Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino

“Ricordi sospesi” è il titolo della mostra multidisciplinare, che sarà allestita dal 14 al 20 Maggio, presso il Circolo della Stampa di Avellino, in Corso Vittorio Emanuele n. 6 e visitabile dalle 10,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 20,00.
Il vernissage è previsto per sabato 14, alle 18,30.
L’evento artistico si articola in tre diversi segmenti creativi: fotografia, moda e musica. L’obiettivo è condurre il visitatore in un viaggio emozionale ed esperienziale attraverso la contaminazione di territori espressivi, legati tra di essi da un filo rosso, quello del tempo e della memoria.
Autori della mostra – organizzata dall’Associazione Teatrale “AISTHESIS”, presieduta da Luca Gatta, e FS EVENT srls, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania e Cloe by Serena Fierro – sono la fotografa e artista visuale Giorgia Bisanti, la stilista Rossella Coppola, i compositori, Umberto Ciccone, Francesco D’Acunzi, Raffaele Gagliardi, Giovanni Parrocchia ed il tecnico del suono, Manuel Lomazzo, con la direzione artistica di Raffaella Bellezza.
La nostalgia verso un tempo passato o non vissuto, la riflessione sulla condizione di fragilità a cui l’ uomo è inevitabilmente destinato, sono i temi visibili nelle opere di Giorgia Bisanti, che presenterà per la prima volta in Campania il progetto “Meno Umani”, dopo averlo esposto a Mia Fair (Milano), Biennale dei Giovani Fotografi Italiani (Bibbiena) e Phest (Monopoli).
“Madeleine” è invece la capsule collection di 6 outfit, firmata da Rossella Coppola, giovane stilista originaria dell’avellinese e formatasi a Roma e Milano, in cui si evincono chiari riferimenti a uno stile sportivo anni 90, e dove prendono ispirazioni non solo riferimenti modellistici, sartoriali e tessili ma anche e soprattutto il sapore e il ricordo indelebile di un’infanzia impressa da un legame indissolubile con la nonna materna, Maddalena, da qui il titolo e l’elogio della collezione.
Ad accompagnare il percorso espositivo, l’ esecuzione musicale in filodiffusione si articolerà in tre tableaux vivants: sonorità cantabili, riscontrabili nelle composizioni pianistiche – “Baba’s hands”, “Lanter”, “Seashell secret”, “Goodnight for a gentle soul” – di Umberto Ciccone e quartettistiche – “Crescendo”, “Sospesi” – di Giovanni Parrocchia.
La narrativa musicale prosegue con la Trilogia di Francesco D’Acunzi, perfetta unione tra melodia ed effettistica elettronica. In conclusione, Sea di Raffaele Gagliardi: pura musica elettronica.
Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
Napoli. Riprendono i concerti della Stagione 2021-22 ideata dalla Fondazione Pietà de’ Turchini dal titolo “Note Svelate” con un doppio appuntamento venerdì 18 febbraio alle 20.30 e sabato 19 febbraio alle 19 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena. Protagonisti due eccellenze musicali della regione: Ivano Leva, pianista e compositore e Candida Guida, contralto accompagnata da Eufemia Manfredi al pianoforte.
“Abbiamo temuto di dover di nuovo imporci una battuta d’arresto che avrebbe compromesso tutto il fitto calendario programmato fino a giugno 2022 per la curva pandemica, finalmente possiamo riaccogliere il pubblico nelle nostre sedi con serenità e in sicurezza” dichiara Federica Castaldo, direttrice artistica della Fondazione che prosegue “cominciamo con due risorse di grande talento della nostra regione le cui radici musicali vengono diversamente valorizzate nei programmi proposti”.

Si comincia Venerdì 18 febbraio alle 20.30 nella Chiesa di Santa Caterina da Siena con PRELUDISM uno spettacolo incentrato sulla composizione musicale in real time: la trama sonora viene infatti generata da spunti tematici prefissati e modellata istantaneamente, attraverso un viaggio che in tal modo beneficia ogni volta della freschezza dell’opera prima. “L’intento dell’operazione è quello di ricondurre le forme musicali del Preludio e della Toccata ai tratti estetici primordiali, ossia quelli di episodi musicali dalla forma libera ed a carattere totalmente improvvisativo, ma attraverso le fattezze lessicali dei linguaggi contemporanei” dichiara Ivano Leva pianista e ideatore del progetto.
La prima parte del programma vede l’utilizzo di materiali tematici desunti da autori del periodo barocco come Henry Purcell, Johann Sebastian Bach, Girolamo Frescobaldi, mentre la seconda è un dichiarato omaggio all’illustre scuola musicale napoletana del ‘700 con Domenico Paradisi e Francesco Mancini.
Ivano Leva è un pianista compositore ed improvvisatore nato a Napoli nel 1975 studia composizione presso il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Gaetano Panariello; contemporaneamente si appassiona anche ai linguaggi improvvisativi studiando con Francesco D’Errico, Enrico Pieranunzi, David Liebman.
Compositore di musica colta nel 2012 vince il concorso di composizione Antonio Falconio con una composizione da camera scritta su poesia di Eduardo De e nel 2015 la sua composizione Triumviratus si aggiudica il concorso Anima Mundi Composition Prize e viene eseguita al Melbourne Recital Centre (Australia). Impegnato da anni in una personalissima fusione fra i linguaggi classici tardo-romantici e l’improvvisazione, incide dal 2016 per l’etichetta NovAntiqua ed i suoi album sono distribuiti da Note Ein ed Egea in tutta Europa ed in Giappone. Come pianista, sia nelle vesti di esecutore di musica da camera che in quelle di improvvisatore, si è esibito in importanti rassegne e sale da concerto, fra le quali si ricordano: Festival Oboe (Parigi), Auditorium M.Ravel – Conservatoire de Sevre (Parigi), Festival dei due mondi (Spoleto, PG), Gioventù Musicale Italiana (MO), Campania Teatro Festival, Piano City (NA), Eddie Lang Jazz Festival –Museo Madre (NA). In occasione di una tournée a Parigi è stato invitato a tenere una masterclass di improvvisazione presso il Consevatoire Nadia et Lili Boulanger di Parigi insieme all’oboista Marika Lombardi, con cui stabilmente collabora.

Sabato 19 febbraio alle 19 sempre nella Chiesa di Santa Caterina da Siena il cartellone propone Luigi Guida, La romanza da salotto, che vede protagoniste il contralto Candida Guida e la pianista Eufemia Manfredi introdotte dal musicologo e consulente artistico della Fondazione Paologiovanni Maione.
Per lunghi anni la familiarità del pubblico con la figura di Luigi Guida è stata limitata ad angusti contesti liturgici a costo di un radicale fraintendimento della produzione di Guida, che risulta ben più articolata e complessa di quanto possa sembrare, soprattutto alla luce dei recenti studi che hanno portato alla luce materiali inediti custoditi prevalentemente nel fondo dei Gesuiti di Napoli e tra le carte di familiari viventi o eredi di amici del Maestro.
“Ho sempre immaginato che un compositore napoletano per formazione e ‘cuore’ non avrebbe potuto trascurare altri generi e repertori in un contesto vivido come quello della scuola napoletana di inizio Novecento, e difatti il ritrovamento nel fondo dei Gesuiti di un corpus così fecondo di composizioni destinate alla camera o all’espressione teatrale ha confermato il carattere poliedrico e versatile dell’attività del Maestro, sacerdote e docente presso l’Istituto Pontano, ma anche musicista completo, diplomato in Pianoforte e Organo, abilitato all’insegnamento del Canto Corale, a contatto con menti finissime della cultura locale e nazionale e apprezzato in gioventù da Francesco Cilea” dichiara la contralto Candida Guida che del compositore è diretta discendente.
Tra I brani inediti spicca Vieni, tratto dall’operetta Il Flaviano, una canzone napoletana nello spirito e dal trascinante impulso ritmico, che attesta la sorprendente frequentazione di un genere inusuale per un sacerdote dedito all’insegnamento e all’educazione cristiana attraverso la musica. Tra le scene liriche inedite si propongono estratti da Rolando e Isora e Primavera di un’anima. Il gesto palesemente teatrale delle scene liriche orienta molte scelte compositive, come nell’appassionata canzone Vieni con me, approdando a un livello di tragica intensità in Mamma. Canzonetta marina è un affascinante stornello che richiama la fresca vocalità delle barcarole napoletane, senza rinunciare nell’accompagnamento pianistico alle finezze della chanson francese. Accanto ai brani inediti, si è pensato di restituire alla fruizione degli ascoltatori alcune pagine mai eseguite in tempi moderni e tratte dal recente volume Mystica – Parte III, come Serenata alla Vergine, su testo di Padre D’Aria e Salve Regina, oltre ad alcuni celebri brani pubblicati in vita dal Maestro, tra cui spicca Aurora, finalmente liberata dalle mortificanti abitudini esecutive spesso ricorrenti nella prassi liturgica.

Candida Guida è nata a Vico Equense e si è formata al Conservatorio di Salerno.Tra i ruoli di opera, Orfeo in Orfeo ed Euridice di Gluck, Isabella ne L’Italiana in Algeri di Gioacchino Rossini Al Festival Internazionale della Valle d’Itria è stata Una Donna Ferita nell’opera Nur, Canzade nella Donna Serpente di Casella diretta da Fabio Luisi, La Signora Noè nel Il diluvio di Noè di Britten, Maria di Venosa di Francesco D’Avalos, Aristeo ne L’Orfeo di Luigi Rossi e Foresto nell’Ambizione delusa di Leonardo Leo, Tisbe nella Cenerentola di Rossini diretta da Gabriele Ferro, Sorceress in Didone ed Enea diretta da Stefano Montanari per la regia di Marina Bianchi. È Mercèdes nella produzione Carmen del San Carlo di Napoli, in settembre 2018 a Bangkok con direzione di Zubin Mehta, tra vari appuntamenti artistici nella stessa stagione È invitata dall’Haendel Festspiele di Halle nel 2020 per un récital solistico su un programma di arie per contralto e cantate accanto al grande bandoneonista, compositore e arrangiatore Marcelo Nisinman. Nel 2021 è stata Lucrezia nella Lucrezia di Britten, per lo Sperimentale di Spoleto La stagione prossima sarà Wowkle in Fanciulla del West nei Teatri di Brescia, Como, Pavia, Cremona, con la direzione di Valerio Galli e la regia di Andrea Cigni, tra altre nuove produzioni su diversi repertori, nonché la ripresa di Les Liaisons dangeureses de Vivaldi/Moretto à Biel nel 2022 nel ruolo della Marquise de Merteuil. Sempre nel 2022 sarà impegnata con l’ensemble portoghese Divino Sospiro in vari festival Europei.
Candida debutterà nel ruolo di Tancredi in Tancredi/Rossini nell’autunno 2022 à Biel.
Biglietto unico 7€:
– acquisto in prevendita entro e non oltre le ore 12.00 del giorno del concerto;
– acquisto in sede con prenotazione obbligatoria inviando una mail a segreteria@turchini.it con indicazione di nominativo e recapito telefonico, entro e non oltre le ore 12.00 di venerdì 18 febbraio.
info: tel. 081402395
info@turchini.it
Direttrice artistica, Mariafederica Castaldo
Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Dopo il successo dello spettacolo che lo scorso 6 novembre ha portato il pubblico di Villa di Donato a rivivere le emozioni che solo il connubio fra creatività musicale e grande poesia sanno dare, a grande richiesta torna nella dimora settecentesca “Filumena, in arte Titina” , parole di Titina de Filippo e musica di Brunello Canessa, Giovedì 23 dicembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli). Lo spettacolo è basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Con la partecipazione di Simona Scattina,
autrice del libro “Titina De Filippo, l’artefice magica”
Introduce Diego Nuzzo
prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
Costo biglietto 30€ (compresa la cena)
Biglietto scontato 25€ per chi utilizza la forma di pagamento online sul sito:
https://www.villadidonato.it/events/filumena-in-arte-titina-reprise/
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Guarda il Video Promo: https://fb.watch/a0vRqYMquG/
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.
Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.
L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Costo biglietto: 30 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 25 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
Sabato 6 novembre 2021, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio –Napoli), nell’ambito della sesta stagione “La Musica ha trovato Casa”, in occasione del settantacinquesimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”, si terrà il concerto-spettacolo “Filumena, in arte Titina” – Ricordo di una grande attrice e dei suoi talenti nascosti, basato sui versi di Titina De Filippo, musicati da Brunello Canessa (chitarra e voce), che sarà accompagnato da Marco Corcione (pianoforte), Roberto Giangrande (basso), Susanna Canessa (violoncello, voce e chitarra), Francesco De Laurentiis (violino), e con Ingrid Sansone e Giorgio Pinto nel ruolo di voci recitanti.
Prenotazione obbligatoria a prenotazioni@villadidonato.it e Greenpass obbligatori.
prevendita scontata del 10% per chi utilizza la forma di pagamento
con PayPal o carta di credito fino a tre giorni prima dello spettacolo.
Vai all’Evento Facebook: clicca qui
Dopo il ritiro dalle scene a causa del cuore malato, Titina De Filippo, “ Una dei tre” e celebre Filumena eduardiana, concentrò la sua creatività su altri aspetti dell’Arte, come la pittura e la poesia.
Proprio da qui, dai suoi versi malinconici e qualche volta ironici, nasce il concerto di Brunello Canessa “Filumena, in arte Titina”.
Lo spettacolo nasce dalla suggestione di un felice incontro fra musica e poesia: negli anni ’90 infatti, su commissione del figlio dell’Artista Augusto Carloni, Brunello Canessa musicò una ventina di poesie di Titina che furono raccolte in una compilation prodotta da Gino Aveta per le Edizioni Curci ed interpretate da artisti del calibro di Lina Sastri, Ron, Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino, Nino Buonocore, Lino Vairetti, Leopoldo Mastelloni, Riccardo Pazzaglia e, più recentemente, Fiorella Mannoia.
Brunello Canessa – artista fra i più attivi della scena underground partenopea e nostro direttore della rassegna “La Musica ha trovato Casa” – fa di nuovo sua questa opera, interpretando i brani dal vivo con cinque musicisti tutti napoletani: Marco Corcione al piano, Roberto Giangrande al basso, Francesco De Laurentiis al violino, Susanna Canessa al violoncello ed alla voce e Leopoldo Brancaccio alla batteria.
Sul palco anche gli attori Ingrid Sansone e Giorgio Pinto ai quali sono affidate le letture defilippiane negli interventi recitati che si alternano alle canzoni, in un vero e proprio “concerto – racconto”.
L’evento si colloca, fra l’altro, in una data storica per il Teatro Napoletano e Nazionale, cadendo esattamente nel 75esimo anniversario della prima rappresentazione di “Filumena Marturano”.
Spiega Canessa: “Esattamente 75 anni fa, al Teatro Politeama, andava in scena per la prima volta Filumena Marturano. In platea quel giorno c’era mio padre Francesco appena diciannovenne mentre mia madre Italia Carloni, alla quale Titina era affezionatissima, era nel camerino della amata zia per esserle vicino. Potere oggi cantare le canzoni con i versi di Titina e che portano la mia firma è per me una grande emozione, come se tutta il magico intreccio della mia famiglia non si fosse mai interrotto”.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Costo biglietto: 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line), può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 25 al 31 ottobre 2021:
Lunedì 25 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Augusteo (Piazzetta Duca D’Aosta, 263), concerto della Orchestra Scarlatti Junior in occasione dell’elezione a sindaco del professor Gaetano Manfredi
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili
Green pass obbligatorio
Info:
081 2535984
info@nuovaorchestrascarlatti.it
______________________________________________________________
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 18.00 (Prova generale aperta al pubblico) e alle ore 21.00 (Turno Serie Bianco), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica, concerto dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, diretti da José Luis Basso, con la partecipazione di Selene Zanetti (soprano), Marianna Pizzolato (mezzosoprano), Antonio Poli (tenore) e Mirco Palazzi (basso).
Programma
W. A. Mozart: Messa da Requiem in re minore K 626
Costo del biglietto
Ore 18.00
Posto unico: 10 Euro
Link acquisti on line:
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8870107&tcode=vt0001012
Ore 21.00
Intero
Platea e Palco I, II fila: 30 Euro
Palco III, IV fila; 20 Euro
Balconata V e VI fila: 15 Euro
Under 30
Platea e Palco I, II fila: 20 Euro
Palco III, IV fila: 15 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8800035&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Mercoledì 27 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione dei “Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Mary Palermo (flauto) e Vincenzo Palermo (pianoforte)
In programma musiche di Zampetti, Palermo, Pessard, Debussy, Cécile Chaminade, Honegger, Ganne, Borne, Bizet
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 28 ottobre, alle ore 20.45, al Teatro Mediterraneo della Mostra d’Oltremare, nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, allestimento dell’opera “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni
Orchestra e Coro del Capri Opera Festival, diretta da Francesco Di Mauro
Regia di Matteo Anselmi
Personaggi ed interpreti
Santuzza: Marika Franchino
Lola: Paola Vero
Lucia: Gabriella Debattista
Turiddu: Francesco Congiu
Alfio: Fabrizio Brancaccio
info@caprioperafestival.it
www.caprioperafestival.it
3452438370
______________________________________________________________
Venerdì 29 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone il Parsifal Piano Trio, formato da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte)
In programma musiche di Piazzolla
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di Green pass
______________________________________________________________
Venerdì 29 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa di San Carlo alle Mortelle (via San Carlo alle Mortelle), con replica sabato 30 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone degli Specchi di Palazzo Cariati (Corso Vittorio Emanuele, 581), nell’ambito del Capri Opera Festival, sezione Terraferma, concerto dal titolo “Anema e Core, Napoli e il grande Amore” con la partecipazione di Giuseppe Talamo e Vincenzo Tremante (tenori) e Francesco Auriemma (baritono), accompagnati dalla Rotary Youth Chamber Orchestra Distretto 2101
In programma brani della canzone classica napoletana
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 29 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina da Siena, 38), per l’inaugurazione della Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto del soprano Simone Kermes e dell’Ensemble Amici Veneziani, formato da Raffaele Tiseo (violino), Giuseppe Mulé (violoncello), Gianluca Geremia (tiorba) e Luca Stevanato (contrabbasso)
Programma
Tarquinio Merula: El me tira nott’e dì / Folle è ben che si crede
Henry Purcell: Strike the viol, touch the lute / Music for a while
Anonimo: The Duke of Norfolk (tradizionale)
Claudio Monteverdi: Lamento della ninfa
Nicola Matteis: Diverse bizzarrie sopra le vecchia sarabanda o pur ciaccona
Giovanni Battista Pergolesi: Tu me da me dividi, aria di Aristea (atto II, scena 11)
Antonio Vivaldi
Dite, oimè! Ditelo, al fine, aria di Morasto (atto III, scena 10)
Agitata da due venti, aria di Costanza (atto II, scena 2)
Anonimo: Pflaumenlied (La blanche biche)
Philippe Sarde: La chanson d’Hélène
Kurt Weill – Roger Fernay: Youkali (Tango-Habanera)
Erik Satie: Gnossienne n. 1
Friedrich Hollaender – Robert Liebmann: Ich weiß nicht, zu wem ich gehöre
Jacques Brel – Max Colpet: Bitte, geh’ nicht fort (Ne me quitte pas)
Cesare Andrea Bixio: Vivere
Costo del biglietto: 7 Euro (8.40 Euro in caso di prevendita)
Biglietti disponibili in prevendita (entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021)
Link: https://www.azzurroservice.net/biglietti/canto-damore-da-claudio-monteverdi-a-jacques-brel/#.YXPkj1VBzct
Biglietti disponibili in sede con prenotazione obbligatoria, inviando una mail a coordinamento@turchini.it con indicazione di nominativo, recapito telefonico e mail entro e non oltre le ore 12.00 del 29 ottobre 2021
______________________________________________________________
Sabato 30 ottobre, alle ore 11.00, presso Sala degli Archivi Gentilizi dell’Archivio di Stato (via del Grande Archivio, 5), concerto di Francesca Curti Giardina, accompagnata alla chitarra da Nicola Campanile, con la partecipazione di Davide Brandi
In programma un viaggio sonoro che parte dalle Villanelle del Seicento per giungere al periodo d’oro della Canzone Napoletana, abbinato ad un racconto scritto e curato da Daniela Marra
Info e prenotazioni: 347 4874828
______________________________________________________________
Sabato 30 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Maria Lorenzo Longo del Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme (via Luciano Armanni, 16), per la rassegna “Bagliori”, organizzata da Dissonanzen, concerto del pianista Angelo Gala
In programma musiche di Cage, Prokofiev, Shostakovich, Schnittke, Shchedrin, Daria Scia
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 30 ottobre, alle ore 20.00, nella Sala Italia di Castel dell’Ovo, per l’inaugurazione del Festival Mercadantiano, concerto del pianista Giovanni Rea
In programma musiche di Mercadante
Contributo associativo: 15 Euro
Prenotazione obbligatoria
Per info e prenotazioni: rassegnacastello@gmail.com, oppure whatsapp 3332748669
______________________________________________________________
Domenica 31 ottobre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Rocco a Chiaia (Riviera di Chiaia, 254), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto “Musica Intima” con la partecipazione del violinista Anton Berovski e delle pianiste Pia Varri e Dora Cantella
Programma
W. A. Mozart: Sonata in mi minore KV 304 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata in fa maggiore op. 24, “La Primavera”, per violino e pianoforte
F. Schubert: Fantasia in fa minore per pianoforte a 4 mani op.103
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/musica-intima/#.YXPnmlVBzct
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 18 al 24 ottobre 2021:
Martedì 19 ottobre, alle ore 20.00 (Turno C / D), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, ultima replica de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo
Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508223&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Mercoledì 20 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il duo formato da Antonio Graziano (sassofoni) ed Ezio Testa (fisarmonica)
In programma musiche di Iturralde, Piazzolla, Semyonov, Galliano, Graziano
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 21 ottobre, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, spettacolo dal titolo “Caro Enrico… Lina Cavalieri racconta Caruso”, tratto dal volume Ridi pagliaccio! di Francesco Canessa, con la regia di Riccardo Canessa.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Giovedì 21 ottobre, alle ore 20.30, al Teatro delle Palme (via Vetriera, 12), per la serata inaugurale della Stagione dell’ Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’ Orchestra di Padova e del Veneto, diretta da Marco Angius con la partecipazione di Anna Tifu (violino)
Programma
G. Mahler: Adagietto per archi
A. Zambon: Un guardare senza confini
M. Richter: Vivaldi recomposed
Costo del biglietto
Platea: 25 Euro (28 Euro in prevendita)
Galleria: 20 Euro (22.40 Euro in prevendita)
Ridotto under 25 anni: 12 Euro
Prevendita: https://azzurroservice.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=prices&pcode=8845984&tcode=vt0006526
______________________________________________________________
Venerdì 22 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” propone “Pilato”, tratto da “Il Maestro e Margherita di Bulgakov, con la partecipazione di Gennaro Piccirillo (voce recitante) e Patrizio Marrone (pianoforte)
In programma musiche di Mozart e Marrone
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Venerdì 22 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” con strumenti d’epoca, formato da Francesco Divito (soprano), Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino barocco di concerto), Giuseppe Copia (chitarra barocca e arciliuto), Leonardo Massa (violoncello barocco), Debora Capitanio (clavicembalo)
In programma musiche di Monteverdi, Sances, Falconiero, Strozzi, Matteis, Dowland, Purcell, Playford, Balthazar
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Venerdì 22 ottobre, alle ore 20, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “Caruso 100”, proiezione del film “My Cousin”, girato da Caruso nel 1918 e proposto, per l’occasione, nella versione restaurata in 4K dalla Cineteca di Bologna (in collaborazione con il MoMA di New York) e con il commento musicale ideato da Daniele Furlati (pianoforte), François Laurent (chitarra) e Guido Sodo (voce e mandolino).
A seguire sarà proiettato il documentario “Enrico Caruso – The Greatest Singer in the World” di Giuliana Muscio.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Domenica 24 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Giovanni Picciafoco
In programma musiche di Bach, Fiorentino
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Sabato 16 ottobre a Villa di Donato il Brunello Canessa Trio inaugura la rassegna “Blues O’ Clock”
Inaugura la rassegna “Blues O’ Clock” – all’interno del format “La Musica ha Trovato Casa” in scena per la Sesta Stagione di Live in Villa di Donato – White Blues Elegy, il concerto del Brunello Canessa Trio (Brunello Canessa – chitarra e voce, Roberto Giangrande – basso, Enrico Del Gaudio – batteria) sabato 16 ottobre 2021, alle ore 21.
In quello che intende essere a tutti gli effetti un ciclo di musica live dedicato alle contaminazioni nel Blues, si incomincia dai grandi autori britannici, americani e italiani.
Un viaggio insieme in compagnia di personaggi immortali, la cui produzione artistica ha tracciato una strada percorsa ancora oggi: Eric Clapton, James Taylor, Paul Simon, Robben Ford, Elvis, Johnny Cash ma anche di Fabrizio De André, Ivan Graziani, Ivano Fossati e Francesco De Gregori.
Ad accogliere artisti e amici, l’incantato giardino d’inverno di Villa di Donato, in un clima ricercato e conviviale.
Al concerto segue, come di consuetudine, una cena a tema, nel rispetto delle normative in materia Covid-19 ma che nulla toglierà al piacere di rincontrarsi.
Per accedere alla Villa è indispensabile green pass con documento di identità o, in alternativa, l’esito negativo di un tampone eseguito entro 48 ore dalla data dell’evento.
La prenotazione ad ogni spettacolo è obbligatoria.
Le prenotazioni devono essere inviate esclusivamente a: prenotazioni@villadidonato.it
Nell’oggetto della mail va inserita sempre la parola “prenotazione/i”.
Nel rispetto della normativa anti-Covid, sono da indicare i nominativi delle persone per cui è effettuata la prenotazione e un recapito telefonico.
Il costo del biglietto unico è di 25 euro (cena inclusa), se acquistato in sede al momento dell’ingresso.
Chi acquista il biglietto online al momento della prenotazione attraverso il sito www.villadidonato.it (pagamento attraverso paypal, carta di credito, bancomat, carta di debito se abilitate al pagamento on-line) almeno tre giorni prima la data dell’evento può beneficiare di uno sconto, pagando solo 22,50 euro a biglietto.
È obbligatorio indossare la mascherina quando non seduti ai tavoli.
Tavoli di massimo 4 persone, servizio esclusivamente ai tavoli e senza buffet.
Nella Piazza antistante la Villa è disponibile un garage custodito a pagamento.
Live in Villa di Donato – Stagione 2021/22
White Blues Elegy – Brunello Canessa Trio
Sabato 16 ottobre 2021, ore 20,30
Brunello Canessa – chitarra e voce
Roberto Giangrande – basso
Enrico Del Gaudio – batteria
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
Web: www.villadidonato.it
Fb: https://www.facebook.com/villadidonato/
Instagram: Villa di Donato
Sabato 16 ottobre la Bibliomediateca Ethos e Nomos ospita la presentazione del libro di Roberto Albin “Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo”
La Valle del Tempo edizioni presenterà sabato 16 ottobre 2021, alle ore 17.00, presso la Bibliomediateca Ethos e Nomos (via Bernini 50, scala b, Napoli) il libro Pulcinella contro il fantasma del Castello di Roccacavolo di Roberto Albin.
Introduce e modera Barbara Abatino.
Intervengono con l’Autore Maria Maddalena Erman, Franco Lista, Sergio Zazzera.
Seguirà spettacolo di burattini.
Pulcinella contro il Fantasma del Castello di Roccacavolo è una commediola portata nelle piazze e in teatro.
Rappresenta una sorta di traccia o canovaccio, da cui prendere spunto per poi dare ampio sfogo alla fantasia.
Roberto Albin è nato a Napoli il 14 ottobre 1969.
Attore e musicista cinematografico, televisivo, teatrale, radiofonico.
Albin ha ricoperto ruoli importanti al fianco di attori quali Alessandro Gassman, Franco Nero, Gabriele Lavia, Anna Galiena e Leo Gullotta.
È stato uno dei protagonisti più apprezzati della mini serie Anni ‘50 (nel ruolo di Eduardo Cocozza) diretta da Carlo Vanzina.
In teatro ha lavorato con Anna Mazzamauro, Nello Mascia, Luciana Turina, Stefano Masciarelli, Luigi De Filippo, nella Compagnia Attori e Tecnici di Roma.
È stato diretto dai registi Mario Martone e Gabriele Lavia.
Concerti a Napoli dall’11 al 17 ottobre 2021
Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dall’11 al 17 ottobre 2021:
Lunedì 11 ottobre, alle ore 18.00, presso laFeltrinelli Libri e Musica (via Santa Caterina a Chiaia, 23 – angolo piazza dei Martiri), per la rassegna “Un palco in libreria”, Eduardo Savarese parlerà della Bohème di Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Martedì 12 ottobre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 14 ottobre , alle ore 18.00 (Turno B), sabato 16 ottobre, alle ore 19.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 17 ottobre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2020-2021, allestimento de La Bohème, opera in quattro quadri di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Juraj Valčuha
Regia: Emma Dante
Scene: Carmine Maringola
Costumi: Vanessa Sannino
Luci: Cristian Zucaro
Personaggi ed interpreti
Mimì: Selene Zanetti
Musetta: Benedetta Torre
Rodolfo: Stephen Costello
Marcello: Andrzej Filończyk
Schaunard: Pietro Di Bianco
Colline: Alessandro Spina
Benoît / Alcindoro: Matteo Peirone
Parpignol: Daniele Lettieri
Venditore ambulante: Mario Thomas
Sergente dei doganieri: Sergio Valentino
Doganiere: Giacomo Mercaldo
Attori: Samuel Salamone, Yannick Lomboto, Davide Celona, Daniele Savarino, Roberto Galbo, Angelica Dipace
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Maestro del Coro: José Luis Basso
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Costo del biglietto
Martedì 12 ottobre – Turno A
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 400 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 360 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro e Poltronissima: 340 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508221&tcode=vt0001012
Giovedì 14 ottobre – Turno B
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 130 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508222&tcode=vt0001012
Sabato 16 e domenica 17 ottobre – Fuori Abbonamento e Turno F
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 111 Euro
Altri posti: da 94 a 34 Euro
Giovani under 30
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Link acquisti on line sabato 16 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508224&tcode=vt0001012
Link acquisti on line sabato 17 ottobre (vari prezzi):
https://shop.vivaticket.com/it/sell/?cmd=prices&pcode=8508225&tcode=vt0001012
______________________________________________________________
Mercoledì 13 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Anglicana (via San Pasquale a Chiaia, 15), la XXV Edizione de “I Concerti d’autunno” della Chiesa Evangelica Luterana propone il recital del pianista Vincenzo Danise
In programma composizioni originali di Vincenzo Danise e brani della tradizione napoletana, della tradizione messicana e della tradizione brasiliana e jazzistica
Ingresso libero
E’ indispensabile essere muniti di Green pass e mascherina
______________________________________________________________
Giovedì 14 ottobre, alle ore 19.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), nell’ambito della rassegna “Solopiano”, organizzata dall’Associazione Maggio della Musica, concerto del pianista Massimiliano Ferrati
In programma musiche di Mozart
Il concerto si svolgerà nel rispetto delle vigenti normative anti-Covid
Costo del biglietto: 10 euro (posto unico)
Per informazioni e acquisti
Biglietteria del Teatro Diana e rivendite autorizzate
www.azzurroservice.it e www.teatrodiana.it
______________________________________________________________
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nel Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, concerto del pianista Costantino Catena dal titolo “Après une lecture du Dante: le liriche di Dante e Petrarca nella poetica musicale di Franz Liszt”
In programma musiche di Liszt
Info prenotazioni: info@amicidicapodimonte.org
______________________________________________________________
Venerdì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, la rassegna “I concerti del Conservatorio” ospita il Trio Pomerio, formato da Mario dell’Angelo (violino), Raffaele Sorrentino (violoncello) e Salvatore Biancardi (pianoforte)
In programma musiche di Cilea, Di Martino, Panariello
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi@sanpietroamajella.cloud
Accesso consentito solo ai possessori di green pass
______________________________________________________________
Venerdì 15 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone il concerto del Quintetto Bislacco, formato da Walter Zagato (violino), Duilio Galfetti (violino, chitarra), Gustavo Fioravanti (viola), Marco Radaelli (violoncello), Federico Marchesano (contrabbasso)
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jokes-2022/#.YWCCrdVBzct
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________
Sabato 16 ottobre, alle ore 19.15, nella Basilica di San Francesco di Paola (piazza Plebiscito), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dal titolo “Nel mezzo del cammin di nostra vita” con Ubaldo Rosso (flauti e viola da gamba) e Alessandra Calabrese (voce recitante)
In programma musiche di Hume, van Eyck, Caccini, Ravel
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Domenica 17 ottobre, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la rassegna “Convivio Armonico”, organizzato dalla Associazione Area Arte, concerto dell’organista Vincenzo Di Ianni
In programma musiche di Moretti, Corrette, Diana, Morandi, Walther, Petrali, Guilmant, Wachs
Costo del biglietto: 1 Euro
Prenotazioni e accesso
Nel rispetto delle normative la disponibilità dei posti è limitata ed è necessaria la prenotazione inoltrando una mail ad associazioneareaarte@libero.it
Si riceverà una mail di conferma della prenotazione che è personale non cedibile e dovrà essere esibita all’ingresso cartacea o su smartphone.
In caso di impedimento si raccomanda di disdire la prenotazione.
Concerti in sicurezza
L’ingresso e la partecipazione ai concerti seguono le normative vigenti in materia di Covid-19 in vigore (distanziamento – sanificazione e mascherine rilevamento della temperatura corporea e Green Pass).
______________________________________________________________
Domenica 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (via Santa Caterina, 38), l’Associazione Talenti Vulcanici propone, nell’ambito di Babelicantes, il concerto di Luca Ciammarughi (pianoforte e cembalo), dal titolo “Jean-Philippe Rameau fra scienza e delirio dei sensi”
Programma
Jean-Philippe Rameau: da Nouvelles Suites de Pièces de Clavecin
Suite in la minore
Allemande
Courante
Sarabande
Les Trois Mains
Fanfarinette
La Triomphante
Gavotte et six doubles
Suite in sol maggiore
Les Tricotets
L’indifférente
Menuet I et II
La Poule
Les Triolets
Les Sauvages
L’Enharmonique
L’Egyptienne
La Livri
L’Indiscrète (dalle Pièces de Clavecin en Concerts)
La Dauphine
Costo del biglietto: 5 Euro
Prevendite disponibili (costo biglietto 6,60 Euro)
https://www.azzurroservice.net/biglietti/jeanphilippe-rameau-fra-scienza-e-delirio-dei-sensi/#.YWCDSdVBzct
Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@talentivulcanici.it
______________________________________________________________