Dal 26 al 28 giugno 2015 convegno a Queluz (Portogallo) su “Serenata e Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento”
Il Centro de Estudos Musicais Setecentistas de Portugal (CEMSP) organizza nei giorni 26 – 28 di giugno di 2015 un convegno internazionale presso il Palácio Nacional de Queluz dedicato alla Serenata e alla Festa Teatrale nelle Corti europee del Settecento.
Indagare il carattere distintivo ed i contesti della Festa Teatrale e della Serenata nell’epoca in quale queste opere, piene di metafore e allusioni simboliche, furono parte integrante del cerimoniale di Corte e rituale privilegiato della repraesentatio maiestatis, implica un approccio che considera i molteplici aspetti che evolvono nel contesto celebrativo e la scelta dei temi, la struttura testuale e musicale, le forme drammaturgiche, le vari opzioni in termini di organici vocali e strumentali, apparati scenografici e di interpretazione.
Con questo Convegno Internazionale, CEMSP desidera stimolare il dialogo attorno alla produzione e circolazione della Serenata, uno dei principali generi presentati al Palazzo di Queluz durante il Settecento e concentrare l’attenzione sui legami europei della Corte portoghese nel circuito musicale del sec. XVIII.
Programma generale
Sexta-feira, dia 26
9:00 – Acolhimento
9:15 – Boas-vindas da Directora do Palácio Nacional Queluz
SESSÃO I
Moderador: Iskrena Yordanova
Vienna e Parma
Andrea Sommer- Mathis: La festa teatrale alla corte imperiale di Vienna nella prima metà del Settecento
Armando Ivaldi: Una serenata di Gluck per una pace asburgica europea: la Tetide viennese del 1760
Annarita Colturato: Non nisi grandia canto: feste teatrali e spettacoli celebrativi alla corte sabauda nel secondo Settecento
Paolo Russo: “Alessandro e Timoteo”, tra feste teatrali e teatro riformato
SESSÃO II
Moderador: Manuel Carlos de Brito
Venezia
Giada Viviani: A cavallo tra i generi: le serenate di Vivaldi e gli autoimprestiti dalle opere
Giovanni Sechi: Nuove fonti per l’Andromeda liberata: Porpora, Caldara e altri)
Giovanni Polin: “Honori et accoglimenti”: qualche nota su musica per la politica e politica musicale a Venezia nella seconda metà del ‘700
SESSÃO III
Moderador: Annarita Colturato
Firenze e Sicilia
Giulia Giovani: Francesco Baldovini e le «serenate rustico civili» per Calendimaggio
Stefania Gitto: Il vero onore: feste teatrali nella Firenze del XVIII secolo
Francesco Ruvolo: Acclamazioni festive dell’invittissimo Vittorio Amedeo re di Sicilia
Ilaria Grippaudo: I festeggiamenti per l’incoronazione a Palermo di Carlo III (1735): musica, spettacolo e cerimonia
17:00– Apresentação revista Glosas
18:00– Concerto: L’Isola Disabitata David Perez (Queluz, 1767)
Sábado, dia 27
SESSÃO IV
Moderador: David Cranmer
Lisboa
Danielle Lipp: “Numeroso Culto, Músico Festejo, em Aplauso de las Felicissimas, y Reales Bodas”. A Spanish Serenata at Archduke Charles’ Court in Barcelona Celebrating the Marriage of His Sister Marianna of Austria with King Joao V of Portugal in February 1709
Giuseppina Raggi: Lo spazio teatrale alla corte di D. João V e il ruolo della regina consorte Maria Ana d’Asburgo
Cristina Fernandes: Entre a corte e os salões da aristocracia:D. Inês Antónia (Dama da Rainha D. Maria Ana de Áustria) e a prática das Serenatas em Lisboa a partir de um Diário inédito (1725-1727)
Adriana de Feo: Le Serenate di Domenico Scarlatti per la corte portoghese
SESSÃO V
Moderador: Cristina Fernandes
Lisboa
Ricardo Bernardes: Opera seria concisa: estruturas dramático-musicais nas ‘serenatas de corte’ portuguesas produzidas no reinado de D. Maria I (1777 – 1792)
Pedro Castro: A Música para a troca das Princesas
Vasco Negreiros: Variedade e coesão na serenata Teséo de Jerónimo Francisco de Lima
SESSÃO VI
Moderador: Francesco Cotticelli
Napoli
Paologiovanni Maione: La marina risplendente «per le nozze del real delfino colla reale infante di Spagna» (Napoli 1745)
Andrea Chegai: Isole disabitate. Trasformazioni di un soggetto metastasiano nelle riprese di Jommelli (1761), Traetta (1768), Astaritta (1773)
Steffen Voss: Amore e Psiche di Joseph Schuster e Luigi Serio (Napoli 1780): Un Dramma per musica in forma di Festa teatrale
David Cranmer: Giuseppe Millico and La pietà di amore
SESSÃO VII
Moderador: Paologiovanni Maione
Napoli e Madrid
Serena Bisogno: Scenografia e feste teatrali nella Napoli del Settecento: l’allestimento di Nicolò Tagliacozzi Canale per l’Egeria di Girolamo Torriani (1732)
Gorka Rubiales: Due Feste Teatrali alla corte di Filippo V: Lea imperadrice della China e Domiziano
Paola de Simone- Nicola Maccavino: Miti, metafore e feste per le scene di un Regno: intorno alle Nozze di Peleo e Tetide di Giovanni Paisiello
Domingo, dia 28
SESSÃO VIII
Moderador: Ricardo Bernardes
Vienna e Roma
Jen-yen Chen: Metastasio’s Le cinesi and the Practice of Reflexive Critique Within Austrian Court Ceremonial Culture
Silvia Tatti: Microcorti straniere a Roma tra Sei e Settecento: serenate, cantate, genetliaci
Michela Berti: Chiesa, teatro, nazioni: il mecenatismo dei cardinali protettori nella Roma del primo ‘700
Alessandro Borin: Vivaldi e l’affaire Tourreil. Nuove ipotesi sulla Serenata à 3, RV 690
SESSÃO IX
Moderador: Iskrena Yordanova
Roma
Teresa Chirico: Serenate alla corte romana del cardinale Pietro Ottoboni (1667 – 1740): storia e proteizzazione di un genere
Pilar Diez del Corral: Una musica eccellente: il teatro del Palazzo di Spagna a Roma sotto gli ambasciatori della dinastia borbónica
Thomas Griffin: The Late Serenatas of Alessandro Scarlatti (1709-1723)
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Concerti a Napoli dall’8 al 14 giugno 2015
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dall’8 al 14 giugno:
Lunedì 8 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, per il “Maggio della Musica e dei Monumenti”, concerto dal titolo “Jommelli remix” a cura della scuola di Musica Elettronica
Ingresso libero
_________________________________________________________
Lunedì 8 giugno, alle ore 19.00, nella chiesa di San Giovanni dei Fiorentini (via P. Bertini, adiacenze Piazza degli Artisti), concerto dell’Ensemble Vocale e Strumentale Axia, diretto da Andrea Guerrini, con la partecipazione di Bernadette Siano (soprano), Angela Camilleri (contralto), Armando Valentino (tenore) e Francesco Esposito (basso)
In programma la Messa di Requiem in re minore KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart (revisione di Daniele Baione della trascrizione di Peter Lichtenthal)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Martedì 9 giugno, alle ore 18.00, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, nell’ambito della mostra storica su Gioacchino Murat, l’Institut Français di Napoli propone un concerto del duo formato da Janina Baechle (mezzosoprano) e Marcelo Amaral (pianoforte)
Programma
F. Schubert
An den Mond D 193 op. 57 n. 3
Des Mädchens Klage D 191
Meeresstille D 216
V. Bellini
Vaga luna
Malinconia, ninfa gentile
G. Paisiello: Il mio ben quando verrà, Aria di Nina dall’opera “Nina, o sia La pazza per amore”
G. Donizetti: Le Crépuscule
P. Viardot: Hai Luli
G. Meyerbeer: Sicilienne
F. Liszt
O lieb wie lang du lieben kannst
Comment, disaient-ils
Oh quand je dors
H. Berlioz: da Les Nuits d’été
Le spectre de la rose
Sur les lagunes
L’ile inconnue
Ingresso libero – posti limitati
Prenotazione obbligatoria presso la segreteria dell’Institut Français (via Crispi, 86)
tel. 081 66 96 65
_________________________________________________________
Mercoledì 10 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’Associazione Napolinova, recital del violinista Gennaro Cardaropoli
Programma
J. S. Bach: Sonata I BWV 1001
N. Paganini: Capriccio n. 1 op. 1
E. Ysaÿe: Sonata op. 27 n. 4
N. Paganini: Capriccio n. 13 op. 1
N. Milstein: Paganiniana
J. S. Bach: Partita II BWV 1004
N. Paganini: Nel cor più non mi sento
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 10 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio, concerto finale e proclamazione del vincitore della IV edizione del Premio di composizione “Antonio Falconio”
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 10 giugno, alle ore 20.30, al Teatro di Corte di Palazzo Reale, in occasione del semestre di presidenza lettone del Consiglio d’Europa, concerto straordinario dell’Associazione Alessandro Scarlatti con la partecipazione del pianista Georgijs Osokins
Programma
Domenico Scarlatti (1685 – 1757):
Sonata in re minore K. 213
Sonata in fa minore K. 466
Pēteris Vasks (1946): Vasaras vakara mūzika (Musica per una sera d’estate)
Ādolfs Skulte (1909 – 2000): Arietta (trascrizione di Georgijs Osokins)
Fryderyk Chopin (1810 – 1849):
Barcarolle in fa diesis maggiore op. 60
Rondò in fa maggiore op. 5 “à la mazur”
Walzer in fa maggiore op. 34 n. 3
Variazioni in la maggiore “Souvenir de Paganini” op.post.
Mazurka in do diesis minore op. 41 n. 4
Mazurka in do diesis minore op. 50 n. 3
Polonaise in la bemolle maggiore op. 53 “Eroica”
Costo del biglietto
Intero: 20 Euro
Ridotto giovani: 8 Euro
Last minute (fino a 25 anni): 3 Euro
Abbonati stagione Associazione Alessandro Scarlatti 2014-2015: ingresso gratuito
_________________________________________________________
Giovedì 11 giugno, alle ore 18.00, presso la Cappella del Real Monte Manso di Scala (v. Nilo, 34), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Carlo Maria Barile
Programma
C. Gesualdo Da Venosa: Canzon francese del principe
R. Rodio: Seconda ricercata
G. M. Trabaci
Canzon franzesa prima
Versetti “secondo tono”
Gagliarda VIII
Durezze et ligature
Toccata VIII tono
A. de Cabezón: Diferencias sobre la pavana italiana
B. Storace
Aria sopra la spagnoletta
Ballo della battaglia
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 11 giugno, alle ore 20.30, al Salone Margherita (v. Verdi, 6), nell’ambito della stagione del “Maggio della Musica”, concerto del pianista Ratko Delorko
Programma
G. Gershwin
Tre Preludi per pianoforte
Songbook per pianoforte
Tre brani dall’opera “Porgy and Bess”
Rhapsody in Blue
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 12 giugno, alle ore 18.00, nella Sala Scarlatti del Conservatorio di San Pietro a Majella, nell’ambito dei “Venerdì Musicali 2015”, concerto dell’Orchestra di Fiati San Pietro a Majella, diretta da David J. Latour e Francesco Vizioli
In programma musiche di Gershwin, Brahms, Sibelius
Ingresso libero
_________________________________________________________
Domenica 14 giugno, alle ore 19.30, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino), per la rassegna AMI Scarlatti?, concerto della Orchestra Scarlatti Young
In programma musiche di Scarlatti, Pergolesi, Haydn, Mozart
Costo del biglietto
Intero: 12 Euro
Ridotto Ami-Scarlatti: 8 Euro
_________________________________________________________
Domenica 14 giugno, alle ore 19.45, nella Basilica di S. Chiara (v. S. Chiara, 49/c), per la rassegna “Organi storici della Campania”, organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto di Angelo Castaldo
Programma
C. Franck
Corale in mi maggiore
Andantino in sol minore
F. A. Guilmant
Grand chœur “à la Händel” op. 18 n. 1
Deuxième méditation op. 20 n. 2
G. Pierné: Prélude op. 29 n. 1
C. Tournemire: Choral-improvisation sur les “Victimae Paschali laudes”
G. Litaize: Passacaille sur le nom de Flor Peeters
Ingresso libero
CONCERTO RIMANDATO A DOMENICA 28 GIUGNO
________________________________________________________
Domenica 14 giugno, alle ore 20.00, presso la Basilica dello Spirito Santo (piazza Sette Settembre – angolo via Toledo), per la chiusura della rassegna “Musica allo Spirito Santo”, in collaborazione con la classe di composizione del Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino (docente Maestro Giacomo Vitale), concerto del Coro Mysterium Vocis, diretto da Rosario Totaro, con la partecipazione di Valentina Varriale (soprano), Pier Carmine Garzillo e Tommaso Rega (pianoforte)
Programma
V. Albi: Era de maggio – Variazione I
M. Costa: Era de maggio
O. di Lasso: ‘Sto core mio
G. da Nola: Quando vi veggio andar donn’in carretta
B. Donato: Nu police
A. Willaert: Vecchie letrose
D. De Risi: Era de maggio – Variazione II
V. Tammaro: Era de maggio – Variazione III
M. Scala: Era de maggio – Variazione IV
D. Cimarosa: Che terrore, che paura… (da “I finti nobili”)
Anonimo: Ritornello delle lavandaie del Vomero
Anonimo: Michelemmà
Anonimo: Lu cardillo – trascrizione di P. Labriola (1820 – 1900)
F. Campanella o G. Donizetti: Te voglio bene assaje
Anonimo: Cicerenella
L. Bellino: Era de maggio – Variazione V
R. Capriglione: Era de maggio – Variazione VI
P. C. Garzillo: Era de maggio – Variazione VII
Anonimo: Angelarè
M. Pilati:
‘O vico
Divuzzione
Anonimo: A la fiera de Mast’Andrea
G. Vitale: Era de maggio – Variazione VIII
Costo del biglietto: 5 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui