Direzioni immaginarie, serata poliedrica fuori e dentro il Mumble Rumble
La Rassegna di MusicArTeatro iniziata il 9 dicembre 2011 si conclude con lo spettacolo teatrale:
“DIREZIONI IMMAGINARIE: SERATA POLIEDRICA”
Tratto dai racconti di Rosalia Catapano, Direzioni immaginarie Ed. Boopen Led
con performance teatrali itineranti
presentato da
Imprenditori di Sogni
Venerdì 8 Giugno alle ore 20:00
L’evento “Direzioni Immaginarie – Serata Poliedrica” presentato da “Musicarteatro”, “Imprenditori di Sogni” e “MuRu”, è una nuova formula di presentazione di un libro. Il nostro intento è quello di dare vita alle parole di Rosalia Catapano attraverso performance teatrali. L’ulteriore peculiarità dell’evento è la natura itinerante dello spettacolo che evidenzierà il carattere dicotomico dello spirito realistico e romantico della Città di Napoli raccontata in alcune delle narrazioni tratte da “Direzioni Immaginarie”. L’evento, che avrà inizio da Via Scarlatti e proseguirà per le vie del Vomero, troverà conclusione presso il locale “MumbleRumble” di Via Bonito. Lo stesso locale ospiterà una mostra fotografica sui paesaggi campani del fotografo del gruppo “D77” Francesco Ciotola accompagnata da una proiezione del corto “Flaneur Napulitano” di Diego D’Ambrosio prodotto dalla “JammiToki Film”. A seguire un breve intervento musicale targato IDS (Imprenditori di Sogni) dedicato alla tradizione napoletana con lettura di un passo tratto sempre da “Direzioni Immaginarie”. A concludere omaggio musicale del M. Susanna Canessa e sorpresa gastronomica.
(1° Gruppo) e alle ore 20:30 (2° Gruppo),
partenza in Via Scarlatti (incrocio con Via Luca Giordano)
-Passeggiata con gli attori (da Via Scarlatti al Mumble Rumble)
Con Fabio Balsamo, Francesco Saverio Esposito, Raffaele Imparato,
Martina Liberti, Giovanni Merano
…per arrivare al Mumble Rumble dove all’interno:
-Mostra fotografica sui paesaggi campani di Francesco Ciotola
-Proiezione audiovisiva sul verismo napoletano
prodotto dalla JammyToki Film di Diego D’Ambrosio
-Performance musicale di M.ro Susanna Canessa,
Viviana Cangiano, Stefano Formato, Serena Pisa
-Reading di Rosalia Catapano, Serena Pisa, Viviana Cangiano
-Sorpresa gastronomica – bibite analcoliche e gelato
INFO:
Orario: ore 20:00 (1° Gruppo) e ore 20:30 (2° Gruppo);
Luogo: Via Scarlatti (Incrocio Via Luca Giordano) – Ad accogliere il pubblico ci saranno due membri dello staff riconoscibili da una casacca fluorescente che riporta il titolo “Direzioni Immaginarie”.
Costo: 10,00 €
prenotazione obbligatoria al 349 87 15 145 (Lello)
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 26 marzo all’1 aprile 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Martedì 27 marzo, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 29 marzo, alle ore 19.00 (Turno D) e sabato 31 marzo, alle ore 18.00 (Turno B), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera “I Masnadieri” di Giuseppe Verdi
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Nicola Luisotti
Regia: Gabriele Lavia
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Alessandro Camera
Costumi: Andrea Viotti
Personaggi e interpreti
Massimiliano: Giacomo Prestia/ Deyan Vatchkov
Carlo: Aquiles Machado/Stefano Secco
Amalia: Lucrecia Garcia
Francesco: Vladimir Stoyanov/Artur Rucinski
Arminio: Walter Omaggio
Moser: Dario Russo
Rolla: Massimiliano Chiarolla
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Francesca Di Costanzo
In programma musiche di Beethoven e Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di Primavera” con il duo formato da Francesca Scaini (soprano) e Mattia Ometto (pianoforte)
In programma musiche di Franck, Hahn, D’Indy
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 28 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Hagen
Programma
L. van Beethoven: Quartetto in si bemolle maggiore op. 18 n. 6
G. Verdi: “Luisa Miller” – trascrizione di quattro romanze per quartetto d’archi di Emanuele Muzio
W. A. Mozart: Quartetto in re maggiore K.499
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
_________________________________________________________
Giovedì 29 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa di S. Maria della Mercede e S. Alfonso De Liguori (via San Sebastiano, 13), concerto dell’ensemble Lusinghieri accenti, formato da Françoise Vidonne (soprano) e Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma musiche del periodo barocco
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 18.30, nella Sala Vasari (Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi – piazza Monteoliveto), l’Associazione Napolinova in collaborazione con l’Arciconfraternita di Sant’Anna dei Lombardi propone il concerto “Bach e dintorni per violoncello solo”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 19.00, nella Chiesa dei Girolamini (via Duomo 142), concerto del Coro Universitario Joseph Grima, diretto da Luigi Grima con la partecipazione di Ellida Basso (soprano), Maria Antonietta Radica (contralto) e Stefano Innamorati (organo).
In programma canti gregoriani e musiche di Palestrina, Pergolesi, Radesca, Bruckner , Listz, Saint-Saëns e letture drammatizzate a cura dell’Associazione Nartea
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 30 marzo, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b), per la rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, concerto dal titolo “Altri tempi… omaggio al trio Lescano” con Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Brunello Canessa (chitarra), Alessandro Canessa (batteria) e Francesco Canessa (voce).
Letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro
Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145
_________________________________________________________
Sabato 31 marzo, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dello Junges Stuttgarter Bach Ensemble, diretto da Helmuth Rilling
Programma
J. S. Bach: Messa in si minore BWV 232
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
_________________________________________________________
Domenica 1 aprile, alle ore 11.00, nella chiesa di San Francesco delle Monache (via Santa Chiara, 10), concerto organizzato da Domus Ars e Associazione Domenico Scarlatti con la partecipazione del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont e Carlo Coppola (violini), Paolo Di Lorenzo (viola) e Raffaele Sorrentino (violoncello) e di Egidio Carbone (voce recitante)
Programma
F. J. Haydn: Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, op.51
Costo del biglietto: 10 Euro
Ingresso gratuito per i ragazzi al di sotto dei 16 anni
_________________________________________________________
Domenica 1 aprile, alle ore 11.30, nel Vestibolo del Museo Duca di Martina (via A. Falcone, 77), appuntamento conclusivo della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto del trio formato da Ilaria Iaquinta (soprano), Giacomo Serra (pianoforte), Gianluca Giganti (violoncello) con la partecipazione di Franco Iavarone (voce recitante).
In programma musiche di Wolf, Debussy, Piatti, Martucci, Balilla Pratella
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 1 aprile, alle ore 17.30, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito degli incontri organizzati dall’Accademia Musicale Napoletana, Massimo Fargnoli rievocherà Sergio Fiorentino scomparso nel 1998, in vista del progetto discografico dedicato all’opera integrale per pianoforte solo in ordine cronologico di Sergej Rachmaninov, interamente registrata dal vivo nel 1987.
Alla serata parteciperà il pianista Riccardo Risaliti.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
e-mail: info@albertonapolitano.com
tel.: 081-551 88 60/551 30 51
_________________________________________________________
Domenica 1 aprile, alle ore 20.30, al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Nicola Luisotti, con la partecipazione del baritono Artur Rucinski
Il concerto sostituisce l’appuntamento previsto per la stessa data, mentre per quanto riguarda il concerto di venerdì 30 marzo, che è stato annullato, gli spettatori potranno convertire i loro biglietti per uno spettacolo a loro scelta all’interno dei restanti appuntamenti delle Stagioni d’Opera, Balletto e Sinfonica 2011-12, compatibilmente con la disponibilità dei posti.
Programma
G. Verdi: Stabat Mater
G. Mahler: Kindertotenlieder per baritono e orchestra
J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98
Costo del biglietto
Intero: da 90 a 35 Euro
Ridotto: da 80 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Le atmosfere notturne al centro del recente appuntamento della rassegna di MusicArTeatro
Il Mumble Rumble, locale situato nel quartiere napoletano del Vomero, ha ospitato “Because the night…la notte non ci ricorda”, penultimo appuntamento della rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni, Aldo Putignano e Imprenditori di Sogni, sotto la direzione artistica di Lello Merola.
La serata ha visto un nutrito gruppo musicale, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (voce e chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria), Marzio Monaco (basso) e Francesco De Laurentiis (violino), confrontarsi con un ampio repertorio pop, rock e country.
L’apertura era dedicata a Circle Game della cantautrice e pittrice canadese Joni Mitchell, seguita da Joe Hill, portata al successo da Joan Baez, e You’ve Got a Friend di Carole King (dall’album Tapestry, che nel 1971 vinse ben quattro Grammy Award).
E’ stata poi la volta di Shower the People di James Taylor (dal doppio “Live”, 1993), che ha preceduto il primo momento letterario, affidato al giovanissimo talento napoletano Herik Mutarelli, impegnato nella proposizione di alcuni passi del suo libro d’esordio “La notte non ci ricorda”, edito da Photocity Edizioni.
Nella seconda parte abbiamo ascoltato Jerusalem, noto brano di Steve Earle, Wonderful Tonight, scritta dal britannico Eric Clapton, contenuta nella raccolta Slowhand (1977) e Wonderful World, una delle canzoni che portarono alla ribalta Sam Cooke verso la fine degli anni ’50.
Il nuovo intermezzo letterario ha avuto per protagonista un artista multiforme come l’attore, doppiatore, traduttore e regista Luca Dresda, che ha fornito un’intensa lettura di pagine tratte dal suo recente libro “Residence” (Photocity Edizioni).
Con Vincent, omaggio dello statunitense Don McLean a van Gogh ed al suo dipinto “Notte stellata”, ha avuto inizio la parte conclusiva della serata, durante la quale sono stati successivamente proposti il celeberrimo Mrs Robinson, di Paul Simon e Art Garfunkel (dalla colonna sonora del film “Il laureato”), Don’t Let be lonely tonight di James Taylor e Because the night di Patti Smith, pezzo di chiusura del programma ufficiale.
Non sono mancati i bis, quali il brioso Twisted di Joni Mitchell, satira sulla tendenza a recarsi dallo psicanalista, già in voga negli anni sessanta nella società americana e lo scanzonato Thank God I’m a Country Boy, uno dei maggiori successi dello statunitense John Denver.
Un breve cenno agli interpreti, che hanno tutti dimostrato una elevata bravura ed un ottimo affiatamento, con un plauso particolare, per la sua giovanissima età, al batterista Alessandro Canessa, figlio e nipote d’arte.
Ricordiamo infine il video che ha accompagnato lo spettacolo, concepito da Susanna Canessa, e le tele e fotografie sul tema della notte, poste alle spalle dei musicisti, create da alcuni giovani artisti, frutto della collaborazione con “Imprenditori di Sogni”, presieduta da Claudia Natale, intervenuta per descrivere gli scopi dell’associazione e presentare gli artisti che hanno partecipato all’iniziativa.
In conclusione uno spettacolo teso a far confluire differenti forme artistiche, molto vicino alla concezione proposta da Wagner che, per definire questo ampio connubio, coniò la parola Gesamtkunstwerk.
Marco del Vaglio
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Concerti a Napoli dal 6 al 12 febbraio 2012
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi i concerti della prossima settimana:
Mercoledì 8 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital del duo formato dalle pianiste Valentina Piccolo e Carla Orbinati
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Liszt, Grieg, Rossini
Ingresso libero
__________________________________________________________
Giovedì 9 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2011-2012 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Savinio e del pianista Matteo Fossi
Programma
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op. 81
D. Shostakovich: Quintetto in sol maggiore op. 57
Costo del biglietto
I settore: 25 Euro
II settore: 20 Euro
III settore
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (giovani al di sotto dei 31 anni): 3 Euro, in vendita un’ora prima del concerto.
__________________________________________________________
Venerdì 10 febbraio, alle ore 19.00, nella chiesa di S. Nicola da Tolentino (Nostra Signora di Lourdes – Gradini S. Nicola da Tolentino, 12) per la VI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Agape Fraterna, diretto da Rosa Montano e accompagnato all’organo da Donatella Manco, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico
Programma
L. Perosi:
Tota Pulchra
Alma Redemptoris Mater
Gregoriano: Ave Maris Stella (solista: Luigi Genova)
Altissima luce (dal Laudario di Cortona)
G. G. Gorczycki: Omni die dic Mariae
G. Caccini: Ave Maria (solista: Massimiliano Sebastiano)
M. Frisina: Madre fiducia nostra (solista: Ciro Astarita)
A. Sarnelli de Sylva: Ave Maria (solista: Filomena Scala)
G. Verdi: La Vergine degli Angeli (solista: Sissi Grisi)
B. Marcello: “O di che lode”, dal Salmo 8 (solista: Jenny Vaccariello)
W. A. Mozart: Laudate Dominum (solista: Halyna Voloshyn)
F. Schubert: Ave Maria
Ingresso libero
__________________________________________________________
Venerdì 10 febbraio, alle ore 20.30 (Turno A), con replica sabato 11 febbraio, alle ore 20.30 (fuori abbonamento) e domenica 12 febbraio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2011-2012, allestimento dell’opera “Lucia di Lammermoor” di Gaetano Donizetti
Direttore: Nello Santi
Regia: Gianni Amelio
Maestro del coro: Salvatore Caputo
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Maurizio Millenotti
Luci: Pasquale Mari
Regista collaboratore: Lydia Biondi
Scenografo collaboratore: Pasqualino Marino
Assistente ai costumi: Concetta Iannelli
Assistente alla regia: Michele Mangini
Lucia di Lammermoor: Jessica Pratt/Rosanna Savoia (11 febbraio)
Sir Edgardo di Ravenswood: Gianluca Terranova/Ismael Jordi (11/14/18 febbraio)
Raimondo Bidenbend: Giacomo Prestia/Dario Russo (11 febbraio)
Lord Enrico Ashton: Claudio Sgura/Vittorio Vitelli (11 febbraio)
Lord Arthur Bucklaw: Gino Nitta
Alisa: Miriam Artiaco
Normanno: Angelo Casertano
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 160 a 50 Euro
Ridotto: da 140 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
__________________________________________________________
Venerdì 10 Febbraio, alle ore 22.00, al Mumble Rumble (via Bonito 19b), per la rassegna organizzata da MusicArTeatro, in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, concerto dal titolo “Because the night…la notte non ci ricorda” con Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce), Brunello Canessa (voce e chitarra elettrica), Alessandro Canessa (batteria), Marzio Monaco (basso), Francesco De Laurentiis (violino).
Letture da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli e da “Residence” di Luca Dresda ed esposizione di opere sul tema della “notte” di artisti vari a cura di “Imprenditori di sogni”
Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145
__________________________________________________________
Sabato 11 febbraio, alle ore 16.30, nella Sala Massimo della Campa (piazza Vanvitelli 15 – Vomero), inaugurazione della stagione concertistica dell’Humaniter con il duo formato da Cecilia Videtta (soprano) e Simonetta Tancredi (cembalo)
Programma
G. G. Carissimi: Vittoria! Vittoria!
G. Paisiello: Nel cor più non mi sento da “La bella molinara”
J. P. Martini: Plaisir d’Amour
D. Cimarosa: Sonate per cembalo solo
G. F. Haendel
Lascia ch’io pianga da “Rinaldo”
Piangerò da “Giulio Cesare”
V’adoro, pupille da “Giulio Cesare”
A. Scarlatti: Le violette
B. Galuppi: Sonata in do maggiore per cembalo solo
A. Vivaldi
Domine Deus dal “Gloria”
Io son quel gelsomino da “Arsilda regina di Ponto”
G. Giordani: Caro mio ben
C. W. Gluck: Che farò senza Euridice da “Orfeo”
Prenotazione obbligatoria presso i volontari del Programma Sociale della Fondazione Humaniter
(Piazza Vanvitelli 15 – Primo piano)
Tel.: 081 19560772
__________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 10.00, nella Chiesa Anglicana (Christ Church, via San Pasquale 15/B), la funzione liturgica sarà accompagnata dal Chapel Choir of Abbots Bromley School for Girls proveniente dallo Staffordshire (Inghilterra).
In programma brani sacri della tradizione britannica
Ingresso libero
__________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 11.30, nell’Auditorium di Villa Floridiana (via A. Falcone, 77), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Musicale Golfo Mistico, in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il P.S.A.E. e per il Polo Museale della città di Napoli, nell’ambito della mostra “Un museo…tutto da bere”, concerto della pianista Anna Lisa Bellini.
Programma
L. van Beethoven: Sonata in do maggiore op.53 “Waldstein”
F. Chopin
Notturno in si bemolle minore op. 9, n.1
Notturno in mi bemolle maggiore op. 9, n.2
Studio in do minore op.10, n.12 “Rivoluzionario”
Grande Polacca Brillante preceduta da un Andante Spianato op. 22 in mi bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Under 25 e over 65): 8 Euro
Soci Humaniter: 7 Euro
__________________________________________________________
Domenica 12 febbraio, alle ore 18.00, nella Sala Cinese del Palazzo Reale di Portici, per il MozArt Box Winter 2012, concerto del duo formato da Alisa Weilerstein (violoncello) e Inon Barnatan (pianoforte)
In programma musiche di Chopin, Brahms, Stravinskij, Britten
Costo del biglietto: 8 Euro
__________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Venerdì 20 gennaio “Indifferentemente…Sireneide” secondo appuntamento con la Rassegna di MusicArTeatro al Mumble Rumble
Venerdì 20 gennaio, alle ore 21.30, al Mumble Rumble (via Bonito 19b – Napoli Vomero), secondo concerto della rassegna organizzata da MusicArTeatro in collaborazione con Photocity Edizioni e Imprenditori di Sogni, da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano con la direzione artistica affidata a Lello Merola.
La serata, dal titolo Indifferentemente… Sireneide, consiste in un viaggio nella canzone napoletana con le voci di Susanna Canessa, Serena Pisa, Clelia Liguori, accompagnate da Stefano Formato alla chitarra e Luca Guida alle percussioni.
Il programma si completerà con alcune letture tratte da “Diario semiserio di coppie incognite” di Licia Vetere, curate da Clelia Liguori, mentre la scenografia è affidata ai quadri di Patrizia Balzerano.
Accompagnateci in questo viaggio nella canzone napoletana classica: da quella antica di Fenesta vascia (anonimo del 500) a quella di prima e dopo la guerra. Ascolterete canzoni come Lu cardillo, Indifferentemente, Io te vurria vasa’, la celebre Tammurriata nera e molte altre. Tre voci diverse, tre interpretazioni, ma unite dall’amore di far musica nella nostra città incantata. Non mancherà il reading: tre brani dal libro di Licia Vetere, tutti su Napoli raccontati dalla voce di Clelia. La cornice scenografica questa volta è affidata ai quadri di Patrizia Balzerano, pittrice amatissima dai napoletani (e non solo) che rimarranno al Mumble almeno una settimana.
Di Lei dicono:“…E’ Napoli a svelare i suoi segreti, attraverso la specialissima lente d’ingrandimento della Balzerano, che restituisce la magia e il calore della città attraverso un’accuratissima scelta cromatica, dove luci e ombre diventano preziose nouanches.” [Rosaria Morra 2009]
Di più non saprei dirvi…vi aspettiamo!
(nota di Susanna Canessa)
Costo del biglietto: 7 euro comprensivo di stuzzicherie
Prenotazione obbligatoria
Info: 349 8715145
__________________________________
I prossimi appuntamenti della Rassegna
10 febbraio 2012
Because the night… la notte non ci ricorda
Le voci di Susanna e Brunello Canessa e Monica Doglione
Con Alessandro Canessa, batteria – Marzio Monaco, basso – Francesco De Laurentiis, violino
Le letture da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli
Esposizione di opere sul tema della “notte” di artisti vari
30 marzo 2012
Altri tempi… omaggio al trio Lescano
Le voci di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori
con Brunello Alessandro e Francesco Canessa (chitarra – batteria – voce)
Le letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti
con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro
e da aprile gli spettacoli teatrali:
Tema d’amore – Guida turistica per sognatori – Bach in progress
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Al Mumble Rumble dal 9 dicembre parte la prima Rassegna di MusicArTeatro
Con grande piacere vi annuncio che dal 9 dicembre ha inizio al Mumble Rumble:
la prima Rassegna di MusicArTeatro
che ci terrà compagnia fino alla fine di marzo.
Un concerto al mese, nell’ambito del SALT (Spazio Aggregazione Libero Trasversale) ideato e curato da Lello Merola.
Tanta musica corredata da: reading da affascinanti opere letterarie, installazioni fotografiche, esposizioni di quadri, performance di pittura dal vivo e la partecipazione straordinaria di una grande attrice.
Si potrebbe dire, parafrasando la nota pubblicità. “Ma cosa vuoi di più dalla vita?”
Tutti coloro che hanno collaborato alla realizzazione di questi eventi: i musicisti, gli scrittori, gli attori, i pittori, i fotografi, i curatori della rassegna, coloro, tanti, che lavorano “dietro le quinte”, sanno bene cosa vorrebbero di più dalla vita.
Il loro desiderio è quello di condividere questa avventura tanto affascinante quanto coraggiosa con un pubblico numeroso, aperto al nuovo, interessato a scoprire questa formula inconsueta di spettacolo che non solo racchiude, ma amalgama, fonde, e armonizza più arti, in una trama coerente che caratterizzerà ognuna delle quattro serate, ognuna con un colore diverso, con un sound diverso, con un profumo diverso, potremmo dire.
Il Mumble Rumble con la direzione artistica di Lello Merola, Photocity Edizioni, con la prestigiosa direzione di Aldo Putignano, i giovani e talentuosi artisti degli Imprenditori di sogni hanno collaborato tutti con entusiasmo alla realizzazione di questa rassegna, che nasce da un’idea di Susanna Canessa e Rosalia Catapano. Una musicista e una scrittrice di racconti unite da una antica e inscindibile amicizia, dal desiderio di coniugare in una unica armonia scenica le loro grandi passioni, la musica, la scrittura, le arti visive, e unite soprattutto dalla voglia di scommettere in un progetto che costa fatica, ma che dà grandi emozioni e soddisfazioni già durante la sua stessa ideazione, ancor prima di essere presentato e condiviso con gli amici che vorranno farne parte.
A seguire i dettagli di ogni spettacolo: tanti nomi noti, tanti artisti già amati e altri che, sperano, di farsi amare dai loro nuovi, e, crediamo, fortunati spettatori.
9 dicembre 2011
Duets4Duets… e i conti tornano! Un viaggio nel Folk
con Carmine Sanarico, contrabbasso – Luca Guida, percussioni
Le letture da “Fiction” di Vincenza Alfano e “Direzioni immaginarie” di Rosalia Catapano
Istallazione di Amaranta Diamante
20 gennaio 2012
Indifferentemente… Sireneide Un viaggio nella canzone napoletana
Le voci di Susanna Canessa, Serena Pisa e Clelia Liguori
con Stefano Formato, chitarra e Luca Guida, percussioni
Le letture da “Diario semiserio di coppie incognite” di Licia Vetere dalla voce di Clelia Liguori
Espone Patrizia Balzerano
10 febbraio 2012
Because the night… la notte non ci ricorda
Le voci di Susanna e Brunello Canessa e Monica Doglione
Con Alessandro Canessa, batteria – Marzio Monaco, basso – Francesco De Laurentiis, violino
Le letture da “La notte non ci ricorda” di Herik Mutarelli
Esposizione di opere sul tema della “notte” di artisti vari
30 marzo 2012
Altri tempi… omaggio al trio Lescano
Le voci di Susanna Canessa, Monica Doglione e Clelia Liguori
con Brunello Alessandro e Francesco Canessa (chitarra – batteria – voce)
Le letture da “Altri tempi” di Maria Carolina Visconti
con la partecipazione straordinaria di Annamaria Ackermann
Esposizione e performance live di Sal Vaccaro
e non finisce qui, la Rassegna si conclude con il Teatro:
Tema d’amore – Guida turistica per sognatori – Bach in progress
da Aprile al Mumble Rumble!
Seguici su Facebook: