Concerti a Napoli dal 24 al 30 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 24 al 30 ottobre 2016:
Lunedì 24 ottobre, alle ore 17.00, nella Sala Martucci del Conservatorio di Napoli, in collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro di San Carlo di Napoli, il direttore Elsa Evangelista ospiterà, nell’ambito della rassegna “Percorsi didattici aperti al pubblico” l’incontro “Pomeriggio Kaufmann. La voce che si incarna”, condotto dall’antropologa Mariella Pandolfi dell’Università di Montreal
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della seconda edizione del premio “Aristide La Rocca”, concerto dell’Orchestra da Camera del Teatro di San Carlo, diretta da Andrea Noferini (solista al violoncello)
Programma
F. J. Haydn: Concerto in re maggiore Hob VII:2 per violoncello e orchestra
G. Rossini: “Une larme” – Tema e variazioni per violoncello e orchestra
F. J. Haydn: Concerto in do maggiore Hob VII:1 per violoncello e orchestra
N. Paganini: Variazioni su una corda sola dal “Mosé” di Gioacchino Rossini
per violoncello e orchestra.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto del pianista Gianluca Luisi
Introduzione a cura di Renata Maione
Programma
F. Chopin
Valzer in la minore op. 34, n. 2
Valzer in la bemolle maggiore op. 69, n. 1
F. Chopin / F. Busoni: Polacca op. 53 “Eroica”
F. Liszt: dai “Sei studi di esecuzione trascendentale da Paganini”
n. 2 “Arpeggio”
n. 3 “La Campanella”
F. Liszt: Parafrasi da concerto sul “Rigoletto” di Giuseppe Verdi
J. S. Bach – F. Busoni: Corale Nun freut euch, lieben Christen BWV 734
F. Liszt
Parafrasi dal finale del “Don Carlo” di Giuseppe Verdi
Valzer dal “Faust” di Gounod
Ingresso gratuito per i soci, associati e ragazzi fino ai 15 anni di età.
Per gli ospiti è previsto un contributo
Per info: tel. 081 426543
_________________________________________________________
Lunedì 24 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, nell’ambito della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, in collaborazione con il Centro Italiano per la Musica da Camera, per il ciclo “Le sonate per violino e pianoforte di Mozart”, concerto del duo formato da Francesco Manara (violino) e Dario Candela (pianoforte)
Introduce Sandro Cappelletto
Programma
W. A. Mozart:
Sonata K 376 in fa maggiore
Sonata K 377 in fa maggiore
Sonata K 380 in mi bemolle maggiore
Sonata K 454 in si bemolle maggiore
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo dell’entrata al Museo)
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, organizzati dalla Comunità Evangelica Luterana, recital del pianista Jean Paul Gasparian
In programma musiche di Beethoven e Liszt
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 26 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dell’orchestra Accademia Mozart, diretta da Danusha Waskiewicz (solista alla viola)
Programma
G. Bizet: Habanera
J. Sibelius
Norden op. 90 n.1
Der Vorgelsteller op. 90 n.4
B. Bartók
Peasant song
Hungarian folksong
Celtic song
Eric Satie: Gymnopédie n. 2
P. Samoggia: Gran a due per viola e archi
M. Musorgskij: Une larme
B. Bartók
Bear dance
Slovakian boy’s dance
Evening in Transilvania
P. Marzocchi: Albanian folk song
D. Waskievicz: La donna del fiume per viola solista
F. Schubert
Gretchen am Spinnrade
An Sylvia
An die Musik
The merry blacksmith jig
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Giovedì 27 ottobre, alle ore 20.00, presso il Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per la stagione concertistica della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto del chitarrista Gregorio Fracchia.
Presentazione del prof. Massimo Lo Iacono
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, nella chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, “L’altro Morricone” concerto della Nuova Orchestra Scarlatti, diretta da Marco Attura, con la partecipazione del contrabbassista Maurizio Turriziani
In programma musiche di Ennio Morricone
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto (AMI Scarlatti): 10 Euro (acquistabili on line su www.azzurroservice.net o presso la sede, a partire da un’ora prima del concerto)
_________________________________________________________
Venerdì 28 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, in collaborazione con Area Arte Associazione, concerto dal titolo “Voci e suoni di Napoli”, con la partecipazione dell’Ensemble “Le Musiche da Camera”, formato da Rosa Montano (mezzosoprano), Renata Cataldi (flauto), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo) e Egidio Mastrominico (violino di concerto)
In programma brani di autori barocchi napoletani del Seicento e del Settecento
Costo del biglietto: 5 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), concerto della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”
Interpreti e programma non ancora pervenuti
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 19.00, presso la Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (piazza San Gaetano), per la rassegna Lab-Oratorio, concerto della pianista Costanza Tuzzi
Programma
L. v. Beethoven: Sonata per pianoforte n. 15 in re maggiore “Pastorale”, op. 28
J. Brahms: Intermezzo op. 118, n. 2
C. Debussy: Estampes
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30, con replica domenica 30 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Sabato 29 ottobre, alle ore 20.30 (Turno S), con replica domenica 30 ottobre, alle ore 18.00 (Turno P), al Teatro di San Carlo, per l’inaugurazione della stagione sinfonica 2016-2017, concerto dell’Orchestra del Teatro di San Carlo, diretta da Maxim Vengerov (violino solista), con la partecipazione del violinista Vadim Repin
Programma
Johann Sebastian Bach: Concerto in re minore per 2 violini e orchestra BWV 1043
Max Bruch: Concerto n.1 in sol minore per violino e orchestra, op. 26
Felix Mendelssohn-Bartholdy: Sinfonia n. 3 in la minore, op. 56 “Scozzese”
Costo del biglietto
Tariffa VI (Concerti Sinfonici – Weekend)
da 65 a 30 Euro
Palco Reale: 210 Euro
Tariffa XI (Giovani under 30 / Anziani over 65 *)
Ultime due file di platea: 20 Euro
Palchi laterali: 15 Euro
Tariffa XVII (CRAL ed Enti convenzionati, Gruppi dalle 10 alle 20 persone)
da 59 a 27 Euro
Palco Reale: 189 Euro
Tariffa XVIII (Gruppi di oltre 20 persone)
Da 55 a 26 Euro
Palco Reale: 179 Euro
Tariffa XIX (Programmi di Membership)
Da 52 a 24 Euro
Palco reale: 168 Euro
*con reddito minimo come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015 e/o titolari di Social Card
_________________________________________________________
Domenica 30 ottobre, alle ore 18.00, presso il Centro Culturale Domus Ars (v. Santa Chiara, 10c), inaugurazione della stagione 2016-2017 dell’Associazione Musica Libera con il concerto del pianista Genny Basso
In programma musiche di Rossini, Liszt, Mascagni, Saint-Saëns, Castelnuovo-Tedesco; Stravinskij
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi