Giovedì 21 giugno “Live a Villa di Donato” propone “Mamma Mia!”, omaggio agli ABBA di Brunello Canessa
La grande festa che giovedì 21 giugno, dalle ore 21.00, animerà i giardini di Villa di Donato (Piazza S. Eframo Vecchio – Napoli), per salutare l’arrivo dell’estate 2018 prende spunto da uno dei più grandi fenomeni della musica pop, l’unico, per un gruppo non anglofono, che possa essere paragonato a quello dei Beatles, di Michael Jackson e dei Bee Gees: gli ABBA, la band svedese da 370 milioni di copie di dischi venduti!
Sulle note del musical “Mamma Mia!”, Villa di Donato propone ai suoi ospiti una serata in cui lasciarsi coinvolgere con spirito di inziativa e ironia, entrando a farne parte in prima persona.
Ci lanceremo in danze e coreografie improvvisate, poco importa se non si è ballerini provetti: la parola d’ordine in questa serata un po’ pazza è “divertimento”.
A chi vuole entrare appieno nello spirito della serata, prendendo spunto dal film che ha poi seguito il musical con altrettanto successo, consigliamo un abbigliamento “svolazzante” e in tinte pastello.
“Mamma Mia!_The Concert” è l’ultima produzione di Brunello Canessa, direttore musicale delle nostre fortunate stagioni di concerti, ed è proprio dedicata al musical da migliaia di repliche in tutto il mondo.
Completamente suonato e cantato dal vivo, debutterà proprio da noi, sul palco di Villa di Donato.
Agli ospiti che saranno con noi, come consuetudine della Casa, sarà offerta una cena: Riso con zucca e noci, mezzi paccheri rigati alla puttanesca agrodolce e cuscus di verdurine di stagione, accompagneranno la conversazione dopo il concerto.
E prima di andare via, saranno servite le immancabili graffette calde.
Mamma Mia!
The Concert
Brunello Canessa – chitarra e voce
Emanuela Acampa – voce
Andrea Caiazzo – tastiere
Andrea Andronico – basso
Massimo Giovengo – batteria
In Loving Memory Of Marianne Helsen Carloni
Il 21 giugno si ballerà anche in compagnia delle bollicine del prezioso spumante rosè LADY’O, prodotto in quantità limitata da uve di Brunello di Montalcino (what else?) ed offerto agli ospiti da Donna Olga, un pezzetto di Napoli trapiantato in Toscana.
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, Napoli
posto unico spettacolo + cena = 25 euro
Si consiglia di prenotare in gruppo o in coppia così da poter riservare i tavoli.
Prenotazione obbligatoria – numero di posti limitato
Per prenotazioni: prenotazioni@key-lab.net
NB Nella Piazza Sant’Eframo vecchio, di fronte alla Villa trovate un Garage
Info e Contatti:
Villa di Donato – Piazza S. Eframo Vecchio, 80137, Napoli
info@villadidonato.it
www.villadidonato.it
https://www.facebook.com/villadidonato/?fref=ts
Instagram: Villa di Donato
Press e accrediti:
Chiara Reale per Villa di Donato
0039/3805899435
chiara.reale81@gmail.com
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
17 giugno, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Campania, Concerti, Italia, Musica, Musical, Napoli, Regioni | Andrea Andronico, Andrea Caiazzo, Brunello Canessa, Emanuela Acampa, Live in Villa di Donato, Massimo Giovengo, Villa di Donato | Lascia un commento
Concerti a Napoli dal 18 al 24 giugno 2018
Questi gli appuntamenti previsti dal 18 al 24 giugno 2018:
Martedì 19 giugno, alle ore 20.00, con replica mercoledì 20 giugno, alle ore 18.00, al Teatro di San Carlo, fuori abbonamento, per la Stagione lirica 2017-2018, allestimento dell’opera in tre atti “La traviata” di Giuseppe Verdi, su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Maurizio Agostini
Regia: Lorenzo Amato
Scene: Ezio Frigerio
Costumi: Franca Squarciapino
Luci: Fiammetta Baldiserri
Personaggi ed interpreti
Violetta: Claudia Pavone (19 giugno) / Aleksandra Kubas-Kruk (20 giugno)
Alfredo: Alessandro Scotto Di Luzio (19 giugno) / Francesco Demuro (20 giugno)
Flora: Elena Traversi (19 giugno) / Gabriella Colecchia (20 giugno)
Annina: Michela Petrino
Giorgio: Amartuvshin Enkhbat
Gastone: Lorenzo Izzo
Il barone Douphol: Alessio Verna
Il marchese D’Obigny: Nicola Ebau
Il dottor Grenvil: Laurence Meikle
Matador, Giuseppe Ciccarelli /Ertugrel Gjoni Matador
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 300 Euro
Poltronissima Oro: 110
Altri posti: da 95 a 35 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 270 Euro
Poltronissima Oro: 99 Euro
Altri posti: da 86 a 32 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 255 Euro
Poltronissima Oro: 88 Euro
Altri posti: da 81 a 30 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65*
Poltrona: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Martedì 19 giugno, alle ore 21.00, presso il Teatro Diana (v. Luca Giordano, 64), nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, sezione Musica, allestimento de “La voix humane”, tragedia lirica in un atto di Francis Poulenc, su testo di Jean Cocteau, con la partecipazione di Leona Pelešková (soprano) e Monica Leone (pianoforte).
Regia di Riccardo Canessa
Costo del biglietto: 8 Euro
______________________________________________________________
Mercoledì 20 giugno, alle ore 13.30, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Voglio vivere così”, con la partecipazione dei cantanti Francesca Siani, Roberta Lauzeral, Giuseppe Toscano, Vincenzo Monetta, accompagnati al pianoforte da Elvira Borriello
In programma musiche di Sorozábal, Torroba, Loewe, D’Anzi, Lehár, Kálmán, Lombardo, Totò
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_____________________________________________________________
Mercoledì 20 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del pianista Aldo Roberto Pessolano
Programma
L. v. Beethoven: Sonata in sol maggiore op.31, n.1
R. Schumann: Davidsbündlertänze, op.6
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Mercoledì 20 giugno, alle ore 20.00, nella Basilica di S. Paolo Maggiore (Piazza S. Gaetano), concerto del Coro Suaviternova, diretto da Pietro Biancardi, con la partecipazione di Gianni Lamagna (voce solista)
In programma musiche di: Allegri, Gjeilo, Andreo, Raczyński, Saint-Saëns, Caccini e canzoni napoletane
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 18.30, presso il Cortile del Maschio Angioino, “Un inno alla gioia – La Festa della Musica”
Programma
ore 18.30: Apertura della serata con la Fanfara del 10° Reggimento Carabinieri Campania, che accoglierà gli spettatori all’ingresso del Castello
ore 19.00: Cento Chitarre al Maschio Angioino, concerto a cura dell’Accademia A.E.M.A.S. (Accademia Europea di Musica e Arti dello Spettacolo) coinvolgerà chitarristi di ogni età provenienti da tutt’Italia, riuniti in una maxi Orchestra di chitarre, diretta per l’occasione dal M° Vito Nicola Paradiso.
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo (v. Minucio Felice, 13), per la “Festa Europea della Musica”, concerto del Coro Vox Nova di Napoli e dell’ Ensemble Giovani Musicisti di Napoli, diretti da Angela Merola
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo In-Cantiamoci con il Coro di voci bianche di San Rocco e Le Voci del 48, diretti da Salvatore Murru
Programma non ancora pervenuto
Contributo libero
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 19.30, con replica alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), “Aperitivo con Bacco”, Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 20.00, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), per la rassegna “Maggio della Musica”, concerto del pianista Andrea Padova
Programma
L. v. Beethoven
Sonata n. 28 in la maggiore, op. 101
Sonata n. 29 in si bemolle maggiore, op. 106
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 20.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console, 3 bis), nell’ambito della stagione dell’Associazione ex allievi del Conservatorio di San Pietro a Majella, per la Festa Europea della Musica, concerto dal titolo “The Joy of swing”, con la partecipazione di Marco Sannini (cornetta), Oscar Montalbano (chitarra manouche) e Gianfranco Coppola (contrabbasso)
In programma musiche di David, Kramer, Ellingtom, Redman, Waller, Bernie, Pinkard, Casey, Bechet, Berlin
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 20.00, nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore (vico San Domenico, 18), per la “Festa Europea della Musica”, concerto a cura de “I Discepoli di Orfeo” AIAMS e “Martucci Academy Ensemble”
info: serenastabile@hotmail.it
Programma non pervenuto
Ingresso libero
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 20.15, presso il Cortile delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, per il ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del duo pianistico formato da Maria Libera Cerchia e Antonello Cannavale, con la partecipazione di Enzo Salomone (cura dei testi e voce narrante)
Programma
F. Mendelssohn-Bartholdy: “Sogno di una notte di mezza estate” per pianoforte a quattro mani
Testi tratti dal “Sogno di una notte di mezza estate” di Willliam Shakespeare
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Nazionale)
______________________________________________________________
Giovedì 21 giugno, alle ore 21.30, al Teatro Sannazaro (v. Chiaia, 157), nell’ambito del Napoli Teatro Festival Italia, sezione Sportopera, “Se Spartak piange…” di Stefano Valanzuolo, con Giovanni Esposito, Neri Marcorè (partecipazione “in voce”) e con il Quintetto di Ottoni del Teatro di San Carlo, formato da Giuseppe Cascone e Alessandro Modesti (trombe), Federico Bruschi (basso tuba), Gianluca Camilli (trombone), Ricardo Serrano (corno)
Testi di Stefano Valanzuolo, musiche di Shostakovich e Mozart
Costo del biglietto: 5 Euro
______________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 18.00, nel Museo di Villa Pignatelli (Riviera di Chiaia, 200), nell’ambito della rassegna “La Spagna a Napoli”, promosso dalla Fondazione Ducci, concerto della pianista María Dolores Gaitán Sánchez, con la partecipazione di Maria Rosaria Omaggio (voce recitante).
Programma
E. Granados
Lamenti o La Maja e l’usignolo (Dalla suite Goyescas)
Valses poetici
Allegro de concierto op.46
M. de Falla: Quatre Pièces espagnoles
J. Turina: Danzas fantásticas op. 22
I. Albéniz: El Albaicín
______________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 19.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Concerti del Conservatorio”, concerto de “I Solisti del San Pietro a Majella”, diretti da Giovanni Rea (solista al pianoforte)
In programma musiche di Mercadante
Ingresso libero
______________________________________________________________
Venerdì 22 giugno, alle ore 20.00, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Cor mio deh non languire”, con la partecipazione dell’Ensemble “InCanto di Partenope”, diretto da Davide Troìa (contralto) e formato da Sabrina Santoro, Lia Scognamiglio, Rosanna Sodano, Silvia Tarantino (soprani), Leopoldo Punziano (tenore), Nicola Ciancio e Sergio Petrarca (bassi), Carlo Gargiulo (clavicembalo)
Programma
A. Banchieri: Cor mio, deh, non languire, madrigale a due voci – tenore, basso e continuo da “Il Virtuoso ritrovo accademico”, 1626
G. M. Bononcini: Cor mio, deh, non languire da “Partitura de’ madrigali a cinque voci, 1678
L. Leoni: Cor mio, deh, non languire da “Bell’Alba”, Quinto Libro de’ Madrigali a cinque voci 1602
A. Scialla: Cor mio, deh, non languire dal Primo Libro de’ madrigali a cinque voci 1610
L. Del Prete: Cor mio, deh, non languire, madrigale a cinque voci 2018 – prima esecuzione assoluta
L. Luzzaschi: Cor mio, deh, non languire, madrigale a due voci – due soprani e continuo da Madrigali per cantare, et sonare a uno, doi e tre soprani 1601
A Scarlatti: Cor mio, deh, non languire, madrigale a cinque voci pari – quattro soprani, alto e continuo 1700?
G. B. Mazzaferrata: Cor mio, deh, non languire, madrigale a tre voci – alto, tenore, basso e continuo da “Il Primo Libro a due, tre, amorosi e spirituali” 1675
G. Panariello: Cor mio, deh, non languire, madrigale a cinque voci 2018 – prima esecuzione assoluta
S. D’India: Cor mio, deh, non languire da Il Primo Libro de’ Madrigali a cinque voci 1606
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 11.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per la rassegna “Mattinate Musicali a San Pietro a Majella”, concerto dell’Ensemble di clarinetti del San Pietro a Majella
In programma musiche di Saint-Saëns, Bach, Mascagni, Verdi, Puccini, Bizet, Gounod, Delibes, Leone, Piovani, J. Strauss
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 12.30, nell’Abside della Basilica di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico), per la rassegna “La Spagna a Napoli”, promossa dalla Fondazione Ducci, concerto del duo formato da Giuseppe Guida (violino) ed Ernesto Pagliano (organo)
In programma musiche di Siardo, Cabezon, Della Marra, Falconiero, Cabanillas, Alessandro Scarlatti, Domenico Scarlatti
Ingresso libero
______________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 13.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto dal titolo “Rossini che passione!”, con la partecipazione dei cantanti, Qianjin Ding, Francesca La Macchia, Nicola Straniero, Francesco Doto, Li Junting, Jessica Apolito, Clarissa Piazzolla, Wang Jingyu, Vittorio Di Pietro, accompagnati al pianoforte da Tetyana Sapeshko
In programma musiche di Rossini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
______________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 18.00 (Turno P – Turno M concerti), al Teatro di San Carlo, per la Stagione sinfonica 2017-2018, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Pinchas Zukerman, con la partecipazione della violoncellista Amanda Forsyth
Programma
W. A. Mozart: Ouverture, da “Le nozze di Figaro”
J. Offenbach: Jacqueline’s Tears, per violoncello e orchestra
Joseph Haydn
Divertimento in re maggiore per violoncello e orchestra
Concerto n. 1 in do maggiore per violino ed orchestra d’archi, Hob:VIIa:1
W. A. Mozart: Ouverture da “Il Flauto magico”
F. Mendelssohn-Bartholdy: Scherzo, Notturno, Marcia Nuziale, dal “Sogno di una notte di mezza estate”, op. 61
Costo del biglietto
Intero
Palco Reale: 210 Euro
Poltronissima Oro: 75 Euro
Altri posti: da 65 a 30 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone
Palco Reale: 189 Euro
Poltronissima Oro: 68 Euro
Altri posti: da 59 a 27 Euro
Gruppi oltre 20 persone
Palco Reale: 179 Euro
Poltronissima Oro: 64 Euro
Altri posti: da 53 a 26 Euro
Posto di solo ascolto: 20 Euro
______________________________________________________________
Sabato 23 giugno, alle ore 19.00, nella Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore (vico San Domenico, 18), per la “Festa Europea della Musica”, concerto dell’ Ensemble vocale “Dimensione Polifonica”, diretto da Biagio Terracciano dal titolo “Caravaggio e il ‘600 in musica”
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 24 giugno, alle ore 10.30, nella Chiesa della Concezione al Chiatamone (v. Chiatamone, 24), per la rassegna “La Spagna a Napoli”, promosso dalla Fondazione Ducci, concerto del chitarrista Domenico Mottola
In programma brani di Llobet, Tárrega, Segovia
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 24 giugno, alle ore 19.00, nel Cortile del Maschio Angioino, per la “Festa Europea della Musica”, concerto dell’Orchestra Sinfonica dei Quartieri Spagnoli
Programma
I. Stravinsky: Histoire du Soldat
Ingresso libero
______________________________________________________________
Domenica 24 giugno, alle ore 19.00, nella Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per la stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, “Se i languidi miei sguardi” intorno a “La lettera amorosa” di Claudio Monteverdi, Lezione-concerto a cura di Dino Villatico con la partecipazione di Francesca Bilotti (contralto) e Stefano Demicheli (clavicembalo)
Programma
Girolamo Frescobaldi: Prima toccata del Secondo Libro
Johann Sebastian Bach
Ciaccona
Partita n. 2 in re minore BWV 1004 (dalle Sonate e Partite per violino solo BWV 1001-1006) trascrizione per cembalo a cura di Stefano Demicheli
Contributo libero
______________________________________________________________
Domenica 24 giugno, alle ore 19.30, nella Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, per il ciclo “Organi storici della Campania”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Francesca Ajossa
Programma
Organo “Rossi”
G. Frescobaldi
Toccata X, dal Secondo Libro di Toccate
“Toccata per l’Elevatione”, dalla “Messa della Madonna”
M. Rossi: Toccata VII
G. B. Pergolesi: Sonata in fa
Organo “Tamburini”
J. Reubke: Sonata in do minore sul Salmo 94
M. Dupré: Symphonie-Passion pour Grand Orgue op.23
Ingresso libero
______________________________________________________________
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
17 giugno, 2018 Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Concerti, Conservatori di Musica, Conservatorio "S.Pietro a Majella", Fondazione Pietà dei Turchini, Italia, Maggio della Musica, Musica, Musica classica, Musica da camera, Musica Lirica, musica sinfonica, Napoli, Regioni, Registi, Riccardo Canessa, Sale da concerto, Teatri, Teatro Diana, Teatro San Carlo, Villa Pignatelli | Associazione Napolinova, “I Concerti del Conservatorio”, Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio a Capodimonte, Basilica di S. Paolo Maggiore, Basilica di San Domenico Maggiore, Chiesa della Concezione al Chiatamone, Chiesa di Santa Caterina da Siena, Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, Chiesa di Sant’Antonio a Posillipo, Circolo Ufficiali della Marina Militare, Cortile del Maschio Angioino, Cortile delle Fontane del Museo Archeologico Nazionale, Festa Europea della Musica 2018, Museo Diocesano, Napoli Teatro Festival Italia, Organi storici della Campania, Palazzo Zevallos Stigliano, Sala del Capitolo del Complesso di San Domenico Maggiore, Sala Scarlatti del Conservatorio, Stagione lirica 2017-2018 Teatro di San Carlo, Teatro di San Carlo – stagione sinfonica 2017-2018, Teatro Sannazaro, Veranda Neoclassica di Villa Pignatelli | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
- Lunedì 11 febbraio a Villa di Donato per la rassegna “Max 70” concerto dell’oboista Fabien Thouand in quartetto
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con…Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
- Susanna e Brunello Canessa in “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan |19 gennaio 2019|Villa di Donato|
- Sabato 24 novembre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “PeoniArt”
- Venerdì 9 novembre 2018|Villa di Donato| ENOCH ARDEN il melologo di Strauss nella versione col violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello
- Sabato 13 ottobre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Sabato 22 settembre ore 21 a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!
- TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano finalmente a Villa di Donato
- Music in the Movies, dalla musica classica al folk nel Cinema internazionale|Sabato 19 maggio 2018|Villa di Donato|con gli allievi del Conservatorio “Cimarosa” di Avellino
- Sabato 5 maggio 2018,prosegue il Tour TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano per I “Cavalieri della tavola balorda”
- Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Giovedì 21 febbraio al Rossini Jazz Club di Faenza il Francesca Ajmar Quintet feat. Hector “Costita” Bisignani
- Ai “Concerti in Villa Floridiana” il duo Iaquinta-Serra fra lieder e operetta
- Dal 22 febbraio al 2 giugno 2019 la VI edizione della “Rassegna Storica sulla musica e canzone Napoletana”
- Al Teatro Diana due giovanissimi talenti del pianoforte
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 febbraio 2019
- Lunedì 18 febbraio e mercoledì 20 febbraio a Monfalcone e Legnago l’ “Effetto Mozart” della violinista Sonig Tchakerian e dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
- Domenica 17 febbraio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” propongono un “Omaggio al Violoncello” con i partecipanti del master tenuto da Giovanni Gnocchi
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”
- Venerdì 15 febbraio Teho Teardo chiude la rassegna “Retronuevo” nella Chiesa di Santa Caterina da Siena di Napoli
Post più letti
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Giovedì 11 giugno allo Spazio Kromìa di Napoli inaugurazione della mostra fotografica "E.S.T. – Extreme Social Treatment" di Paolo Cappelli & Maurizio Criscuolo
- Le stelle chigiane brillano al Teatro dei Rinnovati mercoledì 10 agosto
- Recensione di Raffaella Cantillo di “Giorni Felici” di Samuel Beckett al teatro Ghirelli di Salerno
- Venerdì 1 aprile al Teatro Gesualdo concerto dell’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Musica di Avellino
- Concerti a Napoli dal 3 al 9 dicembre 2012
- Venerdì 3 agosto si inaugura la mini-rassegna “Nel segno della donna” nell'ambito della XV edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”
- Mercoledì 28 ottobre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita la pianista Maria Perrotta
- Sabato 1 e domenica 2 ottobre ultimi appuntamenti con la rassegna "Il Canto degli eroi" organizzata dal Centro di Musica Antica Pietà de' Turchini
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo