Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 dicembre 2018:
Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Serenissima una noche”, con la partecipazione dell’Ensemble Villancico, diretto da Peter Pontvik
Programma
Autori anonimi (trascrizioni varie)
Oy nuestra Reyna del cielo
Una tonadilla nueva
Maria todo es Maria
Baile del chimo
Vamos a Belén
Sagales a prisa
J. de Araújo: Si el amor se quedare dormido
J. Hortuño (?): Vamos todos a ver
L. Ruiz de Ribayaz: Xácaras por primer tono
G. Fernández Hidalgo: Salve Regina
Tradizionale Secolo XVIII: Curi muyito
J. de Araújo: Los coflades de la estleya
G. Fernandes: Negrinho tiray vós la
Autori anonimi
Canción de una pastorita al Niño Dios
Canción de un negro al Señor Dios
L. Ruíz de Ribayaz: Gaytas y zarambeques
M. Blasco: La chacona me piden, vaya
Fray Gerónimo Gonzáles: Serenissima una noche
J. Gutiérrez de Padilla: Tambalagumbá
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro (over 60, Soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali)
Ridotto under 30: 5 Euro
Ingresso gratuito under 14
______________________________________________________________
Mercoledì 5 dicembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, “Christmas Show”, con la partecipazione di Marta Delfino (voce), Ferdinando Molteni (narrazione) Elena Buttiero (pianoforte)
In programma melodie natalizie che accompagnano uno show di immagini di Norman Rockwell
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 6 dicembre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del pianista Paul Gulda
Programma
J. S. Bach: dal Clavicembalo ben temperato Vol. I° n. I – XII
W. A. Mozart:
Rondò in re maggiore K. 485
Sonata in si bemolle maggiore K. 333
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), chiusura della rassegna “Passione Musica” con il concerto dal titolo “Tre soprani” con la partecipazione di Linda Airoldi, Nunzia Ferrandino e Giulia Sensati, accompagnate dall’Ensemble Unione Musicisti
In programma arie d’opera e canzoni classiche napoletane
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 18.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani
In programma brani tratti dal cd “Pour jouer / Virtuoso Piano Works ”, prodotto in Giappone dalla Da Vinci Classics
Contributo:
Intero: 10 euro
Ragazzi fino a 20 anni: 7 Euro
Famiglie con almeno un ragazzo: 20 Euro
Per informazioni e prenotazioni:
334 3193706
napoli@mozartitalia.org
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, in collaborazione con l’Autunno Barocco di Area Arte Associazione, concerto del maestro Walter D’Arcangelo
Programma
D. Buxtehude:
Praeludium g minor BuxWV 163
In Dulci Jubilo BuxWV 197
J. S. Bach
Sinfonia “Wir danken dir, Gott wir danken dir” BWV 29
Preludio al corale: Liebster Jesu,wir sind hier BWV 731
Fuga sul Magnificat BWV 733
M. Enrico Bossi
Redemption op. 104 n. 5
Ave Maria op. 104 n. 2
F. Mendelssohn-Bartholdy: Sonata in do minore op.65 n. 2
O. Deniel: Wer nur den lieben Gott op. 52
Padre Davide da Bergamo: Elevazione in re minore
J. Zwart: Fantasie “Een Vaste Burg is onze God”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 7 dicembre, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Viaggio da Venezia a Napoli sulle corde di un violoncello” con la partecipazione di Catherine Jones (violoncello) e Stefano Demicheli (clavicembalo)
Programma
B. Marcello: Sonata 1, op 2. in fa maggiore
G. B. Platti: Sonata I in sol minore
A. Caldara: Sonata XVI in sol maggiore
A. Vivaldi: Sonata RV42 in sol minore
P. Supriani: Toccata VIII in sol minore
S. Lanzetti: Sonata
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Sabato 8 dicembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto di Jian Chao (tenore), Valerio Ilardo (tenore), Wang Lu (soprano), Raffaele Risi (tenore), Xu Yuan (tenore), accompagnati al pianoforte da Livia Guarino
Programma
G. Rossini: Mi lagnerò tacendo
G.Verdi: Non t’accostare all’urna
S. Donaudy: O del mio amato ben
A. Boito: L’altra notte in fondo al mare, da “Mefistofele”
G. Donizetti: Una furtiva lagrima, da “L’elisir d’amore”
F. M. Torroba: Amor, vida de mi vida
G. Puccini: Che gelida manina, da “La Bohème”
G. Rossini: Ecco, ridente in cielo, da “Il barbiere di Siviglia”
E. Fusco-R. Falvo: Dicitencello vuje
G. B. De Curtis-E. De Curtis: Torna a Surriento
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Essere Corelli”, con la partecipazione dell’Ensemble Giardino di Delizie, formato da Katarzyna Solecka (violino), Ewa Augustynowicz (violino), Cristina Vidoni (violoncello) e Elisabetta Ferri, clavicembalo
Programma
C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in do maggiore
A. Corelli: Triosonata in fa maggiore, op. 3 n. 1
C. Mannelli: Sonata prima “La Foggia”
A. Stradella: Sinfonia a 3 in fa maggiore
L. Colista: Sinfonia a 3 in do maggiore
C. A. Lonati: Sinfonia a 3 in la minore
A. Corelli: Triosonata “Ciaccona”, op. 2 n. 12
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 8 dicembre, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione (via Chiaia, 152), l’Associazione Napolinova propone, per la rassegna “Natale in Musica a Chiaia”, il concerto dal titolo “Aspettando il Natale tra Lirica e tradizione”, con la partecipazione di Elide Facciuto (mezzosoprano) e Carmen Pellegrini (soprano), accompagnate al pianoforte da Giuseppe Galiano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per l’ottava edizione della rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione “Golfo Mistico”, recital del duo formato da Giovanni Lanzini (clarinetto) e Fabio Montomoli (chitarra)
In programma musiche di Piazzolla, Jobim, Machado, Villoldo, Gardel, Paganini, Puccini, Rossini
Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di entrata al Museo)
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 11.30, nella Sala del Capitolo di San Domenico Maggiore (vico San Domenico Maggiore, 18), incontro con Gabriella Mariani che parlerà del suo ultimo lavoro discografico, del rapporto con la musica, del legame musica – letteratura, il tutto accompagnato dall’esecuzione di brani pianistici
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 12.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena 38 – adiacenze Corso Vittorio Emanuele), nell’ambito della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Il canto di Roma”, con la partecipazione dell’ Ensemble Mare Nostrum, formato da Andrea De Carlo (viola da gamba, calascione e direzione), Simone Vallerotonda (arciliuto e chitarra), Daniel Zapico (tiorba), Massimo Carrano (percussioni), Lucia Adelaide Di Nicola (organo) e Furio Zanasi (baritono), Andrea De Carlo,
Programma
Anonimo (sec. XI): Oh Roma Nobilis
Anonimi (Sec. XV e XVI)
La finta Monachella
Mosca e Mora
Fatevi all’uscio
San Filippo Neri: Vanità di vanità
Anonimo (Sec. XVI): Arsi per voi
G. Cenci: Fuggi, fuggi da questo cielo
Emilio de’ Cavalieri: Il Tempo (da Rappresentatione di anima et di corpo)
S. Landi: Non vuò perdere il cervello
M. Marazzoli: Occhi belli, occhi neri
A. Stradella: E’ sì bella la luce del dì
Anonimo (Roma, XIX Sec.): Alla renella
Anonimo (Roma, XIX Sec.): Casetta de Trastevere
A. Marino: (Roma circa 1901): Nina si voi dormite
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, Gala dei vincitori del concorso “Neapolitan Masters Competition”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 9 dicembre, alle ore 19.30, al Dublin Pub (via Pasquale del Torto, 15 – Rione Alto), concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra a dodici corde)
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di aperibirra)
______________________________________________________________
Venerdì 9 giugno a Palazzo Carafa di Maddaloni concerto di Francesco Tropea, vincitore del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone”
Venerdì 9 giugno, alle ore 18.00, presso il Palazzo Carafa di Maddaloni (v. Maddaloni, 38), in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, concerto di Francesco Tropea, vincitore dell’VIII edizione del Concorso Pianistico Europeo “don Enrico Smaldone” (categoria F 2)
Programma
C. Debussy: Ondine, da “Préludes” II vol.
M. Ravel: Gaspard de la nuit
J. S. Bach: Preludio e fuga n. 7 in mi bemolle maggiore BWV 876, da “Il clavicembalo ben temperato”
L. v. Beethoven: Sonata n. 30 in mi maggiore, op. 109
J. Brahms: Variazioni su un tema di Paganini, vol. 1
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Concerti a Napoli dal 23 al 29 maggio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 23 al 29 maggio 2016:
Lunedì 23 maggio, alle ore 16.30, al Teatro di San Carlo, in occasione del 24° anniversario della strage di Capaci, concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo (composto dalle prime parti Cecilia Laca, Luigi Buonomo, Antonio Bossone e Luca Signorini) e della pianista Stefania Mormone, con la partecipazione di: “I solisti di Napoli”, diretti da Angelo Iollo, Liceo Moscati Orchestra, diretta da Donato De Simone, Alfano I Wind Orchestra, diretta da Giovanni D’Auria, Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli, diretta da Giuseppe Mallozzi, Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum, diretta da Gennaro Cappabianca, Associazione Orchestra Scarlatti Junior, diretta da Gaetano Russo
Programma
ore 16.30: Concerto del Quartetto d’Archi del Teatro di San Carlo e della pianista Stefania Mormone
B. Smetana: Quartetto per archi n. 1 in mi minore “Dalla mia vita”
A. Dvořák: Quintetto in la maggiore, op.81
ore 18.00
Orchestra giovanile de “I solisti di Napoli”
direttore Angelo Iollo
programma da definire
ore 18.30
Liceo Moscati Orchestra
Direttore Donato De Simone
A. Piazzolla: Libertango
Queen: We Are The Champions (versione The London Symphony Orchestra)
ore 18.50
Alfano I Wind Orchestra
direttore Giovanni D’Auria
J. Strauss: Sul bel Danubio blu, op. 314
Carl Orff: “O Fortuna” da Carmina Burana
J. Strauss: Tritsch-Tratsch-Polka, Op. 214
ore 19.15
Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
direttore Giuseppe Mallozzi
E. Satie: Gymnopédie n. 1 (orchestrazione di Chiara Mallozzi)
M. Ravel: Bolero (trascrizione di Giuseppe Mallozzi)
C. Gounod: Ave Maria
D. Shostakovich: Waltz (dalla Jazz Suite n. 2)
ore 19.45
Orchestra Giovanile Collegium Philarmonicum
direttore Gennaro Cappabianca
M.–A. Charpentier: Te Deum
E. Elgar: Salut d’amour, op. 12
G. Bizet: Preludio dalla “Carmen”
P. Mascagni: “Intermezzo” da “Cavalleria Rusticana”
Á. G. Villoldo – G. Bizet – E. Di Capua: Suite Mediterranea
H. Zimmer: “Pirati dei Caraibi”
ore 20.15
Orchestra Scarlatti Junior
direttore Gaetano Russo
G. Rossini: Le rendez-vous de chasse per ensemble di corni
D. Scarlatti: Aria
J. Sibelius: Andante festivo, op. 117
D. Šostakovič: “Valzer n. 2” dalla Suite per orchestra
J. Strauss: Leichtes Blut Polka Schnell, op. 319
J. Offenbach: “Can can” da Orphée aux Enfers
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “L’Esercito combatte”…in Musica, commemorazione per il Centenario della Grande Guerra in collaborazione con l’Esercito Italiano con la partecipazione dell’ Orchestra di Fiati, coro e solisti del San Pietro a Majella, diretti da Paolino Addesso con la partecipazione di Mario Luciano Greco (tenore) e Mariano Buccino (basso)
In programma musiche di E. A. Mario, Verdi, Bellini
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 23 maggio, alle ore 19.30, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto dal titolo “Il soffio di Partenope” con la partecipazione di Tommaso Rossi (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Ugo Di Giovanni (arciliuto)
In programma musiche di Leo, Alessandro Scarlatti, Mancini, Fiorenza
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 24 maggio, alle ore 20.00, con repliche giovedì 26 maggio, alle ore 18.00 e venerdì 27 maggio, alle ore 20.30, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2015-2016 del Teatro di San Carlo, allestimento del dramma per musica in due atti “Zenobia in Palmira”, di Giovanni Paisiello su libretto di Gaetano Sertor
Revisione critica dall’autografo a cura di Ivano Caiazza
Direttore: Francesco Ommassini
Regia, Scene e Costumi: Riccardo Canessa
Luci: Mario D’Angiò
Video Designer: Alfredo Troisi
Personaggi ed interpreti
Aureliano, Imperatore: Leonardo Cortellazzi
Zenobia, Regina de’ Palmireni: Rosanna Savoia
Arsace, Principe di Persia: Tonia Langella
Pubblia: Figlia dell’Imperator Galli: Sonia Ciani
Oraspe, Generale de’ Palmireni: Rosa Bove / Angelo Bonazzoli 26 e 27 maggio)
Licinio, Tribuno militare e confidente d’Aureliano: Blagoj Nacoski
Cembalo: Riccardo Fiorentino
Nuovo Allestimento del Teatro di San Carlo
Orchestra del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**: 20 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Nicoletta Basta
CONCERTO ANNULLATO
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 19.00, nella chiesa del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), concerto della Rotary Youth Chamber Orchestra, diretta da Bernardo Maria Sannino
Programma
W. A. Mozart: Eine Kleine Nachtmusik
E. Elgar: Serenata per archi op. 20
P. Warlock: Capriol Suite
Concerto a favore dell’Associazione Progetto Itaca Napoli Onlus
per info: dott.ssa Raffaela Auriemma 081 446944
_________________________________________________________
Mercoledì 25 maggio, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano, Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi, David Bursack (viole), Diego Romano, Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms
Quintetto op. 111 in sol maggiore
Sestetto op. 18 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, nel chiostro del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, nell’ambito della rassegna “Musica alla reggia”, “Il Genio di Paisiello alle Corti d’Europa”, spettacolo ideato da Elsa Evangelista con la partecipazione dell’Orchestra, Coro e Solisti del San Pietro a Majella, diretti da Demetrio Moricca e Gennaro Pupillo
Scenografia a cura dell’Accademia di Belle Arti
Costo del biglietto
27 maggio: entrata libera
29 maggio: 6,50 Euro (comprensivo di visita al Museo di Capodimonte)
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 18.00, presso l’Auditorium del Liceo Musicale di Napoli Margherita di Savoia (salita Pontecorvo, 72) nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Napoletano incontro dal titolo “Giovanni Paisiello da Napoli a San Pietroburgo” con la partecipazione di Giuseppina Maria Wally Crocenti (Dirigente Liceo Musicale MdS), Angelo Greco (Coordinatore Liceo Musicale MdS), Diana Facchini (docente di Storia della Musica del Liceo Musicale MdS), Claudio Gison (ricercatore Università di Roma di Tor Vergata), Francesco Nocerino (musicologo ed organologo), Enzo Amato (scrittore, Presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.00, presso la Cappella della Medaglia Miracolosa delle Figlie della Carità (via S. Luisa de’ Marillac, 10), per la X edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Kuhnau: Preludio e fuga in sol maggiore
M. E. Bossi: Chant du soir op. 92, n. 1
C. Geist: Allein Gott in der Höh sei Ehr (a 4, pedaliter)
J. S. Bach: Auf meinen lieben Gott BWV 646
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich
J. Pachelbel: Magnificat secundi toni
M. E. Bossi: Ave Maria op.104, n. 2
P. Wachs: Angelus
F. Liszt: Ave Maria di Arcadelt
J. G. Walther: Concerto del Signor Torelli, appropriato all’organo
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli del Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto dei finalisti del Premio pianistico Thalberg e premiazione dei vincitori.
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 27 maggio, alle ore 19.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza S. Gaetano), per il Maggio dei Monumenti 2016, concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi
In programma musiche di: Gjeilo, Andreo, Raczyński, Biebl, Saint-Saëns, Bruckner, Pierluigi da Palestrina, Rheinberger, Caccini, Gounod
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), per il “Il Sabato degli aperitivi musicali”, l’ Associazione PA.VE e l’ ccademia Musicale Europea propongono per il “Maggio dei Monumenti 2016” un concerto degli alunni delle classi di Pianoforte, Chitarra, Mandolino e Ritmica, guidate rispettivamente dai Maestri Luciano Ruotolo, Riccardo Del Prete, Carla Senese e Giovanni Pacenza
Contributo organizzativo: 5 Euro (Comprensivo di aperitivo, concerto, visita guidata e cd omaggio registrato dagli Allievi dell’Accademia Musicale Europea)
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto de “I Solisti Aquilani”, diretti da Gabriele Pieranunzi (violino solista)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto in la minore op. 3 n. 8 per due violini, archi e basso continuo RV 522
Concerto in mi minore op. 11 n. 2 per violino, archi e basso continuo RV 277 “Il favorito”
T. A. Vitali: Ciaccona in sol minore per violino ed archi
A. Vivaldi: Concerto in re maggiore op. 3 n. 1 per 4 violini, archi e basso continuo RV 549
F. Geminiani / A. Corelli: Concerto grosso n. 12 in re minore “La follia”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 17.30, presso l’Auditorium dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, conferenza dal titolo “Pietrantonio Gallo, compositore del ‘700 napoletano – Storie di un musicista riscoperto e dei venti anni dedicati dal Mysterium Vocis alla sua musica sacra”, con la partecipazione di Marcello Della Gatta (Presidente Associazione Musicale Mysterium Vocis), Paolo Sullo (Università di Roma “Tor Vergata”), Maurizio Rea (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”), Antonio Dell’Olio (Associazione “I Figlioli di Santa Maria di Loreto”)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 29 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2015-2016, allestimento delle opere “Suor Angelica di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano e “Goyescas” di Enrique Granados.
Direttore: Donato Renzetti
Regia e Scene: Andrea De Rosa
Costumi: Alessandro Ciammarughi
Movimenti scenici: Michela Lucenti
Luci: Pasquale Mari
Suor Angelica: personaggi ed interpreti
Suor Angelica: Maria José Siri
La zia principessa: Luciana D’Intino
La badessa: Annunziata Vestri
La suora zelatrice: Elena Zilio
La maestra delle novizie: Giovanna Lanza
Suor Genovieffa: Marina Bucciarelli
Suor Osmina: Daniela Cappiello
Suor Dolcina: Paola Francesca Natale
La suora infermiera: Angela Fagnano
La prima cercatrice: Miriam Artiaco
La seconda cercatrice: Elena Traversi
Prima Conversa: Francesca Martini
Seconda Conversa: Elena Serra
Una Novizia: Fulvia Mastrobuono
Goyescas: personaggi ed interpreti
Rosario: Giuseppina Piunti
Fernando: Andeka Gorrotxategui
Paquiro: César San Martin
Pepa: Giovanna Lanza
Una voce tenore: Gustavo De Gennaro
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con la Fondazione Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e Fondazione Teatro Regio di Torino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 120 a 30 Euro
Ridotto: da 110 a 25 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 50 Euro
Palchi: 40 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Turno F
Palco reale: 400 Euro
Intero: da 100 a 25 Euro
Ridotto: da 90 a 20 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 /Over 65**
Platea (III settore): 30 Euro
Palchi: 25 Euro
**Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
Scuole
Palchi: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.00, con replica domenica 29 maggio, alle ore 19.00, presso il Museum Shop (Largo Corpo di Napoli, 3), nell’ambito di Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 19.30, presso la chiesa dei Padri Missionari di S. Vincenzo de’ Paoli (via Vergini, 51), per la rassegna “Maggio in musica al Borgo dei Vergini”, concerto dedicato a Pietrantonio Gallo con la partecipazione di Sabrina Santoro (soprano), Angela Luglio (contralto), Alessandro Caro (tenore), Guglielmo Gisonni (basso), del Coro e dell’Ensemble strumentale Mysterium Vocis, diretti da Rosario Totaro
Programma
N. Jommelli: Locus iste per soli, coro e organo
P. Gallo: Messa a quattro voci con violini obbligati ed oboi ad libitum per soli, coro e orchestra (prima esecuzione moderna)
Ingresso libero con contributo volontario
_________________________________________________________
Sabato 28 maggio, alle ore 20.30, nella chiesa di Santa Maria del Parto (via Mergellina), nell’ambito del Maggio dei Monumenti, concerto dal titolo “Strela do Dia” con la partecipazione dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
In programma musiche tratte dalle “Cantigas de Santa Maria” di Alfonso X “Il Saggio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 11.30, presso la Gran Galleria del Museo Duca di Martina (via Aniello Falcone, 171), nell’ambito della stagione “Musica per Carlo, le meraviglie del settecento in Floridiana”, concerto dal titolo “Le Galanterie” con la partecipazione di Giacomo Serra (pianoforte) e Salvatore Lombardo (violino)
In programma musiche di Mozart
Costo del biglietto: 2 Euro (comprensivo di visita visita guidata dal titolo “Objets de vertu, lusso e piacere nell’Europa del ‘700”)
Ingresso al concerto fino ad esaurimento degli 80 posti disponibili
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 19.00, nella Basilica di San Gennaro extra Moenia (via Capodimonte, 13), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Poerio Chorus Boys e dell’Orchestra Scarlatti Junior, diretti da Francesco Aliberti.
Soprano solista: Dragana Moles
In programma musiche di Pachelbel, Sibelius, Offenbach, Šostakovič
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 081 7443714 oppure a info@catacombedinapoli.it
_________________________________________________________
Domenica 29 maggio, alle ore 20.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), per la chiusura del Festival Internazionale del Settecento Napoletano, Gran Galà Paisiello con la partecipazione di Clemy Regina e Imma Valeria Caputo (soprani), Filippo Sica (tenore), l’Orchestra da Camera di Napoli, diretta da Enzo Amato, Edoardo Converso (mandolino), Lorenzo Traverso (pianoforte), Enzo Amato (chitarra), Max Fuschetto (sax soprano), Marco Traverso (viola) con partecipazione straordinaria di Carlo Faiello e dei Solisti dell’Orchestra da Camera di Napoli, diretti da Enzo Amato.
In programma le più belle arie di Giovanni Paisiello tratte dalle sue opere serie e comiche
Costo del biglietto: 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Il pianista Luigi Gagliardi si esibisce nella storica Sala Pergolesi
Nella Sala Pergolesi del Palazzo Carafa di Maddaloni, in collaborazione con il Centro Italiano di Musica da Camera, si è recentemente tenuto il concerto di Luigi Gagliardi, classe 1989, che rientrava nell’ambito dei premi assegnati all’artista in qualità di vincitore assoluto dell’edizione 2015 del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone” di Angri (Sa).
L’artista ha proposto un programma molto vario, iniziato con Tango di Igor Stravinskij, scritto nel 1940 dall’autore russo, per motivi di natura prettamente economica in quanto, spostatosi da poco negli USA, aveva serie difficoltà finanziarie.
Il successivo Impromptu, op 66 n. 2, da Three Impromptus for piano (1991) dell’ucraino Nikolai Kapustin, metteva invece in evidenza un compositore tuttora vivente, che spesso ama conciliare nei suoi lavori classica e jazz.
Era poi la volta di un altro musicista russo, Sergej Rachmaninov, con il Momento Musicale op. 16 n. 3, tratto dai Sei Momenti Musicali, op. 16 (1896), mentre la prima parte si chiudeva con i Three Preludes for piano dello statunitense George Gershwin, che originariamente dovevano comprendere ben 24 pezzi brevi e vennero eseguiti in “prima” assoluta dal compositore in persona a New York nel 1926.
Dopo un breve intervallo, è toccato al Bolero, op. 19, brano di Fryderyk Chopin non molto conosciuto, completato nel 1833 e pubblicato l’anno seguente con dedica alla Contessa Émilie de Flahaut.
Il recital si chiudeva nel segno di Franz Liszt con la Ballata n. 2 in si minore e la Rapsodia Ungherese n. 11 in la minore.
La prima venne composta da Liszt nel 1853, durante la sua permanenza a Weimar, dove ricopriva il ruolo di Maestro di Cappella e contiene richiami al mito classico di Ero e Leandro, mentre la seconda appartiene ad un gruppo di 19 brani, basati su temi popolari magiari, concepiti fra il 1846 ed il 1853.
Per quanto riguarda l’interprete, Luigi Gagliardi si è dimostrato un bravo pianista che, pur affrontando con uguale impegno l’intero programma, mostrava di prediligere i brani più vicini alle sonorità jazzistiche, come quelli di Kapustin e di Gershwin.
Pubblico attento e partecipe, per una serata molto raccolta, aperta dalla presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, Direttore Artistico dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa), che organizza il concorso “Don Enrico Smaldone”, dove ha prevalso un’atmosfera di salotto d’altri tempi, grazie ad un luogo storico le cui pareti sono impregnate di musica.
Appuntamento, quindi, al prossimo anno, con una lodevole iniziativa che metterà sicuramente in evidenza qualche altro giovane talento.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 22 al 28 settembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 22 al 28 settembre 2014:
Martedì 23 settembre, alle ore 20.00, nel Duomo di Napoli, per la stagione sinfonica del Teatro di San Carlo, concerto fuori abbonamento del Coro, Coro di Voci bianche ed Ensemble strumentale del Teatro di San Carlo, diretti da Salvatore Caputo (Direttore del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi) e accompagnati al pianoforte da Vincenzo Caruso e Luigi Del Prete
Programma
G. Rossini: La Foi, L’Espérance, La Charité per coro femminile e pianoforte
G. Fauré: Messe Basse, per coro e organo
F. Poulenc: Litanie à la vierge noire, per coro femminile e organo
Bob Chilcott: Little Jazz Mass (Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 24 settembre, alle ore 18.00, nella sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, “Omaggio al Violino”, concerto dei partecipanti alla masterclass di Felice Cusano
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 25 settembre, alle ore 20.30, con repliche sabato 27 settembre, alle ore 20.30 e domenica 28 settembre, alle ore 17.00, al Teatrino di Corte di Palazzo Reale, per la stagione lirica 2013-20014, allestimento di “Don Checco”, opera buffa in tre atti di Nicola De Giosa (revisione di Lorenzo Fico), su libretto di Almerindo Spadetta.
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Direttore: Francesco Lanzillotta
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Lorenzo Amato
Assistente alla regia / movimenti mimici: Giancarlo Stiscia
Scene: Nicola Rubertelli
Costumi: Giusi Giustino
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Bartolaccio: Giulio Mastrototaro
Fiorina: Carmen Romeu
Carletto: Fabrizio Paesano
Don Checco: Bruno Taddia
Roberto: Salvatore Grigoli
Succhiello Scorticone: Vincenzo Nizzardo
Costo del biglietto
Intero: 40 Euro
Ridotto: 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 20 (platea secondo settore): 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 26 settembre, alle ore 20.30, al Museo MADRE (via Settembrini, 79), per la rassegna “Il Teatro di San Carlo al Madre”, concerto del coro e degli archi dell’orchestra del Teatro di San Carlo diretti da Maurizio Agostini con la partecipazione di Luca Signorini (violoncello) e Ivano Battiston (bayan)
Programma
Sofia Gubajdulina: Sieben Worte (Sette ultime parole) per violoncello, bayan e archi
A Pärt: Adam’s Lament (Lamento di Adamo), per coro e archi
Costo del biglietto: 7 Euro (biglietto entrata al museo)
_________________________________________________________
Sabato 27 settembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia Napoli (via B.Croce n.19), primo appuntamento della rassegna ‘Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli’ organizzata dall’Accademia Musicale Europea con il concerto del Neapolis Flute Quartet formato da Annalisa Freda, Francesco Acampora, Domenico Di Gioia e Gennaro Marrazzo
Programma
W. A. Mozart:
Sinfonia Eine Kleine
Ouverture (da “Così fan tutte”)
G. Rossini: Ouverture (da “Il barbiere di Siviglia”)
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria rusticana”
G. Verdi:
Preludio (da “Traviata”)
Ah forse lui che l’anima….(da “Traviata”)
F. Kuhlau: Quartetto in sol maggiore
Contributo organizzativo: 5 euro (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione entro venerdì 26 settembre al seguente numero telefonico:
Tel. 081.552.87.39 (h.9,30 – 13,30/15,30 – 19,00)
_________________________________________________________
Sabato 27 settembre, alle ore 20.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto della pianista Sara De Ascanis
Programma
L. van Beethoven: Sonata in la maggiore op. 101
R. Schumann: Fantasia in do maggiore op. 17
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti); 7 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 11.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “Musica per gli ultimi giorni dell’Umanità”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Bernini, Sergio de Simone (pianoforte) e Luca Purchiaroni (armonium), con la partecipazione di Andrea De Goyzueta (voce recitante).
In programma i valzer di Johann Strauss nelle trascrizioni per quartetto d’archi, pianoforte e armonium di Berg, Schönberg e Webern
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 18.00, nella Chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15) per la rassegna “Il Maggio del Pianoforte”, organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto del pianista Davide Osellame
Programma
P. I. Čajkovskij: Le stagioni op. 37b
F. Chopin
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro (over 65, under 26, studenti e insegnanti); 7 euro (under 18)
_________________________________________________________
Domenica 28 settembre, alle ore 19.30, nella Basilica Reale e Pontificia di S. Francesco da Paola (Piazza del Plebiscito), per l’Autunno Barocco di Convivio Armonico, organizzato dall’Area Arte Associazione, concerto dell’ensemble Labirinto Armonico, formato da Pierluigi Mencattini (violino barocco), Giovanni Rota (violino barocco), Galileo Di Ilio (violoncello), Stefania Di Giuseppe (cembalo e organo)
Programma
Michele Mascitti
Sonata op. IV n. X a due violini e basso
Sonata op. III n. 3 a violino e basso
Sonata op. IV n. XI a due violini e basso
Jean- Marie Leclaire L’aîné: Sonata a due violini e basso op. 4 n. 3
Michele Mascitti: Sonata op. 1 n. 8 in la minore a due violini e basso
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
A Palazzo Carafa una pianista giovanissima, brava e molto determinata
Nella Sala Pergolesi di Palazzo Carafa di Maddaloni a Napoli, si è tenuto il concerto premio della beneventana Erminia Catalano, recente vincitrice , insieme ad Antonio Sensale, della categoria E (fino a 14 anni) della V edizione del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”.
La giovanissima interprete ha proposto un programma di ampio respiro, partendo dalla Toccata n. 4 in re minore BWV 913, scritta da Bach presumibilmente durante la sua permanenza a Weimar (1708-1717).
A seguire la Sonata in mi minore Hob. XVI: 47, dalla raccolta di sette sonate composte da Haydn fra il 1765 ed il 1772.
E’ stata poi la volta di Consolation n. 3 in re bemolle maggiore di Liszt, da Six penseés poétiques S. 172, risalente al periodo 1849-1850, la cui fonte di ispirazione letteraria fu l’omonimo libro di poesie del francese Sainte-Beuve, mentre musicalmente vennero prese come riferimento le “Romanze senza parole” di Mendelssohn.
Chiusura con l’ucraino Isaac Berkovich (1902-1972) e le sue Variazioni su un tema di Paganini, basate sul Capriccio n. 24.
Per quanto riguarda l’interprete, Erminia Catalano ha evidenziato una notevole versatilità, che le permette di spaziare con buona padronanza da Bach al Novecento, abbinando alla spiccata sensibilità e ad suono nitido, doti di elevato virtuosismo, il tutto sorretto da una determinazione senza fine.
Ricordiamo ancora che il concerto è stato preceduto da una breve presentazione della professoressa Maria Pia Cellerino, in qualità di direttrice artistica dell’Associazione Culturale e Musicale “Euterpe” di Angri (Sa) e organizzatrice del Concorso Pianistico Europeo “Don Enrico Smaldone”, e da un intervento del maestro Dario Candela, fondatore del Centro Italiano di Musica da Camera, che ha sede a Palazzo Carafa.
In conclusione una serata che ha dato modo ad una pianista giovanissima di farsi conoscere ed apprezzare, grazie ad un concerto che va considerato come ulteriore tappa verso una prestigiosa carriera.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 giugno 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 giugno 2014:
Mercoledì 4 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” organizzati da Napolinova, concerto del pianista Alessandro Capone
In programma musiche di Chopin e Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica venerdì 6 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 8 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Disegno Luci: Daniele Finzi Pasca e Alexis Bowles
Personaggi ed interpreti
Nedda: Olga Mykytenko
Canio: Rafael Davila
Tonio: Alberto Mastromarino
Beppe: Fabrizio Paesano
Silvio: Luca Grassi
Costo del biglietto
Intero: da 74 a 32 Euro
Ridotto: da 68 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 18.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), concerto della pianista Erminia Catalano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 19.00, al Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dei clarinettisti Karl Leister e Stefano Bartoli e della pianista Monica Leone
Programma
F. Mendelssohn Bartholdy: Konzertstück n. 1 op. 113 per due clarinetti e pianoforte
R. Schumann: Drei Romanzen, op.94 per pianoforte e clarinetto (Bartoli-Leone)
F. Mendelssohn Bartholdy: Rondo capriccioso op.14 (piano solo)
F. Schubert: 4 Lieder per Clarinetto e Pianoforte (Leister-Leone)
H. B. Crusell: Andante e Allegro vivace per due clarinetti e pianoforte
R. Schumann: Variazioni Abegg op.1
F. Mendelssohn Bartholdy: Konzertstück n. 2 op. 114 per due clarinetti e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 20.30, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Joaquín Achúcarro
In programma musiche di Schumann e Brahms
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio al Conservatorio”, in collaborazione con l’Associazione Dissonanzen e Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, concerto del sassofonista Evan Parker
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), l’associazione Napolinova propone il concerto dal titolo “Opera Buffa e canzoni napoletane” del “Duo minimoEnsemble”, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)
Programma
E. A Mario: Canzone appassionata
Bovio – De Curtis: Autunno
Bovio – Cannio: Serenata ‘e Pulecenella
Fiore – Donnarumma: Bellavista
Domenico Cimarosa
Le figliole che so’ de vint’anni (*)
Quaglia, quaglia (*)
Giovan Battista Pergolesi (attr.): Tre giorni son che Nina
Domenico Scarlatti
Sonata K 32
Sonata K 380
(chitarra)
Russo – Costa: Scétate
Tosti – Di Giacomo: Marechiaro
Di Giacomo – Costa: Era de maggio
Cinquegrana – Gambardella: Furturella
elaborazioni musicali di Antonio Grande, tranne (*) di Pica/Missaglia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 20.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso dal titolo “Le son du Narcisse”, con la partecipazione di Cristina Grifone (soprano), Daniela Salvo (mezzosoprano) e Stella Gifuni (arpa)
In programma musiche di Britten, Debussy, Lauridsen e, in prima assoluta, la “Cantata dei Naufraghi” per soli, soprano, mezzosoprano e coro femminile di Vincenzo Palermo su testi di G. B. Bilo
Costo del biglietto
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima
In programma musiche di Pergolesi, Jommelli, Durante, Cimarosa
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto inaugurale della rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, recital della pianista Cathy Krier
In programma musiche di Rameau, D. Scarlatti, Schubert
Costo del biglietto: da 10 a 35 Euro
(agevolazioni per i giovani)
_________________________________________________________
Sabato 7 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per il Festival Organistico di Capodimonte, concerto del maestro Emanuele Cardi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del pianista Luca Mennella
Programma
Schumann: Carnaval, op. 9
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), nell’ambito della rassegna “Musica per lo Spirito”, concerto degli allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli delle classi di Composizione del M° Gaetano Panariello e di Musica da Camera del M° Salvatore Biancardi
Programma
L. v. Beethoven: Quintetto op. 16 per pianoforte e fiati
“Galileo, la luna e l’altre stelle…- Omaggio a Galileo Galilei nel 450° anniversario della nascita a cura del LA.VI.CO. (Laboratorio Vivo della Composizione)”.
Ingresso libero, con contributo volontario per la conservazione e restauro della Basilica dello Spirito Santo.
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata IV Op. 65 in si bemolle maggiore
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17
P. Eben: Moto ostinato
C. Tournemire: Choral-improvisation sur le “Victimae paschali laudes”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, recital del Duo Reverso
In programma musiche di Ravel, Franck, Tanguy, Fusella
Costo del biglietto: da 10 a 35 Euro
(agevolazioni per i giovani)
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’Organo – Primavera 2014”, concerto del trio formato da Chiara Molinari (soprano), Michele Santi (tromba) e Wladimir Matesic (organo)
Programma
B. Galuppi: Aria (soprano, tromba e organo)
A. Vivaldi: Concerto RV 766 (organo solo, trascr. per organo di W.Dalla Vecchia)
G. F. Haendel: Eternal Source of Light Divine, da Birthday Ode for Queen Anne
(soprano, tromba e organo)
F. Peeters: Concert piece op. 52/a (organo solo)
G. F. Haendel: Water Piece (tromba e organo)
Hildegard von Bingen: Inno “Ave generosa” (voce e organo, arr. W.Matesic)
G. Verdi: Adagio (tromba e organo)
K. Chapman: Toccata sopra il carol “Bring a torch” (organo solo)
C. Saint-Saëns: Ave Maria (soprano e organo)
J.–B. Arban: Fantasia sopra temi di Bizet (tromba e organo)
G. F. Haendel: Lascia ch‘io pianga (soprano, tromba e organo)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 17 gennaio recital di Aldo Ciccolini al Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Venerdì 17 gennaio, alle ore 19.00, presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, avremo la possibilità di ascoltare Aldo Ciccolini in un recital pianistico.
Ancora riecheggiano le note di quella stupenda performance tenuta davanti a 1200 spettatori – di cui la maggior parte giovani – al Gesualdo in occasione dell’appuntamento del Quarantennale dell’Istituto musicale dedicato al maestro che, italiano di nascita, è poi divenuto cittadino francese, trovando fama e successo fuori dalla sua terra.
Ancora ci commuove la generosità di un uomo che ha reso indimenticabili le pagine più belle di compositori francesi, come Debussy e Ravel e che ancora oggi riesce a sorprendere per l’amore che mette nelle sue esecuzioni e nell’insegnamento ai giovani.
In questi giorni sta regalando senza risparmiarsi consigli e indirizzi che determineranno certamente il futuro di alcuni partecipanti.
Gli allievi del Conservatorio che stanno partecipando alla Masterclass con le loro esecuzioni, pendono dalle labbra del maestro di cui avvertono la bravura e di cui apprezzano l’enorme pazienza.
Per contatti
Ufficio Stampa
3935837525
________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui