Concerti a Napoli dal 29 ottobre al 4 novembre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 29 ottobre al 4 novembre 2018:
Martedì 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), per la stagione 2018-2019 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo formato da Shlomo Mintz (violino) e Sander Sittig (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle maggiore per violino e pianoforte K 454
E. Chausson: Poème op.25
J. Brahms: Sonata n.3 in re minore per violino e pianoforte, op.108
P. de Sarasate
Capriccio basco
Carmen Fantasy op.25
Costo del biglietto
Intero Platea e palchi I fila: 18 Euro
Intero Palchi II e III fila: 13 Euro
Ridotto (fino a 30 anni): 13 Euro
Last minute (fino a 25 anni, da 1 ora prima del concerto): 5 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del violoncellista Severo Aurilio (I parte) e del violinista Vincenzo Aurilio (II parte), accompagnati al pianoforte da Amedeo Francesco Aurilio
Programma
I parte
R. Schumann
Adagio e Allegro op. 70
Fantasiestücke, op. 73
S. Tsintsadze: 5 Pezzi su temi popolari
II parte
S. Prokofiev: Sonata op. 94 bis in re maggiore
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Rari della Biblioteca Nazionale, per la Stagione dell’ Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, conferenza-concerto dal titolo “Salon Cottrau” a cura di Pasquale Scialò e Francesca Seller, con la partecipazione di Nunzia De Falco (soprano), Antonio Siano (voce e chitarra), Alessandra Castellano (flauto), Francesco Pareti (pianoforte)
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del trio formato da Andrea Montefoschi (flauto), Gianfranco Borrelli (viola) e Lucia Bova (arpa)
Programma
A. Jolivet
Trio per flauto, fagotto (viola) ed arpa
L’Étoile
Les Mages
La Vierge et l’Enfant
Entrée et danse des Bergers
(da “Pastorale de Noël”)
A. Bax: Elegiac trio per flauto, viola ed arpa
C. Chávez: Trio per flauto, viola ed arpa (trascr. da Debussy e de Falla)
G. F. Ghedini: Concertato per flauto, viola e arpa
C. Debussy: Deuxième sonata per flauto, viola e arpa
F. Mendelssohn- Bartholdy: Romanze senza parole
G. Rossini: La Danza
G. Bizet: Intermezzo Habanera da “Carmen”
C. Debussy: La fille aux cheveux de lin
J.-B. Singelée: Premier quator op. 53
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 31 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro Bellini (v. Conte di Ruvo, 10), nell’ambito dell’inaugurazione della rassegna “La Classica Domenica”, concerto del duo formato da Uto Ughi (violino) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
In programma “Note d’ Europa”: Viaggio tra le più belle pagine del repertorio violinistico
Costo del biglietto
I settore: 35 Euro
II settore: 30 Euro
III settore: 25 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 1 novembre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente del Mistero”
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Venerdì 2 novembre, alle ore 18.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara 10c), per la Stagione dell’Associazione Musica Libera, concerto dal titolo “L’Amore e la Passione” con la partecipazione del duo formato da Silvia Cialli (mezzosoprano) e Mirella Vinciguerra (pianoforte)
In programma musiche di Schubert, Mahler, Fauré, Debussy, Granados, de Falla
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 11.30, con replica alle ore 16.00, nella chiesa di San Potito (via Salvatore Tommasi, 1) e domenica 4 novembre, alle ore 11.00 ed alle ore 20.00, nella chiesa della Graziella (v. San Bartolomeo, 3), l’Associazione Oltrecultura, l’Associazione Ad Alta Voce ed il Cersim propongono, con la partecipazione degli allievi del Laboratorio Opera ‘700 e del Concentus Giuseppe Sigismondo, diretti dal maestro Dario Ascoli, l’allestimento della versione parigina de “La serva padrona” di Giovan Battista Pergolesi
Info e prenotazioni: 334 29 32 797 (anche Whatsapp)
Contributo: 10 Euro per le attività di ripristino delle due chiese.
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dell’Ensemble dell’Orchestra del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, diretto da Giuseppe Camerlingo, con la partecipazione di Francesco Apostolico e Federica Basile (violini), Gerardo Del Gaudio e Manuel Molinario (oboi)
Programma
A. Corelli: Concerto grosso in re maggiore op. 6 n. 7
A. Scarlatti Concerto Grosso in fa minore n. 1
A. Vivaldi
Concerto per due oboi e archi in re minore RV 535
Sinfonia in sol maggiore RV 149
Concerto per due violini e archi in la minore
F. Durante: Concerto n. 8 in la maggiore “La pazzia”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Omaggio a Pilati”, con la partecipazione della Nuova Orchestra Scarlatti, Rosamaria Cirillo (soprano), Valeria Rea (chitarra), Giuseppe Carotenuto (violino), Dario Candela (pianoforte)
Intervengono: Stefano Valanzuolo ed Enzo Viccaro
In programma musiche di Mario Pilati
Costo del biglietto: 12 Euro
______________________________________________________________
Sabato 3 novembre, alle ore 19.00, nella Chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio 5, Napoli) concerto dell’Euphoria Gospel Choir e del Coro di Santa Caterina a Chiaia, con Livio De Luca organista e pianista.
Programma
Pérotin: “Verbum Caro”
P. da Palestrina: “Jesu rex Admirabilis”
M. Garau: “O Magnum Mysterium”
C. Gounod: Kyrie” dalla Missa brevis in do maggiore
L. Perosi: “Kyrie” dalla Missa “Te deum laudamus”
Tradizione medievale europea / J. S. Bach: Puer natus in Betlehem
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 11.00, presso il Museo del Tessile e dell’Abbigliamento “Elena Aldobrandini” (piazzetta Mondragone, 18), per il quinto appuntamento con il contest “Maggio del Pianoforte”, organizzato dall’Associazione “Maggio della Musica”, concerto di Emanuele Vito De Caria
Programma
F. Chopin: 12 Studi op. 25
J. Brahms: Ventotto variazioni in la minore, op. 35 su un tema di Paganini (sul Capriccio n. 24)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 4 novembre, alle ore 17.00, al Teatro di San Carlo, per la stagione operistica 2017-2018 (Fuori abbonamento), esecuzione in forma di concerto del dramma per musica in tre atti “Siroe, re di Persia” di Leonardo Vinci su libretto di Metastasio
Personaggi ed interpreti
Cosroe: Carlo Allemano
Siroe: Cristina Alunno
Medarse: Leslie Visco
Emira: Roberta Invernizzi
Laodice: Daniela Salvo
Arasse: Luca Cervoni
Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Antonio Florio
Costo del biglietto
Intero
Poltrona: 40 Euro
Poltrona II settore: 30 Euro
Palchi e balconata: 25 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Poltrona: 36 Euro
Poltrona II settore: 27 Euro
Palchi e balconata: 23 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Poltrona: 34 Euro
Poltrona II settore: 26 Euro
Palchi e balconata: 21 Euro
______________________________________________________________
Non c'è ancora nessun commento.
Rispondi