Concerti a Napoli dall’8 al 14 febbraio 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 febbraio 2016:
Mercoledì 10 febbraio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto del pianista Pasquale Punzo
Programma
Bach-Busoni: Preludio sul corale per organo “Ich ruf zu dir, Her Jesus Christ”
L. van Beethoven: Sonata per pianoforte n. 31 in la bemolle maggiore, op. 110
R. Schumann: Studi Sinfonici op. 13
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 10 febbraio, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Trio Atos, formato da Annette von Hehn (violino), Stefan Heinemeyer (violoncello) e Thomas Hoppe (pianoforte).
Programma
L. van Beethoven
Trio in mi bemolle maggiore op.1, n. 1
Trio in do minore op. 1, n. 3
Trio in si bemolle maggiore op. 97 “l’Arciduca”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 febbraio, alle ore 18.00, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna Federimusica, concerto della pianista Sabrina Lanzi
Programma
J. Brahms: Sei Klavierstücke, op. 118
S. Rachmaninov: Sonata, op. 28
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 febbraio, alle ore 21.00, presso la Galleria Borbonica (Via Domenico Morelli 61 c/o Parcheggio Morelli), per la rassegna “Concerti della Galleria Borbonica”,“Federico Mondelci i Sax Quartet” propongono “America Film Music to Jazz”
Il concerto sarà preceduto da una visita alla Galleria Borbonica che inizierà alle ore 20.30
Info e prenotazione: 3662484151
_________________________________________________________
Sabato 13 febbraio, alle ore 18.15, nella Chiesa della SS. Resurrezione a Chiaia (via Chiaia, 152), per l’inaugurazione de “I Concerti di Chiaia”, organizzati dall’Associazione Napolinova, recital del duo formato da Immacolata Valeria Caputo (soprano) e Giuseppe Galiano (pianoforte)
In programma arie d’opera e classici della canzone napoletana
Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 80 posti)
_________________________________________________________
Sabato 13 febbraio, alle ore 20.30, presso la chiesa di San Rocco a Chiaia (v. Riviera di Chiaia, 254), nell’ambito della stagione del centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, “Il Labirinto dell’Ariosto”, a cura dell’Ensemble La.Vi.Co
In programma musiche di Salvatore Della Vecchia, Giuseppe Colella, Antonio Somma, Antonio Annibali, Patrizia Mazzina, Mirella Giordano, Francesco Balzano, Claudio Panariello, Ivano Leva
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 14 febbraio, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 14 febbraio, alle ore 11.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10c), concerto inaugurale della stagione concertistica invernale-primaverile 2016 dell’Associazione Musica Libera dal titolo “Chanson d’Amour” con la partecipazione di Daniela Salvoni, Filomena Scala e Filomena Totaro (soprani), Valentina Fusaro, Valentina Dura e Francesca Curti Giardina (mezzosoprani), Luca Guida (controtenore) e Massimiliano Sebastiano (tenore), accompagnati da Rosa Montano (pianoforte) e Mimmo Matania (fisarmonica).
In programma musiche di Di Capua, Tosti, Poulenc, Bizet, Marcello, Scarlatti, Mercadante, Rossini, Donizetti, Lehár, Gluck, Bellini
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 14 febbraio, alle ore 19.30, all’ Ex Ospedale Psichiatrico Giudiziario Occupato – Je so’ pazzo (via Matteo Renato Imbriani, 218), concerto del Quartetto di fiati Aeolus formato da Annalisa Freda (flauto), Manon Chevalier (corno), Francesco Mennella (clarinetto) e Guido Mandaglio (fagotto)
Programma
J. G. Lickl: Cassazione per oboe, clarinetto, corno e fagotto
W. A. Mozart: Aria della Regina della Notte (dal “Flauto magico”)
F. J. Haydn: Andante (dalla Sinfonia n. 1)
G. Rossini: Sonata a quattro per fiati n. 1
C. Gounod: Marche funèbre d’une marionnette
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dal 2 all’8 giugno 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 giugno 2014:
Mercoledì 4 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” organizzati da Napolinova, concerto del pianista Alessandro Capone
In programma musiche di Chopin e Prokofiev
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), con replica venerdì 6 giugno, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento) e domenica 8 giugno, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento di “Pagliacci” di Ruggero Leoncavallo
Direttore: Nello Santi
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Regia: Daniele Finzi Pasca
Creative Associate: Julie Hamelin
Coreografie: Maria Bonzanigo
Scene: Hugo Gargiulo
Costumi: Giovanna Buzzi
Disegno Luci: Daniele Finzi Pasca e Alexis Bowles
Personaggi ed interpreti
Nedda: Olga Mykytenko
Canio: Rafael Davila
Tonio: Alberto Mastromarino
Beppe: Fabrizio Paesano
Silvio: Luca Grassi
Costo del biglietto
Intero: da 74 a 32 Euro
Ridotto: da 68 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 20 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 18.00, a Palazzo Carafa di Maddaloni (via Maddaloni, 6), concerto della pianista Erminia Catalano
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 19.00, al Foyer del Teatro di San Carlo, per la rassegna Extra Terrazza/Foyer 2014, in collaborazione con il Circolo dell’Unione, concerto dei clarinettisti Karl Leister e Stefano Bartoli e della pianista Monica Leone
Programma
F. Mendelssohn Bartholdy: Konzertstück n. 1 op. 113 per due clarinetti e pianoforte
R. Schumann: Drei Romanzen, op.94 per pianoforte e clarinetto (Bartoli-Leone)
F. Mendelssohn Bartholdy: Rondo capriccioso op.14 (piano solo)
F. Schubert: 4 Lieder per Clarinetto e Pianoforte (Leister-Leone)
H. B. Crusell: Andante e Allegro vivace per due clarinetti e pianoforte
R. Schumann: Variazioni Abegg op.1
F. Mendelssohn Bartholdy: Konzertstück n. 2 op. 114 per due clarinetti e pianoforte
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (under 30): 12 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 5 giugno, alle ore 20.30, nella Veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Joaquín Achúcarro
In programma musiche di Schumann e Brahms
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio al Conservatorio”, in collaborazione con l’Associazione Dissonanzen e Progetto Sonora Network & Perfoming Arts, concerto del sassofonista Evan Parker
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Vasari del Complesso Monumentale di Sant’Anna dei Lombardi (Piazza Monteoliveto), l’associazione Napolinova propone il concerto dal titolo “Opera Buffa e canzoni napoletane” del “Duo minimoEnsemble”, formato da Daniela del Monaco (contralto) e Antonio Grande (chitarra)
Programma
E. A Mario: Canzone appassionata
Bovio – De Curtis: Autunno
Bovio – Cannio: Serenata ‘e Pulecenella
Fiore – Donnarumma: Bellavista
Domenico Cimarosa
Le figliole che so’ de vint’anni (*)
Quaglia, quaglia (*)
Giovan Battista Pergolesi (attr.): Tre giorni son che Nina
Domenico Scarlatti
Sonata K 32
Sonata K 380
(chitarra)
Russo – Costa: Scétate
Tosti – Di Giacomo: Marechiaro
Di Giacomo – Costa: Era de maggio
Cinquegrana – Gambardella: Furturella
elaborazioni musicali di Antonio Grande, tranne (*) di Pica/Missaglia.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 20.00, al Centro Culturale Domus Ars (via S. Chiara 10), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso dal titolo “Le son du Narcisse”, con la partecipazione di Cristina Grifone (soprano), Daniela Salvo (mezzosoprano) e Stella Gifuni (arpa)
In programma musiche di Britten, Debussy, Lauridsen e, in prima assoluta, la “Cantata dei Naufraghi” per soli, soprano, mezzosoprano e coro femminile di Vincenzo Palermo su testi di G. B. Bilo
Costo del biglietto
_________________________________________________________
Venerdì 6 giugno, alle ore 20.30, nella Basilica di San Giovanni Maggiore (rampe San Giovanni Maggiore) per la rassegna “Il Venerdì c’è musica in Basilica!”, concerto dell’Orchestra Discantus Ensemble, diretta da Luigi Grima
In programma musiche di Pergolesi, Jommelli, Durante, Cimarosa
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), concerto inaugurale della rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, recital della pianista Cathy Krier
In programma musiche di Rameau, D. Scarlatti, Schubert
Costo del biglietto: da 10 a 35 Euro
(agevolazioni per i giovani)
_________________________________________________________
Sabato 7 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio (via Capodimonte, 13), per il Festival Organistico di Capodimonte, concerto del maestro Emanuele Cardi
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del pianista Luca Mennella
Programma
Schumann: Carnaval, op. 9
F. Chopin
Ballata n. 1 in sol minore, op. 23
Ballata n. 2 in fa maggiore, op. 38
Ballata n. 3 in la bemolle maggiore, op. 47
Ballata n. 4 in fa minore, op. 52
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.00, nella Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre), nell’ambito della rassegna “Musica per lo Spirito”, concerto degli allievi del Conservatorio “San Pietro a Majella” di Napoli delle classi di Composizione del M° Gaetano Panariello e di Musica da Camera del M° Salvatore Biancardi
Programma
L. v. Beethoven: Quintetto op. 16 per pianoforte e fiati
“Galileo, la luna e l’altre stelle…- Omaggio a Galileo Galilei nel 450° anniversario della nascita a cura del LA.VI.CO. (Laboratorio Vivo della Composizione)”.
Ingresso libero, con contributo volontario per la conservazione e restauro della Basilica dello Spirito Santo.
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica del Carmine Maggiore (piazza del Carmine, 2), nell’ambito del ciclo “Organi Storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo
Programma
J. S. Bach: Preludio e fuga in mi bemolle maggiore BWV 552
F. Mendelssohn Bartholdy: Sonata IV Op. 65 in si bemolle maggiore
A. Guilmant: Marche funèbre et Chant Séraphique op. 17
P. Eben: Moto ostinato
C. Tournemire: Choral-improvisation sur le “Victimae paschali laudes”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.30, nella Sala degli Angeli dell’Università di Suor Orsola Benincasa (via Suor Orsola, 10), per la rassegna Nuits d’été à Pausilippe 2014, recital del Duo Reverso
In programma musiche di Ravel, Franck, Tanguy, Fusella
Costo del biglietto: da 10 a 35 Euro
(agevolazioni per i giovani)
_________________________________________________________
Domenica 8 giugno, alle ore 19.45, nella chiesa di S. Maria della Rotonda (v. P. Castellino, 67), nell’ambito della rassegna “Musica intorno all’Organo – Primavera 2014”, concerto del trio formato da Chiara Molinari (soprano), Michele Santi (tromba) e Wladimir Matesic (organo)
Programma
B. Galuppi: Aria (soprano, tromba e organo)
A. Vivaldi: Concerto RV 766 (organo solo, trascr. per organo di W.Dalla Vecchia)
G. F. Haendel: Eternal Source of Light Divine, da Birthday Ode for Queen Anne
(soprano, tromba e organo)
F. Peeters: Concert piece op. 52/a (organo solo)
G. F. Haendel: Water Piece (tromba e organo)
Hildegard von Bingen: Inno “Ave generosa” (voce e organo, arr. W.Matesic)
G. Verdi: Adagio (tromba e organo)
K. Chapman: Toccata sopra il carol “Bring a torch” (organo solo)
C. Saint-Saëns: Ave Maria (soprano e organo)
J.–B. Arban: Fantasia sopra temi di Bizet (tromba e organo)
G. F. Haendel: Lascia ch‘io pianga (soprano, tromba e organo)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Giovedì 16 giugno secondo appuntamento di “Voci nel Chiostro” con il Coro Mysterium Vocis ed il Coro di voci bianche “Gli Angiulilli di Napoli”
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Il secondo appuntamento con “Voci nel Chiostro”, la consueta rassegna corale della Associazione Alessandro Scarlatti, che si terrà giovedì 16 giugno alle ore 19.30 nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo, vedrà protagonista il Coro Mysterium Vocis diretto da Rosario Totaro, con un intervento a sorpresa: al centro del programma intitolato “Il percorso della polifonia sacra nei secoli”, ci sarà il primo incontro con il pubblico del coro di voci bianche stabile di età scolare a cavallo tra elementari e medie inferiori che la Associazione Alessandro Scarlatti ha creato in collaborazione con l’ICS Paolo Borsellino (che si trova nella zona Mercato/Pendino) nell’ambito del progetto “La musica in mano ai criaturi”.
Questo progetto, nato nel 2008 con il sostegno di IntesaSanpaolo, seguendo l’assunto di Amnesty International “ i bambini imparano quello che vivono”, non mira unicamente a promuovere l’esperienza collettiva della musica secondo l’esperienza dell’ormai celebre “metodo Abreu” che associa la pratica musicale al riscatto sociale, ma anche, nel solco della tradizione della nostra Associazione che è nata nel 1919 dalla fondazione di una corale, a creare un coro che sia in grado di esibirsi anche a fianco di compagini professionali.
Il coro, che si chiama “Gli Angiulilli di Napoli”, è formato da circa 25 bambini, viene seguito in incontri bisettimanali da Salvatore Biancardi e Rosario Totaro, che svolge il ruolo di trait d’union tra il coro degli adulti e quello dei più piccoli.
Il compositore e didatta napoletano Gaetano Panariello ha composto per questo coro dei brani inediti che verranno eseguiti in prima esecuzione assoluta.
La rassegna prosegue poi con il suggestivo concerto dell’Ensemble Esedra, diretto da Ferdinando de Martino dedicato a Cecco Angiolieri e intitolato “S’i’ fosse foco”, ed infine un delicato omaggio al “Cantico dei cantici” offerto dalla tiorba di Pierluigi Ciapparelli e dalla voce di Valentina Varriale.
Il concerto è fuori abbonamento; i biglietti, del costo di 5 Euro, andranno in vendita un’ora prima dell’inizio del concerto presso la Chiesa dei Santi Marcellino e Festo
________________________________________________________________________________________
Programma
“Il percorso della polifonia sacra nei secoli”
Gregor Aichinger (1564 – 1628): Factus est repente
Hans Leo Hassler (1564-1612):
dalla Missa “Dixit Maria”
Kyrie\Gloria
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525 – 1594): O Domine Jesu Christe
Hans Leo Hassler:
dalla Missa “Dixit Maria”
Sanctus-Benedictus\Agnus Dei
William Byrd (1543 – 1623): Cibavit Eos
Luca Marenzio (1553 – 1599): O Rex Gloriae
Antonio Lotti (1666 – 1740): Jubilate
Gaetano Panariello: Kirie, prima esecuzione assoluta
da “Al lupo al lupo”, opera per ragazzi
Una volta c’era una gallina
La cicala e la formica
Uffa che pizza
Sanctus, prima esecuzione assoluta
Antonio Lotti: Ecce Panis
Leonardo Leo (1694 – 1744): Tu es sacerdos
Giacomo Meyerbeer (1791 – 1864): Pater noster
Francis Poulenc (1899 – 1963): Salve Regina
Argenzio Jorio: Spirito Sancto,ego sum panis
Gaetano Panariello: Ave Maria
Laszlo Halmos (1909 – 1997): Jubilate Deo universa terra
Coro Mysterium Vocis
Coro di voci bianche “Gli Angiulilli di Napoli”
Rosario Totaro, direttore
Salvatore Biancardi, pianoforte
Marco Mercurio, percussioni
Coro Mysterium Vocis
Dalla sua costituzione nel 1992, sotto la Direzione del M° Rosario Totaro, il coro ha svolto un’intensa attività concertistica, proponendo partiture desuete appartenenti alla tradizione musicale napoletana sei-settecentesca.
Numerose, nel corso degli anni, le partecipazioni a prestigiosi Festival e Rassegne: Festival di Cremona, Festival dell’Aurora di Crotone, Ravello Festival, Festival de Saint-Denis (Parigi) e le collaborazioni con Enti musicali di alto profilo artistico: accademia di Santa Cecilia di Roma, Teatro Sperimentale “A. Belli” di Spoleto, Teatro di San Carlo, Associazione Alessandro Scarlatti, Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini, Fondazione Franco Michele Napolitano, Nuova Orchestra Scarlatti.Il coro collabora abitualmente con il M° Antonio Florio e la sua Cappella della Pietà de’ Turchini.
Nell’ambito di questo proficuo rapporto di collaborazione, il coro ha partecipato, tra l’altro, alle registrazioni della casa discografica francese Opus 111 – Naïve: Vespro in festo Sancti Philippi Neri, su musiche di Provenzale e Veni Creator Spiritus su brani di Jommelli, Porpora e Cafaro nonché alla prima esecuzione moderna della Messa Pastorale di Pietrantonio Gallo (e del Dixit Dominus dello stesso autore. Nel 2007 il gruppo si è esibito con grande successo ad Helsinki (Finlandia) nell’ambito del prestigioso Festival Kirkko Soikoon, con un programma di musica sacra di scuola napoletana del ‘700.
A conclusione delle celebrazioni per i 250 anni dalla morte di Domenico Scarlatti il coro ha tenuto nel gennaio 2008 un concerto monografico sulle composizioni sacre dell’autore napoletano presso il centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini di Napoli. A marzo il gruppo ha presentato l’Officio delle Tenebre del Venerdì Santo con l’integrale dei Responsori del Venerdì Santo di Gesualdo da Venosa, mentre a dicembre 2008 il coro ha tenuto un concerto di musiche napoletane in occasione dell’inaugurazione della mostra “La città cantante” presso la sala degli Angeli dell’Istituto Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Dal 2008 al 2010 l’Associazione Mysterium Vocis ha presentato la sua stagione di concerti “La gabbia delle voci” presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena in Napoli, gentilmente concessa dal Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini.
Nell’ultimo anno di attività si annoverano concerti presso il Conservatorio san Pietro a Maiella di Napoli, Palazzo Reale per la Rassegna La Collina dei Poeti, il Duomo di Avellino, l’Abbazia di Mercogliano per la Rassegna Musica in Irpinia e l’esecuzione, per la stagione 2010 del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini del Requiem per coro, tastiera e vibrafono del M° Gaetano Panariello.
Coro di voci bianche “Gli angiulilli di Napoli”
Il progetto “La musica in mano ai criaturi”, che la Associazione Alessandro Scarlatti ha intrapreso nel 2008, si è sviluppato nella la formazione di un coro di voci bianche stabile di età scolare a cavallo tra elementari e medie inferiori in collaborazione con ICS. Paolo Borsellino di Napoli,. Il coro, formato da circa 30 bambini, viene seguito in incontri bisettimanali da Rosario Totaro e Salvatore Biancardi. Questo concerto, che vede la prima esecuzione di due brani composti appositamente dal M° Gaetano Panariello, rappresenta il primo incontro del coro con il pubblico.
Rosario Totaro
Nato a Napoli, si è diplomato al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli prima in pianoforte, sotto la guida di Carlo Ardissone, e successivamente in canto, con Tina Quagliarella.
Ha in seguito approfondito gli studi di canto con Michael Aspinall e con Claudine Ansermet.
Si è dedicato con passione alla direzione di coro, dapprima con Li chori in musica neapolitani e successivamente con il coro Mysterium Vocis di cui è l’attuale direttore, riscuotendo lusinghieri successi di pubblico e di critica.
Da molti anni collabora come tenore con la Cappella della Pietà de’ Turchini diretta da Antonio Florio, con cui ha partecipato ad importanti manifestazioni e stagioni concertistiche in Italia e nei maggiori centri musicali europei.
Con la stessa ha inoltre partecipato a numerose registrazioni per le case discografiche Symphonia di Bologna e Opus 111 – Naïve di Parigi. E’ docente presso il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino
Salvatore Biancardi
Pianista napoletano, si è diplomato presso il conservatorio” S.Pietro a Majella” di Napoli sotto la guida di Tita Parisi e si è perfezionato poi presso l’Accademia di Portogruaro con K.Bogino.
L’attività concertistica lo ha visto sia nelle vesti di solista che in formazioni cameristiche (strumentali e vocali) collaborando e suonando per Associazioni-Enti lirici-Assessorati-Ministero
della pubblica Istruzione- RAI (con l’orchestra “A. Scarlatti”), Festival di Ravello, Città spettacolo di Benevento. Si è anche esibito in Germania- Svezia- Albania- Svizzera.
E’ docente di Musica da Camera presso il conservatorio di Napoli “ S. Pietro a Majella”
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Enoch Arden,melologo di Strauss per l’Associazione “A.Scarlatti”
10 luglio 2008, ore 19,30
l’Associazione “Alessandro Scarlatti” di Napoli
per la Rassegna
“Voci nel chiostro”
Chiesa di San Marcellino e Festo
presenta
ENOCH ARDEN
Melologo per pianoforte e voce recitante, op. 38
Musica di Richard Strauss, testo di Alfred Tennyson
Elaborazione per violoncello e pianoforte di Gaetano Panariello
Traduzione italiana e adattamento di Bruno Cagli
con
Duo “Jacqueline du Pré”
Susanna Canessa, violoncello – Natale Palena, pianoforte
Annie Pempinello, voce recitante
“Nato dalla penna del più illustre dei poeti vittoriani, Enoch Arden fu pubblicato come poema in versi nel 1864, riscuotendo subito tale successo da divenire un vero best seller. R. Strauss lo riprese alla fine del secolo nella traduzione tedesca di A. Strodtmann per farne una suggestiva recitazione per voce sola e pianoforte (“melologo”, in italiano; “Melodrama”, o “Monodrama”, in tedesco).
La prima rappresentazione avvenne nel Mathildensaal di Monaco il 24 marzo 1897, al piano lo stesso Strauss, con Ernst von Possart, famoso attore, amico di Strauss e dedicatario dell’opera, nel ruolo di narratore. Il successo trionfale rinfocolò l’interesse (peraltro mai sopito) per Enoch Arden, e fece sì che per altri quarant’anni lo stesso soggetto venisse riproposto a più riprese da vari compositori e librettisti nei teatri europei. (Nella sola Germania fra il 1864 e il 1914 se ne pubblicarono dodici diverse traduzioni).
Enoch Arden: Il soggetto
Racconto commovente e dolcissimo, Enoch Arden narra la storia di tre fanciulli, Enoch (“un rude figlio di marinaio reso orfano da un naufragio”), Philipp (“il figlio unico del mugnaio”), ed Annie (“la ragazzina più graziosa nel piccolo porto”) che spesso giocano insieme sulla spiaggia tra i relitti portati dal mare. Divenuti adolescenti Enoch e Philipp s’innamorano di Annie. Ella a Philipp preferisce Enoch – divenuto a sua volta marinaio – e lo sposa. Un giorno però Enoch s’imbarca per un lungo viaggio… Ne nasce una bellissima storia, semplice, dai contorni netti ma interiormente travagliata, con uno schietto sapore di leggenda.
L’arte sofisticata di Tennyson (definito il più grande word painter della letteratura inglese) allestisce per l’ascoltatore una regia di immagini e di simboli che, affacciandosi morbidamente dal tessuto della trama si snodano con efficacia avvolgente attraverso un ritmo che ha la naturalezza di una sapiente sceneggiatura. Sullo sfondo il mare, col suo muggito inquietante e ossessivo, fa da cornice alle vicende dei protagonisti e incarna la natura profonda, ineluttabile, dei sentimenti e del destino.” (Presentazione a cura di Pietro De Luigi)
Baltimore, Word premiere of Gaetano Panariello
25th Anniversary Season, 2007-2008
Join us for our final concert of the season…
Sunday, April 27, 2008 at 3 pm
Symphonic Concert
Shriver Hall, Johns Hopkins University Homewood Campus
Jed Gaylin, Conductor
Sunday, April 27, 2008 at 2 pm free
pre-concert discussion with composer Gaetano Panariello and musicologist Max Derrickson
Gaetano Panariello: Triple Concerto: Omaggio all’opera buffa (world premiere)
Poulenc Trio (nella foto): Vladimir Lande, oboe; Bryan Young, bassoon; Irina Lande, piano
Aaron Copland: Symphony No. 3
Il Guarracino al Teatro Politeama di Napoli
Il Guarracino ovvero “La battaglia dei pesci”
Scuola di Ballo Teatro San Carlo
Balletto in 1 Atto e 7 Quadri
Teatro Politeama di Napoli
Via Monte di Dio, 80
Ore 11.00
Domenica 20 aprile 2008, ore 18.00*
Martedì 22 aprile 2008, ore 11.00
Mercoledì 23 aprile 2008, ore 11.00
Giovedì 24 aprile 2008, ore 11.00
Sabato 26 aprile 2008, ore 18.00*
Domenica 27 aprile 2008, ore 18.00*
*Recite speciali
Coreografia, sceneggiatura e regia di Anna Razzi
Scene di Lele Luzzati
Costumi di Giusi Giustino
Musica di Gaetano Panariello
Rielaborazione musicale della canzone,
con introduzione ed epilogo originali di Brunello Canessa
BIGLIETTERIA TEATRO DI SAN CARLO
Via San Carlo 98 f, 80132 Napoli
Tel. 0817972331 Fax 081400902
biglietteria@teatrosancarlo.it
PREZZI
Scuole 10€
Scuole di danza 10€
Under18 10€
Altri 15€