Sabato 18 e domenica 19 maggio ad Avellino e Formia due concerti dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta dal maestro Giuseppe Camerlingo
L’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa”, diretta da Giuseppe Camerlingo terrà due concerti, il primo sabato 18 maggio 2019, nell’Auditorium Vincenzo Vitale ad Avellino, con la partecipazione del violoncellista Gabriele Melone, il secondo al Teatro Remigio Paone di Formia con la partecipazione del pianista Antonio Gomena.
Programmi
Sabato 18 maggio, ore 20.30, Auditorium Vincenzo Vitale – Avellino
P. I. Ciaikovskij: Variazioni su un tema rococò, op. 33 per violoncello e orchestra
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Domenica 19 maggio, ore 20.00, Teatro Remigio Paone – Formia
L. v. Beethoven
Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in do maggiore, op. 15
Sinfonia n. 5 in do minore, op. 67
Domenica 5 giugno DUETS – Happy Hour & Happy Birthday! Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto al “PepeNero” di Formia
Domenica 5 giugno, alle ore 18.30, al PepeNero, piazza della Vittoria 4, Formia (LT) “Duets, Happy Hour & Happy Birthday” con Susanna Canessa (chitarra e voce), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni e voce)
Una chitarra e tre voci, due femminili, quelle di Susanna Canessa e Monica Doglione, ed una maschile, quella di Luca Guida, con il suo sapiente accompagnamento alle percussioni, per un itinerario musicale tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale.
Oltre a brani famosi del filone folk americano, si arriva fino al Trio Lescano, al Quartetto Cetra e perfino ai classici della canzone napoletana, passando per Joan Baez, Bob Dylan e la tradizione country statunitense, in un “viaggio” musicale che alterna classici, moderni e “contaminazioni” creative, in una gradevolissima successione.
L’occasione è quella di festeggiare insieme a me il mio…ennesimo compleanno e di devolvere parte dell’incasso a favore della bellissima Casa dei Libri, la biblioteca-laboratorio comunale per bambini e ragazzini che si trova a Formia in via Cassio.
Dopo il concerto “Happy Hour & Happy Birthday” tutto per noi un ricco buffet di stuzzicherie, prosecco e torta finale, grazie all’abile mano del giovane chef del PepeNero (nuova gestione) Cesare Sparagna.
Naturalmente l’unico regalo che dovrete farmi è…ESSERCI!
Verseremo per l’intera serata una quota di 15 euro: più siamo, più ci divertiamo e più libri e materiali per laboratori creativi potremo acquistare per i bambini di Formia!
Vi aspetto!
Rossella Tempesta
Contributo: euro 15 a persona (musica, buffet e torta)
Contatti e gradite prenotazioni sulla nostra pagina PepeNero Nuova Gestione o Caffè Letterario Leggendarie o al numero di tel 3393402662.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 31 ottobre Susanna Canessa e Monica Doglione propongono Ghost Songs alla Torre di Mola di Formia
Sabato 31 ottobre 2015, alle ore 18.00, con replica alle ore 19.00, all’interno della Torre di Mola (Formia), in occasione della notte di Halloween, verrà proposto, a cura dell’Associazione Leggendarie, con il Patrocinio del Comune di Formia, il concerto dal titolo Ghost Songs, storie di fantasmi, misteri e leggende di e con Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, voce
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Gradita la prenotazione al 3393402662.
L’idea del concerto Ghost Songs, di Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, voce, nasce da una particolare ricerca attraverso un repertorio di genere folk internazionale per raccontare storie di fantasmi, misteri e leggende antiche e moderne tramandate negli anni.
È iniziato, così, un viaggio nel tempo attraverso i Castelli e le antiche dimore italiane partendo da Prata Sannita, nel salone di un antico castello pieno di personaggi vissuti tra quelle mura per proseguire qui alla Torre di Mola, voluta da re Carlo II D’Angiò risalente al 1300.
È un possente torrione un tempo racchiuso da mura di cinta di circa 200 metri a strapiombo sul mare.
Un pomeriggio ad ascoltare musiche e canti folk americani, spagnoli, italiani e addirittura in dialetto laghée, in un’atmosfera fatata e surreale, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa antica fortezza.
Susanna Canessa, violoncellista, chitarrista, docente al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino e folk singer e Monica Doglione, cantante attrice, collaborano in duo dal 2009.
Il loro itinerario musicale è tutto basato su un attento intreccio corale che attraversa un ricco repertorio internazionale di musica folk e tradizionale appartenente a tante culture.
Le “storie” raccontate attraverso brani intensi dove si alternano classici, moderni ma anche “contaminazioni” creative, vengono sempre guidate in apertura da una breve narrazione di una voce recitante che ne chiarisce il contenuto.
“Duets”, concerto dedicato alla donna e “Music in the movies”, la musica folk nel cinema, sono i due spettacoli più famosi ed eseguiti negli ultimi anni. In programmazione “Contaminations” intreccio tra musiche simili ma con diversi contenuti e “Classic&Folk” tra musica classica e folk.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 23 novembre 2014, prosegue a Formia il tour “DUETS” concerto folk di Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 23 novembre 2014, alle ore 18.30, presso “Leggendarie” Literature & Art Factory (Via Vitruvio, 398 – Formia) nell’ambito della Giornata Mondiale per i “Diritti del Fanciullo” contro il “Femminicidio” (19-20 e 23 novembre) Susanna Canessa (voce e chitarra) e Monica Doglione (voce) presentano DUETS, Joan Baez, altre donne e altre storie… concerto dedicato alla donna attraverso la musica folk e country, con la partecipazione di Luca Guida (percussioni).
Le “altre storie” di questa nuova ricerca musicale di Susanna Canessa, accompagnata da Monica Doglione (voce), sono quelle che nell’immaginario vengono da sempre attribuite all’amore, in tutte le sue forme e che qui sono raccontate attraverso brani ricercati ed intensi.
E’ uno spettacolo che presenta e fa immaginare una girandola di personaggi che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità.
L’elemento caratterizzante per le interpreti e per lo spettacolo stesso è proprio il significato del titolo Duets: un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci, degli arrangiamenti e dei racconti.
Non mancano poi, accanto ai pezzi intramontabili d’amore di Joan Baez, le canzoni dell’emancipazione femminile, i canti alla vita e ancora le allegre filastrocche amorose di ogni tempo e di qualsiasi parte del mondo.
E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di Vita.
Informazioni
Leggendarie Literature & Art Factory
Via Vitruvio, 398
Formia 3393402662
Partecipa all’ Evento facebook
Guarda il Promo di Duets
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Lunedì 21 gennaio al Teatro Ambra alla Garbatella la prima nazionale di “Arrivederci Italia”, atto unico di e con Ennio Rega
Lunedì 21 gennaio, alle ore 21.00, al Teatro Ambra alla Garbatella (piazza Giovanni da Triora, 15 – Roma), Prima Nazionale dell’atto unico ARRIVEDERCI ITALIA, di e con Ennio Rega, prodotto dalla Scaramuccia S.r.l.
Le musiche originali sono composte ed eseguite dal vivo da Ennio Rega al pianoforte e voce, accompagnato da Lutte Berg, chitarre; Pietro Iodice, batteria; Marco Loddo, contrabbasso.
Arrivederci Italia, titolo tratto dall’omonimo album di Ennio Rega recentemente pubblicato, a cui è stato assegnato il prestigioso Premio Lunezia 2012, è il racconto di un viaggio dalla metropoli alla provincia.
L’autostrada è un luogo dell’attraversamento anche interiore, è l’occasione per un percorso introspettivo in cui l’autore, tra Dei, santi e processioni, storie di avanzi di galera, girovaghi e stazioni di servizio, mette al centro dell’opera, con ironia e spunti comici, il dialogo col proprio “amico immaginario”, sottolineando la solitudine della gente in un’Italia in cui la parola “persona” sta scomparendo.
I biglietti possono essere acquistati direttamente al botteghino del teatro
Info Botteghino:
piazza Giovanni da Triora, 15
00154 Roma
Tel. 06.81173900
info@Ambragarbatella.com
Orari:
Lun 10:00/13:00 – 14:00/18:00
Mar – Ven 10:00/13:00 – 14:00/21:00
Sab 10:00/13:00 – 17:00/21:00
Dom e Festivi 15:00/18:00
Elisa Immi
Scaramuccia Music
Via Francesco Pacelli, 14
00165 Roma
Tel /Fax 06 39388898 – 3405213480
elisaimmi@scaramuccia.org
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Taccuino personale di Francesco Canessa: TANTI APPLAUSI PER NAPOLITANO E I NAPOLETANI
Tanti applausi per Napolitano e i napoletani
da Repubblica/Napoli del 22-XI-011
La Sala Santa Cecilia, la maggiore delle tre creature di Renzo Piano che formano il Parco della Musica di Roma, domenica era stracolma, così come lo era la pedana, già di suo troppo stretta – anche i grandi architetti possono sbagliare! – figurarsi per tenere due orchestre in una, più il coro, più i solisti, più un enorme schermo sul fondo.. Era per l’happening musical-cinematografico dell’anno, il primo concertone del progetto itinerante di Claudio Abbado dedicato ai due grandi compositori russi che hanno scritto musica per film, Prokofiev e Sciostakovich. Qui si celebrava il secondo, con la colonna sonora per Re Lear di Kozingev (1970) con l’Orchestra Mozart, formata e curata da Abbado, fusa con quella di Santa Cecilia. Per l’altro toccherà in primavera a Napoli (Alexander Nevskij, 1938 e Ivan il Terribile, 1944 entrambi di Eizenstein) con l’Orchestra del San Carlo insieme con la Mozart. Sala gremita scattata in piedi per dare il benvenuto a Giorgio Napolitano (nella foto), che non ha smesso da Presidente di frequentare le sale da concerto – la musica è sua vecchia passione – cercando di non dare nell’occhio, entrando magari all’ultimo istante ed a luci abbassate. Ma stavolta non c’è riuscito e si è preso una standing ovation da record, cinque minuti ininterrotti, che come battimani sono una eternità. E coda di applausi anche per Paola Severino, neo ministro della Giustizia e Ignazio Visco, nuovo governatore della Banca d’Italia, presenti tra gli altri vip di varia estrazione, da Mario Draghi a Eugenio Scalfari, da Roberto Benigni a Renata Scotto. Evento singolarissimo di musica, con le immagini del film che scorrevano sullo schermo, l’orchestra in penombra, quando non al buio e una luce tenue ad illuminare il direttore, la sua figura minuta e quel braccio che chiede musica stupendamente da sempre, ma ora è come se esprimesse la poesia che vi sta dentro, innanzitutto.
Per Abbado feste a non finire – con il Presidente che va fin sotto il proscenio ad applaudirlo – e lui che condivide il successo con i musicisti ceciliani che gli stanno davanti ai primi leggii, stringendo la mano a David Romano il violino, a Raffaele Mallozzi la viola, a Diego Romano il violoncello. E poi al maestro del Coro, Ciro Visco che ha messo al suo battaglione di cantanti una squisita sordina, per cantare con un emozionante pianissimo i lamenti di Lear.
Perché aggiungere questi particolari un po’ inusitati per una nota destinata a una straordinaria serata d’arte e di musica? Perché oltre che Napolitano, tra i destinatari degli applausi al di qua e al di là della ribalta, i nomi citati sono tutti di napoletani: i due Visco, l’uno banchiere, l’altro maestro del coro, e la Severino, il violino, la viola, il violoncello. E l’orgoglio partenopeo, una volta tanto, poteva innalzare il gran pavese per cosa diversa dal gol di un bomber d’importazione in maglia azzurra.
Francesco Canessa
Klikka qui per leggere gli altri articoli del Taccuino
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Domenica 27 novembre la folksinger Susanna Canessa sarà ospite della presentazione del libro di Rosalia Catapano “Direzioni immaginarie”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Domenica 27 novembre, alle ore 17.00, presso la Libreria di Margherita (via Rubino 42 – Formia) sarà presentata la raccolta di racconti Direzioni immaginarie di Rosalia Catapano, edito da Boopen Led (Photocity Edizioni)
All’evento parteciperà la folksinger Susanna Canessa, che proporrà pezzi tratti dal cd Nefeli e la proiezione del video di Caleb Meyer, brano presente nel disco.
La serata sarà introdotta da Rossella Tempesta
Una guida turistica per sognatori: leggere Direzioni immaginarie vuol dire affidarsi completamente alla fantasia dell’autrice, che gioca a rapire il lettore, per portarlo in luoghi sconosciuti, forse inesistenti.
La scrittura trascina e rende familiare l’ignoto, l’ironia accompagna ogni parola con il gusto di chi osserva attentamente la vita, mentre un divertente cinismo condisce il tutto con sapienza e svela il lato oscuro delle cose con poetico disincanto.
Tra i racconti, personaggi da cui fuggire e altri in cui rispecchiarsi, come piccole metafore dei conflitti di ognuno di noi.
Gli irrinunciabili vantaggi delle storie minime
Cosa hanno in comune una folk singer (violoncellista di professione) e una scrittrice di racconti (ufficialmente dirigente medico presso una azienda sanitaria ospedaliera)?
Perché mettere insieme in un solo pomeriggio le pagine di Direzioni immaginarie e alcune tra le più belle canzoni folk che siano state mai scritte?
No, non è un indovinello, e nemmeno un quiz, perché a dare la risposta giusta non si vince niente.
E la risposta di certo non la si troverà nella banale semplificazione commerciale (anche perché gli eventi della Libreria di Margherita di banalmente commerciale non hanno proprio nulla): utilizzare la musica come richiamo e “arricchire” il pomeriggio di due elementi diversi.
Il fatto è che i due elementi non sono niente affatto diversi: le ballate che Susanna Canessa interpreterà con quella sua voce che difficilmente dimenticherete, le storie d’amore e di odio, il desiderio di libertà e il sentimento di gratitudine per il destino che ci vuole vivi, lo sguardo incantato di un uomo che scopre i colori del mondo, non sono niente altro che la deliziosa versione musicale della parola scritta.
Parole e musica si uniscono in una visione della vita minima ed essenziale. Qui non ci sono trame complesse, personaggi che vanno e vengono e di cui faticheremo a ricordare il nome.
Qui, nella ballata come nel racconto breve c’è essenza di vita: un sentimento, un desiderio, una domanda, o una notte, una sola unica notte che cambia la vita.
Il racconto, e la storia che si fa musica sono così: l’ascoltatore/lettore è preso in una dimensione sospensione, in una piccola vertigine del pensiero in cui tutto è possibile; ognuno può continuare la sua storia minima, in estrema libertà può arricchire la musica con la sua voce interiore, il racconto con la sua narrazione personale
Rossella Tempesta, che introdurrà la serata, è maestra di questo narrare essenziale, in cui il particolare trascurabile diventa il nucleo caldo e vivo del verso.
Le sue poesie sono mondi di piccole grandi cose, strade poco trafficate, stanze ancora avvolte nel sonno del mattino, pensieri rubati alla frenesia del quotidiano, come il suo Libro domestico ci disvela già nel titolo.
Non potremmo avere presenza più gradita della sua, in questo nostro pomeriggio minimo.
E poi c’è la felicità: il tema della felicità, protagonista nel racconto di apertura della raccolta, e presente in tutti i racconti.
Tutti i personaggi che incontrerete aspirano alla felicità, o piangono per averla perduta.
Felicità e bellezza. Dove cercarle, dove sperare di trovarle lì ad aspettarci, se non nelle note musicali?
D’altronde la felicità è così, fugace e transitoria: speriamo di regalarvene un solo, brevissimo attimo: il tempo di un racconto, il tempo di una canzone.
(nota a cura di Rosalia Catapano)
Per ulteriori informazioni
Tel.: 0771/268681
e-mail: libreriamargherita@gmail.com
_________________________________________
Rosalia Catapano
Rosalia Catapano è nata nel 1955 a Napoli, dove ha sempre vissuto.
È laureata in Medicina. Ha una figlia, Francesca.
Ha avuto fino ad oggi, e auspichiamo anche in futuro, una vita ricca di incontri e opportunità.
Alcune le ha ben utilizzate, altre no, perché, dispiace dirlo, è pigra.
Fin da piccola ha sviluppato una grande passione per la lettura, favorita dalla abbondanza di libri stipati negli scaffali del nonno Maurizio e dalla esiguità dei primi palinsesti televisivi.
Ama la musica e il cinema, il colore, la danza e l’arte moderna.
Detesta molte cose, che qui omettiamo per ovvie ragioni di spazio.
In definitiva, quasi nulla le è indifferente.
Partecipa alle attività di Homo Scrivens, la Prima Compagnia Italiana di Scrittura e ha collaborato alla compilazione dell’Enciclopedia degli Scrittori Inesistenti.
Il racconto Separazione, presente in questa raccolta, è stato pubblicato nel 2007 dalla Rivista di Arte e Letteratura Graphie.
Questa è la prima, e spera non ultima, pubblicazione.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui