’artista Maria Luisa D’Eboli, del continuista Francesco De Mattia, del soprano Gemma Bertagnolli e del mezzosoprano Monica Bacelli

Programma

G. Paisiello
I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali per flauti, clarinetti, corni, fagotto e basso continuo *§
n. 1 “Sei morelli e quattro bai”
n. 2 “Pandolfetto Graziosetto”
n. 3 “Sospiro e mi vergogno”
n. 4 “Vedetela, vedetela”

L’Amore ingegnoso
“Idolo mio io m’alleta ogn’ora…”, aria per soprano, clarinetto obbligato e basso continuo

I Zingari in Fiera
“Mi hanno detto” Aria per mezzosoprano, fagotto obbligato e basso continuo *

I Zingari in Fiera: Sei quadri musicali*
n. 5 “Chi vuol la zingarella”
n. 6 “E’ vero che in casa”

Due notturni per soprani e fiati col basso continuo

*revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
§ prima esecuzione assoluta in tempi moderni

Costo del biglietto

Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

_________________________________________________________

Martedì 31 maggio, dalle ore 17.00, al Conservatorio di S. Pietro a Majella, omaggio ad Antonio de Santis, a cura di Enrico Renna e Daniela Tortora

Programma

ore 17.00: intitolazione al Maestro Antonio de Santis del Dipartimento e dell’Aula di Musica Elettronica e Nuove Tecnologie Musicali

ore 18.00: (Sala Scarlatti): presentazione del volume di studi in onore di Antonio de Santis preceduta dai saluti di Elsa Evangelista (direttore del Conservatorio San Pietro a Majella) e Leonardo Merola (direttore del Dipartimento di Fisica, Università Federico II)

Interventi di Vincenzo De Gregorio, Enrico Renna, Peppino Di Giugno, Sergio Cavaliere, Louis Siciliano, Franco Matrone, Pasquale Scialò, Filippo D’Eliso, Emilia Colica, Stefano Silvestri

Ingresso libero
_________________________________________________________

Martedì 31 maggio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), con replica mercoledì 1 giugno, alle ore 18.00 (Turno B), allestimento delle opere “Goyescas” di Enrique Granados, su libretto di Fernando Periquet e “Suor Angelica” di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano.

Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari

Goyescas: personaggi ed interpreti

Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro

Suor Angelica: personaggi ed interpreti

Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono

Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino

Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Martedì 31 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro “Armonia Cordis”, diretto dal maestro Giovanni Aprea e accompagnato all’organo da Maurizio Rea, con la partecipazione del soprano Sabrina Sanza

In programma brani della tradizione mariana

Ingresso libero
_________________________________________________________

Giovedì 2 giugno, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto dal titolo “La Luna dietro gli Ulivi” del duo formato da Benedetta Lusito (canto) e Giuseppe Petrella (tiorba e chitarra barocca)

In programma musiche della tradizione pugliese

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Venerdì 3 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per i “Venerdì Musicali”, “Paisiello Remix”, a cura della Scuola di Musica Elettronica

Ingresso libero
_________________________________________________________

Venerdì 3 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Angelo a Nilo (piazzetta Nilo, 23), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – rarità ritrovate, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, diretto da Egidio Mastrominico (violino di concerto) con la partecipazione di Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto traversiere)

In programma musiche di Pergolesi, Latilla, Papa, Porpora, Marchitelli

Ingresso libero con raccolta fondi per l’acquisto delle sedie di S. Angelo a Nilo
_________________________________________________________

Sabato 4 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Gennaro all’Olmo (v. San Gregorio Armeno, 35), l’Associazione Culturale Accademia Reale propone un concerto del Classic Movies Quartet, formato da Gaetano Bongarzone (clarinetto), Pietro Aldieri (chitarra), Francesco Scalzo (violoncello) e Paola Riccardi (pianoforte)

Programma

Medley Morricone
“C’era una volta in America”
“Nuovo cinema Paradiso”
“Il Pianista sull’oceano”
“Gabriel’s oboe”

M. Steiner: “Scandalo al sole”

L. Bacalov: “Il Postino”

N. Piovani: ”La vita è bella”

N. Rota: “Il Padrino 1, 3, 2”

Sting: “Roxanne” (da “Moulin Rouge”)

R. Sakamoto: “Merry Christmas Mr. Lawrence”

J. Williams
“Guerre stellari”
“E. T.”
“Indiana Jones”

H. Mancini: “La Pantera rosa”

Felliniana
“ La dolce vita”
“Amarcord”
Otto e mezzo”

Costo del biglietto:
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro


Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da una visita guidata della chiesa a cura di Angela Bosco

_________________________________________________________

Sabato 4 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.

In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna

Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________

Sabato 4 giugno, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 5 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2015-2016, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Vladimir Fedoseyev, con la partecipazione del pianista Barry Douglas

Programma

S. Rachmaninov: Concerto n. 2 in do minore per pianoforte e orchestra, op. 18

N. Rimskij-Korsakov: Shéhérazade, Suite sinfonica, op. 35

Costo del biglietto

Palco reale: 200 Euro
Intero: da 50 a 30 Euro
Ridotto: da 45 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)

Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 20 Euro
Palchi: 15 Euro

**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card

Scuole
Palchi: 10 Euro

_________________________________________________________

Domenica 5 giugno, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, allestimento dell’intermezzo “La Dirindina” di Domenico Scarlatti con la partecipazione di Ilaria Iaquinta (soprano), Angelo Bonazzoli (contraltista), Rosario Natale (basso), accompagnati dalla Real Cappella di Napoli, diretta da Ivano Caiazza.
Regia di Filippo Zigante

Ingresso libero fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili (comprensivo di visita guidata dal titolo “Le maschere della Commedia dell’Arte nelle porcellane del Duca di Martina)
_________________________________________________________

Domenica 5 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Donnalbina (v. Donnalbina, 14), messa per Paisiello con la partecipazione di numerosi musicisti napoletani

Ingresso libero
_________________________________________________________

Domenica 5 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’inaugurazione della rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Maria Teresa Roncone

Programma

A. Chauvet: Grand Choeur

L.-J. A. Lefébure – Wély: Boléro de concert

S. Karg-Elert: Israel’s Song of Victory op. 101 n. 5

P. Kunc: Prélude grave à la manière de Händel

J. S. Bach: Fantasia BWV 651 “Komm, Heiliger Geist”

E. Elgar: Vesper Voluntaries op.14

G. Pugnani / F. Kreisler: Preludio e Allegro (per violino, elaborazione organistica di M. T. Roncone)

C. De Siena: Lyric Pieces nn. 3, 4, 8

G. Verdi: Grand March from Aida (arr. Harry Rowe Shelley)

P. Manz: God of Grace

Ingresso libero
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

29 Maggio, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Ensemble da camera, Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro Augusteo, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Dal 7 al 16 febbraio al Teatro Augusteo “Benvenuti in casa Esposito”

Locandina Casa Esposito
Dopo il successo letterario, il 7 febbraio, alle ore 21, debutta al Teatro Augusteo di Napoli (piazzetta duca d’Aosta, 263) la commedia in due atti Benvenuti in casa Esposito, liberamente tratta dall’omonimo romanzo di Pino Imperatore, da un’idea di Nando Mormone (Made in Sud) e Alessandro Siani, diretta da Paolo Caiazzo.
La storia, ambientata a Napoli nell’affascinante Rione Sanità, racconta le avventure tragicomiche del camorrista Tonino Esposito e della sua famiglia.
Figlio dell’ex boss del quartiere, Tonino dopo la morte del padre è ossessionato dal suo ricordo e vuole a tutti costi imitarne le gesta pur non essendone capace. Così, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre.

Con un cast d’eccezione (Paolo Caiazzo, Loredana Simioli, Nunzia Schiano, Salvatore Misticone, Mimmo Esposito, Maria Rosaria Virgili, Gennaro Silvestro, Federica Altamura, la voce di Giacomo Rizzo), tra dialoghi irresistibili, colpi di scena e messaggi di grande valore etico, la commedia mostra gli aspetti più cafoni e ridicoli della criminalità, rispolvera la grande tradizione comica napoletana e fa ridere e riflettere.
Un modo nuovo di raccontare e denunciare la malavita, perfettamente in linea con i contenuti del bestseller Benvenuti in casa Esposito, che è stato un vero e proprio caso letterario.
Un libro che ha scalato le classifiche grazie al passaparola e all’entusiasmo di migliaia lettori in tutta Italia e che è stato adottato da scuole, istituzioni pubbliche, associazioni antimafia, comitati civici, gruppi che si battono per la Legalità.

PER INFO:
P.tta duca d’Aosta 263
Napoli Tel. 081414243
info@teatroaugusteo@libero.it

Caterina Piscitelli
addetto stampa e giornalista
+39 3319551994
caterina.piscitelli@gmail.com
Skype cate_.

_________________________________________________________

TUNNEL PRODUZIONI presenta
BENVENUTI IN CASA ESPOSITO
un progetto di ALESSANDRO SIANI & NANDO MORMONE

Commedia in due atti scritta da
PAOLO CAIAZZO, PINO IMPERATORE E ALESSANDRO SIANI

Liberamente tratta dal romanzo bestseller “Benvenuti in casa Esposito”
di Pino Imperatore (Giunti Editore)

Supervisione artistica: ALESSANDRO SIANI
Regia: PAOLO CAIAZZO
Aiuto regia: PINO L’ABBATE

PERSONAGGI E INTERPRETI
Tonino – PAOLO CAIAZZO
Patrizia – LOREDANA SIMIOLI
Assunta – NUNZIA SCHIANO
Gaetano – SALVATORE MISTICONE
Il Capitano – MIMMO ESPOSITO
Manuela – MARIA ROSARIA VIRGILI
Don Pietro – GENNARO SILVESTRO
Tina – FEDERICA ALTAMURA

Voce dell’iguana Sansone: GIACOMO RIZZO

Con la partecipazione straordinaria in video di:
NELLO IORIO (don Oreste il macellaio)
ALESSANDRO BOLIDE (Enzuccio)
ROSARIA RUSSO (cliente macelleria)
FLAVIO D’ANDREA (ragazzino)

Regia video: GIANLUCA ANSANELLI
Musiche: FRANK CARPENTIERI
Scene: ROBERTO CREA
Costumi: MATTIA SARTORIA
Make up: CIRO FLORIO

La commedia

Nessuno ha imposto a Tonino Esposito di fare il delinquente.
Eppure lui vuole farlo a tutti i costi, anche se è sfigato e imbranato. Perché vuole mostrarsi forte agli occhi di tutti. E perché è ossessionato dal ricordo del padre Gennaro, che prima di essere ucciso è stato un boss potente e riverito nel rione Sanità, a Napoli.
Così Tonino, tra incubi e imbranataggini, resta coinvolto in una serie di tragicomiche disavventure che lo portano a scontrarsi con i familiari, con le spietate leggi della criminalità e con il capoclan Pietro De Luca detto ’o Tarramoto, che ha preso il posto del padre.
E quando non ce la fa più, quando tutto e tutti si accaniscono contro di lui, va nell’antico Cimitero delle Fontanelle a conversare con un teschio che secondo la leggenda è appartenuto a un Capitano spagnolo.
Nel tentativo di riportarlo sulla strada dell’onestà, la capuzzella del Capitano si trasforma in un fantasma e si trasferisce a casa di Tonino.
Dalla comica “collaborazione” tra i due nascono episodi esilaranti, che trovano il loro culmine nel periodo in cui Tonino, dopo aver messo nei guai ’o Tarramoto, viene messo agli arresti domiciliari dal capoclan e cade in depressione.
Intorno a Tonino, al Capitano e a De Luca si muovono altri personaggi memorabili: Patrizia, moglie di Tonino, donna procace e autoritaria; Gaetano e Assunta, genitori di Patrizia, che si strapazzano di continuo; Manuela, vedova del boss Gennaro, donna dai nobili sentimenti; Tina, giovane figlia di Tonino e Patrizia, che combatte la condotta illegale del padre.
In casa Esposito non manca una presenza animalesca: Sansone, un’iguana del genere meditans, che fa da contrappunto a tutti i divertenti momenti della commedia.
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

6 febbraio, 2014 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Napoli, Regioni, Teatro, Teatro Augusteo | , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Tappa al Teatro Augusteo di Napoli del Mala Vista Social Tour

Reduce dal successo internazionale all’Istituto di Cultura Italiana di Parigi , il “Mala Vista Social Tour”, proiezione del film “Radici” di Carlo Luglio accompagnato dal concerto con Enzo Gragnaniello, i Sud Express, e special guests Ciccio Merolla, Riccardo Veno e Tony Cercola, Attilio Pastore, approda  a Napoli lunedì  2 gennaio 2012 alle ore 21.15 al Teatro Augusteo. Il film su e con Enzo Gragnagniello,  è stato presentato nella sezione “Giornate degli Autori” della 68. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Nel cast figurano  Tony Cercola, Franco Del Prete, Maria Luisa Santella, Enzo Moscato, Riccardo Veno, James Senese, Ida Di Benedetto, Ciccio Merolla, Giovanni Persico, Piero Gallo, Francesco Iadicicco, Attilio Pastore, Erasmo Petrigna.“Radici” è una produzione “Figli del Bronx” (Gaetano Di Vaio, Pietro Pizzimento, Fabio Gargano) per la distribuzione di “Minerva Pictures Group”. Informazioni: Tel. 0810203639 – Email: figlidelbronx@libero.it

Link Trailer “Radici ” di Carlo Luglio : http://youtu.be/SHh6tEGy6hE

 

Il film è un viaggio musicale con Enzo Gragnaniello (nella foto) nella memoria di una Napoli di “sotto”, dei suoi luoghi magici, mitologici e storici ma, anche un percorso nella città di “sopra”, attraverso i suoi monumenti e i suoi quartieri più vivi, sempre punteggiato dalle performance realistiche e oniriche di Gragnaniello con i Sud Express che si intrecciano in siparietti con artisti partenopei. Una sorta di musicarello su presente e passato con un taglio leggero che infonde emozioni musicali e visive con il proposito di regalare allo spettatore scorci sulla bellezza millenaria e sulle vitalità nostrane ormai offuscate da continue rappresentazioni mediatiche sul degrado umano e territoriale.

 

 

 

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

  Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui

30 dicembre, 2011 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Cinema, Film, Music, Musica, Napoli, Teatro Augusteo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: