MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

“Peccati di vecchiaia||”|, il libro di Francesco Canessa si presenta a Villa di Donato con una Soirée Rossini

Giovedì 2 marzo ore 19
Villa di Donato

Soirée Rossini
(musica e parole)

Per la presentazione del libro

“Peccati di vecchiaia”
di Francesco Canessa (Guida Editori)

Presenta: Patrizia de Mennato
Partecipano: Carlo Lepore (basso); Maurizio Iaccarino (pianoforte)

con:
Riccardo, Brunello e Susanna Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti esclusivamente attraverso prenotazione scrivendo a prenotazioni@villadidonato.it

Strizzando l’occhio ai Péchés de Vieillesse di Gioachino Rossini, Francesco Canessa raccoglie in questo libro i propri “peccati di vecchiaia” pagine sparse in tempo di pandemia, raccontando di personaggi incontrati, evocati, sognati, da Ingrid Bergman a Ferdinando I° di Borbone, da Niccolò Carosio a Wagner sul tram a Napoli, da Vittorio Viviani all’inseguimento del tenore Corelli piombato con in pugno la spada di scena nel corridoio dei palchi del San Carlo, al portiere divenuto modello del Don Raffaele nell’eduardiano Questi fantasmi. E ancora considerazioni sulla overdose di Traviate sui palcoscenici dei Teatri vuoti per Covid ed altri spunti di critica. In appendice un testo in forma teatrale che racconta la nascita di Napoli Milionaria il capolavoro di De Filippo che dette origine alla stagione del neorealismo in Italia. Scritti accumunati dall’ironico linguaggio e dallo spirito polemico, filtrato dalla saggezza e dal distacco della raggiunta maturità.

Evento Facebook: clicca qui

Pubblicità

2 marzo, 2023 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Campania, Cantanti, Canto, Cultura, Francesco Canessa, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Libri, Music, Musica, Musica classica, Musica e Teatro, Musica Lirica, Napoli, Opera, Pianisti, Prima del concerto, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Susanna Canessa | , , , , | Lascia un commento

Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino

Mercoledì 28 settembre, alle ore 16.30, nell’aula Mazzotta del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, si terrà il terzo incontro della Rassegna editorale ‘Parole di Musica’, curata da Fiorella Taglialatela.

In presentazione il libro di Sandro Rossi, Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000, pubblicato nel 2021 per i tipi di Guida editore.

Il volume ha il pregio di aprire molteplici prospettive d’indagine sulla musica a Napoli nella seconda metà del Novecento, dagli anni ’50 alle prime propaggini del terzo millennio, restituendo sia il ritratto di un’esemplare figura di giornalista e d’intellettuale, sia una storia della produzione e della ricezione musicale in città, attraverso le vicende delle sue istituzioni di maggior rilievo.

La coordinatrice della rassegna, Fiorella Taglialatela, dialogherà con Stefano Valanzuolo, che ha contribuito con uno scritto al volume e che, al pari di Sandro Rossi, è giornalista, oltre che drammaturgo, direttore artistico del “Maggio della Musica” e promotore di prestigiosi eventi culturali. Alla conversazione si unirà Tommaso Rossi, direttore artistico dell’Associazione Scarlatti, che qui interviene in qualità di curatore dell’opera e nelle vesti di testimone oculare del lavoro di suo padre. In collegamento on line è prevista, inoltre, la partecipazione di Francesco Canessa, che ha redatto la prefazione del libro e che potrà arricchire la discussione alla luce della sua lunga esperienza di saggista e critico musicale e di Sovrintendente del Teatro San Carlo.

24 settembre, 2022 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Avellino, “Parole di Musica”, Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Cultura, Cultura, Francesco Canessa, Giornalisti, Italia, Musica, Musica classica, Musica Lirica, Opera, Rassegne, Regioni, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , | Lascia un commento

Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021

Luigi Capotorti (1767-1842)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:

Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica

Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro

Personaggi ed interpreti

Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo

Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo

Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508223&tcode=vt0001012

______________________________________________________________

Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)

In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano

Ingresso libero

E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)

Programma

G. Mahler: Adagietto per archi

A. Zambon: Un guardare senza confini

M. Richter: Vivaldi recomposed

Costo del biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro

Prevendita: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8845984&tcode=vt0006526

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)

In programma musiche di Mozart e Marrone

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)

In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino).
A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud

Accesso consentito solo ai possessori di green pass

______________________________________________________________

Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco

In programma musiche di Bach, Fiorentino

Costo del biglietto: 1 Euro

Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.

Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).

______________________________________________________________

17 ottobre, 2021 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Francesco Canessa, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Teatri, Teatro San Carlo | , , , , , , , | Lascia un commento

Martedì 21 maggio al Conservatorio di Avellino, la Rassegna “Parole di Musica” si chiude con la presentazione del libro di Francesco Canessa “C’eravamo tanto odiate” (Callas e Tebaldi eterne rivali)


Martedì 21 maggio, alle ore 15.00, nella Sala Mazzotta del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, l’ultimo appuntamento con la Rassegna “Parole di Musica” (Novità editoriali nel mondo musicale e musicologico), Progetto del Dipartimento di Musicologia coordinato dal prof. Antonio Caroccia, propone la presentazione del libro di Francesco Canessa “C’eravamo tanto odiate” (Callas e Tebaldi eterne rivali), Edizioni La Conchiglia
Ne parlerà con l’autore: Tiziana Grande
Letture di Riccardo Canessa

Maria Callas e Renata Tebaldi: la rivalità tra le due maggiori cantanti d’opera del secondo dopoguerra non fu un fenomeno fine a se stesso, ma un sostanziale contributo a quel “miracolo nel miracolo” che portò l’Italia delle Arti e della Cultura al recupero nel mondo della sua immagine finita tra le macerie della guerra.
Erano 21 le nazioni che puntavano contro di noi l’indice accusatore dall’altra parte del tavolo della pace, ancora aperto a Parigi nel febbraio del 1947.
Ma già ad ottobre dell’anno precedente la musica aveva pacificato gli animi dei cittadini d’Inghilterra, capofila dei paesi vincitori, con il San Carlo di Napoli trasferito al gran completo a Londra – solisti, orchestra, coro, tecnici – per riaprire la Royal Opera House Covent Garden dalle mura illese, ma decimata nelle sue forze-lavoro.
Vi si tenne una intera stagione d’opera, con 9 titoli tutti italiani e 45 rappresentazioni sold out.
Poi vi arrivò anche La Scala, mentre il San Carlo a Parigi celebrava l’anniversario verdiano con al centro della Compagnia la sua primadonna: Renata Tebaldi.

18 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Avellino, Campania, Canto, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Francesco Canessa, Italia, Libri, Musica, Musica Lirica, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Scrittori | , , , , , , | Lascia un commento

Giovedì 31 gennaio cerimonia di premiazione della XXII edizione del premio letterario Emily Dickinson


Giovedì 31 gennaio 2019, alle ore 16.30, si terrà la cerimonia conclusiva della XXII Edizione del premio Letterario Internazionale Emily Dickinson, promosso dall’Associazione Culturale Emily Dickinson.
Il luogo della premiazione è presso la sala consiliare “Silvia Ruotolo” della V Municipalità Vomero – Arenella (via Morghen n. 84 – Napoli).

Il Premio si articola in sei sezioni: libri editi ed inediti di narrativa, poesie, saggi.
Riconoscimenti speciali, poi, in seno alla cerimonia conclusiva di premiazione, verranno assegnati a personalità del panorama culturale e dell’informazione dell’Italia meridionale, che si sono distinte per doti umane, per coerenza, per attaccamento alle memorie del proprio paese.

La giuria risulta costituita dalla Presidente Prof.ssa Carmela Politi Cenere, dalla Prof.ssa Luisa Gregory, dall’Avv. Carmine Monti, dall’Ing. Ruggiero Cenere e da iscritti all’Associazione.

La Presidente e Fondatrice
Prof.ssa Carmela Politi Cenere
Scrittrice e giornalista pubblicista

10 gennaio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Italia, Letteratura, Letteratura contemporanea, Napoli, Regioni, Scrittori | , , , , , , | Lascia un commento

Venerdì 21 dicembre 2018, giornata dedicata a Titina De Filippo

In occasione della Cerimonia di intitolazione di Via Titina De Filippo

L’Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con l’Assessorato alla Toponomastica, la Società Napoletana di Storia Patria, il Teatro stabile di Napoli – Teatro Nazionale e C.O.R. promuove

Venerdì 21 dicembre 2018

Giornata dedicata a Titina De Filippo

ore 10.00

Via Nuovo Teatro San Ferdinando/piazza Eduardo De Filippo

Il Sindaco Luigi de Magistris, alla presenza dell’Assessore alla Cultura e al Turismo Nino Daniele e dell’Assessore alla Toponomastica Alessandra Clemente, intitolerà l’attuale via Nuovo Teatro San Ferdinando a Titina De Filippo.

Mappa Via T. De Filippo.jpeg

La cerimonia che avrà inizio con lo scoprimento della targa si terrà all’altezza del civico 37. Interverranno alla cerimonia il Presidente della IV Municipalità Giampiero Perrella e gli eredi di Titina.

Nel corso della mattinata, nel foyer del Teatro San Ferdinando, Lara Sansone leggerà alcune pagine di “Attori si Nasce” di Francesco Canessa e “la preghiera alla Vergine” recitata da Titina inFilumena Marturano”.

Agli ospiti verrà offerto il dolce dedicato a Titina dai maestri pasticcieri Marco e Vincenzo Napolitano. Un dolce al limone, aspro come il carattere di molti personaggi interpretati da Titina, decorato con un fiore di magnolia che Eduardo paragonava alle “bianche e pure mani di Titina”.

***********

ore 16.00

Maschio Angioino, Biblioteca della Società Napoletana di Storia Patria – Maschio Angioino

PRESENTAZIONE DEL FONDO CARLONI

(ARCHIVIO DI TITINA DE FILIPPO)

Claudio Novelli, curatore del Fondo (Storie di vita e di teatro nell’archivio di Titina De Filippo) Giuseppina Scognamiglio, docente di Letteratura Teatrale Italiana presso l’Università Federico II° (La porporina d’oro di Titina) Modera il professor Nicola de Blasi. Segue: “La musica nelle parole” le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa (chitarra e voce) con l’autore, Ingrid Sansone (voce recitante), Marco Gesualdi (chitarra), Francesco de Laurentiis (violino).

Archivio Titina Locandina.jpg

***********

Per tutta la giornata sarà possibile vista la mostra I De Filippo – Il mestiere in scena, in corso a Castel dell’Ovo fino al 24 marzo 2019, eccezionalmente fino alle ore 21.00 usufruendo dell’offerta promozionale di due ingressi al costo di uno.

La mostra monumentale “i De Filippo, il mestiere in scena”, in anteprima mondiale a Napoli, invade per cinque mesi, dal 28 ottobre 2018 al 24 marzo 2019, le storiche sale dell’intero Castel dell’Ovo. Fortemente voluta dalla famiglia De Filippo e promossa dal Comune di Napoli (Assessorato alla Cultura e al Turismo) con al fianco le principali istituzioni di riferimento, l’esposizione è a cura di Carolina Rosi, Tommaso De Filippo e Alessandro Nicosia, Presidente di C.O.R. a cui si deve anche la produzione e si propone come un dialogo continuo tra i De Filippo ed il pubblico, nel rispetto del quale questa grande famiglia ha sempre lavorato e donato ogni giorno il suo mestiere, la sua arte. Perché come scriveva Eduardo: “Puoi fare teatro se tu sei teatro perché il teatro nasce dal teatro…l’albero è uno, e i frutti sono pochi”.

Attraverso materiale inedito, lettere, foto, video, oggetti e centinaia di costumi, locandine, manifesti, copioni manoscritti e dattiloscritti, conservati in archivi privati, in istituti e soprattutto nel fondo degli eredi Eduardo De Filippo, partendo dal capostipite Scarpetta, incontreremo Eduardo anche nei film, nelle sue poesie, nelle sue canzoni… vivremo la sua forza, il suo rigore, la considerazione per il teatro e per il pubblico che lo portarono a non fermarsi nemmeno quando la vita fu terribilmente dura con lui.

Ritroveremo Luca, la sua lezione di umiltà nel seguire gli insegnamenti di Eduardo per poi diventare attore a tutto tondo, proiettato in una dimensione europea nell’arte della recita, della pausa e della controscena, senza mai dimenticare la lezione della tradizione da cui parte e che esplora con la sua Compagnia, con incursioni nel teatro di suo padre messo in scena negli anni, fino alle regie di un altro gran

Per maggiori informazioni: www.comune.napoli.it

17 dicembre, 2018 Posted by | Agenda Eventi, Arte, Attori e attrici, Campania, Cultura, Francesco Canessa, Italia, Letteratura, Libri, Musica, Napoli, Teatro | , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 25.03.2017 |Spazio 121 |Perugia |Mostra “Razionale e Irrazionale nelle Percezioni Visive”|a cura di Maurizio Vitiello

Sabato 25 marzo 2017, alle ore 17, presso lo “Spazio 121” Via A. Fedeli n. 121 Perugia, inaugurazione della mostra, a cura di Maurizio Vitiello, con il coordinamento di Pippo Cosenza, “Razionale e Irrazionale nelle Percezioni Visive”, con opere di Andrea Alfano, Angelisa Bertoloni, Pippo Cosenza, Carlo Cottone, Giuseppe Cotroneo, Maria Pia Daidone, Carlo Errico, Arnhild Kart, Mario Lanzione, Adele Lo Feudo, Luciana Mascia, Salvatore Oppido, Cecilia Piersigilli, Gustavo Pozzo, Myriam Risola, Antonio Salzano, inseriti nel volume “PERCORSI D’ARTE IN ITALIA 2016”.
Nell’occasione sarà presentato il libro “CONTRO OGNI REAZIONE Enrico Prampolini teorico e promotore artistico” di Andrea Baffoni, Edizioni Lantana Arte, e commentata la pubblicazione “PERCORSI D’ARTE IN ITALIA 2016”, a cura di Giorgio Di Genova ed Enzo Le Pera, Rubbettino Editore.
Modera il coordinatore Pippo Cosenza; interventi di Andrea Baffoni, critico d’arte, e Maurizio Vitiello, sociologo e critico d’arte.
La mostra resterà aperta sino a sabato 1° Aprile 2017, dalle ore 16 alle ore 19; visitabile anche su appuntamento telefonando al 3299833998.

 

Scheda editoriale su “Percorsi d’Arte in Italia 2016”:

Spesso l’arte contemporanea ci sembra un mondo chiuso e ripiegato sui suoi meccanismi, in tanti pensano che si tratti di sola speculazione, tuttavia, chi vi ha un po’ di dimestichezza sa che molte delle forme, dei metodi, dei codici con i quali si compone e si sostanzia, oggi, la nostra cultura nascono in quell’universo, saccheggiato più o meno consapevolmente da chiunque si occupi di comunicazione, sia essa visiva o che impegni altri schemi non convenzionali.
Resta il fatto che tale attività umana ha traghettato nel nuovo millennio l’eredità di molte conquiste, compiute nell’arco del XX secolo, con la volontà di proporle in assetti sempre nuovi. L’arte contemporanea consente di esprimere tematiche personali oppure sociali, di scivolare nella memoria così come nella protesta, di essere ancorata alle tecniche tradizionali o di prendere spunto dall’attivismo.
È difficile definire un settore che può essere un campo per la speculazione finanziaria così come per la speculazione filosofica.
Ma questa sua estrema libertà è la sua fascinosa malìa.
In “Percorsi d’Arte in Italia 2016”, dopo il successo delle edizioni del 2014 e 2015, prosegue la rilevazione d’interessanti artisti, italiani e stranieri, viventi o scomparsi, che oggi operano o hanno operato nella seconda metà del secolo scorso sul territorio nazionale.
Gli artisti presenti nel volume sono stati scelti da una commissione critica formata da: Gianluca Covelli, Giorgio Di Genova, Enzo Le Pera, Enzo Santese, Laura Turco Liveri, Mimma Sardella, Maurizio Vitiello.
Questa “bussola-guida” permette di conoscere i molteplici linguaggi visivi, odierni o di ieri, e permette di orientarsi nella complessa dialettica delle varie realtà artistiche ed è indirizzata a un vasto pubblico di artisti, collezionisti, critici d’arte, galleristi, addetti ai lavori o semplici amanti dell’arte.

12 marzo, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Cultura, Italia, Libri, Mostre, Perugia, Pittura, Regioni, Scrittori, Umbria | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

Sabato 14 gennaio A CENA CON LO SCRITTORE con Francesco Canessa

a-cena-con-lo-scrittore

Sabato 14 gennaio 2017, alle ore 20.00, l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” presenta A CENA CON LO SCRITTORE con Francesco Canessa

Letture di Rosaria Vaccaro e Enzo Romanelli
a cura di Susanna Canessa

A coronamento della serata la cena de I Cavalieri.
Contributo associativo € 16 a persona.

Sede Associazione I Cavalieri della Tavola Balorda
via S. Maria 202c Quarto (Na)

Per info e prenotazioni tel. ai nn. 3478075002 – 3371114477.
Come sapete i posti sono limitati.
Affrettatevi con le prenotazioni

img_1727Raccontarsi raccontando. Quando una vita è stata vissuta come quella di Francesco Canessa, val la pena di raccontarla.
Nato a Capri, ma non diciamo quando, non è importante, giornalista ha seguito la vita musicale italiana come redattore culturale e critico dei quotidiani La Patria, Il Giorno, Roma e Il Mattino. Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli dal 1982 al 1987, poi Sovrintendente e Direttore Artistico dei Teatri Sferisterio e Lauro Rossi di Macerata e di nuovo del Teatro di San Carlo dal 1990 al 2001. Attualmente collabora al Tirolerfestspiele di Erl (Austria). Nella XIV e XVI Legislatura ha curato i Concerti di Natale dell’Aula del Senato della Repubblica. Ha rappresentato il Ministero dell’Università e della Ricerca nel Conservatorio di Musica San Pietro a Majella e insegnato Storia del Teatro Musicale per il progetto SICSI dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. Come giornalista, collabora a La Repubblica.
Questa sua densa e bella vita, professionale e familiare, si è incrociata con i più grandi: da Pavarotti a Eduardo, da Muti a Titina de Filippo e tanti, tanti altri.

Ed ecco che un ricordo si fa pagina, un’esperienza una storia, il verosimile si aggiunge al vero e nasce un libro.
L’autore racconta come da giornalista si può diventare scrittore.

Evento Facebook: clicca qui
________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

12 gennaio, 2017 Posted by | Agenda Eventi, Campania, Francesco Canessa, Italia, Libri, Napoli, Regioni, Scrittori, Susanna Canessa | , , | Lascia un commento

Giovedì 20 ottobre il Conservatorio di Napoli presenta l’ultimo libro di Giuliana Gargiulo: Colpo di scena. Incontri di una vita

copertina-libro-giuliana-gargiulo
Al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, con l’autunno, ritorna il ciclo di presentazioni delle novità editoriali dedicate al mondo musicale, culturale ed artistico dai protagonisti della letteratura contemporanea.

Giovedì 20 ottobre, alle ore 18, in Sala Martucci, il direttore del San Pietro a Majella, Elsa Evangelista, ospiterà l’incontro inaugurale di questo nuovo ciclo presentando l’ultimo lavoro di Giuliana Gargiulo: Colpo di scena. Incontri di una vita (Graus Editore).
Interverranno per l’occasione l’attrice Anna Maria Ackermann, il giornalista Ciro Cacciola ed Elisabetta Testa, docente e critico di danza.
Sarà presente l’autrice.

Il volume, che accoglie una prefazione di Lina Wertmüller e ha già raccolto consensi nel mondo dello spettacolo, racconta l’affascinante percorso di vita dell’autrice nella sfera del teatro e dell’arte, con Napoli in posizione privilegiata per l’attenzione che riceve nel corso della narrazione.
“Il mio percorso – spiega l’autrice – è stato attraversato da incontri e ricordi ma i colpi di scena non sono mancati. Sempre senza dimenticare quanto mi disse Federico Fellini: ‘gli imprevisti non solo fanno parte del viaggio, ma sono il viaggio stesso’. Ed io continuo a viaggiare”.

Giuliana Gargiulo
Nata a Sorrento, vive e lavora a Napoli.
Giornalista e scrittrice, ex attrice con Eduardo, ha intervistato migliaia di personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’arte.
Ha collaborato a lungo con “Il Mattino”, ha pubblicato su settimanali e mensili (“Sette” e “Tv Sette”, supplementi del “Corriere della Sera”, “Amica”, “Max”, “Capital”, “Week End”, “Brava Casa”, “Meridiani”, “Harper’s Bazar”, “AD”, “FMR”, “Napolicity”, “Madame Class”, “Traveller”). Oggi ha tre rubriche settimanali sul quotidiano napoletano “Roma”.
Ha pubblicato diversi libri, tra cui: Napolidonna (1987), Con Eduardo (1989), Loro di Napoli (1990), Napoli nuda, vestita e travestita (1991), Memorie di Sorrento (1991), Napoli Giorni e Notti (1992), Le case della vita (1994), 31 napoletani di fine secolo (1995), Napoli è (1997), Protagonisti (1998), Nicola Fasulo, ministro e martire della Repubblica Napoletana (1999), Tutti in scena (2003), In viaggio (2004), Carla Fracci – dalla A alla Z (2005), un libro/intervista dedicato a Roberto Murolo (1993), tre guide: Napoli, Sorrento e Positano, e tre volumi Sorrento, uomini e fatti.
Per dieci anni consigliere del Teatro Stabile di Napoli, è consigliere dell’Airc (Associazione Italiana Ricerca sul Cancro) e degli Amici del San Carlo.

Ingresso libero

Conservatorio di Napoli
via San Pietro a Majella, 35
tel. +39 (0) 81 5644411;
fax +39 (0) 81 5644415

Giulia Veneziano – Responsabile Ufficio Stampa
Conservatorio di Musica San Pietro a Majella
mail: veneziano.stampamajella@gmail.com

_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

18 ottobre, 2016 Posted by | Campania, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Libri, Napoli, Regioni, Sala Martucci, Sale da concerto, Scrittori | , , , , | Lascia un commento

Giovedì 29 settembre con “Gente da Caffè” si chiude il ciclo del Maggio della Musica “Letture in Musica… con the”

Logo Associazione Maggio della Musica 2010
Per l’appuntamento di chiusura del ciclo “Letture in Musica… con the” del Maggio della Musica, dedicato al racconto della Napoli di un tempo, giovedì 29 settembre 2016, alle ore 18.00 al dehors del Gran Caffè la Caffettiera a Napoli è in programma il reading “Gente da Caffè”.
L’attore Massimo Andrei leggerà brani da Scarfoglio e Passananti sul Caffè come luogo di ritrovo per artisti e letterati, nonché di aneddoti ed inciuci.
Musiche di De Curtis, Di Capua, Costa e Denza, interpretate dalla voce di Laura Taglialatela e da Gianni dell’Aversana alla chitarra.

Info:
Prenotazione obbligatoria
tel. 081 5604700
maggiodellamusica@libero.it
maggiodellamusica.it

Ufficio Stampa
Paolo Popoli
paolopopoli@gmail.com

______________________________________________________

Letture in musica… con the
La Napoli di un tempo tra racconti, cronache e musiche dell’epoca
Produzione: Maggio della Musica
In collaborazione con: Gran Caffè la Caffettiera
A cura di: Massimo Andrei

Giovedì 29 settembre 2016, ore 18
Gran Caffè la Caffettiera, dehors – piazza dei Martiri, Napoli

Gente da Caffè
Il Caffè è luogo di ritrovo non solo per artisti o letterati. Assume varie funzioni, crea varie aspettative.
D’Annunzio e Oscar Wilde sono alcuni dei frequentatori… ma il protagonista rimane sempre lui: il caffè come bevanda. Inciuci, aneddoti ed elogi.

Letture da E. Scarfoglio, M. Andrei, F. Passananti
Musiche di A. De Curtis, E. Di Capua, C. Costa, F. Denza
Massimo Andrei, voce recitante
Gianni dell’Aversana, chitarra classica
Laura Taglialatela, voce
_________________________________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

27 settembre, 2016 Posted by | Agenda Eventi, Associazioni Musicali, Campania, Italia, Maggio della Musica, Napoli, Regioni, Scrittori | , , , , , , , , , | Lascia un commento

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: