10-11-24-25 OTTOBRE: “LA TENTA” (Farsa napoletana in un atto) presso “L’ALT(R)O TEATRO”
“LA TENTA”
(Farsa napoletana in un atto)
10-11-24-25 OTTOBRE ORE 20,45
presso “L’ALT(R)O TEATRO” Via Eleuterio Ruggiero 93 Caserta
La Tenta è una farsa ironica in un atto ispirata a un racconto tratto dal libro “Lo cunto de li cunti” di Giambattista Basile. Il “Cunto” di Basile, scritto in napoletano nel seicento, è stato il libro guida degli scrittori europei di fiabe dai fratelli Grimm a Perrault, ha alimentato innumerevoli storie, opere teatrali e film ed è senz’altro un’opera fra le più importanti della letteratura europea.
La farsa si svolge in una Napoli ,possiamo dire, senza tempo in cui ciò che prevale è il carattere ironico e scanzonato dei personaggi tipico di quell’indole partenopea incline al sarcasmo e piuttosto al disinganno che all’illusione.
“La Tenta” ,che è un termine dialettale napoletano del seicento, cioè la tintura, è il filo conduttore della commedia che si snoda attraverso varie scene.
La tintura diventa, in un crescendo ironico, lo strumento con cui non solo le persone ma anche gli oggetti e le parole si modificano diventando talora i loro opposti e producendo equivoci e paradossi.
La Tenta trasforma, inganna, è frode, insidia, sotterfugio,trucco, ma anche travestimento e maschera. Tutti ne fanno uso e ognuno ne subisce gli effetti.
La comicità è generata dalla metafora della “Tenta” cioè dal rapporto tra realtà e apparenza: la loro con-fusione coinvolge personaggi che, anche se sono allegri e appaiono semplici buontemponi, si rivelano acuti osservatori e denunciano in maniera ironica, sfottente e talora dissacrante, le ipocrisie e le convenzioni sociali mantenendosi distaccati da ogni moralismo di maniera.
La sceneggiatura e la regia sono di Saverio Gallo che è anche attore insieme a: Alfonso Losanno, Angelo Formichella, Gianni Gallo e Michela De Lucia.
Saverio Gallo
INFORMAZIONI
333 3556525. 0823 424108. 339 5877891. 0823 324055.
SARTORIA “MANI DI FATA” Via Rossi 5 Caserta.
______________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Venerdì 10 ottobre la rassegna Autunno in Musica 2014 ospita il pianista Salvatore Giannella
Dopo il successo del concerto di Costantino Catena di venerdì scorso, al Conservatorio Cimarosa di Avellino continua la rassegna Autunno in Musica 2014.
A presentare un programma ricco di emozioni sarà venerdì 10 ottobre, alle 19.00, Salvatore Giannella, che eseguirà al pianoforte di Wolfgang Amadeus Mozart la Sonata K.310 (Allegro maestoso, Andante cantabile, Presto); di Robert Schumann Kinderszenen, op. 15; di Fryderyk Chopin Improvviso op.29, Improvviso op.36, Improvviso op.51, Fantasia-Improvviso op.66, Scherzo op.31.
Abbiamo posto alcune domande al Maestro per saperne di più.
Il programma pianistico è tratto sia dal repertorio classico che da quello romantico per incontrare i gusti di un pubblico eterogeneo, desideroso di partecipare all’esecuzione con il moto dell’anima.
“Questo il motivo per cui – ci spiega il maestro Giannella – ho scelto di eseguire, per esempio, le Kinderszenen di Schumann, invece di un’opera più lunga e più impegnativa all’ascolto. Mi sta a cuore, prima di tutto, infatti, che il pubblico partecipi allo sforzo esecutivo e ne tragga un piacere condiviso con il pianista. Si avverte, infatti, chiaramente dal palco quando la musica ha raggiunto gli ascoltatori e questa emozione diviene parte del concerto”.
L’ingresso è gratuito
Comunicato a cura dell’Ufficio Stampa del Conservatorio
______________________________________
Salvatore Giannella
Si è diplomato in pianoforte nel 1987 con il massimo dei voti e la lode sotto la guida di F. Medori e si è perfezionato con i maestri Alfredo Speranza, Maria Regina Seidlhofer.
Dal 1987 ha svolto attività concertistica in diverse città` italiane e straniere sia da solista che in formazioni da camera.
Nel 1991, a Roma, presso la Scuola “T. L. da Victoria” associata al “Pontificio Istituto di Musica Sacra”, ha brillantemente conseguito il diploma di perfezionamento del Corso Triennale di Esecuzione Pianistica tenuto dal M° Franco Medori.
Tra gli impegni rilevanti si ricordano i concerti tenuti in Canada per conto dell’associazione “Order of sons of Italy” nell’ambito della rassegna estiva di Musica Italiana e dello “Spanish-Italian Centre” dell’Università del Manitoba, l’esibizione come solista con le Orchestre Filarmoniche di Stato Rumene di Cluj-Napoca (Transilvania), di Ploiesti (Prahova) e di Sibiu, i recitals in Romania ospite degli Enti Filarmonici di Cluj e Brasov. Ha suonato con l’Orchestra della Radio Televisione Moldava a Kishinev (ex U.R.S.S.) e al Teatro dell’Opera di Tirana.
Nel 1999 ha ultimato i suoi studi in discipline musicologiche presso l’Università di Bologna.
Attualmente è docente titolare di pianoforte principale presso il Conservatorio di Musica “D. Cimarosa” di Avellino.
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui