Concerti a Napoli dall’1 al 7 ottobre 2018
Questi gli appuntamenti previsti dall’1 al 7 ottobre 2018:
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto con la partecipazione di Domenico Tammaro voce (I parte), Marina Bruno voce (II parte), Vincenzo Bernardo (rullante e spazzole), Giuseppe Di Capua (pianoforte), con la partecipazione di Gianfranco Campagnoli (tromba e flicorno) dal titolo “Italian Caleidoscope”
In programma musiche di Renato Carosone, Fred Buscaglione, Vinicio Capossela, Paolo Conte (I parte) Mina, Fabio Concato ed Eduardo De Crescenzo (II parte)
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Tavola rotonda dal titolo “La Terza Via della Musica del Novecento” – Riflessioni su Francesco d’Avalos, con Renato Di Benedetto, Dinko Fabris, Tommaso Rossi, Daniela Tortora, Francesco Vizioli
Ingresso libero
______________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 19.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, per il primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”, concerto del pianista Francesco Caramiello e del Quartetto Noûs, con la partecipazione del soprano Leslie Visco
Programma
F. d’Avalos
Quintetto per pianoforte e archi
Quintetto per pianoforte e archi con soprano
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 3 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per l’inaugurazione dei “Concerti di Autunno”, recital di Angelo Maria Trovato (harmonium)
Programma
J.–N. Lemmens: Walpurgisnacht
L. J. A. Lefébure-Wély: Naples (La Prière sur le Vésuve)
C.–R. Collin: Sortie
A. Monestel: Contemplación
L. Vierne: Cortège (da 24 Pièces en Style Lyvre)
A. M. Trovato: Siciliana
G. Bizet: Caprice (da “3 Esquisses musicales”)
E. Pessard: Pièce en Ut Majeur
A. Guilmant: Scherzo
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 18.45, al Nuovo Teatro Sancarluccio (v. San Pasquale a Chiaia, 49), per “Letture in Musica”, a cura dell’Associazione Musicale Maggio della Musica, in collaborazione con il Nuovo Teatro Sancarluccio, l’attore Massimo Andrei e la fisarmonicista Eduarda Iscaro propongono “Gente di arte” su Vincenzo Gemito e Luca Giordano
Costo del biglietto: 12 Euro
Info:
maggiodellamusica@libero.it
Tel.: 0815561369; 3929160934; 3929161691
Si consiglia la prenotazione
______________________________________________________________
Giovedì 4 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), concerto inaugurale della terza edizione della rassegna “Sicut Sagittae” dal titolo “Roma 1700: Il Violoncello del Cardinale”, con la partecipazione dell’Accademia Ottoboni, diretta da Marco Ceccato (violoncello solista)
In programma musiche di Boni, Amadei, Costanzi, Haym, Bononcini, Perroni, Lulier
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, giornata di studi internazionali dedicata alle origini del violoncello con il coordinamento scientifico di Dinko Fabris.
Presiede: Vincenzo De Gregorio
Interventi di: Marco Ceccato, Antonio Florio, Nazarena Ottaiano, Matteo Malagoli, Guido Olivieri, Luigi Sisto, Elske Tinbergen, Marc Vanscheeuwijck.
Alle ore 13.00, concerto del duo di Barcellona, formato da Guglielmo Turina (violoncello) ed Eva del Campo (clavicembalo), che eseguirà musiche di Supriani e Facco
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, recital del pianista Eugenio Fels
In programma musiche di Franck, Debussy, Fauré, Poulenc, Fels
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 18.00, nel Teatro “Salvo D’Acquisto” dell’Istituto dei Salesiani al Vomero (via Raffaele Morghen, 58), per il concerto di apertura della II edizione di “Passione Musica”, concerto dal titolo “Sono io George Sand” con le pianiste Maria Grazia Ritrovato e Mariella Pandolfi
In programma Preludi, Notturni, Valzer tra classico e jazz
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto (over 67): 12 euro
Ingresso gratuito per gli under 16 (previa prenotazione).
Abbonamento a sette spettacoli: 40 euro (rinnovo: 35 euro).
Biglietterie
Promos 081 5562223 e Il Botteghino 081 5568054.
Info: unionemusicistieartisti@gmail.com
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), primo appuntamento dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, con il concerto del maestro Pietro Mascellino
Programma
J. S. Bach: Sei gergüsset, Jesu gütig BWV 768
A. Diana: Polonese
P. Hindemith: Ruhig bewegt (dalla Sonata II)
T. Dubois: Toccata in sol maggiore
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del violoncellista Adriano Fazio dal titolo “Thinking Bach”
In programma musiche di Scipriani, Gabrielli, Kurtág, Sciortino, Vitali, Dall’Abaco, Bach
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 5 ottobre, alle ore 21.00, presso il Bibendum (v. S. Maria La Nova, 6), per la rassegna “Stanze alcoliche”, concerto del Trio Esperidi, formato da Francesca Curti Giardina (voce), Tiziana Minervini (chitarra classica e ukulele), Angela Lancieri (chitarra acustica e effetti).
In programma canzoni classiche napoletane e italiane
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dei chitarristi Gianluca Cappetta (I parte) e Giovanni Masi (II parte)
Programma
I parte
D. Bogdanovic: Six balkan miniatures
M. Ponce: Thème varié et Finale
F. Martin: Quatre pièces brèves
II parte
A. Barrios: Julia Florida
D. Scarlatti: Sonata K 377
W. Walton: Bagatelle nn. 2, 3 e 5
M. Giuliani: 6 Variations on “I bin a Kohlbauern Bub”2, op. 49
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 19.00, presso il Teatro Bolivar (v. Bartolomeo Caracciolo, 30), per l’inaugurazione della rassegna “Note d’autunno – Ottobre in Musica”, concerto dal titolo “Incontro a Teplitz – Beethoven e Goethe”, con la partecipazione dei pianisti Gianluca Blasio e Pier Carmine Garzillo
Programma
L. v. Beethoven / F. Liszt: “Mignon” su testo di J. W. Goethe
L. van Beethoven:
Sonata in do diesis minore op. 27 no. 2 “Al chiaro di luna”
Sonata in re maggiore op. 28 “Pastorale”
Sonata in fa minore op. 57 “Appassionata”
F. Liszt:
“Gretchen” dalla Sinfonia “Faust” sull’opera omonima di J. W. Goethe
Mephisto Valzer no. 4, S. 216b
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Sabato 6 ottobre, alle ore 20.30, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. S. Chiara, 10c), nell’ambito della rassegna “Sicut Sagittae”, concerto del complesso vocale e strumentale “La Sambuca Lyncea”, dal titolo “Napoli tra ‘600 e ‘700: la scuola di Rocco Greco e i primordi del violoncello napoletano”
In programma musiche di Rocco Greco e della sua scuola
Costo del biglietto: 10 Euro
______________________________________________________________
Domenica 7 ottobre, alle ore 20.30, presso il Cinema Hart (v. Francesco Crispi, 33), nell’ambito della rassegna “Scarlatti Contemporanea”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, Sonorizzazione live del film “Vedi Napule e po’ mori!” di Eugenio Perego con I Virtuosi di San Martino
Musiche di Federico Odling
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
30 settembre, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazione Trabaci, Associazioni Musicali, Campania, Chiesa Luterana, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Regioni, Teatri, Teatro Bolivar | “I Concerti del Conservatorio”, Bibendum, centro culturale Domus Ars, Chiesa dell’Immacolata al Vomero, Cinema Hart, Concerti di Autunno, E’ aperto a tutti quanti, Festival Barocco Sicut Sagittae, Note d’autunno - Ottobre in Musica, Nuovo Teatro Sancarluccio, Ottobre Organistico Francescano, Palazzo Zevallos Stigliano, Passione Musica, Sala Martucci del Conservatorio di San Pietro a Majella, Sala Scarlatti del Conservatorio, Scarlatti Contemporanea, Teatro Salvo D’Acquisto, Trio Esperidi, Vespri d’organo | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
- Lunedì 11 febbraio a Villa di Donato per la rassegna “Max 70” concerto dell’oboista Fabien Thouand in quartetto
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con…Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
- Susanna e Brunello Canessa in “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan |19 gennaio 2019|Villa di Donato|
- Sabato 24 novembre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “PeoniArt”
- Venerdì 9 novembre 2018|Villa di Donato| ENOCH ARDEN il melologo di Strauss nella versione col violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello
- Sabato 13 ottobre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Sabato 22 settembre ore 21 a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!
- TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano finalmente a Villa di Donato
- Music in the Movies, dalla musica classica al folk nel Cinema internazionale|Sabato 19 maggio 2018|Villa di Donato|con gli allievi del Conservatorio “Cimarosa” di Avellino
- Sabato 5 maggio 2018,prosegue il Tour TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano per I “Cavalieri della tavola balorda”
- Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Giovedì 21 febbraio al Rossini Jazz Club di Faenza il Francesca Ajmar Quintet feat. Hector “Costita” Bisignani
- Ai “Concerti in Villa Floridiana” il duo Iaquinta-Serra fra lieder e operetta
- Dal 22 febbraio al 2 giugno 2019 la VI edizione della “Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana”
- Al Teatro Diana due giovanissimi talenti del pianoforte
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019
- Lunedì 18 febbraio e mercoledì 20 febbraio a Monfalcone e Legnago l’ “Effetto Mozart” della violinista Sonig Tchakerian e dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
- Domenica 17 febbraio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” propongono un “Omaggio al Violoncello” con i partecipanti del master tenuto da Giovanni Gnocchi
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”
- Venerdì 15 febbraio Teho Teardo chiude la rassegna “Retronuevo” nella Chiesa di Santa Caterina da Siena di Napoli
Post più letti
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Giovedì 11 giugno allo Spazio Kromìa di Napoli inaugurazione della mostra fotografica "E.S.T. – Extreme Social Treatment" di Paolo Cappelli & Maurizio Criscuolo
- Le stelle chigiane brillano al Teatro dei Rinnovati mercoledì 10 agosto
- Recensione di Raffaella Cantillo di “Giorni Felici” di Samuel Beckett al teatro Ghirelli di Salerno
- Venerdì 1 aprile al Teatro Gesualdo concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino
- Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2012
- Venerdì 3 agosto si inaugura la mini-rassegna “Nel segno della donna” nell'ambito della XV edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”
- Mercoledì 28 ottobre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita la pianista Maria Perrotta
- Sabato 1 e domenica 2 ottobre ultimi appuntamenti con la rassegna "Il Canto degli eroi" organizzata dal Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo