Venerdì 17 e sabato 18 agosto a Camerota il musical “Shrek”
Tutti invitati a Camerota che, per due indimenticabili serate, venerdì 17 e sabato 18 agosto, alle ore 21, (Ingresso euro 6), si trasformerà nella palude dell’orco Shrek, grazie agli infaticabili e appassionati soci dell’Associazione La Meglio Gioventù che, di anno in anno, presenta ai turisti che affollano il Cilento, i più interessanti musical prodotti negli ultimi anni, con un occhio particolare ai bambini.
Tutto è prodotto, con le proprie forze fisiche ed economiche, (mai più indovinato, per loro, il motto “Ci muove la passione!”) dai ragazzi di quest’associazione, dalle accurate maschere alle scenografie, i quali, purtroppo, per soli due giorni l’anno riescono ad accendere i riflettori e a rendere fruibile, ripulendolo, uno splendido spazio quale è il Teatro all’aperto Kamaraton.
Uno spazio che potrebbe comodamente ospitare rassegne musicali e teatrali, se affidato dalla nuova amministrazione comunale alle persone giuste.
Quest’anno è stato scelto il personaggio di Shrek per la rappresentazione annuale, che agli ordini delle registe Roberta Nicolella e Lucrezia Pellegrino, vedrà in scena oltre quaranta persone tra protagonisti, comparse e attrezzisti.
Shrek, interpretato da Tommaso del Gaudio, conquisterà i più piccoli, sia gli adulti, sia gli appassionati di musical, che rimarranno affascinati dal personaggio di Shrek cinico e demistificatore.
Uno spettacolo acuto che, oltre alla favola, contiene un’infinità di sottotesti, che gli spettatori più preparati sapranno riconoscere: l’ironia beffarda di Shrek infatti prende di mira l’assurdità di certe favole e regala stoccate anche ad altri musical famosi…individuarli sarà un “divertimento nel divertimento”.
La vita degli orchi non è semplice, sempre costretti a fuggire e nascondersi per via del loro aspetto spaventoso.
Shrek, il cui nome deriva dalla translitterazione in caratteri latini dell’yiddish « שרעק », «paura» in tedesco, o potrebbe essere un omaggio all’attore Max Schreck, indimenticabile interprete di “Nosferatu, il vampiro”, film muto diretto da Friedrich W. Murnau, è riuscito a crearsi un piccolo angolo di puzzolente paradiso, una piccola palude tutta sua, lontano da tutti i problemi.
La sua vita scorre tranquilla, fino a quando arriva nella palude un gruppo di creature delle fiabe, esiliati dal regno di Duloc da Lord Farquaad, cui darà vita Alessandro Magliano.
Per liberarsi degli ospiti indesiderati, Shrek deve compiere un’ardua impresa: salvare per conto di Farquaad la principessa Fiona, affidata al talento di Antima Magliano, da un castello circondato da lava bollente e sorvegliato da un drago.
Accompagnato da Ciuchino, un loquace asino parlante, che avrà il corpo di Vincenzo Sgueglia, Shrek vivrà delle avventure indimenticabili, ricche di colpi di scena.
Tanti i personaggi delle fiabe che l’allegra compagnia incontrerà, da Pinocchio, interpretato da Francesco D’Angelo, all’omino di marzapane (Cristina Pellegrino), i tre porcellini (Vittorio Scarpitta, Biagio Scarpitta, Fabio D’Angelo), il famoso lupo cattivo di Cappuccetto rosso, (Domenico Mastroronaldo), l’eterno bambino Peter Pan (Tina Berardinelli), il Brutto Anatroccolo (Irene Bove), la Fata Turchina (Annamaria Greco), la strega cattiva (Teresa Nicolella), l’elfo (Francesca Pia Del Duca), Mamma Orso (Mariarosaria Di Muro), Il Cappellaio Matto, direttamente da Alice in the Wonderland (Antonio Scarpitta), e ancora, Don Antonio Toriello, Parroco della vicina Licusati, nonché docente di oboe del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, nei panni del Capitano, una guardia sarà Domenico Mastroronaldo, il Vescovo, l’altra guardia e il pifferaio magico, saranno interpretati da Emanuele Cammarano, la Voce del drago sarà quella di Noemi Sgueglia, mentre le varie Fione saranno Maria Scarpitta e Cristina Pellegrino.
Con loro un valente corpo di ballo, composto da Annamaria Greco, Francesco D’Angelo, Irene Bove, Cristina Pellegrino, Annamaria Bovi, Fabio D’Angelo, Tina Berardinelli, Mariarosaria Di Muro, Francesca Di Muro, Benedetta Colacelli, Teresa Calicchio, Desirée Tambasco, Domenico Mastroronaldo, Vittorio Scarpitta, Biagio Scarpitta, Mariacarmen Forte, Francesca Farnetaro, Giovanna Di Luca, Antonio Scarpitta, Francesca Pia Del Duca, coreografato da Irene Bove, Cristina Pellegrino.
A completare lo staff gli scenografi Tommaso Del Gaudio, Vincenzo Sgueglia e Nicola Bove, la Vocal coach Teresa D’Alessandro, le richiestissime costumiste Valentina Saggiomo, Pina Mea e Sabina Valiante, che hanno rivestito anche il ruolo di trovarobe per gli oggetti di scena, e il service curato dalla Master Sound.
L’ ufficio stampa
Olga Chieffi
cell.347/8814172
Giovedì 21 giugno “Live a Villa di Donato” propone “Mamma Mia!”, omaggio agli ABBA di Brunello Canessa
La grande festa che giovedì 21 giugno, dalle ore 21.00, animerà i giardini di Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), per salutare l’arrivo dell’estate 2018 prende spunto da uno dei più grandi fenomeni della musica pop, l’unico, per un gruppo non anglofono, che possa essere paragonato a quello dei Beatles, di Michael Jackson e dei Bee Gees: gli ABBA, la band svedese da 370 milioni di copie di dischi venduti!
Sulle note del musical “Mamma Mia!”, Villa di Donato propone ai suoi ospiti una serata in cui lasciarsi coinvolgere con spirito di inziativa e ironia, entrando a farne parte in prima persona.
Ci lanceremo in danze e coreografie improvvisate, poco importa se non si è ballerini provetti: la parola d’ordine in questa serata un po’ pazza è “divertimento”.
A chi vuole entrare appieno nello spirito della serata, prendendo spunto dal film che ha poi seguito il musical con altrettanto successo, consigliamo un abbigliamento “svolazzante” e in tinte pastello.
“Mamma Mia!_The Concert” è l’ultima produzione di Brunello Canessa, direttore musicale delle nostre fortunate stagioni di concerti, ed è proprio dedicata al musical da migliaia di repliche in tutto il mondo.
Completamente suonato e cantato dal vivo, debutterà proprio da noi, sul palco di Villa di Donato.
Agli ospiti che saranno con noi, come consuetudine della Casa, sarà offerta una cena: Riso con zucca e noci, mezzi paccheri rigati alla puttanesca agrodolce e cuscus di verdurine di stagione, accompagneranno la conversazione dopo il concerto.
E prima di andare via, saranno servite le immancabili graffette calde.
Mamma Mia!
The Concert
Brunello Canessa – chitarra e voce
Emanuela Acampa – voce
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria
In Loving Memory Of Marianne Helsen Carloni
Il 21 giugno si ballerà anche in compagnia delle bollicine del prezioso spumante rosè LADY’O, prodotto in quantità limitata da uve di Brunello di Montalcino (what else?) ed offerto agli ospiti da Donna Olga, un pezzetto di Napoli trapiantato in Toscana.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Un flash mob da record chiude il progetto My fair Lady sostenuto da Generali e dedicato agli studenti delle Scuole di tutta la regione
Un flash mob da record, ispirato al musical My Fair Lady, in scena in questi giorni con grande successo al Teatro di San Carlo, partirà domani martedì 13 febbraio alle ore 12 da Piazza del Plebiscito, sarà presente il sindaco e presidente della Fondazione Luigi de Magistris. Una performance da primato che vedrà protagonisti un’orchestra di oltre 600 elementi, composta di studenti dei licei musicali, un corpo di ballo composto da oltre 80 ballerini dei licei coreutici e un coro di oltre 800 allievi, tutti provenienti da scuole dell’intera regione. Numeri incredibili per un flash mob che sarà il punto di arrivo di un percorso formativo iniziato lo scorso settembre e che, con il sostegno di Generali Italia e grazie ad Alternanza Scuola /Lavoro, ha visto giovani studenti e ragazzi studiare musica insieme e avvicinarsi al processo di vera e propria “creazione” di uno spettacolo. Un’officina creativa dunque quella nata grazie al laboratorio My Fair Lady, in linea con la mission del progetto di accostare sempre più i giovani all’arte. “Siamo molto contenti di collaborare con il San Carlo su progetti educativi dedicati ai ragazzi, che danno valore all’esperienza Alternanza Scuola /Lavoro con occasioni concrete di apprendimento” ha commentato Lucia Sciacca, Direttore Communication and Social Responsibility di Generali Italia -. Con il Teatro San Carlo condividiamo il convincimento che creare occasioni formative e di coinvolgimento dei giovani nell’arte e nella cultura rappresenti un elemento di crescita dell’individuo e di conseguenza di sviluppo delle comunità”. Il progetto My Fair Lady è a cura della Direzione Affari Istituzionali e Marketing del Teatro di San Carlo.
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
Concerti a Napoli dal 5 all’11 febbraio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 5 all’11 febbraio 2018:
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche mercoledì 7 febbraio, alle ore 20.00 (Turno C/D), giovedì 8 febbraio, alle ore 18.00 (Fuori Abbonamento), venerdì 9 febbraio, alle ore 17.00 (Turno B) e alle ore 21.00 (Turno M Opera e Balletto), sabato 10 febbraio, alle ore 17.00 ed alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 11 febbraio, alle ore 17 (Turno F), al Teatro di San Carlo, nell’ambito della stagione lirica 2007-2008, allestimento del musical “My Fair Lady”, di Alan Jay Lerner e Frederick Loewe
Direttore: Donato Renzetti (Maurizio Agostini 9 febbraio, ore 17.00 e 10 febbraio, ore 17.00)
Regia: Paul Curran
Scene: Gary Mc Cann
Costumi: Giusi Giustino
Coreografie: Kyle Lang
Personaggi ed Interpreti
Henry Higgins: Robert Hands
Eliza Doolittle: Nancy Sullivan
Colonnello Pickering: John Conroy
Alfred P. Doolittle: Martyn Ellis
Freddy Eynsford-Hill: Dominic Tighe
Mrs. Higgins: Julie Legrand
Mrs. Eynsford-Hill: Gillian Bevan
Mrs. Pearce: Rachel Izen
Jamie: Harry Morrison
Harry: Lee Ormsby
Ensemble: Jenna Boyd, Helen Colby, Lauren Ingram, Olivia Holland-Rose, Matt Harrop, Liam Wrate, Nicholas Duncan, Michael Cotton
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero
da 150 a 40 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 135 a 36 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 128 a 34 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Altri Turni
Intero
da 130 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
________________________________________________________
Martedì 6 febbraio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del duo formato da Gabriella Colecchia (mezzosoprano) e Dario Candela (pianoforte) dal titolo “Promenade Napolitaine”
Programma
G. Fauré:
Le papillon et la fleur
Automne
Mai
Chanson du pecheur
Au bord de l’eau
Après un rêve
C. Debussy: Première Arabesque (pianoforte)
F. Alfano: Sonnet
F. Poulenc
Air Romantic
Violon
Voyage à Paris
Toréador
Hôtel
Les chemins de l’amour
M. Pilati
Tre Bagatelle per pianoforte
’O vico
Divuzzione
Tammurriata
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 7 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (Piazza Carità 6), per la rassegna “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzata dall’Associazione Napolinova, recital della pianista Valeria Lonardo
Programma
W. A. Mozart: Sonata n. 4 in mi bemolle maggiore K 282
L. van Beethoven: Sonata n. 8, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Improvviso op 90, n. 4 D 899
F. Chopin: Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
F. Liszt: Liebestraum n. 3
F. Mompou: Canción y danza n. 6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), conferenza-concerto su La donna conquista la scena: arte, musica, spettacolo a cura di Fausto Minervini (Dottore di ricerca Université de Paris-Sorbonne e Università degli Studi di Napoli Federico II), Francesco Cotticelli (Università degli Studi di Napoli Federico II), e Paologiovanni Maione, Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli.
Alla conferenza seguirà un momento musicale in collaborazione con il Conservatorio di Musica San Pietro a Majella di Napoli
Programma
C. Gounod: Venise, da “6 Mélodies”,
Eleanor Sourbutts, soprano
H. Duparc: La vie antérieure
Chiara Polese, soprano
C. Debussy: Pantomime, da “Quatre chansons de jeunesse”
Sabrina Sanza, soprano
G. Fauré: Clair de lune
Chiara Polese, soprano
E. Satie
Les fleurs, da “Trois autres mélodies”
Eleanor Sourbutts, soprano
La diva de l’Empire
Roberta Paola Diaspro, soprano
F. Poulenc
Fleurs, da “Fiançailles pour rire”
Eleonora Brescia, mezzosoprano
Air vif, da “Airs chantés”
Cristina Somma, soprano
Ingresso libero fino a esaurimento posti
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette e Trenta Classica”, concerto del violoncellista Giovanni Gnocchi
In programma musiche di Kurtág, Gabrielli, Kodály
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Giovedì 8 febbraio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (via Chiaia, 157), per la stagione 2017-2018 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Sitkovetsky, formato da Alexander Sitkovetsky (violino), Isang Enders (violoncello) e Wu Qian (pianoforte)
Programma
L. van Beethoven: Trio in mi bemolle maggiore op. 70, n. 2
F. J. Haydn: Trio in sol maggiore Hob.XV:25 “Gipsy”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio in re minore, op. 49
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
________________________________________________________
Venerdì 9 febbraio, alle ore 18.00, nel Teatro Salvo D’Acquisto dell’Istituto Salesiano al Vomero (v. Alessandro Scarlatti, 29), per l’inaugurazione della rassegna “I venerdì musicali”, concerto dei Solisti del Teatro di San Carlo, diretti da Pasquale Menchise, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Fabrizio Falasca (violino) e Sivano Maria Fusco (violoncello)
In programma musiche di Paisiello, Pergolesi, Cimarosa, Porpora
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Abbonamento all’intera stagione (7 concerti): 35 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital “Musica intorno al mondo” del duo formato da Alessandro Crosta (flauto) e Nadia Testa (pianoforte)
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la rassegna “Le Armonie di Partenope”, concerto dal titolo “Omaggio a Pino Daniele” con la partecipazione dell’Emilia Zamuner Quartet, formato da Emilia Zamuner (voce ), Paolo Zamuner (pianoforte), Lorenzo Scipioni (contrabbasso) e Michele Sperandio (batteria),
Costo del biglietto: 12 Euro
Info
Tel. 081 342 5603
infoeventi@domusas.it
infopartenart@libero.it
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 19.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), concerto dell’Orchestra San Giovanni, diretta da Keith Goodman, con la partecipazione del pianista Massimo Tomei
Programma
W. A. Mozart:
Adagio e fuga per archi K 546
Concerto per pianoforte e orchestra in do maggiore K 467
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Sabato 10 febbraio, alle ore 20.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della mostra “Da De Nittis a Gemito. I napoletani a Parigi negli anni dell’Impressionismo”, concerto dal titolo “Allée – Retour”, con la partecipazione del duo formato da Isa Ercolano (soprano) e Antonio Maione (pianoforte)
In programma musiche di Tosti, Denza, Satie, Saint-Saëns
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del Duo Synthesis formato da Andrea Caputo (clarinetto) e Lorenzo Pascucci (pianoforte)
In programma musiche di Saint-Saëns, Debussy, Brahms, Arnold
Costo del biglietto: 12 Euro
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 11.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone “Omaggio al Violoncello” con Giovanni Gnocchi e i partecipanti al suo master, accompagnati al pianoforte dal maestro Gaetano Santucci
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 11 febbraio, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), la rassegna di musica da camera curata dal maestro Antonello Cannavale propone il pianista Angelo Gala
In programma musiche di Schumann, Brahms, Liszt
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 17 agosto a Camerota appuntamento con il musical “Cercasi Cenerentola” messo in scena da “La meglio Gioventù”
Camerota verrà calata in quel particolare mood degli anni tra i Cinquanta e i Sessanta, periodo scelto per la rivisitazione della fiaba Cenerentola nel musical firmato dal Pooh Stefano D’Orazio, che andrà in scena giovedì 17 agosto, alle ore 21.45, sul palcoscenico del teatro all’aperto Kamaraton.
E’ questo l’ormai abituale appuntamento di mezz’estate con il musical proposto dall’Associazione “La Meglio Gioventù”, con il patrocinio del Comune di Camerota e il sostegno di un folto cartello di mecenati privati, che di anno in anno riesce a coinvolgere l’intero paese nella produzione di uno spettacolo, che si lascia godere e applaudire.
Quest’anno, archiviata la produzione de’ La Sirenetta, dedicata ai più piccoli, la scelta è caduta su Cercasi Cenerentola, scritto da Saverio Marconi e da D’Orazio, affidato alla regia di Lucrezia Pellegrino, che presenta diversi elementi che ormai identificano l’impronta di quest’ultimo, due su tutti la raffica di battute ostentatamente caricate e la presenza di una protagonista femminile volitiva, un po’ ribelle, certamente non disposta a sottomettersi agli uomini, alla società, alla sorte che le sembra destinata.
La storia si snoda, pur tra tante diversità, all’interno di paletti “entro e non oltre” i quali rimanere e andare, per essere fedeli agli avvenimenti così come sono radicati nell’immaginario collettivo, grazie all’evoluzione della originaria storia popolare attraverso Basile, dove Cenerentola-Zezolla diventa perfino assassina, Perrault, i fratelli Grimm, fino ad arrivare alla versione Disney.
La cifra stilistica dello spettacolo, è quella della comicità sopra le righe: non potrebbe essere altrimenti con un Principe interpretato da Alessandro Magliano, che ribalta, da copione, il punto di vista della narrazione diventandone protagonista.
Ci si trova così davanti ad una storia che, seppure adattissima ai bambini, non sembra essere rivolta specificamente a loro, come si potrebbe pensare, in cui il principe interagisce con gli spettatori creando uno sfasamento temporale.
Abbattendo la famosa quarta parete, il 2017 irrompe negli anni Cinquanta, in diversi momenti dello spettacolo.
Gli spettatori, per tutto il tempo della commedia, diventano il popolo di Microbia, il non meglio specificato minuscolo Regno tra il Danubio Blu ed il Mingardo.
Tutto questo fa sì che la riuscita di alcune scene sia affidata direttamente al pubblico femminile “pescato” in platea dal principe: se la scelta è azzeccata si ride parecchio e si assiste a situazioni esilaranti.
Per quanto riguarda l’aspetto vocale, la scelta è stata quella di non far cantare il principe, che si esibisce esclusivamente in pezzi rap.
Da ascoltare e ricordare, il duetto d’amore, “Che notte stanotte” e la canzone “Colpo di fulmine”, cantata da Rodrigo, il maggiordomo saggio interpretato da Vincenzo Sgueglia, preparati dal Vocal Coach Teresa D’Alessandro.
Tina Berardinelli sarà una Cenerentola dal giusto mix di forza, ironia, cui farà da contrasto il trio Avidoni che rappresenta uno dei punti di forza dello spettacolo: si tratta di Antima Magliano, la matrigna Velenia, Noemi Sgueglia, Anastasia e Emilia Volpe, Genoveffa.
Non si è voluto cedere al facile cliché della cattiveria associata alla bruttezza: qui saremo, infatti davanti a tre belle donne, come vuole anche la versione dei fratelli Grimm.
Nel ruolo della Fata, qui Clementina, c’è Roberta Nicolella, un po’ pasticciona, un po’ donna organizzatrice di vite altrui dal piglio deciso e sbrigativo, un po’ alla ricerca della sensualità.
Completano il cast Giuseppe Cammarano, il simpatico cagnolino Gedeone trasformato in umano autista, Francesco D’ Angelo, il maggiordomo scansafatiche, Fabio D’Angelo il maialino, Domenico Mastrolonardo il cavallo, Vittorio Scarpitta la mucca, Gianmarco Ciociano la gallina, con la partecipazione speciale di Don Antonio Toriello, docente d’oboe del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, nonché parroco di Licusati, in qualità di speaker.
Le coreografie di Emilia Volpe, ideate insieme a Cristina Pellegrino e Irene Bove, puntano sull’energia, i costumi sono firmati da Pina Mea, Valentina Ciccarino e Sabina Valiante, le scene di Tommaso del Gaudio e Sabina Valiante , supportato da Fabio D’Angelo, Anna Magliano, Tina Berardinelli, Vincenzo Sgueglia, Vittorio Scarpitta e Biagio Scarpitta, colpiscono per l’atmosfera incantata e sognante, con gli effetti speciali del team audio e luci, Master sound service, di Cristian Del Gaudio e Romeo Iannuzzi.
Ingresso: Euro 5
Info:
346 5149593 o 346 5149649
e-mail: lamegliogioventu.camerota@gmail.com
Ufficio Stampa:
Olga Chieffi 347/8814172
Monica De Santis 392/6925559
_______________________________________________________
Mercoledì 17 e giovedì 18 agosto a Camerota “La Meglio Gioventù” propone il musical “In fondo al Mar”, ispirato alla Sirenetta di Andersen
Il nuovo musical che La Meglio Gioventù, associazione attivissima a Camerota, porterà in scena, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, alle ore 21.30, nell’incantevole cornice del Teatro sotto le stelle Kamaraton, uno spettacolo liberamente ispirato all’omonima fiaba di Hans Christian Andersen, “In fondo al Mar”.
La storia è appunto quella di Ariel, la sirenetta intraprendente che per scoprire il mondo degli umani decide di salire in superficie, disobbedendo al volere del padre, dove incontrerà il principe Eric, in difficoltà con la sua nave travolta da un’improvvisa tempesta. Perdutamente innamorata del ragazzo, Ariel giungerà a compromessi con Ursula, strega degli abissi, privandosi della sua splendida voce, in cambio di qualche giorno da “terrestre”.
Ingannata dalla strega, rischierà di rimanere muta per sempre ma alla fine, come in tutte le favole che si rispettino, trionferà il lieto fine e la Sirenetta coronerà il suo sogno di diventare una donna sposando il principe Eric.
La protagonista, la sirenetta Ariel, la figlia più giovane del saggio Re Tritone (Tommaso Del Gaudio) avrà la voce e il sorriso di Antima Magliano, mentre i panni del principe Eric saranno indossati dal fratello Alessandro Magliano.
Ursula, la principale antagonista, sarà Enza Del Gaudio.
E’ la strega del mare ed ha le sembianze di una donna obesa, dai capelli bianchi e dalla pelle color indaco con la parte inferiore di un polpo con otto tentacoli dai colori nero e viola, pare sia la sorella di re Tritone e che il padre avesse lasciato a entrambi in eredità metà dell’Oceano su cui regnare ed un oggetto magico: Ursula ereditò Nautilius, la magica conchiglia, mentre Tritone ereditò il tridente del padre dal quale non si separa mai.
Ed ecco il trio dei caratteristi, Sebastian, il granchio giamaicano, consigliere di Re Tritone e amico alleato di Ariel, molto intelligente, generoso e sorridente, a volte anche un po’ severo, fifone e tendente a preoccuparsi un po’ troppo, sarà Vincenzo Sgueglia, Scuttle, il gabbiano piuttosto distratto, che dà informazioni ad Ariel sugli usi e costumi del mondo umano, facendo spesso confusione, come la definizione di “arricciaspiccia” per pettine e il famoso “soffiablabla” il cui vero nome è saxofono e che in realtà era una pipa sarà un interprete d’eccezione, Don Antonio Toriello, parroco di Licusati, nonché docente d’oboe del conservatorio di Salerno, Flounder il simpatico pesciolino amico di Ariel è stato affidato a Raffaele Del Gaudio.
Il gentiluomo tutore di Eric, Grimsby, tipo molto pacato, che soffre il mal di mare ed è incredulo sull’esistenza del popolo del mare, avrà la voce di Andrea Ruocco, Flotsam e Jetsam sono due murene che Ursula, la loro padrona, chiama affettuosamente “i miei adorabili innocenti piccoli spioni”.
Hanno entrambi un occhio luminoso che funge da “sfera magica” per Ursula, permettendole di vedere tutto quello che vedono loro saranno interpretate da Emilia Volpe e Gian Raffaele Gargano.
Carlotta, la balia di Eric sarà Maria Carmen Forte, lo Chef Louis, invece, Emanuele Cammarano, mentre le Sirene sorelle di Ariel, Aquata, Andrina, Arista, Attina, Adella e Alana, saranno Noemi Sgueglia, Maura di Mauro, Cristina Pellegrino, Teresa Nicolella, Annamaria Greco, Bianca Bencivenga.
Lo spettacolo sviluppa complessivamente – come da tradizione del genere – una felice armonia di elementi drammaturgici, musicali e coreutici, grazie alla regia di Roberta Nicolella, alla vocal coach Teresa D’Alessandro e alle coreografie di Emilia Volpe. Effervescente e divertente, il musical sarà contraddistinto dalle atmosfere delle luci, i colori, gli sgargianti costumi confezionati da Valentina Ciccarino, la scenografia di Tommaso Del Gaudio, Davide Pellegrino e Vincenzo Sgueglia, con gli oggetti di scena della “trovarobe” Sabina Valiante.
Ingresso: Euro 3,50
Info: 3465149593
e-mail: lamegliogioventu.camerota@gmail.com
L’ Ufficio Stampa
Olga Chieffi
347/8814172
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Sabato 31 ottobre a Salerno spettacolo di teatro-danza “Omaggio a Cole Porter”
Sabato 31 ottobre, alle 21.00, presso l’Auditorium Centro Sociale di Salerno, Dissonanzen, in collaborazione con Borderline Danza, presenta Alessandra Petitti e Francesco D’Errico nello spettacolo di teatro-danza Omaggio a Cole Porter.
Un tributo al sofisticato musicista jazz, uno dei più importanti autori del Musical americano.
Le melodie di Easy to love, Night and Day, In the Still of the Night, I love you, What is that Thing called Love, Let’s do it guideranno il pubblico alla scoperta del disincanto ironico di Porter, e della carica dirompente che il suo romanticismo evoca.
Lo spettacolo si articolerà tra i movimenti coreografici della Petitti, e la musica eseguita al piano e all’elettronica da D’Errico, per ripercorrere attraverso le note, i movimenti, i gesti e i testi, il linguaggio e la poetica di Porter.
Lo spettacolo, ad ingresso gratuito, si inserisce nel Progetto “Campania: dal Barocco al Contemporaneo” organizzato dall’Associazione Dissonanzen.
Auditorium Centro Sociale Salerno
via Guido Vestuti s.n.c. Salerno
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Infoline:
328 3388620
340 0963929
www.borderlinedanza.it
www.dissonanzen.it
Porter, pur restando assolutamente aderente ai suoi tempi, li attraversa però con occhio vigile e con una particolare forma di passione distaccata, lasciando trapelare una visione degli incontri umani assolutamente attuale.
Anzi, più che attuale. Infatti, egli è riuscito a cogliere aspetti centrali e intramontabili degli incroci propri dei sentimenti e degli affetti.
Non a caso molte sue musiche sono accolte anche nella filmografia di Woody Allen, autore anch’esso attento alle sfumature senza tempo del sentire e del condividere proprie degli umani.
Un musicista che, nelle sue canzoni, parla dell’amore e delle passioni con ironia, garbo e disincanto.
Ufficio Stampa per Dissonanzen:
Giusi Zippo
mob. 3396276954
mail: giusizippo@alice.it
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Lunedì 17 agosto a Camerota (Sa) l’Associazione La Meglio Gioventù propone il musical “Il Re leone”
Interpretabile nella sua versione originaria in maniera ideologicamente alternativa (epopea di amore, giustizia e lealtà o reazionaria-amletica faida di sangue tra casate “reali”?), la versione del Re Leone che presenterà l’Associazione La Meglio Gioventù nell’arena all’aperto del teatro Kamaraton in Camerota, lunedì 17 agosto, alle ore 21, che narra della vicenda del “piccolo Simba che diventa grande”, privilegerà sia l’aspetto ludico, grazie ai caratteristi, sia quello che apre ad ogni profonda sfumatura culturale.
Lo spettacolo, avrà i suoi momenti più efficaci ed emozionanti condensati all’interno del primo tempo, fin dall’apertura sulle amabili note della canzone Il cerchio della vita con la visivamente splendida presentazione di tutti gli animali della savana in festa per la nascita del futuro re.
Un possente incipit ci apre le porte alle vicende di Simba, Vincenzo Sgueglia, figlio del re Mufasa cui darà voce Alessandro Magliano, erede al trono.
Alle sue spalle e a quelle del padre trama però lo zio Scar (Tommaso Del Gaudio), che vuole fare suo quel trono a lungo sognato e ora definitivamente compromesso con la nascita del piccolo Simba (Vittorio Scarpitta).
Dopo la morte del padre per mano dello zio, Simba, convinto di aver in qualche modo contribuito a questa tragedia prende la via dell’esilio, abbandonando la famiglia, gli amici e il suo regno.
Trovato e allevato dai più improbabili mentori, la suricata Timon (Andrea Ruocco) e il facocero Pumbaa, interpretato da un buono d’eccezione, il parroco di Licusati nonché docente di oboe del Conservatorio “G. Martucci” di Salerno, Don Antonio Toriello, Simba cerca di dimenticare il suo passato ma, ritrovato dall’amica d’infanzia Nala (Antima Magliano) e dallo sciamano Rafiki (Noemi Sgueglia) si convince che è tempo di riprendere il suo posto nel cerchio della vita.
Toccante sarà la scena della morte di Musafa, caduto vittima del tranello di Scar, con la famosa rivelazione “Un giorno, Simba, il sole tramonterà su tuo padre e sorgerà con te, come nuovo re […] Guarda le stelle. I grandi re del passato ci guardano da quelle stelle. Perciò quando ti senti solo ricordati che quei re saranno sempre lì per guidarti. E ci sarò anch’io”.
Un monologo, emotivamente struggente e “decisivo” per il raggiungimento del lieto fine (la riconquista del trono da parte de Re Leone e il matrimonio con l’amata amica d’infanzia Nala).
Lo spettacolo sviluppa complessivamente – come da tradizione del genere – una felice armonia di elementi drammaturgici, musicali e coreutici, grazie alla regia di Roberta Nicolella, alla vocal coach Teresa D’Alessandro e alle coreografie di Emilia Volpe.
Effervescente e divertente, il musical sarà contraddistinto dalle atmosfere delle luci scelte dall’A-Team Service, i colori, gli sgargianti costumi confezionati da Sabina Valiante e Anna Milo, la scenografia di Tommaso Del Gaudio e le prove di diversi personaggi chiave (gli spassosi Timon e Pumbaa, il cattivissimo Scar, le tre affamate iene di Lucrezia Pellegrino (Shenzi), Alfonso Bovino (Banzai) e Domenico Mastrolonardo (Ed), mentre completeranno il cast Tina Berardinelli (Nala Piccola), Francesco D’Angelo (Zazu) ed Enza Del Gaudio (Sarabi).
Ingresso libero
Info:
3465149593
e-mail: lamegliogioventu.camerota@gmail.com
L’ufficio stampa
Olga Chieffi
cell.: 347/8814172
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 24 al 30 giugno 2013
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 giugno:
Lunedì 24 giugno, alle ore 17.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), l’Associazione Napolinova propone “Pianisti in Concerto”: concerto dei partecipanti al Master di pianoforte del M° Orazio Maione
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 25 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto della U. S. Naval Forces Europe Band/Allied Forces Europe Band Naples e dell’Orchestra di Fiati del San Pietro a Majella
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 25 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con replica mercoledì 26 giugno, alle ore 19.00 (Turno D), giovedì 27 giugno, alle ore 18.00 (Turno B) e venerdì 28 giugno, alle ore 20.30 (fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2012-2013, allestimento del musical West Side Story di Leonard Bernstein
Direttore musicale: Donald Chan
Regia e Coreografia: Joey McKneely
Scene: Paul Gallis
Costumi: Renate Schmitzer
Personaggi ed interpreti
Tony: Liam Tobin / Anthony Festa
Maria: Elena Sancho-Pereg / Jessica Soza / Maya Flock
Anita: Penelope Armstead-Williams
Bernardo: Pepe Munoz
Riff: Mark Mackillop
Compagnia BB Promotion, The art of entertainment
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 26 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Palco S.P.a.M.”, concerto del pianista Giovanni Alvino
Programma
L.van Beethoven: Sonata op.2 n.2
F. Chopin: Barcarola op.60
S. Rachmaninov: 5 Preludi op.23
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.00, a Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica 2013”, concerto del duo formato da Enrico Dindo (violoncello) e Michele Campanella (pianoforte)
Programma
F. Schubert: Sonata in la minore per violoncello e pianoforte D.821 “Arpeggione”
R. Schumann:
Adagio e allegro op. 70
Fantasiestücke op. 73
Fünf Stücke op. 102
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 27 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa dei Girolamini (v. Duomo, 144), per la rassegna “Musica ed arte”, visita guidata alla chiesa seguita dal concerto dei “Corde Oblique” di Riccardo Prencipe
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 16.00, nella Sala Martucci del Conservatorio, presentazione del libro “ Musica e sociologia” di Lello Savonardo con la partecipazione di Marco Zurzolo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali” concerto dal titolo “Non Solo Tango” per 2 pianoforti e bandoneón
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 18.00, presso l’Associazione Culturale M. Gorki (v. Nardones, 17), concerto del pianista Damiano Davide
Programma
L. van Beethoven
12 Variazioni su un tema di danza russa WoO 71
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
Sonata in do minore op. 111
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), Lezione-concerto del pianista Luciano Ruotolo dal titolo “Metti una sera a Palazzo Venezia con… Chopin”
In programma musiche di Chopin
Quota partecipazione (Concerto illustrato, percorso guidato ed aperitivo)
Adulti: 10 Euro
Bambini e ragazzi da 6 a 18 anni: 3 Euro
Gratuita al di sotto dei 6 anni
Prenotazione obbligatoria per motivi organizzativi
Info e prenotazioni:
081/6336763-3922863436
cultura@sirecoop.it
www.sirecoop.it
081/5528739
palazzovenezianapoli@gmail.com
www.palazzovenezianapoli.it
_________________________________________________________
Venerdì 28 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo del Sottosuolo (piazza Cavour), concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Donati, Peluso, Biebl, Britten, Banchieri, Debussy, Lauridsen, Whitacre, Liani
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Pietro ad Aram (Corso Umberto, 292), per la VII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del soprano Valentina Varriale, del tenore Rosario Cantone e dell’organista Marco Palumbo
Programma
G. Frescobaldi: “Bergamasca” dai Fiori Musicali
organo M. Palumbo
H. Schütz: O Jesu, nomen dulce
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo
A. Vivaldi: “Domine Deus” dal Gloria
soprano: V. Varriale
organo: M. Palumbo
J. S. Bach: Preludio e Fuga in sol maggiore BWV 541
F. Mendelssohn: Sonata VI in re minore Op.65
organo: M. Palumbo
G. Fauré: “Pie Jesu”, dal Requiem
soprano: V. Varriale
organo: M. Palumbo
C. Franck: Pièce héroïque in si minore da Trois pièces pour grand orgue
organo: M. Palumbo
N. Rota: Salmo VI
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo
N. Rota: Tota pulchra
soprano: V. Varriale
tenore: R. Cantone
organo: M. Palumbo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per l’inaugurazione della rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto della pianista Zhu Xiao Mei dal titolo “Les barricades mistérieuses”
In programma musiche di Domenico Scarlatti, François Couperin, Bach, Mozart
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 giugno, alle ore 20.30, nella chiesa di S. Francesco delle Monache (v. S. Chiara 10c), nell’ambito della rassegna “Concerti al Centro”, organizzata dall’Associazione Domus Ars, concerto dal titolo “Il Rinascimento in Rock, Jazz & Blues” con “I Vandalia” di Lucio Maria Lo Gatto e Lino Vairetti
In programma musiche di Monteverdi, Palestrina, Pordenon, De Antiquis, Marenzio, Nanino, Lo Gatto
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 11.00, nel Cellaio Borbonico del Bosco di Capodimonte (v. Miano), nell’ambito della rassegna “Giugno musicale nel Real Bosco di Capodimonte – Concerti nel Cellaio”, concerto del duo formato dai pianisti Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Schubert e Dvořák
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 19.30, a Villa Doria D’Angri (v. Petrarca, 80), per la rassegna “Nuits d’été a Pausilippe”, concerto del duo formato dal soprano Chiara Skerath e dal pianista Michael Guido dal titolo “La sirena di Posillipo”
In programma musiche di Donizetti, Bizet, Bellini, Fauré, Tosti, Guercia, Chausson, Dvořák
Costo del biglietto: 30 Euro
_________________________________________________________
Domenica 30 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale – Fuorigrotta), per la rassegna “Gli organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
F. Provesi: Sinfonia II
G. Verdi
“Consumazione”
“Offertorio” (da “Aida”)
F. Capocci: Fantasia sull’inno “Veni Creator Spiritus”
G. Cotrufo: Preludio e fuga op. 41 n.2
M. E. Bossi
Theme et variations op. 115
Stunde der weihe op. 132 n.4
A. Di Martino: Tema e variazioni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Ringraziamo le testate cittadine on-line che utilizzano questa pagina citando la fonte e invitiamo le rimanenti a fare altrettanto
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui