Dedicata alla poesia l’XI Edizione della Festa della Donna 2019 a cura degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (CE)
Tutto pronto per la “Primavera in festa!” promossa dagli “Amici della Musica” di Pignataro Maggio nell’ambito della 44a Stagione Artistica.
In occasione dell’undicesima Edizione della Festa della Donna 2019, venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, nella Sala Concerti del Palazzo Vescovile, appuntamento dedicato alla poesia: “Cartoline al tuo silenzio…e altro”
Incontro con il poeta Stefano Simoncelli.
Il reading letterario è stato ideato e curato da Giovanni Nacca, che dialogherà col poeta romagnolo, autore dell’ultima raccolta Residence Cielo (peQuod, 2018), con interventi musicali di Pietro Nacca.
Ancora una volta gli “Amici della Musica”, fedeli ad una consolidata attenzione culturale, propongono un appuntamento con la poesia, occasione propizia per una profonda riflessione sulle problematiche del nostro vivere e del nostro tempo.
Gli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore sono giunti ormai alla quarantaquattresima Stagione Artistica, consolidandosi, nel tempo, come una forza culturale di grosso spessore qualitativo.
«Una programmazione articolata per la “Primavera in festa!” – afferma il Presidente Rossella Vendemia – poiché risponde al preciso intento di realizzare cartelloni sempre più ricchi in cui dare spazio alla musica, alla letteratura, alla poesia».
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione Culturale “Amici della Musica”- Palazzo Vescovile
81052 – Pignataro Maggiore (CE)
Tel.: 338 4551348/320 7847230
E-mail: pignataro@pignataromusica.it
Sito web: http://www.pignataromusica.it/
Facebook: Associazione Culturale Amici della Musica
Inizia l’1 aprile la collaborazione fra Villa di Donato e il Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino
L’attività di Villa di Donato si arricchisce della collaborazione di un prestigioso Istituto di Alta Formazione Musicale, il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, fondato dal maestro Vincenzo Vitale e oggi diretto dal Maestro Carmine Santaniello.
Un accordo tra le due Istituzioni è stato sottoscritto da Live in Villa di Donato e il maestro Santaniello in uno col dottor Luca Cipriani, Presidente del Cimarosa.
VdD accoglierà gli allievi e i neo diplomati di maggior talento in programmi musicali di propria produzione, o nati nell’ambito dell’attività del Conservatorio stesso.
“È molto importante per uno studente esibirsi al di fuori del proprio Conservatorio”, afferma la docente del Cimarosa M° Susanna Canessa che insieme al M° Antonio Di Palma ha seguito la trattativa, ed aggiunge “è sicuramente un’opportunità che fa crescere ed acquisire esperienza col pubblico diciamo non di “casa”. Questo accordo permette anche di condividere progetti che fanno parte di entrambe le Attività artistiche, un segnale di apertura e innovazione sia per Villa di Donato che per il Cimarosa dove attualmente, i corsi di Musica elettronica, Jazz e Popular Music sono seguiti da un numero sempre crescente di allievi provenienti da tutta la Campania.”
Il primo appuntamento si terrà il primo di aprile con “Oh Freedom”, concerto a tema che comprende canzoni ispirate al concetto di libertà nato appunto da un progetto didattico della Docente Susanna Canessa con il Coro degli allievi del Conservatorio Cimarosa insieme a strumentisti e solisti ospiti.
La rassegna proseguirà il 6 maggio successivo quando il maestro Canessa analizzerà la doppia lettura di “Quadri di una esposizione” di Modest Musorgskij sia nella sua partitura originale, eseguita dal giovanissimo pianista Antonio Gomena, che in quella rock nella versione di Emerson, Lake and Palmer suonata dal trio campano composto da Sep Sarno, Brunello Canessa ed Elio Positano.
Venerdì 14 ottobre “Oh Freedom!” concerto contro la guerra, le discriminazioni…per la Libertà! al Castello di Prata Sannita
Venerdì 14 ottobre 2016, alle ore 17.30, all’interno del suggestivo Castello di Prata Sannita (CE) in Piazza Castello, nell’ambito del Progetto “Musica – Linguaggi – Arte e Teatro” di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Maria Rosaria Rubulotta, Vittorio Scuncio e Lucia Daga si terrà una speciale serata musicale con il concerto Oh Freedom! Concerto folk contro la guerra, le discriminazioni… per la libertà! con Susanna Canessa, voce e chitarra Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e con la partecipazione straordinaria del Coro degli allievi del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino che renderà ancora più coinvolgente la serata.
Lucia Daga è la straordinaria padrona di casa, che custodisce con grande amore i misteri ed i segreti dell’antico castello, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa importante dimora medioevale.
Il figlio Vittorio Scuncio cura un’importante mostra sulla guerra mondiale, un patrimonio di grande interesse esposto nelle sale attigue a dove si svolge il concerto, buona occasione quindi per visitarla.
Un evento dunque non privo di fascino…vi aspettiamo!
Riprese video a cura di Maria Rosaria Rubulotta e Vittorio Scuncio.
La prenotazione è obbligatoria (posti limitati)
Per prenotazioni ed info:
e-mail: susannacanessa@gmail.com – monica.doglione@gmail.com – ester.basile@libero.it
cellulare: Susanna 333 2042753 – Monica 333 58095906.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
Il concerto “Oh Freedom!” del M° Susanna Canessa ha come tema la Libertà: la libertà di pensiero, la libertà di espressione, la libertà dei popoli, l’eguaglianza tra le razze.
Ecco perché si è scelto come titolo del concerto Oh Freedom!, una canzone di libertà degli afroamericani, scritta dopo la Guerra di secessione del 1861, forse una delle più significative, insieme alla più celebre Amazing Grace, che simboleggia la lotta per i diritti civili.
Dunque, una ricca selezione di canzoni contro la guerra, contro le discriminazioni, per la Libertà!
Il concerto ha avuto il suo debutto al Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino dove il M° Canessa è titolare di cattedra.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 17 ottobre lo scrittore Antonio Pascale ospite dell’Associazione Amici della Musica di Pignataro Maggiore
Si terrà sabato 17 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala Concerti degli “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Ce), l’atteso incontro con lo scrittore e intellettuale Antonio Pascale impegnato in una sorta di conferenza/spettacolo intitolata “Ricomincio da Massimo”.
Il lavoro è ispirato ad un brano del suo recente libro Non scendete a Napoli – Controguida appassionata della città (Rizzoli) e dedicato a Massimo Troisi: al suo talento e alla sua straordinaria balbuzie creativa.
Uno spettacolo dal tono provocatorio che invita a non lasciarsi travolgere dalla consolidata e paralizzante oleografia di una città che, nonostante uno straordinario patrimonio storico e culturale, continua ‘romanticamente’ ad affossare ogni tentativo di rinascita e ad arrancare nel tentativo di abbozzare un serio progetto di sviluppo e di crescita civile degno di una grande città d’Europa
La serata sarà introdotta da Giovanni Nacca.
Ingresso libero
Ufficio Stampa e Comunicazione
Associazione Culturale “Amici della Musica”- Palazzo Vescovile
Pignataro Maggiore (CE)
Tel.: 338 4551348/320 7847230/338 3904895
E-mail: pignataro@pignataromusica.it
Sito web: http://www.pignataromusica.it/
Antonio Pascale
Nato a Napoli nel 1966, ha pubblicato La città distratta (Edizioni l’Ancora, 1999 ed Einaudi, 2001), ripubblicato, con l’aggiunta di nuovi capitoli, nel 2009 da Einaudi Stile libero con il titolo Ritorno alla città distratta; La manutenzione degli affetti («L’Arcipelago Einaudi», 2003 e, accresciuto di tre racconti, «ET Scrittori», 2006); Passa la bellezza (Einaudi, 2005); Scienza e sentimento (Vele 2008) un saggio in cui si affrontano questioni legate a tematiche biotecnologiche, agroalimentari e scientifiche; Tre terzi, con Diego De Silva e Valeria Parrella (Einaudi, 2009).
Nel 2010 ha pubblicato Questo è il paese che non amo. Trent’anni nell’Italia senza stile, edizioni Minimum Fax.
È del 2011 Democrazia: cosa può fare uno scrittore? tratto da Biennale Democrazia con Luca Rastello, Codice Edizioni, libro segnalato da Alessandro Baricco come uno dei 50 libri più importanti degli ultimi 10 anni.
Scrive poi Le attenuanti sentimentali (Einaudi, 2013).
È fra gli autori di Scena padre (Einaudi 2013) e Figuracce (Einaudi Stile Libero 2014).
Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati in «Lo Straniero» e «Nuovi Argomenti».
Un suo racconto compare nell’antologia Disertori («Stile Libero»).
Collabora con «Il Mattino», «Il Messaggero», il «Corriere della Sera» e «il Post».
È stato l’«intellettuale di servizio» nelle Invasioni barbariche, trasmissione televisiva di Daria Bignardi.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 3 ottobre Susanna Canessa e Monica Doglione propongono GHOST SONGS al Castello di Prata Sannita (CE)
Sabato 3 ottobre 2015, alle ore 17.30, all’interno del suggestivo Castello di Prata Sannita (CE) in Piazza Castello, nell’ambito del Progetto “Musica – Linguaggi – Arte e Teatro” di Esther Basile, Maria Stella Rossi, Maria Rosaria Rubulotta, Vittorio Scuncio e Lucia Daga si terrà una speciale serata musicale con il concerto GHOST SONGS di e con Susanna Canessa, voce e chitarra e Monica Doglione, attraverso un repertorio di genere folk internazionale che racconta storie di fantasmi, misteri e leggende antiche e moderne tramandate negli anni.
Lucia Daga è la straordinaria padrona di casa che, insieme al figlio Vittorio, custodisce con grande amore i misteri ed i segreti dell’antico castello, rispettando le “presenze” di coloro che hanno frequentato o vissuto in passato questa importante dimora medioevale.
Un evento dunque non privo di fascino…vi aspettiamo!
Seguirà un brindisi con bollicine italiane e stuzzichini offerti da Party House Eventi (www.party-house.it)
Riprese video a cura di Maria Rosaria Rubulotta e Vittorio Scuncio.
La prenotazione è obbligatoria (posti limitati)
Tutte le informazioni sull’evento:
via e-mail susannacanessa@gmail.com – monica.doglione@gmail.com – ester.basile@libero.it
o via cellulare: Susanna 3332042753 – Monica 33358095906.
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 28 giugno al Castello di Prata Sannita la II edizione del Premio “L’iguana” dedicato alla Ortese
Domenica 28 giugno 2015 si terrà la Premiazione del Premio Castello di Prata Sannita (Ce) L’IGUANA – Omaggio ad Anna Maria Ortese (Seconda edizione)
Cerimonia di Premiazione: ore 11.00
Sezioni: Narrativa – Poesia edita – Poesia Inedita – Fotografia – Corto/Video – Composizione Musicale
Letture di brani dalle opere vincitrici a cura di Lucia Stefanelli, Riccardo De Luca, Arnolfo Petri.
Alle ore 16.00:
Performance di Musica e Canto nel cortile del Castello di Prata con:
Marcello Appignani, Lino Blandizzi, Susanna Canessa, Giulia Capolino, Monica Doglione, Nicola Rando, Maurizio Santilli.
Infine alle ore 18.00:
Incontri all’Antico Mulino di Prata Sannita:
Linguaggi visivi e teatrali – Proiezione dei video e dei corti che hanno partecipato al Premio L’Iguana – Castello di Prata Sannita.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
10-11-24-25 OTTOBRE: “LA TENTA” (Farsa napoletana in un atto) presso “L’ALT(R)O TEATRO”
“LA TENTA”
(Farsa napoletana in un atto)
10-11-24-25 OTTOBRE ORE 20,45
presso “L’ALT(R)O TEATRO” Via Eleuterio Ruggiero 93 Caserta
La Tenta è una farsa ironica in un atto ispirata a un racconto tratto dal libro “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. Il “Cunto” di Basile, scritto in napoletano nel seicento, è stato il libro guida degli scrittori europei di fiabe dai fratelli Grimm a Perrault, ha alimentato innumerevoli storie, opere teatrali e film ed è senz’altro un’opera fra le più importanti della letteratura europea.
La farsa si svolge in una Napoli ,possiamo dire, senza tempo in cui ciò che prevale è il carattere ironico e scanzonato dei personaggi tipico di quell’indole partenopea incline al sarcasmo e piuttosto al disinganno che all’illusione.
“La Tenta” ,che è un termine dialettale napoletano del seicento, cioè la tintura, è il filo conduttore della commedia che si snoda attraverso varie scene.
La tintura diventa, in un crescendo ironico, lo strumento con cui non solo le persone ma anche gli oggetti e le parole si modificano diventando talora i loro opposti e producendo equivoci e paradossi.
La Tenta trasforma, inganna, è frode, insidia, sotterfugio,trucco, ma anche travestimento e maschera. Tutti ne fanno uso e ognuno ne subisce gli effetti.
La comicità è generata dalla metafora della “Tenta” cioè dal rapporto tra realtà e apparenza: la loro con-fusione coinvolge personaggi che, anche se sono allegri e appaiono semplici buontemponi, si rivelano acuti osservatori e denunciano in maniera ironica, sfottente e talora dissacrante, le ipocrisie e le convenzioni sociali mantenendosi distaccati da ogni moralismo di maniera.
La sceneggiatura e la regia sono di Saverio Gallo che è anche attore insieme a: Alfonso Losanno, Angelo Formichella, Gianni Gallo e Michela De Lucia.
Saverio Gallo
INFORMAZIONI
333 3556525. 0823 424108. 339 5877891. 0823 324055.
SARTORIA “MANI DI FATA” Via Rossi 5 Caserta.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Martedì 15 luglio a Pignataro Maggiore (CE) gli “Amici della Musica” propongono la terza edizione del Reading di Poesia nell’ambito della rassegna “Suoni d’Estate”
Si svolgerà martedì 15 luglio, con inizio alle ore 21.15, nel Cortile del Palazzo Vescovile il Reading di Poesia “Il risveglio della parola poetica a Napoli”, organizzato dall’ “Amici della Musica” di Pignataro Maggiore (Ce) all’interno della XXXIX Stagione Musicale “Suoni d’Estate”.
Il tradizionale appuntamento con il suggestivo mondo della poesia è giunto ormai alla III Edizione e va configurandosi, di anno in anno, come un tassello insostituibile nella versatile programmazione artistica dell’Associazione “Amici della Musica”.
La serata sarà sapientemente condotta da Giovanni Nacca e Fabiola Serino che avranno il compito di introdurre e presentare i quattro prestigiosi autori: Stelvio Di Spigno, Eugenio Lucrezi, Vera D’Atri e Bruno Galluccio, un quartetto di voci poetiche tra le più significative del panorama nazionale.
Gli interventi musicali saranno a cura del M. Rossella Vendemia.
Raffinate note di poesia, dunque, nella splendida cornice del settecentesco Palazzo Vescovile di Pignataro Maggiore: martedì 15 luglio ore 21.15, con ingresso libero.
Stelvio Di Spigno vive a Napoli dove è nato nel 1975.
È laureato e addottorato in Letteratura Italiana presso l’Università “l’Orientale” di Napoli.
Ha scritto articoli e saggi su Leopardi, Montale, Gadda, Pavese, Zanzotto, Claudia Ruggeri e sulla post-avanguardia poetica italiana, insieme alla monografia Le “Memorie della mia vita” di Giacomo Leopardi – Analisi psicologica cognitivo-comportamentale (L’Orientale Editrice, Napoli 2007).
Ha collaborato all’annuario critico “I Limoni” con recensioni e note con Giuliano Manacorda.
Per la poesia, ha pubblicato la silloge Il mattino della scelta in Poesia contemporanea. Settimo quaderno italiano, a cura di Franco Buffoni (Marcos y Marcos, Milano 2001), i volumi di versi Mattinale (Sometti, Mantova 2002, Premio Andes; 2a ed. accresciuta, Caramanica, Marina di Minturno 2006, Premio Calabria), Formazione del bianco, (Manni, Lecce 2007, finalista Premio Sandro Penna), La nudità (Pequod, Ancona 2010), Qualcosa di inabitato, con Carla Saracino (EDB, Milano 2013).
Eugenio Lucrezi è nato a Salerno nel 1952.
Svolge la professione di medico.
È anche musicista, suonando in diverse band napoletane.
Pubblica le raccolte poetiche Arboraria (Altri Termini, Napoli, 1989); L’air (Anterem, Verona, 2001) e il romanzo Quel dì finiva in due (Manni, Lecce, 2000). Scrive su riviste letterarie, quotidiani e settimanali.
Numerosi sono i suoi interventi critici su «Risvolti».
Vera D’Atri è nata a Roma nel 1948.
Vive a Napoli dal 1992.
Solo dopo molti anni si occupa sorprendentemente di scrittura redigendo racconti e alcune brevi poesie facenti parte della raccolta Abitare Sparta con cui ottiene una menzione di merito al premio Lorenzo Montano 17a edizione.
Pubblica in seguito una piccola silloge poetica per le Edizioni della Biblioteca a cura di Giovanni Pugliese intitolata Il museo di vaniglia, e nel 2009 Una data segnata per partire, con prefazione di Rossella Tempesta (Kolibris, Bologna).
Oltre a vari racconti pubblicati in antologie e su riviste, scrive il romanzo Buona bella brava (Robin Edizioni, 2010) recensito da Enzo Rega su l’Indice dei libri.
Suoi testi sono su riviste, inserti culturali e numerosissimi blog.
E’ presente, inoltre, nell’antologia La giusta collera, edita da CFR e su “Alter ego – Poeti al MANN” ed è tra i vincitori di numerosi concorsi letterari.
Per la poesia è finalista al Premio Mazzacurati-Russo delle Edizioni d’If 2012-2013 con la plaquette Tutte donne che verrà a far parte del Registro curato da Gabriele Frasca.
Nel 2013 esce Una tenace invadenza (Libro Aperto Edizioni) ed è tra i vincitori del premio di poesia Michele Sovente.
Bruno Galluccio è nato a Napoli dove tuttora vive.
Laureato in fisica ha lavorato nell’industria occupandosi di comunicazioni e sistemi spaziali.
È tra le voci più significative del panorama poetico nazionale.
La sua attività di poeta trova sbocco editoriale nel felice esordio presso la casa editrice Einaudi avvenuto nel 2009 con il volume Verticali, con il quale ha vinto nello stesso anno il Premio Pisa – Sezione Poesia.
E’ direttore artistico della rassegna “Una piazza per la poesia” che si svolge a Napoli.
A gennaio 2014 verrà pubblicato un suo nuovo volume di poesia sempre presso Einaudi.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 1 settembre “Stop the War” di Susanna Canessa e Monica Doglione al Caserta Festival
Domenica 1 settembre 2013, alle ore 21.00, sul Sagrato della Chiesa del Buon Pastore a Caserta (Piazza Pitesti), nell’ambito del Caserta Festival, prima rassegna di Teatro, Musica, Cultura e Arte, curata dalla Chiesa del Buon Pastore e da L’alt(r)o Teatro, si terrà il concerto dal titolo “Stop the War” con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Gianni Gallo (voce recitante)
Stop the War – Un concerto attraverso le canzoni più popolari del panorama internazionale contro la guerra
La ricerca musicale per il programma “Stop the War” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Gianni Gallo che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.
Ingresso Libero
Per informazioni rivolgersi ai seguenti numeri telefonici:
333 3556525, 0823 424108
Oppure a LA CHIESA DEL BUON PASTORE
Piazza Pitesti CASERTA
E-mail: mesmer9@virgilio.it
Lo spettacolo ha debuttato il 1° giugno 2013 presso il suggestivo Tunnel Borbonico di Napoli
Leggi le recensioni di Marco del Vaglio:
Recensione di Marco del Vaglio su musicarteatro.com
Recensione di Marco del Vaglio su criticaclassica
Guarda le FOTO DELLO SPETTACOLO al Tunnel Borbonico di Alessandro Catocci
Le foto di Alessandro Catocci
Guarda la SINTESI VIDEO DELLO SPETTACOLO al Tunnel Borbonico
Altri video su Youtube:
Here’s to you (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)
I saw the vision of armies (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)
Finlandia (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)
Jericho road (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)
Day after tomorrow (da STOP THE WAR al Tunnel borbonico)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui