Concerti a Napoli dal 20 al 26 giugno 2016
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 20 al 26 giugno 2016:
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.00, presso il Circolo Artistico Politecnico (piazza Trieste e Trento, 48), per “I Lunedì Musicali”, concerto dal titolo “Aria di Napoli” del duo formato da Cira Scoppa (soprano e voce recitante) e Gino Federico (chitarra e voce)
In programma musiche napoletane dal ‘500 al Novecento
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto (under 30): 5 Euro
Soci del Circolo e under 15: gratuito
_________________________________________________________
Lunedì 20 giugno, alle ore 18.30, presso la Cappella del Pio Monte della Misericordia (via dei Tribunali, 253), nell’ambito della rassegna “Musica Antica all’ombra dei capolavori”, concerto del chitarrista Carlo Campanile
Programma
J. Dowland: Fortune
R. Johnson: Galliard
A. Mudarra: Fantasia X
J. K. Mertz:
Gondoliera
Abendlied
Tarantella
M. Giuliani: Rossiniana V
J. Turina: Fandanguillo
E. Granados: La Maya de Goya
I. Albéniz: Sevilla
R. Dyens: Libra Sonatine
Contributo minimo: 5 Euro (Il ricavato sarà devoluto alla UILDM Unione Italiana per la Lotta alla Distrofia Muscolare per contribuire alla riparazione del motore del pulmino per disabili della onlus)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 10.30, al Conservatorio di San Pietro a Majella, Festa Europea della Musica
Programma
ore 10.30: Prova d’Orchestra – Sala Scarlatti
Orchestra San Pietro a Majella
pianista Marco Pasini
F. Liszt: Concerto n. 1 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra
Dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 16.00 alle ore 20.00
Musica non stop nelle Sale e nei Chiostri monumentali
Brani e interpreti non pervenuti
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 11.00, presso il Salone delle Feste del Museo di Capodimonte, per la Festa Europea della Musica, esibizione di vari ensemble
Programma
ore 11.00: concerto per mandolino a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 12.00: concerto per viola a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
ore 16.30: visita guidata alla Collezione Farnese a cura di Valentina Canone
ore 17.30: Concerto delle Dame dell’ensemble Musico Spirto formato da Sabrina Santoro e Roberta Andalò (soprani), Manuela Albano (violoncello) e Maria Rosaria Marchi (clavicembalo)
Brani non ancora pervenuti
ore 18.15: quintetto d’archi a cura del Conservatorio di San Pietro a Majella
Brani e interpreti non pervenuti
Costo del biglietto
Intero: 7,50 Euro (6,50 Euro dopo le ore 14.00)
Ridotto (per visitatori di età compresa tra 18 e 24 anni): 3,75 Euro
Gratuito (minori di anni 18)
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, dalle ore 17.00, presso Teatro, cortile e terrazzo del Palazzo Reale, per la Festa Europea della Musica, il Teatro di San Carlo propone il seguente programma:
Coro di voci bianche del Teatro San Carlo
Pianista: Luigi Del Prete
Solista: Sara Aluthdarage
Direttore: Stefania Rinaldi
G. Verdi – dal “Nabucco”, Va’ pensiero
G. Bizet – da “Carmen”, Fantasia
G. Puccini – dalla “Turandot”, Nessun Dorma
R. Sacco/F. Campanella – Te voglio bene assaje
E. De Leva/S. Di Giacomo – ‘E spingule francese
Tosti/Di Giacomo- Marechiaro
P. Turco/L. Denza – Funiculì funiculà
L. Armstrong – What a wonderful world
W. Houston – I love the lord
J. Mercer/H. Mancini – Moon River
G. Gershwin – Someone to watch over me
H. Arlen – Somewhere over the Rainbow
Allievi Conservatorio San Pietro a Majella
Programma in via di definizione
Brass Eventum Ensemble del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento, diretto da Gianluca Camilli
A. Khachaturian: Danza delle spade
C. Hazell: Three More Cats
Z. de Abreu: Tico-Tico
J. Gade: Jalousie
R. Premru: Blues March
Orchestra dei Quartieri Spagnoli
Ludwig van Beethoven: Marcia Tedesca
Orchestra Academy del Teatro San Carlo
Programma in via di definizione
Costo del biglietto: non pervenuto
_________________________________________________________
Martedì 21 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), concerto degli allievi del Corso di Perfezionamento Pianistico tenuto dal M° Orazio Maione dal titolo “Breve giro del mondo pianistico in 80 minuti: da Bach a Prokofiev”
Introduzione a cura del M° Orazio Maione
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala S. Antonio del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), presentazione del volume dell’Ut Orpheus “Pergolesi, Salve Regina in A minor for Soprano, two violins, viola and continuo”, edizione critica a cura di Giovanni Borrelli
Relatori: Paologiovanni Maione (Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli – Centro di Musica Antica Pietà de Turchini)
Guido Olivieri (University of Texas at Austin),
Giovanni Borrelli (violinista, musicologo).
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 22 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital della pianista Lisa Molinaro
Programma
M. Ravel
(dai “Miroirs”)
Oiseaux tristes
Une barque sur l’océan
Alborada del Gracioso
F. Chopin: Tre preludi op. 28
S. Prokofiev: Sonata n. 3
M. Ravel: Pavane pour une infante défunte
F. Liszt: Mephisto walzer
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 11.30, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), conferenza-dibattito dal titolo “Pasquale Anfossi e l’Ospedale dei Derelitti a Venezia (1773-1777): itinerario storico-artistico ed influenza della Scuola Musicale Napoletana”, durante la quale sarà presentata la prima edizione a stampa dei 13 minuetti del musicista ligure, curata da Roberto Allegro e Vittoria Aicardi
Intervengono: Roberto Allegro (direttore artistico Orchestra da Camera Italiana “Antonio Vivaldi”), Nino Daniele (Assessore alla Cultura del comune di Napoli), Stefano Valanzuolo (critico musicale) ed Enzo Amato (presidente Associazione Domenico Scarlatti)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Chopin (piazza Carità. 6), la Ditta Alberto Napolitano Pianoforti propone un concerto dal titolo “Napoli Fior da Fiore”, con la partecipazione di Luigi Ricciardi (voce), Antonio De Innocentis (chitarra) e Nicola Fiorillo (flauto).
Programma
Cassese-Capolongo: Nuttata ‘e sentimento
Di Giacomo-Costa: Era de maggio
Bovio-Cannio: ‘A serenata ‘e Pulecenella
Parente-E. A. Mario: Dduje paravise
A. de Innocentis: Maria (barcarola)
Tagliaferri-Murolo: Pescatore ‘e Pusilleco
E. A. Mario: Funtana all’ombra
Russo-Costa: Scètate
Nicolardi–Nardella: Mmiez’ô ggrano
Bovio–Lama: Silenzio cantatore
E. Caliendo: Tarantella cu Pulecenella
Cinquegrana–Gambardella: Furturella
Di Giacomo–Costa: Napulitanata
P. Daniele: Terra mia
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 18.30, presso il Caffè Letterario Portanova (via Portanova, 8), concerto dell’Amati Ensemble, formato da Angela Amato, Enzo Tortora, Marco Manduca, Paola Sorrentino (violini), Giulio Piccolo (viola), Alessandro Parfitt e Marinella Petrillo (violoncelli), Emanuele Marigliano (oboe) e Giovanni Cutolo (corno), con la partecipazione di Alessandro Parfitt (violoncello solista)
In programma musiche di Bach, Mozart, Werner, Purcell, Boccherini, e brani della tradizione Ebraica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala del Capitolo della chiesa di San Domenico Maggiore (piazza San Domenico Maggiore, 8), concerto del Coro della Pietrasanta, diretto da Rosario Peluso
In programma musiche di Gjeilo, Panariello, Di Marino, Banchieri, Azzaiolo, Bettinelli, Rheinberger
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 23 giugno, alle ore 20.30, nella veranda neoclassica di Villa Pignatelli, per il Maggio della Musica concerto del pianista Massimo Giuseppe Bianchi
In programma musiche di Beethoven, Stravinskij, D.Scarlatti, Bach, Franck
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto: 15 Euro
Ridotto giovani: 10 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 18.30, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per “I Venerdì del Conservatorio”, concerto dell’arpista Elizabeth Fontane-Binoche
Programma al momento non disponibile
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 24 giugno, alle ore 19.00, presso il refettorio del Complesso Conventuale Santa Maria Regina Coeli (vico San Gaudioso, 2), l’Associazione Trabaci e le Suore della Carità di Santa Giovanna Antida Thouret propongono il secondo concerto della “Rassegna Culturale S. Giovanna Antida Thouret”, con la partecipazione di Antonella De Chiara (soprano), Daniele Zanfardino (tenore) e l’ “Ensemble Lirico Italiano”, formato da Ilario Ruopolo e Selene Pedicini (violini), Marco Di Giacomo (viola), Francesco D’Arcangelo (violoncello), Luigi Lamberti (contrabbasso), Mirella Cozzi (arpa)
G. Rossini: “Cujus animam” (dallo Stabat Mater)
G. B. Pergolesi: “Vidit suum” (dallo Stabat Mater)
G. Verdi: da “La Traviata”
Overture
Brindisi
Oh qual pallor
Un dì felice
P. Mascagni: Intermezzo da “Cavalleria Rusticana”
G. Puccini: da “La Bohème”
Non sono in vena
Che gelida manina
Sì mi chiamano Mimì
O soave fanciulla
L’ingresso è a inviti
per info e contatti: 3358344770
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la Terrazza sui giardini di Palazzo Reale, nell’ambito della Stagione Extra del Teatro di San Carlo, concerto dei SancarliniLab, diretti da Carlo Morelli
Concerto posticipato a sabato 9 luglio per motivi tecnici
Programma
Nickolas Ashford & Valerie Simpson: Ain’t no mountain high enough (tratto dal film Sister Act)
Abba: Mamma mia
Queen: Somebody to Love
Michael Jackson: Thriller
E. Di Capua: ‘O sole mio
Medley sigle televisive
L. van Beethoven: Joyful, joyful (revisione a cura di Carlo Morelli)
Queen: Bohemian Rhapsody
Michael Jackson: Man in the Mirror
Enrico Cannio / Sting: ‘O surdato ‘nnammurato / Roxanne
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 19.00, presso la chiesa dei SS. Marcellino e Festo (largo S. Marcellino), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dell’Orchestra “Scarlatti per Tutti” e dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di A. Scarlatti, Albinoni, Weill, Piazzolla
Costo del biglietto: 5 Euro
I partecipanti al concerto avranno la possibilità di fare la visita guidata della Chiesa e del Chiostro alle ore 18.00 a cura delle storiche dell’arte di Cultura Felix
_________________________________________________________
Sabato 25 giugno, alle ore 20.30, presso il Museum Shop (largo Corpo di Napoli, 3), per Convivio Armonico 2016 – sezione “Musica nel Corpo di Napoli dal ‘600 ad oggi” concerto dal titolo “Orizzonti Sonori” con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Egidio Mastrominico (violino) e Marco Ciannella (pianoforte)
In programma musiche di Fauré, Satie, Ciannella
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto (cumulativo con la visita al Museo Diocesano)
Intero: 10 Euro
Ridotto gruppi: 8 Euro
Ridotto giovani: 6 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 12.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti performance a cura di Crasc, Art Garage, Artisti Cilentani Associati, Città Mediterranee
Ingresso consentito previo acquisto del biglietto per la visita al Complesso
Costo del biglietto
Intero: 9 Euro
Ridotto (over 65): 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.00, presso il Complesso di San Lorenzo Maggiore (via dei Tribunali, 316), per la Primavera Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dal titolo “Viaggio Mediterraneo” con la partecipazione di Alina Di Polito (voce), Artisti Cilentani Associati e I Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto (Ami Scarlatti): 5 Euro
_________________________________________________________
Domenica 26 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di Santa Chiara (v. Benedetto Croce, 16), per il ciclo Organi storici della Campania, organizzato dalla Associazione Alessandro Scarlatti, concerto del maestro Angelo Castaldo dal titolo “Max Reger e il suo tempo”
Programma
O. Respighi: Preludio in re minore
F. Busoni: Praeludium und Doppelfuge zum Choral, Op.7 e op. 76
M. Reger: Introduktion und Passacaglia
M. E. Bossi:
Thème et Variations op. 115
Ave Maria op. 104, n. 2
H. Andriessen: Toccata (1917)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui