Concerti a Napoli dall’11 al 17 marzo 2019
Questi gli appuntamenti previsti dall’11 al 17 marzo 2019:
Lunedì 11 marzo, alle ore 20.30, a Villa di Donato (piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Max 70”, concerto del quartetto The Bass Gang formato dai contrabbassisti Amerigo Bernardi, Alberto Bocini, Andrea Pighi e Antonio Sciancalepore
In programma musiche da Wolfgang Amadeus Mozart a “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno
Posto unico: 30 euro
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
______________________________________________________________
Martedì 12 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Quartetto Artemis, formato da Vineta Sareika (primo violino), Anthea Kreston (secondo violino), Gregor Sigl (viola) ed Eckart Runge (violoncello).
Programma
S. Barber: Adagio per quartetto d’archi n. 1 op. 11
B. Britten: Quartetto n. 2 in do maggiore op. 36
F. Schubert: Quartetto in re minore D. 810 “La morte e la fanciulla”
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 13 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Vie de Bohème” con la partecipazione dei cantanti Maria Cenname, Gaetano Amore, Nicola Ciancio, Rosita Rendina, Maurizio Bove, Nico Ventriglia, accompagnati al pianoforte da Lorena Oliva
In programma musiche di Puccini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 13 marzo, alle ore 21.00, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna “Opera Talk Show”, format teatrale di avvicinamento all’opera lirica, il regista Riccardo Canessa propone “Macbeth” di Giuseppe Verdi.
In programma musiche di Verdi
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 14 marzo, alle ore 21.00, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), concerto dal titolo “Meraviglioso” del gruppo “Le Esperidi”, formato da Tiziana Minervini (chitarra classica), Angela Lancieri (chitarra dodici corde), Ludovica Muratgia (batteria e percussioni) e Miriam Scognamiglio (voce).
In programma musiche di Battiato, Battisti, Concato, De André, Mina, Modugno, Tenco
Costo del biglietto: 15 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 16.30, nella Sala Martucci del Conservatorio, nell’ambito del ciclo “I tesori della biblioteca”, incontro dal titolo “Il fondo Mario Pilati: per una storia della scuola compositiva napoletana agli inizi del Novecento” a cura di Renato Di Benedetto, Daniela Tortora e Gianluca Blasio
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per la rassegna Diciassette & Trenta Classica, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia dal titolo “L’altro volto della musica”
In programma rielaborazioni per archi di musiche dei Beatles e dei Rolling Stones
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana, Cineforum Plaza e Arcobaleno): 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, “Omaggio a Mario Pilati”
Programma e interpreti non ancora pervenuti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Serenata alchemica” – Concerto per pianoforte e voce recitante, omaggio a Raimondo di Sangro e Mario Buonoconto, con la partecipazione di Martin Rua (voce recitante) e Maria Grazia Ritrovato (pianoforte)
Programma
Nigredo
M. G. Ritrovato: Evocazione n.1. Tema con variazioni
F.Liszt
Consolazione n.4
Consolazione n.1
Albedo
I. J. Paderewski: Menuet à l’Antique op.14, n.1
M. G. Ritrovato: Quinta di luna
Rubedo
F. Mendelssohn-Bartholdy: Notturno napolitano
M. G. Ritrovato: Barche alla marina
F. Mendelssohn-Bartholdy: Klavierstück e-moll
F. Liszt: Consolazione n.3
M. Buonoconto: Letture dal libro “Viaggio fantastico”
Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________
Venerdì 15 marzo, alle ore 20.15, al Palazzo dello Spagnolo (v. Vergini, 19), per la rassegna “Grandi eventi al Palazzo dello Spagnolo”, concerto dal titolo “Aimez-vous Brahms?” con la partecipazione del violoncellista Vincenzo Santangelo e dei pianisti Sara Puglia e Aldo de Vero
In programma la lettura delle più belle lettere tratte dalla corrispondenza tra Clara e Robert Schumann e tra Johannes Brahms e Clara e brani dei tre compositori
Contributo: 15 Euro (comprensivo di buffet al termine del concerto)
E’ gradita la prenotazione:
associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 3495331581 (anche messaggio Whatsapp).
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 11.00, presso la Feltrinelli Libri e Musica (v. Santa Caterina a Chiaia, 23), per “Sabato all’opera”, rassegna dedicata al teatro lirico a cura di Eduardo Savarese, incontro dedicato a Les Contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Tace il labbro” con la partecipazione dei cantanti Caterina Melone, Antonio Palumbo, Danilo Della Rocca, Ciro Maddaluno, accompagnati al pianoforte da Antonio Morriello
Programma
G. Verdi: Quando le sere al placido, da “Luisa Miller ”
V. Bellini: O quante volte, o quante, da “Capuleti e Montecchi”
F. P. Tosti: L’ultima canzone
F. Lehár: Tu che m’hai preso il cor, da “Il paese del sorriso”
S. Gastaldon: Musica proibita
F. P. Tosti: ‘A vucchella
Francis Poulenc: Les Chemins de l’amour
Franz Lehár: O Patria, quanti onor mi dai, da “La vedova Allegra”
E. De Curtis: Non ti scordar di me
F. P. Tosti: Non t’amo più
F. Lehár: Tace il labbro, da “La vedova Allegra”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 16 marzo, alle ore 18.00, nella chiesa delle Crocelle a via Chiatamone (via Chiatamone, 24), “I Concerti di Golfo Mistico al Chiatamone” propongono il recital del duo Bechstein formato da Ennio Poggi e Laura Beltrametti
In programma musiche per pianoforte a quattro mani del repertorio romantico
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo”, concerto con la partecipazione di Chiara Cimmino (soprano), Virginia Magliacano (soprano), Elide Facciuto (mezzosoprano), Armando Napoletano (baritono), Pasquale Petrillo (basso), Adriana Mendella (clarinetto), Francesco Mariani (viola), Alessandro Schiano Moriello (pianoforte), Michele Neri (pianoforte)
Programma
F. Schubert
Der Hirt auf dem Felsen op. 129 D. 965 (per soprano, clarinetto e pianoforte)
Der Lindenbaum, da Winterreise D. 911-4 (per baritono e pianoforte)
Liebesbotschaft, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Ständchen, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Atlas, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
Der Doppelgänger, da Schwanengesang D. 957 (per baritono e pianoforte)
M. Bruch: Acht Stücke op. 83 per clarinetto, viola e pianoforte (4 pezzi)
R. Schumann
Der Melalcholie, dagli Spanische Liederspiel op. 74 (per soprano e pianoforte)
Der Nussbaum op. 25 n. 3 (per soprano e pianoforte)
Clara Wieck: Die Lorelei (per soprano e pianoforte)
R. Schumann: Adagio e Allegro op. 70 (per viola e pianoforte)
F. Liszt
Hohe Liebe S. 307 (per soprano e pianoforte)
O Lieb, Solang du Lieben Kannst S. 298 (per soprano e pianoforte)
J. Brahms
Feldeinsankeit op. 86 n. 2 (per basso e pianoforte)
Sapphische Ode op. 94 n. 4 (per basso e pianoforte)
Die Mainacht op. 43 n. 2 (per basso e pianoforte)
Wiegenlied op. 49 n. 4 (per basso e pianoforte)
Zwei Gesänge op. 91 (per mezzosoprano, viola e pianoforte)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 19.00 (Turno A), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “Les contes d’Hoffmann”, opera fantastica in un prologo tre atti e un epilogo su libretto di Jules Barbier
Direttore: Pinchas Steinberg
Maestro del Coro: Gea Garatti Ansini
Regia: Jean-Louis Grinda
Scene e luci: Laurent Castaingt
Costumi: David Belugou
Personaggi ed interpreti
Olympia, una bambola automa: Maria Grazia Schiavo
Antonia, una cantante: Nino Machaidze
Giulietta, una cortigiana: Josè Maria Lo Monaco
Stella, una cantante: Michela Antenucci
Hoffmann, poeta: John Osborn
Lindorf, consigliere municipale / Coppélius, inventore/ Dr. Miracle, medico / Dapertutto, stregone: Alex Esposito
Nicklausse, amico di Hoffmann / La Muse: Annalisa Stroppa
Andrès, servo di Stella / Cochenille, aiutante di Spalanzani / Frantz, servo di Crespel /
Pittichinaccio, spasimante di Giulietta: Orlando Polidoro
Crespel, liutaio e padre di Antonia: Roberto Abbondanza
Spalanzani, inventore: Enrico Cossutta
Hermann / Schlémil: Fabio Zagarella
Nathanaël, studente: Pasquale Scircoli
Luther: Italo Proferisce
La mère d’Antonia: Federica Giansanti
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Domenica 17 marzo, alle ore 19.15, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del maestro Luigi Zanni.
Programma
M. E. Bossi: Entrata (ricostruzione di Riccardo Castagnetti)
G. Pierné: Prélude (dai Trois Pièces)
P. Davide da Bergamo (Felice Moretti): Elevazione
C. Franck: Corale n. 3 in la minore
V. Petrali: Sei Versetti per il Gloria in re maggiore
J. Langlais:
Grands Jeux
Dialogue sur les Mixtures
(dalla Suite Brève)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi