MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Concerti a Napoli dal 4 al 10 marzo 2019

Giuseppe Dell’Orefice (1848-1889)

Lunedì 4 marzo, alle ore 18.00, nella Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enrico Parizzi (violino) e Nicola Lamon (clavicembalo) dal titolo “I Capricci Armonici da chiesa e da camera, di Giovanni Bonaventura Viviani (1678)”.

Programma

G. B. Viviani
Sonata in la minore
Aria Seconda in do maggiore
Aria Prima in mi minore
Sonata in sol minore
Introdutione e Giga in re minore
Capriccio e Giga in sol minore

A. Scarlatti: Toccata con fuga in re minore per clavicembalo solo

G. B. Viviani
Balletto e Capriccio in do maggiore
Aria Quarta, Corrente e Giga in la minore
Sonata in do minore
Sinfonia cantabile

Ingresso libero
______________________________________________________________

Mercoledì 6 marzo, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto del pianista Gianluca Buonocore

Programma

E. Granados: 8 Valses poéticos

R. Schumann: Papillons op. 2

S. Rachmaninov: Momenti musicali n. 1 e n. 4

A. Ginastera: Danzas argentinas op. 2
Danza del viejo boyero
Danza de la moza donosa
Danza del gaucho matrero

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Mercoledì 6 marzo, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del pianista Riccardo Gagliardi

Programma non ancora pervenuto

Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________

Giovedì 7 marzo, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della pianista Mitsuko Uchida

Programma

F. Schubert
Sonata in la minore D. 537
Sonata in do maggiore D. 840
Sonata in si bemolle maggiore D. 960

Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro

______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2018-2019, concerto “Arie d’opera tra Settecento e Ottocento” con la partecipazione di Cecilia Bartoli e Les Musiciens du Prince, diretti da Andrés Gabetta

Programma

A. Vivaldi
Primavera RV 269 – I Allegro
“Quell’augellin” da “La Silvia” RV 734
“Non ti lusinghi la crudeltade” da “Tito Manlio” RV 738
“Gelosia, tu già rendi” da “Ottone in Villa” RV 729
“Sol da te mio dolce amore” da “Orlando furioso” RV 728

N. Porpora: “Nobil onda” Aria di Adelaide da “Adelaide”

L. Boccherini: Allegro Assai con Moto dalla Sinfonia Op XII, n 4 in re minore

W. A. Mozart
“Voi che sapete”, Arietta di Cherubino da “Le Nozze di Figaro”
“Parto, parto”, Aria di Sesto da “La Clemenza di Tito”

G. F. Händel
Ouverture da “Ariodante”
“Lascia la spina”, Aria di Piacere da “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno”
“Mi deride … Desterò dall’empia Dite” da “Amadigi di Gaula”

Manuel García: Ouverture da Don Chisciotte

G. Rossini
“Assisa a piè d’un salice”
Preghiera: “Deh, calma, o Ciel nel sonno”, Aria di Desdemona da “Otello”

da “La Cenerentola”:
Temporale
“Tutto è deserto … Un soave non so che” Duetto Angelina – Ramiro
Ouverture
“Nacqui all’affanno… non più mesta”, scena e rondò di Angelina

Costo del biglietto

Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro

CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro

Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 94 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro

Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro

Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, nell’ambito della rassegna “I concerti del Conservatorio”, recital del pianista Gesualdo Coggi

In programma musiche di Beethoven e Liszt

Ingresso libero
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Morghen, 58), per la rassegna “Passione Musica”, concerto dal titolo “Tammorre e…femmene”, con la partecipazione di Anna Ferrigno (canto e voce narrante), Armando Vollero (chitarra e voce), Francesca Curti Giardina (voce e castagnette), Romeo Barbaro (voce e tammorre), Enzo Grimaldi (fisarmonica)

In programma musica etno-folk

Costo del biglietto non pervenuto
______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 19.00, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius

Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni

Per info e contatti:
info@museodiocesanonapoli.it
0815571365

______________________________________________________________

Venerdì 8 marzo, alle ore 20.30, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via S. Chiara 10c), quarto appuntamento con il ciclo integrale delle sonate per pianoforte di Mozart eseguito dal maestro Dario Candela.

Programma

W. A. Mozart:
Sonata n. 6 in re maggiore K. 284
Sonata n. 13 in si bemolle maggiore K. 333
Sonata n. 17 in si bemolle maggiore K. 570
Sonata n. 18 in re maggiore K. 576

Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro

______________________________________________________________

Sabato 9 marzo, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo, concerto dal titolo “Non più andrai farfallone amoroso”, con la partecipazione di Jessica Apolito, Maria Rosaria Catalano, Hong Yiying Gao Tianfan, Wang Jingyu, accompagnati al pianoforte da Fausta Gallo

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart
Che soave zeffiretto, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni alla finestra, da “Don Giovanni”
L’amerò, sarò costante, da “Il re pastore”
Ach, ich fühl’s, da “Die Zauberflöte”
Non più andrai, farfallone amoroso, da “Le nozze di Figaro”
Deh, vieni non tardar, da “Le nozze di Figaro”
Fin ch’han dal vino, da “Don Giovanni”

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Sabato 9 marzo, alle ore 19.30, nella chiesa del Gesù Nuovo (piazza del Gesù Nuovo, 2), concerto “La musica al tempo di San Luigi Gonzaga, nel 450° anniversario della nascita”, con la partecipazione del Coro Vocalia, diretto dal maestro Luigi Grima, Guido Ferretti (voce solista) ed Emma Innacoli (voce recitante)

In programma musiche di Gesualdo, De Victoria, Palestrina, Marenzio, Monteverdi

Ingresso libero
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, nel Salone delle Feste del Museo Duca di Martina (v. Aniello Falcone, 171), per la rassegna “Concerti in Villa Floridiana”, organizzata dall’Associazione Golfo Mistico, recital del duo formato da Elena Bakanova (soprano) e Raffaele Mascolo (pianoforte)

Programma

Stefano Donaudy
Vaghissima sembianza
Oh del mio amato ben

Giuseppe Verdi
Perduta ho la pace
Stornello
Brindisi

Gioachino Rossini: Une caresse à ma femme, per pianoforte solo

Ruggero Leoncavallo: Lasciati amar

Giacomo Puccini
Terra e mare
A te
Sogno d’or

Francesco Paolo Tosti
Ideale
Sogno
L’ultima canzone

Costo del biglietto: 8 Euro (ingresso al Museo gratuito – Settimana della Cultura)
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 11.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), concerto nell’ambito della rassegna “Armonie Barocche”

Interpreti e programma non ancora pervenuti

Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti” – Musica a pranzo propone il concerto del pianista Alessandro Schiano Moriello

Programma

Sergej Rachmaninov
Etude Tableaux op. 33 n. 3
Prelude op. 23 n. 7

F. Liszt: Vallée d’Obermann

S. Prokofiev: Sonata n. 6 in la maggiore, op. 82

Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________

Domenica 10 marzo, alle ore 20.30, a Palazzo Venezia Napoli (v. Benedetto Croce, 19), l’Associazione Mousiké propone “Sonata Sperimentale”, Performance Musicale al buio ispirata ai Tarocchi con la partecipazione di Luca Bagagli (violino) e Guglielmo Foffani (pianoforte)

Contributo: Euro 12 (comprensivo di Aperitivo, Performance e Visita Guidata Esoterica)

Posti Limitati
Prenotazione obbligatoria: 081 5528739

______________________________________________________________

Pubblicità

2 marzo, 2019 Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Palazzo Venezia, Regioni, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo | , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Lascia un commento

   

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: