Giovedì 11 giugno Carlo Maria Barile ospite del secondo appuntamento con il ciclo “Organi Storici della Campania”
Giovedì 11 giugno 2015, alle ore 18.00, secondo appuntamento con la XVI edizione del ciclo Organi Storici della Campania della Associazione Alessandro Scarlatti con il concerto del M° Carlo Maria Barile nella Cappella della Fondazione Real Monte Manso di Scala.
Questa cappella presenta una particolarità: pur essendo sita al terzo piano, del palazzo nobiliare della Fondazione, per dimensioni costituisce a tutti gli effetti una Chiesa.
Originariamente infatti, nel palazzo vi era il Seminario dei Nobili, che a metà del 700 era cosi affollato da far sorgere la necessità di dotarlo di una Chiesa propria.
Il prezioso organo degli inizi del secolo XIX si trova in cantoria; dello strumento originario era rimasta soltanto l’elegante cassa lignea dalle linee classiche con le cornici superiori ed i festoni di legatura intagliati e dorati, dei quali il restauro ha riportato alla luce la splendida laccatura originale.
Il ciclo di concerti proseguirà con altri due appuntamenti: domenica 14 giugno nella Basilica di Santa Chiara ed infine venerdì 19 giugno nella sala Scarlatti del Conservatorio San Pietro a Majella.
Nato nel 2001 e dedicato alla scoperta e alla valorizzazione del vasto patrimonio organario della nostra Regione, il ciclo Organi Storici della Campania ha spaziato negli anni in varie sedi in tutta la Campania come il Santuario di San Rocco a Lioni, la Chiesa di Santa Maria della Speranza a Battipaglia, la Chiesa di Sant’Antonio al Seggio di Aversa, il Santuario di Sant’Antonio di Afragola , la cinquecentesca Collegiata di San Michele a Solofra.
Il concerto è gratuito
Infoline
Associazione Alessandro Scarlatti
081 406011
www.associazionescarlatti.it
______________________________________________________
Programma
Giovanni Maria Trabaci e la musica per organo nella Napoli spagnola
Carlo Gesualdo da Venosa (1566 – 1613): Canzon francese del principe
Rocco Rodio (ca 1530 – XVII secolo): Seconda ricercata
Giovanni Maria Trabaci (ca 1575 – 1647)
Canzon franzesa prima
Dodici versi del secondo tono
Gagliarda VIII
Durezze et ligature
Toccata VIII tono
Antonio de Cabezón (1510 -1566): Diferencias sobre la pavana italiana
Bernardo Storace (ca 1637 – ca 1707)
Aria sopra la spagnoletta
Ballo della battaglia
Carlo Maria Barile
Nato a Ferrara, a diciotto anni si è diplomato in organo e composizione organistica al conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida di Margherita Quarta, subito dopo aver conseguito il diploma di maturità presso il Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco”, sempre con il massimo dei voti.
Contemporaneamente, ha studiato pianoforte con Vito Di Modugno; durante i corsi “Umbria Jazz Clinics 2006” ha vinto una borsa di studio per frequentare il 5 Week Summer Program, nel 2007, presso il “Berklee College of Music” di Boston, nel Massachusetts.
Nel 2011 ha conseguito con il massimo dei voti il Konzertexamen in organo presso la “Hochschule für Musik” di Detmold, in Germania.
Attualmente continua il proprio perfezionamento a Parigi, con Naji Hakim, e a Lipsia, presso la Thomaskirche, con il Thomasorganist Ullrich Böhme.
In qualità di organista classico e pianista jazz svolge un’intensa attività concertistica in Europa e negli Stati Uniti: tra i luoghi e gli eventi più significativi in America si ricordano la Steinway Hall; il Dizzy’s Club Coca Cola – Jazz at Lincoln Center; la St. Peter’s Jazz Church; le chiese di St. Luke – Woodhaven e di St. Joseph of Yorkville, a New York. In Europa, invece, nel corso degli anni ha tenuto concerti presso la Georgenkirche di Rötha; la Lambertikirche di Münster; la Apostelnbasilika e il St. Peters Dom – Ehrenfeld di Colonia; la Thomaskirche di Lipsia e la Wenzelskirche di Naumburg su un organo Hildebrandt – in occasione di due corsi di perfezionamento nel 2012 e nel 2014 tenuti da Ullrich Böhme e David Franke – in Germania; presso la cattedrale di Guadix e la Colegiata de Nuestro Salvador di Granada in Spagna, in occasione del “1° Curso Nacional de Musica Sacra de Guadix”, dove ha partecipato in qualità di docente di letteratura bachiana, e a Parigi, presso la chiesa di Notre Dame des Champs.
Tra i concerti più significativi qui si ricorda quello eseguito in Svizzera, a Sion, nel 2013, il cui tema era Giovanni Maria Trabaci et la musique pour orgue dans le Royaume de Naples, nell’ambito del “44e Festival de l’Orgue Ancien et de la Musique Ancienne” nella basilica di Valère, oltre alla partecipazione durante la 27a e la 30a “Stagione Concertistica Internazionale d’Organo di Lecce e del Salento”, con interpretazioni di compositori esclusivamente italiani.
Tra i concerti da ricordare nella propria Terra vi è quello eseguito nella basilica di Santa Croce di Lecce e le recenti performances presso il Teatro Petruzzelli di Bari nell’ambito delle ultime due edizioni del Bif&st.
Nel mese di luglio del 2014, nell’ambito dell’Arezzo Summer Music School & Festival, ha partecipato come continuista all’organo alla masterclass “Passio”, prendendo poi parte alla prima esecuzione mondiale in tempi moderni della Passione secondo Giovanni di Gaetano Veneziano, esibendosi con I Turchini diretti da Antonio Florio, sotto la cui guida frequenta attualmente il Master di II livello di musica antica presso il conservatorio San Pietro a Majella di Napoli.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Google+ (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
9 giugno, 2015 - Posted by marcodelvaglio | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Campania, Italia, Musica, Musica classica, Napoli, Prima del concerto, Regioni | Antonio de Cabezón, Bernardo Storace, Carlo Gesualdo da Venosa, Carlo Maria Barile, Fondazione Real Monte Manso di Scala, Giovanni Maria Trabaci, Organi Storici della Campania – XVI edizione, Rocco Rodio
Non c'è ancora nessun commento.
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Concerti a Napoli dall’11 al 17 febbraio 2018
- Lunedì 11 febbraio a Villa di Donato per la rassegna “Max 70” concerto dell’oboista Fabien Thouand in quartetto
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con…Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
- Concerti a Napoli dal 4 al 10 febbraio 2019
- Venerdì 1 febbraio il “Cupid’s Catalogue Tour” dell’arpista Cecilia a Villa di Donato
Archivi
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- maggio 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- maggio 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- Susanna e Brunello Canessa in “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan |19 gennaio 2019|Villa di Donato|
- Sabato 24 novembre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “PeoniArt”
- Venerdì 9 novembre 2018|Villa di Donato| ENOCH ARDEN il melologo di Strauss nella versione col violoncello, pianoforte e voce recitante del M° G. Panariello
- Sabato 13 ottobre 2018 Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa in “Se potessi avere mille lire al mese” per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Sabato 22 settembre ore 21 a Narni Susanna Canessa e Monica Doglione in concerto “A GRANDE RICHIESTA!” con il programma deciso dal pubblico!
- TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano finalmente a Villa di Donato
- Music in the Movies, dalla musica classica al folk nel Cinema internazionale|Sabato 19 maggio 2018|Villa di Donato|con gli allievi del Conservatorio “Cimarosa” di Avellino
- Sabato 5 maggio 2018,prosegue il Tour TERRA MIA, Un viaggio nella canzone napoletana… con i quadri di Patrizia Balzerano per I “Cavalieri della tavola balorda”
- Sullo sfondo della Napoli della pittrice Patrizia Balzerano, Susanna Canessa canta CHIOVE a 95 anni dalla prima apparizione in disco della celebre canzone.
- Venerdì 13 aprile, Susanna Canessa e Monica Doglione ospiti al Teatro Mediterraneo per la serata di beneficenza “Le radici del cuore”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Lunedì 18 febbraio e mercoledì 20 febbraio a Monfalcone e Legnago l’ “Effetto Mozart” della violinista Sonig Tchakerian e dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
- Domenica 17 febbraio i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin” propongono un “Omaggio al Violoncello” con i partecipanti del master tenuto da Giovanni Gnocchi
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna “Max 70” propone il Quartetto Elsa
- Lunedì 18 febbraio il Festival del Barocco Napoletano propone “Folias, musiche e danze dal XVI al XVII secolo”
- Venerdì 15 febbraio Teho Teardo chiude la rassegna “Retronuevo” nella Chiesa di Santa Caterina da Siena di Napoli
- Venerdì 15 febbraio al Centro di Cultura Domus Ars conferenza-concerto “Martucci …e il suo tempo”
- Domenica 17 febbraio nuovo appuntamento con la XIX edizione del Festival di Musica da Camera di Napolinova
- Domenica 17 febbraio i “Vespri d’organo” propongono il concerto del maestro Marco Palumbo
- Sabato 16 febbraio al Teatro dei Lazzari Felici “Le Esperidi” propongono lo spettacolo musicale “Napoli è femmina”
- Sabato 16 febbraio “Acquazone” in concerto al Centro di Cultura Domus Ars
Post più letti
- Lunedì 18 febbraio a Villa di Donato la rassegna "Max 70" propone il Quartetto Elsa
- “Opera Talk Show” riparte con una vibrante “Traviata”
- Venerdì 1 dicembre la IAAM organizza un incontro con il violista statunitense David Yang
- Sabato 16 febbraio a Villa di Donato primo appuntamento con “Rock.it! La musica italiana raccontata in tre B” dedicato a Claudio Baglioni
- MA LA NON ARTE NO I Santini Del Prete dal 7 al 21 maggio a Napoli
- Il Coro Universitario "Joseph Grima" celebra i 150 anni dell'Unità d'Italia con un repertorio ricco di rarità
- Gli allievi chigiani di Giuranna e Accardo giovedì 25 agosto in concerto a San Girolamo in Campansi
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 maggio 2016
- Mercoledì 30 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Quartetto di Venezia
- Sabato 9 febbraio a Villa di Donato la rassegna “A cena con...Monologhi d’Artista” propone “Io e Giovanna”, con Lucio Allocca e Tina Femiano.
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Cantanti Canto Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo
Rispondi