Sabato 8 dicembre inaugurazione della mostra “Note di Colore. Carlo Montarsolo alla Reggia di Portici” con un reading interpretato da Peppe Servillo nell’ambito del MozArt Box 2018
Sabato 8 dicembre 2018, alle ore 17.30, negli Appartamenti Reali della Reggia di Portici, si inaugura la mostra-evento “Note di colore. Carlo Montarsolo alla Reggia di Portici”.
Fino al 31 gennaio, un’esposizione di quarantacinque opere del noto artista e pittore italiano Carlo Montarsolo (Terni, 1922 – Roma, 2005) che celebra idealmente il suo legame con le città di Portici e di Napoli, luoghi della sua giovinezza e della sua formazione artistica.
Alle 19, nella Sala Cinese, protagonista Peppe Servillo nel reading teatrale “Note di Colore. L’arte dei fratelli Montarsolo”, scritto da Alessandra Valente da un’idea di Federico Romanelli Montarsolo, figlio di Carlo e presidente dell’Associazione Montarsolo: un’occasione speciale che vedrà la partecipazione esclusiva dell’attore e cantante in qualità di voce recitante dello spettacolo sulla storia di Carlo Montarsolo e di suo fratello Paolo Montarsolo (Napoli, 1925 – Roma, 2006), famoso cantante lirico (basso) e attore cinematografico che si è esibito sui più prestigiosi palcoscenici del mondo, tra cui il Teatro di San Carlo.
Servillo sarà accompagnato da Luisiana De Chiara al pianoforte.
La performance sarà intervallata da arie cantate da due componenti del Coro del Teatro di San Carlo (Maurizio Morello e Giacomo Mercaldo) e da video di opere liriche in cui fu protagonista Paolo Montarsolo.
L’evento, che fa seguito al successo di Roma nel 2016 e di San Francisco nel 2018, va in scena in anteprima per la seconda sessione di MozArt Box 2018, rassegna di musica e spettacolo inaugurata a settembre, con la direzione artistica di Stefano Valanzuolo.
L’ingresso allo spettacolo “Note di Colore. L’arte dei fratelli Montarsolo” è libero fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria a info@carlomontarsolo.it.
La mostra “Note di colore. Carlo Montarsolo alla Reggia di Portici” è realizzata su iniziativa della Città Metropolitana di Napoli e curata dall’Associazione Montarsolo, è inserita dal MIBAC nelle iniziative dell’anno europeo del patrimonio culturale 2018 e si realizza con il patrocinio della Regione Campania, il Comune di Portici e l’Associazione Oro Nero e con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee di Napoli ed il contributo di Peugeot.
In continuità con le rassegne espositive e gli eventi culturali legati alla riscoperta di Carlo Montarsolo, tra cui la recente mostra a Castel dell’Ovo a Napoli nel 2018, la retrospettiva odierna vuole approfondire la proficua produzione dell’artista, presente a pieno titolo nella storia dell’arte nazionale, muovendo dal figurativo fino alle soglie dell’astrazione.
Le quarantacinque opere qui selezionate dall’Archivio dell’Associazione Montarsolo raccontano i principali filoni del percorso artistico di Carlo Montarsolo, in particolare quelli legati alla musicalità del colore, tema fondante della mostra, ad esempio con “Pianoforte” (1964) e “Beethoven” (1981).
Accanto al ciclo pittorico “Segni e suoni”, quattro momenti sintetizzano la vasta produzione del noto artista italiano: le “Lave vesuviane”, il “Mare” e una selezione delle opere del periodo più noto del maestro, ossia la sua produzione più materica, centrata su “Geometria e luce” e sulla loro capacità rivelativa in un contesto astratto-geometrico, senza tuttavia perdere di vista la forma naturalistica.
A completamento, il ciclo “spazio e tempo” con opere inedite dell’Archivio Montarsolo ed un corpus di inchiostri del decennio 1950-1960.
Curata da Federico Romanelli Montarsolo, la mostra è corredata da un fascicolo a colori con un intervento critico di Enrico Crispolti e la curatela scientifica di Giorgio Agnisola.
Info
Reggia di Portici – Sale degli Appartamenti Reali – Via Università 100, Portici (Napoli)
Orari: dal giovedì alla domenica, 9.30 – 18.30
info@carlomontarsolo.it
www.carlomontarsolo.it
Ufficio stampa
Simona Martino
Tel. +39 3351313281
Email: simonamartino2009@gmail.com
Carlo Montarsolo
Nato a Terni nel 1922 si trasferirà presto a Portici (Napoli).
Sin dai primi anni Quaranta è presente sulla scena artistica nazionale ed internazionale, invitato alle più importanti rassegne, segnalato da critici come Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi, Palma Bucarelli, Luigi Carluccio, Marco Valsecchi, Marcello Venturoli, Lea Vergine e, più di recente, Giorgio Agnisola ed Enrico Crispolti.
Autodidatta, comincia a dipingere a sedici anni riproducendo paesaggi della zona vesuviana, in cui evidenti sono i rimandi a Turner e Constable, agli impressionisti e ai divisionisti fino ai Fauves.
A Parigi, scopre l’arte di Braque e Picasso e il cubismo analitico di Cézanne che sarà la peculiarità delle opere mature di Montarsolo, insieme alla tavolozza accesa desunta dalla pittura fauves.
Risale al 1948 la sua prima importante personale alla Galleria Forti di Verona.
Nel 1950 a Milano partecipa ad una mostra patrocinata da “Il Giorno” e organizzata da Marco Valsecchi.
Nel ’57 vince il Premio Mancini, massimo riconoscimento per giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Nel ’59 è medaglia d’oro al Gran Premio Venezia, Esposizione biennale nazionale d’arte contemporanea.
È presente a tutte le Quadriennali d’Arte di Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alla Biennale Internazionale d’Arte del Mediterraneo, dove rappresenta l’Italia su designazione della Biennale di Venezia e successivamente a Melbourne, Sidney, New York, quale rappresentante della pittura italiana su invito della Quadriennale di Roma.
Nel 1962 con Tempio sommerso, primo autentico esempio di cubismo analitico visto a Napoli, riceve il massimo riconoscimento da una giuria presieduta da G. C. Argan. Dagli anni Settanta è invitato più volte dagli Istituti Italiani di Cultura all’estero per mostre personali, seminari e conferenze sull’arte moderna.
A cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli e quale riconoscimento per la sua carriera artistica, nel 1987 viene organizzata una sua mostra antologica nel Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes.
Didatta appassionato (suo il libro-vademecum Un artista racconta l’arte, Guida Editori, 2002), è autore di conferenze e articoli sulle problematiche dell’arte moderna fino a pochi mesi prima della sua morte, avvenuta nel 2005.
Le sue opere figurano nei principali Istituti Italiani di Cultura nel mondo, in musei e pinacoteche, alla Permanente di Milano, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, al Museo d’Arte Moderna di Santo Domingo.
Nel 2007 il Ministero degli Affari Esteri ha acquisito l’opera Operaio ferito (1961) per la Collezione d’arte moderna della Farnesina.
Nel 2014, promossa dal Ministero degli Affari Esteri e con l’adesione della Presidenza della Repubblica, espone nella mostra retrospettiva Visioni Mediterranee al Museo Nazionale del Montenegro.
Retrospettive sul suo lavoro si sono tenute recentemente nelle città di La Spezia, Napoli e San Francisco.
Concerti a Napoli dal 27 febbraio al 4 marzo 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 29 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital dei pianisti Fabio Maggio e Angelo Barletta.
Il primo eseguirà musiche di Chopin, Skrjabin e Rachmaninov, mentre il secondo suonerà brani di Liszt
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 1 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Emerson
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in do diesis minore, op. 131
W. A. Mozart:
Adagio e Fuga K.546
Quartetto in re maggiore K. 575
L. van Beethoven: Grande fuga, op. 133
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 2 marzo, alle ore 19.00, nella chiesa della Missione di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Canio Fidanza
Programma
G. Salvatore: Toccata del primo tono
G. M. Trabaci: Canzona Francese seconda
Louis-Claude Daquin: Noël en récit en taille
D. Buxtehude: Vater unser im Himmelreich
J. S. Bach:
Nun komm, der Heiden Heiland BWV 659
Fuga in sol minore BWV 578
Preludio e fuga BWV 548
Preludio e fuga BWV 543
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 2 marzo, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 3 marzo, alle ore 19.00 e domenica 4 marzo, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica del Teatro San Carlo, allestimento di “Don Trastullo”, intermezzo comico di Niccolò Jommelli
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: Riccardo Canessa
Scene e costumi: Patrizia Balzerano
Assistente alle scene: Gianluca Lamberti
Arsenia: Mariangela Sicilia
Giambarone: Francesco Marsiglia
Don Trastullo: Domenico Colaianni
Orchestra e Corpo di ballo del Teatro San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 80 Euro
Ridotto: 50 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea): 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 4 marzo, alle ore 11.30, nell’Auditorium della Floridiana (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del Duo Bechstein, formato dai pianisti Ennio Poggi e Laura Beltrametti.
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Mozart, Mendelssohn e Liszt
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro
__________________________________________________________
Domenica 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del pianista Yundi.
In programma musiche di Chopin
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 12 al 18 settembre
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Giovedi 15 settembre, alle ore 20.45, nel Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Summer 2011, spettacolo dal titolo “Raccontare Mozart” di Corrado Augias (voce narrante) con la partecipazione di Giuseppe Modugno (pianoforte e voce)
Posto unico: 5 Euro
__________________________________________________________
Venerdi 16 settembre, alle ore 20.45, a Palazzo Valle di Portici, per il MozArt Box Summer 2011, concerto de I Filarmonici di Roma
Direttore e violino solista: Uto Ughi
In programma musiche di Mozart e Paganini
Posto unico: 15 Euro
__________________________________________________________
Sabato 17 settembre, alle ore 20.45, nella Cappella di Corte del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Summer 2011, concerto dal titolo L’altro Mozart – Le Sinfonie di Mozart trascritte da Muzio Clementi, con la partecipazione di Ciro Longobardi (pianoforte), Tommaso Rossi (flauto), Francesco Solombrino (violino) e Manuela Albano (violoncello)
Programma
W. A. Mozart/M. Clementi
Sinfonia in do maggiore n.36 K 425 “Linz”
Sinfonia in sol minore n. 40 K. 550
Sinfonia in re maggiore n.35 K 385 “Haffner”
Ingresso gratuito previo ritiro dell’invito
Per informazioni:
Vesuvioteatro
tel 081.48.03.84
e-mail: info@vesuvioteatro.it
sito web: www.vesuvioteatro.it
__________________________________________________________
Sabato 17 settembre, alle ore 21.00 (con replica domenica 18 settembre, alle ore 21.00), nei Giardini di Palazzo Reale, per la stagione estiva del Teatro di San Carlo, concerto dell’orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Alessandro Pinzauti, con la partecipazione del violoncellista Luca Signorini
Programma
F. Giammusso: Reportage
F. J. Haydn: Concerto per violoncello e orchestra in re maggiore
F. Mendelssohn Bartholdy: Sinfonia n.4 in la maggiore, op. 90 “Italiana”
Costo del biglietto: 20 Euro
__________________________________________________________
Domenica 18 settembre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna Maggio dei Monumenti-Maggio della Musica 2011, concerto della pianista Veronika Reznikovskaya
Programma
W. A. Mozart:
Sonata KV 457 in do minore
Sonata KV 545 in do maggiore
Sonata KV 332 in fa maggiore
F. Liszt – F. Busoni: Fantasia su temi dalle “Nozze di Figaro”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Enoch Arden per la Rassegna “MozArtBox”
Domenica 15 febbraio, ore 18,30
SALA CINESE DEL PALAZZO REALE – Portici
nell’ambito della Rassegna 2009 24 febbraio – 7 marzo
presenta
Enoch Arden
Melologo per pianoforte e voce recitante, op. 38
Musica di R. Strauss, testo di A. Tennyson
Versione per violoncello e pianoforte di Gaetano Panariello
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
Susanna Canessa, violoncello – Natale Palena, pianoforte
Annie Pempinello, voce recitante
Il poema inglese di Tennyson, pubblicato nel 1864, venne poi tradotto da Strodtmann per volere di R. Strauss che così diede vita al suo melologo con lui stesso al pianoforte ed il suo amico Possart, attore e suo protetto, come voce recitante. L’esordio fu un autentico successo tanto che segnò l’inizio di una serie di opere teatrali sullo stesso soggetto.
Questa è la prima versione per violoncello e pianoforte promossa nel luglio 2008 dall’Associazione Alessandro Scarlatti di Napoli. L’aggiunta del violoncello è il …frutto di un intervento delicatissimo di Gaetano Panariello, sapiente nell’inserire un elemento nuovo, timbrico innanzi tutto, nella perfezione della costruzione di Richard Strauss, e squisito nell’ampliare, variare appena la partitura originaria. (Massimo Lo Iacono-”Il Roma”).
Il racconto è denso di emozioni, una sorta di “dramma del mare” quasi Ibseniano. Momenti lieti come l’amicizia di tre fanciulli, l’amore tra Enoch ed Annie e le nozze tra i due, ma anche l’amore nascosto di Philip, i tragici eventi come il terribile naufragio di Enoch su un ‘isola deserta ed il ritorno in patria (quasi come Ulisse) dopo lunghi anni per ritrovare la sua amata che credendolo morto aveva sposato Philip che intanto le aveva dichiarato il suo amore. Infine il lasciarsi morire in mare senza mai rivelarsi a lei per non turbare la sua ritrovata felicità.
L’ingresso è libero previa PRENOTAZIONE:
vesuvioteatro 081/480384 – 081/273152
vesuvioteatro@vesuvioteatro.it
Info: http://www.mozartbox.com
Scarica la brochure del Programma della Rassegna:brochure
Come arrivarci:
Per arrivare al Palazzo Reale di Portici, bisogna percorrere l’Autostrada A3 Napoli – Salerno ed imboccare l’uscita di Ercolano;
appena usciti voltare a destra e quindi al primo incrocio a destra; dopo 50 m, ad una rotonda, svoltare a sinistra e poi, ancora dopo 100 m. a sinistra (seguendo la segnaletica della Mostra Antiquaria). Scendete dunque tutta la strada che costeggia il Parco Gussone, già bosco Reale Superiore, dove alla fine, potrete ammirare sulla vostra sinistra il Palazzo Reale, al cui interno c’è il parcheggio.