Concerti a Napoli dal 21 al 27 aprile 2014
Critica Classica di Marco del Vaglio:
Questi gli appuntamenti previsti dal 21 al 27 aprile 2014:
Lunedì 21 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del chitarrista Edoardo Catemario
In programma musiche di Domenico Scarlatti, Sanz
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 17.00, nella Sala della Loggia del Maschio Angioino, per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “New Scarlatti Project” con la partecipazione del trio formato da Bruno Persico (pianoforte), Luca Signorini (violoncello) e Enrico Del Gaudio (batteria)
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 20.30, al Museo Cappella Sansevero (via F. De Sanctis 19/21), nell’ambito della rassegna “Celebrazioni in Musica”, concerto del Coro Vocalia e dell’Ensemble Discantus, diretti da Luigi Grima
In programma L’agonia di Gesù Cristo sulla Croce di Jommelli (revisione Pietro Andrisani)
Ingresso libero tramite inviti ritirabili presso la biglietteria del Museo fino a esaurimento
_________________________________________________________
Martedì 22 aprile, alle ore 20.30 (Turno C), con replica giovedì 24 aprile, alle ore 20.30 (Fuori abbonamento), al Teatro di San Carlo, per la stagione lirica 2013-2014, allestimento dell’opera “Otello” di Giuseppe Verdi
Direttore: Nicola Luisotti
Maestro del Coro: Salvatore Caputo
Maestro del Coro di Voci Bianche: Stefania Rinaldi
Regia: Henning Brockhaus (ripresa da Valentina Escobar)
Costumi: Patricia Tuffolutti
Luci: Alessandro Carletti
Personaggi ed interpreti
Otello: Marco Berti
Desdemona: Lianna Haroutounian
Iago: Roberto Frontali
Cassio: Alessandro Liberatore
Ludovico: Seung Pil Choi
Montano: Ventceslav Anastasov
Emilia: Anna Malvasi
Roderigo: Antonello Ceron
Araldo: Antonio Di Matteo/Giuseppe Scarico
Il clown/Movimenti mimici: Jean Méningue
Orchestra, Coro e Coro di Voci Bianche del Teatro di San Carlo
Nuovo allestimento in coproduzione con il Teatro Massimo di Palermo
Costo del biglietto
Intero: da 130 a 50 Euro
Ridotto: da 120 a 45 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 30 Euro
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 18.00, nella Sala Chopin (piazza Carità, 6), per i “Pomeriggi in Concerto alla Sala Chopin”, organizzati dall’Associazione Napolinova, concerto dei clarinettisti Francesco Filisdeo e Iolanda Lucci
In programma brani per clarinetto e pianoforte
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, nella chiesa Evangelica Luterana (via Carlo Poerio, 5), per i “Concerti di Primavera 2014”, allestimento de “Le 95 tesi. Una storia di Lutero”, elaborato pensando ai testi di John Osborne, Roland H. Bainton, Luther Blissett con la partecipazione di Raffaele Ausiello, Eduardo Di Pietro, Stefano Ferraro, Alessandro Paschitto, Antonio Piccolo.
Progetto e regia di Giuseppe Cerrone e Antonio Piccolo
Produzione: Teatro In Fabula
Ingresso libero
_________________________________________________________
Mercoledì 23 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, allestimento di “Morano e Rosicca”, intermezzi comici dall’opera “Siface re di Numidia” di Francesco Feo, con la partecipazione di Rosa Montano (mezzosoprano), Giusto D’Auria (baritono) e dell’Ensemble “Le Musiche da Camera” formato da Egidio Mastrominico (maestro di concerto), Federico Valerio e Roberto Roggia (violini), Fernando Ciaramella (viola), Ottavio Gaudiano (contrabbasso), Leonardo Massa (violoncello), Debora Capitanio (clavicembalo)
Regia storica, scene e costumi: Franz Prestieri, adattamento Rosa Montano
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Giovedì 24 aprile, alle ore 17.30, al Teatro Diana (via Luca Giordano, 64), per la rassegna “Diciassette & Trenta Classica”, concerto dell’Archè Piano Duo formato da Walter Mammarella e Fabrizio Prestipino
In programma musiche per pianoforte a quattro mani di Debussy, Schumann, Bizet
Costo del biglietto
I settore: 12 Euro
II settore: 10 Euro
_________________________________________________________
Giovedì 24 aprile, alle ore 20.30, a Villa Pignatelli, per l’inaugurazione della rassegna “Maggio della Musica”, concerto del Quartetto del Teatro alla Scala
In programma musiche di Verdi, Beethoven, Ciaikovskij
Costo del biglietto: 20 Euro
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto del Quartetto Atom, formato da Eleonora Amato (violino), Sonia Tramonto (violino), Mattia Mennona (viola), Nazarena Ottaiano (violoncello), con la partecipazione di Domenico Sodano (maestro al cembalo).
Programma
N. Jommelli
Sonata III
Sonata IV
Sonata VI
(dalle sonate per due violini e basso continuo)
Ciaccona (revisione per basso continuo e quartetto d’archi)
D. Scarlatti
Sinfonia (dalle Quattro Stagioni)
Sinfonia Parigina in la maggiore
N. Logroscino: Quartetto in re maggiore
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 19.30, nella chiesa dell’Immacolata al Vomero (piazza Immacolata), per la VIII edizione della rassegna “Sette secoli di musica sacra per organo a Napoli – Vespri d’organo”, organizzata dall’Associazione Trabaci, concerto dell’organista Michele Zanni
Programma
G. Martucci: Sonata in re minore, op. 45 (revisione di Mauro Castaldo)
J. Langlais: Suite Brève
Ingresso libero
_________________________________________________________
Venerdì 25 aprile, alle ore 21.00, al Teatro Immacolata (via F. Nuvolo, 9), concerto dal titolo “C’era una volta il… Trio Lescano” (…e non solo!) con il Voxy Trio, formato da Susanna Canessa (voce e chitarra), Monica Doglione e Clelia Liguori (voci), Francesco Canessa jr. (voce), e la partecipazione di Brunello Canessa (basso) e Emiliano Barrella (batteria)
In programma le canzoni del Trio Lescano
Costo del biglietto: 10 Euro
Info e Prenotazioni:
3389420570
3663559514
_________________________________________________________
Sabato 26 aprile, alle ore 17.00, nella Sala del Toro Farnese (Museo Archeologico Nazionale), nell’ambito del Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, concerto dal titolo “Le Danze alla corte di Re Ferdinando con la partecipazione dell’Ensemble Lusinghieri Accenti formata da Françoise Vidonne (soprano) e Concetta Pellegrino (flauto dolce), Manuela Albano (violoncello), Biagio Terracciano (spinetta)
Danze a cura di Dimensione Polifonica
Ideazione e realizzazione: Ileana Parascandolo
Coreografie: Raffaele Lembo con la partecipazione di Guido Pagliano
In programma musiche di Porpora, Haendel, Ziani, Vinci, Pergolesi, Cimarosa, Alessandro Scarlatti
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Sabato 26 aprile, alle ore 20.30, al Centro Culturale Domus Ars (via Santa Chiara, 10) per il Festival Internazionale del Settecento Musicale Napoletano, spettacolo dal titolo “Mozart alla corte di Pulcinella” di Carlo Faiello (prima mondiale), con Giovanni Mauriello, Mario Brancaccio, Patrizia Spinosi, Antonio Faiello, Elisabetta D’acunzo, Matteo Mauriello, Erminia Parisi, Michele Boné (chitarra), Giuseppe Di Colandrea (clarinetto), Marco Di Palo (violoncello e chitarra), Pasquale Nocerino (violino), Gianluca Mercurio (percussioni).
Con la partecipazione di Lorenzo Traverso al Pianoforte nel ruolo del piccolo Mozart.
Ingresso libero con prenotazione fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Tel.: 081-3625603
infoeventi@domusars.it
_________________________________________________________
Domenica 27 aprile, alle ore 18.30, nella chiesa di San Gennaro all’Olmo (via S. Gregorio Armeno, 35), per “I Concerti dell’Accademia”, concerto dal titolo Bach & Sons con la partecipazione dell’Ensemble Emphasisi formato da Luigi Tufano e Lara Cocca (flauti traversi) e Cecilia Montanaro (clavicembalo)
Programma
J. S. Bach: Triosonata BWV 1039 in sol maggiore
Carl Philipp Emanuel Bach: Württemberg Sonata in la minore Wq. 49/1 per cembalo solo
Wilhelm Friedemann Bach: Sonata in mi minore a due flauti
Johann Christian Bach: Trio in sol maggiore
Costo del biglietto
Intero: 10 Euro
Ridotto Studenti: 7 Euro
_________________________________________________________
Domenica 27 aprile, alle ore 20.30 (Turno S), al Teatro di San Carlo, per la stagione sinfonica 2013-2014, concerto della Royal Philharmonic Orchestra, diretta da Pinchas Zukerman (violino solista)
Programma
L. van Beethoven: Concerto in re maggiore per violino e orchestra, op. 61
J. Brahms: Sinfonia n. 4 in mi minore, op. 98
Costo del biglietto
Intero: da 120 a 35 Euro
Ridotto: da 110 a 30 Euro (titolari Carte dei programmi di Membership, gruppi di almeno 10 persone membri di enti, CRAL ed associazioni convenzionati con il Teatro di San Carlo)
Giovani under 30 (palchi laterali): 24 Euro
Giovani under 18 (palchi laterali): 15 Euro
_________________________________________________________
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
ascoltalo GRATIS su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirliclikka qui
Al momento, non c'è nessun commento.
Rispondi