Concerti a Napoli dal 3 al 9 ottobre 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 3 al 9 ottobre 2016:
Lunedì 3 ottobre, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto del Collegium Musicum dell’Università di Osnabrück, diretto da Claudia Kayser-Kadereit
In programma musiche di J. S. Bach, W. F. Bach, Cramer, Händel, Hindemith, Johnson, Mendelssohn, Liszt, Paisiello, Reger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 3 ottobre, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per la stagione 2016 del Maggio della Musica, concerto del pianista Michele Campanella dal titolo “Prima e dopo i Quadri”
Programma
R. Schumann: Papillons, 12 pezzi per pianoforte, op. 2
S. Prokof’ev: Racconti della vecchia nonna, op. 31
R. Schumann: Novelletta op. 21 n. 8
M. Musorgskij: Quadri di un’esposizione
Costo del biglietto
Intero: 20 euro
Ridotto: 15 euro
Ridotto giovani: 10 euro
Prenotazione obbligatoria
081 5606630
maggiodellamusica@libero.it
_________________________________________________________
Martedì 4 ottobre, alle ore 20.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica estiva 2016, ultima replica dell’allestimento dell’opera “Le nozze di Figaro” di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte
Direttore: Ralf Weikert
Regia: Chiara Muti
Scene: Ezio Antonelli
Costumi: Alessandro Lai
Assistente alla Regia: Raffaele Di Florio
Personaggi e Interpreti*
Il Conte di Almaviva: Christian Senn
La Contessa di Almaviva: Eleonora Buratto
Susanna: Maria Mudriak
Figaro: Marko Mimica
Cherubino: Giuseppina Bridelli
Marcellina: Marilena Laurenza
Bartolo: Fabrizio Beggi
Basilio: Bruno Lazzaretti
Don Curzio: Saverio Fiore
Barbarina: Giulia Semenzato
Antonio: Matteo Peirone o Marco Camastra
* Considerato quanto accaduto nelle recenti repliche, riteniamo questi nomi, presenti attualmente sul sito del Teatro di San Carlo, come puramente indicativi
Allestimento del Teatro di San Carlo in coproduzione con il Teatro Petruzzelli di Bari
Orchestra e Coro del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 50 a 28 Euro
Ridotto: da 44 a 24 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Gruppi: da 38 a 22 euro
Giovani under 30 /Over 65*
Platea (III settore): 25 Euro
Palchi: 15 Euro
*Anziani over 65 con reddito minimo (come da circolare INPS n.1 del 9 gennaio 2015) e / o Social Card
_________________________________________________________
Mercoledì 5 ottobre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (v. Toledo, 185), nell’ambito della rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto della pianista Paola Guadagnino
Programma
J. S. Bach: Partita n. 1 in si bemolle maggiore
L. v. Beethoven: Sonata n. 25 op. 79
C. Debussy: Estampes
F. Chopin
Notturno op. 9 n. 1
Notturno op. 9 n. 2
Notturno op. 72 n. 1
E. Chabrier: Bourrée fantasque
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 5 ottobre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Carlo Poerio, 5), inaugurazione dei “Concerti di autunno” con il Roberto Ormanni & Quartet, formato da Roberto Ormanni (voce), Marco Norcaro (percussioni), Antonio Barberio (contrabbasso), Roberto Tricarico (chitarra), Enrico Valanzuolo (tromba)
In programma brani di Roberto Ormanni
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 6 ottobre, alle ore 17.00, nel complesso dei Girolamini (v. Duomo, 142), concerto dal titolo “Sentimento e cuore del Barocco napoletano – musica e solidarietà per i Girolamini” con la partecipazione del Coro “Citta’ di Firenze” e dei solisti Annalisa Pellegrini (soprano), Francesca Lazzeroni (mezzosoprano), Federico Della Rocca (tenore), Paolo Breda Bulgherini (baritono), Giuseppe Grieco e Marco Lorenzo Nocera (violini), Emma Ascoli (viola), Manuela Albano (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Lavinia Cioli (tastiere).
Direttore Concetta Anastasi
In programma musiche di Durante e alcuni inediti di Donato Ricchezza presenti nella Biblioteca dei Girolamini
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 6 ottobre, alle ore 20.00, al Circolo Canottieri Napoli (via Molosiglio 1), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Franco Michele Napolitano, concerto dell’Ensemble d’archi Napolitano, con la partecipazione di Riccardo Zamuner (violino) e Rosa Moio (clavicembalo)
Programma
A. Vivaldi:
Concerto n. 1 in mi maggiore per violino, archi e basso continuo, “La primavera”, RV 269
Concerto n. 2 in sol minore, per violino, archi e basso continuo “L’estate”, RV 315
Concerto n. 3 in fa maggiore per violino, archi e basso continuo, “L’autunno”, RV 293
Concerto n. 4 in fa minore per violino, archi e basso continuo, “L’inverno”, RV 297
(da “Il cimento dell’armonia e dell’inventione”, op. 8)
Costo del biglietto: 10 Euro
Abbonamenti stagione 2016-2017
Intero: 60 Euro
Soci Circolo Canottieri: 30 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 7 ottobre, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per l’apertura della II edizione dell’Ottobre Organistico Francescano, organizzato dall’Associazione Trabaci, concerto del duo formato da Daniela Esposito (soprano) e Maura Salierno (organo)
Programma
J. Massenet: Prélude in do maggiore
J. S. Bach: Quia respexit (dal Magnificat in re maggiore BWV 243)
G. B. Pergolesi
“Cujus animam gementem” (dallo Stabat Mater)
“Vidit suum dulcem natum” (dallo Stabat Mater)
C. Franck
Andantino in sol minore
Ave Maria
S. Mercadante (1795-1870): “Di mille colpe reo”
Ch. Gounod
Offertoire
“Salutation angélique”
A. Vivaldi: Domine Deus (dal Gloria RV 589)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 8 ottobre, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per “Musica nel Corpo di Napoli”, concerto di Pina Cipriani dal titolo “Napolinscena”.
In programma canzoni della tradizione napoletana antica e moderna
Costo del biglietto: 10 Euro (biglietto comprensivo di degustazione)
_________________________________________________________
Domenica 9 ottobre, alle ore 11.00, a Villa Pignatelli, inaugurazione della III edizione del “Maggio del Pianoforte” con il concerto di Laetitia Hahn
Programma
J. S. Bach: Suite francese n. 6 in mi maggiore BWV 817
L. v. Beethoven: Sonata in do minore n. 8, op. 13 “Patetica”
F. Schubert: Impromptus, op. 90
F. Liszt: Tarantella (da Venezia e Napoli, supplemento al II volume degli Années de pèlerinage)
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 9 ottobre, alle ore 21.00, al Teatro delle Palme (vico Vetriera, 12), per la stagione 2016-2017 dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto della Mahler Chamber Orchestra, diretta da Daniel Harding
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia in mi bemolle maggiore K. 543
Sinfonia in sol minore K. 550
Sinfonia in do maggiore K. 551 “Jupiter”
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto giovani (under 30): 10 Euro
Last minute: 3 Euro (under 25) in vendita un’ora prima del concerto
_________________________________________________________
Domenica 9 ottobre, alle ore 21.30, al Goodfellas (via Raffaele Morghen, 34), concerto di Brunello e Susanna Canessa, con la partecipazione straordinaria dell’Ensemble vocale degli allievi del Conservatorio di Avellino
In programma canzoni napoletane dalle origini ai grandi classici dell’anteguerra
Ingresso libero, cena e consumazione a parte
Prenotazioni al 340 922 5475
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui