Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 7 al 13 giugno 2021:
Martedì 8 giugno, ore 19.00, con replica alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la rassegna “Musica sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Roberto Prosseda
Programma
J. S. Bach: Invenzioni a tre voci in la minore, sol minore e re minore
E. Morricone: Invenzione, Canone e Ricercare
F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 67 n. 5
E. Morricone: “Il Deserto dei Tartari”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Lied ohne Worte op. 53 n. 5
E. Morricone: “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”
F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 1
E. Morricone: Studi n. 1 e n. 2
F. Schubert: Improvviso op. 90 n. 2
J. Brahms: Ballata op. 10 n.2
E. Morricone: “Il pianista sull’oceano”, Rag in frantumi
Costo biglietto Intero: 11 Euro (comprensivo diritti di prevendita) Ridotto under 30: 6 Euro (comprensivo diritti di prevendita)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Giovedì 10 giugno, alle ore 19.30, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Musica in Villa”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del duo formato da Federico Mondelci (sassofono) e Paolo Biondi (pianoforte)
Programma
D. Milhaud: Scaramouche
G. Gershwin: Tre Preludi
Leonard Bernstein: (da West Side Story Suite) Tonight Somewhere America
P. Woods: Sonata (I Movimento)
J. Demersseman: Fantaisie sur un thème original
P. Iturralde: Pequeña Czarda
G. Iorio: Giorni di Marzo
Astor Piazzolla Ausencias Oblivion Libertango
Costo del biglietto: 10 Euro Acquisti presso rivendite autorizzate
Venerdì 11 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla sala Martucci del Conservatorio, la rassegna “Musica in avvicinamento. La primavera del San Pietro a Majella” propone il concerto del duo formato da Inna Kulikova (violino) e Luigi Castellone (pianoforte)
Venerdì 11 giugno, alle ore 19.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti dei pianisti William Pio Cristiano, Ylenia Taurisano e Alessandro Amendola
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 2 n. 1 in fa minore (William Pio Cristiano)
Sonata op. 2 n. 2 in la maggiore (Ylenia Taurisano)
Sonata op. 2 n. 3 in do maggiore (Alessandro Amendola)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Venerdì 11 giugno, alle ore 19.30, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo San Marcellino), per la rassegna “I Concerti della Nuova Orchestra Scarlatti”, concerto dal titolo “Sonata Dantis” con la partecipazione di Daniele Zanfardino (tenore), Raffaele Pisani (baritono), Alfonso Liguori (voce recitante) e dell’Ensemble Lirico Italiano
In programma musiche di Marenzio, Castelnuovo-Tedesco, Donizetti, Puccini, Verdi e al.
Costo del biglietto: 12.10 Euro (comprensivo di prevendita)
Venerdì 11 giugno, alle ore 21.00, nel giardino di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Progetto Beethoven”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dei pianisti William Pio Cristiano e Alessandro Volpe
Programma
L. van Beethoven
Sonata op. 10 n. 1 in do minore Sonata op. 10 n. 2 in fa maggiore (William Pio Cristiano)
Sonata op. 10 n. 3 in re maggiore (Alessandro Volpe)
Costo del biglietto: 6.00 Euro (comprensivo di prevendita)
Non saranno in vendita biglietti all’ingresso al concerto
All’ingresso della struttura sarà rilevata la temperatura corporea e impedito l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. Tutti gli spettatori devono indossare la mascherina
Sabato 12 giugno, alle ore 18.00, in streaming dalla chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, per la rassegna “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del duo Kubrick, formato da Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
Domenica 13 giugno, alle ore 11.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per la rassegna “A canne spiegate”, organizzata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto di Canio Fidanza (organo)
In programma musiche di Giovanni Maria Trabaci
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 11 giugno ______________________________________________________________
Domenica 13 giugno, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Artesalvarte”, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto dei pianisti Valeria Lonardo e Antonio Biancaniello
Programma
L. v. Beethoven: Sonata n. 23 in fa minore, op. 57 “Appassionata” A. Skrjabin: Sonata n. 2 in sol diesis minore, op.19 – Sonata Fantasia (pianista: Valeria Lonardo)
S. Prokofiev: Sonata per pianoforte n.5 op. 38 in do maggiore R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13 (pianista: Antonio Biancaniello)
Questi gli appuntamenti previsti dal 28 aprile al 4 maggio 2014:
Lunedì 28 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la sezione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, organizzata dall’ANCEM, concerto dal titolo “Notte Italiana, dall’Opera alla Canzone Napoletana” con la partecipazione del soprano Sabrina Messina, del tenore Francesco Malapena, della pianista Alexandra Brucher e del Quartetto d’archi dei Solisti dell’Accademia Napoletana, formato da Mariana Muresanu e Giuseppe Navelli (violino), Filippo Dell’Arciprete (viola), Ilie Ionescu (violoncello).
Programma
G. Bizet: Fantasia su “Carmen”
G. Verdi
“Morrò, ma prima in grazia” dall’opera “Un ballo in maschera”
“Lunge da lei… de’ miei bollenti spiriti” dall’opera “La Traviata”
“Preludio del III atto” dall’opera “I Masnadieri”
“Ritorna vincitor” dall’opera “Aida”
“La donna è mobile” dall’opera “Rigoletto”
“Preludio del II atto” dall’opera “I Lombardi alla prima crociata”
S. Cardillo: “Core ’ngrato”
F. P. Tosti: “Musica proibita”
L. Bovio – E. De Curtis: “Tu ca nun chiagne”
J. Brahms: Danza ungherese n. 1
L. Bovio – E. Tagliaferri: “Passione”
S. Di Giacomo – F. P. Tosti: “Marechiare”
V. Russo – E. Di Capua: “I’ te vurria vasà” di
G. Puccini, “Nessun dorma” dall’opera “Turandot”
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 28 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per la chiusura della stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto della Knorrband formata da Antonella Liccardo (voce e fisarmonica), Fabio D’Onofrio (oboe), Michele Grieco (clarinetto), Giancarlo Sanduzzi (bouzouki), Carlo Di Gennaro (percussioni), Gianfranco Sanduzzi (voce e basso acustico)
In programma brani della tradizione klezmer
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Martedì 29 aprile, alle ore 18.00, presso Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), in collaborazione con l’Istituto per gli Studi Filosofici e con “Progetto Piano” concerto-intervista in onore di Aldo Ciccolini dal titolo “Piano Sonata / Piano Serata. Omaggio ad Aldo Ciccolini” con la partecipazione di Francesco Andolfi (Teatro San Carlo), Elsa Evangelista, (direttrice Conservatorio di S. Pietro a Majella), Stefano Valanzuolo (direttore del Festival Internazionale di Ravello) e di Maria Gabriella Mariani (pianista e compositrice)
Martedì 29 aprile, alle ore 19.00 (Turno D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, ultima replica di “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 30 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto della pianista Anna Serret Almenara
Programma
Improvvisazioni sulle seguenti sonate di Domenico Scarlatti: K1 in re minore
K11 in do minore
K13 in sol maggiore
K17 in fa maggiore
K87 in si minore
K96 in re maggiore
K365 in fa minore
K545 in si bemolle maggiore
F. Mendelssohn-Bartholdy: Romanza op.19 n. 4 in la maggiore
Romanza op.19 n. 6 in sol minore
Romanza, op.38 n. 5 in la minore
Romanza op.53 n.1 in la bemolle maggiore
Romanza, op.53 n.3 in sol minore
(dalle Romanze senza parole)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, recital del duo formato da Martina Tranzillo (violoncello) e Luca Mennella (pianoforte).
Programma
B. Romberg: Sonata op.38 n.1
J. S. Bach: Suite n.1 in Sol maggiore BWV 1007 per violoncello solo
Mercoledì 30 aprile, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del trio formato da Gabriele Pieranunzi (violino), Francesco Fiore (viola) e Roberto Prosseda (pianoforte)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy Quattro lieder (trascrizione per viola e pianoforte di Francesco Fiore) Sonata per violino e pianoforte in fa maggiore Variations sérieuses, op. 54 per pianoforte Trio in do minore per violino, viola e pianoforte
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 2 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la sezione della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”rassegna “Diciassette & Trenta Classica” organizzata dall’Associazione Amici dello Spettacolo, concerto del Quartetto Mada’s formato da Antonella D’Andrea e Alessandro Miele (violini), Alberto Albino (viola) e Maria Miele (violoncello)
In programma musiche di Beethoven, Haydn
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 2 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella del Vasari (Chiesa di S. Anna de’ Lombardi, piazza Monteoliveto), per l’inaugurazione della XVIII edizione del Festival Pianistico organizzato dall’associazione Napolinova, concerto di Antonio Di Palma
In programma musiche di Mozart, Beethoven, Ascher
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 2 maggio, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto del Discantus Ensemble, diretto da Luigi Grima
In programma musiche di Bach, Jommelli, Salieri
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 3 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (via B. Croce n. 19), per la rassegna “Il Sabato degli Aperitivi Musicali”, concerto del duo formato dalla pianista Angela Picco e dal violoncellista Adriano Ancarani
Programma
F. Chopin: Sonata op. 65 in sol minore
R. Schumann: Fantasiestücke op. 73
F. Chopin: Introduction et Polonaise brillante op. 3
Contributo organizzativo: 5 euro (Concerto, visita guidata, aperitivo)
Prenotazione entro venerdì 2 maggio al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (ore 9.30 – 13.30 / 15.30 – 19.00)
_________________________________________________________
Sabato 3 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del sassofonista Javier Girotto e dell’Atem Saxfon Quartet, formato da David Brutti (sax soprano), Matteo Villa (sax contralto), Davide Bartelucci (sax tenore), Massimo Valentini (sax baritono)
Programma
J. Girotto La poesia
Il senso della vita
Nahuel
Morronga la Milonga
Suix
Che querido “Che”
Araucanos
Maradona è meglio ‘e Pelè
La luna
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 maggio, alle ore 11.30, nell’Auditorium del Museo Duca di Martina (v. A. Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, concerto del duo formato da Vadim Tchijik (violino) e Alberto Urroz (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Brahms, Franck
Costo del biglietto
Intero con visita guidata al Museo dopo il concerto: 13 Euro
Intero senza visita: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 4 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di Santa Chiara, per il primo appuntamento con “In…canto Mariano” – musica corale nella liturgia, il Coro polifonico “Basilica di Santa Chiara, diretto dal maestro Angelo Castaldo, accompagnerà la funzione religiosa e, dopo la Messa, eseguirà brani di Arcadelt, Moore e Attwood
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su: ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Domenica 28 settembre la grande serata finale
con un ricco parterre d’ospiti d’onore
Un premio speciale andrà a Francesco Canessa
Si avvia al termine la XIV edizione del Concorso internazionale di canto lirico Città di Ercolano” già Zonta “Ritorna Vincitor” promosso dall’Associazione “I Solisti Napoletani” con il Comune di Ercolano e la collaborazione della Regione Campania, la Provincia di Napoli, l’ente Parco Nazionale del Vesuvio, TESS Costa del Vesuvio e l’Ente Ville Vesuviane.
Dopo le fasi eliminatorie e le semifinali dei giorni scorsi, i cantanti lirici in gara si preparano alla grande finale di domenica 28 settembre, ore 19, a Villa Campolieto.
Una serata spettacolo in cui i concorrenti in gara si esibiranno accompagnati dall’Orchestra Collegium Philarmonicum diretta dal Maestro Alberto Veronesi. Direttore ospite Gennaro Cappabianca.
Nel corso della serata Francesco Canessa (nella foto con Luciano Pavarotti), sovrintendente del Teatro di San Carlo per numerosi anni, e il soprano Carmen Lucchetti direttore artistico della manifestazione dagli albori, riceveranno un premio alla carriera. Così come un premio sarà dedicato anche alla memoria dell’avvocato Mariano Apicella, anima storica del San Carlo, a significare l’impegno e la dedizione dei tanti che lavorano dietro le quinte ma che contribuiscono in modo pregnante al successo degli artisti e delle manifestazioni.
Alla serata parteciperanno la etoile Carla Fracci e Aldo Mancusi, direttore del Museo di New York dedicato a Enrico Caruso. E ci saranno anche l’attore e cantante napoletano Lello Giulivo, testimonial della serata, Carlo Morelli che travolgerà la platea con arrangiamenti su temi di Giacomo Puccini e i primi ballerini del Teatro San Carlo, Corona Paone, Sara Sancamillo, Luigi Ferrone, Fabio Gison.
Ai cantanti lirici che si classificheranno ai primi tre posti saranno assegnati premi del valore di 2500, 2000 e 1500 euro. Quest’anno la manifestazione è arricchita da alcuni eventi collaterali: l’istituzione di quattro borse di studio, ciascuna dell’importo di 500euro, per studenti-concorrenti di conservatori italiani o Istituti musicali equipollenti stranieri e l’assegnazione di borse di studio per la partecipazione al “Laboratorio lirico” volto a selezionare i ruoli in due opere, La Boheme e L’Elisir d’amore, per la stagione 2009 alle Ville Vesuviane di Ercolano. Saranno inoltre assegnate delle borse di studio a partecipanti stranieri e non campani per la partecipazione ad un corso di interpretazione della canzone napoletana della durata di 10 giorni nei mesi di ottobre e novembre 2008 ad Ercolano.
A giudicare i cantanti in gara ben quattro giurie: oltre a quella tecnica, presieduta dal baritono Paolo Coni che assegnerà i tre premi principali, ce ne saranno altre tre. Una commissione di giornalisti musicali, composta da Gina Guandalini, Stefano Valanzuolo e Carlo Vitale, consegnerà il premio della critica “Alfredo Parente”, gli agenti e impresari teatrali italiani ed internazionali il premio speciale “Domenico Barbaja”e una giuria di 10 studenti dell’Istituto Tiger di Ercolano il premio speciale “Giacomo Puccini” per la migliore interpretazione di un brano pucciniano.
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’sfree!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo online cliccandosulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.