Domenica 15 gennaio a Cremona Fabrizio Falasca inaugura “Audizioni al Museo 2012”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Parte il 15 gennaio, alle ore 11.00, nella sala S. Domenico del Museo Civico di Cremona la rassegna “Audizioni al Museo”, che si terrà ogni seconda domenica del mese, fino a giugno.
La manifestazione permetterà al pubblico di apprezzare il suono di otto violini e due violoncelli, costruiti da Stradivari fra il 1669 ed il 1734, oggi appartenenti alla collezione “friends of Stradivari” e alla Collezione degli Archi di Palazzo Comunale di Cremona.
I concerti saranno affidati al maestro Rocco Filippini e ad alcuni tra gli allievi più promettenti, che hanno frequentato i corsi di Alto Perfezionamento dell’Accademia Walter Stauffer.
Per l’inaugurazione è stato scelto il giovanissimo violinista Fabrizio Falasca, allievo di Salvatore Accardo che, accompagnato al pianoforte da Maria Grazia Bellocchio, suonerà lo Stradivari “Clisbee” del 1669, eseguendo pagine di Bach, Brahms, Saint-Saëns e Wieniawski.
Il costo del biglietto è di 10 Euro, comprensivo dell’ingresso al Museo Civico
Acquisti in prevendita presso il Bookshop del Museo (via Ugolani Dati, 4 – tel. 0372 803622 – bookshopcr@gmail.com) o presso la Libreria Cremonabooks (Largo Boccaccino 12/14 – tel. 0372 31743).
__________________________________________________
Fabrizio Falasca
Giovane violinista originario di Sarno (SA), nato nel 1988, si è diplomato con lode e menzione speciale presso il conservatorio statale di musica G.Martucci di Salerno con il M° Maurizio Aiello.
Proveniente da una famiglia di musicisti ha iniziato lo studio del violino in giovanissima età mostrando subito grande talento e spiccate doti musicali.
È risultato vincitore di molti concorsi Nazionali e Internazionali.
Tra i concorsi più importanti è stato vincitore assoluto del 9th European Grand Prize of Music “Mendelssohn Cup” e del premio speciale G.De Vito come migliore violinista finalista.
Vincitore della prestigiosa 42° rassegna di violino “M.Benvenuti” della città di Vittorio Veneto e del concorso di violino “Giovani Violinisti”, indetto dalla fondazione Cariparo e l’Associazione Veneta Amici della Musica (AVAM).
Nel Settembre 2010 è stato vincitore del 3° premio al prestigioso 29° Concorso Biennale di Violino “Premio Città di Vittorio Veneto” dove la critica l’ha definito “un talento eccezionale dotato di una grande maturità stilistica”.
Si è esibito da solista in numerosissime occasioni importanti nelle sale più importanti di Italia per diverse istituzioni di prestigio come “RavelloFestival”, Festival di “Musica da Camera di Napoli” presso il museo Nazionale di Napoli ,”La grande musica di Maso Spilzi” di Folgaria, “Estate Fiesolana”, “Festival Dei Due Mondi” di Spoleto al Teatro Caio Melisso, Stagione di concerti dell’AVAM, Festival “Un viaggio oltre le note”, “Soirées Musicali” di Taranto, Concerti di Villa Walton, Festival “note di primavera” e tantissime altre.
Ha svolto un’ intensa attività sia con complessi cameristici, sia orchestrali con concerti in Italia e in tutto il Mondo.
Svolge un’intensa attività Solistica in tutto il territorio nazionale e internazionale.
Si è esibito da solista nella Konzertsaal della Hochschule fur musik di Augsburg in Germania riscuotendo ampi consensi dalla critica tedesca per le spiccate doti virtuosistiche.
Ha sempre riscosso ampi apprezzamenti da parte del pubblico e della critica musicale che lo ha definito a tutti gli effetti “un talento naturale, dotato di una sorprendente maturità interpretativa”, nonchè un solista di altissimo valore.
Ha suonato insieme a musicisti della levatura di Petracchi, Piovano, Mallozzi, Balzani e tanti altri e insieme a numerose prime parti dei teatri più prestigiosi d’Italia.
Ha collaborato come solista con direttori quali N. Paszkowski, C.Stocker, Hansalick, Samale, C. Goldstein e numerosi altri.
Ha suonato da solista con numerose orchestre Italiane tra cui , Orchestra di Padova e del Veneto, Orchestra da camera della Campania, con la prestigiosa orchestra OCI (Orchestra da Camera Italiana) presso il duomo di Napoli, Orchestra Galilei, orchestra I solisti di Napoli, I solisti del Teatro San Carlo, l’Orchestra Sinfonica Salernitana, Ensamble contemporaneo, Orchestra da camera del Molise e numerose altre orchestre.
È stato primo violino dell’orchestra giovanile della Campania diretta da Luigi Piovano. È stato vincitore di audizione presso il Teatro San Carlo di Napoli, Teatro dell’opera di Roma ed è risultato idoneo, 1° classificato, per le audizioni dell’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, con la quale collabora costantemente, collaborando con i più importanti direttori e solisti del panorama internazionale. Inoltre collabora come “Concertino dei Primi Violini” presso l’orchestra del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino di Firenze.
Artista tenace e sensibile possiede un repertorio variegato e in continua evoluzione che spazia dal barocco al romantico e alla musica contemporanea.
Ha frequentato diversi master e si è perfezionato con Massimo Marin, Lenuta Ciulei e Philippe Graffin.
Attualmente si sta perfezionando con il M° Felice Cusano presso i corsi di perfezionamento solistico della scuola di musica di Fiesole, dove è stato vincitore assoluto del Concorso Internazionale per la borsa di studio, e presso l’Accademia Internazionale di alto perfezionamento “Walter Stauffer” di Cremona e l’Accademia Internazionale Musicale Chigiana di Siena sotto la guida del M° Salvatore Accardo.
Suona un Ansaldo Poggi del 1968 della Scuola di Musica di Fiesole.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Sabato 17 e domenica 18 settembre Gatto ed il duo Ugorski-Lifschitz in concerto per il progetto “Il Racconto delle Pietre”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
SALERNO – Domani, sabato 17 settembre, nel Convento di Sant’Antonio di Polla (Sa), alle ore 21, concerto del pianista Pietro Gatto.
In programma musiche di Bach, Scarlatti, Haydn, Schumann e Liszt (Ingresso libero)
Domenica 18 settembre, alle ore 21, invece, nel Convento di Sant’Antonio di Polla (Sa) si esibirà il duo Eugene Ugorski (violino) e Konstantin Lifschitz (pianoforte).
Musiche di Beethoven, Bartók, Chausson e Brahms (Ingresso libero).
I concerti si inseriscono nell’ambito del progetto “Il Racconto delle Pietre – la Provincia di Salerno tra Miti e Tradizioni”, promosso e realizzato dalla Provincia di Salerno Settore Turismo, cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FESR 2007/2013, ob.op. 1.9. «La tua Campania cresce in Europa».
Il 17 e il 18, prima degli spettacoli è prevista una visita guidata al centro storico di Teggiano, alla Certosa di Padula e a Polla, con partenza, alle ore 9, da Piazza Vittorio Veneto a Salerno (Stazione FS).
Il costo per l’ingresso ai musei e/o aree archeologiche e/o edifici storici è a carico dei viaggiatori.
Per prenotare gli itinerari turistici contattare il numero 089 405145 (dal lunedì al sabato ore 7.00 / 19.00 – domenica 7.00 / 12.00)
Per ulteriori informazioni
www.ilraccontodellepietre.it
Ufficio Stampa
Francesca Blasi
Cell.: 334 30 86 919
____________________________________________________________
Pietro Gatto, nato ad Agropoli nel 1986, nonostante la sua giovanissima età, ha già collezionato numerosi premi e riconoscimenti in ambito internazionali. Dopo essersi avvicinato al pianoforte all’età di 12 anni (con il maestro Domenico Spetrini), a quindici viene ammesso all’Accademia pianistica di Imola “Incontri con il Maestro”, dove viene seguito da Leonid Margarius (erede della scuola pianistica russa di Regina Horowitz) e Anna Kravtchenko (1° premio Busoni 1992), con i quali studia tuttora.
Eugene Ugorski, nato nel 1982 a San Pietroburgo, è considerato oggi una delle più brillanti promesse del violino a livello internazionale.
Dopo aver fatto il suo debutto con la San Diego Symphony Orchestra a solo 8 anni, Ugorski si è esibito in Europa, Russia, Canada, USA e Sud America, lavorando con direttori del calibro di Valery Gergiev, Andrey Boreyko, Eri Klas, Keith Lockhart e Roberto Minczuk.
Konstantin Lifschitz, nato nel 1976 a Kharkov in Ucraina, ha iniziato a suonare prestissimo a orecchio il pianoforte e ad improvvisare per ore.
A 13 anni Lifschitz aveva dato il suo primo “grande” concerto all’Accademia Musicale Russa Mosca.
Nel 1994, in occasione della fine degli studi alla Scuola Gnessin, ha eseguito un programma che cominciava con le Variazioni Goldberg del suo amato Bach, registrate dalla casa discografica giapponese Denon.
Questa incisione, pubblicata nel 1996, ha ottenuto una nomination per il Grammy Award ed è stata considerata dal critico Edward Rothstein del New York Times “la più coinvolgente interpretazione pianistica dai tempi di Gould”.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Mercoledì 7 settembre concerto di Uto Ughi a Paestum nell’ambito del progetto “Il racconto delle Pietre”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
SALERNO – Per gli amanti della musica classica, appuntamento imperdibile mercoledì 7 settembre, alle ore 21, nell’Area archeologica di Paestum con l’Orchestra I Filarmonici di Roma e il maestro Uto Ughi.
Il concerto gratuito si inserisce nell’ambito del progetto “Il Racconto delle Pietre – la Provincia di Salerno tra Miti e Tradizioni”, promosso e realizzato dalla Provincia di Salerno Settore Turismo, cofinanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Campania, nell’ambito del Programma Operativo FESR 2007/2013, ob.op. 1.9. «La tua Campania cresce in Europa».
Il celebre violinista si esibirà nella veste di direttore e solista con l’orchestra da lui fondata, in un programma di straordinario fascino e virtuosismo: Johann Christian Bach: Sinfonia in mi bemolle maggiore op. 9 n. 2; G. Pugnani / F. Kreisler: Preludio e Allegro per violino e orchestra; W.A. Mozart: Adagio e Rondò; N. Paganini: Concerto n. 4 in re minore per violino e orchestra.
“Nella maestosità dei Templi di Paestum, – spiega il direttore artistico della manifestazione, il maestro Domenico Spetrini – Uto Ughi, che è universalmente conosciuto come uno dei massimi Artisti del nostro tempo, insieme ai Filarmonici di Roma, proporrà un viaggio fatto di sensazioni rievocate grazie ad una musica sublime e toccante, capace di emozionare e far vibrare le corde di ogni animo sensibile”.
“Il patrimonio artistico e le eccellenze paesaggistiche e naturali del nostro territorio – spiega il presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli, – sono il fulcro degli eventi che hanno come obiettivo la valorizzazione delle risorse culturali del salernitano e la promozione delle identità locali. La Provincia di Salerno in qualità di Ente capofila di un partenariato di più Enti, coordina il progetto con una programmazione di appuntamenti e di attività culturali mirate al potenziamento dell’offerta turistica locale del comprensorio salernitano, anche in un’ottica di destagionalizzazione”.
Prima del concerto del maestro Ughi, gli spettatori potranno anche conoscere le bellezze del territorio salernitano.
Infatti, è prevista la visita guidata alle Grotte di Castelcivita, al centro storico di Agropoli e a Paestum, con partenza, alle ore 11, da Piazza Vittorio Veneto a Salerno (Stazione FS).
Il costo per l’ingresso ai musei e/o aree archeologiche e/o edifici storici è a carico dei viaggiatori.
Per prenotare gli itinerari turistici contattare il numero 089 405145 (dal lunedì al sabato ore 7.00 / 19.00 – domenica 7.00 / 12.00)
Per ulteriori informazioni, foto o video visitare il sito www.ilraccontodellepietre.it
Ufficio Stampa
Francesca Blasi
Cell.: 334 30 86 919
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Gli allievi chigiani di Giuranna e Accardo giovedì 25 agosto in concerto a San Girolamo in Campansi
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Gli allievi dell’Accademia Chigiana in concerto nella Chiesa di San Girolamo in Campansi (Siena).
Protagonisti dell’appuntamento musicale, in programma domani, giovedì 25 agosto, alle ore 21, saranno gli allievi del corso di viola che ha come docente Bruno Giuranna e di quello di violino tenuto da Salvatore Accardo.
I giovani allievi, provenienti da Italia, Australia e Bulgaria, eseguiranno musiche di Marais, Schumann, Rota, Alard e Paganini.
Con loro ci saranno i pianisti Roberto Arosio e Stefania Redaelli, collaboratori rispettivamente del corso di viola e di quello di violino.
Il concerto, aperto al pubblico, è a ingresso libero.
Per informazioni tel. 0577 22091.
È stato invece posticipato per motivi tecnici il doppio saggio degli allievi del corso di violino di Salvatore Accardo.
I due appuntamenti originariamente previsti per venerdì 26 agosto si terranno lunedì 29 agosto, alle ore 17.30 e alle ore 21.15, nel salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (via di Città 89, Siena).
Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Sabato 23 luglio si inaugura la quarta edizione di “Maestri Chigiani in Terra di Siena”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Con le note di Brahms e Beethoven si alza il sipario sulla quarta edizione di “Maestri Chigiani in Terra di Siena”, il cartellone estivo dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena realizzato in collaborazione con le amministrazioni comunali di Castelnuovo Berardenga, Chiusi, Pienza, Poggibonsi, San Gimignano, Sovicille e Gavorrano, che dal 23 luglio al 13 agosto animerà con la grande musica dei maggiori artisti internazionali i teatri e le piazze più suggestive delle province di Siena e Grosseto.
L’inaugurazione del cartellone, in programma domani, sabato 23 luglio, alle ore 21.15, presso Villa Bianchi Bandinelli a Geggiano (Castelnuovo Berardenga – Siena) è affidata al violino di Boris Belkin con l’Orchestra della Toscana diretta da Philipp von Steinaecker, già sul podio della Camerata Salzburg nell’ambito della 68ª Settimana Musicale Senese appena conclusasi.
In programma ci saranno il Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 77 di Brahms e la Sinfonia n. 7 in la maggiore op. 92 di Beethoven.
In caso di maltempo il concerto si terrà presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Berardenga.
Sempre Belkin con l’Ort e Steinaecker saranno protagonisti con il medesimo programma lunedì 25 luglio, alle ore 21.15 nel cortile di Palazzo Piccolomini a Pienza (Siena).
I biglietti per i concerti dei “Maestri Chigiani in Terra di Siena” possono essere prenotati telefonando direttamente ai Comuni ospitanti.
Per il concerto del 23 luglio a Geggiano (Castelnuovo Berardenga) è possibile rivolgersi a:
Ufficio Turistico – tel.: 0577 355500
Comune – tel.: 0577 351303
Apt di Siena – tel.: 0577 280551
oppure inviare una e-mail a:
turismocastelnuovo@libero.it o
urp@comune.castelnuovo-berardenga.si.it.
Presso il parcheggio della Villa di Geggiano sarà attivo il servizio navetta un’ora prima dello spettacolo.
Per il concerto del 25 luglio a Pienza è invece possibile chiamare il seguente numero: 0577 286300.
Il calendario completo di “Maestri Chigiani in Terra di Siena”, così come quello della 80esima Estate Musicale Chigiana, è consultabile sul sito internet www.chigiana.it.
Per informazioni tel. 0577 22091.
Ufficio stampa Accademia Musicale Chigiana
Agenzia Freelance
tel. 0577 219228 – 272123
Sonia Corsi
cell. 335 1979765
Agnese Fanfani
cell. 335 1979385
e-mail: relazioni@chigiana.it o info@agfreelance.it
__________________________________________________________________________
Boris Belkin
Boris Belkin, solista russo di fama internazionale, è maestro chigiano fin dal 1987 e nel corso degli anni non ha mai fatto mancare al suo appassionato pubblico l’appuntamento con i concerti inseriti nel cartellone estivo dell’Accademia Chigiana.
Talento precoce, Belkin ha studiato al Conservatorio di Mosca e nel 1974 ha iniziato la sua brillante carriera internazionale sia solistica sia da camera, che lo ha visto collaborare tra gli altri con direttori quali Mehta, Bernstein, Maazel, Ashkenazy, Muti, Rattle e Temirkanov.
Molte le tournée in tutto il mondo, dall’America latina all’Australia, così come le apparizioni in produzioni televisive, e numerose le incisioni discografiche con prestigiosi solisti e direttori, le quali hanno conseguito importanti premi.
Boris Belkin insegna alla Musikhochschule di Maastricht e suona uno strumento costruito dal liutaio Roberto Regazzi di Bologna.
Orchestra della Toscana
L’Orchestra della Toscana si è formata a Firenze nel 1980 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze.
Nel 1983 è diventata Istituzione Concertistica Orchestrale per riconoscimento del Ministero del Turismo e dello Spettacolo.
L’orchestra è interprete duttile di un ampio repertorio che va dalla musica barocca fino ai compositori contemporanei.
Recentemente ha inciso in cd per l’Accademia Musicale Chigiana Le Congiurate di Schubert con Gérard Korsten e il Requiem di Mozart con Gianluigi Gelmetti.
Philipp von Steinaecker
Philipp von Steinaecker ha vinto il concorso di direzione Melgaard OAE Young Conductor Auditions a Londra ed è stato l’assistente dell’Orchestra of the Age of Enlightenment per un anno lavorando con direttori come Sir Simon Rattle, Vladimir Jurowski, Sir Roger Norrington.
Ha preparato l’Orchestra of the Age of Enlightenment per Vladimir Jurowski, la Symphonica Toscanini per Lorin Maazel, la Trondheim Symphony Orchestra per Daniel Harding e ha assistito lo stesso Harding all’Orchestra della Radio Svedese di Stoccolma e alla London Symphony Orchestra.
È fondatore e direttore dell’orchestra Musica Saeculorum in Alto Adige.
Con questo gruppo ha debuttato alle Settimane Mahleriane 2008 a Dobbiaco proseguendo negli anni successivi in un’impegnativa attività. Steinaecker è cresciuto ad Amburgo e ha iniziato i suoi studi presso la Musikhochschule di Lubecca per poi proseguire presso la Musikhochschule di Vienna, la Juilliard School di New York con Harvey Shapiro, il CNSM a Parigi e l’Università di Musica di Vienna.
Lo scorso 15 luglio ha diretto la Camerata Salzburg nell’ambito della 68ª Settimana Musicale Senese dell’Accademia Chigiana.
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 1 luglio la stella internazionale del violino Janine Jansen ospite dei “Concerti al Tramonto”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Venerdì 1 luglio, alle ore 20.00, la prestigiosa rassegna anacaprese Concerti al Tramonto, che si svolge a Villa San Michele, si arricchirà di un ulteriore nome internazionalmente conosciuto e apprezzato.
Sarà infatti la grande violinista Janine Jansen, insieme al geniale violoncellista Daniel Blendulf e al virtuoso pianista Love Derwinger, ad esibirsi in concerto sulle note di Liszt, Beethoven e Ravel, in occasione del terzo appuntamento della rassegna.
L’artista olandese, bellissima oltre che brava, che dopo il suo debutto londinese si è esibita con le maggiori orchestre di tutto il mondo e con i più eminenti direttori del calibro di Valery Gergiev, Mariss Jansons, Lorin Maazel, Riccardo Chailly, ha il merito di aver conquistato tanti dischi di platino nei Paesi Bassi, quanti prodotti, e di essere tra le violiniste più scaricate su iTunes.
Tra gli impegni più recenti l’incisione di un recital francese dal titolo Beau Soir con il pianista Itamar Golan – tra i suoi partner figurano anche Jean-Yves Thibaudet, Mischa Maisky, Julian Rachlin, Martin Fröst, Khatia Buniatishvili, Leif Ove Andsnes e Torleif Thedéen – e le esibizioni con la New York Philharmonic, la London Philharmonic, la Oslo Philharmonic, la Danish National Symphony orchestras e l’Orchestre de Paris.
La rassegna Concerti al Tramonto, realizzata con il sostegno del Consiglio della Cultura dello Stato Svedese, con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia e con il contributo di Progetto Piano, si svolgerà ogni venerdì fino al 12 agosto e ospiterà una straordinaria varietà di artisti, accomunando la cultura italiana a quella svedese.
Per l’acquisto dei biglietti (prezzo € 15,00; ridotto ragazzi e studenti € 5,00) basta recarsi alla biglietteria dalle 18,30 – il bar Café Casa Oliv in occasione del concerto resterà aperto – o, in prevendita, presso il bookshop del museo, tutti i giorni dalle 9 alle 18.
Per informazioni
Ufficio stampa
Luca Grossi
Villa San Michele
V.le Axel Munthe 34
80071 – Anacapri (NA)
Tel.: +39 081 837 1401
Fax: +39 081 837 3279
sito web: www.villasanmichele.eu
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui