
Donato Lovreglio (1841-1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 10 al 16 dicembre 2018:
Lunedì 10 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici (Palazzo Serra di Cassano – v. Monte di Dio, 14), per l’inaugurazione del X Festival di Musica da Camera, racconto-concerto dal titolo “Mozart, la conquista della dura libertà”, con la partecipazione di Sandro Cappelletto (testo e voce), Dario Candela (pianoforte) e Alberto Maria Ruta (violino)
Contributo: 10 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 8200807 oppure 081 5585739
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Sinergie tra corde” con la partecipazione di Giovanna Cappiello (soprano), Chiara Di Girolamo (soprano), Fortuna Landolfo (soprano), Carlo Lella (tenore), Annachiara Simeone (soprano), Deborah Giordano (soprano), ed i chitarristi Roberta Mercorio, Antonio Sabbatino, Francesco Vairo e Giuseppe Vituperio
In programma musiche di Castelnuovo-Tedesco, Dowland, Giuliani, Federico Moretti, Regondi, Sor
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 17.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per l’inaugurazione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, presentazione del libro “I quattro antichi conservatori di Napoli”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” di Napolinova, recital della pianista Rossana Lanzillotta
Programma
F. Chopin: 24 Preludi op. 28
A. Piazzolla: Leijia’s Game (Da “Trois Préludes pour piano”)
G. Gershwin: Tre preludi per pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del duo formato da Riccardo Zamuner (violino) e Bruno Canino (pianoforte)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 12 dicembre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Omaggio a Sergio Fiorentino” nel ventesimo della scomparsa, con il recital del pianista Mario Coppola
Programma
S. Fiorentino: Trascrizioni pianistiche di brani di Bach, Schubert, Schumann, Fauré, Mahler, Brahms, R. Strauss
F. Liszt: Funérailles per pianoforte
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella Chiesa del Museo di San Martino, nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Cantate napoletane per la notte sacra” con la partecipazione del soprano Roberta Mameli e dell’Ensemble Talenti Vulcanici, diretto da Stefano Demicheli
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore
G. Maraucci (sec. XVIII): Cantata pastorale per soprano con strumenti in do maggiore
A. Ragazzi: Sonata a 4 XII op. 1 in sol maggiore “Pastorale” per archi e basso continuo.
Katarzyna Solecka, violino solo
A. Scarlatti: Cantata pastorale per la nascita di Nostro Signore “O di Betlemme altera” in la maggiore per soprano, due violini, viola e basso continuo
Alfonso Maria de’ Liguori: La Santa Allegrezza, tarantella per la Natività di Nostro Signore (arrangiamento di Alessandro Quarta)
Alfonso Maria de Liguori: Quando nascette Ninno
(Arrangiamento di Alessandro Quarta)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 19.45, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), l’Associazione Maggio della Musica propone “Musicalmente per Telethon” con la partecipazione di Daniela del Monaco (mezzosoprano), Arianna di Pasquale (fisarmonica), Samuele Galeano (violino), Michele Campanella e Monica Leone (pianoforti)
Programma
G. Rossini: Overture dal Guglielmo Tell
Michele Campanella, pianoforte
Monica Leone, pianoforte
M. De Falla:
El paño moruno
Seguidilla murciana
Asturiana
Jota
Polo
(da Siete canciones populares Españolas)
F. Obradors: El vito
X. Montsalvatge: Canción de cuna para dormir a un negrito
Monica Leone, pianoforte
Daniela del Monaco, mezzosoprano
J. S. Bach: Preludio in sol minore BWV 535
Grieg: Praeludium, aria e rigaudon dalla Holberg suite op. 40
A. M. Semionov: Sonata n.2
Arianna di Pasquale, fisarmonica
J. S. Bach: Prima Sonata per violino solo BWV 1001
Samuele Galeano, violino
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.00, presso l’Auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), per la Stagione degli ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Beethoven
Ingresso gratuito fino a esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 13 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del clavicembalista Enrico Baiano
In programma musiche di Alessandro e Domenico Scarlatti
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 18.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’Ensemble Novissimo, diretto da Gennaro Maria Pupillo, con la partecipazione di Riccardo Natale (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Concerto per pianoforte n.14 in mi bemolle maggiore, K. 449
A. Vivaldi: Concerto per archi in sol minore RV 157
L. De Feo: Piccole Fughe in Avanti
O. Respighi: Antiche Danze ed Arie per Liuto (Suite III)
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), nell’ambito della rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto del duo formato dai pianisti Bruno Canino e Aldo de Vero
Programma
W. A. Mozart: Sonata in re maggiore per pianoforte a quattro mani
F. Schubert: Fantasia in fa minore D. 940 per pianoforte a quattro mani
M. Ravel: Ma Mère l’Oye, Cinq pièces enfantines
F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani
Contributo: 20 Euro.
E’ necessario prenotarsi con una email a:
associazionekeylargo@gmail.com oppure telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di San Pietro ad Aram (v. Santa Candida, 4), per la stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM (Centro per la Ricerca del Suono e dell’Immagine), concerto di Natale dal titolo Le Campane: “Storia di folletti”, su testo di Andrea Manferlotti, da Charles Dickens, con la partecipazione di Andrea Manferlotti (voce recitante) e dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino (alla tastiera)
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.30, da una visita ai sotterranei della chiesa
Ingresso libero
Prenotazione consigliata al seguente link:
http://multimediale.comune.napoli.it/ticket/index14d.php
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 20.30, presso “Il Salottino – Associazione le ali del silenzio” (v. Risorgimento, 95), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Angela Lancieri (chitarra dodici corde)
In programma motivi noti e meno noti della canzone napoletana
Info: ilsalottino@virgilio.it
______________________________________________________________
Venerdì 14 dicembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, “Leonardo Leo Jazz Project”, con Luca Signorini (violoncello) e Bruno Persico (pianoforte)
In programma musiche di Leonardo Leo
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro di Voci bianche dei Cimarosini del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino e del Coro di Voci bianche del Teatro di San Carlo di Napoli, diretti da Stefania Rinaldi e accompagnati al pianoforte da Luigi del Prete
In programma musiche di Bizet, Chilcott, Denza-Turco, Mancini-Mercer, Puccini, Smallwood, Tosti-Di Giacomo
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, l’Associazione Napolinova propone, come anteprima/inaugurazione della XIX edizione del Festival di musica da Camera, “Archi a Duello”, con la partecipazione di Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca (violini) e Francesco Fiore (viola)
In programma musiche di Spohr, Mozart, Prokofiev, Paganini, Kreisler
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 150 posti)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 16 dicembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di Kát’a Kabanová, opera in tre atti su libretto di Leoš Janáček e Vincenc Cervinka
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Willy Decker ripresa da Rebekka Stanzel
Scene e Costumi: Wolfgang Gussmann
Luci: Hans Toelstede riprese da Wolfgang Schünemann
Personaggi ed interpreti
Katerina Kabanová, detta Kát’a moglie di Tichon: Pavla Vykopalová (15 dicembre) / Barbara Haveman (16 dicembre)
Tichon Ivanyč Kabanov, figlio di Marfa: Ludovit Ludha
Marfa Kabanová, detta Kabanicha, vedova di un ricco mercante: Gabriela Beňačková
Boris Grigorjevič, nipote di Dikoj: Misha Didyk (15 dicembre) / Magnus Vigilius (16 dicembre)
Savël Dikoj, mercante: Sergej Kovnir
Varvara, figlia adottiva in casa Kabanov: Lena Belkina
Vana Kudrjás, assitente di Dikoj: Paolo Antognetti
Kuligin, amico di Kudrjás: Donato Di Gioia
Glasa, servitrice: Sofya Tumanyan
Feklusa, servitrice: Francesca Russo Ermolli
Costo del biglietto
Sabato 15 dicembre (Turno A)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Domenica 16 dicembre (Turno F)
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Sconto 20%: Programmi di membership
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano “Fuori il Palazzo – La musica Popolare ai tempi di Ferdinando IV” con Carlo Faiello
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Sabato 15 dicembre, alle ore 19.00, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto del duo formato da Alina Taslavan (violino) e Sara D’Allocco (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata per pianoforte e violino K 304
R. Schumann: Sonata per violino e pianoforte n.1 op.105
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte in sol minore L.140
Contributo: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini, accompagnato al pianoforte da Giuseppe Ganzerli, con la partecipazione del soprano Ilaria Iaquinta
In programma brani tratti dal repertorio leggero italiano e classico napoletano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 16 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la XIX edizione del Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Gagliano, formato da Carlo Dumont (violino), Sergio Carnevale (violino), Gianfranco Conzo (viola), Manuela Albano (violoncello)
In programma musiche di Ludwig van Beethoven.
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 5 Euro (under 26 e over 60)
______________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
9 dicembre, 2018
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro S. Carlo | antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, Associazione Musica Libera, Associazione Napolinova, Auditorium dell’Osservatorio astronomico di Capodimonte, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “Artesalvarte”, Basilica di San Francesco di Paola, Centro di Cultura Domus Ars, Chiesa del Museo di San Martino, chiesa delle Crocelle a via Chiatamone, chiesa di San Pietro ad Aram, Circolo Canottieri Napoli, E’ aperto a tutti quanti, ex Allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, Festival di Musica da Camera, Festival Internazionale del ’700 Musicale Napoletano, I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in concerto, Sala Scarlatti del Conservatorio di Napoli, Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro |
Lascia un commento

Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)
Programma
C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.
M. Ravel: Gaspard de la nuit
J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”
L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
7 giugno, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Concorsi pianistici, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | Claude Debussy, Francesco Tropea, Johann Sebastian Bach, Johannes Brahms, Maurice Ravel |
Lascia un commento

Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), ultimo appuntamento con la rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’ Associazione IAAM, intitolato “Piano Recital”.
Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela, ci accompagnerà durante la serata con un programma per piano solo.
Alla fine del concerto, come sempre, gli spettatori potranno unirsi ai musicisti nella splendida biblioteca, dedicata al compositore napoletano Mario Pilati, per un ricco aperitivo all’insegna della giovialità e dello scambio.
Programma
D. Cimarosa
Sonata n.17 in re minore
Sonata n.1 in si bemolle maggiore
Sonata n.9 in re minore
F. Chopin: Valzer op.34 n.2 in la minore
C. Debussy: Arabesque n.1 in mi maggiore
F. J. Haydn: Sonata n.47 in si minore
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 Maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto | Claude Debussy, Dario Candela, Domenico Cimarosa, Franz Joseph Haydn, Fryderyk Chopin, Marco Rossi, Mario Pilati, MusicAscolto in Salotto |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Francesco Alborea (1691-1739)
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 maggio 2017:
Lunedì 22 maggio, alle ore 20.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica, concerto dell’Orchestra dei Fiati del Teatro di San Carlo, diretti da Francesco Belli, con la partecipazione del soprano Gemma Bertagnolli, del mezzosoprano Agata Bienkowska e del continuista Francesco De Mattia
Programma
G. Paisiello*: “Divertimenti”……dedicati a S.M. Caterina II, Zarina di tutte le Russie (SPB 1777), per 2 flauti, 2 clarinetti, 2 corni, 1 fagotto e b. c.
G. Paisiello: “Nel cor più non sento…” prima esecuzione assoluta in tempi moderni
G. Bottesini: Tema e variazioni op. 23, per contrabbasso e fiati (revisione critica e arrangiamento a cura di Francesco Belli)
G. Paisiello*: “Duetti Notturni” (prima esecuzione assoluta in tempi moderni) per due soprani, fagotto e fortepiano SPB, 1777
2 “Mancò l’antico ardore” (Andante – largo)
3 “Sogno, ma te non miro” (Andante – Largo)
4 “Di tua beltà ragiono” (Andante – Largo)
5 “Volgimi il guardo altero” (Moderato – Andantino)
G. Paisiello*: “a Ciel Sereno…”, Serenate da opere paisielliane, Napoli ‘700 per fiati col basso continuo: Gavotta, Marcia
G. Paisiello*: due Notturni per soprani, clarinetti, corni, fagotto e b.c.
*(inediti di Scuola Napoletana provenienti da S. Pietroburgo 1777-1784), edizione e revisione critica a cura di Giuseppe Settembrino
Costo del biglietto: 15 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 18.00, presso il Cortile degli Incurabili (v. Maria Longo, 50), per la stagione del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “Musica e Medicina”, “Musica intorno al Pozzo dei Pazzi”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 23 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’ensemble La Risonanza, diretto da Fabio Bonizzoni
Programma
J. S. Bach
Concerto brandeburghese n. 5 in re maggiore BWV 1050
Concerto brandeburghese n. 6 in si bemolle maggiore BWV 1051
Suite n. 2 in si minore BWV 1065
Concerto brandeburghese n. 3 in Sol maggiore BWV 1048
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (over 60, under 30, Soci Fai, Feltrinelli Card, Artecard): 7 Euro
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185) per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Margherita Rispoli e dei mezzosoprani Maria Rosaria Catalano e Caterina Russo, accompagnati dalla pianista Tetyana Sapeshko
Programma
W. A. Mozart
“Giunse al fin… deh, vieni, non tardar”, da “Le nozze di Figaro”
“Non più di fiori” da “La clemenza di Tito”
“Voi che sapete” da “Le nozze di Figaro”
“Venite, inginocchiatevi…”, da “Le nozze di Figaro”
“Tutte nel cor vi sento” da “Idomeneo”
“Smanie implacabili”, da “Così fan tutte”
“Prenderò quel brunettino”, da “Così fan tutte”
“Sull’aria… che soave zeffiretto”, da “Le nozze di Figaro”
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6) per i “Pomeriggi in Concerto”, organizzati dall’Associazione Napolinova”, concerto del duo formato da Davide Navelli (violino) e Francesco Navelli (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven, Saint-Saëns, Schumann
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 24 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di San Pietro a Majella (piazza Luigi Miraglia), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dei Pueri Cantores Montemurro, diretto da Raffaella Ambrosino e accompagnati all’organo da Francesco Aliberti
Programma
J. da Todi: Ave Donna Santissima
J. Desprez: Ave Maria
G. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. F. Anerio: Io dicea l’uno
J. Arcadelt: Ave Maria
F. Poulenc: Litanies à la Vierge Noire
W. A. Mozart: Ave verum corpus
J. S. Bach: Jesu bleibet meine freude
O. Gjeillo: Ubi caritas
Gen Verde: Benedetta tu fra le donne
P. Mascagni: Ave Maria
M. Reger: Ninna Nanna
A. Lloyd Webber: Pie Jesu
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 19.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6 – Napoli), nell’ambito della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM, “Piano Recital” con Marco Rossi, allievo del Maestro Dario Candela
In programma musiche di Cimarosa, Chopin, Debussy, Haydn
Contributo: 10 euro
Per maggiori info
345 4317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
FB: iaam
________________________________________________________
Giovedì 25 maggio, alle ore 20.15, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, concerto del pianista Alexander Gadjiev
Programma
F. Chopin
Improvviso in fa diesis maggiore, op. 36
Barcarola in fa diesis maggiore, op. 60
Notturno in do diesis minore, op. 27 n. 1
Notturno in re bemolle maggiore, op. 27 n. 2
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Polacca in do diesis minore, op. 26 n. 1
Sonata n. 2 in si bemolle minore, op.35
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 26 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto dell’Orchestra San Pietro a Majella, diretta da Mario Ciervo con la partecipazione del contrabbassista Ermanno Calzolari
In programma musiche di Rota
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 10.30, nella chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori (v. S. Sebastiano, 1) l’Associazione culturale Locus Iste e il Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (mezzosoprano), Tiziana Minervini (chitarra classica) e Antonella De Chiara (violino), propongono “TOTÒ mania”
In programma un concerto di canzoni classiche napoletane e suggestioni narrative e teatrali ispirate dalla vicenda artistica ed esistenziale di Totò
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
cell.: 3472374210
mail: locusisteinfo@gmail.com
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. Benedetto Croce, 19), l’Accademia Musicale Europea, in collaborazione con l’Associazione Palazzo Venezia Napoli, propone il concerto degli allievi premiati nelle classi di Canto e Pianoforte, guidate rispettivamente dai Maestri Romina Casucci e Giuseppe Devastato.
Si esibiranno i cantanti lirici Michele Migliori, Francesco Domenico Doto, Eleonora Brescia e Sabrina Sanza e, per la classe di pianoforte, Luigi Borzillo e Pier Carmine Garzillo.
Contributo organizzativo: 5 Euro comprensivo di Aperitivo-Concerto-Visita Guidata
Ogni partecipante riceverà inoltre un Cd omaggio registrato dagli allievi dell’Alta Formazione delle classi di Pianoforte, Canto, Violino e Musica da Camera (guidato dal M° David Romano)
Info e prenotazione: 0815528739
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del soprano Carmen Bianco e del baritono Antonio Palumbo, accompagnati dal pianista Francesco Saggiomo
Programma
C. W. Gluck: “O del mio dolce ardor” da “Elena e Paride”
J. Brahms: Der Gang Zum Liebchen
F. P. Tosti: Malia
E. Satie: La diva de l’Empire
W. A. Mozart
“Deh, vieni, non tardar” da “Le nozze di Figaro”
“Ach, Ich Fuhl’s” da “Il flauto magico”
“Madamina, il catalogo è questo” da “Don Giovanni”
V. Bellini: “Ah, non credea mirarti” da “La Sonnambula”
G. Donizetti: “Bella siccome un angelo” da “Don Pasquale”
G. Gershwin: “Summertime” da “Porgy and Bess”
W. A. Mozart
“Crudel! Perché finora” da “Le nozze di Figaro”
“La’ ci darem la mano” da “Don Giovanni”
F. P. Tosti: ‘A vucchella
S. Mercadante: La rosa
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella Basilica di San Gennaro ad Antignano (Via S. Gennaro ad Antignano, 82), per la rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musiche di argomento mariano
Ingresso libero
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.00, nella chiesa di Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), per la rassegna “Musica nei luoghi sacri”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta da Mariano Patti con la partecipazione di Michelangelo Massa (violino) e Lello Giulivo (voce recitante)
Programma
M. Serao: Maggio, da “Il paese di Cuccagna”
A. Vivaldi: Concerto op.8 n.1 “La Primavera” per violino e archi
E. De Filippo: E’ trasuta
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
R. Viviani: O raggio ’e sole
J. Sibelius: Andante Festivo
E. Grieg: Primavera, op. 34
E. De Filippo: Io vulesse truvà pace
S. Barber: Adagio
S. Di Giacomo: Aspetta ‘a primmavera
A. Piazzolla: Primavera Porteña, versione per violino e archi
Il concerto sarà preceduto, alle ore 19.00, da una visita guidata della chiesa
Partecipazione gratuita a visite e concerti con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, dal lunedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
da fisso 800 600 601, da cellulare 06 39967650
________________________________________________________
Sabato 27 maggio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Eduard Zilberkant, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
M. Ravel
Alborada del gracioso, per orchestra
Rapsodie espagnole per orchestra
Tzigane, rapsodia per violino e orchestra
E. Chausson
Poème per violino e orchestra, op. 25
Scena finale “Roi Arthus”, per baritono, coro e orchestra
Costo del biglietto
Concerti sinfonici Weekend (Tariffa VI)
Intero: da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 11.30, nella “Gran Galleria” del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Floridiana”, recital del trio Kubrick, formato da Lorenzo Ceriani (violoncello), Salvatore Lombardo (violino) e Giacomo Serra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 17.30, nella Sala della Culla del Museo di Capodimonte, per la rassegna “La musica racconta Picasso”, concerto del soprano Angela Luglio e del chitarrista Francesco Matrone
In programma musiche di de Falla, Poulenc, Satie, Evangelista
Ingresso Mostra Picasso + Museo: 12.00 Euro
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Monika Ruth Vida
Programma
J. S. Bach
Fantasia e fuga in sol minore BWV 542
Wachet auf, ruft uns die Stimme BWV 645
F. Liszt: Fantasia e fuga sul nome B.A.C.H.
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in si bemolle maggiore op. 65, n. 4
L. Vierne: Finale dalla Sinfonia n. 1
M. Duruflé: Prélude et fugue surOle nom d’Alain, op. 7
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata della chiesa
Ingresso libero
________________________________________________________
Domenica 28 maggio, alle ore 19.00, nella Chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti propone il concerto dell’orchestra amatoriale “Scarlatti per tutti”
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.15 da una visita guidata alla Chiesa e al Chiostro a cura delle storiche dell’arte di Culturafelix, riservata al pubblico pagante.
In programma musiche di Rossini, Grieg, Persico
Costo del biglietto: 5 euro
________________________________________________________
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
21 Maggio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo | Accademia Musicale Europea, Chiesa dei Santi Marcellino e Festo – Napoli, Chiesa della Trinità dei Pellegrini – Napoli, Chiesa di San Pietro a Majella, chiesa di Santa Maria della Mercede e di S. Alfonso Maria de’ Liguori, Cortile degli Incurabili, E’ aperto a tutti quanti, Gli organi storici della Campania, Musica e Medicina, Musica nei luoghi sacri, Palazzo Venezia, Palazzo Zevallos Stigliano, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Trio Esperidi, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli, Vespri d'organo |
Lascia un commento

Martedì 14 marzo, alle ore 19.00, presso Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), concerto inaugurale della rassegna “MusicAscolto in Salotto”, organizzata dall’Associazione IAAM (“Italian Association for Arts and Music”), concerto dal titolo “Musica in Trio”, con la partecipazione di Stefano T. Duca (flauto), Lorenzo Traverso (pianoforte), Myriam Traverso (viola) e un’introduzione alla liuteria con spiegazioni della tecnica di costruzione di strumenti a pizzico e ad arco a cura di Davide Traverso
Programma
J. S. Bach: Suite n.1 in sol maggiore per viola
S. Rachmaninov: Preludio op.3 n.2 per pianoforte
J. S. Bach: Sonata in sol minore per flauto e pianoforte
F. Kreisler: Liebesleid per flauto, viola e pianoforte
E. Elgar: Salut d’amour per flauto, viola e pianoforte
Contributo: 10 euro
Prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
cell.: 3454317836
eventi@iaam.it
www.iaam.it
fb: iaam
Prossimo appuntamento:
Giovedì 23 marzo, ore 19.00
“Piano Recital”
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
12 marzo, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione IAAM, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Sale da concerto | Davide Traverso, Edward Elgar, Fritz Kreisler, Johann Sebastian Bach, Lorenzo Traverso, Myriam Traverso, Sergej Rachmaninov, Stefano T. Duca |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Luigi Ricci (1805 – 1859)
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 gennaio 2017:
Lunedì 23 gennaio, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il terzo appuntamento con il Festival Barocco Napoletano, concerto dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Roberta Andalò (soprano), Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Vincenzo Bianco (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Michele Del Canto (violone), Valerio Celentano (tiorba), Antonio Falco (chitarra barocca), Tina Soldi (clavicembalo), Enzo Pinelli (percussioni), il Gruppo di Danze storiche Danzar Gratioso con costumi d’epoca, costituito da Paola Cassella, Fabio De Bardi, Giulio D’Amore, Patrizia Sarzi, Daniela Zappa, in collaborazione con Associazione Culturale Rievocatori Storici “Fantasie d’epoca”.
Programma
A. Falconieri: Folias echa para mi Senore Dona Tarolilla de Carallenos da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Anonimo: Villanella, cor. F. Caroso, Il Ballarino (1581)
G. G. Gastoldi: Alta Mendozza, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)
A. Falconieri
Passacalle da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Bella porta di rubini per soprano, archi e basso continuo
P. F. Caroubel: Pavane de Spagne, coreografie J. A. Jaque, El Libro de Danzar, XVII sec.
O. Vecchi: So ben mi ch’a bon tempo, coreografie C. Negri, Le Gratie d’amore (1602)
Anonimo: Chiara Stella, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)
A. Falconieri
O bellissimi capelli per soprano, archi e basso continuo
L’Austria altra Canciona da Il primo libro di Canzone, Sinfonie…..(1650)
Villanella Occhietti amati per soprano, archi e basso continuo
E. de’ Cavalieri: Laura Suave, Balletto in lode della Ser.ma Madama Christina di Lorena de’ Medici, musica desunta dal Sesto Intermedio della Pellegrina – coreografie F. Caroso, Nobiltà di Dame (1600).
Anonimo: Spagnoletta nuova, coreografie F. Caroso, Il Ballarino (1581)
M. Praetorius: Volta, coreografie Danzar Gratioso
Ingresso libero
________________________________________________________
Lunedì 23 gennaio, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il quarto appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Alberto Maria Ruta (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il critico Stefano Valanzuolo
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 302 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 379 in sol maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 526 in la maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 547 in fa maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Martedì 24 gennaio, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 25 gennaio, alle ore 20.00 (Turno M Opera), giovedì 26 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), sabato 28 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento) e domenica 29 gennaio, alle ore 17.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento di “Rigoletto”, opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Nello Santi / Jordi Bernàcer (date non specificate sul sito)
Regia: Giancarlo Cobelli
Scene e costumi: Paolo Tommasi
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Il Duca di Mantova: Piero Pretti / Stefan Pop (25 e 29 gennaio)
Rigoletto, George Petean / Enkhbat Amartuvshin (25 e 29 gennaio)
Gilda: Rosa Feola / Jessica Nuccio (25 e 29 gennaio)
Maddalena, Anna Malavasi / Rossana Rinaldi (25 gennaio) / Annunziata Vestri (29 gennaio)
Sparafucile: Antonio Di Matteo (24 e 28 gennaio), Giorgio Giuseppini
Marullo: Donato Di Gioia
Giovanna: Antonella Carpenito
Il Conte di Monterone: Maurizio Lo Piccolo
Matteo Borsa: Enzo Peroni / Stefano Pisani (25 e 29 gennaio)
Il Conte di Ceprano: Francesco Musinu
La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco
Costo del biglietto
Turni B – C / D – M Opera
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Fuori abbonamento
Intero (Tariffa III)
da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII B)
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII B)
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX B)
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 25 gennaio, alle ore 17.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume “Saverio Mattei: Tradizione e invenzione”, a cura di Milena Montanile e Renato Ricco (Edizioni di Storia e Letteratura, 2016)
Saluti
Paologiovanni Maione (Centro di Musica Antica “Pietà de’ Turchini”)
Sebastiano Martelli (Università di Salerno)
Beatrice Alfonzetti (Società Italiana di Studi sul XVIII secolo)
Interventi
Paolo Fabbri, Università di Ferrara
Anna Maria Rao, Università di Napoli “Federico II”
Beatrice Alfonzetti, Università di Roma “La Sapienza”
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 26 gennaio, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dal titolo “Virtuosismi” con la partecipazione dei violinisti Annastella, Donatella e Giuseppe Gibboni, accompagnati al pianoforte dalla madre Gerardina Letteriello.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
In programma musiche di Paganini, Sarasate, Bazzini, Ernst, Dinieu, Rimskij-Korsakov
Costo del biglietto: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della stagione ANCEM, “Concerto della Memoria” con la partecipazione dell’ Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma musiche di Bloch, Silvia Colasanti, Williams, Shostakovich
Costo del biglietto
Platea: 12 Euro
Galleria: 10 Euro
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, l’Associazione Mozart Italia di Napoli, in collaborazione con il Conservatorio, propone il Concerto – Spettacolo “261 ma non li dimostra”, a cura di Roberto De Simone, con la partecipazione dell’Orchestra e del Coro del San Pietro a Majella, diretti dal maestro Francesco Vizioli, della pianista Maria Gabriella Mariani, degli attori Franco Javarone e Biagio Abenante e dei musicologi Stefano Valanzuolo e Daniela Tortora
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XI edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio dal titolo “Quando i Tedeschi copiavano gli Italiani”
Programma
W. A. Mozart: Eine kleine fuge, KV 154
G. Frescobaldi, dai Fiori Musicali, Messa della Domenica (Orbis Factor)
Toccata avanti la Messa
Kyrie
Christe
Kyrie ultimo
Canzon dopo l’Epistola
Johann Gottfried Walther:
Concerto del Signor Albinoni, appropriato all’Organo da J.G. Walther
Concerto del Signor Torelli appropriato all’Organo da J.G. Walther
J. S. Bach (1685-1750):
Concerto in re minore BWV 974 da Alessandro Marcello
Concerto in la minore BWV 593 da Antonio Vivaldi
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 19.30, nella Chiesa Luterana (via Carlo Poerio, 5), concerto dei partecipanti alla Masterclass di perfezionamento di canto lirico tenuta dal soprano Jenny Anvelt
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 27 gennaio, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2016-2017, concerto in occasione della “Giornata della Memoria”, con la partecipazione dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maurizio Agostini, del violinista Fabrizio von Arx, del pianista Antonio Valentino e di Giulia Vecchio (voce recitante)
Programma
G. Klein: Allegro dalla Partita per archi (1944), trascrizione per orchestra d’archi di Vojtěch Saudek
F. Mendelssohn-Bartholdy: Doppio concerto per violino, pianoforte e archi
Alain Resnais / Hanns Eisler: Nuit et brouillard (Notte e nebbia 1955), proiezione del documentario di Resnais con esecuzione dal vivo della colonna sonora di Hanns Eisler e recitazione del testo di Jean Cayrol
Voce recitante: Giulia Vecchio
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Sabato 28 gennaio, alle ore 18.00, a Palazzo Venezia (via Benedetto Croce, 19), serata di sensibilizzazione per i progetti “Friends and Bikers Onlus” per la diffusione dell’acqua potabile nei villaggi rurali dell’Africa sub-sahariana
In programma interventi musicali curati dall’Accademia Musicale Europea, con esecuzioni di allievi e docenti, dai corsi ordinari a quelli dell’Alta Formazione, alternati ad illustrazioni interattive con proiezioni di immagini e video delle attività svolte dalla Onlus.
Ingresso libero
E’ gradita la prenotazione telefonica allo 0815528739 oppure tramite mail al seguente indirizzo: palazzovenezianapoli@gmail.com
________________________________________________________
Domenica 29 gennaio, alle ore 11.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara 10c), per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dell’AMA trio formato da Annarita Terrazzano (soprano), Antonio Baldino (tromba), Grazia Petrosino (pianoforte)
Programma
A. Dvořák: “Měsíčku na nebi hlubokém”, da “Rusalka”
G. Puccini: “Vissi d’arte”, da “Tosca”
C. François – P. Anka: “My way” (tromba e pianoforte)
C. Gounod: Air des bijoux, da “Faust”
F. Poulenc: “Les Chemins de l’amour” (soprano, tromba e pianoforte)
G. Puccini: “Si, mi chiamano Mimì”, da “La Bohème”
F. Cilea: “Ecco, respiro appena… Io son l’umile ancella”, da “Adriana Lecouvreur”
L. Guglielmi: “La vie en rose” (tromba e pianoforte)
G. Verdi: “Pace, o mio Dio”, da “La forza del destino”
G. Gershwin: “Summertime” (soprano, tromba e pianoforte)
Costo del biglietto: 12 Euro
Ingresso gratuito per i soci dell’Associazione
________________________________________________________
Domenica 29 gennaio, alle ore 11.30, a Villa Pignatelli, concerto inaugurale della terza stagione della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Carla Senese (mandolino) e Renzo Schina (contrabbasso)
Programma
A. Vivaldi: Concerto in do per mandolino e archi
S. Koussevitzky: Concerto per contrabbasso e archi
G. Holst: St. Paul’s Suite
E. Elgar: Serenata per archi, op. 20
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di ingresso al museo)
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
22 gennaio, 2017
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Opera, Palazzo Venezia, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Musica Libera, Associazione Trabaci, centro culturale Domus Ars, Chiesa Immacolata al Vomero, Circolo Canottieri Napoli, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Franco Michele Napolitano, Giornata della Memoria, ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI, palazzo serra di cassano, Palazzo Venezia, Rotary Youth Chamber Orchestra, Sala del Toro Farnese – Museo Archeologico Nazionale, Sala Scarlatti del Conservatorio, stagione ANCEM, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, Teatro Diana |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Pietro Platania (1828 – 1907)
Questi gli appuntamenti previsti dal 12 al 18 dicembre 2016:
Lunedì 12 dicembre, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), inaugurazione del Festival Barocco Napoletano con la partecipazione dell’Ensemble barocco Accademia Reale, formato da Giovanni Borrelli (violino barocco di concerto), Fulvio Milone (violino barocco), Carmine Matino (viola barocca), Francesco Scalzo (violoncello barocco), Valerio Celentano (tiorba), Tina Soldi (clavicembalo), con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
In programma musiche di Gallo, Pergolesi, Jerace, A. Scarlatti
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di visita al museo)
_________________________________________________________
Lunedì 12 dicembre, alle ore 20.30, a Palazzo Serra di Cassano (via Monte di Dio, 14), il Centro Italiano di Musica da Camera, in collaborazione con Fondazione Pietà de’ Turchini, Galleria Toledo e Istituto Italiano per gli Studi Filosofici propone, per il terzo appuntamento con il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, il concerto del duo formato da Héloïse Geoghegan (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce il prof. Riccardo Scognamiglio
Programma
W. A. Mozart
Sonata K 296 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 303 in do maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 306 in re maggiore per violino e pianoforte
Sonata K 481 in mi bemolle maggiore per violino e pianoforte
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), concerto di Natale organizzato dal FAI, con la partecipazione del Coro Luterano di Napoli, diretto da Carlo Forni e accompagnato al pianoforte da Salvatore Biancardi
Programma
Canto medievale: In dulci Jubilo
Trad. francese: Il est né le divin enfant
J. Brahms: Wiegenlied
K. Kennicot Davis: El tamborilero
L. Spevacek: A nativity carol
D. Kabalevsky: Gute Nacht
Trad. irlandese: Sleep my darling
F. Gruber: Stille Nacht
Trad. africano: African Noel
L. Cohen: Hallelujah
K. Jenkins: Cantilena
M. Lauridsen: Dirait-on
R. Bartlett: Always
J. W. Ward: A winter ride
J. Brahms: Da unten im Tale
I will follow Him (da “Sister Act”)
Costo del biglietto: a partire da 5 Euro
Il ricavato sarà utilizzato per il restauro dell’Oratorio della Madonna del Sole di Arquata del Tronto nelle Marche distrutto dal terremoto del 24 agosto.
_________________________________________________________
Martedì 13 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di San Rocco a Chiaia (via Riviera di Chiaia, 254), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, presentazione del volume di Stefano Aresi “In note velocissime. Vita e arte di Luigi Marchesi, musico soprano (1754-1829)” (Sillabe editore) con Lucio Tufano e Stefano Aresi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), ultimo appuntamento dei “Concerti di Autunno” con il recital del pianista Fiorenzo Pascalucci
In programma musiche di Debussy, Ravel, Gershwin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 14 dicembre, alle ore 21.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Noûs, formato da Tiziano Baviera e Alberto Franchin (violini), Sara Dambruoso (viola) e Tommaso Tesini (violoncello)
In programma Musiche di Webern, Shostakovich, Brahms
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 15 dicembre, alle ore 17.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dei pianisti Francesco Nastro e Giuseppe Di Capua
In programma musiche di Bach, Brahms e Liszt
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.00, con repliche sabato 17 dicembre, alle ore 19.00 e domenica 18 dicembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo (fuori abbonamento), allestimento dell’opera in quattro quadri La Bohéme di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Valerio Galli
Regia: Francesco Saponaro
Assistente alla regia: Raffaele Di Florio
Scene e Costumi Lino Fiorito
Light Designer: Pasquale Mari
Personaggi ed interpreti
Mimì: Irina Lungu / Olga Busuioc
Rodolfo: Francesco Demuro / Giordano Lucà
Musetta: Ellie Dehn / Carmen Romeu
Marcello: Artur Rucinski / Bruno Taddia
Schaunard: Giulio Mastrototaro
Colline: Roberto Tagliavini / Alessandro Guerzoni
Benoît / Alcindoro: Matteo Ferrara
Produzione del Teatro di San Carlo
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
“Prima” e Weekend (Tariffa III)
Intero: da 110 a 35 Euro
Palco Reale: 400 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 99 a 32 Euro
Palco Reale: 360 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 94 a 30 Euro
Palco Reale: 340 Euro
Programmi di Membership
Da 88 a 28 Euro
Palco Reale: 320 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Giorni Feriali (Tariffa IV)
Intero
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 *
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Venerdì 16 dicembre, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, proiezione del film del 1926 di Lotte Reininger “Le avventure del principe Achmed”, accompagnato dalle musiche di Marco Sannini, con la partecipazione di Enzo Salomone (voce recitante e scelta dei testi) e dell’Ensemble Dissonanzen, formato da Tommaso Rossi (flauto), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (pianoforte) e Ciro Longobardi (tastiera).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile Napolinova, diretta dal maestro Mariano Patti, con la partecipazione dei solisti Federica Tranzillo (violino) ed Enza Caiazzo (clavicembalo)
In programma musiche di Bach e Mozart
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 11.30, con replica domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto dal titolo “Fantasy Wind Quintet – Invito all’Opera…” con la partecipazione di Tiziana Brancati e Floriana Evangelista (clarinetti), Giacomo La Pegna (fagotto), Antonio Troncone (flauto) e Alerano Giovanni Di Gregorio (corno).
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa delle Crocelle al Chiatamone (via Chiatamone 24), per la rassegna “Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, concerto del Coro Axia, diretto da Andrea Guerrini
Ingresso: 10 euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 18.15, nella chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per il secondo ed ultimo appuntamento della III edizione della rassegna organizzata da Napolinova “Natale in Musica a Chiaia” recital di Federica Tranzillo (violino) e Martina Tranzillo (violoncello)
In programma musiche di Bach e Tartini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.00, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10), per la rassegna “I Giorni delle Calende”, concerto del Trio Lycee Marguerite, formato da Angelo Greco (clarinetto), Antonello Grima violoncello) e Rossella Palumbo (pianoforte).
In programma musiche di Beethoven e Brahms
Costo del biglietto non pervenuto
Per informazioni
infoeventi@domusars.it
081 3425603
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore Pignatelli (Rampe di San Giovanni Maggiore, 14), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Francesco Aliberti, dell’Ensemble Vocale di Napoli (direttore: Antonio Spagnolo) e dei solisti Maria Grazia Schiavo (soprano), Rosa Bove (contralto), Alessandro Caro (tenore) e Filippo Morace (basso)
Programma
W. A. Mozart: Requiem per soli, coro e orchestra K.626
Costo del biglietto:
Intero:14 Euro
Ridotto soci AMI Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 17 dicembre, alle ore 20.00, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Musica nel Corpo di Napoli, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena ed altre storie”, musiche della tradizione partenopea
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 10.30, presso l’Arciconfraternita di S. Maria della Mercede e S. Alfonso de’ Liguori (via S. Sebastiano 1), Prova Aperta a cura dell’Ensemble IAAM
Ingresso libero
Per info
info@iaam.it
www.iaam.it
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.00, al Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo), concerto di Natale dell’Orchestra San Giovanni e del Coro Vox Artis, diretti dal maestro Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito e del pianista Yohanta Sottile
In programma musiche di Pilati, Vittorio Starita, Adam, Giordani, Franck, Vivaldi, Mozart, Fauré, Bach
Costo del biglietto: 10 euro
Info e prenotazioni: 081 544 2616
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito della rassegna “Le passioni di Carlo”, concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta dal maestro Carmine Santaniello
In programma musiche di Vivaldi, Farkas, Grieg, Holst
Ingresso libero
A seguire degustazione di vini dalle vigne metropolitane di Napoli.
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, presso il Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono, nell’ambito della Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, il concerto “Cento Cantori per il Natale” con la partecipazione del Coro della Cattedrale di Cerreto Sannita e dei Cantori Gregoriani di Cerreto Sannita, diretti da Elvira Landino, I Cantori del Plebiscito, diretti da Rosa Montano ed Il Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala.
Organisti: Giovanni Picciafoco, Nicola Florio, Mauro Castaldo
Programma
A. Speranza: “Regina Coeli”, sonata con Pastorale per organo
Primo coro
Tradizione gregoriana: Regina Coeli
Gregor G. Aichinger: Regina Coeli
Inno tradizionale: O Sanctissima
Secondo coro
Tradizione gregoriana: Ave Maria
M. Lanaro: Madre dell’alba
C. Wesley: Senti gli angeli cantare
Terzo coro
J. B. Lully: Marche des Rois Mages
D. Scarlatti: O Fides toti
A. Speranza: Regina Coeli
A. Speranza: Toccata e fuga per organo
Cori uniti
Repertorio di Spira: E’ nato il Salvatore
Canto tradizionale inglese (sec. XIX): Nella notte sbocciò
S. Alfonso Maria de’ Liguori
Fermarono i cieli
Quanno nascette ninno
Tu scendi dalle stelle
J. des Prés: Ave vera virginitas
Canto tradizionale: Adeste fideles
Canto tradizionale francese XVI sec.: Oggi a Betlemme un bimbo è nato
B. Marcello: I cieli immensi narrano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni a Carbonara (v. San Giovanni a Carbonara, 4), per la rassegna “Musica nei Luoghi Sacri”, concerto dei Cantori di Posillipo, diretti da Gaetano Raiola, con la partecipazione del soprano Maria Grazia Schiavo
Programma
W. A. Mozart:
Te Deum laudamus K 141
Laudate Dominum K 339
Ave verum corpus K 618
S. Alfonso Maria de’ Liguori: Quanno nascette ninno
N. Jommelli: Veni Creator Spiritus
G. F. Haendel: Cantate Domino
J. S. Bach: Jesus bleibet meine freude BWV 147
Anonimo: Adeste fideles
C. Giordano: Dormi benigne Jesu
G. F. Handel: Hallelujah
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria, fino ad esaurimento posti disponibili, telefonando, dal lunedì alla domenica (dalle 9.00 alle 19.00) ai seguenti numeri:
da fisso 800 600 601
da cellulari 06 39967650
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.00, da una visita guidata
_________________________________________________________
Domenica 18 dicembre, alle ore 19.15, nella chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Undici Fiori del Melarancio), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Michele De Luca (trombone) e Giovan Battista Vaglica (organo)
Programma
J. Clarke: Il Principe di Danimarca
J. S. Bach
Corale Wachet auf ruft uns die Stimme BWV 645
Preludio e fuga in re magg. BWV 532 (organo solo)
G. Wagenseil: Concerto in mi bemolle maggiore
G. F.Haendel -T.Dubois: Alleluja, dal “Messiah” (organo solo)
P. Yon: Advent (organo solo)
J. S. Bach: Corale dalla Cantata BWV 147
J. Stanley: Trumpet voluntary
Ingresso libero
________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 dicembre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione IAAM, Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Musica, Musica classica, Musica corale, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar, Teatro San Carlo | associazione alessandro scarlatti, Associazione Napolinova, Associazione Trabaci, Autunno Musicale Nuova Orchestra Scarlatti, “Le passioni di Carlo”, centro culturale Domus Ars, Centro Italiano di Musica da Camera, Chiesa Evangelica Luterana, Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli, Concerti di Autunno, Coro Luterano di Napoli, Ensemble barocco “Accademia Reale”, Ensemble Dissonanzen, Festival Barocco Napoletano, Fondazione Pietà de’ Turchini, I Giorni delle Calende, IAAM, Museo Archeologico Nazionale, Museo Diocesano, Museum Shop, Musica intorno all'organo, Musica nei luoghi sacri, Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica del Teatro di San Carlo, Tableaux vivants, Teatro di Corte di Palazzo Reale, Teatro San Carlo More stats |
Lascia un commento
Critica Classica di Marco del Vaglio:

Mario Persico (1892-1977)
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 ottobre 2016:
Lunedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo di Napoli, il direttore Elsa Evangelista ospiterà, nell’ambito della rassegna “Percorsi didattici aperti al pubblico” l’incontro “Pomeriggio Kaufmann. La voce che si incarna”, condotto dall’antropologa Mariella Pandolfi dell’Università di Montreal
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della seconda edizione del premio “Aristide La Rocca”, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Andrea Noferini (solista al violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Concerto in re maggiore Hob VII:2 per violoncello e orchestra
G. Rossini: “Une larme” – Tema e variazioni per violoncello e orchestra
F. J. Haydn: Concerto in do maggiore Hob VII:1 per violoncello e orchestra
N. Paganini: Variazioni su una corda sola dal “Mosé” di Gioacchino Rossini
per violoncello e orchestra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Gianluca Luisi
Introduzione a cura di Renata Maione
Programma
F. Chopin
Valzer in la minore op. 34, n. 2
Valzer in la bemolle maggiore op. 69, n. 1
F. Chopin / F. Busoni: Polacca op. 53 “Eroica”
F. Liszt: dai “Sei studi di esecuzione trascendentale da Paganini”
n. 2 “Arpeggio”
n. 3 “La Campanella”
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
J. S. Bach – F. Busoni: Corale Nun freut euch, lieben Christen BWV 734
F. Liszt
Parafrasi dal finale del “Don Carlo” di Giuseppe Verdi
Valzer dal “Faust” di Gounod
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con il Centro Italiano per la Musica da Camera, per il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce Sandro Cappelletto
Programma
W. A. Mozart:
Sonata K 376 in fa maggiore
Sonata K 377 in fa maggiore
Sonata K 380 in mi bemolle maggiore
Sonata K 454 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo dell’entrata al Museo)
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana, recital del pianista Jean Paul Gasparian
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’orchestra Accademia Mozart, diretta da Danusha Waskiewicz (solista alla viola)
Programma
G. Bizet: Habanera
J. Sibelius
Norden op. 90 n.1
Der Vorgelsteller op. 90 n.4
B. Bartók
Peasant song
Hungarian folksong
Celtic song
Eric Satie: Gymnopédie n. 2
P. Samoggia: Gran a due per viola e archi
M. Musorgskij: Une larme
B. Bartók
Bear dance
Slovakian boy’s dance
Evening in Transilvania
P. Marzocchi: Albanian folk song
D. Waskievicz: La donna del fiume per viola solista
F. Schubert
Gretchen am Spinnrade
An Sylvia
An die Musik
The merry blacksmith jig
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 27 ottobre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del chitarrista Gregorio Fracchia.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “L’altro Morricone” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del contrabbassista Maurizio Turriziani
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 10 Euro (acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso la sede, a partire da un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, in collaborazione con Area Arte Associazione, concerto dal titolo “Voci e suoni di Napoli”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo) e Egidio Mastrominico (violino di concerto)
In programma brani di autori barocchi napoletani del Seicento e del Settecento
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto della pianista Costanza Tuzzi
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore “Pastorale”, op. 28
J. Brahms: Intermezzo op. 118, n. 2
C. Debussy: Estampes
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30, con replica domenica 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maxim Vengerov (violino solista), con la partecipazione del violinista Vadim Repin
Programma
Johann Sebastian Bach: Concerto in re minore per 2 violini e orchestra BWV 1043
Max Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese”
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti Sinfonici – Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII (Gruppi di oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 30 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della stagione 2016-2017 dell’Associazione Musica Libera con il concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Rossini, Liszt, Mascagni, Saint-Saëns, Castelnuovo-Tedesco; Stravinskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
23 ottobre, 2016
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Centro italiano di musica da camera, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Le musiche da camera, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Area Arte Associazione, Associazione Musica Libera, Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, centro culturale Domus Ars, chiesa dei SS Marcellino e Festo, Circolo Artistico Politecnico, Circolo Canottieri Napoli, Concerti di Autunno, Fondazione Franco Michele Napolitano, I Lunedì Musicali, Museum Shop, Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pina Cipriani, premio “Aristide La Rocca”, Stagione sinfonica Teatro di San Carlo, Teatro Delle Palme, Teatro di Corte di Palazzo Reale |
Lascia un commento

Foto Max Cerrito
Nella Sala Pergolesi del Palazzo Carafa di Maddaloni, in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, si è recentemente tenuto il concerto di Luigi Gagliardi, classe 1989, che rientrava nell’ambito dei premi assegnati all’artista in qualità di vincitore assoluto dell’edizione 2015 del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri (Sa).
L’artista ha proposto un programma molto vario, iniziato con Tango di Igor Stravinskij, scritto nel 1940 dall’autore russo, per motivi di natura prettamente economica in quanto, spostatosi da poco negli USA, aveva serie difficoltà finanziarie.
Il successivo Impromptu, op 66 n. 2, da Three Impromptus for piano (1991) dell’ucraino Nikolai Kapustin, metteva invece in evidenza un compositore tuttora vivente, che spesso ama conciliare nei suoi lavori classica e jazz.
Era poi la volta di un altro musicista russo, Sergej Rachmaninov, con il Momento Musicale op. 16 n. 3, tratto dai Sei Momenti Musicali, op. 16 (1896), mentre la prima parte si chiudeva con i Three Preludes for piano dello statunitense George Gershwin, che originariamente dovevano comprendere ben 24 pezzi brevi e vennero eseguiti in “prima” assoluta dal compositore in persona a New York nel 1926.
Dopo un breve intervallo, è toccato al Bolero, op. 19, brano di Fryderyk Chopin non molto conosciuto, completato nel 1833 e pubblicato l’anno seguente con dedica alla Contessa Émilie de Flahaut.
Il recital si chiudeva nel segno di Franz Liszt con la Ballata n. 2 in si minore e la Rapsodia Ungherese n. 11 in la minore.
La prima venne composta da Liszt nel 1853, durante la sua permanenza a Weimar, dove ricopriva il ruolo di Maestro di Cappella e contiene richiami al mito classico di Ero e Leandro, mentre la seconda appartiene ad un gruppo di 19 brani, basati su temi popolari magiari, concepiti fra il 1846 ed il 1853.
Per quanto riguarda l’interprete, Luigi Gagliardi si è dimostrato un bravo pianista che, pur affrontando con uguale impegno l’intero programma, mostrava di prediligere i brani più vicini alle sonorità jazzistiche, come quelli di Kapustin e di Gershwin.
Pubblico attento e partecipe, per una serata molto raccolta, aperta dalla presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, Direttore Artistico dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa), che organizza il concorso “Don Enrico Smaldone”, dove ha prevalso un’atmosfera di salotto d’altri tempi, grazie ad un luogo storico le cui pareti sono impregnate di musica.
Appuntamento, quindi, al prossimo anno, con una lodevole iniziativa che metterà sicuramente in evidenza qualche altro giovane talento.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
11 luglio, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri, Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concorsi pianistici, Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, Italia, Musica, Musica da camera, Napoli, Regioni | Franz Liszt, Fryderyk Chopin, George Gershwin, Igor Stravinskij, Luigi Gagliardi, Maria Pia Cellerino, Nikolai Kapustin, Palazzo Carafa di Maddaloni, Sala Pergolesi del Palazzo Carafa di Maddaloni, Sergej Rachmaninov |
Lascia un commento

Critica Classica di Marco del Vaglio:

Nicola Sala
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 giugno:
Lunedì 22 giugno, alle ore 17.30, presso la Facoltà di Architettura (Palazzo Gravina – via Monteoliveto, 3), nell’ambito dell’inaugurazione del ReS 4.0, concerto dell’Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Bach, Haydn, Bartók
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 22 giugno, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Maria del Soccorso (piazzetta Arenella), concerto dello Youkali String Quartet e dell’Orchestra d’archi San Giovanni, diretta da Keith Goodman
Programma
I Parte:
Youkali String Quartet
musiche di Piazzolla, Weill, Tradizionale Klemzer, ecc.
II Parte:
Orchestra d’archi San Giovanni, direttore Keith Goodman
musiche di Morricone, Rota, Goodman, Shostakovich
Contributo d’ingresso: 5 euro.
_________________________________________________________
Lunedì 22 giugno, alle ore 19.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (Via Santa Chiara, 10 c), concerto del trio formato da Ida Varricchio (pianoforte), Manuel Meo (violino) e Andrea Noferini (violoncello)
Programma
J. Brahms: Trio n. 3 in do minore, op. 101
F. Mendelssohn-Bartholdy: Trio n. 2 in do minore, op. 66
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Martedì 23 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, “Concerto d’estate” dell’Orchestra del San Pietro a Majella, diretta dal maestro Francesco Vizioli, con la partecipazione della violinista Federica Severini
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: Concerto per violino e orchestra in mi minore op. 64
L. v. Beethoven: Sinfonia n. 5 in do minore op. 67
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 23 giugno, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche giovedì 25 giugno, alle ore 19.00 (Turno D) e domenica 28 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Cenerentola”, dramma giocoso in due atti di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti
Direttore: Gabriele Ferro
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Paul Curran
Ripresa da: Oscar Cecchi
Scene: Pasquale Grossi
Costumi: Zaira de Vincentiis
Personaggi ed interpreti
Don Ramiro: Maxim Mironov
Dandini: Simone Alberghini
Don Magnifico: Carlo Lepore
Angelina, sotto il nome di Cenerentola: Serena Malfi
Clorinda: Caterina Di Tonno
Tisbe: Candida Guida
Alidoro: Luca Tittoto
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 24 giugno, alle ore 19.00, presso la terrazza del Teatro di San Carlo (v. San Carlo, 99), apertura della rassegna EXTRA Concerti in Terrazza/Foyer, realizzata dal Teatro di San Carlo in collaborazione con il Circolo Nazionale dell’Unione di Napoli, con il Quintetto Jazz formato da Pasquale Bardaro (vibrafono), Alessandro Modesti (tromba e flicorno), Aldo Farias (chitarra), Angelo Farias (basso) e Peppe La Pusata (batteria).
In programma arrangiamenti di Pasquale Bardaro su musiche di Verdi, Puccini, Rossini, Morricone, Rota e Pupo De Luca
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 12 Euro (giovani under 30)
_________________________________________________________
Giovedì 25 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto della pianista Irina Kravchenko
Programma
L. van Beethoven
Sonata n. 16 in sol maggiore, op. 31, n. 1
Sonata n. 17 in re minore, op. 31, n. 2
Sonata n. 18 in mi bemolle maggiore op. 31, n. 3
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 giugno, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto dal titolo “Compositori delle Isole Ionie nei Conservatori di Napoli” con la partecipazione dell’Orchestra San Pietro a Majella, del tenore Jannis Kavuras e del mezzosoprano Stamatina Karydi, diretti dal M° Kimon Chytiris.
In programma musiche di N. Lampelet (1864 -1932), A. Greck (1876 – 1959), L. Kamilieris (1878 – 1956), D. Lavrangas (1860 – 1940), G. Lampiris (1833 – 1889), S. Xyndas (1810 – 1896), F. Fenaroli (1730 – 1818), e N. Halikiopulos – Mantzaros (1795 – 1872).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 26 giugno, alle ore 19.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 6), il Centro Italiano di Musica da Camera propone il concerto del pianista Luigi Gagliardi, vincitore del Primo Premio Assoluto per la cat. F della VI edizione del Concorso Pianistico Europeo premio speciale “Don Enrico Smaldone”
Programma
I. Stravinsky: Tango
N. Kapustin: Impromptu op. 66, n. 2
S. Rachmaninov: Momento musicale op. 16, n. 3
G. Gershwin: 3 Preludes for piano
F. Chopin: Bolero op. 19
F. Liszt:
Ballata n. 2
Rapsodia Ungherese n. 11
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 27 giugno, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2014-2015, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da Gabriele Ferro con la partecipazione di Carmela Remigio (soprano), Chiara Amarù (contralto), Dmitry Korchak (tenore), Michele Pertusi (basso)
Programma
G. Rossini: Petite Messe Solennelle
Costo del biglietto
Intero: da 60 a 30 Euro
Ridotto: da 54 a 27 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 18 (palchi laterali): 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 giugno, alle ore 19.45, presso la Basilica di S. Chiara (v. S. Chiara, 49), per la chiusura del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
C. Franck:
Corale in mi maggiore
Andantino in sol minore
F. A. Guilmant:
Grand chœur “à la Händel” op. 18 n. 1
Deuxième méditation op. 20 n. 2
G. Pierné: Prélude op. 29 n. 1
C. Tournemire: Choral-improvisation sur les “Victimae Paschali Laudes”
G. Litaize: Passacaille sur le nom de Flor Peeters
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
Su Twitter: @Music_Ar_teatro
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:



ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
21 giugno, 2015
Posted by marcodelvaglio |
Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Centro italiano di musica da camera, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Napoli, Palazzo Carafa di Maddaloni, Regioni, Teatro San Carlo | “Maggio della Musica e dei Monumenti” al Conservatorio, Extra Terrazza/Foyer 2015, Orchestra San Giovanni, Orchestra Scarlatti Young, Organi storici della Campania, Stagione Lirica 2014-2015 del Teatro di San Carlo, Stagione Sinfonica 2014-15 del Teatro di San Carlo |
Lascia un commento