Noli me tange.re #1 spazio Di.st.urb. Scafati fino al 14 ottobre
Spazio Arte di Claudia Campagnano
comunicato stampaNOLI ME TANGE.RE #1
Angela Barretta, Romina De Novellis, Angelika Fojtuch,
Regina José Galindo, Silvia Giambrone, MaraM, Mary Zygouri
A cura di: Raffaella Barbato
Inaugurazione: domenica 23 settembre 2012, h. 19.30
Dopo la pausa estiva, l’attività espositiva dello spazio Di.st.urb. riprende domenica 23 settembre alle ore 19:30, con una collettiva curata da Raffaella Barbato. Valicati i patri confini, Noli me tange.re #1 si propone come riflessione sul femminile, accostando i lavori di artiste che, a diverse latitudini, hanno fatto della donna il loro oggetto di ricerca. Il titolo della rassegna s’incunea nell’ambiguità della locuzione latina, indicata dal vangelo di Giovanni come frase che Gesù rivolse a Maria Maddalena subito dopo la resurrezione: Non mi toccare – nell’originaria interpretazione – e non mi trattenere – nuova traduzione – diventano così le due estremità che trattengono la ricerca di sette giovani artiste sul corpo e con il corpo, a raccontare la condizione femminile ancor oggi educata all’esercizio della sottomissione e del sacrificio. La gerarchizzazione dei ruoli introduce all’opera di Mary Zygouri, che attraverso un
linguaggio citazionistico e visionario, indaga i giochi di ruolo consumati dietro le porte degli asfittici ambienti di lavoro. Romina De Novellis e Regina Jose Galindo, invece, tentano, attraverso la testarda ripetizione del gesto, la liberazione dal giogo della patriarcalità dei ruoli. Nel lavoro dell’artista americana l’azione arriva a coinvolgere il pubblico, rendendolo emotivamente partecipe della vicenda esistenziale della performer. Ma è nell’opera della francese che il gesto rivela la sua fallacia: esso non salva, lasciando piuttosto che le rose avvizziscano strofinando contro la gelida superficie del pregiudizio. Paralizzata e incapace di scardinare i tabù del maschilismo è anche la donna di Angelika Fojtuch, il cui lavoro segna, in rassegna, il passaggio dal corpo espediente di riflessione, al corpo oggetto d’indagine. Una via di fuga la offre invece il lavoro inedito di Angela Barretta, le cui donne, ridotte a merce sul mercato del vizio e del potere, riescono poi a liberarsi dai loro spauracchi di avvenenza, scoprendosi, con Silvia Giambrone, paghe della loro autentica imperfettibilità. A conclusione della riflessione proposta dalla curatrice, l’inedita performance della napoletana MaraM, la quale espone un punto di vista in rosa e dunque parzialissimo sulla precarietà degli ultimi tempi – anche come crisi di alcune strutture sociali (in primis, la famiglia).
Carla Rossetti
Di.st.urb
Di.st.urb. (Distretto di studi e relazioni urbane/in tempo di crisi), spazio dedicato alle arti visive annesso al circolo
culturale Ferro3, si pone l’obbiettivo di attirare ed aggregare un ampio e diversificato gruppo, costantemente in fieri, di artisti, critici e curatori, nonché di intellettuali afferenti ad altri ambiti e discipline interessati al confronto con i linguaggi dell’arte, adottando una prospettiva globale, ma prestando la massima attenzione anche al territorio. Prima ancora che area espositiva, funzione che pure gli è assolutamente propria, esso va dunque inteso come un cantiere in cui soggettività differenti per formazione e vocazione concorrono nell’articolazione di un discorso sempre suscettibile di nuovi apporti e sconfinamenti, ma anche costantemente fedele a due linee-guida ben definite. Esse sono sintetizzabili nei termini di un’arte come esercizio di strenua messa in questione della sua stessa natura, nonché come pratica votata al continuo confronto con la dimensione socio- politica, il che, allo stato attuale, si traduce inevitabilmente nell’intreccio con i nodi costituiti dai molteplici volti – economico, ecologico, politico, sociale – della crisi mondiale in corso, che è in definitiva crisi irreversibile dei paradigmi sui quali da oltre due secoli si fonda la civiltà occidentale.
Circolo Arci Ferro3, Corso Nazionale 131 (primo Piano) Scafati (Sa)
Opening: dal 23 settembre al 14 ottobre | 11.30 – 13.00/18.00 – 22.00
Chiuso il lunedì
Seguici su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band. Acquistalo su:
…e molti altri network in tutto il mondo! per scoprirli clikka qui
Share this:
- Click to share on Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
19 settembre, 2012 Posted by claudiacampagnano | Agenda Eventi, Art, Arte, Arte contemporanea, Campania, Claudia Campagnano, Giornalisti, Napoli, Spazio arte, Uncategorized | Angela Barretta, Angelika Fojtuch, Arte Contemporanea, Carla Rossetti, Di.st.urb., MaraM, Mary Zygouri, Noli me tangere, performance, Raffaella Barbato, regina José Galindo, Romina De Novellis, Salerno, Scafati, Silvia Giambrone | Lascia un commento
About
è un sito curato dalla musicista Susanna Canessa dove è possibile pubblicare gratis un evento di Musica, di Arte e di Teatro, inviando un file di testo, corredato eventualmente da un’immagine, purché sia leggera ed inviata separatamente dal file di testo. Per essere preso in considerazione, quest’ultimo deve essere chiaro e semplice, senza particolare formattazione (sottolineature, grassetti, corsivo, tabulazioni, etc).
a web space by Susanna Canessa, a musician, where it’s possible publicize (it’s free!) Music, Art and Theatre events. Send a text file, with a small picture a part from the text. This one has to be clear, without any kind of compless layout. In this case the comunication will not be available.
Contact to: musicarteatro@susannacanessa.com
“W il Teatro!” di Susanna Canessa
“Le recensioni” di MusicArTeatro
“Taccuino personale di Francesco Canessa”
“Donne in musica” di Marco del Vaglio
“Spazio Arte” di Claudia Campagnano
Per essere informati e aggiornati sugli eventi iscriviti ai gruppi su Facebook:
MusicArTeatro
MusicArTeatro Eventi a Napoli
**P**U**B**B**L**I**C**I**T**A’**
Nefeli, il nuovo Cd di canzoni folk internazionali alternate a 3 brani classici per violoncello solo
tutto cantato e suonato da Susanna Canessa e la sua band.
Acquistalo online cliccando sulla copertina oppure clikka qui. Potrai ascoltare anche le anteprime!!
DISCLAIMER: Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001.
-
Articoli, annunci e recensioni
- Martedì 10 dicembre il flautista Mario Caroli ospite ad Avellino del secondo appuntamento di Scarlatti Contemporanea
- Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019
- Venerdì 13 dicembre allo Spazio Kromìa inaugurazione della mostra “Braveries”, personale del fotografo Lino Rusciano
- Concerti a Napoli dal 2 all’8 dicembre 2019
- Concerti a Napoli dal 25 novembre all’1 dicembre 2019
- Mercoledì 20 novembre al Conservatorio di Avellino il percussionista Gianluca Saveri protagonista del primo appuntamento con la rassegna “Scarlatti Contemporanea”
- Concerti a Napoli dal 18 al 24 novembre 2019
- Sabato 16 novembre a Villa di Donato “The (female) Beatles!” con i Crazy_Four e, in apertura, Brunello Canessa
Archivi
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Mag 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Mag 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Mag 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Mag 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- settembre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Mag 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- luglio 2014
- giugno 2014
- Mag 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Mag 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
- giugno 2012
- Mag 2012
- aprile 2012
- marzo 2012
- febbraio 2012
- gennaio 2012
- dicembre 2011
- novembre 2011
- ottobre 2011
- settembre 2011
- agosto 2011
- luglio 2011
- giugno 2011
- Mag 2011
- aprile 2011
- marzo 2011
- febbraio 2011
- gennaio 2011
- dicembre 2010
- novembre 2010
- ottobre 2010
- settembre 2010
- agosto 2010
- giugno 2010
- Mag 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- giugno 2009
- Mag 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- Mag 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
Arte
Blogroll
Musica
- Amadeus, la rivista di musica classica
- Associazione “Mysterium vocis”
- Associazione Alessandro Scarlatti
- Associazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini
- Associazione Domenico Scarlatti
- Associazione organistica “Giovanni Maria Trabaci”
- Auditorium Parco della Musica Roma
- Carmine De Domenico
- Chiesa Luterana di Napoli
- ClassicaViva-il blog della musica classica
- Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Dotguitar, il primo weblog magazine dedicato alla chitarra
- Ilio Volante
- La Fenice Channel
- Music Support For Your Party
- NEFELI download
- Nefeli, il nuovo Cd di Susanna Canessa
- Susanna Canessa
- The Vediol brothers band
- wwwitalia (Portale di cultura e tempo libero)
Teatro
Ultime notizie di Susanna Canessa
- The (female) Beatles! 16 novembre a Villa di Donato con i Crazy_Four, apre il concerto Brunello Canessa
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Sabato 9 novembre al Palazzo Zevallos
- TERRA MIA,un viaggio nella canzone napoletana, Lunedì 21 ottobre al Conservatorio Cimarosa di Avellino
- Contaminazioni + Mille lire al mese, Sabato 29 giugno 2019 per l’Associazione “Cavalieri della Tavola Balorda”
- Woodstock! Stasera al Green Paradise, Susanna Canessa ospite per rappresentare Joan Baez
- Sabato 15 giugno 2019, Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Sabato 13 aprile 2019, TERRA MIA, per l’Associazione “PeoniArt Eventi”
- Sabato 30 marzo, DUETS_CONTAMINAZIONI, il concerto di Susanna Canessa e Monica Doglione a Villa di Donato
- Sabato 23 marzo 2019 Susanna e Brunello Canessa in concerto con “The Times They Are A-changing” Joan Baez & Bob Dylan per l’Associazione de I Cavalieri della Tavola Balorda
- Se potessi avere mille lire al mese |Sabato 23 febbraio 2019|Susanna Canessa, Monica Doglione e Filomena De Rosa|Il Salottino – Associazione “Le ali del silenzio”
da Critica Classica di Marco Del Vaglio
- Suyoen Kim completa l’integrale delle Sonate e Partite di Bach con un recital di altissimo livello
- Dal 3 dicembre in tutti i digital stores Marlow’s Ballad, il nuovo brano della cantautrice Stefania Altomare
- Domenica 15 dicembre Baby BoFe’ balla sulle punte con “La bella addormentata nel bosco” di Čajkovskij
- Domenica 15 dicembre nel Complesso Monastico Santa Maria in Gerusalemme, il Megaride Ensemble ospite della rassegna “ArteSalvArte”
- Sabato 14 dicembre nella chiesa della Graziella la stagione del CERSIM propone il concerto natalizio del Fanzago Baroque Ensemble
- Venerdì 13 dicembre a Villa Pignatelli prima assoluta dell’intermezzo di Leonardo Vinci “Albino e Plautilla” nell’ambito della Stagione della Fondazione della Pietà de’ Turchini
- Sabato 14 dicembre nella Chiesa di S. Giovanni Evangelista ad Aversa concerto dell’ensemble vocale “La Vaga Aurora”, diretto dal maestro Rosario Peluso
- Dal 13 al 30 dicembre il “Winter festival” organizzato dalla Fondazione Ente Ville Vesuviane
- Venerdì 13 dicembre la stagione concertistica della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara” di Pescara propone una conversazione musicale su Louis Moreau Gottschalk con Domenico Di Leo e Stefano Zenni
- Mercoledì 18 dicembre la Scuderie di Villa Favorita a Ercolano ospitano la presentazione del libro della pianista-compositrice Maria Gabriella Mariani “Ologramma. Sette vite per non morire”
Post più letti
- Martedì 10 dicembre il flautista Mario Caroli ospite ad Avellino del secondo appuntamento di Scarlatti Contemporanea
- Concerti a Napoli dal 26 settembre al 2 ottobre 2016
- Venerdì 4 e sabato 5 agosto doppio appuntamento di Musica e Arte a Villa San Michele
- Venerdì 6 ottobre la Casina Pompeiana della Villa Comunale ospita il concerto-spettacolo “Tre in Uno 2018” con Riccardo, Brunello e Susanna Canessa
- Concerti a Napoli dal 9 al 15 dicembre 2019
-
Agenda Eventi Art Arte Associazione "A. Scarlatti" Associazioni Musicali Auditorium Castel S. Elmo Avellino Campania Canto Chiesa Luterana Concerti Conservatori di Musica Conservatorio "D. Cimarosa" Conservatorio "S.Pietro a Majella" Italia Letteratura Maggio della Musica Musica Musica classica Musica da camera Musica Lirica musica sinfonica Napoli Prima del concerto Regioni Sale da concerto Susanna Canessa Teatri Teatro Teatro San Carlo