Concerti a Napoli dal 15 al 21 dicembre 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 15 al 21 dicembre 2014:
Lunedì 15 dicembre, alle ore 18.00, al Circolo Artistico Politecnico (Piazza Trieste e Trento, 48), per la chiusura de “I Lunedì Musicali”, concerto del duo pianistico formato da Simona Padula e Massimo Tomei
In programma musiche di Ciaikovskij, Rachmaninov, Stravinskij, Saint-Saëns
Per accedere ai concerti munirsi di un tesserino, che dovrà essere esibito all’ingresso.
E’ possibile richiedere il tesserino presso la segreteria dell’Associazione, dal lunedi al venerdi dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.
_________________________________________________________
Martedì 16 dicembre, alle ore 20.30 (Turno C), con repliche mercoledì 17 dicembre, alle ore 19.00 (Turno D), giovedì 18 dicembre, alle ore 20.30, (Fuori abbonamento), venerdì 19 dicembre, alle ore 18.00 (Turno B) e sabato 20 dicembre, alle ore 19.00 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, inaugurazione della Stagione d’Opera e Balletto 2014/2015 con l’allestimento de “Il Trovatore”, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano e musiche di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Marco Faelli
Regia: Michał Znaniecki
Con la partecipazione esclusiva attraverso un’opera unica dell’artista Michal Rovner
Scene: Luigi Scoglio
Costumi: Giusi Giustino
Luci: Bogumil Palewicz
Coreografie: Sandhja Nagaraja
Assistente alla regia: Zosia Dowjat
Assistente ai costumi: Concetta Nappi
Maestro suggeritore: Vito Lombardi
Personaggi ed interpreti
Il Conte di Luna: Juan Jesús Rodríguez (17 e 19 dicembre) / George Petean (16, 18 e 20 dicembre)
Leonora: Lianna Haroutounian (17 e 19 dicembre) / Anna Pirozzi (16, 18 e 20 dicembre)
Azucena: Ekaterina Semenchuk (17 e 19 dicembre) / Enkeleida Shkosa (16, 18 e 20 dicembre)
Manrico: Marco Berti (12, 14, 17 e 19 dicembre) / Alfred Kim (13, 16, 18 e 20 dicembre)
Ferrando: Carlo Cigni
Ines: Elena Borin
Ruiz: Enrico Cossutta
Un vecchio zingaro: Giacomo Mercaldo / Bruno Iacullo
Un messo: Nino Mennella / Giuseppe Valentino
Orchestra, Coro e Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento del Teatro di San Carlo
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 50 Euro
Ridotto: da 110 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 17 dicembre, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto” dell’associazione Napolinova, recital del pianista Giulio De Padova, vincitore del “Premio Maria Pia Ansalone Napolitano” 2014
Programma
J. S. Bach-F. Busoni: Ciaccona in re minore
M. Ravel: Ondine da “Gaspard de la nuit”
N. Paganini-F. Liszt: La Campanella
S. Rachmaninov: 6 Momenti Musicali, op.16
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 17 dicembre, alle ore 21.00, nell’Auditorium di Castel S. Elmo, per la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti, concerto natalizio dell’Ensemble Vocale di Napoli, diretto da Antonio Spagnolo
Programma
F. Martin: Messa per doppio coro a quattro voci
J. Tavener
The lamb
Today the virgin
F. Grüber: Silent Night
K. Jenkins: Mottetti per coro a cappella
B. Starc: Omnes gentes plaudite manibus
Costo del biglietto
Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 18 dicembre, alle ore 18.30, nella Chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini (v. Portamedina, 41 – all’interno dell’Ospedale dei Pellegrini), concerto del Coro Polifonico Universitario, diretto da Antonio Spagnolo
Programma
L. da Viadana: Exultate justi
G. Fauré: Cantique de Jean Racine
K. Jenkins: Cantate Domino
F. Poulenc: Salve Regina
A. Vivaldi: Gloria in excelsis Deo (dal Gloria)
Anonimo inglese (XVI sec.): Coventry Carol (elab. D. Warland)
K. Jenkins: Lullay
F. Gruber: Stille Nacht (elab. J. Rathbone)
Anonimo: Adeste fideles
S. Alfonso M. de’ Liguori: Quanno nascette Ninno (arr. J. Grima)
Sally DeFord: As Shepherds kept their lonely Vigil
J. Pierpont: Jingle Bells (arr. S. Karpiniec)
Ingresso libero
_________________________________________________________
Giovedì 18 dicembre, alle ore 19.00, nella chiesa dei Santi Marcellino e Festo (largo San Marcellino, 10), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto dei Solisti della Nuova Orchestra Scarlatti e della Camerata Strumentale dell’Università di Salerno, diretti da Massimo Testa, con la partecipazione di Gaetano Russo (clarinetto)
Programma
W. A. Mozart
Sinfonia n. 31 “Parigina” in re maggiore K 297
Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore K 622
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 19 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), nell’ambito della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto del Coro Beata Virgo Maria, diretto da Elena Scala e accompagnato all’organo da Mauro Castaldo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano) e Egidio Mastrominico (violino)
In programma musiche del repertorio natalizio
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 19 dicembre, alle ore 19.30, nella Chiesa di San Giuseppe Maggiore (Via Medina, 3), concerto di Natale del Coro Polifonico Vox Artis e dell’Orchestra San Giovanni, diretti da Keith Goodman, con la partecipazione del baritono Maurizio Esposito
In programma musiche di Bach, Starita, Gardel, Rodriguez, Jenkins, Bruckner, Mozart, Cimarosa.
Contributo d’ingresso: 6 Euro
_________________________________________________________
Sabato 20 dicembre, alle ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Caterina da Siena (v. Santa Caterina da Siena, 38), per il progetto “I cantieri della voce”, nell’ambito del Festival Internazionale di Musica Antica, “Soave sia il vento”, curato dalla Fondazione Pietà de’ Turchini, lezione concerto del soprano Sara Mingardo, accompagnata al cembalo da Pierfrancesco Borrelli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
________________________________________________________
Sabato 20 dicembre, alle ore 19.30, nella Sala Sisto V del Complesso Monumentale di San Lorenzo Maggiore (v. dei Tribunali 316), per l’Autunno Musicale della Nuova Orchestra Scarlatti, concerto della Corale Polifonica Regesta Cantorum, diretta da Antonio Spagnolo e della Nuova Orchestra Scarlatti
In programma musiche di Brahms, Corelli, Haendel, Mozart, Fauré, Saint-Saëns
Costo del biglietto: 12 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 dicembre, alle ore 18.00, nella chiesa di S. Maria Maggiore della Pietrasanta (piazzetta Pietrasanta, 17-18), per l’inaugurazione della rassegna “Il Sacro e le Armonie”, concerto dal titolo “Il risveglio dell’anima”, con la partecipazione di Bruno Canino (pianoforte), Marco Traverso (viola), del Coro Vocalia e del Discantus Ensemble, diretti da Luigi Grima.
In programma musiche di Bach, Fauré, Gershwin, Elgar
Costo del biglietto: 10 Euro
_________________________________________________________
Domenica 21 dicembre, alle ore 19.15, nella Chiesa di S. Maria della Rotonda (via Undici Fiori del Melarancio – adiacenze stazione Metro Montedonzelli), per la rassegna “Musica intorno all’organo”, concerto del duo formato da Federica Iannella e Chiara Cassini
Programma
G. Morandi
Sinfonia in do (Federica Iannella* – Chiara Cassin**)
Sonata in do per il postcommunio (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
Pastorale in do (Federica Iannella* – Chiara Cassin**)
G. Rossini
Marche du sultan Abdul Medjid (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
Petite fanfare (Federica Iannella* – Chiara Cassin**)
G. Morandi
Sinfonia “La venuta dei Re Magi” (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
Marcia militare (Chiara Cassin* – Federica Iannella**)
* Organo primo **Organo secondo
Ingresso libero
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi