Sabato 23 febbraio il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” propone Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese”
Sabato 23 febbraio 2019, alle ore 20.30, presso il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio” (Via Risorgimento, 95 – Napoli) si terrà lo spettacolo “Se potessi avere mille lire al mese” con la partecipazione di Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Filomena De Rosa (voce) e Luca Guida (percussioni).
Un salto nel tempo e nella musica di ieri, quando una canzone poteva rispecchiare davvero i sogni di un’epoca e le aspirazioni erano tutte puntate alla ricerca della tranquillità senza sfarzi e del lavoro sicuro.
Con questo spettacolo, attraverseremo insieme un ampio periodo musicale iniziando dai classici del Trio Lescano, da Maramao a Tulipan, passando per Come pioveva di Armando Gill, Ba ba baciami piccina di Alberto Rabagliati e la simpatica melodia di Ho un sassolino nella scarpa, fino al Quartetto Cetra, per dare voce ai “sogni nel cassetto” e ai desideri degli italiani di quei tempi che non sempre si potevano esprimere liberamente, neppure con il canto.
Sogni di ieri, sogni di oggi. Veri più che mai…
Contributo associativo: 10 Euro (comprensivo di bibite e stuzzicherie).
Prenotazione obbligatoria (Posti limitati)
Per Info e prenotazioni chiama al numero: 3339281486
oppure clicca su:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Aspettando Mille lire al mese…
Venerdì 14 dicembre l’Associazione Le ali del silenzio ospita il concerto del Trio Esperidi
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso l’Associazione Le ali del silenzio (via Risorgimento, 95 – Napoli), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde).
In programma uno spettacolo musicale e teatrale simpatico e elegante sulle note della canzone classica napoletana.
È previsto un piccolo rinfresco incluso nel contributo associativo di 10 euro.
Info e prenotazioni: 333 9281486
______________________________________________________________
Trio Esperidi
Il Trio Esperidi è un gruppo musicale femminile che nasce circa due anni fa da un iniziale incontro della chitarrista Tiziana Minervini con la cantante Francesca Curti Giardina.
Francesca era seduta sulla panchina della metro collinare di Napoli in attesa del suo treno.
Leggeva spartiti di musica e si mostrava così intenta a farlo da suscitare l’interesse e la curiosità di Tiziana che sulle spalle portava la sua amata chitarra.
Sono state le note musicali a dialogare prima delle parole.
Tiziana, audacemente, ha attaccato bottone con Francesca e da allora è nata un’intesa musicale che si è consolidata nel duo Curti-Minervini.
Il Trio Esperidi nasce prima come duo e poi si espande.
L’intuizione arriva a Tiziana Minervini, che si innamora di un nome e di ciò che significa: “Esperidi”.
Le Esperidi erano figure mitologiche, ninfe che custodivano i giardini dei pomi d’oro di Era.
Si narra che, al tramonto, il Dio Elios amava riposarsi in questo giardino, ammaliato dalle dolci melodie delle tre Esperidi.
Insomma, la mitologia suggeriva che mancava la terza ninfa, la terza artista!
Al di là della mitologia, ciò che appariva certamente necessario era di aggiungere una sonorità intensa, un timbro specifico e di cominciare una fitta sperimentazione musicale.
La storia della ricerca della terza musicista è un po’ travagliata, dal violino al flauto, il Trio Esperidi passa per fasi diverse che però conferiscono sempre linfa nuova al gruppo.
Alla fine, le due pioniere approdano alla chitarrista Angela Lancieri, una musicista compositrice che entra a far parte del Trio Esperidi apportando originalità ed eleganza.
A questo punto, il Trio Esperidi è fatto ed è pronto a suonare per un pubblico disparato: alla voce Francesca Curti Giardina, alla chitarra classica e/o ukulele Tiziana Minervini, alla chitarra e/o acustica con effetti Angela Lancieri.
Le tre artiste provengono da una formazione classica ma amano cimentarsi in generi variegati.
Il Trio è versatile, ha al suo attivo repertori che spaziano dal classico napoletano alla musica italiana passando per la musica internazionale.
Propongono anche musica teatrale, collaborano abitualmente con artisti, poeti e attori.
Si esibiscono in teatri, palazzi antichi, chiese e locali.
Amano mettersi in gioco, vivendo nuove avventure.
Sognano di portare la propria musica nei posti più disparati abbattendo stereotipi e auspicano di incidere, a breve, un proprio disco.
Domenica 29 marzo “Il Salottino” ospita “DUETS, Storie di donne nella musica e nell’arte” con Susanna Canessa e Monica Doglione
Domenica 29 marzo, alle ore 18.00, nell’ambito della rassegna “Marzo è DONNA”, “Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio (Via IV novembre, 54 – parallela a via Epomeo, Napoli) presenta il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione dal titolo “DUETS, Storie di donne nella musica e nell’arte”
Proiezione a cura di Susanna Canessa
Prenotazione obbligatoria telefonando al seguente numero: 3406654282
Partecipa all’evento su Facebook: clicca qui
Le “storie” raccontate attraverso i brani intensi di questa ricerca musicale di Susanna Canessa (chitarra e voce) e di Monica Doglione (voce) presentano e fanno immaginare una girandola di personaggi femminili che amano, ognuno con la sua storia, che si aggancia e dà forma ad altre storie: d’amore, di abbandono, di illusione, di sogni, di felicità. Non mancano, accanto ai pezzi intramontabili d’amore e dell’emancipazione femminile della tradizione folk americana, alcune canzoni napoletane e una bellissima versione musicata di una poesia di Titina De Filippo, passando attraverso un famoso testo yiddish come Dona Dona, per arrivare ai canti alla vita di ogni tempo e di tante parti del mondo. L’elemento caratterizzante dello spettacolo stesso (“Duets”) è un’attenta elaborazione corale e un intreccio curioso e divertente delle voci delle due interpreti, degli arrangiamenti e dei loro racconti. Inoltre, i brani in lingua straniera vengono guidati in apertura da una breve narrazione di una voce recitante che ne chiarisce il contenuto, in modo da rendere più piacevole la partecipazione e la fruizione da parte del pubblico. E’ alle donne che hanno amato davvero che è dedicato il racconto di questo spettacolo, alle donne che hanno sfidato tutto, alla loro tenacia, al loro coraggio, alla loro storia. Di vita.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
22 marzo 2015, NON CI RESTA CHE VIVERE con Leda Conti a “Il Salottino” – Napoli
Domenica, 22 marzo 2015 ore 18,00
“Marzo è DONNA”
8-29 marzo 2015
“Il Salottino” – Associazione Le ali del silenzio
Via IV novembre, 54 – Napoli
presenta
NON CI RESTA CHE VIVERE con Leda Conti
Il Salottino – Associazione Le ali del silenzio Via IV novembre, 54 – Napoli
Come raggiungerci:
Prenotazione obbligatoria telefonando al : 3406654282
Con Leda Conti in “Non ci resta che vivere”. Mitiche/terrene, forti/deboli, allegre/tristi, eroiche/vittime, pazienti/irruenti…potrebbe continuare all’infinito la lista di coppie di aggettivi per definire l’ essere donna.
Come infinite sono le gradazioni della sostanza femminile.
Secoli di letteratura di ogni angolo del mondo hanno descritto la donna nell’intimo e nella società.
Questo caleidoscopio di ritratti si propone ancora una volta la rappresentazione del femminile, ma scegliendo il punto di vista delle donne, che con vibrante auto-ironia sanno talvolta essere più crudeli degli uomini, amici/nemici a tratti odiati, più spesso amati, malgrado le differenze e le difficoltà.
Perché la comprensione – reciproca – è davvero un obiettivo arduo da raggiungere.
E allora, cominciamo da noi stesse, impariamo a ridere di noi, a commuoverci per noi, a reinventarci. Proviamoci. Nella diversità è la nostra vera ricchezza.
Nostre compagne saranno le parole scritte da alcune tra le più brillanti attrici-autrici dei nostri giorni, dalle statunitensi Eve Ensler e Gloria Calderón-Kellett, alle italiane Franca Rame e Lella Costa.
Un breve viaggio, ci auguriamo, in cui la strada e la meta possano coincidere.
Donne. Sostantivo femminile plurale.
Non perdete questo semiserio ironico caleidoscopio di ritratti femminili.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA TELEFONANDO AL 3406654282
Prossimo spettacolo della Rassegna 29-3-2015 ore 18,00 “DUETS Storie di donne nella musica e nell’arte” di e con Susanna Canessa e Monica Doglione
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui