Da sabato 13 a martedì 16 aprile il Conservatorio di Avellino propone ad Avellino, Cicciano e Napoli “Passio Christi 2019”, Sacra Rappresentazione di Giacomo Vitale
Sabato 13 aprile, alle ore 19.30 nel Duomo di Avellino con repliche lunedì 15 aprile, alle ore 19.30, nella Parrocchia di San Pietro Apostolo a Cicciano (NA) e martedì 16 aprile, alle ore 19.30, nella Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49 – Napoli) il Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino propone Passio Christi 2019 di Giacomo Vitale, con la partecipazione del soprano Valentina Fortunato, del mezzosoprano Antonella Carpenito, del contralto Antonia Salzano, del baritono He Jinzhao e di un ensemble formato da quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics, diretti da Giuseppe Camerlingo
In programma musiche di Salvatore Coto, Giuseppe Devastato, Giuseppe De Lorenzo, Francesco Ivan Ciampa, Antonio Gomena, Isabella Maffei, Gianfilippo De Mattia, Francesco Maria De Paola, Egidio Napolitano, Giovanni Battista Pergolesi, Pietro Pisano, Maria Scala, Giuseppe Sasso, Paolo Maria Silvestri, Giacomo Vitale
Ingresso libero
Passio Christi è stata concepita nel 2010, a partire da un’idea di Pietro Pisano.
Ho scritto l’opera con gli allievi della mia classe di composizione, presso il conservatorio D. Cimarosa di Avellino.
La Passio è nata nel segno della condivisione.
Ciascun compositore ha scritto una stazione della via crucis, elaborando in modo personale, un frammento dello Stabat Mater di Pergolesi.
Tutti hanno aderito al tema, la memoria del dolore individuale si è fusa al Dolore del Cristo: le diverse scritture si sono così unite emotivamente in un unico pensiero compositivo.
L’opera, che prevede la partecipazione del sacerdote e della comunità del luogo dove è rappresentata, anche nel suo rivelarsi vuole essere, non un semplice concerto, ma un’esperienza di condivisione.
Infine un ringraziamento a tutti coloro che hanno creduto in questo progetto di “fede” musicale e ne hanno permesso la realizzazione.
(nota di Giacomo Vitale)
______________________________________________________________
Sabato 13 aprile, ore 19.30 – Duomo di Avellino
Lunedì 15 aprile, ore 19.30 – Parrocchia di San Pietro Apostolo – Cicciano (NA)
Martedì 16 aprile, ore 19.30 – Chiesa di Santa Caterina a Formiello (Napoli)
Programma
Giacomo Vitale: Passio Christi 2019, Sacra Rappresentazione per soprano, mezzosoprano, contralto, baritono, quartetto di legni, fisarmonica, organo, tamburi a cornice, percussioni, orchestra d’archi, live elettronics
Prologo
Giacomo Vitale: Gesù Crocifisso
Gianfilippo De Mattia: Iuxta Crucem per live elettronics
Giovanni Battista Pergolesi: Stabat Mater (incipit)
I Stazione
Gesù è condannato a morte
Francesco Ivan Ciampa: Flagellazione
II Stazione
Gesù prende la croce
Isabella Maffei: Giga
III Stazione
Gesù cade la prima volta sotto la croce
Antonio Gomena: Pietas
IV Stazione
Gesù incontra sua madre
Salvatore Coto: Stabat Mater, aria per soprano
V Stazione
Gesù è aiutato dal Cireneo
Giuseppe Sasso: Si doleva la pia madre, duetto per contralto e baritono
VI Stazione
Gesù riceve l’omaggio della Veronica
Egidio Napolitano: Fa che il mio cuore arda, aria per contralto
VII Stazione
Gesù cade per la seconda volta
Giuseppe de Lorenzo: Malinconico
VIII Stazione
Gesù incontra le pie donne
Francesco Maria De Paola: Planctus, aria per soprano e mezzosoprano
IX Stazione
Gesù cade per la terza volta
Giuseppe Devastato: Iuxta crucem, aria per mezzosoprano
X Stazione
Gesù è spogliato delle sue vesti
Francesco Paolo Manna: Solo di tamburo
XI Stazione
Gesù inchiodato in croce
Pietro Pisano: Gesù inchiodato in croce, duetto per mezzosoprano e baritono
XII Stazione
Gesù muore in croce
Francesco Ivan Ciampa: Eclisse, terzetto per soprano, mezzosoprano e contralto
XIII Stazione
Gesù è deposto dalla croce
Paolo Maria Silvestri: Andante
XIV Stazione
Gesù è deposto nel sepolcro
Maria Scala: Adagio, aria per mezzosoprano
Epilogo
Giacomo Vitale
Ciaccona
Pater Noster
Interpreti
Soprano: Valentina Fortunato
Mezzosoprano: Antonella Carpenito
Contralto: Antonia Salzano
Baritono: He Jinzhao
Tamburi a cornice: Francesco Paolo Manna
Flauto traverso: Salvatore Rella
Oboe: Diego Di Guida
Clarinetto: Antonio Napolitano
Fagotto: Pellegrino Armellino
Organo: Luigi Gagliardi, Cinzia Salvetti
Fisarmonica: Michele Storti
Percussioni: Eduardo Alvino, Stefano Santaniello
Violini primi: Bernardo Reppucci, Simone Taurasi, Antonella Forino,
Alessandro Conte, Irene Buzzanca, Marco Giorgio Gaggia, Maria Vittoria Colonna
Violini secondi: Eleonora De Crescenzo, Agostino Attianese, Patrizia Maggio, Chiara Tarantino, Linda Buonocore, Mario Petacca, Lucrezia Capone
Viole: Nikolas Altieri, Valentina Grasso, Simone Basso
Violoncelli: Luigi Iuliano, Giuseppe Pascale, Antonio Colonna
Contrabbasso: Luca Masi
Live elettronics: Norman Bellofatto, Massimo Cresta, Pietro Medugno, Errico Scarano, Gennaro Tafuri
Direttore: Giuseppe Camerlingo
Trascrizioni dallo Stabat Mater di G.B. Pergolesi, S. Coto, G. Vitale
Testi: Marilyn Corrado, Tarsia Napolitano
Scenotecnica: Giosuè De Angelis
Oggetti di scena realizzati da Antonio Esposito, Raffaella Russo, Emma De Luca
Concerti a Napoli dal 18 al 24 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 marzo 2019:
Martedì 19 marzo, alle ore 20.00 (Turno C/D), con repliche venerdì 22 marzo, alle ore 20.00 (Turno M Opera e Danza), sabato 23 marzo, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 24 marzo, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo (19, 22 e 24 marzo) / Daniela Cappiello (23 marzo)
Antonia, una cantante, Nino Machaidze (19, 22 e 24 marzo) / Federica Vitali (23 marzo)
Giulietta, una cortigiana, Josè Maria Lo Monaco (19, 22 e 24 marzo) / Michela Antenucci (23 marzo)
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta, John Osborn (19, 22 e 24 marzo) / Eric Fennell (23 marzo)
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone, Alex Esposito (19, 22 e 24 marzo) / Fabrizio Beggi (23 marzo)
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse Annalisa Stroppa (19, 22 e 24 marzo) / Laura Verrecchia (23 marzo)
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel / Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce (19 e 23 marzo) / Enrico Di Geronimo (22 e 24 marzo)
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro
Sconto 10%: Ridotto CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Sconto 15%: Gruppi oltre 20 persone
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Un tuo sguardo è il mio diletto”, con la partecipazione delle cantanti Li Yuan Long, Valeria Feola, Margherita Rispoli e Clarissa Piazzolla, accompagnate al pianoforte da Simone Matarazzo
Programma
G. Fauré
Sérénade Toscane
Prison
F. Poulenc: Les chemins de l’amour
G. Bizet: J’aime l’amour
R. Schumann: Die Lotosblume
E. Satie
La diva de L’Empire
Je te veux
A. Vivaldi: Sento in seno
J. Brahms: Gestille Sehnsucht
L. Arditi: Il bacio
G. Donizetti: La zingara
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del pianista Michele Neri
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore BWV 825
J. Brahms: Sonata n. 1 in do maggiore op. 1
S. Prokofiev: Sonata n. 3 in la minore op. 28
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (v. Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi RYCO, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Francesca Salvemini (flauto) e Luigi Puddu (chitarra)
Programma non ancora pervenuto
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Hae-Sun Kang (violino) e Ciro Longobardi (pianoforte)
Programma
L. Janáček: Sonata per violino e pianoforte
K. Szymanowski: Mythes per violino e pianoforte
O. Messiaen: Thème et variations per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata per violino e pianoforte
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 marzo, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e delle “Voci del 48”, diretti da Salvatore Murru e dell’ Ensemble “InCanto di Partenope”, formato da Lia Scognamiglio (soprano), Davide Troìa (alto e direttore), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio (basso), Andrea Beatriz Lizarraga, Alessia Pazzaglia (violini), Anna Camporini (violoncello), Liliana Parisi (organo)
Programma
Rocco Greco: Sinfonia terza per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Salve Regina (1681), per soprano, contralto, tenore, basso, basso continuo (violoncello, organo)
Rocco Greco: Sinfonia seconda per violoncello e clavicembalo
Gaetano Greco: Litanie della Beata Vergine Maria (1729) per soprano, contralto, tenore, basso, violino I, violino II, violoncello, organo.
Costo del biglietto: 3 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera organizza un convegno sulle Arie di Scuola napoletana fra XVII e XVIII secolo.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra a Pizzico San Pietro a Majella e dell’Estudiantina Bergamasca.
In programma brani per mandolini e chitarre
Ingresso libero
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Universi a confronto” con la partecipazione dell’Orchestra dell’Unione Musicisti, diretta da Cristina Greco, Salvatore Lombardo e Anna Mechsheryakova (violini) e Chiara Giordano (pianoforte)
In programma musiche di Bach e Mozart
Costo del biglietto: 15 Euro
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 18.30, nella chiesa della Santissima Trinità dei Pellegrini (via Portamedina), concerto del Coro Polifonico Luna Nova, diretto da Carmine Matino
Programma
G. Animuccia: Benedetto sia lo giorno
G. B. Pergolesi: Fac, ut ardeat, dallo Stabat Mater
J. S. Bach: Lodate Dio
G. P. da Palestrina: O Bone Jesu
F. Soto de Langa: Nell’apparir del sempiterno sole, dal Tempio armonico della Beatissima Vergine
V. Roccia: Hor eccoti il mio core
G. F. Haendel: Cantate Domino, dall’oratorio in tre atti Judas Maccabeus
C. Saint-Saëns: Gloria, dall’Oratorio di Natale
J. S. Bach: O capo insanguinato, dalla Passione secondo Matteo (traduzione S. Zanon)
C. Saint-Saëns: Quare – Gloria Patri, dall’Oratorio di Natale
G. P. da Palestrina: Jesu Rex Admirabilis
G. B. Pergolesi: Amen, dallo Stabat Mater
Ingresso libero
_____________________________________________________________
Venerdì 22 marzo, alle ore 19.30, presso la Casina Pompeiana in Villa Comunale (Riviera di Chiaia), dopo la presentazione del volume di poesie “E’ solo parte di me” di Gloria Vocaturo, concerto dell’ensemble Comtessa de Dia, diretto da Ferdinando de Martino
In programma villanelle di G. Da Nola , arie di Martin Codax ed altri classici della polifonia vocale.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del pianista Alessandro Amendola
Programma
S. Rachmaninov
10 preludi op. 23
Étude tableau op. 39 n. 5
Sonata n. 2 in si bemolle minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 17.30, con replica domenica 24 marzo, alle ore 17.30, presso la Fondazione Humaniter (piazza Vanvitelli, 15), l’Associazione Musica Libera propone il concerto “Scarlatti e dintorni” a cura del Maestro Filomena Scala
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (v. Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il Trio Kubrick (pianoforte, violino e violoncello)
In programma musiche di Haydn e Beethoven
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 20.30, presso la sede de “I Cavalieri della Tavola Balorda” (Quarto), concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Allo spettacolo seguirà una cena.
Posti limitati
E’ obbligatoria la prenotazione al n. 3478075002 oppure al seguente link:
https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
______________________________________________________________
Sabato 23 marzo, alle ore 21.00, presso il Club 55 (via Toledo, 55), concerto del chitarrista Sergio Naddei dal titolo “Il Brasile nella chitarra”
In programma un percorso che va dallo Choro di inizio Novecento di Pernambuco ed Ernesto Nazaret fino alle armonie contemporanee di Roland Dyens
Contributo di partecipazione e associativo: 10 Euro
Prenotazione nominale obbligatoria fino ad esaurimento posti.
Per informazioni telefonare al numero: 081 552 3977
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 12.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto dal titolo “Liebeslab” – aperitivo musicale in compagnia di Brahms, curato da Daniela del Monaco, con la partecipazione degli allievi delle classi di canto del Conservatorio di San Pietro a Majella e dei pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo.
Concertazione e direzione: Antonio Berardo
Programma
J. Brahms
Intermezzo op.118 n.2 in la maggiore (pianista Andrea Russo)
Liebesliederwalzer op.52 (pianisti Piero Borrelli e Andrea Russo, allievi delle classi di canto del Conservatorio)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 24 marzo, alle ore 19.00, nella Sacrestia Papale della Basilica Reale e Pontificia di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), Area Arte Associazione, nell’ambito di “Suoni in Basilica”, propone l’anteprima di Convivio Armonico 2019, in occasione della Giornata Europea della Musica Antica, con il concerto dell’Ensemble Barocco “Le Musiche da Camera”, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (traversiere), Egidio Mastrominico (violino di concerto), Giovanni Rota (violino), Leonardo Massa (violoncello) e Debora Capitanio (clavicembalo).
In programma musiche di Barbella, De Filippis, Vivaldi, Händel
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre nella Basilica del Carmine Maggiore concerto del Coro Mysterium Vocis e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino dal titolo “Mozart e la Scuola Napoletana”
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Santuario di S. Maria del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2 – Napoli), il coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, con i solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti (contralti), Alessandro Caro e Mattia Totaro (tenori), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi), accompagnati dall’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretta da Roberto Maggio, metteranno a confronto due composizioni sacre giovanili di Mozart, la Missa Brevis K. 49 in sol maggiore (scritta a Vienna proprio 250 anni fa, nell’autunno del 1768) e il Te Deum in do maggiore K. 141 (composto a Salisburgo nel dicembre 1769), con la Messa Pastorale (scritta proprio per il Natale) di Pietrantonio Gallo, compositore di Scuola napoletana attivo a Napoli presso il Conservatorio di S. Maria di Loreto fino al 1777 e le cui composizioni sono oggetto, da più di vent’anni, di ricerca e valorizzazione da parte dell’Associazione Musicale Mysterium Vocis.
Programma
W. A. Mozart: Missa Brevis in sol maggiore K. 49
P. Gallo: Messa Pastorale
W. A. Mozart: Te Deum in do maggiore K. 141
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Concerti a Napoli dal 24 al 30 dicembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 dicembre 2018:
Martedì 25 dicembre, alle ore 20.00, nel Duomo, concerto de “I Cantori di Posillipo”
In programma brani natalizi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Martedì 25 dicembre, alle ore 20.30, con repliche mercoledì 26 dicembre, alle ore 18.30, giovedì 27 dicembre, alle ore 20.30, venerdì 28 dicembre, alle ore 20.30, sabato 29 dicembre, alle ore 20.30 e domenica 30 dicembre, alle ore 19.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara, 10 c), Il Canto di Virgilio presenta “La Cantata dei Pastori” in forma di concerto, a cura di Carlo Faiello, con Giovanni Mauriello, Antonella Morea, Elisabetta D’Acunzo, Matteo Mauriello, Marianita Carfora e la partecipazione della Santa Chiara Orchestra, formata da Vittorio Cataldi (fisarmonica), Fulvio Gombos (contrabbasso), Pasquale Nocerino (violino), Eldo Puccini (chitarra)
Arrangiamenti e direzione musicale: Carlo Faiello
In programma musiche di Roberto De Simone, Fabrizio De André, Carlo Faiello e tradizionali natalizie
Ingresso
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro (Giovani fino a 26 anni di età, e over 60)
Prezzo ridotto anche per i gruppi organizzati da associazioni e circoli aziendali composti da un minimo di 6 persone
infoeventi@domusars.it
0813425603
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei SS. Severino e Sossio (via Bartolomeo Capasso, 2), il Touring Club Italiano organizza il concerto del Coro Polifonico della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche “a cappella” di Palestrina, Byrd, Hassler, Rheinberger, Brahms e altri autori, con testi sacri o secolari ispirati al Natale o all’Inverno e due prime esecuzioni di brani del maestro Peluso.
Costo del biglietto: 5 Euro
Il concerto sarà replicato, con ingresso gratuito, sabato 29 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe san Giovanni Maggiore, adiacenze via Mezzocannone) con la partecipazione anche dell’Ensemble femminile Levis Cantus
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria del Rosario alle Pigne (piazza Cavour, 124), concerto del Coro polifonico “San Biagio” di San Marzano sul Sarno, diretto da Pietro Russo e accompagnato all’organo da Giovanni Picciafoco, dal titolo “La Tenera Luce di una Stella”
Programma
J. Gallus: Resonet in laudibus
L. Perosi: Lodate Maria
Anonimo: Veni, veni Emmanuel (armonizzazione di John Mason Neale)
C. Ph. E. Bach: Re dei Re
S. Alfonso M. de’ Liguori: Tu scendi dalle stelle
John Francis Wade: Adeste fideles (armonizzazione di Domenico Bartolucci)
Anonimo: Brilla una luce in cielo (armonizzazione di Luciano Migliavacca)
Padre Enrico Buondonno: Notte di mille fascini
J. S. Bach: Splendida stella
Anonimo
Gaudete
Christus est natus
(Tratto dalle “Piae Cantiones” 1582)
M. Praetorius: Corale natalizio
L. Perosi: Gloria (dalla Missa “Te Deum laudamus”)
Anonimo: Noël Noël (armonizzazione di J. Rutter)
F. Gruber: Astro del ciel (armonizzazione di David Willcocks)
V. Miserachs: Iubilate quia hodie natus est
S. Alfonso M. de’ Liguori: Quanno nascette ninno
F. Mendelssohn-Bartholdy: Cantan gli angeli nei cieli (armonizzazione di David Willcocks)
G. F. Händel: Joy to the world (armonizzazione di Marco Frisina)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.00, nel Complesso monumentale di Sant’Aniello a Caponapoli (via Sant’Aniello a Caponapoli, 9), concerto dell’Ensemble Barocco Accademia Reale, diretto da Giovanni Borrelli e del Coro Dimensione Polifonica, diretto da Biagio Terracciano con la partecipazione del soprano Roberta Andalò
Programma
F. Manfredini: Concerto grosso Pastorale per il Santissimo Natale op.3 n. 12 in do maggiore per due violini e basso
C. Giordano: Dormi Benigne Jesu
A. Corelli: Concerto Grosso in sol minore op. VI n. 8 “Fatto per la notte di Natale”
A. Scarlatti: Cantata Pastorale per la nascita di Nostro Signore “Oh di Betlemme altera povertà” per soprano, archi e basso continuo
Anonimo (sec.XV): Gaudete, Christus est natus
H. L. Hassler: Dixit Maria
L. Leo: Magnificat a 4 voci, violini e basso in sol minore
G. F. Haendel: Joy to the world (da “Il Messiah”)
Contributo: 10 euro
(Il ricavato sarà in parte devoluto a Legambiente per il completamento del restauro della Chiesa)
prenotazioni a:
accademiareale@gmail.com
3384062898
______________________________________________________________
Venerdì 28 dicembre, alle ore 19.30, nella Basilica Santuario del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), concerto del Coro Mysterium Vocis, e dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretti dal maestro Rosario Totaro, con la partecipazione dei soprani Angela Luglio e Sabrina Santoro, dei contralti Marina Esposito e Tiziana Fabbricatti, dei tenori Alessandro Caro e Mattia Totaro e dei bassi Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni
Programma
W. A. Mozart: Missa Brevis in sol maggiore K. 49
P. Gallo: Messa Pastorale
W. A. Mozart: Te Deum in do maggiore K. 141
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 29 dicembre, alle ore 19.00, presso la Parrocchia Maria SS. del Buon Consiglio (v. Girolamo Santacroce, 19), concerto del Coro Exsultate Deo, diretto dal maestro Davide Troìa, dal titolo “Omnis Mundus Jocundetur”
Programma non ancora pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 30 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, il maestro Edoardo Catemario presenta gli allievi dell’International Guitar Academy
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 22 al 28 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 ottobre 2018:
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto delle pianista Bianca Corrente (I parte) e Giada Pellegrino (II parte)
Programma
I parte
L. van Beethoven: Sonata n. 16 in sol maggiore op. 31 n. 1
II parte
C. Debussy: Pour le piano
F. Mendelssohn: Rondò capriccioso op. 14
F. Chopin: Fantasia-Improvviso op. 66
Franz Liszt: Le Rossignol
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23), nell’ambito dell’incontro inaugurale del ciclo “Scarlatti presenta”, presentazione del libro di Paul Steinbeck “Grande Musica Nera- Storia dell’Art Ensemble of Chicago” (editore Quodlibet).
Interverranno il sassofonista e compositore americano Roscoe Mitchell, il flautista Gianni Trovalusci, il produttore Alberto Lofoco, e Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 24 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del chitarrista Francesco Scelzo
Programma
J. S. Bach: “Fugue” from Violin sonata BWV 1001
A. Barrios Mangoré: “La Ultima Cancion”
M. Llobet: “Variaciones” op.15
C. Domeniconi: Homage à Jimi Hendrix
B. Strayhorn (1915-1967): “Take the A Train”
T. Thielemans: “Bluesette”
O. Hammerstein II: “All the Things you are”
H. Arlen: “Somewhere Over the Rainbow”
D. Reinhardt: “Nuages”
D. Gillespie: “A Night in Tunisia”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di malaffare”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta dal maestro Maxim Vengerov, con la partecipazione della violinista Cecilia Laca
Programma
Wolfgang Amadeus Mozart
Concertone in do maggiore per due violini e orchestra, K¹ 190
Concerto n. 5 in la maggiore per violino K 219 “Türkish”
Sinfonia n. 39 in mi bemolle maggiore, K 543
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 180 Euro
Poltronissima Oro: 60 Euro
Altri posti: da 50 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 162 Euro
Poltronissima Oro: 54 Euro
Altri posti: da 45 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 153 Euro
Poltronissima Oro: 51 Euro
Altri posti: da 43 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 15 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto con la partecipazione di Roscoe Mitchell (sassofoni), Gianni Trovalusci (flauti) e Michele Rabbia (percussioni ed elettronica)
In programma “Incontro con suoni straordinari – dal free jazz all’instant composition”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 25 ottobre, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Beatrice Venezia, con la partecipazione delle violiniste Daniela Cammarano e Chiara Rollini
Programma
P. Hindemith: Cinque pezzi per orchestra d’archi op. 44
A. Piazzolla: Invierno porteño per violino e archi
D. Šostakovič: Cinque pezzi per due violini e archi
secondo violino: Chiara Rollini
F. Schubert: Sinfonia n. 3 in re maggiore, D. 200
Costo del biglietto: 14 Euro
Prevendita: presso i punti vendita ticketOnLine e su www.azzurroservice.net
Vendita: da un’ora prima del concerto al botteghino adiacente al Conservatorio
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “Le otto Stagioni” con la partecipazione de “I Professori del San Carlo” e Daniele Colombo (violino)
In programma musiche di Vivaldi e Piazzolla
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), terzo ed ultimo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del Coro Polifonico “Beata Virgo Maria”, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Cinzia Martone
In programma musica sacra della tradizione francescana
Ingresso libero
CONCERTO ANNULLATO
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, “I Concerti del Conservatorio” propongono “Omaggio a Rossini” con la partecipazione del Coro e dell’Orchestra del Conservatorio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 26 ottobre, alle ore 21.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), nell’ambito della sesta edizione della rassegna Retronuevo. Percorsi di musiche sghembe, a cura di Wakeupandream, concerto del pianista Lubomyr Melnyk
Costo del biglietto: 14 Euro
I biglietti sono disponibili sul circuito online https://www.azzurroservice.net/biglietti/lubomyr-melnyk-ukr-sony-classical-erased-tapes-piano-solo/#.W8oB7Xszbcs o al botteghino mezz’ora prima del concerto
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il Belcanto italiano” con la partecipazione di Paola Pelella e Marilena Ruta (soprani) Antonia Salzano (mezzosoprano), Alessandro Caro (tenore), Marino Orta (basso), accompagnati al pianoforte da Concetta Varricchio
In programma musiche di Bellini, Donizetti, Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 17.30, nella chiesa di San Domenico Maggiore (Piazza S. Domenico Maggiore, 8a), per la prima rassegna corale “Armonie Polifoniche” si esibiranno il Coro Kastalia di Arezzo, diretto da Eugenio Dalla Noce, il coro Laeti Cantores di Roma, diretto da Angelo Gubbini e il Coro Vox Artis, diretto da Keith Goodman, con la partecipazione del Quartetto d’archi “San Giovanni”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.00, nella Chiesa di Santa Maria della Carità (piazza Carità), in occasione del 178° anniversario della Alberto Napolitano Pianoforti, concerto di Orazio Maione che inaugura il gran coda Steinway & Sons da lui selezionato ad Amburgo
Programma
D. Scarlatti: Sonata L369 in re maggiore
F. Chopin: 10 preludi dall’op. 28
C. Debussy: “Soirée dans Grenade”, da Estampes
M. Ravel: “Ondine”, da Gaspard de la Nuit
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 18.30, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), nell’ambito della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto del pianista Fabio Espasiano
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella Casina Pompeiana di Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Candlelight Concert” (concerto a Lume di Candela), con la partecipazione del duo formato da Romina Casucci (soprano) e Luciano Ruotolo (pianista)
Gli ospiti saranno accolti da un aperitivo di benvenuto e dopo il concerto sarà possibile visitare gli ambienti del Palazzo guidati dalle tenui luci delle candele
Ingresso: 15 Euro (Comprensivo di aperitivo di benvenuto, concerto e visita guidata)
Posti limitati
Prenotazione obbligatoria allo 0815528739
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.00, nella chiesa di San Vitale (piazza San Vitale), recital inaugurale dell’organo Ruffatti con la partecipazione di Angelo Trancone (organo) e Olga Cafiero (soprano)
Programma
F. Couperin: dalla “Messe à l’usage ordinaire des paroisses”, Offertoire sur les Grands Jeux
C. Saint-Saëns: Ave Maria in la per voce ed organo
J. S. Bach: Preludio e Fuga in re maggiore BWV 532
J. Steiner: God so loved the world per voce e organo, dall’oratorio “Crucifixion”
J. Reubke: Fuga, dalla “Sonata sul Salmo 94”
G. Fauré: Pie Jesu per voce ed organo, dal Requiem, op. 48, n.4
M. Duruflé: Toccata, dalla Suite, op. 5
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), in ricordo di Corradino di Svevia, concerto del Coro Polifonico Exsultate Deo, diretto da Davide Troìa e accompagnato all’organo da Maurizio Rea
Programma
G. Fauré: Requiem in re minore, op. 48
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 28 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quarto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Lorenzo Bovitutti
Programma
F. Liszt: Bénédiction de Dieu dans la solitude
S. Prokof’ev: Vision Fugitives op. 22
J. S. Bach: Ouverture nello Stile Francese BWV 831
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 15 al 21 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 ottobre 2018:
Mercoledì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del duo formato da Raffaele La Ragione (mandolino) e Giacomo Ferrari (pianoforte)
Programma
Cecile Chaminade
Serenade Espagnole
Rondeau op.97
Capriccio op.18
Rebecca Clarke
Chinese puzzle
Lullaby
Midsummer moon
Amy Beach: Romance op.23
Clara Schumann: 3 Romances op.22
Eileen Pakenham
Birds over gray water
Dance of the wooden leg
Lili Boulanger
Nocturne
Cortège
D’un matin de Printemps
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto dell’Orchestra Scarlatti Junior
In programma musiche di Scarlatti, Bizet, Verdi e altri autori.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di inciucio”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 18 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ensemble Europa Galante, diretto da Fabio Biondi
Programma
Johann Sebastian Bach:
Suite in do maggiore BWV 1066
Suite in si minore BWV 1067
Suite in re maggiore BWV 1068
Suite in re maggiore BWV 1069
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio San Pietro a Majella, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione dei flautisti Claudia e Ciro Liccardi
In programma musiche di Cimarosa, Mercadante, Pergolesi, Respighi
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, “La Spagna e il Flamenco” con la partecipazione del Mediterranea Quartet e Andrea Candeli (chitarra)
In programma musiche di de Falla e liriche di García Lorca
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), secondo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Mauro Castaldo
Programma
J. S. Bach
Preludio e tripla fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
Preludio al Corale: “Nun komm, der Heiden Heiland” BWV 659
G. Martucci: Sonata in re minore op. 45
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno S), con replica sabato 20 ottobre, alle ore 18.30 (Turno P), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della stagione di concerti 2018-2019, con la partecipazione di Eleonora Buratto (soprano), Veronica Simeoni (contralto), Antonio Poli (tenore), Riccardo Zanellato (basso), del Coro e dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretti da Juraj Valčuha
Programma
G. Verdi: Messa da Requiem per soli, coro e orchestra
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 55 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Under 30 / Over 65: da 20 a 15 Euro
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Helios Duo formato da Ileana Termini (sassofono) e Antonio Biancaniello (pianoforte)
Programma
P. Creston: Sonata op. 19
A. Piazzolla: Invierno porteño
J. Matitia: Devil’s rag
F. Decruck: Sonata (I-II mov.)
P. Iturralde: Suite Hellénique
A. Piazzolla: Oblivion
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 18.30, nell’antico refettorio del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna Artesalvarte, organizzata dall’Associazione “L’Atrio delle Trentatré”, concerto “Dalla Sibilla alla Vergine, Percorsi polifonici tra mito e devozione”, con la partecipazione del Coro Mysterium Vocis, diretto dal maestro Rosario Totaro, e dei solisti Angela Luglio e Sabrina Santoro (soprani), Tiziana Fabbricatti (contralto), Alessandro Caro (tenore), Roberto Gaudino e Guglielmo Gisonni (bassi)
Programma
Anonimo: O beate Januari
G. Fenton: Veni Sancte Spiritus
J. Gallus: En ego campana
O. di Lasso
Carmina Chromatico
Sibylla Persica
Sibylla Delphica
J. Gallus: Nemo placet
D. D. Melgás: Salve Regina
Anonimo: Stava a pie della croce
N. Jommelli: Qual giglio candido
A. Nola: Resurrexi
G. da Nola
Credo ch’el paradiso al parer mio
Venga quel bel Narciso che nel fonte
G. Vitale: Laudate et benedicete
G. Panariello: Pater noster
J. Gallus: Heroes, pugnate
O. di Lasso
Sibylla Cumana
Sibylla Agrippa
M. Pilati: Divuzzione
F. A. de Almeida: Alleluja
Contributo associativo: 7 Euro
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), concerto del pianista Dario Candela
Programma
W. A. Mozart
Sonata per pianoforte n. 7 in do maggiore K 309
Sonata per pianoforte n. 8 in la minore K 310
Sonata per pianoforte n. 9 in do maggiore K 311
Info e biglietti
Tel.: 081 3425603
infoeventi@domusars.it
______________________________________________________________
Sabato 20 ottobre, alle ore 21.00, al Piccolo Teatro dei Lazzari Felici (v. S. Maria dell’Aiuto, 17), organizzata da Insolitaguida, concerto del Trio Esperidi formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra e ukulele) e Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti)
In programma “Napoli Alter Ego”, incentrato sulla canzone classica napoletana
Seguirà degustazione
Prenotazione obbligatoria (esclusivamente 45 posti a sedere)
081 1925 6964
338 965 22 88 (whatsapp)
sito web: www.insolitaguida.it.
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il secondo appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Giulia Grassi
Programma
L. van Beethoven: Sonata op. 53 in do maggiore “Waldstein”
M. Ravel: Une barque sur l’océan (da Miroirs)
F. Chopin
Notturno in do diesis minore op. 27 n.1
Notturno in re bemolle maggiore op. 27 n. 2
Scherzo in si bemolle minore op. 31 n. 2
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 21 ottobre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Nicola a Nilo (v. S. Biagio dei Librai, 10), la Comunità di S. Egidio presenta “Perfect Day – i CamPet Singers in concerto”
In programma pop songs antiche e moderne di autori vari
Costo contributo non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 2 all’8 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 luglio 2018:
Giovedì 5 luglio, alle ore 19.00, sulla Terrazza del Teatro di San Carlo, concerto del Brass Eventum Ensemble, diretto da Gianluca Camilli e formato dalle classi di Tromba, Trombone, Corno e Strumenti a Percussione del Conservatorio di Musica “N. Sala” di Benevento
In programma musiche di Musiche di Chris Hazell, Peter Meechan, Steven Verhelst, Zequinha de Abreu, John Lennon / Paul McCartney, David Short, Gianluca Camilli, Phillip Sparke
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
Il concerto sarà preceduto, alle ore 18.30, da un aperitivo, offerto sempre sulla terrazza
______________________________________________________________
Giovedì 5 luglio, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, l’ultimo appuntamento del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti propone, in collaborazione con il Dipartimento di Musica Antica del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, il concerto “Il Mito di Roma – Cantate per i Cardinali al tempo di Bernardo Pasquini”, nell’ambito dello ScarlattiLab/barocco, con la partecipazione di Federica Altomare, Olga Cafiero, Ester Facchini, Giuseppina Perna (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Roberto Gaudino (basso), Angelo Trancone (cembalo), Ugo di Giovanni (tiorba), Marco Piantoni, Giuseppe Guida e Giuseppe Grieco (violini), Chiara Mallozzi (violoncello) e Guido Mandaglio (fagotto)
Direzione musicale di Antonio Florio
Direzione artistica di Antonio Florio e Dinko Fabris
Programma
B. Pasquini
“Su l’arene del Nilo” cantata per voce e basso continuo
“Su le sponde tirrene” cantata per voce e basso continuo
“Lidia e Clori, Non trovo ristoro” cantata a due voci e basso continuo
“Agrippina, amici” cantata per voce e basso continuo
“Fuggi pur aria” per soprano con violini dalla cantata “Sovra un’accesa pira”
A. Corelli: Sonata op. 1 n.10 per 2 violini e basso continuo
Bernardo Pasquini: “S’apriro i cieli” cantata per soprano, 3 violini e basso continuo
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Sabato 7 luglio, alle ore 18.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (Via Toledo, 185), concerto inaugurale della rassegna “E’ aperto a tutti quanti – All’ora che volge il disio”, con la partecipazione dell’Appius Ensemble, formato da Luca Natale e Sergio Prozzo (mandolini), Francesco Natale (mandola), Giuseppe Copia (chitarra classica e chitarra barocca)
Programma non pervenuto
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 7 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per la chiusura dei “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione dell’oboista Domenico Orlando
In programma musiche di Bach, Händel, Haydn, Hindemith.
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 8 luglio, alle ore 19.00, presso il Belvedere del Bosco di Capodimonte, per il “Luglio musicale a Capodimonte”, concerto dal titolo “Il Mito della Notte” con la partecipazione del Coro Polifonico di Napoli, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino
In programma musiche di Brahms, Saint-Saëns, Fauré, Ešenvalds, Lauridsen, Panariello, Rossini
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 8 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), conclusione del ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, con il concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
M. Weckmann: Fantasia Ex D
D. Buxtehude: Praeludium in sol minore BuxWV 149
N. Bruhns: Praeludium in mi minore
G. Böhm: “Vater unser im Himmelreich”
J. S. Bach: Passacaglia BWV 580
J. L. Krebs: Preludio e fuga in do minore Krebs-WV 402
Ingresso libero
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 25 giugno all’1 luglio 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 25 giugno all’1 luglio 2018:
Martedì 26 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto dell’Ensemble vocale Le Voci Italiane
In programma musica napoletana classica
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 27 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il mio tesor”, con la partecipazione di Margherita Rispoli, Lucia Tortora, Li Yuan Long, Wu Shinan, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
In programma musiche di Verdi, Händel, Rossini, Mozart, Bellini, Lehár, Delibes
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Michele Campanella
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
Sonata n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
Sonata n. 32 in do minore, op. 111
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 28 giugno, alle ore 20.15, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Coro Polifonico di Napoli “Joseph Grima”, diretto da Luigi Grima, accompagnato al pianoforte da Maurizio Iaccarino
Programma
J. Brahms: Quattro quartetti vocali op. 92
C. Saint-Saëns: Calme des nuits
G. Fauré: Madrigal, op. 35
E. Ešenvalds: Stars
M. Lauridsen: Nocturnes
G. Panariello: Così è la notte
A. Paliotti: Canticum
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 17.00, nel Teatro dell’Accademia di Belle Arti (Via S. Maria di Costantinopoli, 107), per “I Concerti del Conservatorio”, concerto degli allievi delle classi di Interpretazione Scenica e Tecniche Teatrali del Conservatorio a cura di Maria Luisa Bigai, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli, Scuola di Scenografia (prof. Gennaro Vallifuoco).
Preparazione musicale: maestri Rossana Gaggiotti, Valeria Baiano e Ivana Fusco
Pianoforte: Ivana Fusco
Programma
W. A. Mozart: selezione da “Il Flauto magico”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 29 giugno, alle ore 18.00, presso il Museo di San Martino, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo e Sergio Martinoli (violini), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri Valenzuela (violoncello)
In programma musiche di Schubert, Verdi, Falconieri
Costo del biglietto non ancora pervenuto
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, chiusura del ciclo “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella” con il concerto dal titolo “Dimensione sonora 3.0”, con la partecipazione di Elena Vallebona (arpa), Maria Sensale (pianoforte) e Stefano Mattozzi (elettronica).
In programma musiche di Pescetti, Haendel, Godefroid, Tournier, Damase, Bach, Chopin, Debussy
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la chiusura della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il dissoluto punito e le sue donne tradite” con la partecipazione di Maria Pia Garofalo, Nicola Ciancio, Vittorio Di Pietro, Liu Yuhong, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva.
In programma musiche dal “Don Giovanni” di Mozart
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 30 giugno, alle ore 18.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, nell’ambito della rassegna “I Suoni, le Parole, i Gesti”, concerto dell’Orchestra San Giovanni e del coro Polifonico Vox Artis, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione di Marco Gaudino (flauto).
Programma
A. Vivaldi: Concerto per flauto op. 10 n.3 “Il gardellino”
V. Starita: “Omaggio a Canessa” per archi
K. Goodman: Intermezzo per archi op.77
A. Vivaldi: In Exitu Israel RV 604 per coro e archi
Caccini/Vavilov: Ave Maria per coro e archi
G. Verdi: Va pensiero per coro e archi (dal “Nabucco”)
W. A. Mozart: Sancta Maria Mater Dei K.273 per coro e archi
F. Mendelssohn-Barthody: Sinfonia per archi n.10 in si minore
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 19.30, preso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino, 10), per i “Concerti di Primavera” della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto di fiati Falstaff, costituito da Gianluca Campo (flauto), Simone Nicoletta (clarinetto), Fabrizio Giannitelli (corno) e Andrea Mazza (fagotto).
Programma
G. Rossini: Sonata a quattro n. 1 in fa maggiore
G. Verdi: Sinfonia da “I vespri siciliani” per quartetto di fiati
F. M. Capogrosso: Quattro Miniature per Quattro Strumenti a fiato
G. Verdi: Sinfonia da “Luisa Miller” per quartetto di fiati
G. Rossini: Sonata a quattro n. 4 in si bemolle maggiore
G. Verdi: Sinfonia da “Nabucco” per quartetto di fiati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Domenica 1 luglio, alle ore 19.45, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’organista Lars Frederiksen.
Programma
H. Scheidemann: Præambulum in re
M. Weckmann: Præludium a 5 vocum
D. Buxtehude
Passacaglia in re, BuxWV 161
Canzonetta in sol, BuxWV 171
J. S. Bach:
Corale Schmücke dich, o liebe Seele, BWV 654 da “Achtzehn Choräle der Leipziger Originalhandschrift”
Preludio e fuga in do maggiore, BWV 547
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata VI in re minore, op. 65
Ingresso libero
______________________________________________________________