MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 14 al 20 ottobre 2019

Giovanni Caramiello (1838-1938)

Questi gli appuntamenti previsti nella settimana dal 14 al 20 ottobre 2019:

Lunedì 14 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Le sonate di Mozart per fortepiano e violino”, con la partecipazione del duo formato da Giuseppe Guida (violino) e Francesco Pareti (pianoforte)

Programma

W. A. Mozart:
Sonata per pianoforte e violino in sol maggiore K 301
Sonata per pianoforte e violino in mi bemolle maggiore K 302
Sonata per pianoforte e violino in do maggiore K 303
Sonata per pianoforte e violino in mi minore K 304

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Martedì 15 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Marco Pasini

In programma musiche di Moscheles, Herz, Schumann, Panariello, De Luca, Liszt

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei pianisti Lorenzo Masucci (I e III parte) e Domenico Spampanato (II e III parte)

Programma

I parte

W. A. Mozart: Sonata K 331 n. 11 in la maggiore

F. Chopin: Studio op. 25 n. 9 (Butterfly Wings)

M. Ravel: Rigaudon et Menuet, da “Le Tombeau de Couperin”

II parte

F. Schubert: Klavierstücke D 946 n. 1

F. Chopin
Studio op. 25 n. 1 (Aeolian Harp Study)
Scherzo op. 20 n. 1

III parte

F. Poulenc: Sonata per pianoforte a quattro mani

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del pianista Carlo Guaitoli

Programma

W. A. Mozart: 12 Variazioni K 265 “Ah! vous dirai-je, Maman”

F. Chopin
Notturno in do minore op. 48 n. 1
Notturno in fa diesis minore op. 48 n. 2
Fantasia in fa minore op. 49

A. Ginastera (1916-1983): Tre Danze argentine op. 2

A. Piazzolla: Tre Preludi per pianoforte

Ingresso libero
______________________________________________________________

Giovedì 17 ottobre, alle ore 20.30, nella Basilica di San Paolo Maggiore (piazza San Gaetano), per l’inaugurazione della stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, allestimento dell’oratorio in due parti di Alessandro Scarlatti “La Giuditta” con la partecipazione della Cappella Neapolitana, diretta da Antonio Florio e foemata da Alessandro Ciccolini (primo violino), Patrizio Focardi, Paolo Cantamessa (violini primi), Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino, Massimo Percivaldi (violini secondi), Rosario Di Meglio (viola), Alberto Guerrero , Andrea Lattarulo (violoncelli), Giorgio Sanvito (contrabbasso), Luigi Trivisano (clavicembalo), Angelo Trancone (organo), Pierluigi Ciapparelli (tiorba), Domenico Passarelli e Giacomo Lapegna (flauti dolci), Michele Petrignani (tromba)

Personaggi ed interpreti

Giuditta: Giuseppina Perna
Ozia: Ester Facchini
Oloferne: Aurelio Schiavoni
Capitano: Leopoldo Punziano
Sacerdote: Giuseppe Naviglio

Costo del biglietto

Biglietto intero: 15 Euro
Biglietto ridotto (fino a 30 anni): 10 Euro

Biglietto acquistabile Solo Online, presso le Prevendite e presso gli uffici della Associazione Alessandro Scarlatti.
Non ci saranno biglietti in vendita presso la sede del concerto

Prevendite
Concerteria, Via Schipa 23
Il Botteghino, Via Pitloo 5
Mc Revolution, Via Palermo 124
Promos, Via Stanzione 49
Feltrinelli, Piazza Dei Martiri

______________________________________________________________

Venerdì 18 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, recital del duo formato dal soprano Mariana Mastroberardino e dalla pianista Valeria Lambiase

In programma musiche di Beethoven, Schumann, Weill, Piazzolla, Delibes

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Il flauto traverso, la sua famiglia e le percussioni”, con la partecipazione di Alessandra Maria Pizza (ottavino), Marco Cirino (1° flauto solista), Alessandro Guadagno (1° flauto), Ivan Giovanni Monaco, Andrea Schiavone, Gianluca De Simone, Marina Foglia, Olimpia Colucci (flauto in do), Italia De Caro (flauto contralto), Carmine Ruggiero (flauto basso), Stefano Santaniello (timpani e percussioni)
Direttore: Salvatore Rella

In programma trascrizioni di brani tratti da opere liriche e colonne sonore a cura di Salvatore Rella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 19 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio per “I Concerti del Conservatorio”, “Concerti per solo, archi e basso continuo” con la partecipazione di Enza Caiazzo (clavicembalo), Fabio Menditto (mandolino) e Andrea Maini (viola d’amore)

In programma musiche di Vivaldi, Bach, Barbella

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.00, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto
Settore A: 20 Euro
Settore B: 15 Euro
Settore C: 10 Euro

______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per l’inaugurazione della VI edizione del “Maggio del Pianoforte”, concerto della pianista Nika Afazel

Programma

F. Schubert: Sonata in la minore per pianoforte, op. 42 D. 845

R. Schumann: Phantasiestücke, op. 12

J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore per pianoforte, op. 35 su un tema di Paganini (Fascicolo 1)

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 20 ottobre, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la V edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, concerto del maestro Antonio Varriano

Programma

D. Buxtehude: Preludio e fuga in sol minore BuxBW 149

J. Pachelbel: Ciaccona in fa minore T 206

J. S. Bach: Concerto in la minore BWV 593 (da A. Vivaldi)

L. Vierne: Lied in la bemolle maggiore op. 31 n.17

N. Vitone: Offertorio su “Ave Maria”, da “Impressioni gregoriane”

G. Rheinberger: Sonata n. 4 op. 98 in la minore “Meine Seele”

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

13 ottobre, 2019 - Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Sale da concerto, Villa Pignatelli | , , , , , , , , ,

Al momento, non c'è nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: