A grande richiesta il 14 dicembre al Tunnel Borbonico si replica “Stop the War!”, il concerto contro la guerra
EVENTO RIMANDATO!
A CAUSA DI UN PROBLEMA DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA IN UNA PORZIONE DEL TUNNEL IL NOSTRO CONCERTO DI QUESTA SERA È PURTROPPO RIMANDATO. A BREVE VI COMUNICHEREMO LA NUOVA DATA. CI SCUSIAMO CON IL NOSTRO PUBBLICO E GRAZIE SEMPRE PER LA PARTECIPAZIONE
Sabato 14 dicembre, alle ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), al Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), ritorna, a grande richiesta lo spettacolo dal titolo “Stop the War!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Fabiana Sera (voce recitante), con la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino).
La ricerca musicale per il programma “Stop the War!” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Fabiana Sera che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.
Il concerto è preceduto da una breve visita guidata ai luoghi suggestivi del Tunnel Borbonico, utilizzato come rifugio antiaereo durante la guerra e poi come deposito giudiziario nel periodo post-bellico.
Breve percorso guidato e concerto: 15 Euro
La degustazione vini al termine del concerto, con la collaborazione di AIS Napoli, è offerta da: “Cantine Del Mare produttori di Campi Flegrei DOC Falanghina e Piedirosso”.
Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
Ufficio stampa e pubbliche relazioni: Raffaella Tramontano
mail@tunnelborbonico.info
http://www.tunnelborbonico.info – http://www.susannacanessa.com
http://www.cantinedelmare.it – http://www.aisnapoli.it/
Vai all’evento facebook: https://www.facebook.com/events/606529976061555/?context=create#
Lunedì 11 novembre, si presenta l’ultimo libro di Francesco Canessa “Attori si nasce” presso il Salone Rubinacci di Palazzo Cellammare
Si presenta lunedì 11 novembre a Napoli presso il Salone Rubinacci di Palazzo Cellammare (via Chiaia 149 ore 18,30) l’ultimo libro di Francesco Canessa
“Attori si nasce – protagonisti e grandi famiglie del Teatro napoletano”
edito da La Conchiglia in occasione del cinquantenario della scomparsa di Titina De Filippo, che cadrà il prossimo 26 dicembre. Ricorrenza vicina anche al trentesimo anniversario della scomparsa di Eduardo, che cade nel 2014. All’incontro condotto da Giuliana Gargiulo partecipano Luca De Fusco, direttore del Teatro Stabile e del Napoli Teatro Festival, Claudio Novelli, curatore dell’archivio Eduardo De Filippo, l’attrice Annie Pempinello, il musicista Brunello Canessa.
In collaborazione con l’Associazione Culturale Il Globo
“Attori si nasce” segue il cammino del Teatro Napoletano nella prima metà del Novecento, quando da espressione localistica si trasforma nei contenuti e nel linguaggio in fenomeno drammaturgico di valore assoluto. Il libro parte dal processo a Eduardo Scarpetta intentato da Gabriele D’Annunzio e Marco Praga a nome della Società degli Autori, per la parodia in dialetto della “Figlia di Jorio” e si chiude con l’affermazione planetaria di “Filumena Marturano” tradotta in più di 40 lingue e rappresentata in tutto il mondo.
La tesi dell’autore (nella foto) è che una simile evoluzione non sarebbe stata possibile senza il contributo creativo di più generazioni di attori. E il racconto porta a conoscere da vicino i più geniali tra questi teatranti, da Eduardo Scarpetta a Raffaele Viviani, da Gennaro Pantalena a Tina Pica – che in alcuni momenti fa da filo conduttore alla narrazione – a Totò e alla nascita del Teatro di rivista al Nuovo sopra Toledo, ad Armando Gill che anticipa la figura del cantautore e tanti altri ancora, sino all’apparizione folgorante dei tre De Filippo, con la seconda stagione creativa edoardiana e a Papa Pio XII che in una udienza privata chiede a Titina di recitare per lui la preghiera di Filumena.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato daSusanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
Grandi emozioni al Tunnel Borbonico con “Stop the War!” di Susanna Canessa e Monica Doglione

Da sinistra a destra Monica Doglione, Susanna Canessa, Annie Pempinello, Francesco De Laurentiis e Luca Guida – Foto Alessandro Catocci
Memore di quanto era accaduto durante i moti del 1848, re Ferdinando II volle far costruire un percorso sotterraneo che, dalla zona delle caserme, adiacente all’attuale piazza dei Martiri, giungesse fino alle vicinanze di Palazzo Reale, in modo tale da poter prendere alle spalle i rivoltosi, in caso di attacco alla sua residenza.
Il progetto, affidato nel 1853 all’architetto Enrico Alvino, venne portato a termine, superando brillantemente numerose difficoltà di ordine tecnico e logistico, nel maggio del 1855.
Nacque così il Tunnel Borbonico di Napoli, che perse quasi subito la sua funzione originaria, considerando che, soltanto 5 anni dopo, ebbe fine il Regno delle due Sicilie.
Negli anni seguenti, perciò, il tunnel subì varie utilizzazioni, fino a divenire un sicuro rifugio dai bombardamenti, durante il secondo conflitto mondiale, e successivamente, fu anche adibito a deposito di auto e moto sequestrate dalla polizia.
Solo da pochissimi anni, questa cavità sotterranea è stata riportata agli antichi splendori, diventando non solo una delle maggiori attrazioni turistiche della città, ma anche sede di eventi artistici.
In tale ambito, la chitarrista e folksinger Susanna Canessa ha recentemente proposto, insieme a Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante), un concerto dal titolo “Stop the War!”, incentrato su canzoni contro la guerra e contro tutte le forme di violenza.
In apertura abbiamo ascoltato Be still, my soul, inno protestante il cui testo fu abbinato alla principale melodia del poema sinfonico Finlandia di Jean Sibelius.
Il tutto è legato alla storia di Eric Liddell, atleta scozzese immortalato nel film “Momenti di Gloria” che, missionario in Cina, fu catturato dai Giapponesi nel 1941, ed internato in un campo di prigionia, dove portò avanti una serie di iniziative per rendere meno difficile la vita dei suoi compagni e, fra le altre cose, insegnò a tutti questo brano.
Il successivo Dona Dona, melodia tradizionale yiddish, ripresa da Zeitlin e Secunda per la commedia musicale Esterke (1940-41), e trasformata da Joan Baez in Donna Donna, descriveva, nella prima strofa, il dramma di un capretto che andava verso il macello paragonato, nella seconda, ad un ragazzino che veniva deportato in un campo di concentramento.
Era poi la volta di Esquinazo del guerrillero, serenata composta dai cileni Fernando Alegría e Rolando Alarcón e di Llegó con tres heridas, tratto dalla tradizione iberica, su testi di Miguel Hernández, musicati dal connazionale Joan Manuel Serrat.
L’ampia pagina statunitense iniziava con Day after Tomorrow di Tom Waits, proseguendo con Jerusalem e Jericho Road, entrambe di Steve Earle.
Toccava quindi ad un momento esclusivamente recitato, rivolto alla struggente I Saw the Vision of Armies, frammento da “When Lilacs Last in the Dooryard Bloom’d” (1865-66), elegia scritta dal poeta americano Walt Whitman in ricordo del presidente Abraham Lincoln, assassinato nel 1865.
Infine, si entrava nell’universo del cantautore Bob Dylan, con un medley comprendente Blowin’ in the Wind, manifesto del movimento pacifista, la cui melodia originava da un canto afro-americano, mentre Here’s to You di Ennio Morricone rievocava le figure dei due anarchici italiani Sacco e Vanzetti, emigrati negli USA e lì ingiustamente condannati a morte per un delitto mai commesso.
Ultimi due brani in programma, entrambi di autori cileni, Todo Cambia di Julio Numhauser e Gracias a la vida della poetessa e cantante Violeta Parra, testamento spirituale, in quanto scritto pochi mesi prima del suo suicidio, e anche brano con il quale si chiude, per tradizione, ogni recital di Susanna Canessa.
Veniamo ora agli interpreti, con il trio formato da Susanna Canessa, Monica Doglione e Luca Guida che ha evidenziato il consueto affiatamento e, complice l’unicità del luogo dove si è svolto il concerto, ha saputo trasmettere emozioni particolari al numeroso pubblico convenuto.
Non è stata da meno l’attrice Annie Pempinello, che ha letto, con grande intensità e trasporto, i testi delle canzoni maggiormente significative, così come notevole è risultato l’apporto del violinista Francesco de Laurentiis nel ruolo di “special guest”.
Pubblico entusiasta e partecipativo, che è stato salutato con C’era un ragazzo che come me di Migliacci-Lusini, celeberrima canzone di protesta contro la guerra del Vietnam, portata al successo da Gianni Morandi.
In conclusione un concerto ricco di suggestioni, scaturite da un repertorio di vasto respiro internazionale, indicativo della valenza universale delle canzoni contro la guerra.
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Sabato 1 giugno al Tunnel Borbonico Susanna Canessa e Monica Doglione propongono un doppio appuntamento con “Stop the War!”
Sabato 1 giugno, ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), al Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), “Stop the War!”, concerto attraverso le canzoni più popolari del panorama internazionale contro la guerra con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)
La ricerca musicale per il programma “Stop the War!” (di Susanna Canessa e Monica Doglione) prevede un repertorio dedicato a canzoni contro la guerra e contro ogni forma di violenza, appartenenti alla produzione musicale di varie parti del mondo.
Fra esse spiccano brani tratti dal repertorio di figure carismatiche della musica (Joan Baez, Bob Dylan, Steve Earle, Violeta Parra), che rievocavano spesso ingiustizie patite dai più deboli, come Dona dona, nata come melodia tradizionale yiddish o il celeberrimo Here’s to you di Baez-Morricone, incentrato sulla tragica vicenda dei due anarchici italo-americani Sacco e Vanzetti.
Inframmezzata a questo intenso percorso, trova posto la voce recitante di Annie Pempinello che “guida” in apertura i brani in lingua straniera e ne chiarisce brevemente il contenuto, in modo da rendere più “attiva” la partecipazione del pubblico.
Il concerto è preceduto da una breve visita guidata ai luoghi suggestivi del Tunnel Borbonico, utilizzato come rifugio antiaereo durante la guerra e poi come deposito giudiziario nel periodo post-bellico.
Costo del biglietto, comprensivo di breve visita guidata: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: “Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.”
Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info
Vai all’evento su facebook: https://www.facebook.com/events/151467271702686/
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Giovedì 30 maggio nascono gli “Amici del PAN” e si rilegge “La casa dei sogni” di Francesco Canessa
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, al Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60), letture da “La Casa dei Sogni” di Francesco Canessa (edizioni La Conchiglia), diario degli anni di guerra vissuti in un appartamento e nel ricovero antiaereo di Palazzo Roccella, oggi Palazzo delle Arti di Napoli, a cura di Annie Pempinello, con la “familiare” partecipazione di Brunello Canessa e del duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione
Modera Riccardo Canessa
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola
Ingresso libero
Nota di Imma Pempinello
Carissimi amici,
ho il piacere di invitarvi alla presentazione alla città dell’Associazione “Amici del PAN”.
In questo momento delicato per la Nostra Città i cittadini attivi e responsabili devono dare un contributo diretto e fattivo ed uno dei modi di farlo è quello di schierarsi a sostegno di quegli esempi di buona amministrazione che, nonostante le difficoltà, sono emersi ai nostri occhi.
Il PAN è senz’altro uno di questi.
Senza entrare nel merito della programmazione (ma riservandomi di farlo), una cosa è certa, ha dimostrato alla Città come basti una buona amministrazione e poche risorse interne e motivate per fornire numeri e performance di tutto riguardo.
Sotto i nostri occhi è nato un vero e proprio “PAN style” amministrativo.
La presentazione si avvarrà della partecipazione della famiglia Canessa che ha abitato a Palazzo Roccella e che ci svelerà i luoghi e le collocazioni degli ambienti di vita dell’epoca antecedente la destinazione a polo espositivo così ben descritta, d’altra parte, nel libro “La casa dei sogni” di Francesco Canessa.
Vi aspetto numerosi, affettuosi saluti
Imma Pempinello
Partecipa all’evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/460697000689993/?context=create#
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 27 maggio al 2 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 27 maggio al 2 giugno:
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, alla Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, concerto dal titolo “Ce steva ‘na vota, ‘na vota ce steva… e ce sta ancora…” con la partecipazione di Annamaria Ackermann e Gino Rivieccio (voci recitanti), Pina Capobianco, Delia Catalano, Nora Palladino (cantanti), Enzo D’Onofrio e Mario Catalano (pianoforti), Orchestra di fiati del “San Pietro a Majella” diretta da Paolino Addesso
In programma canzoni e liriche di E. A. Mario
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), pomeriggio di parole e note musicali con la presentazione del romanzo “Solo Nina” di Rosalia Catapano, accompagnata da brani pianistici eseguiti da Kristina Lutsenko
Intervengono:
Aldo Putignano, scrittore e direttore della casa editrice Homo Scrivens
Vincenza Alfano, scrittrice
Letture a cura di Paquito Catanzaro e Annalisa Raiola della Compagnia teatrale Parole Alate
Programma
F. Liszt: Ballata n. 2 in si minore
A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Martedì 28 maggio, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Daniil Trifonov
Programma
A. Scriabin: Sonata n. 2, op. 19
F. Liszt: Sonata in si minore
F. Chopin: 24 preludi, op. 28
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in concerto alla Sala Chopin” di Napolinova, recital della pianista Eloisa Cascio
In programma brani di Beethoven, Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito della rassegna “Palco SPaM”, concerto del gruppo R&Fusion
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 29 maggio, alle ore 20.30, con repliche venerdì 31 maggio, alle ore 20.30 e sabato 1 giugno, alle ore 19.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione lirica del Teatro di San Carlo, allestimento di Demetrio e Polibio di Gioachino Rossini su libretto di Vincenzina Viganò Mombelli
Revisione sulle fonti della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi, Milano a cura di Daniele Carnini
Direttore: Alessandro De Marchi
Regia: Davide Livermore
ripresa da: Alessandra Premoli
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Scene e Costumi: Accademia delle Belle Arti di Urbino
Progetto Luci: Nicolas Bovey
Produzione del Rossini Opera Festival di Pesaro
Personaggi ed interpreti
Demetrio-Eumene: Yijie Shi
Polibio: Dario Russo
Lisinga: Jessica Pratt/ Lyubov Petrova
Demetrio Siveno: Viktoria Yarovaya
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (secondo settore di platea) : 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 18.00, al Palazzo delle Arti di Napoli (via dei Mille, 60), letture da “La Casa dei Sogni” di Francesco Canessa (edizioni La Conchiglia) a cura di Annie Pempinello, con la partecipazione di Brunello Canessa e del duo formato da Susanna Canessa e Monica Doglione
Modera Riccardo Canessa
Lettura delle cronache del Palazzo a cura di Francesca Sifola
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), concerto per la raccolta di fondi in favore del “Premio Roberto Marrama”; con la partecipazione di Titti Celiberti Marrama (pianoforte) e Fabio Centurione (violoncello)
In programma musiche di Beethoven, Chopin, Schumann e Mendelssohn
Serata di beneficenza ad invito (donazione minima 50 Euro)
Per prenotazioni
Tel.: 081 4201125
_________________________________________________________
Giovedì 30 maggio, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la Stagione Sinfonica 2012-2013, concerto dal titolo “Women in Music: Concerto di donne per le donne” con la partecipazione di Titti Marrone (giornalista e scrittrice), Licia Maglietta (attrice), Antonalle Valenti (arpa) e del Coro femminile del Teatro di San Carlo, diretto da Salvatore Caputo (voci soliste Pina Benincasa e Annarita Marchi)
Programma
Lettura scenica (da “Rolando” di Silvana Grasso”)
J. Guridi: Viejo Zortzico
S. Rachmaninov: Sei cori per coro femminile e pianoforte op. 15
C. Salzedo: Variations sur un theme dans le Style ancien
B. Britten: A Ceremony of Carols
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 17.00, all’Istituto Italiano di Scienze Umane (Palazzo Cavalcanti – via Toledo 347), presentazione del libro “Andrés Segovia, l’uomo, l’artista” di Angelo Gilardino (Edizioni Curci) con la partecipazione di Rosario Diana, Giovanna Scocozza, Enrico Renna, Piero Viti
Modera Paola Troncone
Nel corso dell’incontro saranno proiettati alcuni video di A. Segovia ed il chitarrista Marco Venutolo eseguirà brani di Segovia e Gilardino
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto di Musica Barocca dei vincitori del Premio “Emma Sorace” Lyons Club Napoli Virgiliano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 18.30, nella Sala Vasari della chiesa di S. Anna de’ Lombardi (piazzetta Monteoliveto), per la chiusura della XVII edizione del Festival pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Domenico Cacace
Programma
C. M. von Weber: Invito alla Danza (Rondeau brillante), op. 65 (versione da concerto di F. Liszt)
F. Chopin
Grande Valzer brillante in mi bemolle maggiore op. 18
Valzer brillante op. 34 in la bemolle maggiore, n. 1
Valzer brillante, op. 34 in fa maggiore, n. 3
Valzer op. 64 in re bemolle maggiore, n.1
Valzer op. 64, in do diesis minore, n. 2
Valzer op. postuma
M. Ravel: La Valse
E. Chabrier: Suite de Valses
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 31 maggio, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto di Nicola Florio
Programma
C. Franck
Prière op. 20
Tre Corali (1890)
(Corale in mi maggiore
Corale in si minore
Corale in la minore)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), per la rassegna “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto dei giovani allievi della Accademia Musicale Europea con sede a Palazzo Venezia
Contributo organizzativo: 5 Euro (che comprende visita guidata, aperitivo e concerto).
E’ gradita la prenotazione entro il giorno precedente al concerto.
Info e prenotazioni:
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Voce e piano al tramonto” con Daniela Fiorentino (voce) e Francesco Capriello (piano – ex Capone Bungt Bangt – già Radical Kitsch)
In programma canzoni del repertorio napoletano anche tradotte in francese
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.30 (con replica alle ore 21.00), nel Tunnel Borbonico (via Domenico Morelli, 40), spettacolo dal titolo “Stop the War!” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Luca Guida (percussioni) e Annie Pempinello (voce recitante)
In programma le canzoni più popolari contro la guerra
Breve percorso guidato e concerto: 15 Euro
Degustazione vini offerta da: Cantine Della Valle- Jappellj s.r.l.
Info e prenotazioni:
081.7645808/366.2484151
e-mail: mail@tunnelborbonico.info
Sito web: http://www.tunnelborbonico.info
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (via S. Chiara 10C), in collaborazione con l’Associazione Domus Ars, conferenza di Angelo Gilardino dal titolo “La chitarra nel ‘900: storia, repertorio, estetica” alla quale seguirà, alle ore 20.30, un concerto del duo formato da Salvatore Lombardi (flauto) e Piero Viti (chitarra)
Programma
G. Rossini: Ouverture “Tancredi” (trascrizione per flauto e chitarra di F. Carulli)
A. Gilardino: Sonatina-Lied n. 3 per flauto e chitarra
E. Avitabile: Tela Aida (dedicato al duo Lombardi-Viti)
F. Borne: Fantaisie Brillante sur l’Opéra “Carmen” de Georges Bizet (trascrizione per flauto e chitarra)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione Extra, concerto dedicato alla “Festa della Repubblica”, con il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e la partecipazione del Jazz Ensemble del Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli diretto da Marco Sannini.
Interviene Philippe Daverio che leggerà gli articoli della Carta Costituzionale dedicati all’Arte e alla Cultura
Programma
E. A. Mario: La leggenda del Piave (Arr. M. Sannini)
G. Verdi: “Va, pensiero” da Nabucco
L. v. Beethoven: Inno alla Gioia, dalla Sinfonia n. 9
Testoni-Sciorilli: Perduto amore (In cerca di te) Sola me ne vo’ per la città”
(Arr. M. Sannini)
Innocenzi-Sopranzi: Mille lire al mese (Arr. Gino Giovannelli)
Panzeri/Rastelli-Kramer: Pippo non lo sa! (Arr. Gino Giovannelli)
E. A. Mario: Santa Lucia luntana (Arr. Gino Giovannelli)
Di Giacomo-Di Leva: ‘E Spingule francese (Arr. Gino Giovannelli)
Anonimo: Bella ciao (Arr. M. Sannini)
Nicolardi-E. A. Mario: Tammurriata nera (Arr. M. Sannini)
Mameli- Novaro: Inno Italiano (Arr. M. Sannini)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 1 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “I Concerti di San Giovanni Maggiore”, concerto del chitarrista Marco Caiazza
In programma musiche di Tansman, Ponce, Mertz, Regondi, Barrios-Mangoré
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (Under 30, CRAL, Associazioni)
Ingresso gratuito per gli under 18
Info
fondazione@ordineingegnerinapoli.it
luigi.grima@alice.it
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di S. Giuseppe delle Scalze (Salita Pontecorvo), nell’ambito di ‘Namusica, concerto della ScalzaBanda, banda di bambini e ragazzi nata a Montesanto e del Consort Pergolesi, un’orchestra di flauti dolci, fondata da Silvia Giorgianni nell’ambito dell’ attività scolastica della Scuola Media Pergolesi di Pozzuoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 18.00, presso la Grotta di Seiano (via Coroglio, 12), per la rassegna “Pausilypon, Suggestioni all’imbrunire – itinerari esperienziali storico naturalistici tra musica e teatro” concerto “Le città silenti” di Ray Bradbury, con l’attore Stefano Scognamiglio, Gianluca Capurro (chitarra) e Riccardo Marconi (chitarra)
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 2 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe S. Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone), per la rassegna “’Namusica”, concerto dal titolo Laudes Creaturarum, liriche, frammenti e composizioni per la sacralità della parola e del suono, con la partecipazione di Mons. Vincenzo De Gregorio (voce recitante) e dell’Ensemble di fiati del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino diretto da Eugenio Ottieri
In programma musiche di Arvo Pärt, Vincent D’Indy, Goffredo Petrassi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (under 30)
Studenti: 3 Euro
Ingresso libero per gli under 18
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Lunedì 11 marzo per Marzo Donna, Musica e poesia tutta al femminile al Teatro “Il Primo” di Napoli
Lunedì 11 marzo 2013, alle ore 20.00 presso il Teatro “Il Primo” (Viale Privato del Capricorno, 4 – Napoli Colli Aminei), in occasione della rassegna MARZO DONNA, Spettacolo di musica e poesia dal titolo “E LE DONNE NON SONO IN SILENZIO”, con il VOXY TRIO, formato da Susanna Canessa, Monica Doglione, Clelia Liguori e le attrici Anna Maria Ackermann, Wanda Marasco, Lucia Stefanelli Cervelli e Annie Pempinello.
In programma letture tratte dagli ultimi lavori di “Le Poete della Tenda Berbera”, Rosalia Catapano, Enza Alfano e Maria Rosaria Riccio
In collaborazione con l’Associazione “Eleonora Pimentel de Leon”
Introduzione di Arnolfo Petri con “Camurrìa”
Con la partecipazione di Patrizia Lopez
Biglietto intero: 15 euro
Biglietto in prevendita: 12 euro
Prenotazioni e modalità di prevendita:
contattare Ester Basile all’indirizzo: ester.basile@libero.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 20 maggio, Al Blu di Prussia cerimonia di consegna del Premio “Napoli in Pagina”
venerdì 20 maggio ore 18,00
Al Blu di Prussia
in collaborazione con
L’Associazione Culturale IL GLOBO
Giuseppe Mannajuolo e Mimmo Liguoro
presentano
cerimonia di consegna del
Premio “Napoli in Pagina”
declamerà alcune poesie di
Michele Sovente
alla cui memoria è dedicata la Prima Edizione del Premio
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e ascolta la voce di Annie Pempinello cliccando su “Il Tango di Nefeli (recitato)”
Un suggestivo omaggio ai 70 anni di Joan Baez (di Marco del Vaglio)
Un suggestivo omaggio ai 70 anni di Joan Baez (di Marco del Vaglio)
pubblicato su:http://guide.supereva.it/critica_di_musica_classica
Al Penguin café ottimo debutto di “Duets”, il nuovo concerto-spettacolo di Susanna Canessa con Monica Doglione, Francesco De Laurentiis e Bruna Paone
Ha esordito al Penguin café il nuovo concerto-spettacolo ideato da Susanna Canessa dal titolo “Duets – Joan Baez, altre donne e altre storie”.
La nota folksinger si è esibita insieme a Monica Doglione (voce), Francesco De Laurentiis, alias Frankie Vediol (violino) e Bruna Paone (voce recitante), proponendo in prevalenza brani portati al successo da Joan Baez, che da poco ha compiuto i 70 anni, oltre a ballate e pezzi legati alla tradizione popolare.
A questi ultimi apparteneva, “La Rosa Enflorece”, antico canto sefardita del XV secolo, noto con il nome di “Swallow Song”, dopo essere stato tradotto in inglese nel 1964 da Richard Fariña, primo marito di Mimì Baez, sorella di Joan, morto in un incidente stradale ad appena 29 anni.
Di origine ebraica anche il successivo “Dona dona”, melodia tradizionale yiddish, ripresa da Zeitlin e Secunda per la commedia musicale Esterke (1940-41), diventata poi uno dei cavalli di battaglia di Joan Baez, a partire dagli anni ’60.
Si è poi passati alla ballata “Caleb Meyer”, del celebre duo statunitense formato da Gillian Welch e David Rawlings, che descrive una storia dalle tinte forti, per ritornare a Joan Baez con “Diamonds and Rust” (Diamanti e Ruggini), motivo da lei dedicato a Bob Dylan nel 1975, avente come tema la loro turbolenta relazione terminata una decina di anni prima.
Il programma proseguiva con “Esquinazo del Guerrillero” dei cileni Fernando Alegría e Rolando Alarcón, “Llegó con tres heridas”, poesia dello spagnolo Miguel Hernández, musicata dal connazionale Joan Manuel Serrat, e “Pajarillo Barranqueño”, antica canzone messicana (sulla quale le due interpreti hanno costruito un divertente siparietto), tutti brani che la cantante americana ha più volte interpretato durante la sua carriera.
Era quindi la volta di “The Rose” di Janis Joplin, cantante rock morta per overdose nel 1970, a soli 27 anni, alla quale venne dedicato nel 1979 un film con lo stesso titolo, che precedeva “Don’t Think Twice it’s All Right” di Bob Dylan.
Si giungeva, quindi, al clou della serata, rappresentato da “You’re Aging Well”, che sottolineava la progressiva affermazione dei diritti delle donne durante gli ultimi secoli, opera della cantautrice statunitense Dar Williams, che ha eseguito spesso questo brano insieme alla Baez.
Completavano il programma “Wonderful World” di Sam Cooke, l’ antico canto tradizionale spagnolo “De colores”, divenuto l’inno dei Cursillos di Cristianità e, come è ormai consuetudine, Susanna Canessa ha concluso il suo concerto con “Gracias a la Vida”, commovente testamento spirituale della cantante e poetessa cilena Violeta Parra, che la incise pochi mesi prima di suicidarsi.
Non potevano mancare i bis, due dei quali rivolti al repertorio di Gianni Morandi, con “Un mondo d’amore” e “C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones”, motivi a suo tempo interpretati anche da Joan Baez.
Fra essi trovava posto “Il tango di Nefeli”, che ha segnato l’incontro fra la poesia della cantante greca Haris Alexiou e il motivo composto da Loreena McKennitt, ispirando anche il titolo del cd inciso recentemente dalla Canessa.
Gran finale con il video girato durante la visita di Joan Baez a Sarajevo nel 1993, durante l’assedio della città, dove l’artista interpreta “Stones in the Road” di Mary Chapin Carpenter e, nella struggente scena finale, compare anche Vedran Smailovic, noto come “Il violoncellista di Sarajevo” che, dopo aver suonato, riceve un lungo e commosso abbraccio dalla cantante.
Per quanto riguarda gli esecutori, una menzione particolare merita Susanna Canessa, il cui nuovo concerto-spettacolo risulta interessante e suggestivo quanto i precedenti, grazie alla sua consueta bravura interpretativa, all’accurata scelta del repertorio proposto e al valore degli artisti che collaborano con lei.
Così Monica Doglione ha duettato molto bene con la Canessa, mentre il violino di Frankie Vediol ha supportato con grande efficacia le due cantanti e Bruna Paone ha letto intensamente le traduzioni dei testi maggiormente significativi.
Ricordiamo, infine, l’intervento a sorpresa dell’attrice Annie Pempinello, al quale è stata affidata la lettura della traduzione di “The Rose” della Joplin e la cui presenza non poteva mancare, visto il lungo sodalizio con la Canessa, in un concerto spettacolo che ha esordito nel migliore dei modi, e siamo certi verrà riproposto anche in spazi più ampi.
Marco del Vaglio
Molte delle canzoni sopra citate sono inserite nel Cd NEFELI di Susanna Canessa e scaricabili su: