MusicArTeatro

comunicazione eventi di Musica Arte e Teatro

Domenica 16 novembre la stagione dell’Associazione Alessandro Scarlatti ospita il Sestetto Stradivari ed il contrabbassista Antonio Sciancalepore

Logo Associazione Scarlatti 2014-2015
Domenica 16 novembre, alle ore 20.30, nell’Auditorium di Castel Sant’Elmo, come contributo alle celebrazioni per i 150 anni dalla nascita del grande compositore tedesco Richard Strauss, il Sestetto Stradivari, formato da prime parti dell’Orchestra di Santa Cecilia, eseguirà una particolare versione di Metamorphosen per sette strumenti, con la partecipazione del contrabbassista Antonio Sciancalepore.
In programma anche il Sestetto da “Capriccio” e il Sestetto n. 2 op. 36 in sol maggiore di Johannes Brahms.

Un anno ricco di impegni per il Sestetto Stradivari: reduce da una lunga tournée primaverile che ha toccato Argentina, Perù e Brasile, dopo il concerto di stasera farà rotta verso la Cina dove suonerà a Shangai, Nanning, Yangzhou e Pechino.
L’ensemble, che celebra tra pochi mesi i suoi tredici anni di attività, esordì nel dicembre 2001 in occasione dei concerti proposti nell’ambito della mostra internazionale “L’arte del violino” a Castel Sant’Angelo; a gennaio ha debuttato in casa, con un concerto all’Auditorium del Parco della Musica di Roma inserito nella stagione di musica da camera dell’Accademia di Santa Cecilia.

Costo del biglietto

Platea I settore: 25 Euro
Platea II settore: 20 Euro
Platea III settore
Intero: 15 Euro
Giovani: 8 Euro
Last minute: 3 Euro (giovani al di sotto dei 25 anni, biglietti messi in vendita un’ora prima del concerto)

Per informazioni:
www.associazionescarlatti.it; info@associazionescarlatti.it
Infoline: 081 406011

_________________________________________________________

Programma

Richard Strauss (1864 – 1949)
Sestetto da “Capriccio”
Metamorphosen (versione per sette strumenti di Rudolf Leopold)

Johannes Brahms (1833 – 1897): Sestetto n. 2 op. 36 in sol maggiore

Sestetto Stradivari
David Romano, Ingrid Belli, violini
Raffaele Mallozzi, David Bursack, viole
Diego Romano, Sara Gentile, violoncelli

Antonio Sciancalepore, contrabbasso

Sestetto Stradivari
Sestetto StradivariSi è costituito nel dicembre 2001 in occasione dei concerti organizzati nell’ ambito della Mostra Internazionale “L’arte del violino” tenutasi a Castel Sant’Angelo in Roma.
L’affiatamento, la coesione e la passione profusa per l’ impegno hanno fatto sì che quello che doveva essere un evento occasionale si sia trasformato in un progetto di più ampio respiro che ora vede il Sestetto impegnato in concerti per importanti istituzioni concertistiche nazionali ed internazionali.
Negli ultimi anni, il Sestetto è stato invitato da prestigiose associazioni quali l’ Associazione Musicale Alessandro Scarlatti di Napoli, il Festival Paganiniano di Carro dove il Sestetto ha eseguito in prima assoluta “SELAH” – brano dedicato al Sestetto da Alessandra Bellino, gli “Amici della Musica di Montegranaro”, gli “Amici della Musica di Firenze”, i “Concerti d’Altamarca” – dove ha suonato nella storica Abbazia di Follina, il Palau de la Musica di Valencia.
Il Sestetto ha partecipato a varie edizioni della “Notte Bianca” e della “Notte dei Musei” a Roma suonando a Palazzo Braschi e a Palazzo Barberini, ottenendo grande successo di critica e di pubblico.
Su invito di Mario Brunello ha suonato nella meravigliosa cornice dei Laghetti di Bombasel di fronte a 1000 persone durante il Festival 2010 de I Suoni delle Dolomiti. Nel gennaio 2014 il Sestetto ha debuttato nella Stagione di Musica da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia suonando i due sestetti di Johannes Brahms.
Prossimi appuntamenti del Sestetto: Festival Internazionale di Ravello, ritorno alla Associazione Scarlatti di Napoli, Tour in America Latina – in maggio con il pianista Eduardo Hubert con concerti in Argentina e Perù e in giugno ospiti della manifestazione “Na copa na Italia” per la settimana della cultura italiana in Brasile in occasione dei Mondiali di Calcio, con concerti a Manaus e Belo Horizonte – e Tour in Cina in novembre.
Il Sestetto Stradivari è regolarmente invitato a tenere masterclass di musica da camera ed è Artista in residenza presso Villa Pennisi in Musica ad Acireale, Catania.

Antonio Sciancalepore
Antonio SciancaleporeAllievo di Emilio Benzi ha conseguito il diploma di Contrabbasso presso il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria con il massimo dei voti.
Si è perfezionato all’ Accademia “Stauffer ” di Cremona con Franco Petracchi, e in seguito con Gary Karr.
Ha fatto parte dell’ Orchestra Sinfonica della RAI di Roma dal 1986 al 1996.
Vincitore del concorso per Primo Contrabbasso solista nell’ Orchestra dell’ Accademia Nazionale di S. Cecilia nel 1996, attualmente ricopre questo ruolo.
Dal 1998 collabora inoltre, in qualità di Primo Contrabbasso, con l’Orchestra della Radio della Svizzera Italiana di Lugano.
Parallelamente ha svolto intensa attività concertistica e cameristica e collabora con solisti di fama internazionale, in particolare: nel 1999 ha effettuato una tournée in Italia e in Germania con l’ ensemble “I Solisti della Filarmonica Romana”, diretti da Giuseppe Sinopoli; nel 2000 ha eseguito il Quintetto “La Trota” di Franz Schubert con Wolfgang Sawallisch al pianoforte, per la Stagione di musica da camera dell’Accademia Nazionale di S. Cecilia di Roma.
Dal 2001 collabora con il violoncellista Enrico Dindo ne I Solisti di Pavia.
Dal 1993 fa parte del quartetto di contrabbassi “Un’ ottava sottosopra”, con cui ha effettuato tournée negli Stati Uniti, in Portogallo e recentemente in Giappone.
Il quartetto è ospite fisso di appuntamenti internazionali tra cui il Concorso “G.
Bottesini” di Crema, il Concorso “W. Benzi” di Alessandria, il “Festival dell’ Isola d’Elba” (sotto la direzione artistica di Y. Bashmet) ed ha all’ attivo l’ incisione di tre cd.
E’ regolarmente invitato a tenere masterclasses in vari Conservatori italiani ed è docente di Contrabbasso in diversi corsi di perfezionamento estivi.
______________________________________

Seguici su Facebook:

MusicArTeatro

MusicArTeatro Eventi a Napoli

imagesSu Twitter: @Music_Ar_teatro

**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**

Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:

ascoltalo GRATIS su:SPO

…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui

Pubblicità

13 novembre, 2014 - Posted by | Agenda Eventi, Associazione "A. Scarlatti", Associazioni Musicali, Auditorium Castel S. Elmo, Campania, Italia, Musica classica, Musica da camera, Napoli, Prima del concerto, Regioni, Sale da concerto | , , , , , , , ,

Al momento, non c'è nessun commento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: