MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 4 al 10 novembre 2019

Alfredo Cece (1915-2002)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 4 al 10 novembre 2019:

Mercoledì 6 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’ UpBeat Percussion, formato da Antonio Izzo, Nicola Pucci, Stefano Santaniello e Michele Ventola (percussioni) e Remo Mazzeo (pianoforte)

Programma

M. Markovich: Teamwork

N. Rosauro: Concerto per marimba e orchestra (riduzione per marimba e pianoforte)

G. Sollima: Millennium Bug, II movimento

S. Reich: Clapping Music

G. Battistelli: Orazi e Curiazi

R. Peck: Lift-Off!

Susan K. Powell: The Gilded Cage

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio, 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Orchestra d’archi F. M. Napolitano, diretta da Luca Signorini, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino)

In programma musiche di Piazzolla

Costo del biglietto: 10 Euro
Costo abbonamento: 70 Euro
Costo Abbonamento Soci del Circolo: 40 Euro

______________________________________________________________

Mercoledì 6 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, concerto del duo formato da Tommaso Arena (fisarmonica) e Domenico Pizzi (pianoforte)

In programma musiche di Piazzolla

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 19.00, Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), il Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli e l’Associazione Giuseppe Martucci propongono il concerto dell’Ensemble Damian, formato da Jana Spáčilová (violino), Tomáš Hanzlík e Braňo Lariš (viole) e Petra Čadová (violoncello)

Programma

A. Draghi: Sinfonia

Leopoldo I: Ariae di Sua Maestà Caesarea

H. I.von Biber: Balletti Lamentabili

G. F. Sances: Sinfonia

J. H. Schmelzer: Lamento

P. J. Rittler: Ariae a 4

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 7 novembre, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche sabato 9 novembre, alle ore 19.00 (Turno B) e domenica 10 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento di “Ermione”, azione tragica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Andrea Leone Tottola

Direttore: Alessandro De Marchi
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jacopo Spirei
Scene: Nikolaus Webern
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Giuseppe Di Iorio
Assistente alla Regia: João Carvalho Aboim

Personaggi ed interpreti

Ermione: Angela Meade / Arianna Vendittelli (10 novembre)
Andromaca: Teresa Iervolino
Pirro: John Irvin
Oreste: Antonino Siragusa
Pilade: Filippo Adami / Julian Henao (10 novembre)
Fenicio: Guido Loconsolo / Ugo Guagliardo (10 novembre)
Cleone: Gaia Petrone
Cefisa: Chiara Tirotta
Attalo: Cristiano Olivieri

Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo

Costo del biglietto

Giovedì 7 novembre (Turno A)

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Sabato 9 e domenica 10 novembre (Turno B e Turno F)

Intero
Palco Reale: 250 Euro
Poltronissima Oro: 90 Euro
Altri posti: da 75 a 30 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 225 Euro
Poltronissima Oro: 81 Euro
Altri posti: da 68 a 27 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 213 Euro
Poltronissima Oro: 77 Euro
Altri posti: da 64 a 26 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), concerto di apertura della IV edizione di “Passione Musica”, con la partecipazione del Neapolis Brass Ensemble

In programma musiche da film

Costo del biglietto
Intero: 12 euro
Abbonamento a sette concerti: 40 euro (rinnovo vecchi abbonati: 36 euro)

Biglietterie
Promos 081 5564726 e Il Botteghino 081 5568054.

______________________________________________________________

Venerdì 8 novembre, alle ore 18.30, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), nell’ambito della stagione del Centro di Musica da Camera CERSIM, Incontro – dibattito sul tema “La Serva Padrona , tra mito e prassi esecutiva”
Nel corso della serata verrà presentato il nuovo cd del Fanzago Ensemble “La Serva Padrona”, edito dalla Da Vinci Classics.
Interverranno: Riccardo Limongi, Stefano Valanzuolo, Paologiovanni Maione, Ferdinando de Martino e Vincenzo Bianco

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 11.00, presso la Sala “Armonia Cordium” (Piazza Museo Nazionale, 9) per la stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto del pianista Francesco Alessandro Meloni.

In programma musiche di Beethoven, Chopin, Rachmaninoff

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del Coro Cimarosa Folk!, formato da Rossella Albanese, Raffaella Bellezza, Carmen Candela, Francesco D’Acunzi, Carmine De Feo, Filomena De Rosa, Francesco Garbin, Sonia Laiola, Federica Lombardi, Angela Giorgione, Chiara Saccardo, Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni)

In programma “Terra Mia”, un viaggio nella canzone napoletana a cura di Susanna Canessa

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24 – Napoli), appuntamento inaugurale della quinta edizione de “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone”, con il recital del Trio Kubrick.

In programma musiche di Mozart, Schubert e Haydn

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, nella chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la Stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Armoniosa, formato da Francesco Cerrato (violino), Stefano Cerrato (violoncello a 5 corde), Marco Demaria (violoncello di continuo), Michele Barchi (clavicembalo) e Daniele Ferretti (organo)

Programma

A. Vivaldi
Concerto n. 3 in sol maggiore RV 310 da “L’Estro Armonico” op. 3 (Trascrizione di Michele Barchi)
Strumento solista: organo.

Sonata n. 12 in re minore “La Follia” op. 1 per violino, violoncello e continuo

Concerto n. 12 in do maggiore RV 265 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo

Concerto n. 8 in la minore RV 522 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: clavicembalo e organo.

Concerto n. 1 in si bemolle maggiore RV 383a da “La Stravaganza” op. 4 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumenti solisti: organo e violino.

Concerto n. 11 in re minore RV 565 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: clavicembalo.

Concerto n. 5 in sol maggiore RV 519 da “L’Estro Armonico” op. 3 (trascrizione di Michele Barchi).
Strumento solista: organo.

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto
: 7 Euro (under 30, over 60, soci Fai, Feltrinelli Card, Wine&theCity Card, Artecard, Associati Distretto Culturale Siti Reali, soci Wunderkammer)

______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.00, presso la Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale 2019, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del violista Piero Massa

Programma

J. S. Bach
Ricercare a 6 per archi (dall’Offerta musicale BWV 1079)
Concerto brandeburghese n 3 in sol maggiore BWV 1048

A. Webern: Ricercata, fuga a 6 voci per orchestra
(dal Ricercare a 6 voci dell’Offerta musicale BWV 1079 di J. S. Bach)

P. Hindemith: Trauermusik per viola e archi

A. Webern: Concerto op. 24 per 9 strumenti

P. Hindemith: Kammermusik n. 1 per 12 strumenti, op. 24 n. 1

Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 19.30, presso la chiesa di S. Caterina a Formiello (Piazza Enrico de Nicola, 49), nell’ambito di Convivio Armonico di Area Arte, concerto del mezzosoprano Rosa Montano, del soprano R. D’Alessandro, accompagnati all’organo da Antonio Varriano, con la partecipazione del violinista Egidio Mastrominico

In programma musiche di Vivarino, Vivaldi, Bach, Haendel, Mascitti

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 9 novembre, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (v. Santa Chiara 10c), allestimento dello spettacolo “Donizetti, Amore e Morte” scritto e diretto da Antonio Mocciola, su musiche di Gaetano Donizetti, con la partecipazione del mezzosoprano Gabriella Colecchia, del pianista Gianni Gambardella e dell’attore Giovanni Allocca.

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 novembre, alle ore 11.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Carmen Sottile

Programma

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K. 330

F. Chopin
Valzer in re bemolle maggiore, op. 64 n. 1
Valzer in do diesis minore, op. 64 n. 2
Studio in la minore, op. 25 n. 11

F. Liszt
Étude de Concert n. 3: “Un sospiro”
Grande Étude de Paganini n. 3: “La Campanella”
Romance S. 169

M. Ravel: Alborada del gracioso, da Miroirs, pour piano

N. Buogo: Notturno

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Pubblicità

3 novembre, 2019 - Posted by | Agenda Eventi, Area Arte, Associazioni Musicali, Campania, Cantanti, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Chiesa Luterana, Conservatori di Musica, Conservatorio "D. Cimarosa", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Al momento, non c'è nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: