CARTA CANTA, Le collezioni della biblioteca del Conservatorio di Avellino Incontro di studio, mostra bibliografica e concerto
CARTA CANTA
Le collezioni della biblioteca del Conservatorio di Avellino Incontro di studio, mostra bibliografica e concerto
Mercoledì 28 ottobre 2015 ore 15:00,
Biblioteca del Conservatorio “D. Cimarosa di Avellino” (via Circumvallazione, 156 – Avellino)
L’incontro, organizzato da Tiziana Grande e Marina Marino, illustrerà alcune delle principali collezioni di manoscritti, stampe musicali e dischi della biblioteca.
La biblioteca del Conservatorio di Avellino, seppur di recente istituzione, ha ricevuto per donazione alcune collezioni appartenute a musicisti professionisti e dilettanti del XX secolo che meritano di essere valorizzate per le musiche rare e in alcuni casi inedite che conservano. L’incontro di studio di oggi approfondirà, in particolare, tre donazioni di musiche a stampa e manoscritte che coprono un arco cronologico che va dal 1899 al 1945: la donazione Dell’Angelo, la donazione Procida e la donazione Castelli. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare al pubblico una quarta importante donazione ricevuta dalla Biblioteca del Conservatorio di Avellino, la collezione Italia Carloni, costituita da un’imponente raccolta di dischi, programmi di sala, libretti d’opera, libri d’argomento teatrale e di numerosi nastri, audiocassette, videocassette, spesso registrate dal vivo, che rappresentano un’importante testimonianza della vita teatrale italiana della seconda metà del Novecento.
All’incontro di studio e alla piccola mostra bibliografica allestita per l’occasione, seguirà un concerto di musiche tratte dalle stesse collezioni, che vede la partecipazione di docenti e studenti del Conservatorio sotto il coordinamento artistico della prof. Maria Pia Cellerino.
A tutti i colleghi e gli studenti che hanno contribuito alla realizzazione della manifestazione va il nostro sentito ringraziamento.
Tiziana Grande e Marina Marino
Seguirà, in Aula 41, un CONCERTO di musiche tratte dalle stesse collezioni a cura di Maria Pia Cellerino e con la partecipazione di docenti e studenti del Conservatorio .
Programma
G.Sartori “ IL canto degli Angeli” (serenata)
Mario Bacci “Furlana” (Danza caratteristica)
Mandolini: Amedeo Angellotti e Claudio Caliendo
Alla Chitarra: Giuseppe Vaselli
Mario Castelnuovo Tedesco Caprichos de Goya op. 195, n. 12 “No Hubo Remedio”
Chitarra: Giacomo Monteleone
Chopin Notturno op. 9 n. 2 – trascrizione di Jac. Grit per Sax in Mib, violoncello, vibrafono e pianoforte.
Saxofono in Mib: Gianfranco Brundo
Violoncello: Roberta Di Giacomo
Vibrafono: Maurizio Maggiore
Pianoforte: Maria Pia Cellerino
Mario Castelnuovo Tedesco Caprichos de Goya op. 195, n. 13 “Quien mas rendido?”
Chitarra: Carmine Picariello
Bruno Mazzotta “Dialoghi” per pianoforte (1973)
Nervoso-Notturno-Agitato-Calmo e affettuoso-Funebre-Allegro-Sereno
Pianoforte: Elisabetta Furio
Alessandro Biagini “Menuet d’autrefois”
Violino I: Mario Dell’Angelo
Violino II: Antonio Salerno
Violoncello: Susanna Canessa
Contrabbasso: Giuseppe Grimaldi
Pianoforte: Maria Pia Cellerino
Sebastiano Aldrovandi “Gioia fugace” (polka)
Mandolini: Amedeo Angellotti e Claudio Caliendo
Chitarra: Giuseppe Vaselli
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi