Concerti a Napoli dal 14 al 20 gennaio 2019
Questi gli appuntamenti previsti dal 14 al 20 gennaio 2019:
Lunedì 14 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale (piazza Museo, 19), per la terza edizione del Festival del Barocco Napoletano, concerto del duo formato da Enza Caiazzo (clavicembalo) e Fabio Menditto (mandolino)
Programma
G. B. Gervasio: Sonata n.1 in re maggiore
D. Scarlatti: Sonata K 89 in re minore
E. Barbella: Sonata in re maggiore
D. Scarlatti: Sonata K 45 in re maggiore (cembalo solo)
Leone: Sonata in re maggiore
M. Vento: Sonata I in sol maggiore dalle “Lezioni per Cembalo”
Barbella – Leone: Sonata in fa maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Lunedì 14 gennaio, alle ore 21.00, presso il Ridotto del Teatro Mercadante (piazza Francese, 46), l’inaugurazione della stagione Dissonanzen 2019 propone “La forza del dialogo – Gli strumenti e il caso” con Evan Parker (sassofono) e l’Ensemble Dissonanzen formato da Tommaso Rossi (flauti), Marco Sannini (tromba), Francesco D’Errico (sintetizzatori), Ciro Longobardi (tastiere e campioni), Marco Cappelli (chitarra elettrica), Marco Vitali (violoncello), Renato Grieco (contrabbasso) e Stefano Costanzo (batteria)
Programma
S. Bussotti: Autotono (1977)
F. Pennisi: Deragliamento (1984)
B. Maderna: Serenata per un satellite (1969)
E. Parker: Linger like joy in memory (2014)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 16 gennaio, alle ore 18.00, presso la Sala Chopin (piazza Carità,6), nell’ambito della rassegna “Pomeriggi in Concerto”, l’Associazione Napolinova propone il recital del duo formato da Alfonso Avitabile (viola) e Enrico Angelozzi (pianoforte)
In programma musiche di Brahms, Hindemith, Prokofiev
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti
______________________________________________________________
Mercoledì 16 gennaio, alle ore 20.00 (Turno A), con repliche giovedì 17 gennaio, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 18 gennaio, alle ore 20.00 (Fuori Abbonamento), sabato 19 gennaio, alle ore 17.00 e alle ore 21.00 (Fuori Abbonamento) e domenica 20 gennaio, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2018-2019, allestimento de “La bohème”, opera in quattro atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Direttore: Alessandro Palumbo
Maestro del Coro: Gea Garatti
Regia: Francesco Saponaro
Scene e Costumi: Lino Fiorito
Personaggi ed interpreti
Mimì: Karen Gardeazabal (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Lana Kos (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)
Rodolfo: Giorgio Berrugi (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Francesco Pio Galasso(17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)
Musetta: Hasmik Torosyan (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Valentina Mastrangelo (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)
Marcello: Simone Alberghini (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Filippo Polinelli (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)
Schaunard: Enrico Maria Marabelli (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Francesco Verna (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)
Colline: Giorgio Giuseppini (16, 18 e 19 gennaio – ore 21) / Vladimir Sazdovski (17, 19 gennaio – ore 17 – 20 gennaio)
Benoît e Alcindoro: Matteo Ferrara
Parpignol: Enrico Zara
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
con la partecipazione del Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Mercoledì 16 gennaio (Turno A serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 150 Euro
Altri posti: da 130 a 40 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 135 Euro
Altri posti: da 117 a 36 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 340 Euro
Poltronissima Oro: 128 Euro
Altri posti: da 111 a 34 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Giovedì 17 e venerdì 18 gennaio (Tariffa feriale serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110 Euro
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 84 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 240 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 77 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona ultime file: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
Sabato 19 e domenica 20 gennaio (Tariffa weekend serie Cremisì)
Intero
Palco Reale: 400 Euro
Poltronissima Oro: 130 Euro
Altri posti: da 110 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 360 Euro
Poltronissima Oro: 117 Euro
Altri posti: da 99 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 320 Euro
Poltronissima Oro: 104 Euro
Altri posti: da 87 a 28 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 17 gennaio, alle ore 20.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
Programma
A. Schönberg: Verklärte Nacht op. 4
P. I. Čajkovskij: Souvenir de Florence in re maggiore op. 70
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 gennaio, alle ore 17.30, al Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), per l’inaugurazione della stagione 2019 della rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia
In programma la rielaborazione per orchestra d’archi dei valzer della Famiglia Strauss
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 10 Euro
Costo abbonamenti
Intero: 50 Euro
Ridotto (abbonati Teatro Diana): 40 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 18 gennaio, alle ore 20.15, nel Palazzo dello Spagnolo (via Vergini 19), per la rassegna “Musica al Palazzo dello Spagnolo” concerto con la partecipazione di Isabella Parmiciano e Alessia Viti (violino), Luciano Barbieri (viola), Vincenzo Santangelo (violoncello) e Aldo de Vero (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart
Sonata per violino e pianoforte in mi minore
Trio “Kegelstatt”
Concerto per pianoforte K. 467 (versione di Ignaz Lachner per pianoforte e archi).
Seguirà un ricco buffet.
Il costo della serata è di 15 Euro.
E’ molto gradita la prenotazione con una email a: associazionekeylargo@gmail.com o telefonando al 349 533 15 81 (anche Whatsapp)
______________________________________________________________
Sabato 19 gennaio, alle ore 20.00, presso la chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), per la stagione del Centro di Musica da Camera Cersim, concerto dal titolo “Il popolano ostinato” con la partecipazione dell’ensemble “Ai vis lo lop” formato da Alessandro de Carolis (flauti), Carmine Scialla (chitarra battente) e Antonino Anastasia (percussioni)
Programma
A. Falconieri: la Suave Melodia, due brandi
A. Kircher: Tono hypodorico
Paul’s Steeple
Turlough O’ Carolan: O’ Carolan’s cup
Saltarello
J. Van Eyck: Bravade
Chominciamento di gioya
J. Playford: tre danze
Follie di Spagna
Carmine Scialla: A Solo
Cesare Negri: Brando di Cales
Guglielmo Ebreo: Amoroso
A. Kircher: Antidotum Tarantulae, Tarantella
Contributo: 8 Euro
Il concerto sarà preceduto da una visita guidata della chiesa
______________________________________________________________
Sabato 19 gennaio, alle ore 20.00, presso l’Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” (via S. Maria 202c – Quarto), concerto dal titolo “La Musica dentro” con Francesca Curti Giardina (voce) e Nicola Campanile (chitarra classica)
In programma canzoni di Domenico Modugno, Luigi Tenco, Lucio Battisti ed altri classici del repertorio italiano
Info e prenotazioni al n. 3478075002.
Posti limitati
______________________________________________________________
Sabato 19 gennaio, alle ore 21, presso Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio), per la rassegna “Live in Villa di Donato”, concerto dal titolo “The times they are A-Chancing” – Joan Baez & Bob Dylan con Susanna Canessa (chitarra e voce), Brunello Canessa (chitarra e voce), e la partecipazione di Francesco De Laurentiis (violino) e Luca Guida (percussioni)
In programma brani di Joan Baez e Bob Dylan
Posto unico: 25 euro (comprensivo di cena post spettacolo)
Prenotazione obbligatoria tramite mail: prenotazioni@key-lab.net oppure https://susannacanessa.wordpress.com/prenota/
Numero di posti limitato (nella mail di prenotazione indicare cognome, contatto telefonico e numero di posti prenotati)
______________________________________________________________
Domenica 20 gennaio, alle ore 12.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), la rassegna “E’ aperto a tutti quanti – Musica a pranzo” propone il duo formato da Martina Maffongelli (violino) e Antonia Vetrone (pianoforte)
Programma
R. Schumann
Sonata per pianoforte n. 2 op. 22 in sol minore
Im Herbste
Sonata per pianoforte e violino n. 1 op. 105 in la minore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Domenica 20 gennaio, alle ore 19.15, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), inaugurazione della XIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Nicola Florio
Programma
J. Stanley: Voluntary VIII in re minore, op. 5
J. P. Sweelinck: O Mensch, bewein dein Sünde groß (“O uomo, piangi il tuo peccato”)
J. S. Bach: Wachet auf, ruft uns die Stimme (“Alzatevi, una voce vi chiama”)
E. Elgar: Nimrod n. IX (trascrizione per organo dalle Enigma Variations op. 36)
G. Böhm: Vater unser im Himmelreich (“Padre nostro che sei nei cieli”)
J. Pachelbel: Der Herr ist mein getreuer Hirt (Psalm 23) “Il Signore è il mio fidato Pastore”
A. Pärt: Annum per annum
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
13 gennaio, 2019 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Canto, Concerti, Folk music, Italia, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Susanna Canessa, Teatro Diana, Teatro Mercadante, Teatro San Carlo | Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda”, Associazione Napolinova, È aperto a tutti quanti. Musica a pranzo, Brunello Canessa, Centro di Musica da Camera Cersim, chiesa della Graziella, Diciassette & Trenta Classica, Dissonanzen, Festival del Barocco Napoletano, Live in Villa di Donato, Musica al Palazzo dello Spagnolo, Palazzo dello Spagnolo, Palazzo Zevallos Stigliano, Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin, Ridotto del Teatro Mercadante, Sala Chopin, Sala del Toro Farnese del Museo Archeologico Nazionale, Stagione lirica 2018-2019 Teatro di San Carlo, Teatro Sannazaro, Vespri d’organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Unisciti a 413 altri iscritti
-
Articoli, annunci e recensioni
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro “Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 – 2000″|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall’1 al 7 novembre
Archivi
- ottobre 2022
- settembre 2022
- Maggio 2022
- febbraio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Venerdì 21 ottobre, “Filumena, In Arte Titina” al Teatro Trianon Viviani
- Giovedì 23 dicembre, Festa di Natale a Villa di Donato con “Filumena, in arte Titina”
- Sabato 6 novembre, “Filumena, in arte Titina” a Villa di Donato
- 29 agosto|Filumena, in arte Titina|Capri
- Anacapri, Venerdì 6 agosto, presentazione del libro di Massimo Cerrotta presso la Mediateca “Mario Cacace” a cura della Cooperativa “La Sciuscella di Anacapri”. Intervento musicale di Susanna Canessa e Monica Doglione.
- RITORNO alla musica Live| Sabato 10 luglio 2021|Concerto live di Susanna Canessa con Monica Doglione e Luca Guida|Associazione “I Cavalieri della Tavola Balorda” Quarto (Na)
- Sabato 6 febbraio, Susanna Canessa sarà ospite in diretta streaming del talk on-line OFF RECORD di Patrizia de Mennato condotto da Brunello Canessa
- Giovedì 22 ottobre, al Teatro Sannazaro, lo spettacolo musicale “Filumena, in arte Titina”
- Giovedì 14 maggio, Concerto di Susanna Canessa in diretta streaming sulla pagina facebook di Villa di Donato
- (Concerto rinviato) Sabato 7 marzo, “‘A Vucchella”, un viaggio nella canzone napoletana attraverso la voce di Susanna Canessa
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Sabato 6 novembre Asolo Musica inizia la seconda parte con il concerto del Quartetto di Venezia e del flautista Massimo Mercelli
- Sabato 6 novembre parte a Salerno la XIII edizione del Festival Internazionale PianoSolo nell’ambito di Salerno Classica
- Domenica 7 novembre la XXIV stagione musicale della Fondazione Pietà de’ Turchini si apre con “La Petite Écurie”
- Sabato 6 novembre la rassegna di Dissonanzen “Bagliori” propone il duo Ceccarelli-Trovalusci
- Domenica 7 novembre al Teatro dell’Antoniano di Bologna riprende Baby Bofe’ con “Pierino e il lupo” di Prokofiev
- Venerdì 5 novembre la stagione musicale della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” ospita la pianista Claire Huangci
- Sabato 6 novembre al Teatro Bolivar “Doppio concerto” con quattro pianisti
- Il 4 novembre “I Giovedì del Cersim” ospitano il musicista e studioso di musica antica Giovanni Borrelli
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato “Filumena, in arte Titina”, su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Un duo inatteso infiamma i “Concerti d’Autunno”
Post più letti
- Venerdì 21 ottobre |Teatro Trianon Viviani |FILUMENA, IN ARTE TITINA| le poesie di Titina musicate da Brunello Canessa
- Mercoledì 28 settembre|Presentazione del libro "Una poltrona al San Carlo. Cronache di vita musicale napoletana 1958 - 2000"|Sala Mazzotta|Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Salvatore Accardo e Bruno Canino, Sabato 24 settembre, al Teatro Tasso di Sorrento
- Ricordi sospesi: un percorso tra fotografia, moda e musica, nella mostra multidisciplinare che si terrà dal 14 al 20 maggio al Circolo della Stampa di Avellino
- Pietà de’ Turchini Stagione 21/22 #Note Svelate riprende il calendario fino a giugno con un doppio appuntamento che vede in scena due eccellenze napoletane Ivano Leva e Candida Guida 
- Giovedì 23 dicembre Festa di Natale a Villa di Donato con lo spettacolo "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Sabato 6 novembre a Villa di Donato "Filumena, in arte Titina", su versi di Titina De Filippo e musiche di Brunello Canessa
- Concerti a Napoli dall'1 al 7 novembre
- Concerti a Napoli dal 25 al 31 ottobre 2021
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 ottobre 2021
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Campania Cantanti Canto Centro di musica antica "Pietà dei turchini" Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo