MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 6 al 12 maggio 2019

Cesare Andrea Bixio (1896 – 1978)

Questi gli appuntamenti previsti dal 6 al 12 maggio 2019:

Lunedì 6 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto della Banda dell’Esercito

Ingresso libero
______________________________________________________________

Martedì 7 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto dell’Orchestra del Conservatorio, diretta da Antonio Maione, con la partecipazione di Giampietro Giumento (clarinetto) e Elena Vallebona (arpa)

In programma musiche di Boccherini, Haendel, Mercadante

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Antonio Nobile (violino) e Lorena Oliva (pianoforte) e del trio formato da Mauro Tamburo (violino), Andrea Tedesco (flauto) e Raffaele Vitiello (pianoforte)

Programma

I parte: Duo Nobile – Oliva

W. A. Mozart: Sonata n. 26 in si bemolle maggiore, K. 378

J. Brahms: Sonata n. 2 in la maggiore

II parte: Trio Tamburo – Tedesco – Vitiello

J. Ibert: Deux Interludes

B. Martinů: Sonata per violino, flauto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 17.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), conferenza a cura dell’Associazione Amici del Teatro San Carlo sull’opera Die Walküre di Richard Wagner, in scena al Teatro di San Carlo dall’11 al 18 maggio 2019 con la partecipazione del professor Massimo Lo Iacono.

Ingresso libero fino a esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del duo formato da Davide De Feo (clarinetto) e Aldo Roberto Pessolano (pianoforte)

Programma

J. Brahms: Sonata op 120 n.1 per clarinetto e pianoforte

I. Stravinsky: Tre pezzi per clarinetto solo

O. Messiaen: Abîme des oiseaux dal Quatuor pour la fin du temps (clarinetto solo)

C. Saint-Saëns: Sonata op. 167 per clarinetto e pianoforte

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 20.30, nella Chiesa di Santa Maria Incoronatella nella Pietà dei Turchini (v. Medina, 19), l’Associazione Rachmaninov propone il concerto dell’Orchestra sinfonica “Mihail Jora” di Bacau, diretta da Ovidiu Balan, con la partecipazione del clarinettista Giampietro Giumento

Programma

J. Brahms: Danza ungherese n. 5 in sol minore

C. M. von Weber: Concerto per clarinetto e orchestra n. 1 in fa minore, op. 73

L. v. Beethoven: Sinfonia n. 2 in re maggiore op. 36

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Mercoledì 8 maggio, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Turandot”.

In programma musiche di Puccini

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 8 Euro (abbonati Teatro Diana e abbonati Cineforum Plaza ed Arcobaleno)

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 18.30, nella Cappella della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina), per il ciclo “I Concerti del Centenario”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, nell’ambito dello ScarlattiLab Barocco, “Alessandro Stradella e Cristina di Svezia”, con la partecipazione di Federica Altomare e Ester Facchini (soprani), Elisabetta Piccolomini (voce recitante)
Antonio Florio, direttore
Testi a cura di Dinko Fabris

Programma

Alessandro Stradella
Cantata “Il Damone o la Forza delle stelle”
“Dorillo e Lilla”, serenata a 2 voci con violini

Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Under 25 last minute: 5 Euro

______________________________________________________________

Giovedì 9 maggio, alle ore 19.45, a Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la stagione del “Maggio della Musica”, concerto dell’Es Trio, formato da Laura Gorna (violino), Cecilia Radic (violoncello) e Laura Manzini (pianoforte)

In programma musiche di Clara Wieck Schumann

Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto del Trio di Londra, formato da Robert Atchison (violino), David Jones (violoncello) e Francis Rayner (pianoforte)

In programma musiche di Brahms, Beethoven, Mendelssohn

Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Il Maggio dei Monumenti al San Pietro a Majella”, concerto del duo formato da Marco Piantoni (violino barocco) e Enza Caiazzo (clavicembalo)

In programma le sonate per vilino e cembalo concertato di Bach

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 10 maggio, alle ore 21.00, nell’auditorium dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte (salita Moiariello, 16), nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2019, il CERSIM (Centro Ricerca Suoni e Immagini) propone “Visioni”, con la partecipazione di Pietro Schipani, delle voci soliste di Laura Maddaluna e Gabriella Romano, della Leo Chamber Orchestra, dell’ensemble Comtessa de Dia
Direttore: Ferdinando de Martino

Programma

Pietro Schipani: “I nostri occhi sull’Universo: I telescopi del Futuro” conversazione scientifica

Un autre Monde, Stati e Imperi della Luna, Fantasia lirica per coro, orchestra da camera e voce recitante, liberamente tratto da Cyrano de Bergerac

Musiche di Lully, Charpentier, Certon, Rameau

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link:
www.collettiamo.it/biglietto/qzgqr53h

______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro rivolto a Die Walküre, opera in tre atti di Richard Wagner

Ingresso libero
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei cantanti Marta De Marino, Giulia Moscato, Valeria Feola, An Jinyi Yu Yue, Concetta Ruggiero, Maria Rosaria Vitale, accompagnati al pianoforte da Angelina Bartiromo

Programma

F. P. Tosti: Napoli
E. Wolf – Ferrari: Nella notturna selva da “La vedova scaltra”
G. F. Händel: Bel piacere da “Rinaldo”

G. Donizetti
Benedette queste carte
Prendi per me sei libero

(da “L’elisir d’amore”)

A. Vivaldi: Rosa quae moritur
F. P. Tosti: L’ultima canzone
A. Thomas: Je Suis Titania, da “Mignon”
W. A. Mozart: Pupille amate, da “Lucio Silla”
A. Thomas: Connais-tu le pays, da “Mignon”
W. A. Mozart: Bester Jüngling, da “L’impresario teatrale”
J. C. G. Loewe: I Could Have Danced All Night, da “My Fair Lady”
F. Poulenc: Les Chemins de l’amour
F. Lehár: La romanza della Vilja da “La vedova allegra”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00 (Turno A), con replica domenica 12 maggio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento dell’opera in tre atti Die Walküre su libretto dell’autore

Orchestra del Teatro di San Carlo
Direttore: Juraj Valčuha
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Federico Tiezzi
Regista per la ripresa: Francesco Torrigiani
Scene: Giulio Paolini
Costumi: Giovanna Buzzi
Assistente ai Costumi: Maria Antonietta Lucarelli
Luci: Gianni Pollini

Personaggi e interpreti

Siegmund: Robert Dean Smith (11 maggio) / Magnus Vigilius (12 maggio)
Hunding: Liang Li (11 maggio) / Runi Brattaberg (12 maggio)
Wotan: Egils Silins (11 maggio) / Tomas Tomasson (12 maggio)
Sieglinde: Manuela Uhl (11 maggio) / Barbara Haveman (12 maggio)
Brünnhilde: Irene Theorin (11 maggio)/ Lise Lindstrom (12 maggio)
Fricka: Ekaterina Gubanova
Gerhild: Raffaela Lintl
Helmvige: Robyn Allegra Parton
Ortlinde: Pia-Marie Nilsson
Waltraute: Ursula Hesse von den Steinen
Rossweisse: Alexandra Ionis
Seigrune: Ivonne Fuchs
Grimgerde: Niina Keitel
Schwertleite, Julia Gertseva

Costo del biglietto

Sabato 11 maggio (Turno A serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro

Domenica 12 maggio (Tariffa Weekend serie Cremisì)

Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 19.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (v. Raffaele Morghen, 58), per la rassegna “Fuori Teatro”, organizzata dal Teatro di San Carlo, concerto con la partecipazione di Guido Barbieri (Voce narrante), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Maurizio Baglini (pianoforte), Gabriele Pieranunzi (violino) e Silvia Chiesa (violoncello)

Programma

O. Messiaen: Quatuor pour la fin du temps per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

Costo del biglietto: 20 Euro
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 20.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dell’Ensemble Céladon, formato da Paulin Bündgen (controtenore), Catherine Arnoux, Viviana Gonzalez-Careaga, Liam Fennelly, Luc Gaugler e Nolwenn Le Guern (viole da gamba)

Programma

M. Nyman: Full fathom five (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

N. Patrick: Prepare to die

M. Nyman:
While you here do snoring lie
Where the bee sucks there suck I

(Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

J. Bennet: Eliza, her name gives honour

C. Tye: Sit Fast

M. Nyman: Before you can say Come and Go (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

W. Byrd: Ye sacred muses, race of Jove

M. Nyman: No Time in Eternity – 2016 (poema di Robert Herrick)

Picforth: In Nomine

N. Patrick: Send forth thy sighs

R. Farrant: O Jove, from stately throne

M. Nyman: Come unto these yellow sands (Songs for Ariel – testi di W. Shakespeare)

C. Tye: In nomine

M. Nyman: Self-Laudatory hymn of Inanna and her Omnipotence

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 11 maggio, alle ore 21.00, presso il caffè-cioccolateria “Nudi e Sfusi” (corso Vittorio Emanuele, 209), Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione (voce) e Luca Guida (percussioni) propongono “Contaminazioni!”

Seguirà cena a buffet

Info e prenotazioni: 339 6653191
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 10.30, con replica alle ore 12.30, nella chiesa di Santa Maria della Colonna (via dei Tribunali, 282), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la rassegna “Il Festival incontra i giovani”, organizzata dall’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Pasquale Evangelista e Gennaro Musella (pianoforte a quattro mani)

Programma

W. A. Mozart: Sonata in re maggiore K 381

S. Rachmaninov: 6 Morceaux, op. 11

M. Ravel: Ma mère l’oye

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, recital della pianista Diana Nocchiero

In programma musiche di Debussy, Satie, Rossini

Costo del biglietto: 12 Euro (comprensivo di ingresso al Museo)
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.00, nella Sala dei Baroni del Maschio Angioino, nell’ambito del “Maggio dei Monumenti”, per la XXI edizione del Festival Pianistico dell’Associazione Napolinova, concerto del duo formato da Alessandro Drago e Nicoletta Basta

Programma

W. A. Mozart: Andante con Variazioni in sol maggiore K 501

F. Schubert: Fantasia in fa minore, op. 103

W. A. Mozart: Sonata in do maggiore K 521

C. Debussy: Petite Suite

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 12 maggio, alle ore 19.45, nella Chiesa di Santa Maria della Rotonda (v. Pietro Castellino, 67), per la rassegna “Musica intorno all’Organo”, concerto del duo formato da Silvia Martinelli (soprano) e Andrea Trovato (organo)

In programma musiche di Pachelbel, Bach, Haydn, Bellini, Verdi, Trovato

Ingresso libero
______________________________________________________________

Pubblicità

4 Maggio, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Canto, Centro di musica antica "Pietà dei turchini", Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Monica Doglione, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Susanna Canessa, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: