Sabato 30 giugno e domenica 1 luglio la rassegna “Un’Estate da RE” propone “Il Campanello dello Speziale” di Donizetti, diretto da Giuseppe Montesano e affidato alla regia di Riccardo Canessa
Grande Musica, Arte, Cultura e Divertimento: Un’Estate da Re, che con il donizettiano Il Campanello dello Speziale segna il suo secondo appuntamento, è tutto questo.
Infatti sabato 30 giugno e domenica 1° luglio, alle ore 21, l’Aperia della Reggia di Caserta ospiterà questo melodramma giocoso in un atto, vero cammeo scritto da Gaetano Donizetti per il Teatro Nuovo di Napoli nel 1836.
Come anteprima ad ogni spettacolo è possibile effettuare una visita guidata al Giardino inglese e all’Aperia, chi vuole prolungare la visita potrà anche prendere un gustoso aperitivo o cenare nel ristorante a pochi metri dall’Aperia, accanto alla Fontana monumentale di Diana e Atteone.
Diretto da Giuseppe Montesano sul podio dell’Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo, Il campanello dello Speziale, di cui Gaetano Donizetti è anche librettista, porta la firma di Riccardo Canessa per la regia e vede come interpreti Barbara Bargnesi nei panni di Serafina, Marco Filippo Romano in quelli di Don Annibale Pistacchio, Filippo Morace sarà Enrico, Marta Vandoni Iorio Mamma Rosa e Cristian Ricci Spiridione.
Melodramma giocoso in un unico atto, ambientato, in questo allestimento del San Carlo, nella Capri degli anni ’60, Il Campanello dello Speziale fu composto dall’autore in soli dieci giorni.
Tratto dal vaudeville La sonnette de nuit di Léon Lévy Brunswick, Mathieu-Barthélemy Troin e Victor Lhérie il libretto originale è in dialetto napoletano, poi adattato in italiano nel 1837 e narra gli stratagemmi che il giovane Don Enrico adotta per non far consumare la prima notte di nozze all’amata Serafina con il ricco e vecchio speziale Don Annibale Pistacchio.
“Il motivo della mia passione per questa piccolo gioiello – dichiara Riccardo Canessa – è la sconcertante analogia che il testo presenta con quella enorme futura produzione di autori napoletani che ebbe ad oggetto la parodia dell’opera lirica, cominciata da Altavilla, poi proseguita da Petito, Scarpetta, fino ad arrivare agli stessi De Filippo. Testi esilaranti dove il trionfo di Radamès diventava «’a sortita d’’e trumbettelle», il manicotto di Mimì, a causa di una carenza di attrezzeria, un gatto, e Santuzza malediceva compare Turiddu facendo intanto il corredino per il nascituro, figlio della colpa. Nel Campanello Donizetti prendeva in giro non solo se stesso, autocitandosi, ma soprattutto se la prendeva con lo stereotipo del cantante lirico pieno di tic, fisime e capricci.
Un mio caro amico melomane – conclude il regista – mi ricorda sempre che «all’Opera se vene pe chiagnere…» …è vero, ma nel Campanello lo scopo è far sorridere proprio di quel mondo che tante volte ci ha fatto emozionare, di cui Verdi stesso però ne dissacrava l’essenza concludendo tutta la sua produzione con un serafico “tutti gabbati”!
Come raggiungere l’Aperia
Prima di ogni spettacolo è possibile effettuare una visita guidata al Giardino inglese e all’Aperia, prenotandosi al numero 800 600 601.
L’Aperia si puo’ raggiungere dall’ingresso principale della Reggia dove è in funzione un servizio navetta a ciclo continuo che accompagna gli spettatori o dal cancello sito in prossimità della fontana di Diana ed Atteone a cui si accede da via Maria Cristina a San Leucio con possibilità di parcheggio (a pagamento) messo a disposizione dall’adiacente ristorante.
Il programma e le informazioni sono sul sito www.unestatedare.it
I biglietti sono acquistabili su www.etes.it e sui relativi punti vendita
Annalisa Rinaldi
Responsabile Comunicazione, Ufficio Stampa, Edizioni,
Archivio Storico e MEMUS Fondazione Teatro di San Carlo
Tel. +39.081.7972.326 Fax +39.081.7972.306
Email: a.rinaldi@teatrosancarlo.it
______________________________________________________________
Il Campanello dello Speziale
Musica e Libretto di Gaetano Donizetti
Direttore: Giuseppe Montesano
Regia: Riccardo Canessa
Scene e Costumi: Patrizia Balzerano
Personaggi e Interpreti
Serafina, Barbara Bargnesi
Don Annibale Pistacchio, Marco Filippo Romano
Enrico, Filippo Morace
Mamma Rosa, Marta Vandoni Iorio
Spiridione, Cristian Ricci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Giuseppe Montesano
Nato a Torino nel 1982 ha iniziato gli studi musicali nel conservatorio della sua città per poi proseguire la formazione in direzione d’orchestra a Vienna nella classe del Maestro Georg Mark, grazie ad una borsa di studio della “Associazione per la Musica De Sono”, e presso il conservatorio di Milano nella classe del Maestro Vittorio Parisi.
Durante la stagione 2015/16 è stato assistente direttore di Philippe Jordan presso i Wiener Symphoniker e direttore musicale della compagnia Johann Strauß Operette Wien.
Dal 2013 al 2015 è stato direttore assistente presso la Neue Oper Wien.
Da settembre 2017 è direttore musicale della Wiener Residenz Orchester e della Wiener Hofburg Orchester.
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti vincendo premi in festival e concorsi nazionali ed internazionali tra cui il primo premio al concorso internazionale per direttori d’opera indetto dal Teatro di Costanta nel 2016, il primo premio all’International Conducting Competition di Graz nel 2011.
Riccardo Canessa
Nato a Milano nel 1955, risiede e lavora a Napoli.
Dopo varie esperienze professionali nell’ambito della lirica in qualità di tecnico della voce, Direttore artistico e produttore, tra cui l’organizzazione di due tournée negli Stati Uniti di Opera Nazionale Italiana (1998-1999), nell’estate 1998 diventa aiuto regista presso la Fondazione Arena di Verona, partecipando agli allestimenti di Rigoletto, Nabucco, Un ballo in maschera, Aida e Tosca.
Lavora successivamente, con uguale incarico, al Siegfried e alla Bohème, rispettivamente al Festival di Erl (Austria) e al Teatro Regio di Parma.
Nel frattempo inizia l’attività di regista con Rigoletto al Coliseu di Lisbona, Otello in tour negli Stati Uniti e La Bohème al Teatro del Giglio di Lucca, poi in tour a Pisa, Livorno e Mantova.
Debutta al Teatro Filarmonico di Verona nel novembre 1999 con Traviata; seguono Tosca al Teatro Verdi di Salerno, Carmen al Teatro Verdi di Padova, Il barbiere di Siviglia, Don Pasquale, Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Teatro Comunale di Adria.
Nel 2001 è invitato in Spagna per diverse rappresentazioni di Rigoletto, debutta all’Opera Municipal di Marsiglia con I Lombardi alla prima Crociata e l’Elisir d’amore al Teatro Mancinelli di Orvieto.
Nel 2002 torna a Marsiglia con Macbeth e Don Chisciotte, quest’ultimo ripreso anche all’ Opera di Nizza.
Ottiene inoltre un grande successo personale al Regio di Parma con il dittico La Clochette di Egidio Romualdo Duni e Il Campanello dello Speziale di Donizetti.
Dopo l’Elisir d’amore al Filarmonico di Verona inizia una lunga collaborazione con la Fondazione Toscanini, per la quale mette in scena Macbeth, Ernani e una originale forma scenica del quarto movimento della Nona di Beethoven al Castello di Vigoleno di Vernasca.
Ancora per la Toscanini, Isabeau di Mascagni nel Parco Ducale di Sassuolo e Attila a Busseto, nel 2005.
Dopo il trittico Verdi-Shakespeare, Macbeth, Otello e Falstaff, al Teatro Magnani di Fidenza, e L’Osteria di Marechiaro di Paisiello allo storico Teatro Comunale di Cagli, collabora col Festival delle Ville Vesuviane riprendendo Il Campanello a Villa Campolieto ed Elisir d’amore e Rigoletto a Villa Favorita.
Nel 2007 allestisce Tosca all’Arena Flegrea, per incarico del Teatro Verdi di Salerno, per il quale, metterà in scena nel 2008 La Sonnambula di Bellini.
Per il Teatro San Carlo di Napoli, ritorna all’Arena Flegrea nel luglio 2008 con Il barbiere di Siviglia, mentre ad agosto dello stesso anno produce un particolare allestimento del Pierrot Lunaire di Schoemberg, dedicato alla suggestiva ed attesa riapertura della Via Krupp, a Capri.
A novembre Cavalleria Rusticana e Pagliacci al Teatro Magnani di Fidenza. Riprende nel 2009, al Filarmonico di Verona, l’Elisir d’Amore, e successivamente, mette in scena allo storico Teatro Olimpico di Vicenza la prima esecuzione mondiale di Giocasta, con musica di Azio Corghi.
Poi Rigoletto al Teatro Verdi di Salerno, con Renato Bruson protagonista e Daniel Oren direttore. Adriana Lecouvreur al teatro Magnani e la ripresa di La Sonnambula al Festival “Alfredo Kraus” di Las Palmas di Gran Canaria.
Dopo Rigoletto al Seoul Art Center, in Corea, mette in scena a Salerno Romeo et Juliette e I Puritani, che riprende a Seoul nel giugno 2011.
Dopo il grande successo de Don Trastullo al Teatro San Carlo, Les Pecheurs de perles e Aida a Salerno e Il Campanello dello speziale al Teatro San Carlo di Napoli. Riprende ancora l’Elisir d’amore a Verona e il Simon Boccanegra a Salerno e Piacenza, Tosca al Festival Puccini di Torre del Lago poi in tournée a Macao e Tienjin (Cina) e al Teatro Verdi di Pisa.
Ancora Jerusalem al Magnani di Fidenza, e Turandot al Festival di Guang-zhou e, recentemente, a Salerno.
Ancora La bohème al Festival di Ravello, L’elisir d’amore al Teatro San Carlo, Madama Butterfly al Magnani di Fidenza, Il trionfo di Clelia per il Festival Jommelli, Andrea Chenier al Verdi di Salerno.
Dopo il debutto nella prosa per il Napoli Teatro Festival con la commedia di Thornton Wilder Villa Rhaban, tra i suoi prossimi impegni Aida a Salerno, Macbeth a Piacenza, Simon Boccanegra al Festival di Las Palmas e il ritorno al San Carlo con Zenobia in Palmira di Paisiello.
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
28 giugno, 2018 - Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Canto, Caserta, Italia, Musica, Opera, Patrizia Balzerano, Pittori e pittrici, Regioni, Registi, Riccardo Canessa | Aperia della Reggia di Caserta, “Un’Estate da RE”, Barbara Bargnesi, Cristian Ricci, Filippo Morace, Gaetano Donizetti, Giuseppe Montesano, Marco Filippo Romano, Marta Vandoni Iorio, Orchestra e del Coro del Teatro di San Carlo
Al momento, non c'è nessun commento.
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Martedì 10 dicembre il flautista Mario Caroli ospite ad Avellino del secondo appuntamento di Scarlatti Contemporanea
- Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019
- Venerdì 13 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra “Braveries”, personale del fotografo Lino Rusciano
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
- Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Il dicembre del pianista Axel Trolese fra Padova e Roma
- L’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti esalta il genio precoce di Mendelssohn
- Venerdì 13 dicembre la rassegna “Grandi Eventi al Palazzo dello Spagnolo” propone “La Città delle Donne” con la pianista Lucrezia Proietti ed il soprano Tatevik Ashuryan
- Giovedì 12 dicembre al Nuovo Teatro Sancarluccio Francesca Curti Giardina propone “Io e loro”
- Al Teatro Sannazaro l’apoteosi della musica da camera con il Quartetto Emerson ed il Quartetto di Cremona
- Giovedì 12 dicembre l’Associazione Alessandro Scarlatti propone quattro cantate sacre di Bach nella Basilica di San Paolo Maggiore
- Eun Sun Kim Appointed Music Director of San Francisco Opera
- Pianist Stephen Hough’s Brahms: The Final Piano Pieces To Be Released by Hyperion Records, January 3
- Martedì 10 dicembre il flautista Mario Caroli ospite ad Avellino del secondo appuntamento di Scarlatti Contemporanea
- Dal 12 al 14 dicembre il convegno “Napoli e Venezia nel Settecento. Due capitali del teatro”
Post più letti
- Venerdì 3 agosto si inaugura la mini-rassegna “Nel segno della donna” nell'ambito della XV edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”
- Venerdì 13 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra "Braveries", personale del fotografo Lino Rusciano
- Il piemontese Stefano Zonca vince la VII edizione del "Festival della Cicala" funestata dalla tragica morte di Giacomo Franco
- Venerdì 4 e sabato 5 agosto doppio appuntamento di Musica e Arte a Villa San Michele
- Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo
Rispondi