Concerti a Napoli dal 2 all’8 novembre 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 2 all’8 novembre:
Martedì 3 novembre, alle ore 20.30 (Turno A), con repliche mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), giovedì 5 novembre, alle ore 18.00 (Turno B), venerdì 6 novembre, alle ore 18.00 (Fuori abbonamento), sabato 7 novembre, alle ore 20.30 (Turno C) e domenica 8 novembre, alle ore 17.00 (Turno F), al Teatro di San Carlo, per la Stagione lirica 2014-2015, allestimento de “La Traviata” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave
Direttore: Nello Santi (3, 4, 5, 6 e 7 Novembre) / Maurizio Agostini (8 novembre)
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Ferzan Ozpetek
Regista collaboratore: Marina Bianchi
Scene: Dante Ferretti
Assistente alle Scene: Leila Fteita
Costumi: Alessandro Lai
Personaggi e interpreti
Violetta Valéry: Maria Grazia Schiavo (3 e 6 novembre) / Cinzia Forte (4 e 7 novembre) / Jessica Nuccio (5 e 8 novembre)
Flora Bervoix: Giuseppina Bridelli (3, 5 e 7 novembre) / Anastasia Pirogova (4, 6 e 8 novembre)
Annina: Marta Calcaterra (3, 5 e 7 novembre)/ Michela Antenucci (4, 6 e 8 novembre)
Alfredo Germont: Ismael Jordi (3 e 6 novembre) / Stefan Pop (4 e 7 Novembre)/ Merunas Vitulskis (5 e 8 novembre)
Giorgio Germont: Giovanni Meoni (3, 5 e 7 novembre) / Marco Caria (4, 6 e 8 novembre)
Gastone: Massimiliano Chiarolla (3, 5 e 7 novembre) / Enrico Cossutta (4, 6 e 8 novembre)
Il Barone Douphol: Fernando Piqueras
Il Marchese d’Obigny: Italo Proferisce
Il Dottor Grenvil: Francesco Musinu
Giuseppe: Giuseppe Valentino (3, 5 e 7 novembre) / Mario Todisco (4, 6 e 8 novembre)
Domestico di Flora: Sergio Valentino (3, 5 e 7 novembre / Antonio De Lisio (4, 6 e 8 novembre)
Un commissionario: Bruno Iacullo (3, 5 e 7 novembre) / Giuseppe Scarico (4, 6 e 8 novembre)
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Turno A
Intero: da 150 a 50 Euro
Ridotto: da 130 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
Altri turni
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 13.30, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, concerto del duo formato da Giancarlo Del Vecchio (pianoforte) e Giovanni Sanarico (violoncello)
Programma
C. Saint-Saëns: Sonata per violoncello e pianoforte n.1, op. 32 in do minore
Giuseppe Martucci: Romanza n.1 op.72 per violoncello e pianoforte
L .v. Beethoven: Sonata op. 101 in la maggiore
F. Liszt: Studio n. 11 “Armonie della sera” dai Dodici studi di esecuzione trascendentale
R. Schumann: Toccata op.7
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 20.30, nella Chiesa Evangelica Luterana (v. Poerio, 5), per i “Concerti di Autunno”, recital del Claude Quintet, formato da Raffaele La Ragione (mandolino), Duilio Meucci (chitarra), Roberto Porzio (pianoforte), Paolo Petrella (contrabbasso) e Andrea De Fazio (batteria).
Programma
C. Bolling
Concerto for Classic Guitar and Jazz Piano Trio
Picnic Suite for Mandolin (Flute), Guitar and Jazz Piano Trio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 4 novembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione 2015-2016 della Associazione Alessandro Scarlatti, concerto dal titolo “Šostakovič, un artista per il popolo nei 40 anni dalla morte” con la partecipazione del Quartetto Savinio, formato da Alberto Maria Ruta (violino I), Rossella Bertucci (violino II), Francesco Solombrino (viola) e Lorenzo Ceriani (violoncello), del pianista
Marco Scolastra e di Sandro Cappelletto (voce recitante)
Programma
Dmitrij Šostakovič
Trio n. 2 in mi minore op. 67
Quintetto in sol minore op. 57
Costo del biglietto
Intero: 15 Euro
Ridotto (giovani under 33 e fedelissimi): 10 Euro
Ridotto last minute (giovani under 33): 3 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 novembre, alle ore 20.30, con replica sabato 7 novembre, alle ore 12.00, nella chiesa del Purgatorio ad Arco (via Tribunali, 39), per l’inaugurazione della stagione della Fondazione Pietà de’ Turchini, concerto dal titolo “Chiaroscuri Musicali”, con la partecipazione di Silvia Frigato (soprano), Iskrena Yordanova (primo violino) e dell’Ensemble Talenti Vulcanici diretti all’organo da Emanuele Cardi
Ideazione del progetto: Paologiovanni Maione, introduce Giacomo Sances
Programma
Manna (Gennaro?): Lamentazione terza del Giovedì Santo con violini
Francesco Feo: Verme crudel che del mio cor ti pasci (La Sinderesi)
Gaetano Manna: Lamentazione seconda del Giovedì Santo a voce sola di soprano
Francesco Feo: Pensier dove t’ingolfi, ove ne vai? (L’eternità)
Gennaro Manna: Gloria Patri a voce sola di soprano con violini
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto: (Over 60 e Under 30): 7 Euro
Artecard e Feltrinelli Card: 7 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 6 Novembre, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), per l’inaugurazione dell’Autunno Musicale 2015 della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Nuova Orchestra Scarlatti con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto) e Andrea Bacchetti (pianoforte)
Programma
E. Grieg: Due melodie elegiache op. 34 per archi
F. Liszt: Consolazione n. 3 in re bemolle per pianoforte
F. Chopin
Notturno op. 9 n. 1 per pianoforte
Studio op. 25 n. 2 per pianoforte
C. Debussy
Bruyères (dal Libro II dei Preludi per pianoforte)
Première rhapsodie per clarinetto e pianoforte
T. Albinoni: Concerto a 5 per archi in fa maggiore op. 5 n. 2
J. S. Bach
Concerto per pianoforte e orchestra in fa minore BWV 1056
Concerto per pianoforte e orchestra in sol minore BWV 1058
Costo del biglietto
Intero: 14 Euro
Ridotto Ami Scarlatti: 12 Euro
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.00, a Palazzo Venezia (v. B. Croce, 19), nell’ambito della rassegna “Incontri Musicali a Palazzo Venezia Napoli, organizzata dall’Accademia Musicale Europea, per “Il Sabato degli aperitivi musicali”, concerto del duo formato da Sara Amoresano (pianoforte) e Erik Buchberger (violino).
Programma
W. A. Mozart
Sonata K. 301 in sol maggiore
6 Variazioni su “Hélas j’ai perdu mon amant” K. 360
F. Kreisler: Preludio ed Allegro in stile di Pugnani
Contributo organizzativo: euro 5 (comprensivo di aperitivo, concerto e visita guidata)
Prenotazione obbligatoria al seguente recapito: 081 5528739
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 11.30, presso il Conservatorio di San Pietro a Majella, concerto in occasione della commemorazione dell’Indipendenza della Polonia, con la partecipazione dell’ICAS duo, formato da Anna Katarzyna Ir (mezzosoprano) e Valerio Celentano (chitarra), che eseguirà i Canti di Fryderyk Chopin eseguiti nella versione per voce e chitarra.
Cenni musicologici e storici del M° Antonio Grande, inframmezzati da interventi dell’attore Maurizio Igor Meta che leggerà estratti dalle lettere di Chopin, dalla biografia scritta da Liszt e dai testi dei canti eseguiti nel programma
Ingresso libero
Per info:
info@istitututopolonia.it
cell. 377 97 31 608
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 13.00, a Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, 185), per la rassegna “E’ aperto a tutti quanti”, allestimento de “L’uccellatrice” di Niccolò Jommelli su libretto di Carlo Goldoni, con la partecipazione del tenore Enzo Tremante (Don Narciso), del soprano Marianna Capasso (Mergellina) e di Raffaele Schiavone (Lesbino, mimo), accompagnati al pianoforte dal maestro Tina Soldi
Regia e adattamento: Maria Luisa Bigai
Ingresso libero
_________________________________________________________
Sabato 7 novembre, alle ore 21.00, presso il Centro di Cultura Domus Ars (via Santa Chiara, 10 C), concerto del Neofonia Ensemble, formato da Luca Urciuolo (accordeón), Arturo Sica (violino), Gianni Mola (pianoforte), Aldo Farias (chitarra) e Camillo Chianese (contrabbasso) dal titolo “Pasiones”
In programma musiche di Piazzolla
Info
+39 081 3425603
+39 3388615640
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 10.30, con repliche alle ore 11.30 e alle ore 12.30, al Museo Diocesano (Largo Donnaregina), Tableaux vivants dall’opera di Michelangelo Merisi, accompagnati dalle musiche di Mozart, Vivaldi, Bach e Sibelius
Costo del biglietto
Intero: 8 Euro
Ridotto: 6 Euro (Associazioni, Cral, Tour Operator)
Ridotto Arte Card: 5 Euro
Ridotto giovani: 4 Euro (dai 7 ai 18 anni)
Gratis fino a 6 anni
Info e prenotazioni: 081 5571365
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.00, presso il Circolo Ufficiali della Marina Militare (via Cesario Console 3 bis), concerto della pianista Maria Gabriella Mariani dal titolo “Omaggio ad Hannah Szenes”
In programma musiche di Chopin
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 11.30, nel Complesso Monumentale di San Gennaro all’Olmo (v. S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto del duo formato da Patrizio Rocchino (violino) e Lidia Ciocchetti (pianoforte)
Programma
A. Corelli: Sonata n. 3 in do maggiore op. 5 per violino e pianoforte
L. v. Beethoven: Sonata n. 6 in la minore, op. 30 per violino e pianoforte
C. Debussy: Sonata n. 3 in sol minore per violino e pianoforte
Precederà il concerto, alle ore 11.00, la visita guidata della Chiesa a cura di Angela Bosco
Costo del biglietto, comprensivo di visita guidata
Intero: 10 Euro
Ridotto studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 8 novembre, alle ore 18.00, nella chiesa Anglicana (via S. Pasquale a Chiaia, 15c), per la seconda edizione de “Il Maggio del Pianoforte”, competizione organizzata dall’Associazione “Maggio della Musica”, recital di Maroussia Gentet.
Programma
S. Prokof’ev: Terza Sonata in la minore, op. 28
W. Lutosławski: Due Studi
I. Stravinskij: Quattro Studi op. 7
H. Dutilleux: Sonata
R. Schumann: Davidsbündlertänze op. 6
F. Chopin: Sonata n. 2 in si bemolle minore, op. 35
Costo del biglietto
Intero: 15 euro
Ridotto: 10 euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui