Concerti a Napoli dal 19 al 25 giugno 2017
Questi gli appuntamenti previsti dal 19 al 25 giugno 2017:
Lunedì 19 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì Musicali”, concerto in ricordo di Flora Gallo con la partecipazione del duo formato da Liliana Bernardi (violino) e Paola Volpe (pianoforte)
Programma
W. A. Mozart: Sonata in si bemolle KV 454 n. 40
Fanny Mendelssohn: Adagio in mi maggiore per violino e pianoforte
Teresa Procaccini: Fantasia
Clara Wieck Schumann: Romanze
Lili Boulanger: Notturno
C.-A. de Bériot: Fantasia da balletto
Costo del biglietto: 5 Euro
________________________________________________________
Lunedì 19 giugno, alle ore 20.30 (Turno S / P), al Teatro di San Carlo, per la Stagione cameristica 2016-2017, concerto del Quartetto del San Carlo, formato da Cecilia Laca e Luigi Buonomo (violini), Antonio Bossone (viola) e Patrizio Serino (violoncello) con la partecipazione del mezzosoprano Marina Comparato, della flautista Silvia Bellio e del pianista Gianni Gambardella
Programma
M. Ravel
Histoires naturelles, cinque melodie su testo di J. Renard per voce e pianoforte
Chansons madécasses, tre melodie su testi di E.-D. de Parny per voce, flauto, pianoforte e violoncello
Quartetto per archi in fa maggiore
Costo del biglietto
Intero (Tariffa VIII)
da 45 a 25 Euro
Palco Reale: 150 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII)
da 41 a 23 Euro
Palco Reale: 135 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII)
Da 38 a 21 Euro
Palco Reale: 128 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX)
Da 36 a 20 Euro
Palco reale: 120 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa XI)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 17.00, presso Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), a chiusura della giornata di studio “Intorno ai Musici di Caravaggio”, concerto del Madrigalistic Ensemble, formato da Rosa Andreone e Lia Scognamiglio (soprani), Davide Troìa (alto e direttore), Rosario Cantone e Leopoldo Punziano (tenori), Sergio Petrarca (basso) con la partecipazione di Matteo Pigato (sopranista), Diego Leverić (liuto), Giuseppe Guida (violino barocco), Maurizio Rea (cornetto)
In programma madrigali e mottetti “dipinti” da Caravaggio e appartenenti alla produzione di Kapsberger, Arcadelt, Layolle, Berchem, Baulduin, Tracetti
Ingresso libero
________________________________________________________
Martedì 20 giugno, alle ore 20.00 (Turno C / D), con replica mercoledì 21 giugno, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2016-2017, allestimento dell’opera “Manon Lescaut”, dramma lirico in quattro atti di Giacomo Puccini su libretto di Domenico Oliva e Luigi Illica
Direttore: Daniel Oren
Regia: Davide Livermore
Scene: Gioforma e Davide Livermore
Costumi: Giusi Giustino
Video Design: D-wok
Assistente alla regia: Alessandra Premoli
Scenografi collaboratori: Giò Forma Studio Associato
Assistente ai Costumi: Concetta Nappi
Personaggi ed interpreti
Manon Lescaut: Ainhoa Arteta (20 giugno) / Maria José Siri (21 giugno)
Renato Des Grieux: Roberto Aronica / Murat Karahan
Lescaut: Alessandro Luongo
Geronte Ravoir: Carlo Striuli
Edmondo: Francesco Marsiglia / David Ferri Durà
Un Musico: Monica Bacelli / Miriam Artiaco
Il maestro di ballo: Cristiano Olivieri
Un sergente degli arcieri: Angelo Nardinocchi
Il comandante di marina: Costantino Finucci
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero (Tariffa IV)
da 95 a 35 Euro
Palco Reale: 300 Euro
CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone (Tariffa XVII C)
da 86 a 32 Euro
Palco Reale: 270 Euro
Gruppi oltre 20 persone (Tariffa XVIII C)
Da 81 a 30 Euro
Palco Reale: 255 Euro
Programmi di Membership (Tariffa XIX C)
Da 76 a 28 Euro
Palco Reale: 240 Euro
Giovani under 30 / Anziani over 65 * (Tariffa X)
Ultime due file di platea: 30 Euro
Palchi laterali: 25 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, dalle ore 19.00, presso i gradini e la chiesa di Santa Caterina da Siena (v. S. Caterina da Siena, 38), nell’ambito della Festa Europea della Musica 2017, in occasione dell’inaugurazione del progetto di rigenerazione urbana dello slargo e delle scale di Santa Caterina da Siena, concerto del Coro di Voci bianche di San Rocco e del Coro del 48° Circolo di Napoli, diretti da Salvatore Murru
Programma
Dmitrij Kabalevsky: “Good Night”
G. Panariello:
“La volpe e l’uva”
“La cicala e la formica”
“C’era una volta”
“Non è la forza”
(da “Al lupo, al lupo!”)
B. Coulais
“Vois sur ton chemin”
“Caresse sur l’Océan”
(da “Les Choristes”)
Tradizionale: “Compère Guilleri”.
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 19.00, al Maschio Angioino, in occasione della Festa Europea della Musica 2017, il Centro Iniziative Didattico Musicali NaturalMenteMusica propone un concerto di giovani e giovanissimi interpreti
In programma musiche di Schumann, Mozart, Cimarosa, Chopin, Liszt, Tárrega, Granados
Ingresso libero
________________________________________________________
Mercoledì 21 giugno, alle ore 20.30, presso il Convento di San Domenico Maggiore (via S. Domenico Maggiore, 18), in occasione della Festa Europea della Musica, concerto dell’Ensemble Comtessa de Dia, diretto dal maestro Ferdinando de Martino
Programma
G. Domenico da Nola:
Sa che te dic’Amor
St’amaro core
Enrico VIII: Pastime with Good Company (The Kynges Ballade) –
Estampie (strumentale)
O. di Lasso:
Sto core mio
Saccio ‘na cosa
G. Pierluigi da Palestrina: Da così dotta man
Saltarello (strumentale)
B. Donato: No pulice
O. di Lasso: La cortesia
G. de Machaut: Chanson Balladée (strumentale)
L’homme armé (strumentale)
O. di Lasso: Ad altre le voi dare
F. Azzaiolo: Sentomi la formicula
P. Attaignant: Tourdion
Ingresso libero
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, al Museo Archeologico Nazionale, nell’ambito del ciclo “Miti di Musica”, organizzato dall’Associazione Alessandro Scarlatti, “Flauto Mito Antico, Sogno Futuro” con la partecipazione di Giovanni Trovalusci (flauto) e Giuseppe Silvi (regia del suono)
Programma
Anonimo: Piccoli brani barocchi a imitazione del canto degli uccelli per traversiere
K. Saariaho: Laconisme de l’Aile per flauto e elettronica
J.-M. Hotteterre “Le Romain”: Ecos per flauto traversiere ed elettronica
Vittorio Montalti: Labyrinthes per flauto basso ed elettronica
Giuseppe Silvi: Preludio al soffio per flauto ed elettronica
Giacinto Scelsi: Mantram – canto anonimo per strumento basso (versione per flauto solo di Gianni Trovalusci)
Claude Debussy: Syrinx per flauto
Silvia Lanzalone: Eleghos per flauto aumentato ed elaborazione elettronica
Costo del biglietto: 2 Euro (tariffa ingresso serale al Museo Archeologico Nazionale)
________________________________________________________
Giovedì 22 giugno, alle ore 20.00, nella chiesa di S. Pasquale a Chiaia (piazza S. Pasquale, 12), per la rassegna estiva “I concerti di San Pasquale a Chiaia”, concerto del Coro Vocalia, diretto da Luigi Grima e accompagnato al pianoforte da Stefano Innamorati
In programma musiche di Mancini, Kern, Morricone, Bernstein, Gershwin
Seguirà un rinfresco nel chiostro preparato dagli chef del Ristoro.
Ingresso libero
________________________________________________________
Venerdì 23 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (Largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto del Quartetto Mitja, formato da Giorgiana Strazzullo (I violino), Sergio Martinoli (II violino), Carmine Caniani (viola) e Veronica Fabbri (violoncello)
In programma musiche di Beethoven e Verdi
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto AMI Scarlatti: 5 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 11.30, presso la Chiesa di S. Angelo a Nilo (Piazzetta Nilo), per Convivio Armonico di Area Arte, nell’ambito della rassegna “I Concerti del Donatello – Duetti alla Napolitana”, recital del duo formato da Renata Cataldi (traversiere) ed Egidio Mastrominico (violino barocco)
In programma musiche di Matteis, Caresana, Guerini, Vinci, Cecere, Quantz, Hasse
Costo del biglietto: 6 Euro (8 Euro con aperitivo al Museum Shop & Bar)
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 18.00, presso la veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il “Maggio della Musica”, nell’ambito del “Festival Brahmsiano”, concerto del Sestetto Stradivari, formato da David Romano e Marlène Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli)
Programma
J. Brahms:
Quintetto per archi n. 1 in fa maggiore, op. 88
Sestetto n. 2 in sol maggiore per archi, op. 36
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 o 10 Euro
________________________________________________________
Domenica 25 giugno, alle ore 19.30, presso il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa (via Pietrarsa – San Giovanni a Teduccio), l’associazione Mousikè propone il concerto inaugurale della rassegna “Sinfonie sul Mare”, con la partecipazione del soprano Romina Casucci, accompagnata al pianoforte dal maestro Luciano Ruotolo
In programma musica operistica
Contributo: 4 Euro (comprensivo di concerto, tour serale del Museo e degustazione di vini offerti da Vitignoitalia)
Prenotazione obbligatoria:
online: www.associazionemousike.com
telefonica: +393402399453
________________________________________________________
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi